mak66
13-08-2005, 09:18
I miei genitori, hanno aderito alla offerta Alice della Telecom, dove installando l'ADSL, potevano tramite questa telefonare in tutta Italia a 15 euro al mese... e fin qui tutto bene.
Gli e' stato installato un modem ADSL ed un trasmettitore wireless collegato al cordless Aladino, che con un numero virtuale consente le telefonate via ADSL.
Dopo una settimana dalla installazione si e' bruciato il circuito elettronico che accende la luce del cancello elettrico, dopo un'altra settimana si e' bruciato un altro circuito elettronico, quello delle fotocellule del cancello elettrico. A questo punto contattata la TELECOM gli e' stato detto che e' il trasmettitore wireless a creare i disturbi che causano questi problemi che avrebbero mandato un tecnico che installera' un ulteriore apparecchio che dovrebbe limitarli.
A questo punto mi sorgono alcune domande:
1) Sara' vero?
2) E se vero, non sara' tutto cio' dannoso per la salute?
3) Non poteva il tecnico che ha installato il tutto la prima volta, installare lui questo apparecchio, visto che la TELECOM sembra a conoscenza del problema?
4) Si puo' chiedere risarcimento per i danni subiti? A chi e come?
5) Voi siete a conoscenza di problemi analoghi? In quanto non e' da escludere che chi ha risposto al call center della Telecom abbia detto cose magari inesatte, o che i miei genitori non abbiano capito bene, e quindi i problemi non siano tra loro interconnessi.
Grazie e cordiali saluti
Mauro Biggio
Gli e' stato installato un modem ADSL ed un trasmettitore wireless collegato al cordless Aladino, che con un numero virtuale consente le telefonate via ADSL.
Dopo una settimana dalla installazione si e' bruciato il circuito elettronico che accende la luce del cancello elettrico, dopo un'altra settimana si e' bruciato un altro circuito elettronico, quello delle fotocellule del cancello elettrico. A questo punto contattata la TELECOM gli e' stato detto che e' il trasmettitore wireless a creare i disturbi che causano questi problemi che avrebbero mandato un tecnico che installera' un ulteriore apparecchio che dovrebbe limitarli.
A questo punto mi sorgono alcune domande:
1) Sara' vero?
2) E se vero, non sara' tutto cio' dannoso per la salute?
3) Non poteva il tecnico che ha installato il tutto la prima volta, installare lui questo apparecchio, visto che la TELECOM sembra a conoscenza del problema?
4) Si puo' chiedere risarcimento per i danni subiti? A chi e come?
5) Voi siete a conoscenza di problemi analoghi? In quanto non e' da escludere che chi ha risposto al call center della Telecom abbia detto cose magari inesatte, o che i miei genitori non abbiano capito bene, e quindi i problemi non siano tra loro interconnessi.
Grazie e cordiali saluti
Mauro Biggio