PDA

View Full Version : Spiagge in crisi: un milione di turisti in meno


Hal2001
10-08-2005, 17:05
Il sondaggio su un campione di 450 imprese balneari
Spiagge in crisi: un milione di turisti in meno
In tutte le 15 regioni bagnate dal mare si registra una forte flessione. Crisi economica e maltempo le cause principali

http://www.corriere.it/Hermes%20Foto/2005/08/10/spiaggia.jpg

MILANO - Il 2004 era stato considerato l'annus horribilis per il turismo italiano. Ma potrebbe andare peggio nel 2005: i primi dati di quest'anno sono infatti ancora più allarmanti, almeno per quanto riguarda le spiagge. Il primo bilancio parziale, infatti, è in rosso. Secondo il Sib (il sindacato degli esercizi balneari aderente alla Fipe Confcommercio) in questa estate 2005 si registrano un milione di presenze in meno sulle spiagge italiane. Il sondaggio è stato condotto su un campione di 450 imprese balneari. Le cause principale di quest'ulteriore flessione di bagnanti è dovuta principalmente alla crisi economica e alla situazione atmosferica.
ASSENZE In tutte le 15 regioni italiane bagnate dal mare, secondo la ricerca, c'è un forte calo di turisti: si va da una diminuzione di presenze del 5% registrata in alcune regione come il Friuli Venezia Giulia e la Sardegna ai picchi di assenze rilevate in Calabria dove rispetto all'anno scorso il numero di turisti è diminuito del 25%. I dati riguardano i mesi di giugno e luglio, ma sembra che la situazione non migliorerà neanche ad agosto.«Purtroppo non ci sono prospettive migliori per agosto, osserva Riccardo Borgo, presidente del Sib. I primi giorni, infatti sono stati caratterizzati da maltempo e da temperature inferiori alla media stagionale. Speriamo, conclude Borgo, che avvicinandosi ferragosto, si possa arrivare al tutto esaurito».
MORDI E FUGGI Non solo gli stranieri hanno disertato quest'anno le spiagge italiane, ma anche i cittadini del Belpaese. Sia gli italiani che gli stranieri, secondo il Sib, preferiscono il cosidetto «turismo mordi e fuggi»: si va al mare preferibilmente nei weekend, quando gli stabilimenti balneari raggiungono le presenze al massimo della capienza, mentre nei giorni feriali i lidi delle città marittime rimangono semivuoti.
LE CAUSE I motivi di questa incredibile flessione sono molteplici e non si possono limitare alla solo crisi economica e al maltempo: gli attentati terroristi che hanno interessato quest'anno e negli anni più recenti località marine scoraggiano i turisti. Inoltre non bisogna dimenticare la forte concorrenza da parte di altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, come la Croazia e la Turchia che hanno costi molto più bassi delle amene spiagge italiane. Infine un altro motivo della scarsa presenza di bagnanti è dovuta all'erosione costante, ma inesorabile, subita dalle spiagge che costringe molti operatori a rivedere ogni stagione la logistica dei servizi.
CONSUMI FLOP Molte località marine sono in crisi non solo per la scarsa presenza di turisti, ma anche per il brusco calo dei consumi di chi va in villeggiatura. Anche le persone che si possono permettere una lunga vacanza sono attente a spendere poco. Nei mesi di giugno e luglio c'è stata una flessione di vendite di gelati, acqua minerale e bibite intorno al 15%.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/08_Agosto/10/turismo.shtml

Notizia di oggi. Non che necessariamente prima di leggere quest'articoletto non me ne fossi accorto.

Ziosilvio
10-08-2005, 17:20
E ti credo: 20 Euro al giorno per un ombrellone e una sdraio...

Onisem
10-08-2005, 17:27
E ti credo: 20 Euro al giorno per un ombrellone e una sdraio...
Infatti fatico davvero a comprendere la mentalità "imprenditoriale" di molti operatori nostrani: sparano cifre ridicole per servizi e prodotti in alcuni casi persino scadenti, rifiutano ogni tipo di concorrenza facendo cartello persino tra gelaterie dello stesso viale e poi si stupiscono e lamentano che i turisti optino per altri lidi, rifiutando qualsiasi responsabilità, serena riflessione sul problema e conseguentemte qualsiasi progetto di miglioramento.

Hal2001
10-08-2005, 17:33
fatico davvero a comprendere

Il problema sono i consumatori. L'ho sempre detto, e ne ho conferma ogni giorno. Si dovrebbero boicottare del tutto certe zone dove i cartelli di cui parli sono sotto gli occhi di tutti. Prezzi più bassi e servizi migliori purtroppo però attraggono poco, c'è il locale di tendenza e tutti van sempre lì.

recoil
10-08-2005, 17:39
ma gli albergatori che dicono? c'è meno gente anche da loro oppure le spiagge libere sono ancor più affollate del solito e quindi il problema è solo degli stabilimenti balneari?

sempreio
10-08-2005, 17:42
ma gli albergatori che dicono? c'è meno gente anche da loro oppure le spiagge libere sono ancor più affollate del solito e quindi il problema è solo degli stabilimenti balneari?

guarda per gli albergatori italiani la crisi è ancora più nera, se n' era già parlato poco tempo fa...

Hal2001
10-08-2005, 17:46
ma gli albergatori che dicono? c'è meno gente anche da loro oppure le spiagge libere sono ancor più affollate del solito e quindi il problema è solo degli stabilimenti balneari?

E' tutto vuoto o quasi.. io ho avuto la fortuna di avere come sempre agosto sempre pieno, ma i medio grossi lo hanno preso dove non batte il sole: a fronte di investimenti di milioni di euro, non riescono mai a riempirli, neanche in alta stagione. E pensare che da settembre apriranno altri due alberghi nella mia zona :rolleyes:

Crisi nera dappetutto a sentire anche amici che hanno viaggiato, quest'anno si preferisce campeggio e/o rimanere a casa, andando via nei week-end. D'altronde era facile immaginarselo con questi cari vita che vi sono stati.

recoil
10-08-2005, 17:55
bisogna dire che c'è stato in questi anni un boom degli investimenti immobiliari
probabile che qualcuno abbia la casa di proprietà ora

anche se il grosso degli assenti sarà costituito di sicuro da chi non ha soldi da spendere per le vacanze
come dargli torto...

Onisem
10-08-2005, 18:22
bisogna dire che c'è stato in questi anni un boom degli investimenti immobiliari
probabile che qualcuno abbia la casa di proprietà ora

anche se il grosso degli assenti sarà costituito di sicuro da chi non ha soldi da spendere per le vacanze
come dargli torto...
Magari acquistate da chi aveva già altri tre o quattro appartamentini, per poi essere affittate a cifre esorbitanti. C'era proprio tanto bisogno di dare ancora maggior peso ed importanza a queste menti?

recoil
10-08-2005, 19:02
è vero gli affitti sono alti

nonostante questo la casa in affitto può essere una buona idea. in albergo sei servito e riverito, ma se stai in una casa in affitto te la cavi con molto meno, con il solo problema di dover fare da mangiare e un po' di pulizia

per una famiglia numerosa che ha bisogno di risparmiareè l'ideale, idem per un gruppo di giovani. tra l'altro la casa non ti pone vincoli di orario, mica male ;)

Onisem
10-08-2005, 19:34
è vero gli affitti sono alti

nonostante questo la casa in affitto può essere una buona idea. in albergo sei servito e riverito, ma se stai in una casa in affitto te la cavi con molto meno, con il solo problema di dover fare da mangiare e un po' di pulizia

per una famiglia numerosa che ha bisogno di risparmiareè l'ideale, idem per un gruppo di giovani. tra l'altro la casa non ti pone vincoli di orario, mica male ;)
Quando in Agosto ti sparano migliaia di € per un appartamento nemmeno tanto grande e rifinito, ho miei dubbi sulla sua convenienza rispetto all'hotel. Certo, se si è in molti si può dividere, però... E comunque l'alloggiamento è solo un aspetto del soggiorno in una località turistica. Evidentemente tutta questa convenienza non c'è e gli stranieri, e non solo, si sono rotti le balle.

Iluccia
10-08-2005, 19:59
invece quest'anno ho visto un'inversione di tendenza: un sacco di turisti stranieri sulle mie spiagge, peraltro già affollatissime di pescaresi (in alcuni stabilimenti vedi pure i peli del naso dei vicini di ombrellone), come non ne vedevo da anni, anche se mi chiedo chi glielo fa fare, visto che qui non ci sono spiagge libere...

gpc
10-08-2005, 20:04
Beh, anche l'anno scorso se non erro era crisi per le località marittime per l'assenza dei crucchi...
Il fatto è che una vacanza in Italia -senza viaggio- costa più di una vacanza all'estero -con viaggio aereo-. Se a questo aggiungi che, per esempio, in Grecia un ombrellone e due sdrai costa 2€ a testa al giorno e nella tavernetta dietro la spiaggia mangi bene spendendo cifre attorno ai 5€, chi te lo fa fare di andare in Italia, magari ai lidi ferraresi dove c'è un mare su cui ci puoi camminare sopra senza avere poteri paranormali da tanto che è melmoso, spendendo per un'ombrellone come per una stanza di hotel e mangiare un panino al bar per 10€?

Alien
10-08-2005, 20:26
Beh, anche l'anno scorso se non erro era crisi per le località marittime per l'assenza dei crucchi...
Il fatto è che una vacanza in Italia -senza viaggio- costa più di una vacanza all'estero -con viaggio aereo-. Se a questo aggiungi che, per esempio, in Grecia un ombrellone e due sdrai costa 2€ a testa al giorno e nella tavernetta dietro la spiaggia mangi bene spendendo cifre attorno ai 5€, chi te lo fa fare di andare in Italia, magari ai lidi ferraresi dove c'è un mare su cui ci puoi camminare sopra senza avere poteri paranormali da tanto che è melmoso, spendendo per un'ombrellone come per una stanza di hotel e mangiare un panino al bar per 10€?

Come non esser d'accordo?
Cercano di spennarti il più possibile e poi si lamentano se non c'è il pienone! :muro:

IpseDixit
10-08-2005, 20:28
guarda per gli albergatori italiani la crisi è ancora più nera, se n' era già parlato poco tempo fa...
E gli sta bene se la sono cercata.

gpc
10-08-2005, 21:21
E gli sta bene se la sono cercata.

Quotone... Raddoppia pure i prezzi, poi lamentati che ti cala la gente...

matteo171717
10-08-2005, 21:40
Qui vedo che c'è sempre casino...

sarà che ci viene in vacanza chi vuol tornare poi a casa e dire di essere stato in vacanza a forte dei marmi o viareggio...
quando invece è andato a marina di massa... :D

Onisem
10-08-2005, 21:47
Qui vedo che c'è sempre casino...

sarà che ci viene in vacanza chi vuol tornare poi a casa e dire di essere stato in vacanza a forte dei marmi o viareggio...
quando invece è andato a marina di massa... :D
I beoti che sbavano stralunati, guardando i "VIPs" che si abbuffano e sghignazzano autocompiacendosi della loro volgarità e cafonaggine, purtroppo ci sono sempre stati e ci saranno sempre. Magari in Italia più che altrove.

recoil
10-08-2005, 22:47
E gli sta bene se la sono cercata.

i prezzi aumentano per tutti e chi può (come loro) cerca di aumentare i guadagni

certo che se esageri ottieni l'effetto opposto, come sta succedendo ora. in effetti è incredibile che costi meno andare in vacanza all'estero, aereo compreso...

FuGu
10-08-2005, 23:05
Effettivamente il caro prezzi è stato inquietante...

Francamente, 1,80 euro per una boccia di naturale da un litro in spiaggia a Milano M.ma mi pare un furto.

Ammetto di essere rimasto un po' sorpreso nel vedere il barista col passamontagna :mbe: :stordita:

:D

gpc
10-08-2005, 23:06
i prezzi aumentano per tutti e chi può (come loro) cerca di aumentare i guadagni

certo che se esageri ottieni l'effetto opposto, come sta succedendo ora. in effetti è incredibile che costi meno andare in vacanza all'estero, aereo compreso...

Guarda, io sono reduce da un tour de force tra agenzie per trovare qualcosa di abbordabile... e ne ho viste veramente di tutti i colori.
Una per tutte: due persone stavano cercando un last minute per le isole italiane, e gli stavano sparando cifre attorno ai mille euro per una settimana partendo dopo quattro giorni. Io ho speso di meno per due settimane a Creta con tariffa da catalogo :mbe:
Comunque tu pensa che una ragazza dell'agenzia, parlando dell'aumento dei prezzi, mi diceva che la gente vuole comunque andare in vacanza e c'è un sacco di gente che chiede i finanziamenti per andare in ferie. Ora, a me pare una cosa folle indebitarsi per una vacanza, anche perchè vuol dire che se durante l'anno non hai avuto la possibilità di mettere i soldi da parte per le vacanze, it costringi a rinunciare a qualcosa per pagare il debito... :doh:

Hal2001
10-08-2005, 23:08
http://www.zeusnews.splinder.com/post/5440912
Fatevi due amare risate.

recoil
10-08-2005, 23:57
Guarda, io sono reduce da un tour de force tra agenzie per trovare qualcosa di abbordabile... e ne ho viste veramente di tutti i colori.
Una per tutte: due persone stavano cercando un last minute per le isole italiane, e gli stavano sparando cifre attorno ai mille euro per una settimana partendo dopo quattro giorni. Io ho speso di meno per due settimane a Creta con tariffa da catalogo :mbe:


hai ragione, la Sardegna costa più di Rodi ad esempio. l'ho visto proprio 2 giorni fa

Comunque tu pensa che una ragazza dell'agenzia, parlando dell'aumento dei prezzi, mi diceva che la gente vuole comunque andare in vacanza e c'è un sacco di gente che chiede i finanziamenti per andare in ferie. Ora, a me pare una cosa folle indebitarsi per una vacanza, anche perchè vuol dire che se durante l'anno non hai avuto la possibilità di mettere i soldi da parte per le vacanze, it costringi a rinunciare a qualcosa per pagare il debito... :doh:

questa storia dei finanziamenti non mi piace. ti fanno pagare a rate le macchine, le lavatrici, le televisioni super fighe
va a finire che vivi al di sopra delle tue possibilità potendo pagare in futuro

rateizzare una spesa è bello ma bisogna andarci piano. per le vacanze non ci penserei nemmeno un secondo, se non ho i soldi pronti non vado...

dupa
11-08-2005, 00:01
E ti credo: 20 Euro al giorno per un ombrellone e una sdraio...

Già e poi piangono.. ma si vergognino.
W la spiaggia libera :)

tdi150cv
11-08-2005, 00:07
ma non e' colpa di Berlusconi ? :rotfl: (strano che qualcuno non l'abbia gia detta)
Comunque a parte questa , io mi son fatto una bella settimanina in un bell'appartamentino di 60 metri quadrati dotato di ogni confort , cena fuori tutte le sere o quasi , viaggio in moto , il tutto per 350 euro.
Come ? semplice ... CROAZIA !
Peccato pero' che si sta riempiendo peggio di rimini. In moto infatti e' l'unico modo per potersi agevolmente spostare e andare in cerca di qualche spiaggietta non caotica.

FuGu
11-08-2005, 00:10
E' colpa dell'italica mentalità furbona... :muro:

Adesso pure i gestori della riviera vanno al mare all'estero, chissà perchè...

