PDA

View Full Version : Caso Eolo: scandaloso!!


CARLO4
12-08-2005, 15:22
http://www.ecotrasporti.it/eolo.html

http://manager.leonardo.it/Site/Tool/Article?ida=14072

http://www.ecplanet.com/canale/tecnologia-2/veicoli-78/0/0/7330/it/ecplanet.rxdf

La macchina ad aria compressa... finisce in una nuvola di fumo Il caso Eolo auto di Marco Pagani Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna una macchina rivoluzionaria: la Eolo (questo il nome originario dato al modello), era una vettura con motore ad aria compressa, costruita interamente in alluminio tubolare, fibra di canapa e resina, leggerissima ed ultraresistente.

Capace di fare 100 Km con 0,77 euro, poteva raggiungere una velocità di 110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nell'uso urbano.

Allo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°, che veniva utilizzata d'estate per l'impianto di condizionamento.

Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il compressore presente all'interno dell'auto riempiva le bombole di aria compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento.

Non essendoci camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la manutenzione era praticamente nulla, paragonabile a quella di una bicicletta.

Il prezzo al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle vecchie lire,nel suo allestimento più semplice.

Qualcuno l'ha mai vista in Tv?

Al Motorshow fece un grande scalpore, tanto che il sito www.eoloauto.it venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi scrive fu uno dei tanti a mettersi in lista d'attesa, lo stabilimento era in costruzione, la produzione doveva partire all'inizio del 2002: si trattava di pazientare ancora pochi mesi per essere finalmente liberi dalla schiavitù della benzina, dai rincari continui, dalla puzza insopportabile, dalla sporcizia, dai costi di manutenzione, da tutto un sistema interamente basato sull'autodistruzione di tutti per il profitto di pochi.

Insomma l'attesa era grande, tutto sembrava essere pronto, eppure stranamente da un certo momento in poi non si hanno più notizie.

Il sito scompare, tanto che ancora oggi l'indirizzo www.eoloauto.it risulta essere in vendita. Questa vettura rivoluzionaria, che senza aspettare 20 anni per l'idrogeno (che costerà alla fine quanto la benzina e ce lo venderanno sempre le stesse compagnie) avrebbe risolto OGGI un sacco di problemi, scompare senza lasciare traccia.

A dire il vero una traccia la lascia, e nemmeno tanto piccola: la traccia è nella testa di tutte le persone che hanno visto, hanno passato parola, hanno usato Internet per far circolare informazioni.

Tant'è che anche oggi, se scrivete su Google la parola "Eolo", nella prima pagina dei risultati trovate diversi riferimenti a questa strana storia.

Come stanno oggi le cose, previsioni ed approfondimenti:

Il progettista di questo motore rivoluzionario ha stranamente la bocca cucita, quando gli si chiede il perché di questi ritardi continui.

I 90 dipendenti assunti in Italia dallo stabilimento produttivo sono attualmente in cassa integrazione senza aver mai costruito neanche un'auto.

I dirigenti di Eolo auto Italia rimandano l'inizio della produzione a data da destinarsi, di anno in anno. Oggi si parla, forse della prima metà del 2006...

Quali considerazioni si possono fare su questa deprimente vicenda?

Certamente viene da pensare che le gigantesche corporazioni del petrolio non vogliano un mezzo che renda gli uomini indipendenti. La benzina oggi, l'idrogeno domani, sono comunque entrambi guinzagli molto ben progettati.

Una macchina che non abbia quasi bisogno di tagliandi né di cambi olio, che sia semplice e fatta per durare e che consumi soltanto energia elettrica, non fa guadagnare abbastanza.

Quindi deve essere eliminata, nascosta insieme a chissà cos'altro in quei cassetti di cui parlava Beppe Grillo tanti anni fa, nelle scrivanie di qualche ragioniere della Fiat o della Esso, dove non possa far danno ed intaccare la grossa torta che fa grufolare di gioia le grandi compagnie del petrolio e le case costruttrici, senza che l'"informazione" ufficiale dica mai nulla, presa com'è a scodinzolare mentre divora le briciole sotto al tavolo...

fate girare queste informazioni!!! la gente deve SAPERE!!!!!



Testo preso da una email arrivata al sottoscritto

sto facendo girare questo testo in molti forum..voglio che si sparga la voce....
magari succede qualcosa.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

fatelo anche voi!!

grazie ciao

Cfranco
12-08-2005, 15:58
Non conosco bene la storia , tuttavia sembra il classico caso di vendita di pelle di orso vivo .
L' idea é interessante , tuttavia nel momento di metterla in pratica si scopre che non funziona / ci sono problemi / la tecnologia é troppo costosa ...
significativo un passo del primo link :
" Non avendo provato la vettura non possiamo essere sicuri del suo perfetto funzionamento e della sua affidabilità nel tempo. Aspettiamo che la vettura entri finalmente in produzione, sia testata anche a "fatica" e sia commercializzata per dare un giudizio definitivo."
Nel secondo :
" I difetti di gioventù, qualche anno fa una nota rivista di motori effettuò un test interrotto dopo pochi minuti a causa della formazione di ghiaccio nel motore, sono rimasti tali,..."
Aggiungo che a naso il prototipo presentato non risponderebbe a diverse normative sulla sicurezza stradale .
Le case automobilistiche finanziano progetti miliardari per auto a emissione zero , come può pensare di competere un inventore con pochi soldi ?

