Entra

View Full Version : SONY VAIO


stefanom
14-08-2005, 17:06
Ciao a tutti,
vorrei cambiare il mio vecchio DELL INSPIRON con un nuovo portatile. Sono orientato al SONY VAIO VGN-FS215M. Le caratteristiche principali sono:
Pentium® M 740
RAM 512 mb
HD 80Gb (che vorrei poi cambiare con uno da 5400 o 7200 rpm)
Unità DVD±RW a doppio strato
Schermo a cristalli liquidi X-black 15.4
scheda video NVIDIA® GeForce™ Go 6200 con supporto TurboCache™ da 128 MB

che ne pensate?
altra domanda, sto studiando per diventare pilota di linea in una scuola di volo in Inghilterra e vorrei installare un simulatore di volo tipo Flight Simulator 2004. Secondo voi può girare in modo soddisfacente?

Per ultimo:
esteticamente mi ha colpito molto l'HP Pavilion dv4086 (della serie pavilion dv4000) però ho visto che monta una scheda video con memoria condivisa.... e perciò l'ho escluso: sottoscrivete questa scelta?

Grazie.
Stefano

lorka81
14-08-2005, 17:27
ciao Stefano

è un'ottimo notebook, lo sto puntando da un pò di tempo

i requisiti di MFS2004 sono questi:

Requisiti di sistema
Sistema operativo richiesto Microsoft Windows 98/ME, Microsoft Windows 2000 / XP
Processore Minimo 450 MHz
Dimensione min RAM 128 MB
Requisiti di sistema specifici Microsoft Windows 2000 - 128 MB RAM - 1.8 GB HD ¦ Microsoft Windows XP - 128 MB RAM - 1.8 GB HD ¦ Mi
Spazio min richiesto su disco fisso 1.8 GB

quindi penso proprio che giri alla grande :)

sottoscrivo la scelta di evitare schede video con memoria condivisa ;)

stefanom
15-08-2005, 10:05
ciao lorka81,
grazie mille per la risposta e per avermi scritto i requisiti minimi per FS2004.
Riguardo il prezzo, cercando in giro l'ho trovato a 1.371 euro spese di spedizione. A me sembra buono come prezzo, che ne dici ?

Gatto51
15-08-2005, 12:28
Volevo fare una piccola precisazione: anche la GeForce 6200 ha la memoria (almeno una parte) condivisa. Ha infatti 32 mb on board e gli altri 96mb li prende dalla memoria di sistema....

Cmq FS2004 ci andrebbe alla grande secondo me...

Dax
15-08-2005, 13:07
beh.. 32 mega sono meglio di zero... punta dritto sul Vaio!! ;)

lorka81
15-08-2005, 16:00
mmm è vero, che sbadato :doh: , però la tecnologia TurboCache è un pò meglio della vecchia memoria condivisa credo :)

vaio-man
15-08-2005, 16:24
si ottimo portatile, io lo ho e ne sono felicissimo :D :D :D ,è buono anche in overclock
ho portato il procio da 1,73 a 1,93 e la scheda video da GPU/RAM= 300/600 a 350/700 senza problemi :D :D :ciapet: :ciapet:
PS:il prezzo è buono, ma se paghi le spese di spedizione di conviene di più alla mediaworld che costa 1390 €

lorka81
15-08-2005, 17:02
procio da 1,73 a 1,93
perchè ti sei fermato?
perchè di più non va?
perchè scalda troppo e va in protezione?

vaio-man
15-08-2005, 18:14
il molti è bloccato, devo alzare l'fsb ma oltre i 147 si blocca il procio, inoltre dal bios non si può fare nulla mi tocca fare tutto da win, sono riuscito a portarlo a 1950 ma va in protezione termica dopo un ora circa

lorka81
15-08-2005, 18:26
il molti è bloccato, devo alzare l'fsb ma oltre i 147 si blocca il procio
mi sto incasinando con i conti, mi dici te a quanto corrispondono 147MHz per le DDR333 che ci sono sul vaio?
inoltre dal bios non si può fare nulla mi tocca fare tutto da win
usi clockgen? o si fa in altri modi su un notebook?
sono riuscito a portarlo a 1950 ma va in protezione termica dopo un ora circa
mi sa che bisogna arrendersi a un certo punto, non si può certo montare uno zalman 7000 :asd:

vaio-man
15-08-2005, 18:40
per il zalman ti do raggione :muro:
per l'fsb, no non è la frequenza della ram, è la frequenza a cui il procio comunica con la mother, e che, se moltiplicato per 4 ti da la reale frequenza cioè 533 Mhz e che moltiplicandola per il valore interno del procio (nel mio caso 13) dà appunto 1733 Mhz :read:

