View Full Version : Roadmap aggiornata per i processori Intel
Redazione di Hardware Upg
12-08-2005, 09:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15180.html
Per il 2005 non si attendono significative novità, ma nel corso dei primi mesi del 2006 saranno numerosi i lanci prodotto nel segmento dei processori desktop
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se è solo un die-shrink (oltre all'aggiunta della cache, che comunque è poco influente, come abbiamo già visto) non prevedo nessuno stravolgimento prestazionale... E' singolare comunque che al lancio ci sia un solo step di frequenza in più rispetto ai Pentium D attuali... Spero per loro che abbiano risolto i problemi di dissipazione (e non solo grazie allo SpeedStep)...
MiKeLezZ
12-08-2005, 10:14
La solita minestra trita e ritrita.
L'unica cosa degna di nota è l'EIST, ma la sua bontà è tutta da verificare.
Perchè non c'è un riferimento a "La Grande"? Anche quella dovrebbe fare il capolino.
Aspettiamo/ate Conroe...
i cedar mill dovrebbero consumare 65w,cosi dicono, e cerchiamo di nn buttare tastate a caso senza pensare.
la cache è "poco influente" perche ha latenze molto alte..basta abbassare e vedi come cambia radicalmente la situazione..
più che altro mi sembra che Intel vuole togliersi di dosso il Netburst.. insomma questi 9xx durano poco .. già nella seconda metà del 2006 arriva Conroe,ottimo!
scannerj
12-08-2005, 10:26
Cedar Mil con 1 core disabilitato?? Sarà possibile sbloccarlo??? Potrebbe essere interessante... :))
Cedar Mil con 1 core disabilitato?? Sarà possibile sbloccarlo??? Potrebbe essere interessante... :))
probabilmente il secondo core è disabilitato perchè non funzionante..
inoltre quando intel disabilita qualcosa difficilmente si riesce ad abilitarla.. (vedi moltiplicatore e cache dei celeron.. :( )
DevilsAdvocate
12-08-2005, 11:35
Hum, tutti con 2 mb di cache per core, speriamo che intel tenga dei prezzi in linea
con AMD (+ concorrenza = migliori prodotti).
Per LaGrande : temo sia gia' dentro dai tempi del prescott, disattivato ma pronto
(non gli conviene fargli pubblicita', ne' ad Intel ne' ad AMD).
OverCLord
12-08-2005, 13:34
Gia' temo anche il che La Grande ce la troveremo improvvisamente Intel Inside ;-)
MasterGuru
12-08-2005, 14:26
A che serve un processore dual-core con un core bloccato? Tanto vale produrre cpu con un unico core!
A che serve un processore dual-core con un core bloccato? Tanto vale produrre cpu con un unico core!
E se produci una CPU dual core e ti esce dalla fonderia con un core andato che fai?
Butti anche quello funzionante? ;)
Ma che cos'e' LaGrande...........???????????
MasterGuru
12-08-2005, 16:21
E se produci una CPU dual core e ti esce dalla fonderia con un core andato che fai?
Butti anche quello funzionante?
Si, o almeno lo rivenderei a prezzo bassissimo...al pari di un Celeron, dato che non può esser definito Dual-Core!
Infatti non è venduto come dual core ma come single core :D
Ma che cos'e' LaGrande...........???????????
Mai sentito parlare di Palladium ?
bartolino3200
12-08-2005, 18:14
i cedar mill dovrebbero consumare 65w,cosi dicono, e cerchiamo di nn buttare tastate a caso senza pensare.
la cache è "poco influente" perche ha latenze molto alte..basta abbassare e vedi come cambia radicalmente la situazione..
più che altro mi sembra che Intel vuole togliersi di dosso il Netburst.. insomma questi 9xx durano poco .. già nella seconda metà del 2006 arriva Conroe,ottimo!
Azz ma allora conroe quanto consumerà? 20 W?
Concordo, Conroe, lo dico da tempo ormai, è la vera grande novità Intel.
Finalmente lo hanno capito che netburst è una chiavica, e che la gente non è stupida e non guarda solo ai GHZ!!!