Alberghi a 3 stelle, agosto, 80-100 euro a testa al giorno.

:help:

:banned:

FuGu
11-08-2005, 00:11
Comunque a parte questa , io mi son fatto una bella settimanina in un bell'appartamentino di 60 metri quadrati dotato di ogni confort , cena fuori tutte le sere o quasi , viaggio in moto , il tutto per 350 euro.
Come ? semplice ... CROAZIA !


Sono d'accordo in parte.
Si sono fatti furbi pure loro, dopo l'invasione di italiani, tedeschi e austriaci hanno ritoccato eccome. Comunque i prezzi rimangono mediamente bassi, soprattutto al ristorante: si fanno delle spanciate con 15-20 euro (di pesce!) che qui mi sogno...

tdi150cv
11-08-2005, 08:43
Sono d'accordo in parte.
Si sono fatti furbi pure loro, dopo l'invasione di italiani, tedeschi e austriaci hanno ritoccato eccome. Comunque i prezzi rimangono mediamente bassi, soprattutto al ristorante: si fanno delle spanciate con 15-20 euro (di pesce!) che qui mi sogno...


Sul fatto che si siano fatti furbi non c'è il minimo dubbio.
Ma comunque rimane il notevole risparmio che non e' poco.
Peccato non esista la sabbia ...

Korn
11-08-2005, 09:28
Qui vedo che c'è sempre casino...

sarà che ci viene in vacanza chi vuol tornare poi a casa e dire di essere stato in vacanza a forte dei marmi o viareggio...
quando invece è andato a marina di massa... :D
mah che avreno dicosì differente le tre località poi.... :Dcmq qua a prato i centro commerciali sono pieni quasi come sotto natale :eek: e se stanno qua non stanno in vacanza :D

parax
11-08-2005, 09:31
Azz non lo dite a Emilio Fido che ogni giorno ci ricorda di come tutti gli italiani stiano in vacanza perenne tranne lui che fido e probo sta a lavoro. :doh:

Locurtola
11-08-2005, 09:47
E ti credo: 20 Euro al giorno per un ombrellone e una sdraio...

Solo? Qui da me, sabato e domenica, siamo a 40 € al giorno... 80 sacchi per prenderere un pò di sole...

Lucrezio
11-08-2005, 10:11
E' colpa dell'italica mentalità furbona... :muro:

Adesso pure i gestori della riviera vanno al mare all'estero, chissà perchè...

Alberghi a 3 stelle, agosto, 80-100 euro a testa al giorno.

:help:

:banned:

Sono appena tornato da Panarea, dove mi reco tutti gli anni (ho casa: in albergo non potrei nemmeno pensare di entrarci, visto i prezzi ben oltre 100€ a notte a testa...).
Quest'anno di sera da casa mia non si vedeva una luce accesa a pagarla oro, i bar- tranne che nei week end- erano vuoti e gli isolani piangevano miseria dicendo che da 20 anni nn succedeva che venisse così poca gente.
D'altra parte chi è causa del suo mal pianga se stesso (confesso di nutrire una forma sadica di piacere, in questo senso: imparino a stare al mondo!): capisco 30€ per entrare in discoteca, 12€ un cocktail e così via, che uno dice: una volta ogni tanto si può fare. Ma 1€ per un chilo di sale, 5,30€ per una bottiglietta di schiuma da barba, per non parlare dei prezzi di frutta, caffé, carne... tutti beni di prima necessità venduti a prezzi doppi, tripli, quadrupli di quelli "cittadini"...
E si che TN è considerata una delle città più care di italia!
Non solum sed etiam:
l'isola, da un punto di vista naturalistico un vero splendore, con fondali potenzialmente ricchi, vegetazione mediterranea, importanti isole di avio-fauna (vedi falco della regina: è l'unico posto in europa dove nidifichi!) è stata completamente depredata da abusivismo edilizio ( grazie Berlusca! ottima idea quella del condono... negli ultimi due anni le case sono raddoppiate, compaiono enormi "rustici restaurati" -= ville di lusso- con annesso "stagno per migratori" -= piscina hollywoodiana- e così via! ), pesca selvaggia, spesso contro ogni legge e regola di buon senso (strascichi a 50 metri da riva! ci credo che non c'è più niente- meduse a parte- in acqua!) e una filosofia del tipo "non bisogna lasciare niente a mare" hanno fatto dei danni che ormai sembra difficile poter riparare.
E' quindi ovvio, giusto, meritato, cercato scrupolosamente che i turisti abbandonino l'isola, quando con la cifra che si spende a stare una settimana in albergo a panarea si va 10 giorni tutto compreso alle maldive!
Se questo è il modo di "fare turismo", per quel che mi riguarda, muoiano tutti di fame: prima o poi impareranno che a "fare la cresta" su ogni cosa non sempre si guadagna!

Napalm
11-08-2005, 10:13
ma non e' colpa di Berlusconi ? :rotfl: (strano che qualcuno non l'abbia gia detta)
Comunque a parte questa , io mi son fatto una bella settimanina in un bell'appartamentino di 60 metri quadrati dotato di ogni confort , cena fuori tutte le sere o quasi , viaggio in moto , il tutto per 350 euro.
Come ? semplice ... CROAZIA !
Peccato pero' che si sta riempiendo peggio di rimini. In moto infatti e' l'unico modo per potersi agevolmente spostare e andare in cerca di qualche spiaggietta non caotica.

Confermo la Croazia (io sono stato a Pola, tu?), appartamento ( che fà parte di un albergo 4 stelle) per 4 con balcone vista mare (30 metri dal mare) con 2 piscine ecc.. pagato 140 euro a testa per 1 settimana. Un gazz... :fagiano:

NapalM

Lucrezio
11-08-2005, 10:14
Aggiungo e rincaro:
provate a fare un giro in alto adige, andando a vedere paesini meravigliosi in valli incantate, dormendo in alberghi splendidi e mangiando (come i maiali) in ottimi ristoranti: spenderete in un mese quello che si spende a panarea in 3 giorni...
Non solo: anche recandosi dove il turismo è per eccellenza elitario e "vip", come a Cortina d'Ampezzo, il caffé in centro costa 80 / 85 centesimi, i supermercati hanno gli stessi prezzi che in città, ci sono alberghi che chiedono cifre del tutto ragionevoli, e se mi permettete... come possibilità di cose da fare, natura, paesaggio, luogo, gente, amenità, mondanità... non ce n'è per nessuno!

Napalm
11-08-2005, 10:16
Sono d'accordo in parte.
Si sono fatti furbi pure loro, dopo l'invasione di italiani, tedeschi e austriaci hanno ritoccato eccome. Comunque i prezzi rimangono mediamente bassi, soprattutto al ristorante: si fanno delle spanciate con 15-20 euro (di pesce!) che qui mi sogno...

In linea generale puoi aver ragione soprattutto sui coktail e nei pub, per molte cose i prezzi sono un cavolate per noi.. ingresso in disco 3 € .. 1 lt di karlovacko a cena 3 € e così via... il mangiare è ancora convenientissimo per non parlare delle spese al supermercato.. lì si che risparmi.

NapalM

Korn
11-08-2005, 10:19
prima o poi un giretto lì lo faccio! speriamo presto...

Napalm
11-08-2005, 10:28
prima o poi un giretto lì lo faccio! speriamo presto...

Mi sà che devi muoverti presto perchè in 3 anni è cambiata molto: hanno fatto un autostrada da 1 corsia :rolleyes: che paghi 2 euro per 30 km neanche, pubblicità nelle TV italiane, ondate di tedeschi, inglesi, olandesi ( un casino)... ti consiglio luglio perchè c'è poco turismo italiano ;)

NapalM

HenryTheFirst
11-08-2005, 10:33
prima o poi un giretto lì lo faccio! speriamo presto...

Ti consiglio di fare presto, oviamente i prezzi tendono a livellarsi nel tempo, e l'incremento del turisto in quei luoghi ne accresce la velocità!

salsero71
11-08-2005, 10:53
... che dite organizziamo un vaglia o una ricarica postepay?
E comunq

salsero71
11-08-2005, 11:01
... che dite organizziamo un vaglia o una ricarica postepay a parziale consolazione? :p
E comunque qualcuno ha scritto che è colpa dei consumatori, in parte è vero, perchè non si è mai protestato in modo serio ed efficace, in parte è falsissimo perchè con l'entrata in vigore dell'€uro qualcuno che ci governa, ed è pagato fior di migliaia di €uro al mese, doveva vigilare sui prezzi e tutelare i consumatori. Però a Lor Signori non interessa un emerito ca$$o di tutti noi e così continueremo...
Io personalmente faccio acquisti di vestiario in Spagna, visto che ci vado 2 volte l'anno, e lì i prezzi sono TOTALMENTE DIVERSI ;) e così pure per mangiare e dormire!
Ed ora si lamentano delle conseguenze... :rolleyes: :confused:
Ma che inizino a lavorare seriamente senza cercare di inchiappettare la gente!

matteo171717
11-08-2005, 11:18
mah che avreno dicosì differente le tre località poi.... :Dcmq qua a prato i centro commerciali sono pieni quasi come sotto natale :eek: e se stanno qua non stanno in vacanza :D



bè...praticamente nulla....! :D

la differenza è che Viareggio e Forte, soprattutto Forte sono + famose....frequentate da vippe......e soprattutto molto ma molto + care! :D

non lo dico per te che sei di qua e lo sai... ma per gli altri...!

non che qui a massa regalino è!

sempreio
11-08-2005, 11:27
prima o poi un giretto lì lo faccio! speriamo presto...


si però anche li è cambiato, io in croazia ci sarò stato un ventina di volte e 20anni fa si che era una pacchia con 1300000 1 mese di vacanza mangiando tutti i giorni al ristorante, avendo un' acqua limpidissima un delle isole stupende da perderci il fiato e delle tedesche :oink:
ora si costa molto meno di qua logicamente ma l' invasione di italiani la distrotto :muro: , troppi cafoncelli in giro :muro:
l' unico vantaggio è che albanesi non ne entrano :sofico:

Korn
11-08-2005, 11:31
stavo sonnecchiando e napalm ha fatto andare fuori tempo la mi risposta, insomma intendevo l'alro adige :)

Napalm
11-08-2005, 11:48
stavo sonnecchiando e napalm ha fatto andare fuori tempo la mi risposta, insomma intendevo l'altro adige :)

ooops.. sorry :cry: :stordita:

NapalM

ALBIZZIE
11-08-2005, 14:20
stavo sonnecchiando e napalm ha fatto andare fuori tempo la mi risposta, insomma intendevo l'altro adige :)
sarà, ma a me non risulta che l'alto adige sia economico, anzi tutt'altro. semmai il trentino ha migliori prezzi.
però quest'anno penso di fare 100km in più ed andare in austria, dalle prime ricerche sembra ancora meno cara.

Lucrezio
11-08-2005, 14:25
sarà, ma a me non risulta che l'alto adige sia economico, anzi tutt'altro. semmai il trentino ha migliori prezzi.
però quest'anno penso di fare 100km in più ed andare in austria, dalle prime ricerche sembra ancora meno cara.
:) dipende da dove vai!
ti assicuro che la val pusteria (secondo me la valle più bella del mondo!) e nelle laterali (in particolare la val di Casies) trovi dei posti incantevoli ed economici: chiaramente se vai a merano le cose cambiano!
Riguardo al trentino sono d'accordo.... anche per ovvie ragioni campanilistiche!
Sull'austria non credere, che io sappia è decisamente più cara dell'italia!

ALBIZZIE
11-08-2005, 14:31
:) dipende da dove vai!
ti assicuro che la val pusteria (secondo me la valle più bella del mondo!) e nelle laterali (in particolare la val di Casies) trovi dei posti incantevoli ed economici: chiaramente se vai a merano le cose cambiano!
Riguardo al trentino sono d'accordo.... anche per ovvie ragioni campanilistiche!
Sull'austria non credere, che io sappia è decisamente più cara dell'italia!
anni fa sono stato dalle parti di natz/sciaves o come si sicrive e non mi ha entusiasmato molto. :)
in compenso sono un affezionatissimo della valdifassa e smcastrozza dal 1992, però le offerte per famiglie che mi stanno arrivando in questi minuti dall'austria (seefeld o kitzbuel) in italia non le ho ancora trovate.

Alien
11-08-2005, 14:33
Sull'austria non credere, che io sappia è decisamente più cara dell'italia!

Io ho sentito voci decisamente diverse.
Soprattutto se si hanno bambini piccoli:a differenza degli hotel italiani gli austriaci li ospitano praticamente gratuitamente, senza contar sui servizi dati al medesimo prezzo di una pensione italica

Lucio Virzì
11-08-2005, 14:34
:) dipende da dove vai!
ti assicuro che la val pusteria (secondo me la valle più bella del mondo!) e nelle laterali (in particolare la val di Casies) trovi dei posti incantevoli ed economici: chiaramente se vai a merano le cose cambiano!
Riguardo al trentino sono d'accordo.... anche per ovvie ragioni campanilistiche!
Sull'austria non credere, che io sappia è decisamente più cara dell'italia!

Meglio l'Hoch Pustertal :D
Io vado nel mio solito Garni, prenotato a febbraio da mia sorella per un mese: 14 euro al giorno, compresa la prima colazione (con cui faccio anche i panini per il pranzo) :)

LuVi

Iluccia
11-08-2005, 14:39
Aggiungo e rincaro:
provate a fare un giro in alto adige, andando a vedere paesini meravigliosi in valli incantate, dormendo in alberghi splendidi e mangiando (come i maiali) in ottimi ristoranti: spenderete in un mese quello che si spende a panarea in 3 giorni...
Non solo: anche recandosi dove il turismo è per eccellenza elitario e "vip", come a Cortina d'Ampezzo, il caffé in centro costa 80 / 85 centesimi, i supermercati hanno gli stessi prezzi che in città, ci sono alberghi che chiedono cifre del tutto ragionevoli, e se mi permettete... come possibilità di cose da fare, natura, paesaggio, luogo, gente, amenità, mondanità... non ce n'è per nessuno!


infatti la maggior parte della gente qui in Abruzzo viene in vacanza per la montagna: agriturismo, tanti parchi nazionali e prezzi ragionevoli rspetto alle coste...

Lucio Virzì
11-08-2005, 14:42
Io ho sentito voci decisamente diverse.
Soprattutto se si hanno bambini piccoli:a differenza degli hotel italiani gli austriaci li ospitano praticamente gratuitamente, senza contar sui servizi dati al medesimo prezzo di una pensione italica

Confermo. ;)

LuVi

ALBIZZIE
11-08-2005, 14:47
Meglio l'Hoch Pustertal :D
... la prima colazione (con cui faccio anche i panini per il pranzo) :)

LuVi
sempre in austria ho trovato alberghi che praticano la mezza pensione comprensiva di pocket lunch, ovvero a il sacchetto con i panini per il pranzo e il pomeriggio la merenda con torta.

Heinlein
11-08-2005, 15:29
E ti credo: 20 Euro al giorno per un ombrellone e una sdraio...

E aggiungo: 2,58 Euro per una bottiglietta di Fanta da 50 cl.! VERGOGNA! Così si ammazza il turismo!



P.S. Azz! Una citazione di HEINLEIN! E' la prima volta che ne vedo una! :eek:

Devo darmi da fare!

