View Full Version : Debian vorrei capire cosa fare
Premesso che uso linux da poco e con distribuzioni semplici tipo ubunto e mepis, ho provato ad installare una debian pura in versione testing e fin qui tutto bene, messo i sorgenti i driver nvidia etc.. e tutto ok. Poi volevo montare gli hard disk che ho nel mio pc e con mia sorpresa non li vedo o meglio da riga con fdisk ci sono ma da kde o gnome non c'è verso di vederli e in piu kde si comporta in modo strano e cioè se voglio fare una modifica che puo fare solo root mi chiede si la password ma poi non mi apre nulla.
sapete mica darmi delle indicazioni o dei link che mi spieghino dove sta il problema e perchè?
Grazie a tutti
posta fdisk -l
posta /etc/fstab
e poi ne riparliamo ;)
eccoli qui, grazie 1000
FDISK mi dice
Disk /dev/hda: 123.5 GB, 123522416640 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 15017 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 2550 20482843+ 7 HPFS/NTFS
/dev/hda2 2551 15016 100133145 f W95 Ext'd (LBA)
/dev/hda5 2551 3760 9719262 83 Linux
/dev/hda6 3826 4462 5116671 b W95 FAT32
/dev/hda7 4463 8286 30716248+ b W95 FAT32
/dev/hda8 8287 15016 54058693+ b W95 FAT32
/dev/hda9 3761 3825 522081 82 Linux swap / Solaris
Partition table entries are not in disk order
Disk /dev/hde: 82.3 GB, 82348277760 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 10011 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hde1 1 19929 160079661 7 HPFS/NTFS
Disk /dev/hdf: 81.9 GB, 81964302336 bytes
16 heads, 63 sectors/track, 158816 cylinders
Units = cylinders of 1008 * 512 = 516096 bytes
Disk /dev/hdf doesn't contain a valid partition table
Disk /dev/hdg: 81.9 GB, 81964302336 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9964 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdg1 1 19929 160079661 7 HPFS/NTFS
Disk /dev/hdh: 81.9 GB, 81964302336 bytes
16 heads, 63 sectors/track, 158816 cylinders
Units = cylinders of 1008 * 512 = 516096 bytes
Mentre FSTAB dice
# /etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
/dev/hda5 / reiserfs notail 0 1
/dev/hda9 none swap sw 0 0
/dev/hdb /media/cdrom0 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/hdc /media/cdrom1 iso9660 ro,user,noauto 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto 0 0
Come puoi vedere da fdisk a me interessano le partizioni del disco hda. Gli altri dischi sono in raid hardware per winzoz ma non mi interessa farle vedere a linux.
Mi sa che mi sono bloccato su una cosa da idiota ma mi sfugge e forse sarà meglio tornare alla mepis.
grazie
Devi aggiungere un po di righe all'fstab
questa se devi montare la prima partizione che è ntfs:
/dev/hda1 /mnt/hd1 ntfs nls=utf8,umask=0222 0 0
Questa la devi aggiungere per partizioni FAT32
/dev/hda6 /mnt/hd2 vfat iocharset=utf8,umask=000 0 0
/dev/hda7 /mnt/hd3 vfat iocharset=utf8,umask=000 0 0
/dev/hda8 /mnt/hd4 vfat iocharset=utf8,umask=000 0 0
Sulle partizioni fat non sono tanto sicuro, più che altro non ho ben capito bene quante ne hai e come ce l'hai disposte....
Fatto questo devi creare le cartelle dentro /mnt
mkdir /mnt/hd1
mkdir /mnt/hd2
mkdir /mnt/hd3
mkdir /mnt/hd4
chmod -R 777 /mnt
riavviando dovresti trovare i vari HD montati dentro la cartella /mnt oppure le puoi monatere una per una con in comando:
mount /mnt/hd1
dimenticavo le varie operazioni le devi fare come utente root.
