Entra

View Full Version : Amd - Intel notebook e prestazioni


harsan
12-08-2005, 20:42
Salve a tutti ragazzi visto il vostro interesse dimostrato su cpu amd- intel notebook e prestazioni ho deciso di fare questo 3d in quanto potete esprimere i vostri pareri giudizi critiche ecc.. su questo argomento

Spero che veniate in molti,
saluti harsan

robgeb
13-08-2005, 08:39
Salve a tutti ragazzi visto il vostro interesse dimostrato su cpu amd- intel notebook e prestazioni ho deciso di fare questo 3d in quanto potete esprimere i vostri pareri giudizi critiche ecc.. su questo argomento

Spero che veniate in molti,
saluti harsan

è un argomento molto discusso, ma un po' delicato, si finisce sempre per prendersi a parolacce...vedi tipo "Turion o centrino ???", "Meglio Intel o AMD?" e thread simili...

bionda
13-08-2005, 10:02
Io ho un'informazione da chiedere: sia intel che amd fanno portatili a 64 bit ?

Conosco i 64 bit dell'amd, i turion, ma della intel vedo solo centrino o fanno anche i 64 bit ?

robgeb
13-08-2005, 10:10
Io ho un'informazione da chiedere: sia intel che amd fanno portatili a 64 bit ?

Conosco i 64 bit dell'amd, i turion, ma della intel vedo solo centrino o fanno anche i 64 bit ?

gli unici 64 bit intel sono i pentium 4 nuovi, ma scaldano quanto un forno a microonde e la batteria dura 40 minuti (con tutto a minimo)

harsan
13-08-2005, 21:03
gli unici 64 bit intel sono i pentium 4 nuovi, ma scaldano quanto un forno a microonde e la batteria dura 40 minuti (con tutto a minimo)

secondo me dovrebbero fare dei ritocchi ai p4

THE MATRIX M+
13-08-2005, 21:11
imho gli unici processori che dovrebbero stare in un notebook sono i centrino.

Mighty83
14-08-2005, 00:28
imho gli unici processori che dovrebbero stare in un notebook sono i centrino.

Sono d'accordo, a mio avviso solo fino a quando anche amd metterà in gioco una architettura simil centrino

robgeb
14-08-2005, 07:58
imho gli unici processori che dovrebbero stare in un notebook sono i centrino.

questa è la classica opinione di chi parla senza aver testato con mano:

dico e ripeto per l'ennesima volta che ho provato il mio note insieme all'8104 dell'acer che è identico ma ha il Sonoma, e sia visibilmente sia nei n umerosi test che ho fatto il mio ha avuto la meglio, e credetemi, non di poco.
La batteria dura uguale, e in più il Turion64 mantiene una temperatura inferiore di aleno 10 gradi in tutte le situazioni.
Presto posterò un test faccia a faccia TM8104 vs Ferrari4000 perchè così finirà il mito di un processore che ha fatto la sua vita, è ormai il passato (32bit), e se pur ha lavorato e continua a lavorare benissimo non è la stessa cosa del Turion che se anche all'inizio a mio parere (dato solo da esperienze) stà andando alla grande ed è senza ombra di dubbio scondo me attualmente il miglior processore portatile esistente sul mercato.
Ricordate che il Centrino è un processore poco prestante le cui deficienze di calcolo sono colmate (in parte) dalla cache enorme da 2 MB.
Ora, posso anche capire che venga detto "io preferisco il centrino", ma non "gli unici processori che dovrebbero stare in un notebook sono i centrino", perchè questo mostra grande incompetenza e poca conoscenza di ciò che si dice. :mad:

A proposito, provate a giocare a Far Cry 64 bit col volstro centrino, visto che è l'unico processore che dovrebbe stare in un note...oppure a installare una distribuzione linux a 64 bit...

Il processore dipende da esigenze personali e dunque i 64 bit possono essere indispensabili a persone che, come me amano provare innovazioni e vantaggi.
Già oggi si apprezzano i vantaggi del 64 bit (basta sfruttarlo) figuriamoci fra qualche mese quando usciranno nuovi titoli a 64 bit...con questo di certo il mio note sarà vecchio quando lo sarà uno a 32 bit, ma potrò certamente installarci cose che sui 32 bit saranno impossibili da installare (come il longhorn), visto che con un hardware così anche all'uscita del nuovo SO sicuramente avrò i requisiti minimi.
Voi, ahimè dovrete usarlo coi vekki SO, con questo non è che io non cambio note, probabilmente fra 2 anni prenderò un 6 Ghz, ma certo il mio sarà meno inutilizzabile dei 32 bit. La mia scelta, e lo ripeto è cmq caduta su riscontri attuali in quanto questo note è più veloce sia visibimente (nel caricare applicazioni ecc...) sia nei test che ho fatto più potente, e ripeto, NON DI POCO, del Centrino.

L'importante è che il Turion sia affiancato da un buon chipset (Ati o nVidia, NO Sys!) e una buona scheda wi-fi, come è stato sul mio, poi vedete se il Centrino è l'unico procio che deve stare su un note!
Se vedeste come va questo giocattolino cambiereste idea istantaneamente, anche perchè se la vostra paura è l'autonomia, arrivo anche a 4:15 ore!

THE MATRIX M+
14-08-2005, 08:08
questa è la classica opinione di chi parla senza aver testato con mano:

dico e ripeto per l'ennesima volta che ho provato il mio note insieme all'8104 dell'acer che è identico ma ha il Sonoma, e sia visibilmente sia nei n umerosi test che ho fatto il mio ha avuto la meglio, e credetemi, non di poco.
La batteria dura uguale, e in più il Turion64 mantiene una temperatura inferiore di aleno 10 gradi in tutte le situazioni.
Presto posterò un test faccia a faccia TM8104 vs Ferrari4000 perchè così finirà il mito di un processore che ha fatto la sua vita, è ormai il passato (32bit), e se pur ha lavorato e continua a lavorare benissimo non è la stessa cosa del Turion che se anche all'inizio a mio parere (dato solo da esperienze) stà andando alla grande ed è senza ombra di dubbio scondo me attualmente il miglior processore portatile esistente sul mercato.
Ricordate che il Centrino è un processore poco prestante le cui deficienze di calcolo sono colmate (in parte) dalla cache enorme da 2 MB.
Ora, posso anche capire che venga detto "io preferisco il centrino", ma non "gli unici processori che dovrebbero stare in un notebook sono i centrino", perchè questo mostra grande incompetenza e poca conoscenza di ciò che si dice. :mad:
Guarda io non volevo scatenare flame, ognuno quì può dire il suo parere: il Turion non lo conosco, gli unici notebook che ho provato sono stati quelli con P4, athlon xp e centrino e ho trovato quest' ultimo il più adatto per stare in un notebook, rendendomi conto io stesso che i processori centrino sono eccezionali sia come performance che come consumo di calore. La mia affermazione non prendeva in considerazione il turion dato che non ho mai avuto modo di provarlo.
P.S. datti na calmata...

robgeb
14-08-2005, 08:12
Guarda io non volevo scatenare flame, ognuno quì può dire il suo parere: il Turion non lo conosco, gli unici notebook che ho provato sono stati quelli con P4, athlon xp e centrino e ho trovato quest' ultimo il più adatto per stare in un notebook, rendendomi conto io stesso che i processori centrino sono eccezionali sia come performance che come consumo di calore. La mia affermazione non prendeva in considerazione il turion dato che non ho mai avuto modo di provarlo.
P.S. datti na calmata...

allora credo che tu dovresti aggiungere al post "secondo i processori che ho visto", scusa se sono un pò pesante nelle risposte ma c'è molta gente che dice cose non vere sul forum (non te e lo dimostra questa seconda risposta) e quindi mi sento in dovere di replicare in un certo modo.

Scusami se sono stato brusco.

Certo, se non consideri i Turion allora i Centrino sono l'unica scelta azzeccata in un note.

THE MATRIX M+
14-08-2005, 09:35
allora credo che tu dovresti aggiungere al post "secondo i processori che ho visto", scusa se sono un pò pesante nelle risposte ma c'è molta gente che dice cose non vere sul forum (non te e lo dimostra questa seconda risposta) e quindi mi sento in dovere di replicare in un certo modo.

Scusami se sono stato brusco.

Certo, se non consideri i Turion allora i Centrino sono l'unica scelta azzeccata in un note.
Lo so, c'è molta gente che dice ca***te, del resto tutti possiamo dirle ogni tanto...cmq per il resto hai ragione, tutto ok. Vorrei proprio provare un turion: ma il socket è lo stesso degli athlon 64?

vaio-man
15-08-2005, 20:50
per rogeb: scusami ma secondo me e ripetto SECONDO ME, ti stai facciendo prendere dal terrore dei 64 bit (è solo un nome che ho io per chiamarlo) infatti il prossimo longhorn o vista, uscirà sia a 32 che a 64 bit inoltre i 32 bit saranno competitivi almeno per 4-5 anni, riguardo al pentium m (centrino) è vero che i turion sono meglio ma non crediate che quella potenza sia data dai 64 bit (tranne negli aplicativi a 64 bit) ma bensì dalla magiore frequenza, riguardo all'efficaccia le due architeture se queste funzionando a 32 e a partità di fequenza siamo lì con al massimo un leggero vantaggio del turion, e con leggiero intendo meno di 0,5 secondi al superpi

homeworker
16-08-2005, 10:15
Il problema è che c'è meno scelta di portatili con amd (turion o athlon che siano). Per le mie esigenze avrei scelto ad occhi chiusi un athlon 64 ma non ne ho trovati con tutte le caratteristiche che volevo ad un prezzo accettabile.

Chi ha la fortuna ad oggi di trovare un 64bit che gli vada a pennello globalmente (monitor, scheda video, batterie, dischi etc etc) fa un ottimo acquisto ma altrettanto chi oggi fa un 32bit non credo sia così penalizzato.

Da quel che ho appreso negli ultimi mesi nella scelta di un portatile c'è sempre qualche compromesso da accettare...

cipozzi
16-08-2005, 15:06
è inutile scannarsi tra AMD e INTEL e tra 32 e 64 bit: ognuno sceglie la cpu del suo notebook per le sue esigenze: è chiaro che ora anche AMD è competitiva a livello di cpu mobile a basso consumo e che il Turion è una valida alternativa al pentium M della piattaforma Centrino in quanto ha bassi consumi ( 35W per la sere ML e 25W per la serie MT ) e ha prestazioni simili a quelle ottenute da una piattaforma Centrino. I 64 bit sono un optional in più e per ora sono sfruttati solo a livello commerciale per far credere che ci sia un grande miglioramento di prestazioni che è inesistente per la maggior parte degli utenti in quanto ti propinano ancora WinXP a 32 bit e WinXP 64 è ancora lontano dal raggiungere la stabilità e l'efficienza ( al contrario delle maggiori distribuzioni di Linux che comunque non sono adatti alla maggioranza degli utenti comuni ).