Secondo me la vera novità sarà il core conroe e i celeron che riprendono fiato, un po' come i celonM, tutto sommato non male.
bond_san
12-08-2005, 20:47
... c'è da dare i numeri :sbonk: ...
tra l'altro sembra che la grande rincorsa a salire di frequenza sia passata in casa Intel: si sono fermati ai 3,8 della serie mono procio, è secondo voi un cambiamento di rotta ? O e dovuto a problemi di richiesta di potenza, affidabilità ? cosa ne pensate ? :confused: ... e le famose extrem edition ??? :wtf:
MiKeLezZ
12-08-2005, 23:31
Già il fatto non commercino più da tempo i processori usando la frequenza ma sotto "codename" è segno di un radicale cambio di rotta
overmars
13-08-2005, 12:44
certo che aspetto conroe...
magari su un bel mac!
credo che il cambio di architettura, anche se era programmato già da tempo, abbia ricevuto stimoli anche da apple.
altrimenti perchè fare uscire Presler e Conroe così ravvicinati?
cdimauro
14-08-2005, 07:54
Non credo proprio: i cambi architetturali non si verificano a seconda di come gira il vento...
Non credo proprio: i cambi architetturali non si verificano a seconda di come gira il vento...
Quoto :)
ed aggiungo CONROE! CONROE! :D :D :D
Questa sarà la vera novità! forse potrei dire la CPU che ho sempre atteso dallo sviluppo della piattaforma P4M.
Il fatto che Intel lavori ancora su Netburst, vedi CPU serie 9x, è necessario per portare almeno un discreto guadagno nelle casse del produttore.
Immaginiamo quanti fondi sono stati profusi per lo sviluppo di Netburst? non possiamo pensare che Intel, con la sua mole, butti all'aria tutti quei dollaroni ed abbandoni questa tecnologia, seppur fallimentare direbbero in molti, dati i noti problemi di dissipazione dai core Prescott in poi.
Inoltre i tempi per la migrazione della piattaforma Mobile su Desktop non erano maturi, specialmente per l'educazione del grande pubblico alla corsa ai Megahertz, educazione impartita proprio da Intel, cui il grande produttore sta ponendo ora rimedio da un annetto a questa parte con le sigle al posto delle frequenze.
Poi, cosa sarà mai questa XD? protezione agli attacchi di sistema tramite buffer overflow? se qualcuno più esperto riesce a darmi una spiegazione ne sarei grato, ma a me fa pensare proprio a Palladium (chi non sa cosa sia basta che digiti TCPA su google e trova tutte le informazioni che desidera, sia a sostegno che contro Palladium).
In ogni caso la vera novità di Intel è proprio Conroe imho, peccato i dati rivelati siano così scarsi, e si tratti per la maggior parte di voci di corridoio.
cdimauro
14-08-2005, 09:34
Ne abbiamo parlato tempo fa, quando AMD lo introdusse: niente Palladium, non ti preoccupare. E' roba che è presente da anni in altre architetture, e che finalmente va a colmare un "buco" della famiglia x86... :D
Poi, cosa sarà mai questa XD? protezione agli attacchi di sistema tramite buffer overflow? se qualcuno più esperto riesce a darmi una spiegazione ne sarei grato, ma a me fa pensare proprio a Palladium (chi non sa cosa sia basta che digiti TCPA su google e trova tutte le informazioni che desidera, sia a sostegno che contro Palladium)
E se cercavi un attimo su Google anche tu scoprivi che XD non c'entra un fico secco con Palladium :D
E se cercavi un attimo su Google anche tu scoprivi che XD non c'entra un fico secco con Palladium :D
Molto gentile, grazie per la precisazione :rolleyes:
Ne abbiamo parlato tempo fa, quando AMD lo introdusse: niente Palladium, non ti preoccupare. E' roba che è presente da anni in altre architetture, e che finalmente va a colmare un "buco" della famiglia x86... :D
Ottimo! questa CPU di conseguenza si fa davvero interessante! :)
Molto gentile, grazie per la precisazione :rolleyes:
Prego, è stato un piacere :)
Seriamente, e detto in poche parole perché siamo un attimo OT, il kernel di un OS gestisce la memoria suddividendola in "pagine". Ogni processo ha accesso esclusivamente alle proprie. Alcune di queste pagine sono marcate come contenenti codice, altre come contenenti dati. Finora, sulle CPU x86, questa distinzione era puramente indicativa, quindi se un processo cercava di eseguire codice contenuto in una sua pagina dati nessuno glielo poteva impedire. Adesso invece la CPU se ne accorge e riporta un errore. Semplice, no?
fantoibed
16-08-2005, 00:42
Seriamente, e detto in poche parole perché siamo un attimo OT, il kernel di un OS gestisce la memoria suddividendola in "pagine". Ogni processo ha accesso esclusivamente alle proprie. Alcune di queste pagine sono marcate come contenenti codice, altre come contenenti dati. Finora, sulle CPU x86, questa distinzione era puramente indicativa, quindi se un processo cercava di eseguire codice contenuto in una sua pagina dati nessuno glielo poteva impedire. Adesso invece la CPU se ne accorge e riporta un errore. Semplice, no?