TRANSTLAAF (=non ci sono pasti gratis) - da "La Luna è una severa maestra".
Può passare? :D

Adric
11-08-2005, 16:12
Inoltre non bisogna dimenticare la forte concorrenza da parte di altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, come la Croazia e la Turchia che hanno costi molto più bassi delle amene spiagge italiane.
Per non parlare di Spagna e Grecia, la Spagna per numero di turisti è la maggior nazione in Europa.

Ma ci sono anche altre cause, per esempio i troppi divieti sulle spiagge italiane:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=987504

ALBIZZIE
11-08-2005, 16:16
Per non parlare di Spagna e Grecia, la Spagna per numero di turisti è la maggior nazione in Europa.

Ma ci sono anche altre cause, per esempio i troppi divieti sulle spiagge italiane:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=987504
mah. quell'articolo mi è sembrata la solita sparata anti-italiana e basta, non un vero motivo di cambiamento di destinazione.

sempreio
11-08-2005, 17:12
Per non parlare di Spagna e Grecia, la Spagna per numero di turisti è la maggior nazione in Europa.

Ma ci sono anche altre cause, per esempio i troppi divieti sulle spiagge italiane:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=987504




ma i divieti non contano più di tanto,sono i prezzi che allonano i tedeschi, loro in vacanza tendono a mangiare e bere senza controllo e qui non possono più farlo. pure io pèreferisco spendere 500 euro di volo per andarmene e vivere bene per 2 settimane che spendere 500 euro per un monolocale di 35mq a jesolo con i prezzi dei locali che sono quello che sono :rolleyes:

gpc
11-08-2005, 17:23
Qualcuno ha detto Spagna?
Ormai ci vado ogni inverno... una camera in un 5* bellissimo costa meno di un buco in un 3* decadente in Liguria :rolleyes:

sempreio
11-08-2005, 17:32
Qualcuno ha detto Spagna?
Ormai ci vado ogni inverno... una camera in un 5* bellissimo costa meno di un buco in un 3* decadente in Liguria :rolleyes:


in italia sanno solo aumentare i prezzi per fare concorrenza alle località estere :rolleyes:

Sursit
11-08-2005, 17:35
Per non parlare di Spagna e Grecia, la Spagna per numero di turisti è la maggior nazione in Europa.

Ma ci sono anche altre cause, per esempio i troppi divieti sulle spiagge italiane:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=987504
La questione dei divieti è troppo superficiale.
Il fatto è che la Spagna non solo è più conveniente come prezzi, così come lo sono Croazia e Grecia, ma ci supera anche come strutture e qualità dei servizi.
Tutta la costa spagnola mediterranea è un susseguirsi di grandi centri turistici molto attrezzati, che offrono un gran numero di varietà e divertimenti, e anche piccole località tranquille che badano alla qualità che alla massa. Non possiamo neanche paragonare città come Benidorm, Salou, Malaga, Alicante, Lloret de Mar alle nostre città balneari adriatiche. Benidorm da sola forse offre una maggior varietà di divertimenti e strutture di tutta la riviera adriatica. Onestamente parlando, i nostri albergatori non possono pensare di poter competere con gli spagnoli come hanno fatto finora. Partita ormai persa in partenza. Se anche offrissero maggiori qualità e divertimenti, perderebbero col mare. Considerando poi che i nostri prezzi sono allucinanti, stiamo freschi.
In Itala bisogna valorizzare il sud, non la costa adriatica.
Mi ha fatto invece piacere vedere che il nostro turismo montano non ha fatto gli errori che hanno fatto i colleghi del mare, anche perchè le nostre montagne sono le più belle in Europa, e le strutture sono di qualità e generalmnte in armonia con l'ambiente. Ora. Quando sei in vantaggio per servizi, strutture e bellezze puoi chiedere più soldi ai turisti. E infatti ho visto turisti olandesi, spagnoli, tedeschi, inglesi, francesi in quantità. Una volta c'erano solo tedeschi. Tedeschi che adesso a Jesolo, Lignano, Bibione ormai non ci sono quasi più. E saranno in futuro ancora meno.

Adric
12-08-2005, 15:42
E le grandi città e il turismo d'arte ? Anche lì l'Italia sta perdendo terreno, così come per le spiagge.
A partire dalle grandi città: Torino e Bologna sono poco promozionate (delle Olimpiadi invernali al di fuori di Torino e del Piemonte praticamente non se ne parla sui media nel resto d'Italia) e non visitate quanto meriterebbero, persino dagli italiani stessi.
Milano e il suo hinterland sono congestionati dal traffico, Roma ha i peggiori trasporti pubblici tra tutte le capitali europee, Napoli è schiava della microcriminalità, Firenze ha una stazione ferroviaria centrale fatiscente, e al di là di Milano e Roma le altre città italiane hanno aereoporti inadeguati.

E sono sotto gli occhi di tutti le trasformazioni urbanistiche avvenute in Spagna negli ultimi 15 anni. Perchè la Spagna non è più solo mare, sta diventando anche una delle nazioni leader sull'architettura moderna e sulle grandi infrastrutture, Santiago Calatrava come architetto è più famoso di Renzo Piano.
Madrid per km di metrò (228) ha superato Parigi (212) e il suo aereoporto di Barajas include il maggiore edificio coperto in Europa, Barcellona è stata rivitalizzata delle Olimpiadi, Siviglia dall'Esposizione Universale, Bilbao dall'apertura della sede europea del Guggenheim Museum.

E quando si costruisce qualcosa di nuovo in Italia lo si fa per sperperare miliardi e ingrassare i costruttori senza nessun vantaggio per la collettività; si progettano aereoporti 'malpensati', auditorium romani con la peggiore acustica d'Europa, stadi olimpici non a norma antincendio ecc ecc

Santiago di Compostela come santuario tira più di Assisi o Loreto, le grotte di Altamira più di quelle di Frasassi.
Sull'arte araba Cordoba, Siviglia e Grenada sono più visitate di Palermo (anche se in Andalusia fa molto più caldo a luglio e agosto che in Sicilia e di arte greca non c'è nulla), tra Genova e Barcellona il confronto è imbarazzante, al Prado di Madrid non c'è il caos dei Musei Vaticani a Roma, per rimanere nei dintorni delle due capitali Toledo attira più visitatori di Tivoli, Salamanca è più visitata di Bologna tra le città universitarie più antiche, Pamplona più di Siena ecc
E i baschi suscitano più interesse degli etruschi (almeno tra i turisti).

salsero71
12-08-2005, 15:51
E le grandi città e il turismo d'arte ? Anche lì l'Italia sta perdendo terreno, così come per le spiagge.
A partire dalle grandi città: Torino e Bologna sono poco promozionate (delle Olimpiadi invernali al di fuori di Torino e del Piemonte praticamente non se ne parla sui media nel resto d'Italia) e non visitate quanto meriterebbero, persino dagli italiani stessi.
Milano e il suo hinterland sono congestionati dal traffico, Roma ha i peggiori trasporti pubblici tra tutte le capitali europee, Napoli è schiava della microcriminalità, Firenze ha una stazione ferroviaria centrale fatiscente, e al di là di Milano e Roma le altre città italiane hanno aereoporti inadeguati.

E sono sotto gli occhi di tutti le trasformazioni urbanistiche avvenute in Spagna negli ultimi 15 anni. Perchè la Spagna non è più solo mare, sta diventando anche una delle nazioni leader sull'architettura moderna e sulle grandi infrastrutture, Santiago Calatrava come architetto è più famoso di Renzo Piano.
Madrid per km di metrò (228) ha superato Parigi (212) e il suo aereoporto di Barajas include il maggiore edificio coperto in Europa, Barcellona è stata rivitalizzata delle Olimpiadi, Siviglia dall'Esposizione Universale, Bilbao dall'apertura della sede europea del Guggenheim Museum.

E quando si costruisce qualcosa di nuovo in Italia lo si fa per sperperare miliardi e ingrassare i costruttori senza nessun vantaggio per la collettività; si progettano aereoporti 'malpensati', auditorium romani con la peggiore acustica d'Europa, stadi olimpici non a norma antincendio ecc ecc

Santiago di Compostela come santuario tira più di Assisi o Loreto, le grotte di Altamira più di quelle di Frasassi.
Sull'arte araba Cordoba, Siviglia e Grenada sono più visitate di Palermo (anche se in Andalusia fa molto più caldo a luglio e agosto che in Sicilia e di arte greca non c'è nulla), tra Genova e Barcellona il confronto è imbarazzante, al Prado di Madrid non c'è il caos dei Musei Vaticani a Roma, per rimanere nei dintorni delle due capitali Toledo attira più visitatori di Tivoli, Salamanca è più visitata di Bologna tra le città universitarie più antiche, Pamplona più di Siena ecc
E i baschi suscitano più interesse degli etruschi (almeno tra i turisti).

... ed aggiungere che tutto questo, inoltre, è compatibile con le tasche dei turisti, che come me, innamoratisi della Spagna, ci tornano e ci torneranno!
Meditate imprenditori, meditate! ;)

pippicalzelunghe
12-08-2005, 17:27
è normale una crisi...
insomma.. a FRegene sono 8 euro per un lettino, e 10 per l'ombrellone.....

Una famiglia non può spendere così tento per una giornata al mare...

FuGu
12-08-2005, 18:02
La miseria, 10 euro per l'ombrelloe e 8 per il lettino??? :eek:

c'è proprio gente senza vergogna...

Cmq, parentesi che c'entra in parte ma c'entra: a Firenze l'anno scorso una bottiglia da 50 di coca cola costava 3 euro (sic!) ; vado in piazza della signoria, e la stessa bevanda, stessa quantità, costava 3,20 euro.

:rolleyes:

Qui poi è meglio che stiamo zitti, con gli affitti per gli universitari che non ci vergognamo di esporre :muro:

matrizoo
13-08-2005, 11:16
:) dipende da dove vai!
ti assicuro che la val pusteria (secondo me la valle più bella del mondo!) e nelle laterali (in particolare la val di Casies) trovi dei posti incantevoli ed economici: chiaramente se vai a merano le cose cambiano!
Riguardo al trentino sono d'accordo.... anche per ovvie ragioni campanilistiche!
Sull'austria non credere, che io sappia è decisamente più cara dell'italia!
Bolzano e' carissima, mentre effettivamente se ci si sposta i prezzi calano notevolmente, il servizio e' sempre gradevole (potete dirmi quello che volete ma i "crucchi" di qui sono sempre gentili e ospitali con tutti...) e ci sono posti da CARTOLINA, con paesaggi da sogno...
Ma che ci volete fare, io abito qui ma sono un MARE dipendente :D
ma solo io mi trovo male quando vado in ferie tipo in toscana o emilia romagna?mi sembra sempre di essere un pollo da spennare, e non e' che siano poi cosi' gentili :O
l'anno scorso per un ombrellone a rimini a momenti metto le mani addosso al bagnino, prezzi folli e trattamento del tipo "o prendi l'ombrellone o sei solo un pezzente da spiaggia libera" :rolleyes:

CYRANO
13-08-2005, 11:27
Beh un paio di settimane fa ho fatto un giro in moto destinazione le piramidi di segonzano.
E son capitato in un posto bellissimo , cioe' Balsena del Pine'... in un valle con molti laghetti di montagna...
Bello..da farci una vacanza :D anche se preferisco il mare... :O



Ciaozzz

gpc
13-08-2005, 11:34
l'anno scorso per un ombrellone a rimini a momenti metto le mani addosso al bagnino, prezzi folli e trattamento del tipo "o prendi l'ombrellone o sei solo un pezzente da spiaggia libera" :rolleyes:

Diciamo anche un'altra cosa: nelle nostre spiaggie gli ombrelloni sono così fitti che se passi dall'altro non vedi la sabbia... quando vai in altri paesi la disposizione è molto più civile. Non dico di arrivare ai livelli delle spiagge greche dove hai dieci ombrelloni per spiaggia, ma qui da noi è veramente una cosa eccessiva, quasi si toccano gli ombrelloni...

gpc
13-08-2005, 11:35
Beh un paio di settimane fa ho fatto un giro in moto destinazione le piramidi di segonzano.
E son capitato in un posto bellissimo , cioe' Balsena del Pine'... in un valle con molti laghetti di montagna...
Bello..da farci una vacanza :D anche se preferisco il mare... :O


Eehhh... io preferisco le passeggiate nei boschi, ma qui rispetto al mare manca una cosa: la figa... :O :D

CYRANO
13-08-2005, 11:38
Eehhh... io preferisco le passeggiate nei boschi, ma qui rispetto al mare manca una cosa: la figa... :O :D

Beh io in montagna resisto qualche giorno non di piu'.
a rimini ci passerei tranquillamente 1 mese in vacanza :D

Ps cito rimini perche' la conosco..ma e' la stessa cosa per qualunque cittadina turistica balneare...



Ciaozzz

CYRANO
13-08-2005, 11:41
Comunque l'anno scorso sono andato a sottomarina di chioggia 1 giorno , con mio padre...avevo voglia di mare :D
era a luglio mi sembra... si...
non ricordo quanto pagai l'ombrellone...
mi ricordo il conto della pizzeria in spiaggia : 2 pizze , 3 birre medie , forse un caffe' : 27 euro.
:muro: :muro:

Ps la spiaggia era deserta. e si lamentavano anche allora...



Ciaozzz

Thebaro
13-08-2005, 11:42
16 euro per 2 sdraio ed un ombrellone al giorno...
per stare li...a mo carne alla brace...

per mangiare poi... che ladrate... :cry:

IpseDixit
13-08-2005, 11:46
Due giorni fa su Sky c'era un servizio che spiegava le differenze di costi tra la riviera romagnola e quella croata, con quello che si spende per una piadina e una birra in romagna in Croazia si cena in ristorante :rolleyes:

Thebaro
13-08-2005, 11:47
Due giorni fa su Sky c'era un servizio che spiegava le differenze di costi tra la riviera romagnola e quella croata, con quello che si spende per una piadina e una birra in romagna in Croazia si cena in ristorante :rolleyes:

c'è molta differenza vero??

gpc
13-08-2005, 11:50
Beh io in montagna resisto qualche giorno non di piu'.
a rimini ci passerei tranquillamente 1 mese in vacanza :D

Ps cito rimini perche' la conosco..ma e' la stessa cosa per qualunque cittadina turistica balneare...


Io in montagna ci passo almeno il mese d'agosto ogni anno... più ogni altro giorno che posso :stordita:

CYRANO
13-08-2005, 11:56
Io in montagna ci passo almeno il mese d'agosto ogni anno... più ogni altro giorno che posso :stordita:

Beh io 3 anni fa ho passato 2 settimane sull'altopiano di asiago ( localita' tresche' conca , comune di roana ) , dato che mio zio affitta un appartamento da anni e ci vanno anche mia madre e mia nonna...
Mi sono annoiato molto , a parte qualche lunga passeggiata con mio zio , ma intorno avevo 4 case e 2 negozi..e davvero mi rompevo :D
Son gusti... bei panorami , bello il passeggiare respirando aria buona , ma alla lunga non fa per me...



Ciaozzz

Alien
13-08-2005, 12:30
Beh io 3 anni fa ho passato 2 settimane sull'altopiano di asiago ( localita' tresche' conca , comune di roana ) , dato che mio zio affitta un appartamento da anni e ci vanno anche mia madre e mia nonna...
Mi sono annoiato molto , a parte qualche lunga passeggiata con mio zio , ma intorno avevo 4 case e 2 negozi..e davvero mi rompevo :D
Son gusti... bei panorami , bello il passeggiare respirando aria buona , ma alla lunga non fa per me...