Mepis ha dei tools automatici che fanno il rilevamento HardWare e che vanno a scrivere i vari files di configurazione in Debian questo non succede e lo devi fare a mano.
CiauzZ
a ecco perchè. sono davvero molto niubbio, me lo immaginavo fosse una cosa del genere ma non sono riuscito a trovare nulla su google, sicuramente non facevo la ricerca giusta. non è che per caso hai da linkarmi un sito dove fanno una configurazione completa di una debian in modo approfondito?
imparerei qualcosa ed eviterei di rompere i coglioni nel forum.
Ma forse se tornessi a mepis per un po di tempo ancora è meglio, tanto ho visto che se uso i repository testing la distro risulta abbastanza stabile.
grazie 1000 davvero
ciauz
a ecco perchè. sono davvero molto niubbio, me lo immaginavo fosse una cosa del genere ma non sono riuscito a trovare nulla su google, sicuramente non facevo la ricerca giusta. non è che per caso hai da linkarmi un sito dove fanno una configurazione completa di una debian in modo approfondito?
imparerei qualcosa ed eviterei di rompere i coglioni nel forum.
Ma forse se tornessi a mepis per un po di tempo ancora è meglio, tanto ho visto che se uso i repository testing la distro risulta abbastanza stabile.
grazie 1000 davvero
ciauz
Mepis non è male, ma mamma Debby è molto meglio, se rimetti Mepis le cose non cambiano molto da come stavi prima, mepis continuerà a fare tutto in automatico e tu continuerai a non sapere come si monta un HD...sempre che tu lo voglia imparare.
Molto materiale lo trovi sulla prima pagina del debian clan
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=959680&page=1&pp=20
se non trovi quello che t'interessa puoi sempre chiedere o qui o al clan...non demordere...
CiauzZ
Anche questo potrebbe essere utile:
http://www.slack.z00.it/slack/docs/fstab_mount.html
E ricordati: Per Aspera ad Astra !
Traduco?
grazie ancora ad entrambi.
farò così metto una mepis già fatta per le operazioni di tutti i giorni e poi mi installo debian su un'altra partizione così nel poco tempo libero che ho la studio un pochino e poi quando la so configurare per benino la sostituisco.
ciao
grazie ancora ad entrambi.
farò così metto una mepis già fatta per le operazioni di tutti i giorni e poi mi installo debian su un'altra partizione così nel poco tempo libero che ho la studio un pochino e poi quando la so configurare per benino la sostituisco.
ciao
Esatto potrebbe essere un buon inizio....basta che non metti K/Ubuntu tutte le altre debian based vanno bene per cominciare... :D :D
scusa, ma non ho capito una cosa. Perchè vuoi sostituire la Mepis con la Debian ? non funziona bene, è lenta, ti serve per mettere su un server "magro" (solo l'indispensabile), oppure la usi come desktop ?
In quest'ultimo caso cosa pensi di guadagnarci ? E' un pò come un automobilista che usi un'auto con il cambio non sincronizzato perchè si diverte a fare "la doppietta" per non grattare ....
Se invece è per il divertimento di "configurartela a puntino" ti posso comprendere.
Mi raccomando, Debianisti, no flame ...
scusa, ma non ho capito una cosa. Perchè vuoi sostituire la Mepis con la Debian ? non funziona bene, è lenta, ti serve per mettere su un server "magro" (solo l'indispensabile), oppure la usi come desktop ?
Questa mi è nuova :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: ....ma sei sicuro di averla mai installata Debian? Mepis è Debian con dei tools preinstallati....i repository di Mepis sono quelli di Debian...indi per cui se non funziona Debian non funziona neanche Mepis, Konppix etc etc....mi sa che hai le idee un po' confuse.
scusa, ma non ho capito una cosa. Perchè vuoi sostituire la Mepis con la Debian ? non funziona bene, è lenta, ti serve per mettere su un server "magro" (solo l'indispensabile), oppure la usi come desktop ?
