View Full Version : Problema con Hard Disk Secondario
giandale
14-08-2005, 00:00
Ciao,
sono nuovo del forum quindi perdonate miei eventuali errori in qualsiasi cosa.
Allora, dopo una travagliata serie di riparazioni, mi è stato installato un hard disk secondario SCSI da 80 GB in aggiunta al mio SATA da 160, in cui è installato il sistema operativo.
Dopo un "impallamento" del sistema, e un conseguente riavvio, il computer dapprima sembra non rilevare il secondo hard disk da 80, poi chiede il boot, se non erro, (ho inserito il disco di Windows XP, ma chiede la reinstallazione del sistema operativo, e non ho continuato) e non rende possibile, neanche dopo molti riavvii, l'accesso a windows.
A questo punto, ho staccato l'hard disk SCSI, cosa che mi rende possibile l'utilizzo del computer (logicamente solo dell'hard disk primario).
Premettendo che mi è impossibile formattare l'hard disk secondario, che contiene una sessantina di GB di dati molto importanti, come posso fare per risolvere la situazione? Pensavo, magari ingenuamente, che possa bastare cambiare il cavetto SCSI... sicuramente mi sbaglio, immagino.
Cosa mi consigliate?
Cordialmente,
Paolo
giandale
14-08-2005, 16:22
vi prego rispondete!!
non mi intendo di SCSI,ma i driver li hai installati?Vedi in gestione periferiche dove è il problema.
1. sicuro che sia SCSI? è stranissimo che ti aggiungano un HD secondario SCSI...
Sicuro che non si tratti del modello IDE (pattina a 80 fili)???
cmq se hai windows installato su quello SATA, scollegando il disco secondario il PC deve partire senza problemi...
altrimenti vorrebbe dire che il disco di Windows è proprio il secondario...
non so ma deducendo le tue poche conoscente dell'argomento ti consiglio di recarti da qlc esperto o in assistenza...
se non pasticci o fai danni i dati son facilmente recuperabili a meno di danni fisici all'hardware!
Ciaoo
backstage_fds
14-08-2005, 19:24
Non credo che il tuo sia un Hd scsi perché altrimenti oltre
all'hd avresti dovuto installare anche una scheda dedicata.
Inoltre tagli del genere, scsi, costano quanto la barca di briatore.
Non credo che il tuo sia un Hd scsi perché altrimenti oltre
all'hd avresti dovuto installare anche una scheda dedicata.
Inoltre tagli del genere, scsi, costano quanto la barca di briatore.
Quoto in pieno e sottoscrivo...
va beh, vedremo che ci dice... :)
giandale
14-08-2005, 23:19
è un 6Y080LO della Maxtor. Deduco di essermi confuso finora, cercavo un IDE.
Comunque sì, come ho già scritto, staccandolo il sistema parte normalmente...
per il fatto di rivolgermi all'assistenza... è chiusa fino alla fine del mese, e poi è sarebbe la quarta volta nel giro di due mesi che glielo porto, visto che questo hard disk secondario mi è stato installato per riparare il sistema senza formattare i dati che, allora, erano sull'hard disk che ora è ridiventato primario, e che allora era unico. Da quella volta, il computer è dovuto tornarvi altre due, entrambe le volte praticamente per lo stesso problema.
Questa volta, il problema sembra diverso, ma comunque non così tanto.
giandale
16-08-2005, 08:49
vi prego rispondete!
backstage_fds
16-08-2005, 10:49
Ripeto di essere convinto che il tuo secondo hd non scsi.
Poi perchè trovare un problema.
potrebbe essere un HD difettoso e da sostitutire
o peggio ancora il tuo centro di assistenza poco preparato
e allora meglio che dalle ferie non torna più.
Le motivazioni potrebbere essere tante.
Per iniziare mi viene in mente che
è un hd con problemi di accesso, quindi non leggibileche
e per qesto ti impalla il sistema
perchè win all'avvio va a leggere tutte le periferiche
e quindi arrivato su questo hd trova difficoltà.