a proposito, mi stavo dimenticando :doh: per l'OC uso setfsb versione speciale per vaio fs115, unico neo? ogni volts che lo spegni torna tutto a default, quindi lo devi fare ogni volta che ti serve

lorka81
15-08-2005, 19:05
per l'fsb, no non è la frequenza della ram, è la frequenza a cui il procio comunica con la mother, e che, se moltiplicato per 4 ti da la reale frequenza cioè 533 Mhz e che moltiplicandola per il valore interno del procio (nel mio caso 13) dà appunto 1733 Mhz :read:
no, aspe' ,non son mica così niubbo :fagiano:

se sul desktop metto l'fsb a 231 ottengo la cpu @ 3.7GHz (231x16) e la ram a 462 (231x2), e fin qui tutto ok

sul tuo notebook hai fsb a 147, fammi lo stesso calcolo please :)

vaio-man
15-08-2005, 19:17
ok, 147*13=1911 (non sto considerando quello dopo la virgola)
ma questo è l'fsb siccome il rapporto tra fsb e ram sta a 4:5 quindi sono native a 166 ora stanno a 187 quindi 187*2=374 :D
PS: riguardo alla geforce 6200 hai raggione tu è la x600 :doh:

lorka81
15-08-2005, 19:33
ok, 147*13=1911 (non sto considerando quello dopo la virgola)
ma questo è l'fsb siccome il rapporto tra fsb e ram sta a 4:5 quindi sono native a 166 ora stanno a 187 quindi 187*2=374 :D
perfetto :) quindi da DDR333 a DDR374 sono 41MHz di incremento. è chiedere troppo di aumentare il vdimm come sui desktop?

vaio-man
15-08-2005, 19:36
vorrei evitarlo il note è nuovo ha appena 2 settimane e quindi ho ancora un pò paura

lorka81
15-08-2005, 19:47
vorrei evitarlo il note è nuovo ha appena 2 settimane e quindi ho ancora un pò paura
nooo, ma figurati.. non ti chiedevo di farlo! cercavo solo di sapere se si può aumentare... :)

vaio-man
15-08-2005, 19:51
veramente non so se si possa, dal bios ancora una volta nulla, dopo che mi hai chiesto se si può ho controllato ma niente, ancora una volta bisognerebbe farlo da win

lorka81
15-08-2005, 20:55
senti, ho un'altra domanda :)

te hai preso uno dei due notebook che al momento mi attizzano di più in assoluto, io devo prenderlo a fine settembre...

dico uno dei due perchè l'altro è l'asus A6Va q021h :sbav:

te l'avevi visto o eri deciso a prendere subito il vaio?

vaio-man
16-08-2005, 12:56
non l'ho visto lì al negozio però mi sono informato sulle carateristiche
l'asus mi attirava per le ddr2, ma visti i tempi di latenza di queste, e il fatto che il vaio ha il dual channel, ha vinto il vaio, la x700 mi attirava ma visto che un mio amico ne ha avuto brutta esperienza sul suo acer lo evitata (si è bruciata dopo un mese senza overclock, poi magari è stato sfigato lui, ma lo evitata uguale), il design del vaio poi,unito al monitor, ha dato il colpo di grazia all'asus

stefanom
16-08-2005, 13:42
ciao,
tornando al discorso per cui avevo iniziato questo articolo e tirando le somme: il SONY VAIO VGN-FS215M è una buona macchina, ma ( :confused: ), ho visto che a parità di prezzo (o addirittura a prezzi inferiori), ci sono altri portatili (Toshiba, Asus, Siemens) con un processore più veloce, più memoria RAM, ecc...
questo mi mette un po' in dubbio: voi esperti, che mi sapete dire a riguardo?
questo prezzo è giustificato da una qualità superiore? oppure questo portatile è un po' più caro solo perchè è della Sony?

grazie.

lorka81
17-08-2005, 09:00
non l'ho visto lì al negozio però mi sono informato sulle carateristiche
l'asus mi attirava per le ddr2, ma visti i tempi di latenza di queste, e il fatto che il vaio ha il dual channel
l'asus ha il dual channel, il chipset 915PM supporta il dual channel per le DDR2 400 e DDR 533.
la x700 mi attirava ma visto che un mio amico ne ha avuto brutta esperienza sul suo acer lo evitata (si è bruciata dopo un mese senza overclock, poi magari è stato sfigato lui, ma lo evitata uguale)
forse proprio perchè era acer :rolleyes:
il design del vaio poi,unito al monitor, ha dato il colpo di grazia all'asus
su questo non posso dire proprio niente, il vaio è .... :sbav:

donsaimon
17-08-2005, 09:38
ma secondo voi....val la pena comprare un vaio???

