Whiterabbit_it
12-08-2005, 15:58
Ciao a tutti, dopo aver letto la maggior parte delle discussioni relative allo Zen Micro ho deciso di acquistarlo e, per ora, ne sono rimasto contento però ho le idee un pò confuse poichè quello che avevo letto nel forum era stato decisivo per il mio acquisto ma per ora non ho potuto riscontrarlo nella realtà.....
Mi era parso di capire che l'aggiornamento al FW 2.11.x permettesse di usare il Micro come disco dati senza definizioni ulteriori, in parte è vero ma non è certo utilizzabile come un disco vero e proprio nel senso che, senza usare il Media Explorer di Creative(che comunque limita molto le funzioni rispetto ad un'unità disco normale), non si possono nemmeno creare delle cartelle in cui dividere i dati ed inoltre quando lo collego al PC non compare nessuna unità disco rimovibile.
L'unica maniera di far comparire una vera e propria unità disco rimovibile è quella di passare sul Micro e definire l'area dedicata ai dati ma a quel punto si ricasca nella gestione dell'altro FW che poi limita lo spazio alla partizione dei file musicali.
Ho poi letto spesso nel forum che il Micro copiava tutti i file sulla root e li gestiva unicamente attraverso i tag, anche qui ho potuto verificare che non è vero poichè io, utilizzando WMP 10, ho sincronizzato le mie librerie di canzoni sul Micro ed ora le vedo organizzate esattamente come sul disco fisso del PC e cioè divise in cartelle a vari livelli, quindi se copierò più album dello stesso artista avrò una cartella col nome dell'artista ed al suo interno una cartella per ogni album le quali poi conterranno i relativi brani.........
a questo punto mi chiedo: chi a scritto certe cose sui vari FW li ha provati veramente o si è basato solo su congetture o peggio "per sentito dire"?
C'è qualcuno che veramente sappia spiegarmi come utilizzare il Micro come vera e propria unità disco senza necessariamente definire sul Micro stesso un'area dedicata ai dati limitando così lo spazio della musica?
Per ora, da quello che ho potuto vedere personalmente, non è possibile nonostante io abbia Windows XP SP2 ed il FW dello Zen Micro sia il 2.11.x
Un grazie di cuore a chi saprà risolvermi questo problema. :D
Mi era parso di capire che l'aggiornamento al FW 2.11.x permettesse di usare il Micro come disco dati senza definizioni ulteriori, in parte è vero ma non è certo utilizzabile come un disco vero e proprio nel senso che, senza usare il Media Explorer di Creative(che comunque limita molto le funzioni rispetto ad un'unità disco normale), non si possono nemmeno creare delle cartelle in cui dividere i dati ed inoltre quando lo collego al PC non compare nessuna unità disco rimovibile.
L'unica maniera di far comparire una vera e propria unità disco rimovibile è quella di passare sul Micro e definire l'area dedicata ai dati ma a quel punto si ricasca nella gestione dell'altro FW che poi limita lo spazio alla partizione dei file musicali.
Ho poi letto spesso nel forum che il Micro copiava tutti i file sulla root e li gestiva unicamente attraverso i tag, anche qui ho potuto verificare che non è vero poichè io, utilizzando WMP 10, ho sincronizzato le mie librerie di canzoni sul Micro ed ora le vedo organizzate esattamente come sul disco fisso del PC e cioè divise in cartelle a vari livelli, quindi se copierò più album dello stesso artista avrò una cartella col nome dell'artista ed al suo interno una cartella per ogni album le quali poi conterranno i relativi brani.........
a questo punto mi chiedo: chi a scritto certe cose sui vari FW li ha provati veramente o si è basato solo su congetture o peggio "per sentito dire"?
C'è qualcuno che veramente sappia spiegarmi come utilizzare il Micro come vera e propria unità disco senza necessariamente definire sul Micro stesso un'area dedicata ai dati limitando così lo spazio della musica?
Per ora, da quello che ho potuto vedere personalmente, non è possibile nonostante io abbia Windows XP SP2 ed il FW dello Zen Micro sia il 2.11.x
Un grazie di cuore a chi saprà risolvermi questo problema. :D