PDA

View Full Version : Quesito elementare di elettronica...


Fede
11-08-2005, 18:40
Su cosiglio di un utente migro dalla piazzetta a qui.

Ciao, premettendo che sono una sega, volevo chiedere a qualche elettronico (ma data la difficolta' del problema sarebbe sufficiente anche un bambino), che resistenza, e di quanti watt devo mettere al posto di Rx.

Premetto che sono due maglie in parallelo, ognuna delle quali e' costituita da 9 led ed altrettante resistenze in parallelo.
Le resistenze sono da 200ohm.

da calcoli un po' approssimati sono giunto alla conclusione che in ogni led circolavano circa 25mA, in quanto ognuno dei circuiti da 9 led era efficacemente alimentato da una tensione di 4,5v.

Adesso mi chiedo: che resistenza devo mettere al posto di Rx, considerando che il tutto verra' alimentato circa a 13,5v?
E che potenza dovra' reggere?




Sicuramente ho sbagliato qualcosa, per cui prima di friggere 18 led volevo chiedervi conferma.

Grazie a tutti.



Federico.

Fede
11-08-2005, 18:41
in totale tutto l'accrocco dovrebbe succhiare 0,405 A???
appunto 22,5mA x 9(su ogni fila) x 2(appunto le file).

Quindi R= 13,5V / 0,405A = 33 Ohm.

Ma mi sembrano cosi' pochi...

Per la potenza poi: R*I*I
e soprattutto 33 * 0,405A^2 = 5,4 e passa Watt... Mhhh direi troppo. Dove sbaglio tutto?
Una resistenza da 5,4W inizia ad essere troppo grossa.

5h@d0w04
11-08-2005, 18:57
premetto che a scuola non stavo mai a sentire... il piu delle volte facevo con l"occhiometro" ma penso che da 1/4 di watt non ci dovrebbero esser problemi ... cmq mejo se aspetti altre risposte non son sicurissimo :D

Fede
11-08-2005, 18:59
premetto che a scuola non stavo mai a sentire... il piu delle volte facevo con l"occhiometro" ma penso che da 1/4 di watt non ci dovrebbero esser problemi ... cmq mejo se aspetti altre risposte non son sicurissimo :D

Grazie mille, per quanto riguarda il valore, invece?

Tarm@
11-08-2005, 19:03
Allora...ti avviso subito che la maggior parte tra i modder...và a "spanne" con le resistenze... :asd:

Io ti posso dire la mia esperienza, con led ad alta luminosità che andrebbero alimentati a 3V, ma che prendono corrente dai 12V dell'alimentatore, utilizzo resistenze da 560ohm per ciascuno...

Quindi ad "occhio" ti direi di levare la Rx e mettere su ogni led una resistenza da poco più di 1Kohm ciascuno...magari fai una prova con un solo led per vedere la giusta intensità luminosa...

Bye ;)

Fede
11-08-2005, 19:27
Allora...ti avviso subito che la maggior parte tra i modder...và a "spanne" con le resistenze... :asd:

Io ti posso dire la mia esperienza, con led ad alta luminosità che andrebbero alimentati a 3V, ma che prendono corrente dai 12V dell'alimentatore, utilizzo resistenze da 560ohm per ciascuno...

Quindi ad "occhio" ti direi di levare la Rx e mettere su ogni led una resistenza da poco più di 1Kohm ciascuno...magari fai una prova con un solo led per vedere la giusta intensità luminosa...

Bye ;)


Grazie, comunque magari potessi, sono led cmd saldati su un circuito miniaturizzato.
Purtroppo devo dare per scontato che il led sia completo di resistenza da 200Ohm.
Cavolo sono proprio un ruminante bavoso.
Ho pure fatto un po' di esami su sta roba, ma adesso e' buio pesto.
in linea di massima avrei dovuto mettere resistenze da 13,5/0,0225 =560 ohm c.ca per avere i soliti 22,5 mA a led.
In ogni caso il voltaggio dei led non lo devi neppure considerare (ovviamente se avessi una sorgente da 1,5V non potresti usarli).
Devi vedere solo la corrente assorbita, per cui il valore da te trovato e' ottimale.

Tarm@
11-08-2005, 19:45
Ehehehehehe.......ti capisco...anche io ho alcune reminescenze delle superiori...ma ormai un pò per abitudine, ed un pò per poca voglia di fare i conti...prendo le resistenze "a naso"...

In ogni caso, se non ho letto male il tuo thread in piazzetta, la Rx da 200ohm è troppo per il circuito...munisciti quindi di altre resistenze da 150ohm in giù...prima o poi troverai quella giusta... :D

Bye ;)

Fede
11-08-2005, 19:50
Ehehehehehe.......ti capisco...anche io ho alcune reminescenze delle superiori...ma ormai un pò per abitudine, ed un pò per poca voglia di fare i conti...prendo le resistenze "a naso"...

In ogni caso, se non ho letto male il tuo thread in piazzetta, la Rx da 200ohm è troppo per il circuito...munisciti quindi di altre resistenze da 150ohm in giù...prima o poi troverai quella giusta... :D

Bye ;)

insomma, anche tu consigli l'occhiometro.
Spero solo di non sballare resistenza, che i led cmd sono delicatissimi, e bastano 5 mA fuori specifica e vanno in fumo (e ti assicuro che per quanto li ho pagati potrei uccidermi).

Gracias.
Speriamo comunque che entro domani risponda qualcuno. :)

Tarm@
11-08-2005, 20:02
Azz...delicatini sti ledducci...fortuna che quelli normali sono un pò più "flessibili" in fatto di corrente...

Per me è tutto...mi spiace solo di non poterti rassicurare con formule matematiche...

In bocca la lupo...

Bye ;)

Fede
11-08-2005, 20:09
Azz...delicatini sti ledducci...fortuna che quelli normali sono un pò più "flessibili" in fatto di corrente...

Per me è tutto...mi spiace solo di non poterti rassicurare con formule matematiche...

In bocca la lupo...

Bye ;)

:ave:

JL_Picard
11-08-2005, 21:04
Per risolvere il problema, manca un dato.

"Riducendo" il sistema di resistenze arrivi ad un circuito elementare composto dal generatore di tensione, dalla Resistenza incognita e dalla Resistenza equivalente (al sistema di led in doppio parallelo) in serie tra loro.

Per cui avresti V = (Rx + Re) * i

Puoi calcolare Rx solo conoscendo i, e viceversa.

Inoltre sai che in ciascuno dei rami formati da 9 led passa una corrente i/2, ed in ciascun Led una corrente i/18.

Se conosci la corrente massima ammessa dai led, il problema si risolve sapendo che i= 18*i (led).

Se invece conosci la potenza massima ammissibile per i led da W = R*i^2

noti W e R(led) calcoli i (led)

per cui Rx = V/(18*I led) - Req

con Req = R (led)/18 = 11.11 Ohm

Fede
11-08-2005, 21:30
Grazie mille,
nella discussione della piazzetta (chiedo venia per il crossposting), mi e' stato risposto cosi', e l'unico dato di cui sono certo e' che sui led c'e' una caduta di 1,5v.
Indi avevo toppato di brutto la corrente che assorbivano, e cosi' via...
che segaccia che sono.



---------------------------------------------------

Posto che i numeri che hai messo siano quelli giusti, il ragionamento e' questo:

Se ogni circuito era alimentato a 4.5V e, come dici tu, sul led cadono 1.5V, la corrente che passa in ogni circuito e' determinata dalla resistenza e dalla tensione su di essa.

Se la resistenza e' da 200 ohm e la tensione e' di 3V, la corrente e' di 15 mA in ogni ramo.

I rami in parallelo sono 18, quindi la corrente totale e' 18 x 15 mA, ovvero 270 mA.

Con questa corrente hai 4.5 V ai capi del parallelo tra i rami dei led.

Se la batteria e' da 13.5 V, sulla resistenza Rx devono cadere 9 V (13.5 - 4.5).

Hai tensione (9 V) e corrente (270 mA) sulla Rx, quindi puoi calcolarla ed e' di 33 ohm.

La potenza dissipata sulla Rx e pari a 2.43 watt. Una bella stufa.

Fede
11-08-2005, 21:31
Per risolvere il problema, manca un dato.

(al sistema di led in doppio parallelo) in serie tra loro.


no, in parallelo tra loro :)

JL_Picard
11-08-2005, 21:36
no, in parallelo tra loro :)

Mi sono espresso male:

In serie sono la Rx e la Req (dei due circuiti in parallelo)

Fede
11-08-2005, 22:05
Mi sono espresso male:

In serie sono la Rx e la Req (dei due circuiti in parallelo)
ok, grazie...
ma quindi 33 ohm e' un valore errato?

JL_Picard
11-08-2005, 23:32
ok, grazie...
ma quindi 33 ohm e' un valore errato?
Allora ricapitoliamo:

Tu hai detto che le batterie di led in parallelo funzionano a 4,5 V di tensione.

Quindi la corrente che attraversa ogni led è pari a V/R=4.5/200= 22,5 mA.

Perchè nel circuito da te proposto, ciascun led sia attraversato da una corrente da 22,5 mA la corrente che attraversa il generatore di tensione e la resistenza incognita deve essere pari a 18 * 22.5 mA = 405 mA

Ma deve essere V = (Rx + Req) * i, nella quale l'unica incognita è Rx.

Ricaviamo Rx = V / i - Req = (13,5 / 0.405) - 11.11 = 33.33 - 11.11 = 22.22 Ohm.

e la potenza dissipata da tale resistenza è W = R * i^2 = 22.22 * 0,405^2 = 3,645 W

Fede
12-08-2005, 19:58
:eek: :eek: Allora ricapitoliamo:

Tu hai detto che le batterie di led in parallelo funzionano a 4,5 V di tensione.

Quindi la corrente che attraversa ogni led è pari a V/R=4.5/200= 22,5 mA.

Perchè nel circuito da te proposto, ciascun led sia attraversato da una corrente da 22,5 mA la corrente che attraversa il generatore di tensione e la resistenza incognita deve essere pari a 18 * 22.5 mA = 405 mA

Ma deve essere V = (Rx + Req) * i, nella quale l'unica incognita è Rx.

Ricaviamo Rx = V / i - Req = (13,5 / 0.405) - 11.11 = 33.33 - 11.11 = 22.22 Ohm.

e la potenza dissipata da tale resistenza è W = R * i^2 = 22.22 * 0,405^2 = 3,645 W

Cavolo, ho spezzato il circuito raddoppiando la resistenza, ed usando quindi due da 44, da 2 w l'una, ma diventano incandescenti, rosse fuoco. :eek:

5h@d0w04
13-08-2005, 00:08
mettile piu grandi e vai col lisssio :cool:

JL_Picard
13-08-2005, 00:09
:eek: :eek:

Cavolo, ho spezzato il circuito raddoppiando la resistenza, ed usando quindi due da 44, da 2 w l'una, ma diventano incandescenti, rosse fuoco. :eek:

Cosa intendi per "ho spezzato il circito raddoppiando la resistenza"?

Posta il nuovo schema