Vuoi forse dire che con le attuali CPU non è possibile proteggere l'area di memoria di un processo? ...Cioè, secondo te, se più utenti sono loggati sulla stessa macchina, ognuno di loro può eseguire un processo in grado di sniffare allegramente i dati sensibili dei processi degli altri utenti?
Si, penso intendesse anche quello, cmq grazie per la precisazione, non siamo per nulla OT imho, stiamo semplicemente disquisendo sull'XD, anzi STATE, io leggo e basta :D :D :D
cdimauro
16-08-2005, 08:20
Prego, è stato un piacere :)
Seriamente, e detto in poche parole perché siamo un attimo OT, il kernel di un OS gestisce la memoria suddividendola in "pagine". Ogni processo ha accesso esclusivamente alle proprie. Alcune di queste pagine sono marcate come contenenti codice, altre come contenenti dati. Finora, sulle CPU x86, questa distinzione era puramente indicativa, quindi se un processo cercava di eseguire codice contenuto in una sua pagina dati nessuno glielo poteva impedire. Adesso invece la CPU se ne accorge e riporta un errore. Semplice, no?
Non è così: ciò che dici si può verificare soltanto per le pagine di codice e dati che sono "condivise".
Normalmente un processo ha una sua tabelle delle pagine ("privata"), diversa dagli altri processi, che serve per accedere alla memoria (fisica). Quindi il processore può accedere soltanto alle pagine di memoria che sono state "infilate" in questa tabella: ogni tentativo di accesso a zone di memoria non mappate causa (giustamente) un'eccezione.
Comunque in questa tabella, oltre alle pagine di codice e dati "privati" del processo, vengono inserite anche le pagine di memoria condivisa con gli altri processi.
Ad esempio, se un processo usa una DLL, questa viene caricata in memoria una sola volta, e il suo codice e i suoi dati (globali) saranno convidisi da tutti i processi che ne faranno uso; per cui è chiaro che le sue pagine dovranno per forza di cose essere mappate nella tabella del processo che ne vuol far uso.
L'unico modo per andare a leggere codice o dati di altri processi, è quello di sfruttare particolarissimi e rarissimi bug di qualche processore. Ad esempio è stato trovato tempo addietro un bug che, su P4 con HyperThreadind abilitato, permettono a un thread di leggere alcuni dati presenti nella cache di un altro thread. Ma si tratta, come puoi vedere, di bug, non della norma... ;)
Il flag NX di AMD e dei nuovi P4, invece, consente di marcare le pagine di dati come non eseguibili. Questo vuol dire che non è possibile, per virus et similia, sfruttare qualche buffer overflow e quindi scrivere del codice ("malevolo") sulle pagine dei dati ed eseguirlo.
Vuoi forse dire che con le attuali CPU non è possibile proteggere l'area di memoria di un processo? ...Cioè, secondo te, se più utenti sono loggati sulla stessa macchina, ognuno di loro può eseguire un processo in grado di sniffare allegramente i dati sensibili dei processi degli altri utenti?
Vuol dire che il processore non faceva distinzione tra le aree programmi e dati della memoria, quindi si potevano (erroneamente) eseguire istruzioni in area dati, spalancando le porte ai buffer overflow.
PS. Windows non prevede normalmente di avere più utenti CONTEMPORANEAMENTE collegati sulla stessa macchina, unica eccezione il terminal server client, presente anche su XP
Commento fatto in ritardo e meno esauriente di quello di DiMauro. :) Comunque puoi avere maggiori informazioni qui: http://it.wikipedia.org/wiki/XD-bit.
Noda su XP sp2 NX bit è gestito via SW per i processori che non lo implementano in HW
In realtà è possibile con Windows XP in workgroup avere più utenti connessi contemporaneamente sulla stessa macchina. L'importante è avere abbastanza memoria perchè ogni applicazione rimane in esecuzione assorbendo risorse del PC. La caratteristica si chiama "cambio rapido utente". Con Connessione desktop remoto sei vincolato a due utenze per l'amministazione, se necessiti di più utenti conessi sulla tua macchina diventi un application server e devi acquistare delle licenze extra (perlomeno è così su OS Win2000 e 2003)
In realtà è possibile con Windows XP in workgroup avere più utenti connessi contemporaneamente sulla stessa macchina. L'importante è avere abbastanza memoria perchè ogni applicazione rimane in esecuzione assorbendo risorse del PC. La caratteristica si chiama "cambio rapido utente".
Vero, non lavorando praticamente mai in workgroup, me ne ero dimenticato... :-(
Con Connessione desktop remoto sei vincolato a due utenze per l'amministazione
Qui permettimi di dissentire, l'amministratore di macchina rimane lo stesso sia che tu ti connetta da Terminal serve, sia che tu ti connetta in locale.
La differenza principale tra w2k/w2k3 server e XP è che nel prino caso puoi entrare, senza bisogno di licenze aggiuntive con 2 utenze amministrative e la console non viene bloccata.
Con XP si possono collegare gli utenti dei gruppi locali "Adiministrators" e "Remote Desktop Users", ma il collegamento da remoto blocca la console .
Per console intendo video e tastiera collegate direttamente al PC/server
Finalmente una protezione hardware contro i buffer overflow... Fantastico... Chissà quanto tempo ci vorra per vederla supportata dai SO ...
Sapete se AMD ha qualcosa in cantiere di analogo a XD?
Non è così: ciò che dici si può verificare soltanto per le pagine di codice e dati che sono "condivise".
Stavo solo cercando si semplificare il discorso per non appesantire il thread, comunque hai ragione, devo aver sbagliato qualcosa... ma l'importante è che il concetto si capisca :)
^TiGeRShArK^
21-08-2005, 13:34
Finalmente una protezione hardware contro i buffer overflow... Fantastico... Chissà quanto tempo ci vorra per vederla supportata dai SO ...
Sapete se AMD ha qualcosa in cantiere di analogo a XD?
......veramente la prima ad introdurla è stata proprio AMD con l'NX bit...
intel (km al solito ultimamente) l'ha semplicemente copiata.
E cmq già Win XP con SP2 lo supporta.
......veramente la prima ad introdurla è stata proprio AMD con l'NX bit...
intel (km al solito ultimamente) l'ha semplicemente copiata.
E cmq già Win XP con SP2 lo supporta.
Si, ma supportata via software, non so, mi ispira poco :D
Solo per i processori che non lo supportano in hardware... ;)
Solo per i processori che non lo supportano in hardware... ;)
Certo, in questo caso mi pare d'obbligo, sempre meglio di nulla, tuttavia non mi ispira comunque molta fiducia, tutto qua :)
......veramente la prima ad introdurla è stata proprio AMD con l'NX bit...
intel (km al solito ultimamente) l'ha semplicemente copiata.
E cmq già Win XP con SP2 lo supporta.
Ma sei sicuro che NX è la stessa cosa di XD?
EDIT: Si, mi rispondo da solo. Lo sono.
NX= No eXecute
XD= eXecute Disable
Nome differente, stessa istruzione.
cdimauro
23-08-2005, 07:33
Non è un'istruzione, ma un flag da impostare nelle entry della tabella delle pagine.
fantoibed
28-08-2005, 17:48
E cmq già Win XP con SP2 lo supporta.
Peccato solo che abbiano già trovato il modo per bypassarlo...
http://www.maxpatrol.com/defeating-xpsp2-heap-protection.htm
http://www.packetstormsecurity.com/papers/bypass/bypassing-win-heap-protections.pdf
Peccato solo che abbiano già trovato il modo per bypassarlo...
http://www.maxpatrol.com/defeating-xpsp2-heap-protection.htm
http://www.packetstormsecurity.com/papers/bypass/bypassing-win-heap-protections.pdf
Interessante...
Peccato solo che abbiano già trovato il modo per bypassarlo...
http://www.maxpatrol.com/defeating-xpsp2-heap-protection.htm
http://www.packetstormsecurity.com/papers/bypass/bypassing-win-heap-protections.pdf
Io l'avevo detto che non mi convinceva una soluzione implementata via sw, troveranno sempre un bug da qualche parte per bypassarla, cmq perlomeno l'impegno ce l'hanno messo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.