View Full Version : 6 nuove patch per i sistemi operativi Microsoft
Redazione di Hardware Upg
10-08-2005, 15:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15170.html
Microsoft fa un vero e proprio "regalo estivo" ai propri clienti, chiudendo 6 potenziali e pericolose falle di sistema
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sono proprio contento del bel regalo.
capitan_crasy
10-08-2005, 15:24
aggiornati con windows update...
nessun problema! :)
Beppoland
10-08-2005, 15:33
aggiornati con windows update...
nessun problema! :)
Grassie, ora lo faccio. :)
Cumulative Security Update for Internet Explorer (896727)
Internet Explorer? What's this?? :D :mc:
alfaseti
10-08-2005, 15:44
ora uso mandrake 10.2
Ergo...ciao pacth per winzozz
MasterGuru
10-08-2005, 15:53
per una la vulnerabilitò individuata è riportata essere imporante, mentre per le ultime due il grado di attenzione è moderato.
Paolo, aggiusta la notizia...
x alfaseti: ora uso mandrake 10.2
questo è un commento inutile :) potevi anche evitare...
Comunque, basta aggiornareeeee, e poi anche Mandriva bisogna aggiornarla
Non trovo l'aggiornamento per IE nel sito di micro$oft :muro: .
L'ho già installato con WinUpdate, ma volevo scaricarlo per integrarlo nel cd di win :cry:
Sono proprio contento del bel regalo.
C'è poco da stare contenti :mad: un sistema che è fuori da 4 anni ancora tappano buchi a frequenze elevate ( si lo so, "se sono capace di scrivere software senza bug bla bla... :mc: ")
questo non è un regalo (giustissime le virgolette) ma un atto dovuto specialmente verso chi il software lo paga profumatamente :( ... comunque è vero che anche mandrake e gli altri "Linux" si devono aggiornare ma almeno aggiorni Tutto è non solo una minima parte ma questo è OT e non centra nulla (fortunatamente) con le "avventure" del SO più diffuso al mondo (per il momoneto ;) ).
C'è poco da stare contenti :mad: un sistema che è fuori da 4 anni ancora tappano buchi a frequenze elevate ( si lo so, "se sono capace di scrivere software senza bug bla bla... :mc: ")
questo non è un regalo (giustissime le virgolette) ma un atto dovuto specialmente verso chi il software lo paga profumatamente :( ... comunque è vero che anche mandrake e gli altri "Linux" si devono aggiornare ma almeno aggiorni Tutto è non solo una minima parte ma questo è OT e non centra nulla (fortunatamente) con le "avventure" del SO più diffuso al mondo (per il momoneto ;) ).
Purtroppo questo è un problema di tutto il software a pagamento. E' ovvio che, essendo il SO un software molto complesso, è anche più difficile da debuggare IMHO...
djgusmy85
10-08-2005, 17:13
Ma sono solo per SP2 allora? Io (con SP1) non trovo niente da windows update :confused:
Personalmente non mi danno fastidio questi aggiornamenti.
Anzi, molto più rassicurante averli che non, dato che i bug ci saranno sempre, in qualsiasi software un minimo complesso...
Se proprio devo trovare una pecca è che spesso i windows update richiedono un riavvio della macchina, in linux invece è una pacchia perché al massimo basta riavviare quel dato componente (il server grafico, il browser, ecc). Chiaro che per cambiare kernel il riavvione è d'obbligo.
proprio ieri sera è partito il download automatico di windows update :)
bond_san
10-08-2005, 18:27
C'è poco da stare contenti :mad: un sistema che è fuori da 4 anni ancora tappano buchi a frequenze elevate ( si lo so, "se sono capace di scrivere software senza bug bla bla... :mc: ")
questo non è un regalo (giustissime le virgolette) ma un atto dovuto specialmente verso chi il software lo paga profumatamente :( ... comunque è vero che anche mandrake e gli altri "Linux" si devono aggiornare ma almeno aggiorni Tutto è non solo una minima parte ma questo è OT e non centra nulla (fortunatamente) con le "avventure" del SO più diffuso al mondo (per il momoneto ;) ).
...non capisco questa critica inutile a microsoft, cosa vuol dire:
"4 anni ancora tappano buchi a frequenze elevate..."