Ciaozzz

Solitamente quando vado in montagna mi ammazzo di scarpinate in maniera tale da arrivare distrutto a cena, dopodichè ho le energie sufficienti a malapena per uscir a prender un caffè.
Diversamente mi taglierei le vene perchè la montagna alla sera è veramente deprimente tanto è bella durante il giorno

trapanator
13-08-2005, 12:35
Beh un paio di settimane fa ho fatto un giro in moto destinazione le piramidi di segonzano.
E son capitato in un posto bellissimo , cioe' Balsena del Pine'... in un valle con molti laghetti di montagna...
Bello..da farci una vacanza :D anche se preferisco il mare... :O


BASELGA, non Balsena :sofico:

trapanator
13-08-2005, 12:36
Io, essendo nato vicino al mare (in maremma), ho passato per 29 anni, 29 estati sempre mare.
Adesso mi sono rotto, mi sono trasferito sulle Alpi e al mare non ci voglio più andare, molto meglio la montagna :sofico:
Quando torno al mare mi viene sempre la stanchezza e la pigrizia, cose che in montagna non mi capita mai.
Poi c'è quella gente rompiballe che trovi solo al mare...

gpc
13-08-2005, 12:37
Solitamente quando vado in montagna mi ammazzo di scarpinate in maniera tale da arrivare distrutto a cena, dopodichè ho le energie sufficienti a malapena per uscir a prender un caffè.
Diversamente mi taglierei le vene perchè la montagna alla sera è veramente deprimente tanto è bella durante il giorno

Il mondo è bello perchè è vario :D
In montagna cerco sempre passeggiate dove non ci sia nessuno, infatti per ferragosto non mi muovo dato che c'è un porcaio di gente, e i paesini tranquilli senza nessuno li adoro :D Sapessi che bello che è stare qui fuori stagione quando non c'è anima viva, è di un rilassante... :p
Al mare invece divento nevrotico, confusione e casino tutto il giorno... oltre ad annoiarmi all'inverosimile... :fagiano:

CYRANO
13-08-2005, 12:48
Solitamente quando vado in montagna mi ammazzo di scarpinate in maniera tale da arrivare distrutto a cena, dopodichè ho le energie sufficienti a malapena per uscir a prender un caffè.
Diversamente mi taglierei le vene perchè la montagna alla sera è veramente deprimente tanto è bella durante il giorno

Si ma io sono pigrissimo..e non mi va di soffrire anche in vacanza ( distruggendomi i piedi macinando km in salita ) quando il mio fine ultimo e' stare " spaparanzato" sul lettino in spiaggia a scrutare i culetti che passano li' attorno :D

ps culetti... magari..vedi di quelle balenottere..vabbeh... :O



Ciaozzz

IpseDixit
13-08-2005, 14:34
c'è molta differenza vero??
Circa il 30 %

sempreio
13-08-2005, 15:46
Circa il 30 %

aumenta si risparmia il 50% come minimo :)

Lucio Virzì
16-08-2005, 12:19
Mia cognata è in sardegna, il viaggio praticamente lo regalavano.
Sembra sia deserta.

LuVi

tdi150cv
16-08-2005, 13:44
posto qui ...

... torno da qualche giorno a Rimini trascorso in relax e all'insegna del bun cibo e ho ben pensato di fare alcune riflessioni/valutazioni.
Effettivamente devo ammettere che qualcosa quest'anno non ha funzionato.
Le spiagge erano tutt'altro che colme , si stava molto bene , si poteva fare il bagno senza che il bimbo a fianco facesse pipi' sui miei piedi , e si poteva stare ad ascoltare le lamentele dei vari gestori senza dover scindere tremila voci udibili a causa della calca degli anni precedenti ...
Gia ... la crisi penso io ...
In effetti ad un certo punto cominciavo a crederci veramente ...
Mi son detto che evidentemente dovevo arrendermi a tanti nemici del berlusca al quale attribuiscono tutti i nostri mali economici e le nostre tasche APPARENTEMENTE vuote ...
Passa il primo giorno e le cose non cambiano siamo al 14 eppure l'unica cosa che si trova zeppa di gente sono i buoni ristoranti ... (gia l'Italiano adora il buon cibo e sembra sia la cosa principale)
Mi soffermo , pranzo , crostacei e pesci la fanno da padrone e io nel mentre mi ingozzo osservo chi mi gira intorno e chi passa lungo la strada.
Molta gente , BEN VESTITA , una piada , una coca , un bacardi ... aperitivo , caffè grappa e via ...
La sera ristoranti pieni , discoteche piene , insomma un mondo di gente che si divertiva ... ma sulle spiagge tutto invece era molto tranquillo. Sembrava giugno ...
Mi metto alla ricerca di pareri e opinioni ... conosco molti gestori e tutti lamentavano la crisi del turismo. Manca gente quest'anno siamo messi male ...
Pazienza dico ... continuo il mio giro ...
Insisto non mi do pervinto ma ovunque per le spiagge la stessa cosa.
E' triste ... l'italia e' in crisi ...
Approposito ... dimenticavo di dire una cosa ... in questi giorni a Rimini il tempo faceva pena , S.Marino era STRACOLMA di gente e ogni gestore in spiaggia dava la colpa al tempo.
E visto che l'estate intera e' stata una fetecchia direi che su questo piccolissimo particolare ci sarebbe da riflettere un poco ...
Ma facciamo finta che la colpa sia del Berlusca e non del tempo balordo e andiamo avanti ...
Apro internet e faccio una rapidissima ricerca dei viaggi all'estero e cosa trovo ?
http://www.viaggi24.ilsole24ore.com/repository/articoli/2005/07/06/sui_viaggi_continua_l_effetto_dollaro_debole.615941.php

e poi questo segno netto e inconfutabile che i gestori Italiani stanno esagerando troppo ...

http://www.viaggi24.ilsole24ore.com/repository/articoli/2005/07/29/falsa_partenza_per_l_estate.624456.php

A questo punto accendo la tv ... lucignolo che parla del mare e dei vips ...
Intervista qualcuno a caso e un buon padre di famiglia afferma che per stare su quella spiaggia a guardare i vips ha comprato un pacchetto viaggi che paghera' a rate in 2 anni
Che sia solo lui a fare cose simili ? DUBITO FORTEMENTE !

Ecco ... si potrebbe andare avanti per ore ma fermiamoci pure in quanto la domanda sorge comunque spontanea ... la pioggia , i gestori che aumentano i prezzi in maniera impressionante , la gente che pur di vedere i vips o stare in zone di una certa categoria fanno carte false , sono le cause di questo problema oppure la causa e' Berlusconi ?

Korn
16-08-2005, 13:48
Mia cognata è in sardegna, il viaggio praticamente lo regalavano.
Sembra sia deserta.

LuVi
diciamo che c'è meno gente ;)

Korn
16-08-2005, 13:52
posto qui ...

... torno da qualche giorno a Rimini trascorso in relax e all'insegna del bun cibo e ho ben pensato di fare alcune riflessioni/valutazioni.

con tutto il rispetto ad esempi personali non si va avanti, io potrei dirti che prato
e firenze non si sono svuotate come al solito. o si citano ricerche serie o nulla

ps i link non fungono

trapanator
16-08-2005, 14:14
non vi pare invece che la gente si sia stancata di andare al mare?

tdi150cv
16-08-2005, 14:20
con tutto il rispetto ad esempi personali non si va avanti, io potrei dirti che prato
e firenze non si sono svuotate come al solito. o si citano ricerche serie o nulla

ps i link non fungono


non sono esempi personali ... sono constatazioni molto AMPIE ... guarda i link ora ... :D

tdi150cv
16-08-2005, 14:20
non vi pare invece che la gente si sia stancata di andare al mare?

questo e' il punto ... con questo tempo chi si arrischia a partire ???

thotgor
16-08-2005, 14:28
semplicemente la costa adriatica fa schifo... e hanno scoperto con l'euro forte posti (più belli) che con la lira ci scordavamo

Korn
16-08-2005, 14:57
non sono esempi personali ... sono constatazioni molto AMPIE ... guarda i link ora ... :D
constatazioni da parte di chi? gli articoli da te postati non mi sembra che cambino qualcosa :confused:

tdi150cv
16-08-2005, 15:05
ok ... allora sara' tutta colpa di Berlusconi ...

IpseDixit
16-08-2005, 15:23
questo e' il punto ... con questo tempo chi si arrischia a partire ???
Perchè in Croazia le presenze italiane sono in aumento ? Clima diverso ? :rolleyes:

Korn
16-08-2005, 15:26
ok ... allora sara' tutta colpa di Berlusconi ...
non mi pare di aver detto questo, qua si discuteva se la gente andava più o meno in vacanza

tdi150cv
16-08-2005, 15:29
Perchè in Croazia le presenze italiane sono in aumento ? Clima diverso ? :rolleyes:

sicuramente per l'ospitalita' migliore , il costo inferiore , un mare e una costa che qui ce la sognamo !

Marlex
16-08-2005, 18:00
:O

visto che siamo in vena di considerazioni personali... posterò la mia ;)

quest'anno sono stato una settimana in Francia (a Luglio) ed ho già in questo speso praticamente la META' di quanto avrei speso in italia... ma non era questo che volevo dire...

in Francia, così come in Spagna (i due paesi che per vacanze conosco meglio), tuttora i prezzi sono indicati SIA in EURO che in franchi o pesetas... OVUNQUE, dal supermercato alla bancarella, passando per il negozio "d'alto bordo"...

ora questa doppia indicazione Euro/vecchia-valuta-locale è UTILISSIMA per controllare e mitigare se non sconfiggere l'effetto "psicologico" dell'euro, nonchè per isolare i molti commercianti "furbi"... ed è una delle poche cose IMPONIBILI per legge dal governo...

domanda: PERCHE' non è stato fatto anche in Italia ??? :rolleyes:

anche questo "non è colpa di Berlusconi" ??? :rolleyes:

Lucio Virzì
16-08-2005, 18:16
non vi pare invece che la gente si sia stancata di andare al mare?

Boff, io vado in montagna ;)
E se riesco, a Natale vado al mare da qualche parte, con la bimba :)

LuVi

Lucio Virzì
16-08-2005, 18:20
:O

visto che siamo in vena di considerazioni personali... posterò la mia ;)

quest'anno sono stato una settimana in Francia (a Luglio) ed ho già in questo speso praticamente la META' di quanto avrei speso in italia... ma non era questo che volevo dire...

in Francia, così come in Spagna (i due paesi che per vacanze conosco meglio), tuttora i prezzi sono indicati SIA in EURO che in franchi o pesetas... OVUNQUE, dal supermercato alla bancarella, passando per il negozio "d'alto bordo"...

ora questa doppia indicazione Euro/vecchia-valuta-locale è UTILISSIMA per controllare e mitigare se non sconfiggere l'effetto "psicologico" dell'euro, nonchè per isolare i molti commercianti "furbi"... ed è una delle poche cose IMPONIBILI per legge dal governo...

domanda: PERCHE' non è stato fatto anche in Italia ??? :rolleyes:

anche questo "non è colpa di Berlusconi" ??? :rolleyes:


Mi fai venire in mente una cosa che mi è successa sabato scorso :D
Vado a fare la spesa alla COOP e, non so se lo sapete, i soci COOP usano un lettore di barcode portatile, associato alla propria carta, che gli permette di evitare la fila alla cassa ed il conteggio dei pezzi.
Ebbene, mentre inserivo le mie cose, pian pianino, vedevo il totale aumentare, ad un certo punto leggo 101 e dico... azz... va beh, fammi lasciare questo libro va... vado in cassa e mi fa: sono 52 euro, ed io: sicura? Ci deve essere un errore... :D

Si, il mio... praticamente, hanno rimesso di nuovo la doppia indicazione ed io stavo guardando le lire!!!! :D:D:D

LuVi

recoil
16-08-2005, 18:35
in questi giorni ho contattato diversi alberghi del levante in Liguria e quasi tutti erano pieni. ok, è la settimana di ferragosto, però tutta sta crisi non la si vede. guarda caso ad avere disponibilità di camere erano quei posti con prezzi elevati
segno che se si praticano prezzi umani la gente va eccome

io ovviamente me ne sto a casa perché per passare un paio di giorni al mare non mi va certo di spendere un sacco di soldi

tdi150cv
17-08-2005, 02:14
:O

visto che siamo in vena di considerazioni personali... posterò la mia ;)

quest'anno sono stato una settimana in Francia (a Luglio) ed ho già in questo speso praticamente la META' di quanto avrei speso in italia... ma non era questo che volevo dire...

in Francia, così come in Spagna (i due paesi che per vacanze conosco meglio), tuttora i prezzi sono indicati SIA in EURO che in franchi o pesetas... OVUNQUE, dal supermercato alla bancarella, passando per il negozio "d'alto bordo"...

ora questa doppia indicazione Euro/vecchia-valuta-locale è UTILISSIMA per controllare e mitigare se non sconfiggere l'effetto "psicologico" dell'euro, nonchè per isolare i molti commercianti "furbi"... ed è una delle poche cose IMPONIBILI per legge dal governo...

domanda: PERCHE' non è stato fatto anche in Italia ??? :rolleyes:

anche questo "non è colpa di Berlusconi" ??? :rolleyes:

guarda in francia ci sono stato due anni fa e a meno che le cose non siano cambiate radicalmente sto risparmio te lo sogni. La Francia e' uno di quei paesei che fino a quando campero' proprio per il costo della vita non mi vedra' mai piu'. E i dati sono sotto gli occhi di tutti. Autostrade impestate , cena al ristorante non meno di 50 euro a testa e a mangare pure male , B&b non meno di 120 euro per uno decente.
Basta una velocissima ricerca ...

Master_of_Puppets
17-08-2005, 02:32
semplicemente la costa adriatica fa schifo... e hanno scoperto con l'euro forte posti (più belli) che con la lira ci scordavamo

sicuramente per l'ospitalita' migliore , il costo inferiore , un mare e una costa che qui ce la sognamo !


Quindi fatemi capire, con la lira i nostri mari erano meravigliosi, con l'introduzione dell'euro sono diventati delle fogne a cielo aperto?
Praticamente un pò quello che è successo con tutti i beni di consumo, prima accessibili per tutti e convenienti per gli stranieri, poi acquistabili tramite finanziamento per gli italiani e costosi per gli stranieri.
Strano modo di giustificare l'indiscriminato aumento dei prezzi operato dai nostri operatori commerciali.

tdi150cv
17-08-2005, 08:23
magari non e' cosi' , ma sapere che nella costa di fianco spendi la meta' , in un momento cosi' ti spingi oltre anche guidato da un nuovo tipo di curiosita'.
Insomma prima si poteva stare a casa nella spiaggetta a 100 metri ora invece si deve uscire dal paese ... allora ti spingi e ti accorgi che c'è un mondo che prima non hai mai visto.
Magari anche questo ha la sua valenza.