Dicci:
il primo HD con Windows è IDE o SATA?
com'è collegato?
il secondo HD, quello difettoso è IDE o SATA??
Collegalo al canale secondario come MASTER! (nel caso sia IDE)!
Rispondi a queste cose e iniziamo il duro cammino.... :D :D
backstage_fds
16-08-2005, 11:22
DELPI,DELPI SEI TUTTI NOI :D
giandale
16-08-2005, 16:29
come ho già scritto:
il primario è SATA, e il sistema operativo è lì. questo funziona.
il secondo dovrebbe essere IDE. ha un cavetto simile a quello che collega i lettori CD/dvd alla scheda madre. è un 6Y080L0. sull'hard disk difettoso non c'è sistema operativo, ci sono solo i dati della cartella documenti recuperata dall'ultima riparazione.
Bene, allora passo uno!
Stacca il disco SATA, collega solo l'IDE e testalo con l'utility powermax della Maxtor e dicci che ti dice!
giandale
16-08-2005, 18:47
ma come farei a utilizzarla l'utility, non posso accedere a windows...
backstage_fds
16-08-2005, 19:10
Non hai bisogno di utilizzare windows
perché l'utility é un file di pochi Kb, e cmq meno di un Mega,
che va installato su di un floppy.
Dopodiché inserisci il floppy nel pc e lo fai partire.
Questo ti becca il disco Maxtor e te lo analizza.
Se é buono te lo dice e invece é rotto ti fa il disegno
del dito medio alzato.
Scherzo. O meglio é tutto così tranne l'ultima parte.
Scherzo per sdrammatizzare. Ho anch'io il tuo stesso problema
ma sto perdendo tempo prima di procedere per non incazzarmi troppo
se la cosa non dovesse andarmi bene.
Li ho un bel pò di lavoro e se dovessi perdelo sarei nella cacca.
L'utility la puoi scaricare sul sito della Maxtor, ecco il link. Copia incolla
http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.3c67e325e0a6b1f6294198b091346068/?channelpath=/en_us/Support/Software%20Downloads/ATA%20Hard%20Drives&downloadID=22
guarda che il powermax deve essere eseguito da Windows per creare il floppy!
non è l'eseguibile che scarichi che fa il controllo!! :mbe:
backstage_fds
16-08-2005, 21:55
E infatto ho scritto che "va installato" su un floppy
e non ho scritto che va copiato.
Ad ogni modo se ha così grossi problemi
non credo sia difficile trovare qualcuno che gli fa installare (ripeto installare)
l'utility sul floppy.
AAA scusa scusa ho riletto il tuo post.
Beh io credevo che non ci eravamo capiti
invece credo che invece ti stai sbagliando.
L'utility non può essere eseguita da Win.
L'utility va installata su di un floppy per poi essere inserito
nel drive dal quale poi si farà un boot/analize.
Ué stiamo sotto al cielo e potrei sbagliarmi io
ma ho letto e riletto tutto perché il mio drive impazzito
e un Maxtor e ho girato un pò il sito per avre info.
Fammi sapere chi ha ragione così vengo a prendermi il caffé pagato :D
Powermax***.exe
doppio click da Windows
"Diskette Creator"
Continue
penso di aver ragione io.... :rolleyes:
E cmq 1 Windows funzionante come vedi serve...
giandale
16-08-2005, 23:29
grazie
bella la storia del dito medio alzato
appena lo faccio riferisco
backstage_fds
17-08-2005, 09:47
No no no ho ragione io :cry: :cry:
Ecco!! :cry: :cry:
Credo che abbiamo ragione entrambi
perchè entrambi abbiamo detto la stessa cosa.
Se proprio devo essere onesto, dicendo "non hai bisogno di windows"
ho lasciato intendere che non ne avesse bisogno per creare il floppy.