CARLO4
12-08-2005, 16:02
Non conosco bene la storia , tuttavia sembra il classico caso di vendita di pelle di orso vivo .
L' idea é interessante , tuttavia nel momento di metterla in pratica si scopre che non funziona / ci sono problemi / la tecnologia é troppo costosa ...
significativo un passo del primo link :
" Non avendo provato la vettura non possiamo essere sicuri del suo perfetto funzionamento e della sua affidabilità nel tempo. Aspettiamo che la vettura entri finalmente in produzione, sia testata anche a "fatica" e sia commercializzata per dare un giudizio definitivo."
Nel secondo :
" I difetti di gioventù, qualche anno fa una nota rivista di motori effettuò un test interrotto dopo pochi minuti a causa della formazione di ghiaccio nel motore, sono rimasti tali,..."
Aggiungo che a naso il prototipo presentato non risponderebbe a diverse normative sulla sicurezza stradale .
Le case automobilistiche finanziano progetti miliardari per auto a emissione zero , come può pensare di competere un inventore con pochi soldi ?


si purtroppo non si capisce quanto questa notizia sia vera e realizzabile.... :muro:

Cfranco
12-08-2005, 16:02
Aggiungo anche un link :
http://en.wikipedia.org/wiki/Air_Engine
da cui estraggo un passo fondamentale :
"Also, performance and range features noted above are based on theoretical projections based upon experiment, prototype performance, engineering analysis and proposed developments."

CARLO4
12-08-2005, 16:10
Aggiungo anche un link :
http://en.wikipedia.org/wiki/Air_Engine
da cui estraggo un passo fondamentale :
"Also, performance and range features noted above are based on theoretical projections based upon experiment, prototype performance, engineering analysis and proposed developments."

per gli italiani ignoranti come me in inglese:
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_aria_compressa

spero che ci riportato lo stesso passo che ha riportato Cfranco

Valuk
12-08-2005, 18:02
io ho visto la macchina una volta su superquark. Ora piu' nulla :( E' un peccato sprecare progetti cosi' e col caro petrolio di oggi :stordita:

Cfranco
12-08-2005, 19:31
per gli italiani ignoranti come me in inglese:
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_aria_compressa

spero che ci riportato lo stesso passo che ha riportato Cfranco
Non c' é lo stesso passo , comunque per chi non ama la perfida Albione dice :
"Comunque , le performance e le funzionalità sopra descritte sono basate su estrapolazioni teoriche basate sugli esperimenti , prestazioni dei prototipi , analisi ingegneristiche e sviluppi proposti ." , insomma non sono le prestazioni dei prototipi , ma quello che prevedibilmente potrà fare una macchina di questo tipo una volta portato a termine lo sviluppo e fatti alcuni miglioramenti al momento solo ipotizzati .
Personalmente , tenermi sotto le chiappe una bomba costituita da aria super-compressa , non é la mia massima aspirazione .

essegi
12-08-2005, 19:33
leggendo i siti ufficiali, non mi sembra che sia tutto fermo...

http://www.mdi.lu
http://www.motordeaire.com
http://www.theaircar.com

ulk
12-08-2005, 21:59
fatelo anche voi!!

grazie ciao

Da quello che ho letto nel tuo thread si direbbe la tecnologia del futuro.. trovo strano che in un paese come l'Italia (notoriamente dipendente dagli altri per il fabbisogno energetico) si boicotti una simile tecnologia.. sicuro che non ci siano problemi tecnici legati a questa tecnologia?

:fagiano:

CARLO4
12-08-2005, 22:13
Da quello che ho letto nel tuo thread si direbbe la tecnologia del futuro.. trovo strano che in un paese come l'Italia (notoriamente dipendente dagli altri per il fabbisogno energetico) si boicotti una simile tecnologia.. sicuro che non ci siano problemi tecnici legati a questa tecnologia?

:fagiano:

purtroppo non ci sono molte certezze....
l'unica da quanto ho capito è che questa vettura sarebbe dovuta essere in commercio dal 2003(se non sbaglio :) ) e nel 2005 ancora non si vede niente...

Fradetti
12-08-2005, 22:35
c'erano altri 3d in cui si parlava di problemi di affidabilità e a basse temperature ;)

Sviluppare un sistema completamente nuovo di muovere un mezzo non è cosa da 2 mesi.... ci vogliono anni di test e sperimentazioni

Ziosilvio
12-08-2005, 23:45
http://www.ecotrasporti.it/eolo.html

[CUT]

fate girare queste informazioni!!! la gente deve SAPERE!!!!!


Testo preso da una email arrivata al sottoscritto

sto facendo girare questo testo in molti forum..voglio che si sparga la voce....
magari succede qualcosa.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

fatelo anche voi!!

grazie ciao
Anzitutto, una mail che contiene frasi come "fate circolare", "la gente deve sapere", eccetera, è sicuramente una catena di Sant'Antonio, e quasi sicuramente una bufala.
In secondo luogo, la Eolo ha dei problemi irrisolti di affidabilità, che le impediscono, ad esempio, di fermarsi a un semaforo senza spegnersi.
Infine, l'energia che bisogna impiegare per comprimere l'aria nei serbatoi della Eolo, è maggiore (e più costosa) di quella che servirebbe se avesse un motore a benzina!

Hal2001
12-08-2005, 23:52
Infine, l'energia che bisogna impiegare per comprimere l'aria nei serbatoi della Eolo, è maggiore (e più costosa) di quella che servirebbe se avesse un motore a benzina!

E in base a quali calcoli sei arrivato a questa conclusione? Tanto per capire.

CARLO4
13-08-2005, 00:02
Anzitutto, una mail che contiene frasi come "fate circolare", "la gente deve sapere", eccetera, è sicuramente una catena di Sant'Antonio, e quasi sicuramente una bufala.
In secondo luogo, la Eolo ha dei problemi irrisolti di affidabilità, che le impediscono, ad esempio, di fermarsi a un semaforo senza spegnersi.
Infine, l'energia che bisogna impiegare per comprimere l'aria nei serbatoi della Eolo, è maggiore (e più costosa) di quella che servirebbe se avesse un motore a benzina!


ma che bufala...
ma guarda i link che ha inserito Essegi...
ti pare una bufala?

Ziosilvio
13-08-2005, 00:23
E in base a quali calcoli sei arrivato a questa conclusione? Tanto per capire.
E' una cosa che si sa già da tempo, tra chi non crede alle cospirazioni.
Comunque, ecco un link (http://www.aspoitalia.net/documenti/bardi/eolo.html) ed ecco un altro link (http://www.kensan.it/articoli/Eolo.php).
Se non ti bastano, cerca "eolo bufala" con Google.

jumpermax
13-08-2005, 10:23
E' una cosa che si sa già da tempo, tra chi non crede alle cospirazioni.
Comunque, ecco un link (http://www.aspoitalia.net/documenti/bardi/eolo.html) ed ecco un altro link (http://www.kensan.it/articoli/Eolo.php).
Se non ti bastano, cerca "eolo bufala" con Google.
due ottimi link, soprattutto il primo chiaro nell'indicare i punti chiave da considerare

Sostanzialmente ci sono due parametri tecnologici principali da considerare, uno è l’efficienza di “ciclo di vita” ovvero con quanta efficienza il veicolo utilizza l’energia primaria di partenza – di solito energia elettrica generata da una centrale termica. L’altro è il rapporto peso/energia trasportata del veicolo stesso, che ne determina la capacità di trasporto e l’autonomia.

il grande punto a favore degli idrocarburi in effetti è il secondo...

Boss87
13-08-2005, 14:30
Sinceramente anche io sono scettico nei confronti di tutte quelle argomentazioni che sottintendono cospirazioni..

ChristinaAemiliana
13-08-2005, 17:06
Sinceramente anche io sono scettico nei confronti di tutte quelle argomentazioni che sottintendono cospirazioni..

E' un metodo che usano per ottenere attenzione...la gente in buona fede crede di combattere un'ingiustizia e si dà da fare a diffondere la notizia. ;)

Per quanto riguarda il caso Eolo, Ziosilvio ha già chiarito perfettamente la questione...:p

Goldrake_xyz
13-08-2005, 17:23
Se nè era già parlato nella sez. sport e motori ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=985359

Ciao. :D

CARLO4
13-08-2005, 17:25
Se nè era già parlato nella sez. sport e motori ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=985359

Ciao. :D

vi giuro che prima di aprire il topic ho cercato,senza risultati.... :mc:
vabbe ormai...
grazie della segnalazione...

ciao ;)

Goldrake_xyz
13-08-2005, 17:32
D'altra parte un compressore attaccato alla rete elettrica che carica le
bombole a 300 atm ed un motore ad aria compressa che scarica a -20°C
la dice tutta sul rendimento energetico del veicolo in questione.
In più, avere delle bombole da 300 atm in fibra di carbonio sotto il :ciapet:
non mi piace per nulla !
(la fibra di carbonio si cricca molto facilmente e la rottura per fatica
è molto facile ;) diversamente l' acciaio, sotto una certa sollecitazione
dovrebbe essere immune da questo tipo di problema. )

Poi si deve considerare che le prestazioni diminuiscono con la carica
dell' aria, cosa che non succede con i motori a benzina ...

Tchuss :)