lorka81
17-08-2005, 09:54
ma secondo voi....val la pena comprare un vaio???
si, se non ti serve un desktop replacement

donsaimon
17-08-2005, 11:21
in ke senso scusa?

lorka81
17-08-2005, 11:30
in ke senso scusa?
intendo un pc con P4 o athlon 64, 1GB di DDR400, scheda video con 256MB di GDDR3 e bus a 256bit ... insomma un pc di casa, un desktop

21-5-73
17-08-2005, 11:47
ma secondo voi....val la pena comprare un vaio???

Secondo il mio modestissimo parere, questo modello no. Escludendo estetica e nome cosa abbiamo? Componenti mediocri (hd 4200rpm, scheda video semicondivisa, ram standard) e nonostante questi a causa del pur ottimo display arriva a malapena a 2 ore di funzionamento a batteria con tutto al minimo (letto nel 3d ufficiale) insomma ne prestazioni ne durata. Bho alla Sony i portatili li sanno fare, non capisco pero' l' ostinazione nel montare componenti mediocri.

lorka81
17-08-2005, 11:56
non capisco pero' l' ostinazione nel montare componenti mediocri.
quella è una cosa che continuo a non capire pure io...

donsaimon
17-08-2005, 14:12
per 1086 euro con un giga di ram?
che ne dite lo faccio?
il processore è così tanto inferiore ad un p4????

jekscar
17-08-2005, 14:43
Secondo il mio modestissimo parere, questo modello no. Escludendo estetica e nome cosa abbiamo? Componenti mediocri (hd 4200rpm, scheda video semicondivisa, ram standard) e nonostante questi a causa del pur ottimo display arriva a malapena a 2 ore di funzionamento a batteria con tutto al minimo (letto nel 3d ufficiale) insomma ne prestazioni ne durata. Bho alla Sony i portatili li sanno fare, non capisco pero' l' ostinazione nel montare componenti mediocri.

Facile rispondere: mediocri, come intendi tu, riguarda SOLO le prestazioni pure, cioè le velocità a processare dati, ma la qualità dei componenti è molto elevata, e quindi si paga! Se montassero componenti anche prestanti, i VAIO avrebbero un prezzo fuori mercato. La qualità dei componenti la noti usando il portatile: tutto gira senza problemi, non si impalla alcun programma, non c'è mai bisogno di riavviare perché il sitema si blocca, né di riformattare l'HD se non per la rivitalizzante "ripulita" che ti riporta le prestazioni al livello originale.

Inoltre, il dialogo con qualsiasi periferica è perfetto, nel settaggio e nell'uso: non hai problemi a lanciare una stampa, a connetterti con reti, palmari, ecc.

Ogni volta che il computer ha un problema molte volte è causato dall'hardware, invece che dal software come siamo portati spesso a pensare. Con IBM sei al top, con Sony poco sotto, con gli altri MOLTO sotto.
Basta che tu parli con qualche espeto di IT, che ha curato reti aziendali con più marche. Se non è economicamente legato a qualche marca, ti saprà dare una panoramica molto più ampia della mia.

lorka81
17-08-2005, 15:20
per 1086 euro con un giga di ram?
che ne dite lo faccio?
il processore è così tanto inferiore ad un p4????
no, non credere che sia tanto inferiore :) fuori da un portatile esistono dothan che fanno i numeri :read:

vaio-man
17-08-2005, 15:23
su questo non posso che darti raggione jekscar, riguardo all'autonomia non è vero quello che si dice su questa macchina, io sorpasso tranquillamente le 3 ore con tutto al minimo, e se downclocko arrivo a superare le 4, insomma se ho bisogno di autonomia non ho bisogno di potenza e allora perchè tenere la scheda video a 300/600 se devo usare office la metto a 150/300. se poi secondo voi il mio raggionamento è sbagliato, accetto commenti

21-5-73
17-08-2005, 17:28
Facile rispondere: mediocri, come intendi tu, riguarda SOLO le prestazioni pure, cioè le velocità a processare dati, ma la qualità dei componenti è molto elevata, e quindi si paga! Se montassero componenti anche prestanti, i VAIO avrebbero un prezzo fuori mercato. La qualità dei componenti la noti usando il portatile: tutto gira senza problemi, non si impalla alcun programma, non c'è mai bisogno di riavviare perché il sitema si blocca, né di riformattare l'HD se non per la rivitalizzante "ripulita" che ti riporta le prestazioni al livello originale.