Ma mi riferivo al fatto che non serve win per l'operazione di analisi.
Cmq sia dove vengo a prenderlo il caffé???
E tu maledetto dimenticatoe di backup facci sapere!!!
Tranquillo tutto ok! :)
Per il caffè alla prossima! :)
Alpha Centauri
17-08-2005, 23:33
ma come farei a utilizzarla l'utility, non posso accedere a windows...
Il tuo disco è questo. (http://www.digit-life.com/articles2/maxtor-6y080l0/)
Purtroppo (ed era facile immaginarlo visto che su un pc assemblato di certo non piazzano uno scsi ;) ) è il tristemente noto Maxtor dmax 9+. Quindi niente di + facile che sia rotto o mal funzionante.
Dal pc dal quale scrivi, scaricati dal sito maxtor l'utility che ti è stata detta, e segui le istruzioni x creare il floppy (fa praticamente tutto da solo). Tutta questa fase la puoi eseguire con l'hd secondario maxtor dmax 9 +, IDE da 80 gb staccato (in modo che win si avvii).
Una volta creato il floppy, spegni il pc. Lasci attaccato solo il suddetto maxtor da 80 gb,, ed avvii col floppy inserito (sperando che nella tua boot sequence dal bios la prima periferica sia il floppy da 3,5", e non altro).
A quel punto esegui i test dell'utility e vedi se rileva errori.
PS SU QUESTA UTILITY C'E' PURE L'OPZIONE DI FORMATTAZIONE DI BASSO LIVELLO: SE LA ESEGUI X ERRORE PERDI IN MODO IRRECUPERABILE (a differenza della formattazione che fai da win) TUTTI I DATI PRESENTI SUL DISCO.
Poi facci sapere cosa riporta l'utility dopo i test.
credo di averti detto tutto il necessario. Non c'è altro da aggiungere finchè non fai queste cose.
Ps io domani parto, e non ci sarò x un po', xciò x il resto ti dovranno aiutare gli altri, che peraltro ti hanno già detto parte delle cose da me riportate.
Ciao.
Per favore, mi sono appena registrato e vorrei subito approfittare della vostra collaborazione. Questo e' il mio Pc, vorrei aggiungere un secondo Hd compatibile. Domande:
- ce ne sono ancora in commercio?
- quanti Giga al massimo?
- e di quale marca?
Grazie in anticipo.
Nic
Elemento Valore
Computer
Sistema operativo Microsoft Windows ME
Service pack -
Internet Explorer 6.0.2800.1106 (IE 6.0 SP1)
DirectX 4.09.00.0904 (DirectX 9.0c)
Nome computer I4X3S9
Nome utente pippo
Scheda madre
Tipo processore Intel Pentium III, 500 MHz (5 x 100)
Nome scheda madre Soyo 6BA+ III (2 ISA, 5 PCI, 1 AGP, 4 DIMM)
Chipset scheda madre Intel 82440BX
Memoria di sistema 320 MB (SDRAM)
Tipo BIOS Award Modular (09/01/00)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM2)
Porta di comunicazione Porta stampante (LPT1)
Scheda video
Adattatore video Matrox Millennium G400 DualHead - Italiano (32 MB)
Acceleratore 3D Matrox G400
Schermo Acer FP558 [15" LCD] (1036465)
Schermo Schermo predefinito (1036465)
Multimedia
Periferica audio Creative SB PCI128 (Ensoniq ES1371) Sound Card
Memorizzazione
Controller IDE Controller IDE Bus Master Intel 82371AB/EB PCI
Controller IDE Controller primario IDE (FIFO doppia)
Controller IDE Controller secondario IDE (FIFO doppia)
Unità floppy GENERIC NEC FLOPPY DISK
Unità disco GENERIC IDE DISK TYPE46
Unità ottica ATAPI CD-R/RW 4X4X32 (4x/4x/32x CD-RW)
Unità ottica PIONEER DVD-ROM DVD-103 (6x/32x DVD-ROM)
Stato dei dischi fissi SMART OK
Partizioni
C: (FAT32) 8040 MB (890 MB disponibili)
Periferiche di input
Tastiera Tastiera standard 101/102 tasti o Microsoft Natural Keyboard
Mouse Mouse PS/2 compatibile
Rete locale
Adattatore di rete PPP Adapter. (82.54.190.75)
Modem Conexant SoftK56 Data,Fax,Speakerphone PCI Modem
Periferiche
Stampante Acrobat Distiller
Stampante HP DeskJet 600 (Monochrome)
Controller USB1 Intel 82371AB/EB PIIX4 - USB Host Controller
Periferica USB D-Link DSL-200 USB ADSL Modem (Wan)
Ma che fai?????? :( :eek:
LEGGITI IL REGOLAMENTO!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Prego, edita subito il tuo post togliendo la richiesta, qui dove NON centra nulla e aprine una nuova!