Master_of_Puppets
17-08-2005, 10:16
Quello che hai detto è giusto, però allo stesso tempo non fai altro che confermare quanto ho scritto, ossia che la crisi del turismo italiano non è dovuta alla qualità del nostro mare, la costa adriatica salvo rare eccezioni (Riviera del Conero, Gargano, Salento, e poco altro che mi sfugge) è una interminale distesa di sabbia che non credo sia stata scelta negli anni passati per la qualità del mare ma per i costi accessibili e per la comodità di raggiungere tali località.
Se ora i signori operatori commerciali hanno voluto mangiarci sopra alla stragrande è normale che uno preferisca andare in Croazia o in Grecia o in Spagna, dove tra costo del viaggio e del soggiorno si spende come una settimana di ombrellone e sdraio in Italia (ho volutamente esagerato).
Prima della rapina perpetrata dai commercianti la vacanza fuori Italia era mediamente più costosa e giustificata solo dal fatto di vedere coste più belle delle nostre, ora non c'è niente che possa giustificare di scegliere l'Italia (neanche il cibo, visto che anche solo andare in pizzeria, quando si è in vacanza normalmente si va anche a cena fuori, ha dei costi che prima dell'euro ci si faceva una mangiata di pesce), e questa situazione è causata solo da chi ora piange la mancanza di turisti.

tdi150cv
17-08-2005, 10:50
giusto ... vedi che allora si conferma la mia tesi che non e' tutta colpa del nostro Silvio ? Qui volevo arrivare ma pare che siano pochi a capirlo ...

sempreio
17-08-2005, 11:01
giusto ... vedi che allora si conferma la mia tesi che non e' tutta colpa del nostro Silvio ? Qui volevo arrivare ma pare che siano pochi a capirlo ...


ma come fai ancora ha difendere quell' uomo, so pure io che un governo di sinistra o centro sinistra probabilmente avrebbe fatto pure di peggio, il punto è un' altro, al governo ha messo al centro dell' attenzione i suoi interessi, non ha liberalizzato nulla, i reati che ha commesso o sono andati in prescrizione o ha fatto leggi ad hoc per depenalizzarli. Non capisco perchè lo dufendi, perchè adesso le cose ti vanno bene? allora sei come "alcune" persone del sud che votano in base ai propri interessi e non per la collettivita, perchè sei liberale? Berlusconi è più comunista di Bertinotti! quindi?

Lucio Virzì
17-08-2005, 11:33
ma come fai ancora ha difendere quell' uomo, so pure io che un governo di sinistra o centro sinistra probabilmente avrebbe fatto pure di peggio, il punto è un' altro, al governo ha messo al centro dell' attenzione i suoi interessi, non ha liberalizzato nulla, i reati che ha commesso o sono andati in prescrizione o ha fatto leggi ad hoc per depenalizzarli. Non capisco perchè lo dufendi, perchè adesso le cose ti vanno bene? allora sei come "alcune" persone del sud che votano in base ai propri interessi e non per la collettivita, perchè sei liberale? Berlusconi è più comunista di Bertinotti! quindi?

Infatti onore a te che, se non vado errato, da 3 anni a questa parte hai completamente cambiato idea ;)
Berlusconi in certe iniziative è Stalinista.

LuVi

Heinlein
17-08-2005, 12:04
C'è un mio collega che ha di famiglia una pensione a Gabicce Mare, piccola, 20 camere. Siccome non solo qui ma anche sulla stampa si dice tutto e il contrario di tutto, ho voluto sapere da lui come stanno effettivamente le cose.

"E' un bel casino", frase riassuntiva. Turisti dei bei tempi andati, non se ne vedono più. Gran russi, quelli spendono qualcosa, poi tanti pensionati e tante famigliole tuttocompreso, non ti prendono manco una fanta.

Lui ha solo 20 camere, eppure dovrebbe fare gli adeguamenti per la sicurezza Legge 626, mezzo miliardo in una botta, e quando mai lo rifaccio, mi dice?

Poi c'è la gente che capisce sempre di meno cos'è la qualità, lui serve la pasta fatta a mano dalla madre, invece ci sono gli alberghi che stanno chiudendo le cucine a raffica e fanno venire i pasti col catering (CHE BONTA'!), tanto la gente non capisce più la differenza.

Nel futuro? Pensa che molta gente smollerà l'attività a grandi catene di viaggi, che venderanno i pacchetti tuttocompreso a costi molto bassi, un anno tutti cinesi, l'anno dopo polacchi, etc. Quelli che una volta erano i turisti di aprile ed ottobre, negli alberghi aperti tanto per fare due lire in più, prenderanno definitivamente il posto dei turisti "buoni" d'alta stagione, quelli a budget largo.

Indotto nella zona, zero. Gente che non spende una lira extra. Forniture e manodopera degli alberghi fornita all'ingrosso (ma già oggi, va' in crociera e il personale parla solo madrelingua...), l'albergo come un cuneo nell'economia locale.

A questa analisi ci credo perchè sto già vedendo cosa succede da me. Alberghi che chiudono e vengono trasformati in miniappartamenti. Turisti, solo russi e pensionati veneti anche in luglio. Ho parlato con parecchi di loro, sono venuti qui a prezzi da fame.

Spiagge piene... anche se con ombrellone+sdraio+lettino a 500 euro a stagione, ma si tratta di pesaresi che non sono partiti, e che stanno al mare tutto il giorno col catering fornito dal bagnino. I barettini che fanno TUTTI primi e frittura, e che hanno segato di brutto i ristoranti. Una front line di raiders dei chioschi, ha messo KO la ristorazione tradizionale!

Certo, come diceva TDI 150, comunque la faccia alla fine è salva. Anche qui, se la sera passi davanti al Bristolino o al Moletto, i due locali-vetrina del lungomare, ad annusare le fritture da 17 euro, è sempre regolarmente pieno. Ma il pieno-strapieno di turisti l'ho visto solo da Ristò, nel centro commerciale, che ti fa pranzo e cena, max 10 euro cadacranio. Certi giorni il centro commerciale è pieno di turisti, ma le casse sono deserte, è Ristò che fa mucchio.
Tutto intorno, è dèbacle. Anche molti bar stagionali fanno acqua persino nel fine settimana.

I ricchi ci sono sempre stati e ci saranno sempre, la loro visibilità fa scena, ma bisogna guardare anche cosa c'è dietro, ai volumi complessivi, ai versamenti in banca degli operatori. E lì mi raccontano che è un pianto.

I motivi della crisi? Diminuite disponibilità economiche delle famiglie, e diminuita competitività dei nostri prezzi rispetto alla Croazia.

tdi150cv
17-08-2005, 12:50
I motivi della crisi? Diminuite disponibilità economiche delle famiglie, e diminuita competitività dei nostri prezzi rispetto alla Croazia.

Lo si sa gia che esiste questo problema ... ma il problema e' che nessuno in Italia vuole ammettere da dove nasce ...

tdi150cv
17-08-2005, 12:52
dimenticavo ... per assurdo pure in Croazia il proprietario della mia casetta disse testuali parole :'Eccerto ... lo sappiamo anche qui che da voi l'Euro ha causato un proliferare di furboni che a lungo andare ha portato a questo ... embè perchè non c'hanno pensato coloro che vi ci hanno portato ? Ecco e ora state ben peggio di noi '
AZZ ... :eek:
Il bello e' che loro hanno una moneta che non vale na pippa ...
E' ma l'euro ... potente euro ...

Heinlein
17-08-2005, 13:59
dimenticavo ... per assurdo pure in Croazia il proprietario della mia casetta disse testuali parole :'Eccerto ... lo sappiamo anche qui che da voi l'Euro ha causato un proliferare di furboni che a lungo andare ha portato a questo ... embè perchè non c'hanno pensato coloro che vi ci hanno portato ? Ecco e ora state ben peggio di noi '
AZZ ... :eek:
Il bello e' che loro hanno una moneta che non vale na pippa ...
E' ma l'euro ... potente euro ...

Essere presi per i fondelli dai croati... è proprio il minimo... con quei bei partiti che si ritrovano... ma purtroppo ci siamo finiti da soli, ce la siamo fatta con le nostre mani, e adesso ce la dobbiamo sbrigare da soli.

Ne discutevamo adesso in ufficio: che fare? I più intelligenti, si stanno rimboccando le maniche e stanno provvedendo ognuno per proprio conto. Contenimento dei prezzi al pubblico - attraverso il contenimento delle proprie pretese di profitto - allargamento dei servizi (il che significa anche allungamento degli orari e aumento dei prodotti offerti, ma soprattutto che non puoi permetterti di andare in ferie a ridosso dell'alta stagione, se lo vuoi fare lo farai in inverno, mentre qui un fast-food appena inaugurato due settimane fa è già chiuso per ferie, roba da chiodi), ricerca della qualità attraverso la competenza professionale (mentre uno che vendeva telefonini, un anno dopo negli stessi muri ha aperto una gelateria, un mio collega era andato per la batteria ed è uscito col cono in mano...)

E' sciocco, pretendere di mantenere i livelli di profitto, a scapito della sopravvivenza del mestiere; guadagni oggi, e finisci a spasso domani. Anzitutto bisogna tenere aperta la bottega.

Basta, da subito, con l'escalation dei prezzi di affitti e licenze, con la sopravvalutazione dell'avviamento. Si può vendere l'avviamento di una pizzeria, se però ci vendi insieme anche il pizzaiolo, incatenato.

Dicevamo appunto adesso, che qui da noi c'è una pizzeria, il C'era una Volta, che ha aperto nel 1975, e da allora ha sempre lavorato molto. Io ci vado dal 1976. Quella volta la pizza margherita costava 1200 lire, la birra piccola 800. Mangiavi con duemila lire, era il locale più conveniente. E lo è ancora. Per trent'anni ha lavorato tutta la settimana con le reclute del CAR, il fine settimana con le compagnie e le famiglie.

Perchè? Perchè in trent'anni ha avuto DUE pizzaioli, quello attuale lavorava come cameriere e ha imparato il mestiere dall'altro. La pizza che mangio adesso è uguale a quella di trent'anni fa.

Certo, non è come fabbricare gli Stradivari, ma, eccheccacchio! Un minimo di trasmissione del mestiere ci vuole!

Mentre invece adesso tutti fanno tutto, e male. Da Ristò stesso, che pure ho citato nel post precedente, l'appeal è dato dai prezzi e dalla velocità del servizio, perchè a livello di personale - che mi sembra sfruttato e scoglionato - c'è un turn-over da paura. E infatti cerco sempre di prendere i primi da facce conosciute, e comunque si va molto a giornata. Magari ti capita il risotto di mare fatto coi polipi sottaceto.

Quelle rarissime volte che posso andare al ristorante, tipo per il pranzo di una ricorrenza importante, vado al Falco; ma se per disgrazia una volta non vedo più il Baffo, che lì dentro è padrone-cuoco-cameriere da vent'anni, beh, giro i tacchi e me la squaglio.

Ecco, non è che ho spiegato i motivi della crisi, ma se ho spiegato cosa funziona e cosa non funziona a livello della pizza, che è una cosa da poco, figuriamoci nel resto.

Del resto, per uscire dal mangereccio, basta andare un giorno da Obi (che è la ferramenta più cara e con la roba più scadente in assoluto, ma grazie al look "grande grosso e pistolone" che piace tanto perchè fa tanto America ha massacrato le ferramenta VERE), per capire che cosa significa essere serviti da uno che non sa nulla del suo mestiere.

Ma non perchè non voglia imparare, semplicemente perchè non ne ha o il tempo o la possibilità. Tutto cambia troppo in fretta; le aziende aprono e chiudono, spostano il personale di mansione, assumono e licenziano, non spendono in formazione, ti pagano poco e cerchi di andartene, non ti valutano per quello che vali.

Del resto, anche se vai in banca non trovi mai le stesse facce, il più delle volte se fai una domanda ti rendi conto di saperne più di loro e quelli subito si attaccano al telefono per chiamare l'help desk (LO SO BENE... PERCHE'...)

Riassumendo e concludendo: quando vai fuori, o sei in vacanza, non stai a spulciare il catalogo di CHL o le offerte di Ebay, vai sulla fiducia, magari non leggi nemmeno il listino. E vuoi poterti fidare di persone oneste, competenti e scrupolose, che ti tratteranno bene senza pelarti. Non vuoi dover dormire come Clint Eastwood, con un occhio aperto e la pistola in pugno. Questa semplice regola è stata violata, e adesso arrivano le conseguenze.

La lezione lascerà il segno e forse verrà imparata. Si imparerà, che non basta mettere su la musichetta di Amarcord, per ricreare quello che è stato distrutto per stupidità e avidità.

trapanator
17-08-2005, 14:13
guarda in francia ci sono stato due anni fa e a meno che le cose non siano cambiate radicalmente sto risparmio te lo sogni. La Francia e' uno di quei paesei che fino a quando campero' proprio per il costo della vita non mi vedra' mai piu'. E i dati sono sotto gli occhi di tutti. Autostrade impestate , cena al ristorante non meno di 50 euro a testa e a mangare pure male , B&b non meno di 120 euro per uno decente.
Basta una velocissima ricerca ...
Concordo con te. Sono appena tornato da Parigi: non ci andrò mai più.

3 euro per una bottiglia da mezzo litro.
5 euro per un panino di merda piccolissimo e con poca roba.

L A D R I

parax
17-08-2005, 14:18
Concordo con te. Sono appena tornato da Parigi: non ci andrò mai più.

3 euro per una bottiglia da mezzo litro.
5 euro per un panino di merda piccolissimo e con poca roba.

L A D R I


praticamente come roma, solo che il panino costa 6 euro. :stordita:

tdi150cv
17-08-2005, 14:23
Ma non perchè non voglia imparare, semplicemente perchè non ne ha o il tempo o la possibilità. Tutto cambia troppo in fretta; le aziende aprono e chiudono, spostano il personale di mansione, assumono e licenziano, non spendono in formazione, ti pagano poco e cerchi di andartene, non ti valutano per quello che vali



il vero problema dell'imprenditoria Italiana e' che , secondo me , e' arrivata ad un tale punto di saturazione dovuta sia alla mancanza di mentalita' giovani sia ad una netta mancanza di idee che hanno causato negli anni una mancanza di capacita' di saper offrire prodotti e servizi innovativi.
Per fare un esempio se dopo l'avvento dei primi fantastici nokia , la stessa azienda non avesse insistito nella ricerca e nell'innovazione , la gente sarebbe andata altrove. La gente vuole innovazione , servizi nuovi , capacita' di analisi e soluzioni. Attualmente non si sta andando assolutamente verso questa direzione. Questo lo si puo' accumunare sia nella ristorazione che in ogni altra azienda ...

tdi150cv
17-08-2005, 14:24
Concordo con te. Sono appena tornato da Parigi: non ci andrò mai più.

3 euro per una bottiglia da mezzo litro.
5 euro per un panino di merda piccolissimo e con poca roba.

L A D R I

ebbravo potevi chiedermi che ti davo delle dritte ... giuro la Francia resenta l'assurdo.

ALBIZZIE
17-08-2005, 15:06
Concordo con te. Sono appena tornato da Parigi: non ci andrò mai più.

3 euro per una bottiglia da mezzo litro.
5 euro per un panino di merda piccolissimo e con poca roba.