In quest'ultimo caso cosa pensi di guadagnarci ? E' un pò come un automobilista che usi un'auto con il cambio non sincronizzato perchè si diverte a fare "la doppietta" per non grattare ....
Se invece è per il divertimento di "configurartela a puntino" ti posso comprendere.
Mi raccomando, Debianisti, no flame ...
Beh, anche per desktop debian è ottima! ;) è leggera, se fai una netinstall installi solo i pacchetti che ti servono personalizzando il sistema al massimo (ed evitando di occupare un sacco di spazio e di mettere mille servizi che non usi). In più il sistema di gestione dei pacchetti e delle dipendenze è ottimo. Debian tutta la vita! ;) purtroppo ormai linux è solo sul serverino.. ma va bene lo stesso!
Byez!
purtroppo ormai linux è solo sul serverino.. ma va bene lo stesso!
Byez!
Mettila pure sul mac che vedo in sign ;)
Esatto potrebbe essere un buon inizio....basta che non metti K/Ubuntu tutte le altre debian based vanno bene per cominciare... :D :D
...ehm... ma in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8301238&highlight=ubuntu#post8301238)thread hai consigliato proprio Ubuntu... :D ;)
Scherzo, ovviamente.
E comunque, ci sarà pure una lotta di carattere etico sul lavoro (a volte troppo diluito su architetture diverse e tendente ad un'inevitabile lentezza) fatto dal team di Debian e sul "rimaneggiamento" della medesima fatto dal team Ubuntu, ma essendo una Debian-based (che monta di default Gnome, tra l'altro) secondo me Ubuntu è consigliabile quanto Knoppix o SimplyMEPIS, se non altro per "portare" in zona Debian l'utente inesperto senza privarlo di quei due o tre tool di configurazione, settaggi precotti e un po' di grafica sborona. Sempre meglio di Mandriva, che è comunque una realtà commerciale (mentre Ubuntu non viene venduta), include eccessive facilitazioni che confondono invece di aiutare... ed è piena di pinguini che a me stanno sulle palle in un modo pazzesco. :)
Mettila pure sul mac che vedo in sign ;)
No, per me il mac va usato con OsX! ;) (e poi se vuoi smanettare c'è sempre il buon vecchio terminale! :) )
Ma mi sto "divertendo" col muletto.. devo ancora riuscire a configurare come si deve mldonkey ed il server di stampa..
...ehm... ma in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8301238&highlight=ubuntu#post8301238)thread hai consigliato proprio Ubuntu... :D ;)
Scherzo, ovviamente.
E comunque, ci sarà pure una lotta di carattere etico sul lavoro (a volte troppo diluito su architetture diverse e tendente ad un'inevitabile lentezza) fatto dal team di Debian e sul "rimaneggiamento" della medesima fatto dal team Ubuntu, ma essendo una Debian-based (che monta di default Gnome, tra l'altro) secondo me Ubuntu è consigliabile quanto Knoppix o SimplyMEPIS, se non altro per "portare" in zona Debian l'utente inesperto senza privarlo di quei due o tre tool di configurazione, settaggi precotti e un po' di grafica sborona. Sempre meglio di Mandriva, che è comunque una realtà commerciale (mentre Ubuntu non viene venduta), include eccessive facilitazioni che confondono invece di aiutare... ed è piena di pinguini che a me stanno sulle palle in un modo pazzesco. :)
Guarda che hai ritirato fuori.....è vero ho anche io ho i miei scheletri nell'armadio....una volta ero utente Ubuntu (mi hanno ingannato dicendomi che Ubuntu era facile e Debian mostruosamente difficile) ma grazie a Piloz ne sono Uscito... :D :D a parte gli scherzi...tra tante distro debian based (e ce ne sono tante) non me la sento proprio di consigliare K/Ubuntu...