Inoltre, il dialogo con qualsiasi periferica è perfetto, nel settaggio e nell'uso: non hai problemi a lanciare una stampa, a connetterti con reti, palmari, ecc.

Ogni volta che il computer ha un problema molte volte è causato dall'hardware, invece che dal software come siamo portati spesso a pensare. Con IBM sei al top, con Sony poco sotto, con gli altri MOLTO sotto.
Basta che tu parli con qualche espeto di IT, che ha curato reti aziendali con più marche. Se non è economicamente legato a qualche marca, ti saprà dare una panoramica molto più ampia della mia.

I componenti montati in questo notebook sono mediocri. E' un dato di fatto, basta vedere cosa offre il mercato oggi, poi se tu mi parli di qualita' costruttiva allora e' un' altro discorso (piccola parentesi: Tutti lodano la qualita' costruttiva di Toshiba, bene ok ma la maggior parte dei suoi notebook vengono costruiti da assemblatori cinesi/taiwanesi eppure questo viene omesso quasi sempre, e ancora IBM ok il top, ma direte lo stesso ora che il reparto notebook e' stato acquistato da Lenovo che produrra' tutti i Thinkpad in cina?) tornando al Sony, io non chiedo tanto, passi l' HD da 4200rpm che posso cambiare, ma cavolo per quello che costa (a seconda puo' arrivare anche a 1800 euro passati) mi diano almeno una scheda video decente, non e' che tutti comprano un portatile per scrivere testi, bastava che la 6200 avesse tutti i 128mb di ram dedicata (se esiste) o meglio una 6600, l' avrei preso al volo. Riguardo le grandi aziende, per me non fanno testo, ovvio che in quei settori non contano le prestazioni quanto la qualita' globale e sopratutto l' assistenza, ma ricordati che anche IBM o HP tra l' assistere un cliente singolo e un' azienda che ha 500 portatili fanno dei distinguo.

P.s. vaio-man interessanti i dati di autonomia che hai postato, li hai scritti nel 3d ufficiale? Avevo letto che nessuno andava oltre le 2 ore.

jekscar
18-08-2005, 11:24
Scusa se insisto: tu guardi solo le prestazioni pure e in questo i sony sono anche meno che mediocri, soprattutto per quanto riguarda le schede video. La qualità è però un'altra cosa. Ora io sono ingegnere meccanico, e quindi non mi intendo di componentistica per computer, ma permettimi di farti questo paragone: è come avere un nuovissimo motore da 200cv di marca pinco pallino, che ha costanti problemi e richiede continue messe a punto dal meccanico, perde olio e, peggio, ti lascia spesso a piedi. A confronto un 150cv BMW, da più tempo sul mercato, che ha quindi raggiunto una sua "maturità" produttiva frutto di feedback del mercato, affinato e ottimizzato che ti garantisce 100000Km e nessuna manutenzione, dimostra una qualità costruttiva verso il cliente finale assai superiore, pur avendo un contenuto tecnologico magari inferiore.

Ora non so cosa spinge SONY a comportarsi così, ma ipotizzo che le ragioni siano 2: una economica, ampiamente esposta nel precedente post e l'altra legata all'affidabilità. Cioè, Sony lascia testare agli altri le ultime novità, in termini di cpu, schede video, ecc. Sull'esperienza dei problemi degli altri costruisce i suoi prodotti. Non è un caso che Fujitsu Siemens pionere di tutte le ultime novità (con il 1667G sarà la prima a montare il nuovo A64 4000+) soffra di gravi problemi di affidabilità, soprattutto sui primi lotti introdotti sul mercato (vedi Amilo 1420, che per fortuna ho trovato esaurito quando sono andato per comprarlo). In questo modo mantiene alta la sua reputazione.

Infine altro elemento che fa la qualità Sony paragonabile solo all'IBM sono i processi: immagino che in questo siano all'avanguardia (lo dimostrano i risultati). Processi produttivi (non delle plastiche solo ma anche della cicuitistica) e di controllo, che quindi sono più cari.

In ultimo, vorrei fare una considerazione di marketing: chi è l'utente sony? Non il 16enne che vuole giocare a doom 3 sul portatile con tutti i dettagli al max, ma chi fa un uso un po' più professionale e deve evitare come la peste perdite di dati, reboot, ecc. E tieni presente che il mio A215M, con ATI 9200 e 64Mb dedicati, mi fa girare tranquillamente NFSU2, battle for the middle earth, Halo...