L A D R I
allora non venire a Roma.





ah, vedo che ti hanno già avvertito... :stordita:

Heinlein
17-08-2005, 15:21
il vero problema dell'imprenditoria Italiana e' che , secondo me , e' arrivata ad un tale punto di saturazione dovuta sia alla mancanza di mentalita' giovani sia ad una netta mancanza di idee che hanno causato negli anni una mancanza di capacita' di saper offrire prodotti e servizi innovativi.
Per fare un esempio se dopo l'avvento dei primi fantastici nokia , la stessa azienda non avesse insistito nella ricerca e nell'innovazione , la gente sarebbe andata altrove. La gente vuole innovazione , servizi nuovi , capacita' di analisi e soluzioni. Attualmente non si sta andando assolutamente verso questa direzione. Questo lo si puo' accumunare sia nella ristorazione che in ogni altra azienda ...

Mio padre faceva il commerciante, e:

1. faceva gli ordini (BUYER), andava alle fiere campionarie e cercava articoli nuovi, si destreggiava tra le offerte;
2. vendeva al pubblico;
3. teneva la prima nota della contabilità;
4. sapeva riparare tutto quello che vendeva (non esisteva, che dicesse ad un cliente di rivolgersi al produttore o al distributore per qualcosa fuori garanzia)

Oggi per fare queste quattro cose occorrono quattro persone; perchè?

Va bene che oggi non è possibile pretendere che un negoziante sappia fare tutte queste cose, però mi è capitato di andare al Punto Blu, di chiedere di cambiare una batteria e mi è stato detto di lasciare l'orologio per quasi una settimana perchè non aprivano gli orologi e non avevano batterie, lo dovevano mandare in "laboratorio". L'ottico non fa più l'ottico, massimo massimo ti misura la vista col tabellone, gli occhiali li fanno in "laboratorio". In compenso mi è capitato di andare in una grossa catena di negozi di ottica, dove mi hanno fatto una visita oculistica quasi completa GRATIS, mi hanno cambiato i naselli GRATIS e le prossime cose le comprerò sicuramente da loro.

Oggi esiste una cosa che si chiama "FRANCHISING", che sarebbe "ad una persona che non ha un mestiere, dò un marchio dietro cui nascondersi"... quando il marchio non è altro che la firma di un mestiere... se tu dietro ad un'offerta al pubblico non ci metti una faccia... hai voglia, a fare le pubblicità nel giornale con i tuoi impiegati...

Nel supermercato di fronte a quel negozio ho comprato una pompa per la bicicletta, ovviamente cinese, si è rotta al primo impiego (il "manometro", che peraltro non indicava niente, è schizzato via), morale della storia sono andato nel negozio delle biciclette, ho preso lì una pompa, l'ho pagata il dovuto ed è un'ottima pompa. E la pompa cinese me la sono riparata da solo, la lascio per gonfiare il canotto.

E così via... bisogna fare una distinzione, tra "posto di lavoro" e "mestiere"... le due cose si sovrappongono sempre di meno. :(

dooka
17-08-2005, 17:56
x chi ha nominato parigi: tralasciando il fattore "acqua" che fuori dall'italia raggiunge sempre prezzi esorbitanti, torno da 10 giorni trascorsi in un appartamento a Montparnasse quindi praticamente centro di parigi e posso dirti che di panini a 5 euro non ne ho mai comprati (forse manco visti)... il massimo che ho speso fuori casa è stato 3,90 euro x una baguette (30 cm di lunghezza circa quando andava male) farcita con pomodori freschi, formaggio, insalata e prosciutto cotto...
se poi si andava in altri locali quali il Korean Barbecue, quello giapponese, indiano, indonesiano, africano o altri i prezzi erano in linea con quelli italiani (quando riesci a trovarli)

mentre x la cucina francese, quella da ristorante x intenderci, non posso avere voce in capitolo xchè non ho potuto testare con mano ;)

gpc
17-08-2005, 18:14
Quindi fatemi capire, con la lira i nostri mari erano meravigliosi, con l'introduzione dell'euro sono diventati delle fogne a cielo aperto?
Praticamente un pò quello che è successo con tutti i beni di consumo, prima accessibili per tutti e convenienti per gli stranieri, poi acquistabili tramite finanziamento per gli italiani e costosi per gli stranieri.
Strano modo di giustificare l'indiscriminato aumento dei prezzi operato dai nostri operatori commerciali.

Beh, dunque, secondo me con la lira c'erano due fattori: prima di tutto, i prezzi erano vantaggiosi per chi veniva dall'estero e le nostre strutture erano buone rispetto agli standar europei.
Con l'euro il primo punto è svanito automaticamente, mentre per il secondo c'ha pensato l'inerzia nostrana per cui la gente doveva venire in Italia solo perchè era Italia. In realtà, mentre i nostri operatori restavano in panciolle alzando i prezzi a dismisura, perchè tanto siamo in Italia, il paese più bello del mondo, gli altri stati sviluppavano enormemente l'offerta: basta vedere Spagna e Grecia.
Così ora ci ritroviamo con vecchie infrastrutture, trasporti scadenti, offerta ridotta, concorrenza molto più avanzata e prezzi folli.

gpc
17-08-2005, 18:19
x chi ha nominato parigi: tralasciando il fattore "acqua" che fuori dall'italia raggiunge sempre prezzi esorbitanti, torno da 10 giorni trascorsi in un appartamento a Montparnasse quindi praticamente centro di parigi e posso dirti che di panini a 5 euro non ne ho mai comprati (forse manco visti)... il massimo che ho speso fuori casa è stato 3,90 euro x una baguette (30 cm di lunghezza circa quando andava male) farcita con pomodori freschi, formaggio, insalata e prosciutto cotto...
se poi si andava in altri locali quali il Korean Barbecue, quello giapponese, indiano, indonesiano, africano o altri i prezzi erano in linea con quelli italiani (quando riesci a trovarli)

mentre x la cucina francese, quella da ristorante x intenderci, non posso avere voce in capitolo xchè non ho potuto testare con mano ;)

Io Parigi non l'ho trovata eccessivamente cara, devo essere sincero... però non ci tornerei mai lo stesso perchè è la città più sporca e brutta che abbia mai visto, e poi in Francia si mangia malissimo :stordita:

majin mixxi
17-08-2005, 18:25
Io Parigi non l'ho trovata eccessivamente cara, devo essere sincero... però non ci tornerei mai lo stesso perchè è la città più sporca e brutta che abbia mai visto, e poi in Francia si mangia malissimo :stordita:

ma sei a Ferrara o al mare adesso?

(non c'entra un kaiser lo so) :)

dooka
17-08-2005, 18:28
Io Parigi non l'ho trovata eccessivamente cara, devo essere sincero... però non ci tornerei mai lo stesso perchè è la città più sporca e brutta che abbia mai visto, e poi in Francia si mangia malissimo :stordita:

secondo me sono decisamente più sporche Barcellona e Madrid, personalmente parigi non l'ho trovata così sporca come mi avevano detto :stordita:

pensare che ho trovato quasi piu italiani sulla torre eiffel che a ferragosto a milano marittima :asd:

gpc
17-08-2005, 18:35
ma sei a Ferrara o al mare adesso?

(non c'entra un kaiser lo so) :)

Tu le fai spesso queste domande flash, prima o poi dovrò capire che ti frulla in testa :D
Sono in montagna, vado al mare a fine mese (eh sì, la dura vita dello studente :D ancora per poco :cry: ), e lì purtroppo per voi non mi collegherò dato che vado a Creta -tanto per restare in tema di turismo :p.

gpc
17-08-2005, 18:38
secondo me sono decisamente più sporche Barcellona e Madrid, personalmente parigi non l'ho trovata così sporca come mi avevano detto :stordita:

pensare che ho trovato quasi piu italiani sulla torre eiffel che a ferragosto a milano marittima :asd:

A Barcellona non ci sono stato, ma a Madrid un giretto l'ho fatto e sinceramente l'ho trovata una città molto ordinata per essere una capitale... credo che tra lo sporco, il mangiare, la confusione e i francesi :D , da Parigi sarei scappato anche a piedi se non avessi avuto l'aereo dopo soli cinque giorni...

Enel
17-08-2005, 22:00
A Barcellona non ci sono stato, ma a Madrid un giretto l'ho fatto e sinceramente l'ho trovata una città molto ordinata per essere una capitale... credo che tra lo sporco, il mangiare, la confusione e i francesi :D , da Parigi sarei scappato anche a piedi se non avessi avuto l'aereo dopo soli cinque giorni...

Quoto, Madrid è una città bellissima!
Quando ci sono stato 2 anni fa l'ho trovata pulitissima.

Lucrezio
18-08-2005, 00:40
Beh io 3 anni fa ho passato 2 settimane sull'altopiano di asiago ( localita' tresche' conca , comune di roana ) , dato che mio zio affitta un appartamento da anni e ci vanno anche mia madre e mia nonna...
Mi sono annoiato molto , a parte qualche lunga passeggiata con mio zio , ma intorno avevo 4 case e 2 negozi..e davvero mi rompevo :D
Son gusti... bei panorami , bello il passeggiare respirando aria buona , ma alla lunga non fa per me...



Ciaozzz

LOL! Baselga di Piné... centro di soggiorno, turismo, terme... e luogo con il più elevato tasso di alcolismo del trentino!
Fate un salto al Bar Spaggia e chiedete a che cosa serve la "cella" nell'angolo a destra appena entrati :D


Tornando IT la "vippissima" Cortina d'Ampezzo ha mantenuto dei prezzi assolutamente ragionevoli, sia per quel che riguarda i generi "da supermercato" (dalla Benzina Avio alla pasta Barilla, dalla marmellata di mirtilli al prosciutto) che per quanto riguarda capi di vestiario, aperitivi sul corso et al...
Nemmeno nei rifugi più belli e facilmente raggiungibili (leggi: affollati) la gente si sognerebbe di chiedere 6 euro per un panino...

Heinlein
18-08-2005, 08:25
AGGIORNAMENTI DALLA RIVIERA

Tempo fa all'Iper se facevi un tot di spesa ti davano un buono per una giornata in qualunque stabilimento balneare, comprensivo di ombrellone e un lettino, dal lunedì al venerdì. Mia moglie ne ha avuti due, e ne ha visti parecchi in giro buttati dalla gente.

Ieri ha voluto provare se la cosa funzionava, si è scelta una spiaggia a caso ed ha chiesto al bagnino se la cosa era totalmente gratis o bisognava pagare qualcosa.

"- COOME NO, SIGNORA! SI ACCOMODI, DOVE LO VUOLE L'OMBRELLONE???
Guardi, se vuole qualche extra le faccio bene... se vuole l'ombrellone per un'altra volta le faccio un tot speciale... se vuole settembre, le faccio un prezzo strepitoso... bla bla bla... bla bla bla... bla bla bla..."

"va bene, oggi vedo come mi trovo, poi facciamo..."

"bla bla bla... bla bla bla... bla bla bla..."

Insomma, un corteggiamento spietato.

Spiaggia mezza vuota, discorrendo con altri è saltato fuori che molti avevano preso l'ombrellone a giornata.

Se voleva le dava pure l'ombrellone in prima fila. A fine mese sono in ferie e andiamo in tre col secondo buono, stiamo dalla mattina alla sera. :D

Lo so che è molto "tugnino" (=taccagno), ma tocca sparagnare dove si può...

salsero71
18-08-2005, 08:27
Quoto, Madrid è una città bellissima!
Quando ci sono stato 2 anni fa l'ho trovata pulitissima.

... è meravigliosa oltre che essere pulitissima.
Anch'io non l'ho trovata per nulla incasinata: mai una coda per nessun museo, per entrare nelle chiese, o a vedere altre opere d'arte. Ci sono stato l'anno scorso 15 giorni dopo l'attentato (e pensare che dovevo essere là quella settimana :eek:) e, molto probabile, ci torno ad ottobre per altri 15 giorni!

Alien
18-08-2005, 09:45
dimenticavo ... per assurdo pure in Croazia il proprietario della mia casetta disse testuali parole :'Eccerto ... lo sappiamo anche qui che da voi l'Euro ha causato un proliferare di furboni che a lungo andare ha portato a questo ... embè perchè non c'hanno pensato coloro che vi ci hanno portato ? Ecco e ora state ben peggio di noi '
AZZ ... :eek:
Il bello e' che loro hanno una moneta che non vale na pippa ...
E' ma l'euro ... potente euro ...

Ma in Spagna che moneta usano? le dracme? no, quelle si usano in grecia... oppure no?
Son un attimo confuso.

Satiel
18-08-2005, 10:36
Tanto per fare un paragone:
I miei amici sono andati in un camping a Rimini in bungalow per 15 giorni spendendo circa 600€.
Io con 700€ a settembre vado a Amsterdam Londra e Stoccolma volando con la Ryanair e pernottando negli ostelli.
Fate voi!! :D :D :D

gpc
18-08-2005, 19:20
So che c'entra poco con le spiagge, ma facciamoci del male: oggi ho fatto il pieno in Austria a 1.04€/litro contro i 1.29€/litro nostrani :cry:
Forse è anche per quello che gli stranieri non vengono in Italia...

CYRANO
18-08-2005, 19:29
Ma in Spagna che moneta usano? le dracme? no, quelle si usano in grecia... oppure no?
Son un attimo confuso.

dobloni.
ma che domande fai !!!

:O



Ciaozzz

Alien
18-08-2005, 19:31
dobloni.
ma che domande fai !!!

:O



Ciaozzz

grazie!
era tutto il giorno che attendevo questa risposta!
Allora anzichè l'euro usiamo anche noi i dobloni e torneremo concorrenziali come spagna e grecia: che ci vuole?
devo pensare a tutto io?
'sti politici incapaci proprio non li sopporto!

tdi150cv
18-08-2005, 19:39
dobloni.
ma che domande fai !!!

:O



Ciaozzz

mi pareva logicissimo che per potente euro intendessi la nostra moneta nel nostro contesto ... scusate la prossima volta specifico per i piu' difficili a capire ... :doh:

CYRANO
18-08-2005, 19:45
mi pareva logicissimo che per potente euro intendessi la nostra moneta nel nostro contesto ... scusate la prossima volta specifico per i piu' difficili a capire ... :doh:

Forse intendevi costo della vita e potere di acquisto ?

:O



Ciaozzz

tdi150cv
18-08-2005, 19:54
Forse intendevi costo della vita e potere di acquisto ?

:O



Ciaozzz

perchè ancora non e' chiaro ? :eek:
ossignur ...

CYRANO
18-08-2005, 19:57
perchè ancora non e' chiaro ? :eek:
ossignur ...

Certo che e' chiaro...
quindi a parita' di moneta , se il potere di acquisto delle persone varia da paese a paese non e' colpa della moneta , come qualcuno vuol farci credere , ma di chi specula con essa...



Ciaozzz

tdi150cv
18-08-2005, 19:59
Certo che e' chiaro...
quindi a parita' di moneta , se il potere di acquisto delle persone varia da paese a paese non e' colpa della moneta , come qualcuno vuol farci credere , ma di chi specula con essa...



Ciaozzz

bene ma chi specula forse e' perchè ha possibilita' di farlo no !? o vogliamo credere che la situazione della speculazione e' nata cosi' dall'oggi al domani ?

CYRANO
18-08-2005, 20:03
bene ma chi specula forse e' perchè ha possibilita' di farlo no !? o vogliamo credere che la situazione della speculazione e' nata cosi' dall'oggi al domani ?

e' lapalissiano questo...




Ciaozzz

prio
18-08-2005, 20:04
bene ma chi specula forse e' perchè ha possibilita' di farlo no !? o vogliamo credere che la situazione della speculazione e' nata cosi' dall'oggi al domani ?

