View Full Version : sempre stangate! 700 euro in più a famiglia..........
sempreio
15-08-2005, 01:09
STANGATA DI PREZZI IN AUTUNNO, 700 EURO IN PIU' A FAMIGLIA
Monete ROMA - Non bastava il caro-ombrellone, i prezzi salati di viaggi e vacanze aumentati del 10% rispetto a un anno fa, la corsa della benzina a funestare il Ferragosto. A settembre in agguato c'e' una nuova stangata per le gia' tartassate tasche delle famiglie italiane. Inflazione, caro-greggio e ritocchi tariffari, un mix che si tradurra' in maggiori spese complessive che oscilleranno tra 670-750 euro in piu', secondo i calcoli dell'Intesa consumatori.
I ritocchi non risparmiano nessuna delle voci correnti, dalla banca alla scuola, dall'assicurazione auto alla benzina, dall' elettricita' al metano. Agli italiani non resta che attaccarsi al telefono, ''unica voce di spesa calmierata. Chi e' bravo a giostrare tra le offerte puo' risparmiare - dice l'Adusbef - perche' c'e' concorrenza. Sono i mercati protetti invece a non conoscere ritocchi all'ingiu'''. Per arginare la stangata, tuttavia, il governo sta mettendo a punto un pacchetto di misure contro gli effetti del caro-petrolio che punta a intervenire sulla bolletta elettrica e del gas.
E per il 14 settembre, intanto, le associazioni dei consumatori hanno gia' annunciato il quinto sciopero della spesa, con la vendita di alcuni prodotti direttamente dal produttore al consumatore. In assenza di provvedimenti frena-bollette, ecco la lista dei rincari.
BANCHE - L'Istat calcola un aumento del 9% circa. Chi e' titolare di un conto corrente bancario, deve calcolare una spesa fissa annua di circa 500-550 euro nella media. A cio' dovra' aggiungere quest'anno un'ulteriore spesa di 45 euro.
RC AUTO - I consumatori stimano aumenti piu' consistenti del 2,2% calcolato dall'Istat, e comunque - sottolineano - le polizze non sono diminuite come avrebbero dovuto, sottolinea l'Adusbef. Ora, alla consueta spesa media di 900 euro, si deve aggiungere 20-22 euro in piu' di costi aggiuntivi.
SCUOLA - gli aumenti sono consistenti, dicono le associazioni degli utenti, dell'ordine del 6-7% in piu'. Calcolando alla voce quaderni, cartoleria, zainetto e libri, ogni famiglia alla ripresa dell'anno scolastico a settembre sara' oberata da 40-60 euro in piu' a figlio. Questo, dice l'Adusbef, nonostante l'associazione degli editori tenga a precisare che quest'anno oltre il 60% dei libri scolastici in commercio non mutera' il suo prezzo.
ELETTRICITA' - Complice il caro-greggio, sulle tariffe elettriche e del metano rischiano di scaricarsi in autunno nuovi aumenti: rincari rispettivamente del 4-5% e del 3%, se il governo non dovesse intervenire con azioni antistangata. Secondo l'Intesa, non saranno inferiori a 35-45 euro i rincari che peseranno sulle tasche delle famiglie alla ripresa autunnale; nuovi esborsi che andranno a gravare su una voce di spesa che non scende sotto i 400 euro medi.
GAS - seguono a ruota i rincari anche per il gas. Su una base di 900-1.000 euro di spesa annua a famiglia, va calcolata una somma di 70-80 euro da sborsare in piu'.
BENZINA - e' la vera regina dei rincari estivi, con il prezzo del petrolio che continua a inanellare una serie di record. Secondo i calcoli dell'Intesaconsumatori, un pieno di 50 litri costa il 10% rispetto all'anno scorso. ''Si parla di 5-8 euro in piu' a pieno'', dice Elio Lannutti, presidente dell'Adusbef.
Considerando 15.000 chilometri di percorrenza in un anno, ogni famiglia spendera' quest'anno dai 210 ai 230 euro in piu' per spostarsi in auto. Poco meno - da 200 a 210 euro - se il mezzo e' alimentato a gasolio.
CASA - tra nuovi estimi, Ici e voci fiscali varie, la spesa crescera' di 30-40 euro. Va calcolata la nettezza urbana, il cui esborso aumenta di 12-15 euro.
PIZZA - ammesso una famiglia media tartassata dai nuovi aumenti inserisca nel proprio budget anche la spesa per la pizza, Intesaconsumatori sottolinea come si sia passati in pochi anni a un raddoppio del costo. ''Almeno 6 euro oggi, contro le 5-6.000 lire di qualche anno fa. Una famiglia di 4 persone dovra' calcolare di spendere almeno 10 euro in piu', e solo per la pizza''.
sempreio
15-08-2005, 01:17
scommetto che tra poco non ci saranno neppure i soldi per la sanità pubblica e le pensioni :rolleyes:
IpseDixit
15-08-2005, 01:36
I rincari maggiori sono sempre nelle voci che non possono essere tagliate, casa, rca, tariffe etc :mc:
Mi piacerebbe davvero che qualcuno cercasse di motivare e giustificare, ad esempio, gli aumenti di RCA e spese bancarie. Se mai mi dovesse capitare di assistere ad una rapina in banca, giuro che gli farei un applauso.
Lucio Virzì
15-08-2005, 11:55
Mi piacerebbe davvero che qualcuno cercasse di motivare e giustificare, ad esempio, gli aumenti di RCA e spese bancarie. Se mai mi dovesse capitare di assistere ad una rapina in banca, giuro che gli farei un applauso.
Quest'anno, per la prima volta mi è toccato rateizzare su 12 mesi l'assicurazione dell'auto.
LuVi
Quest'anno, per la prima volta mi è toccato rateizzare su 12 mesi l'assicurazione dell'auto.