Questo per la tua salute,prima che un MOD ti rimproveri!
Cmq suggerimento, leggi davvero il regolamento! :read:
Ma che fai?????? :( :eek:
LEGGITI IL REGOLAMENTO!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Prego, edita subito il tuo post togliendo la richiesta, qui dove NON centra nulla e aprine una nuova!
Questo per la tua salute,prima che un MOD ti rimproveri!
Cmq suggerimento, leggi davvero il regolamento! :read:
Grazie, ma non mi veniva consentito di aprire una nuova discussione.
Ciao, Nic
Alpha Centauri
18-08-2005, 00:02
Che dire.... non sono espertissimo di hardware un po' datato, xò una risposta te la posso dare:
l'hd lo trovi.
Con queste accortezze: non prenderlo di marca maxtor (vai su Western digital, segate, samsung, ibm).
Prendilo ide e non sata.
L'unico problema che potresti riscontrare è la grandezza: oggi è difficile trovare in commercio hd < di 80 gb, e io ricordo che quando col mio pentium III voletti passare ad un hd da 80/120 gb, nessuno mi sapeva dire se il nbios della mia mobo avrebbe potuto vedere gli 80 gb nella loro interezza... così passai al Pentium 4... E credo che nessuno ti sappia dire con precisione se la tua mobo vedrà tutti ed 80 i gb del tuo hd, o se esiste un bios che possa rimediare a tale problema (semmai guarda se lo trovi sul sito della scheda madre. X il sistema operativo non credo ci siano problemi, al max il limite di grandezza delle partizioni (che xò adesso non ricordo), e comunque il problema principale è quello che ti ho detto sopra.
Inoltre è essenziale che abbia un canale ide libero dove attaccare il nuovo hd. Hai scritto un mare di roba, e se non mi son perso mi pare che tu abbia:
un hard disk,
2 periferiche ottiche,
un floppy da 3,5"
Giusto? se è così hai la possibilità di aggiungere un altro hd xchè hai il canale libero. Rimane il problema di vederlo nella sua interezza. Alla peggio se ti accontenti lo usi a grandezza ridotta finchè non cambi mobo.
Comunque guadagni un po' di spazio.
Grazie, ma non mi veniva consentito di aprire una nuova discussione.
Ciao, Nic
Scusa ma che vuol dire??
Cmq ti pregherei di modificare il tuo primo post!
Anche nei confronti di chi ha aperto tale post che di SICURO non è una discussione su quale HD comprare!
e poi ti segnalo che prima di postare conviene usare la funzione CERCA che ti aiuta spesso, soprattutto perchè di ciò se ne è già ampliamente parlato!
giandale
18-08-2005, 12:04
se volessi usare quello masterizzabile su cd, è la stessa cosa vero?
perchè neanche il mio lettore di floppy sembra funzionare bene...