Guarda che hai ritirato fuori.....è vero ho anche io ho i miei scheletri nell'armadio....
Era giusto per ridere, dai. ;)
Chi sa quante ne avrò dette io su GNU/Linux da quando lo conosco. Nemmeno le donne mi hanno fatto bestemmiare tanto quanto questo sistema operativo. :D
una volta ero utente Ubuntu (mi hanno ingannato dicendomi che Ubuntu era facile e Debian mostruosamente difficile) ma grazie a Piloz ne sono Uscito... :D :D a parte gli scherzi...tra tante distro debian based (e ce ne sono tante) non me la sento proprio di consigliare K/Ubuntu...
Sicuramente si può consigliare meglio, ma anche molto molto peggio secondo me. E comunque Piloz irretisce: a me ha detto "ti aspettavo" quando ho messo Debian. Forse vuole sacrificarmi su una pira di licenze windows. :D
Era giusto per ridere, dai. ;)
Tranquillo... :cincin: :cincin:
Sicuramente si può consigliare meglio, ma anche molto molto peggio secondo me. E comunque Piloz irretisce: a me ha detto "ti aspettavo" quando ho messo Debian. Forse vuole sacrificarmi su una pira di licenze windows. :D
Questo "ti aspettavo" è molto profetico....un giorno vedremo PiloZ camminare sulle Acque e moltiplicare i pani e i pesci...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
DistroWach dice che ci sono 129 distribuzioni basate su Debian :eek: :eek: :eek: , la distribuzione con più "figli" di tutte:
http://distrowatch.com/dwres.php?resource=independence#debian
perché consigliare Ubuntu... :muro: :muro:
EDIT: Mi fustigo tutte le sere per essere stato un ubuntiano... :cry:
Questo "ti aspettavo" è molto profetico....un giorno vedremo PiloZ camminare sulle Acque e moltiplicare i pani e i pesci...
Purchè aggiorni il primo post del thread ufficiale Debian per spiegarci come fa. :D
DistroWach dice che ci sono 129 distribuzioni basate su Debian :eek: :eek: :eek: , la distribuzione con più "figli" di tutte:
http://distrowatch.com/dwres.php?resource=independence#debian
perché consigliare Ubuntu... :muro: :muro:
EDIT: Mi fustigo tutte le sere per essere stato un ubuntiano... :cry:
Dai, nemmeno fosse Lindows! ;)
Secondo me, se il desiderio comune è far esplodere il free software e l'open source, l'unico modo è lavorare di più come una comunità compatta. Non importa se la distro usata sia Ubuntu o Mandriva, l'importante è che dopo un po' tutti usino Debian! No, scherzo, intendo solo dire che se è vero che alcune distribuzioni sono migliori di altre sotto il profilo tecnico ed etico, è anche vero che nessuno migra da Windows perchè ha voglia di scrivere una lunga e inizialmente oscura riga di testo per fare qualcosa che prima faceva con uno (ma fossero anche dieci o mille) click. E' una migrazione dettata per la maggior parte dei casi dalla curiosità, quindi qualunque distro va bene purchè alimenti quella curiosità e spinga poi l'utente a pretendere più controllo, più performance e più qualità. Quest'ultimo è un divenire obbligato, ma l'incipit è labile e va curato con attenzone certosina.
P.S. L'ultima frase sembra scritta sotto effetto di droghe, ma non è così. :D
P.S. L'ultima frase sembra scritta sotto effetto di droghe, ma non è così. :D
:asd: :asd: :asd:
Azz tranquilli tutti non ho messo ubuntu non mi piace ho installato una mepis come prima. Unica novità è un kernel 2.6.12.4 e kde 3.4.1 che prima non avevo. Nel frattempo siccome ho messo una Geforce 6600 volevo installare i driver nvidia che con debian sono saliti immediatamente mentre qui non c'è verso di configurarli, x mi va sempre in crash. Insomma non è il mio momento linux questo.
ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.