Dipende da cosa si intende per "speculazione".
Se intendete "aumento esagerato dei prezzi sotto l'occhio poco vigile dei cittadini approfittando del cambio di moneta" si, e' nata dall'oggi al domani.

tdi150cv
18-08-2005, 20:06
Dipende da cosa si intende per "speculazione".
Se intendete "aumento esagerato dei prezzi sotto l'occhio poco vigile dei cittadini approfittando del cambio di moneta" si, e' nata dall'oggi al domani.


certo ma la causa ?
dai VOGLIAMO O NO DIRLA QUESTA CAUSA ?
Nemmeno il coraggio di dire qual'è stato lo spunto ?
eppure fior fior di economisti avevano pronosticato una situazione del genere mi pare ad un certo cambio di moneta ... strano avranno avuto mago merlino al fianco ...

prio
18-08-2005, 20:08
certo ma la causa ?
dai VOGLIAMO O NO DIRLA QUESTA CAUSA ?

che cosa vuoi che ti dica, che e' stata l'introduzione dell'euro?
Non sarebbe vero. Quello ha dato la possibilita'. La causa e' la "disonesta'" (virgolettato, perche' legalmente non c'e' niente di disonesto) di chi se n'e' approfittato.

prio
18-08-2005, 20:09
certo ma la causa ?
dai VOGLIAMO O NO DIRLA QUESTA CAUSA ?
Nemmeno il coraggio di dire qual'è stato lo spunto ?


che cosa vuoi che ti dica, che e' stata l'introduzione dell'euro?
Non sarebbe vero. Quello ha dato la possibilita'. La causa e' la "disonesta'" (virgolettato, perche' legalmente non c'e' niente di disonesto) di chi se n'e' approfittato.


eppure fior fior di economisti avevano pronosticato una situazione del genere mi pare ad un certo cambio di moneta ... strano avranno avuto mago merlino al fianco ...

Fior fior di economisti dicono anche cosa avrebbe voluto dire stare fuori dall'euro ma, evidentemente - visto che la loro opinione non collide con la tua - te ne freghi. Comodo.

tdi150cv
18-08-2005, 20:19
ora non conta ... sta di fatto che in questo momento si sta veramente male e andare peggio della Croazia e' grave ... se non sbaglio e' da questo che e' partito tutto giusto ? ok ...
Che poi lo spunto sia stato l'euro e la disonesta' della gente e' relativo in quanto chi ha introdotto l'euro ha permesso che questi signori facessero i loro porci comodi. Tornare alla lira ? Chi dice di tornare alla lira ? non si discuteva di questo e io non ho mai detto di tornarci . Semmai sostengo e sosterro' che il cambio di moneta avremo dovuto farlo ben piu' avanti ...

prio
18-08-2005, 20:31
ora non conta ... sta di fatto che in questo momento si sta veramente male e andare peggio della Croazia e' grave ... se non sbaglio e' da questo che e' partito tutto giusto ? ok ...
Che poi lo spunto sia stato l'euro e la disonesta' della gente e' relativo in quanto chi ha introdotto l'euro ha permesso che questi signori facessero i loro porci comodi. Tornare alla lira ? Chi dice di tornare alla lira ? non si discuteva di questo e io non ho mai detto di tornarci . Semmai sostengo e sosterro' che il cambio di moneta avremo dovuto farlo ben piu' avanti ...

Come ora non conta? L'argomento euro l'hai tirato in ballo tu, non Ciccio di nonna Papera.
E non mi pare di aver detto che vuoi tornare alla lira, se e' a me che ti rivolgi.
Infine, sul cambio di moneta da fare piu' avanti, se n'e' gia parlato e lo richiedo: sei sicuro che sarebbe stato possibile farlo piu' avanti? I criteri di ammissione sono piu' stretti di quanto fossero allora, e con la nostra liretta ballerina il debito veleggerebbe ben oltre il putrido 105% verso cui siamo diretti.

Master_of_Puppets
18-08-2005, 21:03
E tra l'altro non è neanche vero che chi ha introdotto l'euro ha permesso questo furto legalizzato, semmai la colpa è di chi avrebbe dovuto vigilare e non l'ha fatto, VOGLIAMO DIRLO O NO IL MOTIVO DI QUESTO MENEFREGHISMO NEI CONTROLLI?

Ahhh, giusto per rimanere in tema, si parla di Spagna, Grecia oltre che di Croazia, bene anche in queste due nazioni c'è l'euro; i casi sono due o gli operatori commerciali spagnoli e greci sono di una correttezza nordica, oppure un minimo di controllo lì è stato fatto. (non mi si venga a dire che i prezzi sono aumentati anche in queste nazioni, non stiamo parlando di minimi aumenti in percentuali, in ItaGLia si parla di raddoppio dei prezzi)

tdi150cv
18-08-2005, 23:39
E tra l'altro non è neanche vero che chi ha introdotto l'euro ha permesso questo furto legalizzato, semmai la colpa è di chi avrebbe dovuto vigilare e non l'ha fatto, VOGLIAMO DIRLO O NO IL MOTIVO DI QUESTO MENEFREGHISMO NEI CONTROLLI?

Ahhh, giusto per rimanere in tema, si parla di Spagna, Grecia oltre che di Croazia, bene anche in queste due nazioni c'è l'euro; i casi sono due o gli operatori commerciali spagnoli e greci sono di una correttezza nordica, oppure un minimo di controllo lì è stato fatto. (non mi si venga a dire che i prezzi sono aumentati anche in queste nazioni, non stiamo parlando di minimi aumenti in percentuali, in ItaGLia si parla di raddoppio dei prezzi)

bravo dimentichi pero' che il buon Silvio e' arrivato un pochino dopo ...
nel frattempo come mai non sono state prese misure precauzionali ? Cos'è erano impegnati a spartirsi la tassa per l'europa ?
caro mio la lotus me la piglio pure ... ma se non ho i soldi per mantenerla va alla rottamazione nel tempo ...

gpc
18-08-2005, 23:40
Berlino, 18 agosto 2005 - 13:54

TURISMO: FAZ, ADDIO ITALIA! PER I TEDESCHI TROPPO CARA

'Aufwiedersehen Adriatico e Addio Italia': troppo cara ormai per le tasche dei tedeschi. A dire 'basta' con le storiche mete del turismo teutonico e' oggi il giornale tedesco 'Frankfurter Allgemeine Zeitung' che insiste nel sottolineare il declino del Bel Paese come meta di vacanza consigliabile suggerendo addirittura agli operatori italiani la rapida messa in pratica di tutta una serie di riti scaramantici. Sotto il titolo in italiano 'Addio Adria!', accompagnato dal catenaccio 'In Italia crolla la cultura della vacanza di spiaggia', la 'Faz' punta il dito sui prezzi troppo elevati di alberghi e ristoranti delle localita' turistiche italiane ed arriva a prevedere con tetro pessimismo un futuro per le nostre coste fatto di alberghi disabitati e in rovina, destinati ad offrire ricovero a gabbiani, rondini e pipistrelli. (AGI)

gpc
18-08-2005, 23:44
Comunque ragazzi, sul discorso controlli s'erano già spese un mare di parole.
Il controllo dello stato poteva essere fatto solo nel momento di passaggio, quando c'erano i doppi prezzi. Dopo, per il nostro modello economico, il mercato è libero, e anche se mi sarebbe piaciuto tanto veder multare i negozianti, per esempio la gelateria dove il prezzo del gelato al kg è aumentato del 5% e quello in coppetta del 100%, il governo -qualunque, a meno che non fosse stalinista- non poteva farci niente.
E dato che il mercato è fatto da domanda e offerta, e tra l'offerta ci sono i furbi e tra la domanda ci sono i fessi, come si suol dire, chi è causa dei propri mali pianga se stesso.

Master_of_Puppets
19-08-2005, 01:51
bravo dimentichi pero' che il buon Silvio e' arrivato un pochino dopo ...
nel frattempo come mai non sono state prese misure precauzionali ? Cos'è erano impegnati a spartirsi la tassa per l'europa ?
caro mio la lotus me la piglio pure ... ma se non ho i soldi per mantenerla va alla rottamazione nel tempo ...

Come un pochino dopo? :confused: :confused:
Introduzione euro: 1 gennaio 2002
Elezioni Politiche: 13 maggio 2001.

Cari i miei elettori vi avevo promesso meno tasse, soldi a palate e figa per tutti, per incominciare mangiate quanto più potete nel passaggio lira-euro, peccato che il mangime sia ormai finito....

Master_of_Puppets
19-08-2005, 01:56
Comunque ragazzi, sul discorso controlli s'erano già spese un mare di parole.
Il controllo dello stato poteva essere fatto solo nel momento di passaggio, quando c'erano i doppi prezzi. Dopo, per il nostro modello economico, il mercato è libero, e anche se mi sarebbe piaciuto tanto veder multare i negozianti, per esempio la gelateria dove il prezzo del gelato al kg è aumentato del 5% e quello in coppetta del 100%, il governo -qualunque, a meno che non fosse stalinista- non poteva farci niente.
E dato che il mercato è fatto da domanda e offerta, e tra l'offerta ci sono i furbi e tra la domanda ci sono i fessi, come si suol dire, chi è causa dei propri mali pianga se stesso.


Questo è vero ma io rifiuto categoricamente l'idea dell'italiano approfittare e gli altri santi, o meglio, la nostra indole è più truffaldina di quella di altre nazioni ma non credo che siamo masochisti fino ad arrivare a questo punto.
Mi spiego meglio, credo che qualsiasi persona nella possibilità di arrotondare in eccesso l'avrebbe fatto, è successo in tutte le nazioni che hanno adottato l'euro, solo che noi di più, un pò tanto di più, anzi moltissimo di più.
Dipende dal fatto che noi siamo più ladri e gli altri onesti, oppure, sommato al nostro essere furbi (e alla fine coglioni) che nelle altre nazioni un minimo di controllo/organizzazione c'è stato?

tdi150cv
19-08-2005, 02:28
Come un pochino dopo? :confused: :confused:
Introduzione euro: 1 gennaio 2002
Elezioni Politiche: 13 maggio 2001.

Cari i miei elettori vi avevo promesso meno tasse, soldi a palate e figa per tutti, per incominciare mangiate quanto più potete nel passaggio lira-euro, peccato che il mangime sia ormai finito....

a quindi a detta tua e' Silvio che c'ha portato in Europa ? Azz ... questa mi giunge nuova ... :doh:

Master_of_Puppets
19-08-2005, 08:50
a quindi a detta tua e' Silvio che c'ha portato in Europa ? Azz ... questa mi giunge nuova ... :doh:


A me non giunge nuova che è dal 1999 che si sa che in Italia sarebbe entrato in vigore l'euro dal 1 gennaio 2002 e che chi avrebbe dovuto pianificare un minimo di controllo e organizzazione nel passaggio (leggi chi governava l'Italia tra il 2001 e 2002) si è completamente e volontariamente disinteressato di farlo per aumentare i propri consensi tra quanti li avevano votati e ai quali aveva promesso soldi a palate, yacht gratis per tutti, e figa a volontà.....

tdi150cv
19-08-2005, 09:03
A me non giunge nuova che è dal 1999 che si sa che in Italia sarebbe entrato in vigore l'euro dal 1 gennaio 2002 e che chi avrebbe dovuto pianificare un minimo di controllo e organizzazione nel passaggio (leggi chi governava l'Italia tra il 2001 e 2002) si è completamente e volontariamente disinteressato di farlo per aumentare i propri consensi tra quanti li avevano votati e ai quali aveva promesso soldi a palate, yacht gratis per tutti, e figa a volontà.....

ti ripeto ... inutile che ti regalino la ferrari se non sai mantenertela ...
o forse dovevamo aspettarci il controllo da Silvio ?
Questa e' bella ...
Ma perchè Prodi dov'era finito ?
Forse a contarsi i soldi intascati della famosa tassa per l'europa ?

Lucio Virzì
19-08-2005, 09:06
ti ripeto ... inutile che ti regalino la ferrari se non sai mantenertela ...
o forse dovevamo aspettarci il controllo da Silvio ?
Questa e' bella ...
Ma perchè Prodi dov'era finito ?
Forse a contarsi i soldi intascati della famosa tassa per l'europa ?

Abbi un briciolo di dignità, suvvia!!!

LuVi

tdi150cv
19-08-2005, 09:25
Abbi un briciolo di dignità, suvvia!!!

LuVi


tranqui ... ne ho parecchia ... pero' ancora non riesco a capire dov'era Prodi ... se qualcuno mi volesse illuminare ... ahooo son 3 anni sottolineava il collega di sopra ... le misure preventive ?
Insomma illuminatemi ...

Alien
19-08-2005, 09:36
a quindi a detta tua e' Silvio che c'ha portato in Europa ? Azz ... questa mi giunge nuova ... :doh:

no, no!
Silvio è quello che ha cercato di farci buttar fuori!

parax
19-08-2005, 09:49
bravo dimentichi pero' che il buon Silvio e' arrivato un pochino dopo ...
nel frattempo come mai non sono state prese misure precauzionali ? Cos'è erano impegnati a spartirsi la tassa per l'europa ?
caro mio la lotus me la piglio pure ... ma se non ho i soldi per mantenerla va alla rottamazione nel tempo ...


13 maggio 2001
Si svolgono le elezioni politiche.
I risultati sono favorevoli alla coalizione di Centro destra (Casa delle libertà), che consegue un'ampia maggioranza sia alla Camera sia al Senato.


A partire dal 1° gennaio 2002 i dodici Paesi che hanno aderito all'Unione Economica e Monetaria Europea avranno una nuova moneta: l'Euro.

Bisogna aggiungere altro?

parax
19-08-2005, 09:50
a quindi a detta tua e' Silvio che c'ha portato in Europa ? Azz ... questa mi giunge nuova ... :doh:

See se c'era Silvio all'epoca, in Europa entravamo insieme alla Romania. :O

Master_of_Puppets
19-08-2005, 10:18
ti ripeto ... inutile che ti regalino la ferrari se non sai mantenertela ...
o forse dovevamo aspettarci il controllo da Silvio ?
Questa e' bella ...
Ma perchè Prodi dov'era finito ?
Forse a contarsi i soldi intascati della famosa tassa per l'europa ?


Mi hai convinto, questa volta mi hai convinto.
Il tuo ragionamento è di una semplicità disarmante.
Il tuo bercafoni vince le elezioni, ha 6 mesi di tempo per preparare in maniera adeguata il passaggio lira/euro, oltre agli anni precedenti durante i quali ha formulato il suo famoso patto con gli ItaGLiani però non riesce a trovare 5 minuti da dedicare alla questione, preso com'è da impossessarsi della RAI, di cacciare quei 2-3 personaggi scomodi ancora presenti nella televisione pubblica, nell'iniziare a legiferare per salvare il suo culo e quello dei suoi collaboratori.
E il bello di tutto questo è che la colpa è di Prodi.
Aspetta, nel frattempo, a leggere quanto sostieni, milioni, ma che dico, miliardi di economisti avevano previsto questa incredibile speculazione; ma lui, l'unto, niente, come se niete fosse, è troppo preso nella sua guerra contro la magistratura, guerra che, è bene ricordarlo, ha portato avanti in tutti questi 4 anni e mezzo; ha salvato il suo culo, è vero ma ci ha lasciati nella merda (troppo volgare, cosa dici?) fino al collo e se continua così mi sa che ci servirà una cannuccia per poter respirare.