Alpha Centauri
18-08-2005, 12:16
se volessi usare quello masterizzabile su cd, è la stessa cosa vero?
perchè neanche il mio lettore di floppy sembra funzionare bene...
d
Madò, qui urge un viaggio al Lourdes... :D
Immagino di si, non ho mai provato. Comunque io l'ho fatto partire pure da pen drive... xò mi pare che prima creai il dischetto floppy, e poi ne copiai il contenuto in una cartella nella pen drive che era avviabile da dos.
Ps, se non fattelo prestare al volo un floppy da qualcuno... lo hanno tutti!
E con questo vi saluto.
Ci si sente fra qualche giorno.
giandale
18-08-2005, 13:59
scusate i dubbi e le domande, ma non sono molto pratico. come si era capito. scusate il disturbo. vi aggiornerò al più presto.
giandale
20-08-2005, 14:56
la trama s'infittisce.
ho provato a eseguire il programma che mi avete consigliato.
Dopo il caricamento di "Caldera DR-DOS..."
appare la seguente scritta:
Bad or missing commander interpreter. Please enter a valid filename (e.g. C:\COMMAND.COM) or just press ENTER to retry.
ho eseguito entrambe le operazioni: ho provato a inserire dopo C> Command.com
ma niente, ho provato a premere invio e basta, ma niente. con le mie scarissime conoscenze di dos, ho provato a cambiare il nome dell'unità da c a f, ma niente.
cosa devo fare?
p.s.: nel caso si trattasse di un problema software, sarebbe possibile passare i dati sul disco primario, in modo da far cambiare poi l'hard disk secondario? e in tal caso, ma è un discorso che poi faremo, che hard disk (della stessa capacità) mi consigliereste?
grazie per la pazienza e scusate il disturbo
Ma intendi il floppy creato con PowerMax?
ma su che pc l'hai creato?
cmq riprova con un floppy NUOVO e crealo da un sistema WINDOWS XP, non si sa mai..
poi lo inserisci e DEVE partire!
a meno che il file che hai downloadato fosse corrotto... :mbe:
giandale
20-08-2005, 18:04
come ho già scritto, l'ho creato su un cd, perchè non ho floppy in casa.
ho un pc solo, non trecento mila, l'ho creato su questo. leggete bene quello che ho scritto nei post precedenti.
se fosse stato corrotto, non mi sarebbe neanche partito, non credi?
credo di aver seguito le vostre istruzioni alla lettera: ho staccato il SATA primario dove ho il sistema operativo (che da solo, e lo riscrivo, permette il funzionamento regolare del PC), ho tenuto solo attaccato solo il secondario (quello con il problema), e ho avviato con su il cd con PowerMax.
Fallo su Floppy!
Il cd penso possa creare problemi...
i driver per accedere al CD dove li prende la ROOT in fase di caricamento?
NON penso tu sia riuscito a far un CD avviabile con Nero ad es....
cavolo, al massimo vai in un internet point o internet cafè per fare il floppy! :D
giandale
22-08-2005, 14:02
il cd lo leggeva e si avviava, comunque. solo che dava quel problema lì.
mi sono appena procurato un floppy, vedrò di riprovare.
grazie ancora.
giandale
23-08-2005, 16:09
allora, le notizie sono buone, ma la faccenda si complica.
ho provato a fare sia il test "smart" che il test approfondito: l'HD secondario ha passato entrambi i test.
Che fare ora?
Leggere qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886
giandale
23-08-2005, 21:51
una cosa,
ma qui non è un discorso di recupero file, quanto di rilevazione del disco fisso secondario da parte del sistema... e comunque, cosa dovrei fare di preciso?
ah... è vero, il sistema non si avvia con quel disco....
L'unica è tentare di cancellare eventuali residui di partizioni e poi provare a riavviare
Vedi se qui trovi qualche ispirazione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=837539
Alpha Centauri
24-08-2005, 10:19
Mi spiace molto, ma non so che altro dirti a questo punto: io speravo che facendoti fare un controllo con le utility della casa trovassi un errore e potessi pocedere ad un rma liscio e tranquillo.
