PDA

View Full Version : consiglio pc per tesi


shadyr75
12-08-2005, 09:10
Salve a tutti ragazzi... scusate se posto un problema banale, ma penso che comunque sia uno di quegli argomenti in cui ci si può sbizzarrire un pò ed imparare tante cose (oltre ad essere utile per me :D )

Devo acquistare un nuovo computer per elaborare la mia tesi. Poichè sono uno studente di ingegneria e la tesi sarà di tipo numerico (clacolo strutturale agli elemtni finiti), mi servirebbe un computer stabile con molta potenza di calcolo. Esso deve tuttavia rimanere sempre acceso con tutto quello che ciò comporta a livello di raffreddamento. Infine non disdegno la possibilità di giocarci :D nei momenti di totale "non ce la faccio più" a fine giornata. Il budget a mia disposizione è di circa 1000 euri da dedicare totalmente solo al desktop poichè il monitor già ce l'ho (LG Flatron L1710B). Grazie mille a tutti per l'aiuto :D

P.S: Scusate se l'argomoento l'ho postato qui ma non sapevo dove farlo :confused:

Starise
12-08-2005, 09:48
Athlon 64 3200+ Venice socket 939 --> 190 euro
DFI LanParty UT NF4 ULTRA-D --> 145 euro
A-DATA Vitesta566 PC4500 1GB --> 240 euro
nVidia GeForce 6600GT 128MB --> 180 euro
2x Seagate BARRACUDA 7200.7 80GB 8MB SATA --> 120 euro

Totale: 875 euro

121180
12-08-2005, 09:50
-scheda madre: Asus A8N-E Sk 939 (100 euro);
-Nvidia 6600GT 128MB (166 euro);
-AMD Athlon 64 3700+ Skt939 boxed San Diego (320 euro);
-G.Skill 2x512Mb 1GBZX PC3200 2-3-3-6 Dual Channel kit (120 euro);
-Maxtor 200GB DiamondMax10 SATA 8MB (90 euro);
-Case :quello che vuoi tu,basta che sia ben Aerato..
-Enermax Noisetaker 485W EG495AX-VE(W)SFMA (95 euro);
Totale: 950 euro (ipotetico case incluso)

Ciao. ;)

Snake156
12-08-2005, 10:48
la configurazione di 121180 è molto valida solo che eviterei di prendere un san diego e andrei su un venice e al posto del maxtor (fanno pena)prenderei un western digital o un hitachi.x il case prendi un techsolo PC-90 o thermaltake armor o lo Stacker della Cooler Master

shadyr75
12-08-2005, 11:14
Carissimi, vi ringrazio tutti per la vostra collaborazione. Volevo chiedervi:

- sarebbe un eresia recuperare due hd dal mio vecchio computer che sono ide a 133 per risparmiare ed investire su un processore AMD dual core fresco fresco (ho visto che i Athlon64 X2 4200+ Socket 939 Boxed costano sui 550 euri)

- ho letto che che con l'uscita delle GeForce7800 i prezzi delle 6800 si abbatteranno in autunno. Non è meglio andare su queste invece che sulle 6600GT che sono sempre delle ottime schede?

- piccola curiosità: perche è meglio un venice che un san diego, scaldano di meno?

- per la scheda madre sono affezzionato alle asus e penso che andrò lì

grazie a tutti per la pazienza e l'aiuto!

121180
12-08-2005, 11:27
Carissimi, vi ringrazio tutti per la vostra collaborazione. Volevo chiedervi:

- sarebbe un eresia recuperare due hd dal mio vecchio computer che sono ide a 133 per risparmiare ed investire su un processore AMD dual core fresco fresco (ho visto che i 4000+ costano sui 500 euri)

- ho letto che che con l'uscita delle GeForce7800 i prezzi delle 6800 si abbatteranno in autunno. Non è meglio andare su queste invece che sulle 6600GT che sono sempre delle ottime schede?

- piccola curiosità: perche è meglio un venice che un san diego, scaldano di meno?

- per la scheda madre sono affezzionato alle asus e penso che andrò lì

grazie a tutti per la pazienza e l'aiuto!

-Non sarebbe affatto un'eresia .. ;)
I dualcore certo sono ottimi,però si parla di Settembre per l'arrivo in grossi volumi:3800+ e 4000+ avranno un prezzo che s'aggirerà tra i 380 e i 500 euro;il fatto è che non so se noteresti miglioramenti apprezzabili,rispetto a un 3700+ monocore(molti programmi non sono ancora progettati per i Dual core).
-Certo una 6800 è meglio di una 6600 GT,ma non di tantissimo:il vero salto c'è con le 6800GT e X800XL,ma come prezzi sono sui 300 euro,almeno per ora..
Se magari vuoi qualcosa di più di una 6600GT,c'è la x800 liscia a 199 euro..
-No,il Venice non è meglio di un San Diego,in potenza di calcolo,e quest'ultimo ha pure 1 MB di cache,che non fa mai male;semplicemente forse il San Diego è sovradimensionato a quello che devi fare tu,ed un 3200+ Venice va più che bene..io,però lo prenderei,perchè,specie se non overclokki,il San Diego a default è migliore del Venice di pari frequenza(anche se scalda un pelo di più)
-La Asus che t'ho segnalato è ottima specie se non overclokki e vuoi stabilità;

Ciao. ;)

Snake156
12-08-2005, 11:40
si ma se prenderesti un san diego sarebbe molto sprecato.nn ne apprezzeresti a pieno le qualità e specilamente il mego di cache.
x gli hd l'idea è molto buona.
x la vga mi associo a 121180 e x i dual core vale lo stesso discorso del san diego

Gufo 2
12-08-2005, 12:23
Skusate se passo subito al dunque senza presentarmi (lo farò poi kon calma) ma komincio ad aver fame :D Le konfig lette fin' ora mi sembrano abbastanza buone, kome sk madre direi ke anke qst http://www.tyan.com/products/html/tomcatk8e.html : non la vedrei male : le Tyan sono piuttosto usate in ambienti critici X la loro fama di buona affidabilità ;
Okkio alla ram : a seconda della sk madre ke scegli da un' okkio alla lista di quelle testate ; telaio un middle Chieftec della nuova serie (quelli + lunghi con hd di traverso) mi sembra già molto buono : l' aria riscaldata dagli hd non va a finire nel case ; st modelli sono moooolto spaziosi, robusti, di ottime finiture e non eccessivamente kari : l' estetica non a tutti piace :muro: Ventole magari termocontrollate (cooler master o vantec) in basso a buttare aria dentro il pc in alto ad estrarla, ventilazione in estrazione > di quella in aspirazione ; hd tipo Caviar Western Digital , l' ali già buono l' Enermax forse ankora meglio Antec True Power (kome stabilità di corrente) Niente overclock, hardware e software konservativi e stabili ;)

P.S so ke non é konsentito fare link diretti a siti commerciali kon prezzi etc, qi c' é "solo" il linko al prodotto, sul suo sito ufficiale, ditemi voi :read:

shadyr75
12-08-2005, 12:28
-Non sarebbe affatto un'eresia .. ;)
I dualcore certo sono ottimi,però si parla di Settembre per l'arrivo in grossi volumi:3800+ e 4000+ avranno un prezzo che s'aggirerà tra i 380 e i 500 euro;il fatto è che non so se noteresti miglioramenti apprezzabili,rispetto a un 3700+ monocore(molti programmi non sono ancora progettati per i Dual core).

Certo però c'è sempre il fatto di fare un investimento per il futuro e di avere comunque un livello tecnologico superiore (scusate forse ragiono troppo da ingegnere :D ). La mia perplessità sta solamente nel fatto di vedere se i programmi struurali agli elemnti finiti come Nastran, Ansys, Strauss e compagnia bella hanno problemi a girare con questi processori.

Snake156
12-08-2005, 12:29
mha......la tyan nn mi convince + d tanto

Snake156
12-08-2005, 13:36
bhe allora taglia la testa al toro e prendi il san diego

mazzy
14-08-2005, 21:00
Certo però c'è sempre il fatto di fare un investimento per il futuro e di avere comunque un livello tecnologico superiore (scusate forse ragiono troppo da ingegnere :D ). La mia perplessità sta solamente nel fatto di vedere se i programmi struurali agli elemnti finiti come Nastran, Ansys, Strauss e compagnia bella hanno problemi a girare con questi processori.

Hai sollevato un problema molto importante.
Porto un esempio: Alcune serie di Venice, un nome in codice per indicare un particolare versione del chip Athlon64, hanno avuto (hanno ancora ?) problemi ad eseguire un famoso programma usato molto per testare, chiamato Prime95, esso esegue dei calcoli ripetuti sfruttando la FPU (unita' virgola mobile) confrontando i risultati ottenuti con quelli precalcolati sicuramente esatti. Bene su questi processori tale programma riportava errore, tutto a default.
Senza voler aprire nessuna Flame, e' un dato certo che prime95 funziona regolarmente visto che su altri processori non si era mai presentato un problema del genere.
Potrei citare altri esempi di processori AMD che avevano problemi simili in altre situazioni.
Ora se io fossi in te chiederei agli addetti del laboratorio di facolta' dove ti appoggi o che comunque usano il programma che intendi usare che processori usano e se hanno notizia di problemi su altri. Non sarebbe piacevole spendere 1,000 euro per poi scoprire che il pc non fa' girare bene il programma per cui e' stato comprato e credimi, non e' un ipotesi cosi' campata in aria in quel campo, specie se il programma risale agli anni novanta. Pentium 3-4 e Athlon XP, 64 sono compatibili ma non sono basati sullo stesso disegno, cosi' non e' detto che si comportino esattamente uguale in tutte le situazioni.
Le unita' a virgola mobile dei processori possono essere state progettate in funzione di diverse revisioni di specifiche IEEE, cosi' arrotondamenti possono essere effettuati in maniera leggermente differente, e su simulazioni ripetute i risultati possono quindi essere diversi.