View Full Version : La videoteca dei sogni
Ciao a tutti, secondo voi quali DVD non dovrebbero mai mancare nella propia videoteca personale?
Lorenzaccia
14-08-2005, 21:08
da IL MORANDINI, 2003
Tutti i film a 5 stelle
Film valutati: circa 23000
1921 Nosferatu, il vampiro, Friedrich Wilhelm Murnau
1924 La palla nr. 13, Buster Keaton
1925 La corrazzata Potemkin, Sergej Eisenstein
1925 La febbre dell'oro, Charlie Chaplin
1927 Aurora, Friedrich Wilhelm Murnau
1928 Il cameraman, Edward Sedgwick
1928 La passione di Giovanna d'Arco, Carl Theodor Dreyer
1930 La terra, Aleksandr Dovzhenko
1931 M- il mostro di Dusseldorf, Fritz Lang
1931 Tabù, Friedrich Wilhelm Murnau
1934 L'uomo di Aran, Robert J. Flaherty
1936 Tempi moderni, Charlie Chaplin
1937 La grande illusione, Jean Renoir
1938 Susanna, Howard Hawks
1939 Ombre rosse, John Ford
1941 Quarto potere, Orson Welles
1943 Dies Irae, Carl Theodor Dreyer
1944 Ivan il terribile, Sergej Eisenstein
1945 Gli amanti perduti, Marcel Carnè
1946 Paisà, Roberto Rossellini
1947 Monsieur Verdoux, Charlie Chaplin
1948 Ladri di biciclette, Vittorio De Sica
1948 La terra trema, Luchino Visconti
1950 Viale del tramonto, Billy Wilder
1952 Umberto D., Vittorio De Sica
1952 Vita di O-Haru, donna galante, Kenji Mizoguchi
1953 I racconti della luna pallida d'agosto, Kenji Mizoguchi
1953 Viaggio a Tokyo, Yazujiro Ozu
1954 Amanti crocifissi, Kenji Mizoguchi
1954 Senso, Luchino Visconti
1954 I sette samurai, Akira Kurosawa
1955 La morte corre sul fiume, Charles Laughton
1957 Il posto delle fragole, Ingmar Bergman
1958 L'infernale Quinlan, Orson Welles
1958 La leggenda di Narayama, Ichigawa Kinoshita
1958 Nazarin, Luis Bunuel
1959 Hiroshima mon amour, Alain Resnais
1960 La dolce vita, Federico Fellini
1962 Salvatore Giuliano, Francesco Rosi
1963 8 e 1/2, Federico Fellini
1966 Andrej Rublev, Andrei Tarkovsky
1966 Au hazard Balthazar, Robert Bresson
1967 Playtime - Tempo di divertimento, Jacques Tati
1968 2001: Odissea nello spazio, Stanley Kubrick
1969 Dillinger è morto, Marco Ferreri
1969 Il mucchio selvaggio, Sam Peckinpah
1972 Il fascino discreto della borghesia, Luis Bunuel
1973 La grande abbuffata, Marco Ferreri
1975 Nashville, Robert Altman
1975 La recita, Theo Angelopoulos
1978 L'albero degli zoccoli, Ermanno Olmi
1979 Apocalypse now, Francis Ford Coppola
1982 Fanny e Alexander, Ingmar Bergman
1984 C'era una volta in America, Sergio Leone
1985 Ran, Akira Kurosawa
1987 Full metal jacket, Stanley Kubrick
1992 Heimat 2 - Cronaca di una giovinezza, Edgar Reitz
1995 Underground, Emir Kusturica
1997 Madre e figlio, Aleksandr Sokurov
1998 La sottile linea rossa, Terence Malick
Lorenzaccia
14-08-2005, 21:19
cmq nella propria videoteca personale non dovrebbero mai mancare i film che soddisfano il proprio gusto personale ;)
Lorenzaccia
14-08-2005, 21:19
edit
..:::M:::..
15-08-2005, 14:53
cmq nella propria videoteca personale non dovrebbero mai mancare i film che soddisfano il proprio gusto personale ;)
:applauso:
mi sembra abbastanza logico... o no???
Lorenzaccia
15-08-2005, 17:27
:applauso:
mi sembra abbastanza logico... o no???
nel senso che non esiste l"immancabile per definizione" nelle videoteche personali. era solo una considerazione per l'autore del thread che chiedeva invece un suggerimento oggettivo. il massimo che si può fare è postare Morandini sui film che hanno fatto la storia del cinema, ma anche qui i gusti sono i suoi. e allora meglio acquistare ciò che piace a prescindere, e 'La corrazzata Potemkin' del maestro Sergej Eisenstein prenderla a prestito in biblioteca ;)
ma vista l'ora tarda di ieri, magari m'è sfuggito qualcosa...
la lista di Morandini è così troppo sbilanciata da risultare francamente ridicola. Un po' troppo dettata dal suo gusto personale: 12 film di registi italiani su 60 sono un po' troppi, e troppo sbilanciata sugli anni 50, il decennio più rappresentato e carente nell'epoca dei film muti (pre 1930).
