PDA

View Full Version : Per controllare le ventole...


andrea 250
14-08-2005, 10:51
Ciao ragazzi...che voi sappiate esiste un software per controllare la ventolina del mio portatile? Io ho un Acer aspire 1522 e mi trovo da dio...diciamo che la ventolina gira sempre a tot giri a bassa velocità e li nessun problema...ma quando alla notte chiudo il monitor e lascio il pc acceso dopo un pò inizia a partire e rullare a manetta..non che sia fastidiosa..ma se ci fosse silenzio sarebbe meglio ..

Indi...sapete darmi un consiglio?

GRAZIE A TUTTI VOI.

andrea 250
14-08-2005, 14:01
UPPINO

ugriecu
14-08-2005, 17:22
perche nn creare un topic per il 1522???????????????'

andrea 250
14-08-2005, 17:32
si potrebbe fare...ma prima vorrei sapere se c'è qualche maniera attraverso qualche software per smanettare con la ventola del pc....

pO|_iNo
14-08-2005, 18:01
lascia il monitor alzato e spegnilo manualmente...non conosco il tuo portatile ma probabilmente avrà i fori di uscita dell'aria calda proprio sopra dov'è la tastiera...

brujah83
14-08-2005, 18:02
Hai provato con SpeedFan ? (http://www.almico.com/speedfan.php)

andrea 250
14-08-2005, 18:11
installato...e anche rimosso....visto che non mi rileva la ventola... e di conseguenza non si riesce a modificare nulla... :(

andrea 250
14-08-2005, 18:12
lascia il monitor alzato e spegnilo manualmente...non conosco il tuo portatile ma probabilmente avrà i fori di uscita dell'aria calda proprio sopra dov'è la tastiera...


esatto....molto probabilmente chiudendo la parte sopra la ventolina soffia ma trova sempre aria calda....


cazzo ora apro il pc e la downvolto ... :D

pO|_iNo
16-08-2005, 16:33
esatto....molto probabilmente chiudendo la parte sopra la ventolina soffia ma trova sempre aria calda....


cazzo ora apro il pc e la downvolto ... :D

spè...la ventolina aumenta il regime di rotazione proprio perchè c'è troppa aria calda (essendo il monitor chiuso) e quindi il processore raggiunge temperature elevate...a prescindere dal fatto che il downvolt non ha molto senso considerando che la ventolina è gestita sicuramente da qualche programmino che ne regola automaticamente il voltaggio in base alla temperatura, ma poi considera che, disattivando questa funzione, avresti una velocità di rotazione fissa, indipendente dal carico di lavoro, con tutti i rischi che ne conseguono.
Imho la soluzione più efficace è forse quella più banale: lascia aperto il note durante la notte, la buona circolazione di aria fresca basterà a non sentire la ventola sempre al massimo. Saluti