Mi verrebbe da dirti di provare l'hd su un altro pc, x vadere se magari non è un problema di mobo/chipset malfunzionanti...
Xò leggendo quello che è successo ad MM mettendo l'hd su un altro pc.... :eek:
Io comunque lo farei.
Magari compra un altro disco (anche usato) e clonaci il tuo col ghost... Sia x vedere se su un altro disco va tutto ok, sia x evitare di perdere tutto facendo test rischiosi x tentare di recuperarlo. (es cancellando le partizioni come ti suggerisce MM).
Altre cose: inverti i cavi ide di collegamento (cioè usa sul 2° disco il cavo del 1° disco).
Oppure prova a disinstallare i canali ide....
Ma sono gli ultimi consigli alla disperata che ti dò, xchè se avessi io quel problema non saprei cosa altro provare oltre a questo.
So che sono soluzioni un po' dispendiose, soprattutto se non sei un utente troppo "smaliziato" col pc, ma non mi viene in mente altro.
Sorry.
Ps x caso hai un altro SO da avviare che risiede sul secondo disco? O comunque hai un secondo SO?
Eventualmente, visto che mi pare che hai ancora diritto all'assistenza in garanzia, prova ad andare dal negoziante, e digli a lui di fare 'ste prove e di rimediare un hard disk volante x fare queste prove (così ti eviti di comprarlo). E fagli capire che stai perdendo un sacco di tempo magari x il lavoro appresso a questo problema, che a quanto pare loro non ti hanno ancora risolto.
E' molto più pericoloso smanettare con Partition Magic che cancellare una partizione, che consiste solo nella cancellazione degli indirizzi ;)
giandale
24-08-2005, 11:39
a sto punto credo che, per non rischiare troppo, preverò a cambiare il cavetto IDE. Se non riuscirò neanche facendo quello, credo che mi rivolgerò all'assistenza, che purtroppo aprirà fra due settimane. Grazie ancora di tutto...
Alpha Centauri
24-08-2005, 12:44
E' molto più pericoloso smanettare con Partition Magic che cancellare una partizione, che consiste solo nella cancellazione degli indirizzi ;)
Si xò sono poco esperto in queste operazioni e nel successivo recupero, pur avendo letto le FAQ: non mi è mai capitato di usare queste procedure. X contro da sempre uso PM 8, Boot magic e ghost, anche in versione dos, e sono sempre riuscito a risolvere i problemi(+ che altro legato alle partizioni clonate con SO). L'unico comando dos che uso spesso è fdisk /mbr.....
Quindi tendo a non consigliare qualcosa che non ho mai provato sulla mia pelle. Penso sempre ai problemi degli altri come se fossero sul mio pc, e xciò a come cercherei di risolverli nel modo + sicuro (x me) e veloce.
Ps comunque con PM non ho mai avuto problemi x fortuna, e ci ho fatto di tutto.
Ps, leggendo il tuo 3d mi è venuto in mente: non è che magari avevi criptato sul pc dell'ufficio qualche sull'hd che poi hai messo sul tuo pc? Xchè in questi casi il problema si crea di solito..... Vabbè, immagino che a questo avrai già pensato, xò....
Una partizione cancellata non altera minimamente i dati del disco
Ecco perché consiglio sempre di evitare smanettamenti o tentativi scaramantici, ma di provare il recupero prima di tutto
Certe volte si recupera direttamente la partizione come se nulla fosse successo
Per il disco in questione non ho mai criptato nulla in vita mia e comunque il problema esisteva già sul PC dell'ufficio, quindi non ho fatto altro, collegandolo ad altro PC, che portarlo allo stadio che avrebbe comunque raggiunto se, evidentemente, l'avvio del SO da quel disco, non avesse impedito certe operazioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.