Spero di aver chiarito il mio punto di vista e di aver spinto alla riflessione chi deve affrontare la difficile scelta di buttare i suoi soldi su un portatile, che, in ogni caso, fra 2 anni sarà ferro vecchio.

21-5-73
18-08-2005, 14:13
Hai pienamente ragione, pero' segui il mio discorso: Qual' e' il taget dell' acquirente Sony? Se e' il manager che ha bisogno di un portatile figo, che come dici tu non lo pianta mai in asso, e che lo usa per office navigazione internet e basta, ok ritiro tutto e siamo d' accordo pero'..... se i notebook Sony sono "per tutti" allora non ci siamo, non a tutti serve un portatile solo per navigare o per uso office, a qualcuno potrebbe servire per un uso piu' spinto, grafica 3d per esempio, perche' non accontentarlo? Ma pensi che se al posto della caccolosa 6200 con memoria semidedicata avessero messo una 6600 sarebbe cambiato qualcosa? Toshiba sul suo top di gamma (Tecra s2) monta la 6600 e se conosci quella serie sai di cosa parlo. Scusa se insisto ma io voglio un note Sony e me lo posso permettere, pero' di anno in anno ci devo rinunciare perche' non c'e' mai una configurazione che possa andare bene per il mio utilizzo.

donsaimon
18-08-2005, 14:22
MA IO HO LETTO CHE SUI VAIO DELLA SERIE FS LA SK VIDEO SI PUò CAMBIARE IN FUTURO... :confused:

jekscar
18-08-2005, 16:08
Hai pienamente ragione, pero' segui il mio discorso: Qual' e' il taget dell' acquirente Sony? Se e' il manager che ha bisogno di un portatile figo, che come dici tu non lo pianta mai in asso, e che lo usa per office navigazione internet e basta, ok ritiro tutto e siamo d' accordo pero'..... se i notebook Sony sono "per tutti" allora non ci siamo, non a tutti serve un portatile solo per navigare o per uso office, a qualcuno potrebbe servire per un uso piu' spinto, grafica 3d per esempio, perche' non accontentarlo? Ma pensi che se al posto della caccolosa 6200 con memoria semidedicata avessero messo una 6600 sarebbe cambiato qualcosa? Toshiba sul suo top di gamma (Tecra s2) monta la 6600 e se conosci quella serie sai di cosa parlo. Scusa se insisto ma io voglio un note Sony e me lo posso permettere, pero' di anno in anno ci devo rinunciare perche' non c'e' mai una configurazione che possa andare bene per il mio utilizzo.

Concordo appieno. Infatti, quando dovrò cambiare potatile (spero fra non meno di 3 anni!!!!!) penso di orientarmi verso altre marche. Intanto mi godo il mio VAIO, non perfetto, ma nel complesso un'ottima macchina, almeno fino a che la ati 9200 non sarà ultrasorpassata! Anche io ci avrei preferito una 9700 con 128 Mb dedicati, ma non c'era...

P.S. Il tecra sta cmq oltre i 2000€ ed è un note professional (con 64 Mb di videoram), il sony FS o A, no

stefanom
18-08-2005, 17:56
Ciao,
che differenza c'è tra
Sony Vaio VGN-FS215 M
Sony Vaio VGN-FS285 M ?

donsaimon
18-08-2005, 18:38
sono identici, ma il 215 ha 512 mega di ram, il 285 ha un giga di ram

vaio-man
18-08-2005, 20:30
i sony sono computer che non sono fatti per essere il top, per dire i powerbook non hanno di certo tutta questa potenza, però hanno un'ottima qualità,è da questo che è giustificato il prezzo di un poerbook, insomma non solo poche marche come IBM sony o apple, ma quasi tutto il mercato sta andando verso la qualità anzichè la potenza, insomma perchè comrpare un supercomputer che sò che può stare al passo coi tempi per 5 anni se so che tra 2 lo devo cambiare perchè si è bruciata la scheda madre? tanto se non ho troppe pretese il pc meno potente ma molto affidabile mi dura comq 5 anni (il mio desktop ha 5 anni è un P3 con 128 di ram e ci gira ancora tutto, tranne i giochi, che uso su console, dove è giusto che stiano (i giochi sui pc sono solo una scusa per comprare processore e vga nuovi ogni anno, ogni due al massimo)

PS:mi date il nome del 3d ufficiale dove si parla dell'autonomia di questo pc?

CarloR1t
18-08-2005, 20:56
Non sapendo quale discussione scegliere sul sony lo segnalo qui, se vi interessa al passaparola pensateci voi, garanzia estesa sui vaio a 130€, in fondo a questa pagina (http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/articoli.asp?categoria=157&sezione=prod) ;)