A parte che non si capisce perchè 60 film e non 100 vista la vastità del panorama cinematografico mondiale che abbraccia un secolo.
Clamorose assenze tra i registi: non ha messo Griffith, Vertov, Vigo, Vidor, Hitchcock, Truffaut, Godard, Wenders, Herzog, Polanski, Kieslowski, Antonioni e Scorsese...
Ha inserito invece film di registi rispetto a questi decisamente di secondo piano come Laughton, Sedgwick, Flaherty, Kinoshita, Rosi, Ferreri e Tati.
Non è presente nulla di animazione, la fantascienza ed altri generi sono poco o nulla rapresentati
Ha inserito molti film di registi giapponesi, ma delle altre cinematografie asiatiche (Cina, Hong Kong, Taiwan, India, Iran e Turchia) nulla; la Nouvelle vague francese è poco rappresentata, di cinema tedesco anni 70 e 80non c'è nulla, cosi' come di cinema britannico, di cinema dei paesi dell'est ci sono solo i film sovietici.
Molto più variegata la lista del critico musicale Scaruffi:
# Orson Welles: Citizen Kane (1941)
# Alfred Hitchcock: North By Northwest (1959)
# Orson Welles: Touch Of Evil (1958)
# Roman Polanski: Chinatown (1974)
# Robert Altman: Nashville (1975)
# Sam Peckinpah: The Wild Bunch (1969)
# Francis Ford Coppola: The Godfather Part II (1974)
# Elia Kazan: Splendor In The Grass (1961)
# John Ford: The Man Who Shot Liberty Valance (1962)
# Lars von Trier: Riget/ Kingdom (1995)
# Fritz Lang: Metropolis (1926)
# Billy Wilder: Sunset Boulevard (1950)
# Charles Chaplin: Limelight (1952)
# Emil Kusturica: Underground (1995)
# Theo Angelopulos: O Thiassos/ Traveling Players (1975)
# Ingmar Bergman: Det Sjunde Inseglet/ Seventh Seal (1956)
# Robert Aldrich: Hush Hush Sweet Charlotte (1965)
# Luis Bunuel: Belle de Jour (1967)
# Josef von Sternberg: Der Blaue Engel/ The Blue Angel (1930)
# Krzysztof Kieslowski: Rouge (1994)
# Bela Tarr: Satantango/ Satan's Tango (1994)
# Sergei Eisenstein: Bronenossets Potyomkin/ Battleship Potemkin (1925)
# Michelangelo Antonioni: Blow-Up (1966)
# Howard Hawks: Bringing Up Baby (1938)
# Blake Edwards: The Great Race (1965)
# Alfred Hitchcock: Psycho (1960)
# Charles Chaplin: Modern Times (1936)
# Roman Polanski: Rosemary's Baby (1968)
# Stanley Kubrick: 2001: A Space Odyssey (1968)
# David-Wark Griffith: The Birth of a Nation(1915)
# Stanley Kubrick: Dr Strangelove(1964)
# Alfred Hitchcock: The Birds (1963)
# Friedrich Wilhelm Murnau: Sunrise (1927)
# Frank Capra: John Doe (1941)
# Sam Peckinpah: Convoy (1978)
# Terrence Malick: Days of Heaven (1978)
# Sergio Leone: C'era Una Volta il West/ Once Upon a Time (1968)
# Martin Scorsese: Mean Streets (1973)
# Akira Kurosawa: Rashomon (1950)
# Steven Spielberg: Raiders of the Lost Ark (1981)
# Erich von Stroheim: Greed (1924)
# Robert Aldrich: Whatever Happened to Baby Jane (1962)
# Federico Fellini: La Dolce Vita (1960)
# Andrei Tarkovsky: Stalker (1979)
# Donald Siegel: Charley Varrick (1973)
# John Huston: The African Queen (1951)
# Fritz Lang: The Big Heat (1953)
# Charles Chaplin: City Lights (1931)
# Frank Capra: It's A Wonderful Life (1946)
# Terrence Malick: Badlands (1973)
# Don Siegel: Invasion of the Body Snatchers (1956)
# Francis Ford Coppola: The Godfather (1972)
# Woody Allen: Manhattan (1979)
# George Miller: The Road Warrior (1981)
# Ridley Scott: Blade Runner (1982)
# Vittorio DeSica: Miracolo a Milano/ Miracle in Milan (1951)
# Leo McCarey (Marx Brothers): Duck Soup (1933)
# Ernst Lubitsch: Heaven Can Wait (1943)
# Ingmar Bergman: Persona (1966)
# George Stevens: Giant (1956)
# Yasujiro Ozu: Tokyo Monogatari (1953)
# Orson Welles: The Magnificent Ambersons (1942)
# Emir Kusturica: Black Cat White Cat (1998)
# Elia Kazan: On The Waterfront (1954)
# Buster Keaton: The General (1927)
# Jan Svankmajer: Conspirators of Pleasure (1996)
# King Vidor: The Crowd (1928)
# John Huston: The Treasure of the Sierra Madre (1948)
# Charlie Chaplin: The Gold Rush (1925)
# Jim Jarmusch: Stranger Than Paradise (1984)
# Terry Gilliam: Brazil (1985)
# Billy Wilder: Double Indemnity (1944)
# Jonathan Demme: The Silence of the Lambs (1991)
# Alfred Hitchcock: Rear Window/ La FInestra Sul Cortile (1954)
# Robert Aldrich: Kiss Me Deadly (1955)
# Quentin Tarantino: Pulp Fiction (1994)
# Theo Angelopulos: To Pio Stin Omichli/ Landscape In The Mist (1988)
# Wim Wenders: Der himmel uber Berlin/ Wings of Desire (1988)
# Robert Aldrich: Emperor of the North (1973)
# Fritz Lang: M (1931)
# Ermanno Olmi: L'Albero degli Zoccoli (1978)
# Elia Kazan: A Face in the Crowd (1957)
# Fritz Lang: Das Testament des Dr Mabuse/ Last will of Dr Mabuse (1932)
# Takeshi Kitano: Sonatine (1993)
# Lewis Milestone: Front Page (1931)
# Luc Besson: Leon/ The Professional (1994)
# George Lucas: Star Wars (1977)
# Frank Capra: Lady For A Day (1933)
# Woody Allen: Annie Hall (1977)
# Jean Renoir: La Grande Illusion (1937)
# Sergei Eisenstein: Aleksandr Nevskii (1938)
# Orson Welles: Lady from Shangai (1948)
# Jerzy Skolimowski: The Shout (1978)
# Billy Wilder: Buddy Buddy (1981)
# Akira Kurosawa: Ran (1985)
# Robert Zemeckis: Back to the Future (1985)
# Woody Allen: Hannah and Her Sisters (1986)
# Theo Angelopulos: O Melissokomos/ The beekeeper /Il Volo (1986)
# Hirokazu Kore-eda: Maborosi (1995)
# Louis Feuillade: Fantomas (1913)
Grazie mille per le risposte, ma voi siete andati oltre... a me servivano solo i films che si riescono a trovare su dvd e che sono in commercio
Fradetti
15-08-2005, 23:06
è impossibile dirlo.... se io vi dicessi che considero immancabile la presenza di Clerks di Kevin Smith????
Morandini non mette il Padrino e non mette Star Wars (cosa che per me è una bestemmia)
Scaruffi mette i predatori dell'arca perduta (che è un buon film ma di qui a essere un capolavoro ne corre).
Se vogliamo fare delle liste dal punto di vista tecnico stile "i film con la migliore fotografia", "i film con la migliore colonna sonora", "i film con la miglior sceneggiatura", allora forse si può fare; ma fare una lista dei 10/20/30/50/100 film migliori di tutti i tempi è un pò una stronzata ;)
Lorenzaccia
15-08-2005, 23:18
Ma no, i film che ho copiato sono solo quelli a cui Morandini dà 5 stelle, che è una specie di lode data a suo giudizio ai film che la meritano, per motivi che non di rado spiega egli stesso nel commento, e che sono chiaramente frutto della sua soggettività, come ho già specificato in risposta all'utente M. In realtà, la scala che il dizionario usa, accettata anche da Mereghetti, va da 1 stella a 4 stelle e comprende anche i mezzi; non a caso non esiste la valutazione 4 e 1/2. Sulla elevata qualità e sul valore dei film che ho riportato, di certo non con finalità esaustive ma più che altro come spunto di partenza, non ci piove.
Mentre per avere la rappresentatività temporale e spaziale che desideri (ma non mi pare fosse questo che chiedesse l'autore del thread) dal Morandini occorre tenere in conto tutti quelli a 4 stelle, che sono ben più di 100 e trovano spazio quasi tutti quelli che hai citato tu. Ma se si vuole fare un'analisi completa, in questo senso, allora non bisogna limitarsi ad uno o due critici, Scaruffi compreso, ma valutare in modo comparato le classifiche di tutti i più accreditati, e ce ne sono diversi, in rapporto a tutti i film della cinematografia mondiale. E a questo punto la cosa si fa complessa anche per gli addetti ai lavori, e cmq anche la rappresentatività che sbandieri non prescinde da una certa soggettività.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.