LuVi
Io la pago a trimestri, ed ho una casa di proprietà e non ho nè moglie nè figli; ho solo un'auto che utilizzo per lo più per andare a lavorare: nemmeno fosse un lusso.
skywalker77
15-08-2005, 17:20
E non è finita! Tra poco bisognerà pagare l'ici in base ai nuovi estimi catastali e vi farò vedere che dolori, altro che meno tasse per tutti!
E non è finita! Tra poco bisognerà pagare l'ici in base ai nuovi estimi catastali e vi farò vedere che dolori, altro che meno tasse per tutti!
Cominciamo tutti a non pagare più cose tipo bolli auto, spese di chiusura conti correnti et similia, vediamo che succede. Secondo me nulla, semplicemente risparmiamo.
skywalker77
15-08-2005, 17:40
Cominciamo tutti a non pagare più cose tipo bolli auto, spese di chiusura conti correnti et similia, vediamo che succede. Secondo me nulla, semplicemente risparmiamo.
Il bollo auto è sempre meglio pagralo anche perchè l'efficenza nel calcolare i contenziosi è assolutamente pessima, se non paghi oggi 300€ tra dicei anni ti arriva una bella cartella esattoriale da 1000€.
Per le spese di chiusura cotno, davvero in questo paese stiamo rasentando in ridicolo, ma dico per conti che spacciano come 0 spese pretendono dai 20 ai 50€ per chiudere. Ma che andassero a zappare quando mi è capitato di dover chiudere ho semplicemnet lasciato pochi spiccioli sul conto e buona notte.
sempreio
15-08-2005, 18:36
E non è finita! Tra poco bisognerà pagare l'ici in base ai nuovi estimi catastali e vi farò vedere che dolori, altro che meno tasse per tutti!
so che aumenterà, hai un link dove si possono leggere le tabelle degli aumenti? su internet non trovo nulla al riguardo
sempreio
15-08-2005, 18:37
Il bollo auto è sempre meglio pagralo anche perchè l'efficenza nel calcolare i contenziosi è assolutamente pessima, se non paghi oggi 300€ tra dicei anni ti arriva una bella cartella esattoriale da 1000€.
Per le spese di chiusura cotno, davvero in questo paese stiamo rasentando in ridicolo, ma dico per conti che spacciano come 0 spese pretendono dai 20 ai 50€ per chiudere. Ma che andassero a zappare quando mi è capitato di dover chiudere ho semplicemnet lasciato pochi spiccioli sul conto e buona notte.
e soprattutto tenerlo per aleno 10 anni altrimenti ti inculano :p
Il bollo auto è sempre meglio pagralo anche perchè l'efficenza nel calcolare i contenziosi è assolutamente pessima, se non paghi oggi 300€ tra dicei anni ti arriva una bella cartella esattoriale da 1000€.
Per le spese di chiusura cotno, davvero in questo paese stiamo rasentando in ridicolo, ma dico per conti che spacciano come 0 spese pretendono dai 20 ai 50€ per chiudere. Ma che andassero a zappare quando mi è capitato di dover chiudere ho semplicemnet lasciato pochi spiccioli sul conto e buona notte.
Ho fatto la stessa cosa: ho lasciato una trentina di Euro rifiutandomi di pagare 50€ per estinguere un conto senza debiti. A forza di continuare a caricarmi mensilmente 6€ di costi di tenuta sono sotto di circa 130€, soldi che non avranno mai. Un giorno si sveglieranno (forse), cliccheranno un tasto (costa 50€ cliccare un tasto su un terminale?), e si rassegneranno al fatto che io non sono più loro cliente e non gli devo nulla.
Mailandre
15-08-2005, 21:29
so che aumenterà, hai un link dove si possono leggere le tabelle degli aumenti? su internet non trovo nulla al riguardo
NO COMMENT.....
http://www.finanze.it/tributi_on_line/2005/maggio/guerrieri.htm
cito dal sito di FORZA ITALIA:
"Estimi catastali.
Il meccanismo introdotto nella finanziaria consente ai comuni di acquisire maggiori entrate riequilibrando i valori catastali di diverse aree oppure di singoli immobili. Gli estimi immobiliari non vengono modificati, ma di fatto i contribuenti dovranno fare riferimento ad una diversa zona censuaria o ad una diversa classe di immobili che avrà quindi un estimo diverso, quasi sicuramente maggiore. Le modifiche potranno essere apportate solo per adeguare gli immobili o le aree a valori di mercato diversi.
Lucio Virzì
15-08-2005, 21:53
NO COMMENT.....
http://www.finanze.it/tributi_on_line/2005/maggio/guerrieri.htm
cito dal sito di FORZA ITALIA:
"Estimi catastali.
Il meccanismo introdotto nella finanziaria consente ai comuni di acquisire maggiori entrate riequilibrando i valori catastali di diverse aree oppure di singoli immobili. Gli estimi immobiliari non vengono modificati, ma di fatto i contribuenti dovranno fare riferimento ad una diversa zona censuaria o ad una diversa classe di immobili che avrà quindi un estimo diverso, quasi sicuramente maggiore. Le modifiche potranno essere apportate solo per adeguare gli immobili o le aree a valori di mercato diversi.
Grazie sommi vati della finanza e dell'economia :ave:
tdi150cv
15-08-2005, 21:56
tranquilli ... a breve arriveranno Prodi e i suoi che ci ridaranno tutto e molto di piu' ...
SI SI ... CREDEGHE ! :rotfl:
Lucio Virzì
15-08-2005, 22:02
tranquilli ... a breve arriveranno Prodi e i suoi che ci ridaranno tutto e molto di piu' ...
SI SI ... CREDEGHE ! :rotfl:
"Ci"?
A detta tua navighi nell'oro (grazie a Burlesconi, ovviamente) di cosa ti dovresti lamentare e cosa dovresti volere di meglio? :confused:
LuVi
tdi150cv
15-08-2005, 22:11
"Ci"?
A detta tua navighi nell'oro (grazie a Burlesconi, ovviamente) di cosa ti dovresti lamentare e cosa dovresti volere di meglio? :confused:
LuVi
seriamente ?