E cosa mi tocca leggere, la colpa è di Prodi. Si, è la sua, perché era chiaro che ilvio e tutta la sua banda non sarebbe stata in grado di governare per il bene dell'Italia, dell'ItaGLia però si, e quindi cosa ci lamentiamo?

Ora ho capito e chiedo venia.
Però una domanda mi viene da farla.
Se, come hai confermato, sapevi che ilvio, si, l'unto e bisunto non sarebbe stato in grado di governare, PERCHÉ L'HAI VOTATO?

Lucrezio
19-08-2005, 10:25
certo ma la causa ?
dai VOGLIAMO O NO DIRLA QUESTA CAUSA ?
Nemmeno il coraggio di dire qual'è stato lo spunto ?
eppure fior fior di economisti avevano pronosticato una situazione del genere mi pare ad un certo cambio di moneta ... strano avranno avuto mago merlino al fianco ...
1) Qual è si scrive senza apostrofo. E' un errore di grammatica.
2) davvero pensi che l'Italia starebbe meglio senza Euro? ovvero con un costo della vita più basso ma:
- tagliata fuori dal mercato comune
- esclusa dalle decisioni comuni di politica economica
- costretta a trattare da pari a pari con giganti come il dollaro, l'euro stesso, la sterlina
- da sola contro Cina, India e altri paesi emergenti
E così via...
la politica di unificazione monetaria non è una velleità, ma una necessità per sopravvivere.
Non solo: visto che l'italia nell'euro è entrata perchè prodi la tirava per i capelli e dietro ciampi le dava dei gran calci in culo per spingerla, direi che nei confronti di questi due personaggi (parlo da destrorso convinto e storico) si debba essere davvero, davvero grati.
E se ti interessa il parere di chi possiede un impresa conosco molto bene i proprietari dell'industria chimica più importante del trentino (nel suo campo è leader mondiale, produce zampironi, insetticidi contro zanzare e tarme e così via, è una multinazionale con sedi in 4 continenti...) che hanno un altarino per ringraziare dell'esistenza dell'euro.
Per carità, che un cambio di moneta porti un periodo di squilibrio è ovvio, ma come tutti gli squilibri (principio di le Chatelier) porterà ad un nuovo equilibrio con il passar del tempo. Non si può volere tutto subito!

tdi150cv
19-08-2005, 10:52
1) Qual è si scrive senza apostrofo. E' un errore di grammatica.
2) davvero pensi che l'Italia starebbe meglio senza Euro? ovvero con un costo della vita più basso ma:
- tagliata fuori dal mercato comune
- esclusa dalle decisioni comuni di politica economica
- costretta a trattare da pari a pari con giganti come il dollaro, l'euro stesso, la sterlina
- da sola contro Cina, India e altri paesi emergenti
E così via...
la politica di unificazione monetaria non è una velleità, ma una necessità per sopravvivere.
Non solo: visto che l'italia nell'euro è entrata perchè prodi la tirava per i capelli e dietro ciampi le dava dei gran calci in culo per spingerla, direi che nei confronti di questi due personaggi (parlo da destrorso convinto e storico) si debba essere davvero, davvero grati.
E se ti interessa il parere di chi possiede un impresa conosco molto bene i proprietari dell'industria chimica più importante del trentino (nel suo campo è leader mondiale, produce zampironi, insetticidi contro zanzare e tarme e così via, è una multinazionale con sedi in 4 continenti...) che hanno un altarino per ringraziare dell'esistenza dell'euro.
Per carità, che un cambio di moneta porti un periodo di squilibrio è ovvio, ma come tutti gli squilibri (principio di le Chatelier) porterà ad un nuovo equilibrio con il passar del tempo. Non si può volere tutto subito!

qual'è ... hai ragione ...
poi io non ho mai detto che si starebbe meglio senza euro ...
rileggi quello che scrivo ...
ho detto che e' stato introdotto , SECONDO ME , nel momento sbagliato e in un modo sbagliato ... tutto qui ...

Login
19-08-2005, 11:08
Libero mercato, la parola chiave, tutti voi ne conoscete il significato.
Ma anche nel libero mercato ci sono delle regole.
Mi spiegate perchè in Italia ci sia il cartello di fatto (che è punibile ma non punito) su molti prodotti e/o applicato da molti negozi-commercianti?
In italia il "libero mercato" c'è, ma solo verso l'alto; ricordo di aver letto parecchio tempo fa un articolo di un fornaio che faceva un'offerta per portarsi a casa il pane a 1€ (non ricordo la quantità), bene, la trovata era buona, peccato che i fornai concorrenti del circondario avevano iniziato tutta una serie di azioni per porre fine a questa cosa in quanto "danneggiava la concorrenza".
Sarò io prevenuto, sta di fatto che vedo cartelli fi fatto un pò dappertutto :fagiano:

Lucrezio
19-08-2005, 11:25
Libero mercato, la parola chiave, tutti voi ne conoscete il significato.
Ma anche nel libero mercato ci sono delle regole.
Mi spiegate perchè in Italia ci sia il cartello di fatto (che è punibile ma non punito) su molti prodotti e/o applicato da molti negozi-commercianti?
In italia il "libero mercato" c'è, ma solo verso l'alto; ricordo di aver letto parecchio tempo fa un articolo di un fornaio che faceva un'offerta per portarsi a casa il pane a 1€ (non ricordo la quantità), bene, la trovata era buona, peccato che i fornai concorrenti del circondario avevano iniziato tutta una serie di azioni per porre fine a questa cosa in quanto "danneggiava la concorrenza".
Sarò io prevenuto, sta di fatto che vedo cartelli fi fatto un pò dappertutto :fagiano:


C'era stato a Trento un caso simile: uno dei panifici aveva messo in giro un camioncino "panificio ambulante" che andava in giro per le strade a vendere il pane fresco... ovviamente in una settimana ha rischiato di far fallire metà dei panifici del capoluogo.
Ora non se ne sa più nulla... :rolleyes:

Lucrezio
19-08-2005, 11:27
qual'è ... hai ragione ...
poi io non ho mai detto che si starebbe meglio senza euro ...
rileggi quello che scrivo ...
ho detto che e' stato introdotto , SECONDO ME , nel momento sbagliato e in un modo sbagliato ... tutto qui ...
D'altra parte non si poteva perdere il treno... ricordati che metà CEE non ci voleva nell'euro (prima di tutti la germania) perché ci considerava - e ci considera, giustamente - una palla al piede.
Io continuo a ringraziare...

Login
19-08-2005, 11:50
C'era stato a Trento un caso simile: uno dei panifici aveva messo in giro un camioncino "panificio ambulante" che andava in giro per le strade a vendere il pane fresco... ovviamente in una settimana ha rischiato di far fallire metà dei panifici del capoluogo.
Ora non se ne sa più nulla... :rolleyes:

Purtroppo in Italia, parlo per esperienze lavorative vissute, fare cartello è praticamente automatico. Quando apre un nuovo negozio che succede? I concorrenti mandano qualcuno in incognito a controllare i prezzi per poi adeguarsi di conseguenza. Adeguarsi, ben diverso dal fare concorrenza, generando quindi un cartello di fatto.
In Italia è sempre stato così.
Lo è stato anche nel caso dell'euro, solo che in questo caso hanno calcato troppo la mano, la "furbata" dei rincari generati dal passaggio all'euro adesso se li prenderanno nei OO, e siccome ci hanno sguazzato alla grande tutti, non si può tornare indietro.
Spiagge deserte e negozi vuoti? Beh, personalmente spero proprio che accada.
La VERA concorrenza in Italia non è mai esistita, basta guardare quanta gente qui nel forum si rivolge all'estero per i propri acquisti, spesso rivolti a paesi dove pur essendoci un costo della vita superiore al nostro i prodotti costano meno, forse perchè in questi paesi c'è VERA concorrenza.
Meno male che c'è internet...

tdi150cv
19-08-2005, 11:52
peccato non si possa comprare la benza all'estero ... uff !

il problema e' che non acquistando piu' in Italia , gli introiti legati all'iva e compagnia bella calano , lo stato va sempre piu' in crisi ed e' colpa di Berlusconi ... :rolleyes:

Login
19-08-2005, 12:15
peccato non si possa comprare la benza all'estero ... uff !

il problema e' che non acquistando piu' in Italia , gli introiti legati all'iva e compagnia bella calano , lo stato va sempre piu' in crisi ed e' colpa di Berlusconi ... :rolleyes:

Lo stato troverà altre strade per gli introiti, di sicuro se può la gente evita di farsi spennare.

Amu_rg550
19-08-2005, 12:56
1) Qual è si scrive senza apostrofo. E' un errore di grammatica.


sarebbe il caso, netiquette alla mano, che evitasti la correzione pubblica della grammatica altrui, soprattutto per casi simili.
manda un pvt se credi.

Lucrezio
19-08-2005, 16:58
sarebbe il caso, netiquette alla mano, che evitasti la correzione pubblica della grammatica altrui, soprattutto per casi simili.
manda un pvt se credi.

:fagiano: qualsiasi utente ti dirà che è una mia (pessima) abitudine fare notare queste cose... sono un estimatore della lingua italiana e non sopporto di vederla trattare male... ogni tanto interi post sono occupati da ricognizioni sintattiche...
:sofico:
comunque se dà fastidio cercherò di limitarmi...

Comunque, aggiungo, dato che errare è umano, ma perseverare è diabolico e io mi sento orgogliosamente diabolico:
sarebbe il caso che evitasti

:read: :nonsifa:
evitassi :O

CYRANO
19-08-2005, 17:04
peccato non si possa comprare la benza all'estero ... uff !

il problema e' che non acquistando piu' in Italia , gli introiti legati all'iva e compagnia bella calano , lo stato va sempre piu' in crisi ed e' colpa di Berlusconi ... :rolleyes:

intanto si potrebbe cominciare dal togliere quella maledetta tassa Siae che il buon urbani ha messo nei prodotti di memorizzazione di massa...
allora vedrai che qualcuno ricomincia a comprare dvd in italia e si ha il recupero dell'iva...



Ciaozzz

Amu_rg550
19-08-2005, 17:13
:fagiano: qualsiasi utente ti dirà che è una mia (pessima) abitudine fare notare queste cose... sono un estimatore della lingua italiana e non sopporto di vederla trattare male... ogni tanto interi post sono occupati da ricognizioni sintattiche...
:sofico:
comunque se dà fastidio cercherò di limitarmi...

Comunque, aggiungo, dato che errare è umano, ma perseverare è diabolico e io mi sento orgogliosamente diabolico:

:read: :nonsifa:
evitassi :O

vuoi vedere quanto sono diabolico io? :Perfido:

cmq parlando seriamente, non mi pare il caso di proseguire.
se ci tieni tanto, come detto fallo in pvt.
è un atteggiamento che può risultare fastidioso.
quando si va di fretta spesso può scappare un errore: farlo notare non è una cosa elegante.

già che ci sei fai in pvt anche le risposte pubbliche come questa ;).

tdi150cv
19-08-2005, 17:31
intanto si potrebbe cominciare dal togliere quella maledetta tassa Siae che il buon urbani ha messo nei prodotti di memorizzazione di massa...
allora vedrai che qualcuno ricomincia a comprare dvd in italia e si ha il recupero dell'iva...



Ciaozzz


fidati ... non li si comprerebbe comunque in quanto all'estero si troverebbero comunque a meno ... l'itaGLIano medio per risparmiare anche 10 centesimi di euri farebbe carte false.
Vedila come una tassa che va nelle casse dello stato. Alla fine molti qui dentro auspicavano ad una reintroduzione di varie tasse per risolvere il problema economico no ?! Ora che ci sono invece non le si vuole ... insomma mi fate capire ? :confused:

prio
19-08-2005, 17:38
fidati ... non li si comprerebbe comunque in quanto all'estero si troverebbero comunque a meno ... l'itaGLIano medio per risparmiare anche 10 centesimi di euri farebbe carte false.

Probabile. E pur non facendolo non ci vedo niente di male, visto che la legge lo consente.

Vedila come una tassa che va nelle casse dello stato.

Alla SIAE, non allo stato.

Alla fine molti qui dentro auspicavano ad una reintroduzione di varie tasse per risolvere il problema economico no ?! Ora che ci sono invece non le si vuole ... insomma mi fate capire ? :confused:

Che l'esempio e' sbagliato te l'ho gia detto, cmq c'e' poco da capire. Mica tutti la pensano allo stesso modo.

tdi150cv
19-08-2005, 17:41
e la siae non ci versa nulla sopra ? Azz ... :doh:

CYRANO
19-08-2005, 17:44
fidati ... non li si comprerebbe comunque in quanto all'estero si troverebbero comunque a meno ... l'itaGLIano medio per risparmiare anche 10 centesimi di euri farebbe carte false.
Vedila come una tassa che va nelle casse dello stato. Alla fine molti qui dentro auspicavano ad una reintroduzione di varie tasse per risolvere il problema economico no ?! Ora che ci sono invece non le si vuole ... insomma mi fate capire ? :confused:

Secondo me qualcuno tornerebbe a comprare... andrebbe nei negozi vicino a casa sua , almeno per un fatto di comodita'.
Quella e' una tassa assurda... il cui solo risultato e' stato far calare le vendite di supporti vergini... imho...



Ciaozzz

prio
19-08-2005, 17:52
e la siae non ci versa nulla sopra ? Azz ... :doh:

Onestamente non lo so, ma ha poca importanza. Quella "tassa" non e' nata per portare introiti allo stato. E perche' PincoPallo che non ha mai scaricato un mp3 in vita sua debba dare soldi alla SIAE per acquistare l'hd su cui conserva le foto del figlio e' un mistero gaudioso.

tdi150cv
19-08-2005, 18:19
ogni tassa porta % nelle casse dello stato ...

tdi150cv
19-08-2005, 18:20
Secondo me qualcuno tornerebbe a comprare... andrebbe nei negozi vicino a casa sua , almeno per un fatto di comodita'.
Quella e' una tassa assurda... il cui solo risultato e' stato far calare le vendite di supporti vergini... imho...



Ciaozzz

ci sarebbe da discutere anni sulle tasse piu' o meno giuste ...

prio
19-08-2005, 18:24
ogni tassa nasce per dare introiti allo stato ...

Infatti quella non e' una tassa, anche se viene comunemente indicata come tale.

trapanator
20-08-2005, 09:24
:fagiano: qualsiasi utente ti dirà che è una mia (pessima) abitudine fare notare queste cose... sono un estimatore della lingua italiana e non sopporto di vederla trattare male... ogni tanto interi post sono occupati da ricognizioni sintattiche...

concordo con te. Senza parlare di quei ignorantoni che scrivono di merda: con i 'nn', 'ke', etc. Non stiamo scrivendo sul cellulare!

Lucrezio
20-08-2005, 11:19
concordo con te. Senza parlare di quei ignorantoni che scrivono di merda: con i 'nn', 'ke', etc. Non stiamo scrivendo sul cellulare!
Quello non (anzi: nn) è un problema particolarmente grave... meglio qualche k usata impropriamente che un congiuntivo sbagliata, non usato, al posto di un condizionale (o viceversa)... per non parlare di frasi senza verbo et al...
Comunque è meglio ritornare IT sennò amu si arrabbia :ciapet: