View Full Version : nuova connessione remota con linux suse
barracano
14-08-2005, 00:36
Ciao a tutti,
ho appena installato per la prima volta linux, versione suse 9.2.
Come faccio a creare una connessione remota (a là windows, per intenderci) per il mio modem 56k?
Non ho mai usato linux e davvero non riesco a connettermi...
Grazie a tutti.
ciao
AB
56K esterno (com) oppure interno (pci)?
Se è interno credo che ci siano problemi insormontabili.
barracano
14-08-2005, 23:26
1000 grazie per la risposta cortese e solerte.
ho un portatile sony vaio ed il modem è, sì, interno. non posso credere che il prestigioso 8e tanto acclamato9 linux non mi faccia connettere ad internet... dovrò disinstallarlo?
ancora grazie
ab
Il prestigioso e tanto acclamato linux può fare fino ad un certo punto...
Da yast, dispositivi di rete, modem, non viene riconosciuto nulla?
I modem interni non sono veri e propri modem, ma 'emulatori' di modem. Infatti sono detti anche winmodem (win ... mmm ricorda qualcosa ? :) )
Alcuni chip sono riconosciuti e possono funzionare a 14.4 Kb (motorola, conexant e ... un altro ma non ricordo).
La configurazione invece è un po' + ardua.
Il mio SuSE vede il Conexanf HF56 (credo sia questo il modello), ma se lo 'testo' non risponde.
Sul portatile (Toshiba) ho Mepis, che però non ne vuole sapere di vedere il modem interno.
La soluzione che ho adottato e' di tenere una partizione da 5G con un mini Win2000 per la navigazione di emergenza con il modem (e compatibilità con altri gingilli win).
La soluzione migliore è di trovare uno scatolotto 56K esterno su COM e portarselo dietro. Quando lo avevo non sbagliava una connessione e lo vedevano tutti i linux che provavo (ed era una marcaccia sconosciutissima).
Mi raccomando COM e non USB, altrimenti insorgono altri problemi. Consiglio di chiedere ad amici o vedere su siti di aste roba usata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.