Ok seriamente ...
Io non navigo nell'oro assolutamente. Sto decentemente come tantissimi altri ragazzi di 30 anni che con un pizzico di fortuna si sono fatti.
Che cosa vorrei di meglio ? Solamente la possibilita' di poter avere un tenore di vita come quello di 5 anni fa ...
Credi che pure io non mi renda conto di quanto costi di piu' la vita rispetto a qualche anno fa ?
Ok ...
Di cosa mi lamento ? Be semplicemente del fatto che in Italia si stia a sprecare tempo per dar contro ad una sola persona come se tutto il nero che c'è in questo stato si derivante da un unico polo ...
Da qui , quindi , la mia battuta ... presto arrivera' Prodi e i suoi compagni che ci ridaranno tutto ...
sempreio
15-08-2005, 22:31
NO COMMENT.....
http://www.finanze.it/tributi_on_line/2005/maggio/guerrieri.htm
cito dal sito di FORZA ITALIA:
"Estimi catastali.
Il meccanismo introdotto nella finanziaria consente ai comuni di acquisire maggiori entrate riequilibrando i valori catastali di diverse aree oppure di singoli immobili. Gli estimi immobiliari non vengono modificati, ma di fatto i contribuenti dovranno fare riferimento ad una diversa zona censuaria o ad una diversa classe di immobili che avrà quindi un estimo diverso, quasi sicuramente maggiore. Le modifiche potranno essere apportate solo per adeguare gli immobili o le aree a valori di mercato diversi.
penso che per molta gente sia una mazzata non da poco, ci sono troppe famiglie al limite che stanno scoppiando e la politica non cerca minimamente di indirizzarle nella giusta direzione, ho paura che sorgeranno anche al nord quartieri degradati e malavitosi. la mia principale preoccupazione non è tanto il crollo economico di un sistema ormai al collasso ma quello che ne succederà dopo.
sempreio
15-08-2005, 22:35
tranquilli ... a breve arriveranno Prodi e i suoi che ci ridaranno tutto e molto di piu' ...
SI SI ... CREDEGHE ! :rotfl:
si, ma non c' è nulla da ridere, gli italiani la prendono con filosofia perchè è ormai da troppi anni che la fame non è la principale preoccupazione dell' italiano. sai quante aziende spariranno nei prossimi anni? sai che ormai c' è troppa gente che vive con la cassa integrazione che prima o poi finisce, è chiaro che succederà qualcosa di grosso
Lucio Virzì
15-08-2005, 22:36
Ok, per una volta ti rispondo seriamente.
seriamente ?
Ok seriamente ...
Io non navigo nell'oro assolutamente. Sto decentemente come tantissimi altri ragazzi di 30 anni che con un pizzico di fortuna si sono fatti.
Io di anni ne ho 34, e per quanto riguarda il mio lavoro non c'è traccia di pizzichi di fortuna.
La mia azienda sta andando male, e non è una piccola azienda, anche grazie alle politiche fiscali di questo governo.
46 miei colleghi saranno messi in CIGS a zero ore, entro la fine di quest'anno, per scelte finanziarie che sono rese possibili anche grazie a questo governo.
Che cosa vorrei di meglio ? Solamente la possibilita' di poter avere un tenore di vita come quello di 5 anni fa ...
Cosa facevi 5 anni fa? Eri il CEO di una società oppure l'economia Italiana non era stratta in una morsa grazie ad un governo che pensa solo a promuovere leggi che salvino il culo al suo capo ed alle aziende del capo?
Non lavori nel comparto TV, Magazine e Cazzate Varie? E' l'unico che va alla grande.
Credi che pure io non mi renda conto di quanto costi di piu' la vita rispetto a qualche anno fa ?
Ok ...
Di cosa mi lamento ? Be semplicemente del fatto che in Italia si stia a sprecare tempo per dar contro ad una sola persona come se tutto il nero che c'è in questo stato si derivante da un unico polo ...
Da qui , quindi , la mia battuta ... presto arrivera' Prodi e i suoi compagni che ci ridaranno tutto ...
No, non hai capito... sputtanare pubblicamente questa persona NON E' una perdita di tempo, perchè garantirà nel futuro un po di ossigeno all'Italia.
Ovvio che nessuno potrà fare i miracoli, nel futuro immediato, ma certamente non sarà mai una buona scelta dare il comando a chi ha schiantato più e più volte la nave.
Quindi, visto che la situazione è grigia, per tutti (ovviamente non per la fetta elitaria che stava bene prima e sta meglio ora) lasciamo da parte le facili battute e mandiamo a casa questa gente.
LuVi
sempreio
15-08-2005, 22:43
No, non hai capito... sputtanare pubblicamente questa persona NON E' una perdita di tempo, perchè garantirà nel futuro un po di ossigeno all'Italia.
Ovvio che nessuno potrà fare i miracoli, nel futuro immediato, ma certamente non sarà mai una buona scelta dare il comando a chi ha schiantato più e più volte la nave.
Quindi, visto che la situazione è grigia, per tutti (ovviamente non per la fetta elitaria che stava bene prima e sta meglio ora) lasciamo da parte le facili battute e mandiamo a casa questa gente.
LuVi
però dimmi se veramente credi che questa sinistra cosi divisa cosi poco credibile, potrà fare qualcosa di concreto quando sarà eletta. l' unica cosa che ho capito per voce di Prodi è che le tasse aumenteranno, probabilmente difenderà solo gli interessi di quelle 4 persone della sinistra, ma nulla più.
avanti dimmi concretamente che potrà fare....?
tdi150cv
15-08-2005, 22:52
Ok, per una volta ti rispondo seriamente.
Io di anni ne ho 34, e per quanto riguarda il mio lavoro non c'è traccia di pizzichi di fortuna.
La mia azienda sta andando male, e non è una piccola azienda, anche grazie alle politiche fiscali di questo governo.
46 miei colleghi saranno messi in CIGS a zero ore, entro la fine di quest'anno, per scelte finanziarie che sono rese possibili anche grazie a questo governo.
Cosa facevi 5 anni fa? Eri il CEO di una società oppure l'economia Italiana non era stratta in una morsa grazie ad un governo che pensa solo a promuovere leggi che salvino il culo al suo capo ed alle aziende del capo?
Non lavori nel comparto TV, Magazine e Cazzate Varie? E' l'unico che va alla grande.
No, non hai capito... sputtanare pubblicamente questa persona NON E' una perdita di tempo, perchè garantirà nel futuro un po di ossigeno all'Italia.
Ovvio che nessuno potrà fare i miracoli, nel futuro immediato, ma certamente non sarà mai una buona scelta dare il comando a chi ha schiantato più e più volte la nave.
Quindi, visto che la situazione è grigia, per tutti (ovviamente non per la fetta elitaria che stava bene prima e sta meglio ora) lasciamo da parte le facili battute e mandiamo a casa questa gente.
LuVi
non lo so il motivo Lucio del perchè 5 anni fa pigliavo l'aereo 2 volte l'anno per andare in ferie ed ora mi muovo in moto una volta l'anno ... non lo so perchè 5 anni fa una pizza mi costava la meta' , il pane pure , il dentista anche , etc. etc. etc. , l'unica cosa che vedo nel mentre e' solo il cambio di moneta ...
ma a parte questo pretendere di garantire un futuro migliore a questo paese sputtanando una sola persona di certo non migliorera' le cose in quanto allo stato attuale delle cose le alternative se non sono ancora piu' tristi poco ci manca ... tutto qui ...
tdi150cv
15-08-2005, 22:54
però dimmi se veramente credi che questa sinistra cosi divisa cosi poco credibile, potrà fare qualcosa di concreto quando sarà eletta. l' unica cosa che ho capito per voce di Prodi è che le tasse aumenteranno, probabilmente difenderà solo gli interessi di quelle 4 persone della sinistra, ma nulla più.
avanti dimmi concretamente che potrà fare....?
Sai cosa mi fa imbestialire ? Che quando Prodi sparera' le tasse alle stelle o verra' come la volta scorsa a chiedere un contributo per risanare l'economia tutti saranno felici e contenti ...
E allora tornera' in voga il mitico slogan :'CITADINO PAGA E TASI !'
Lucio Virzì
15-08-2005, 22:56
non lo so il motivo Lucio del perchè 5 anni fa pigliavo l'aereo 2 volte l'anno per andare in ferie ed ora mi muovo in moto una volta l'anno ... non lo so perchè 5 anni fa una pizza mi costava la meta' , il pane pure , il dentista anche , etc. etc. etc. , l'unica cosa che vedo nel mentre e' solo il cambio di moneta ...
ma a parte questo pretendere di garantire un futuro migliore a questo paese sputtanando una sola persona di certo non migliorera' le cose in quanto allo stato attuale delle cose le alternative se non sono ancora piu' tristi poco ci manca ... tutto qui ...
Io neanche lo so per certo, ma so che chi avrebbe dovuto fare qualcosa non l'ha fatto, ed ha pensato, da sempre, ai propri interessi personali, mascherandoli da interessi Italici.
Ora, se vuoi dire che questo non è la causa principale della nostra economia in recessione te lo concedo, ma non è neppure una soluzione.
La persona di cui parliamo si è sputtanata da sola, fin dal 1993, quando ha dichiarato pubblicamente, in un supermercato che inaugurava, che sarebbe entrato in politica per difendere i suoi interessi (testuali parole).
Non gli si può rimproverare che non l'abbia fatto.
Purtroppo, però, nel frattempo si è perso l'Italia.
LuVi
Lucio Virzì
15-08-2005, 22:57
Sai cosa mi fa imbestialire ? Che quando Prodi sparera' le tasse alle stelle o verra' come la volta scorsa a chiedere un contributo per risanare l'economia tutti saranno felici e contenti ...
E allora tornera' in voga il mitico slogan :'CITADINO PAGA E TASI !'
Non tornare a fare propaganda spiccia....
LuVi
sempreio
15-08-2005, 23:01
Sai cosa mi fa imbestialire ? Che quando Prodi sparera' le tasse alle stelle o verra' come la volta scorsa a chiedere un contributo per risanare l'economia tutti saranno felici e contenti ...
E allora tornera' in voga il mitico slogan :'CITADINO PAGA E TASI !'
cosa adesso le famiglie sono al limite, nuove tasse vuol dire guerra civile .... sia il ceto basso sia quello medio sono ormai al limite, lavorare per pagare le tasse è assurdo meglio non fare un caxxo :muro:
HolidayEquipe™
15-08-2005, 23:28
per il bene dell'italia io credo che anche quelli di sinistra speravano che berlusconi riuscisse a far risalire la china all'italia...
..molti miei conterranei videro berlusconi al potere come una iniezione di fiducia...e qui davvero ce n'era di bisogno...
pur non condividendo le idee di berlusconi e pur avendo sempre votato a sinistra, ho accettato senza allarmismi l'ascesa al potere del centro destra...
..venivamo dalla precedente caduta di governo (bertinotti questa non me la scordero' mai, hai consegnato l'italia in mano alla destra) e quindi vidi questa cosa come...non tutto il male viene per noucere...
arrivati ad oggi...credo si possa dire che per quanto si stesse male prima, adesso si sta peggio...ma per carita'...pur essendo di sinistra non mi metto a gettar merda a berlusconi...dico solo che secondo me ha fallito...
ora ipotizziamo che alle prossime elezioni vinca la sinistra...secondo me non cambiera' nulla...perche' per quanto possa avere grande fiducia in prodi, una nave che gia' e' colata a picco, non riesci a risollevarla neanche col migliore delgi ammiragli...
troppo pessimista?...non so...forse son troppo realista ma forse e' meglio aspettarsi il peggio cosi' male che vada ero preparato...e se dovesse andare un po' meglio, tutto di guadagnato...
tdi150cv
16-08-2005, 00:39
Non tornare a fare propaganda spiccia....
LuVi
Lucio ... ricordati questo post ... vedrai se non sara' cosi' ...
cesseranno gli scioperi , si chiedera' un contributo diretto , nuove imposte , ma la gente sara' felice ... eccerto ...
Se non sara' cosi' giuro che scendo a roma e ti offro un aperitivo !
tdi150cv
16-08-2005, 00:40
per il bene dell'italia io credo che anche quelli di sinistra speravano che berlusconi riuscisse a far risalire la china all'italia...
..molti miei conterranei videro berlusconi al potere come una iniezione di fiducia...e qui davvero ce n'era di bisogno...
pur non condividendo le idee di berlusconi e pur avendo sempre votato a sinistra, ho accettato senza allarmismi l'ascesa al potere del centro destra...
..venivamo dalla precedente caduta di governo (bertinotti questa non me la scordero' mai, hai consegnato l'italia in mano alla destra) e quindi vidi questa cosa come...non tutto il male viene per noucere...
arrivati ad oggi...credo si possa dire che per quanto si stesse male prima, adesso si sta peggio...ma per carita'...pur essendo di sinistra non mi metto a gettar merda a berlusconi...dico solo che secondo me ha fallito...
ora ipotizziamo che alle prossime elezioni vinca la sinistra...secondo me non cambiera' nulla...perche' per quanto possa avere grande fiducia in prodi, una nave che gia' e' colata a picco, non riesci a risollevarla neanche col migliore delgi ammiragli...
troppo pessimista?...non so...forse son troppo realista ma forse e' meglio aspettarsi il peggio cosi' male che vada ero preparato...e se dovesse andare un po' meglio, tutto di guadagnato...
discorso veramente valido ...
...
arrivati ad oggi...credo si possa dire che per quanto si stesse male prima, adesso si sta peggio...ma per carita'...pur essendo di sinistra non mi metto a gettar merda a berlusconi...dico solo che secondo me ha fallito...
Mi sembra che sia difficile sostenere il contrario..
...
ora ipotizziamo che alle prossime elezioni vinca la sinistra...secondo me non cambiera' nulla...perche' per quanto possa avere grande fiducia in prodi, una nave che gia' e' colata a picco, non riesci a risollevarla neanche col migliore delgi ammiragli...
La penso proprio come te.
Oltre al fatto che nutro pochissima fiducia nei marinai, cioè in noi tutti cittadini italiani.
Di fronte alle difficoltà invece del rimboccarsi le maniche, parte il "si salvi chi può", lanciato da chi si trova più vicino aqd una scialuppa di salvataggio (cioè da chi più possiede).
Ciao
Federico
BountyKiller
16-08-2005, 10:30
Sai cosa mi fa imbestialire ? Che quando Prodi sparera' le tasse alle stelle o verra' come la volta scorsa a chiedere un contributo per risanare l'economia tutti saranno felici e contenti ...
E allora tornera' in voga il mitico slogan :'CITADINO PAGA E TASI !'
scusate se mi dico la mia: la vittoria del centrosinistra alle poliche del 2006 non mi sembra per nulla scontata anzi.....
tdi150cv
16-08-2005, 10:44
scusate se mi dico la mia: la vittoria del centrosinistra alle poliche del 2006 non mi sembra per nulla scontata anzi.....
come disse Grillo , che non sopporto in quanto e' l'uomo piu' incoerente di Italia , 'la sinistra se non parlasse avrebbe gia vinto le elezioni' ...
scusate se mi dico la mia: la vittoria del centrosinistra alle poliche del 2006 non mi sembra per nulla scontata anzi.....
Il problema principale secondo me non è su chi vince le elezioni, ma su cosa possa fare per risollevare questo paese.
E non credo che nessun schieramento abbia la bacchetta magica.
Ciao
Federico
E non credo che nessun schieramento abbia la bacchetta magica.
Ciao
Federico
A me sinceramente basterebbe un po' più di impegno (nella giusta direzione però e per l'interesse dei cittadini...), competenza e serietà, indipendentemente dall'orientamente.
Digerirei molto più facilmente il brutto periodo che stiamo passando se avessi qualche esempio che chi ci governa cerca davvero di fare il massimo dando dimostrazione non solo di abnegazione ma anche di spirito di sacrificio e trasparenza.
Credo che affronteremmo certi sacrifici con un minimo di sarenità in più. :(
A me sinceramente basterebbe un po' più di impegno (nella giusta direzione però e per l'interesse dei cittadini...), competenza e serietà, indipendentemente dall'orientamente.
Digerirei molto più facilmente il brutto periodo che stiamo passando se avessi qualche esempio che chi ci governa cerca davvero di fare il massimo dando dimostrazione non solo di abnegazione ma anche di spirito di sacrificio e trasparenza.
Credo che affronteremmo certi sacrifici con un minimo di sarenità in più. :(
Se posso mi inserisco in questo topic con una riflessione: secondo voi un politico di centro di destra o di sinistra che sia, può minimamente avere a cuore la sorte del popolo italiano quando si porta a casa 20000 euro di stipendio al mese....oltre a tutta un'altra serie di vantaggi derivanti dal ruolo istituzionale che ricopre? :rolleyes: :rolleyes:
Alla fine la loro unica preoccupazione è mantenere la loro bella poltroncina che frutta una marea di soldi, altrimenti non si spiegano sempre le stesse facce da ormai 30 o 40 anni.
La soluzione serebbe semplice: basterebbe che i nostri cari politici iniziassero a percepire stipendi da normali cittadini e non compensi da divi, e vedreste quanti di loro si leverebbero dalle scatole spontaneamente, cedendo il posto a chi davvero interessato alla politica e al cittadino, trovo ridicolo sentire parlare di disoccupazione o di stipendi da fame da chi poi si fà fare le scarpe su misura o se ne gironzola d'estate in yatch in Costa Smeralda, oppure ha un patrimonio personale di migliaia di miliardi (in lire):rolleyes: :rolleyes:
HolidayEquipe™
16-08-2005, 13:32
Se posso mi inserisco in questo topic con una riflessione: secondo voi un politico di centro di destra o di sinistra che sia, può minimamente avere a cuore la sorte del popolo italiano quando si porta a casa 20000 euro di stipendio al mese....oltre a tutta un'altra serie di vantaggi derivanti dal ruolo istituzionale che ricopre? :rolleyes: :rolleyes:
Alla fine la loro unica preoccupazione è mantenere la loro bella poltroncina che frutta una marea di soldi, altrimenti non si spiegano sempre le stesse facce da ormai 30 o 40 anni.
La soluzione serebbe semplice: basterebbe che i nostri cari politici iniziassero a percepire stipendi da normali cittadini e non compensi da divi, e vedreste quanti di loro si leverebbero dalle scatole spontaneamente, cedendo il posto a chi davvero interessato alla politica e al cittadino, trovo ridicolo sentire parlare di disoccupazione o di stipendi da fame da chi poi si fà fare le scarpe su misura o se ne gironzola d'estate in yatch in Costa Smeralda, oppure ha un patrimonio personale di migliaia di miliardi (in lire):rolleyes: :rolleyes:
la cosa che mi fa sorridere amaramente e' che se i politici avessero stipendi da normali cittadini, non ci sarebbero piu' candidati alle elezioni...o peggio ancora...ci sarebbero solo candidati che non sono stati capaci di trovare un qualsiasi tipo di lavoro...e capite bene che queste persone ci poterebbero davvero alla rovina :rolleyes:
quindi la soluzione per me e' votare almeno chi ha le competenze per farlo e poi magari se usa le sue ocmpetenze solo per scopi di lucro, evitare di votarlo la legislatura successiva...non vedo altri rimedi...almeno io..
tdi150cv
16-08-2005, 13:41
Se posso mi inserisco in questo topic con una riflessione: secondo voi un politico di centro di destra o di sinistra che sia, può minimamente avere a cuore la sorte del popolo italiano quando si porta a casa 20000 euro di stipendio al mese....oltre a tutta un'altra serie di vantaggi derivanti dal ruolo istituzionale che ricopre? :rolleyes: :rolleyes:
Alla fine la loro unica preoccupazione è mantenere la loro bella poltroncina che frutta una marea di soldi, altrimenti non si spiegano sempre le stesse facce da ormai 30 o 40 anni.
La soluzione serebbe semplice: basterebbe che i nostri cari politici iniziassero a percepire stipendi da normali cittadini e non compensi da divi, e vedreste quanti di loro si leverebbero dalle scatole spontaneamente, cedendo il posto a chi davvero interessato alla politica e al cittadino, trovo ridicolo sentire parlare di disoccupazione o di stipendi da fame da chi poi si fà fare le scarpe su misura o se ne gironzola d'estate in yatch in Costa Smeralda, oppure ha un patrimonio personale di migliaia di miliardi (in lire):rolleyes: :rolleyes:
io personalmente ho sempre sostenuto che la politica dovrebbe essere fatta da persone che non hanno fini di lucro.
Avete presente quelle associazioni sportive no profit che comunque sfornano campioni e personaggi che nel loro sport riescono veramente bene ?
Io ho gareggiato a livello Italiano e per 10 anni sono rimasto in una societa' senza scopo di lucro. Non mi pagavano ma ne traevo comunque ottimi vantaggi sia fisicamente che psicologicamente. Perchè non puo' quindi una persona lavorare normalmente e imporgli di fatto di fare politica solo per passione ?
la cosa che mi fa sorridere amaramente e' che se i politici avessero stipendi da normali cittadini, non ci sarebbero piu' candidati alle elezioni...o peggio ancora...ci sarebbero solo candidati che non sono stati capaci di trovare un qualsiasi tipo di lavoro...e capite bene che queste persone ci poterebbero davvero alla rovina :rolleyes:
quindi la soluzione per me e' votare almeno chi ha le competenze per farlo e poi magari se usa le sue ocmpetenze solo per scopi di lucro, evitare di votarlo la legislatura successiva...non vedo altri rimedi...almeno io..
L'idea è appunto levarsi di torno quanti fanno politica solo per fini personali (vantaggi da re e stipendi faraonici), resta comunque il fatto che non mi sembra facciano nulla per il paese nonostante quello che percepiscono, almeno che ci vada chi ama davvero fare politica!!!
Non stò dicendo di dargli 800 euro al mese, ma se percepissero uno stipendio che sò di 2500 - 3000 euro, magari mantenendo gli attuali privilegi non monetarizzabili, non è che si morirebbero di fame tutt'altro ;)
Comunque alla fine mi aspetto un crack in Italia tipo Argentina, con annesse conseguenze, forse anche qui serve una piccola rivoluzione :rolleyes:
Lucio Virzì
16-08-2005, 18:15
io personalmente ho sempre sostenuto che la politica dovrebbe essere fatta da persone che non hanno fini di lucro.
Avete presente quelle associazioni sportive no profit che comunque sfornano campioni e personaggi che nel loro sport riescono veramente bene ?
Io ho gareggiato a livello Italiano e per 10 anni sono rimasto in una societa' senza scopo di lucro. Non mi pagavano ma ne traevo comunque ottimi vantaggi sia fisicamente che psicologicamente. Perchè non puo' quindi una persona lavorare normalmente e imporgli di fatto di fare politica solo per passione ?
Perchè è una attività a tempo pieno che non ti permette di avere un altro lavoro remunerativo.
Questo nell'idealità, visto che FI è il "partito" dei pianisti, ovviamente ;)
Per quanto mi riguarda, comunque, accetterei volentieri una carica amministrativa, in Comune o in Provincia, a titolo gratuito (e così è, nella maggiorparte dei casi, vedi gettone di presenza) se riuscissi a conciliarlo con il mio lavoro.
LuVi
HolidayEquipe™
16-08-2005, 18:32
Perchè è una attività a tempo pieno che non ti permette di avere un altro lavoro remunerativo.
Questo nell'idealità, visto che FI è il "partito" dei pianisti, ovviamente ;)
Per quanto mi riguarda, comunque, accetterei volentieri una carica amministrativa, in Comune o in Provincia, a titolo gratuito (e così è, nella maggiorparte dei casi, vedi gettone di presenza) se riuscissi a conciliarlo con il mio lavoro.
LuVi
purtroppo dalle mie parti la politica comunale e' tutt'altro che politica...
e' un insulto alla politica...ci sono un sacco di morti di fame che sperano di fare soldi...gente analfabeta che si fa scrivere da altri discorsi di insediamento e poi quando leggono...risate generali...
gente che si prende i diplomi negli istituti privati e poi si candida per lavorare all'ufficio tecnico...
mi auguro che dalle tue parti non sia la stessa cosa...
gente con sani principi morali e tanta voglia di fare c'e' stata...ma non sono mai stati eletti...perche' a priori si sapeva che non avrebbero fatto favori di alcun genere a nessuno...
...che la politica sia solo adatta a gente furba e disonesta?...a voi l'ardua sentenza...
Tornando all'argomento iniziale, sul quale non posso che essere d'accordo (basta avere gli occhi per vedere che tutto costa di piu'), ho qualche dubbio sull'articolo citato. Almeno sulle cose di cui ho visibilita'. Pero' una volta che metti in dubbio un pezzo ti vengono i dubbi anche per il resto.
Insomma, sulle cose di cui ho visibilita' mi sembra notevolmente gonfiato.
STANGATA DI PREZZI IN AUTUNNO, 700 EURO IN PIU' A FAMIGLIA
.................
BANCHE - L'Istat calcola un aumento del 9% circa. Chi e' titolare di un conto corrente bancario, deve calcolare una spesa fissa annua di circa 500-550 euro nella media. A cio' dovra' aggiungere quest'anno un'ulteriore spesa di 45 euro.
500-550 euro (1 milione di lire) di spesa fissa annua per il conto corrente? Di media, ovvero c'e' chi spende di piu'?
Qualcuno tra voi ha un conto corrente che gli costa questa cifra fissa?
Ora di mettere i soldi sotto il materasso?
..................
BENZINA - e' la vera regina dei rincari estivi, con il prezzo del petrolio che continua a inanellare una serie di record. Secondo i calcoli dell'Intesaconsumatori, un pieno di 50 litri costa il 10% rispetto all'anno scorso. ''Si parla di 5-8 euro in piu' a pieno'', dice Elio Lannutti, presidente dell'Adusbef.
Considerando 15.000 chilometri di percorrenza in un anno, ogni famiglia spendera' quest'anno dai 210 ai 230 euro in piu' per spostarsi in auto. Poco meno - da 200 a 210 euro - se il mezzo e' alimentato a gasolio.
15000 km/anno sono 288 km/settimana.
Prendendo i numeri piu' piccoli (5 euro/pieno, 210 euro/anno) risulta che in un anno a 5 euro/pieno per spendere 210 euro devi fare 42 pieni.
42 pieni in un anno sono un pieno ogni 1.24 settimane.
Siccome ogni settimana fai 288 km, 1.24 settimane sono 357 km/pieno.
Se l'aumento di 5 euro corrisponde al 10%, significa che il pieno e' di 55 euro.
A circa 1.2 euro/litro sono 46 litri. 357 km/46 litri sono 7.75 km/litro.
Prendendo i numeri piu' grossi (8 euro/pieno, 230 euro/anno) risulta che in un anno a 8 euro/pieno per spendere 230 euro devi fare 29 pieni.
29 pieni in un anno sono un pieno ogni 1.79 settimane.
Siccome ogni settimana fai 288 km, 1.79 settimane sono 515 km/pieno.
Se l'aumento di 8 euro corrisponde al 10% significa che il pieno e' di 88 euro.
A circa 1.2 euro/litro sono 73 litri (abbiamo tutti l'SUV). 515 km/73 litri sono 7 km/litro.
In sostanza la resa media delle auto in giro in Italia e' un numero che va da 7 a 7.75 km/litro.
Ora di cambiare auto?
tdi150cv
17-08-2005, 02:08
Perchè è una attività a tempo pieno che non ti permette di avere un altro lavoro remunerativo.
Questo nell'idealità, visto che FI è il "partito" dei pianisti, ovviamente ;)
Per quanto mi riguarda, comunque, accetterei volentieri una carica amministrativa, in Comune o in Provincia, a titolo gratuito (e così è, nella maggiorparte dei casi, vedi gettone di presenza) se riuscissi a conciliarlo con il mio lavoro.
LuVi
ba sul fatto che sia una attivita' a tempo pieno ho i miei dubbi ... basta guardare il fenomeno dell'assenteismo in ogni coalizione ... ba forse saranno tutti impegnati a risollevare il paese ...
Lucio Virzì
17-08-2005, 08:26
ba sul fatto che sia una attivita' a tempo pieno ho i miei dubbi ... basta guardare il fenomeno dell'assenteismo in ogni coalizione ... ba forse saranno tutti impegnati a risollevare il paese ...
No, no, non puoi generalizzare "fanno tutti schifo" per potertela cavare facilmente, è NOTORIO e DIMOSTRATO che l'assenteismo è la norma nelle fila del la CdL, tant'è che spesso non riescono a far passare neppure leggiucole che dovrebbero essere "blindate".
LuVi
A me piacerebbe comprendere come sia possibile che posto a 25 dollari il prezzo del barile di petrolio 4 anni fà come sia possibile che i carburanti non siano quasi triplicati ad oggi in considerazione del barile vicino ai 70 dollari. Normalmente un prodotto segue il costo della materia prima da cui deriva e ciò dovrebbe essere vero particolarmente per i derivati dal petrolio. Le alternative non sono poi molte: o il prezzo di 4 anni fà era stragonfiato, le accise non si sono modificate quindi tutto si riferisce al puro costo industriale assommato alla materia prima, oppure qualcosa non torna nel prezzo al barile che i media sbandierano. Qualcuno è in grado di fornire una spiegazione plausibile a questo quesito ?.
Ciao
P.S. La benzina ed il gasolio dovrebbero, considerando che sono influenzati quasi totalmente, o almeno dovrebbero, dal prezzo della materia prima, avere prezzi rasentanti i 3 euro, come mai non è così ?.
Non e' cosi' perche' le accise sono cifre fisse, non percentuali (per fortuna), e cosi' e' per le spese di raffinazione.
Raffinare un barile di petrolio costa lo stesso, sia che il barile costi 25 dollari, sia che ne costi 50.
Negli USA tasse e accise non sono come in Italia (ma guarda) e la variazione del prezzo del petrolio in percentuale e' molto piu' importante.
Un anno fa pagavo la benzina 1.6 dollari al gallone. Ieri ho fatto il pieno pagando 2.56 dollari al gallone, ovvero un aumento del 60%.
.94 dollari di aumento al gallone (3.8 litri) sono 25 centesimi (di dollaro) al litro, ovvero circa 21 centesimi di euro. Credo sia grosso modo l'aumento che c'e' stato anche in Europa, solo che percentualmente si vede meno, anche se in termini assoluti provoca lo stesso dolore.
Proviamo a approfondire.
Ho i dati del 30/7/2005.
Prezzo della benzina = 1.244
Di cui:
costo (petrolio piu' costo di produzione) = 0.353
ricavo industriale = 0.120
imposte (accise, imposta di fabbricazione, IVA) = 0.771
Quindi cio' che incassa (non "guadagna") il produttore (assieme alla distribuzione) e 0.353 + 0.120 = 0.473.
A fine 2003 (non ho altri dati disponibili, sicuramente puoi trovare qualcosa su Google) l'incasso del produttore era 0.371, ovvero 0.1 meno di adesso (con prezzo alla pompa 1.095 e imposte 0.724).
Supponendo che il produttore non abbia variato il suo guadagno assoluto, significa che l'aumento del petrolio (da circa 30 dollari al barile a fine 2003 a circa 60 adesso) per lui significa un aumento di 10 centesimi al litro, che per noi diventano 15 con iva e imposta di fabbricazione (in effetti le imposte sono passate da 0.724 a 0.771).
Ora, un barile di petrolio corrisponde a 159 litri di petrolio. Non so quanti litri di benzina si facciano con 159 litri di petrolio. Suppongo pochi.
Per assurdo, diciamo 1 a 1, per cui 159 litri di benzina hanno un costo della materia prima di 60 dollari, cioe' 37 centesimi di dollaro, 31 centesimi di euro, al litro.
Se fosse vero che un litro di benzina si fa con un litro di petrolio (in un certo senso e' vero, perche' da un litro di petrolio si fa meno di un litro di benzina, ma si fanno anche moltre altre cose), siccome il costo dichiarato della benzina e' 0.353, vorrebbe dire che il costo di produzione e' di soli 4 centesimi al litro (possibile, viste le quantita').
Supponiamo per un attimo che sia tutto vero. Allora quando il petrolio costava meta' il costo di un litro era circa 15 centesimi di euro e c'e' stato un aumento di 15 centesimi. Alla pompa paghiamo 10 centesimi in piu' (piu' IVA e imposta di fabbricazione).
Quindi direi che Proteus ha in parte ragione. Il prezzo non dovrebbe essere due euro o tre euro, ma l'aumento che si e' verificato alla pompa riferito all'aumento del barile di petrolio comporta, con le ipotesi fatte, che si usi un litro di petrolio per fare un litro di benzina e, soprattutto, che le compagnie petrolifere abbiano ridotto il loro guadagno di 5 centesimi. Cosa che qualche dubbio mi genera.
che le accise siano fisse lo si decide, prima erano una percentuale (tanto vero che il ministro dei trasporti (mi pare) avesse fatto la proposta di ridurle in europa per l'italia) ma raffinare un litro di petrolio costa in base al costo della mat. prima: è direttamente legato al processo di raffinazione che usa la stessa materia prima sia per raffinare che per vendere (non so se mi sono spiegato).
il punto (secondo me) è un altro: il mondo (agli alti livelli, mica noi poveracci) si sta rendendo conto che non è + il denaro che apprezza il lavoro, ma l'energia che si impiega: il denaro è inventato dall'uomo, il greggio (e tutti i fossili) no, e mentre possiamo decidere di svalutare o meno l'€ o il $ non possiamo decidere di diminuire i consumi o di aumentare le efficienze delle nostre macchine (tutte, dall'auto al microonde).
se uno va sul sito dell'ente per l'energia (italiano o internazionale) si rende conto che le riserve di greggio sfruttabili ai costi attuali sono di 35-40 anni, il gas è ai 55 anni, il carbone ai 170 anni, ma senza contare i consumi dei paesi in via di sviluppo. so che sto dicendo sempre la stessa minestra, ma il problema è serio: non vedo molta gente preoccupata in questo senso, tutti pensano che "ma sì troveranno un modo": chi troverà cosa? in ambito elettrotecnico/informatico le innovazioni sono tante, ma in ambito energetico no: la fisica non la cambia nessuno.
quindi stanno svalutando tutto in base al costo di trasformazione, in tep, non in $ o €. ma vaglielo a dire ad una persona che lo pagano in litri di greggio.
e comunque quando si dice che il greggio costa 64 $ al barile, si intende il massimo apprezzamento raggiunto, non quello medio. dunque è sbagliato pensare ad un aumento triplice della benzina.
ripeto, il rischio è di vedere realizzata la serie di Mad Max.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.