:mbe:
gli hackers che ci sono oggi e si inventano OGGI nuove violazioni, come poteva saperlo microsoft 4 anni fà ??? :banned:
ma per favore, ma riflettete quando parlate, o basta che sia microsoft e quindi "dagadoss" :muro: :doh:
MasterGuru
10-08-2005, 18:43
Ma sono solo per SP2 allora? Io (con SP1) non trovo niente da windows update
secondo me Microsoft sta spingendo al massimo per far installare ai propri clienti il SP2, e fa bene a mio avviso, anche perchè ha apportato comunque migliorie...Infatti c'era qualche notizia vekkiotta su hwupgrade in cui si diceva che Microsoft avrebbe interrotto l'assistenza alle aziende se queste non avessero installato il Service Pack 2...
Perchè non lo installi anche tu?
gli hackers che ci sono oggi e si inventano OGGI nuove violazioni, come poteva saperlo microsoft 4 anni fà ???
quoto
djgusmy85
10-08-2005, 18:47
Eh, al prossimo format lo installerò direttamente con il cd WXP con SP2 integrato...Ora come ora va bene così :)
...non capisco questa critica inutile a microsoft, cosa vuol dire:
"4 anni ancora tappano buchi a frequenze elevate..."
:mbe:
gli hackers che ci sono oggi e si inventano OGGI nuove violazioni, come poteva saperlo microsoft 4 anni fà ??? :banned:
ma per favore, ma riflettete quando parlate, o basta che sia microsoft e quindi "dagadoss" :muro: :doh:
Rifletto rifletto, premesso che è impossibile scrivere software perfetto e prevedere le vulnerabilità, ma il numero dei bug di un sistema operativo "professionale" che è altamente diffuso, quindi messo sotto stress, questo, come dice la Stessa MS, è un vantaggio ma che IMHO non sanno sfruttare a pieno e credo che le risorse per progettare e produrre un SO un po' meno Buggato ce le hanno non credo MS faccia una bella figura a proporre un SO come il prossimo Vista che per essere "sicuro" mette da parte l'innovazione (quella vera). La cosa che mi infastidisce è questa, inoltre ci sono buchi aperti da mesi che vengono tappati solo dopo diverso tempo, l'up date di Windows non è poi una cosa così "Fantastica". Non critico MS perchè MS ma perchè credo che per 150 euro di SO a cui vanno aggiunti quelli per renderlo un po' più sicuro un utente oltre ad avere il "premesso" di usare il software senza essere proprietario del CD si aspetta un po' meno bug è un'assistenza un po' più veloce ma evidentemente alla MS sono anche impegnati a produrre le Xbox in fin dei conti Business is Business.
djgusmy85
10-08-2005, 19:21
Cmq nella sezione download della Microsoft, le patch ci sono anche per SP1...Probabilmente arriveranno in microsoft update solo nei prossimi giorni ;)
[QUOTE=tuasora] Non critico MS perchè MS ma perchè credo che per 150 euro di SO a cui vanno aggiunti quelli per renderlo un po' più sicuroQUOTE]
Io Windows XP home l'ho pagato 88€.
Vladimiro Bentovich
10-08-2005, 20:23
tuasora,secondo te costa meno fare subito qualcosa bene o continuare a pagare della gente per 4 anni per trovare e riparare bug?
Secondo il pensiero di molti alla micro non fanno abbastanza etc.,tutti a scaricare la colpa a chi produce non ho ancora visto uno (e dico UNO) che se la prenda con chi trova (e fin qui niente di male) sfrutta e danneggia tramite queste falle.
Come sempre salta fuori il solito discorso:windowws è molto complesso e soggetto a molte più "attenzioni"di qualsivolgia altro OS,quindi apprezzate gli update che vengono forniti per 4 anni dopo l'aquisto.
MiKeLezZ
10-08-2005, 20:33
A me scassa davvero parecchio ogni volta starmi a tirar giù 40 stupidi hotfix che risolvono il problema "che si potrebbe verificare" quando "premendo il tasto canc e contemporaneamente ctrl+1, se si è dentro una finestra di words e mentre si sta ascoltando una canzone di mina con windows media player, un malintenzionato potrebbe accedere via telepatica al servizio host remoto del control desk con il gravissimo rischio di perdita dati delle informazioni elenco di riproduzione"...
-_-
Almeno fatene una cumulativa che aggiornate ogni mese, così i poveri cristi installano quella e finita lì
canislupus
10-08-2005, 21:32
Onestamente non riesco a capire perchè ogni volta che si rilasciano delle patch di sicurezza ci si lamenta.
E' un dato di fatto che nessun SO o sw sia esente da bug, quindi se questi vengono scoperti l'importante è che vengano risolti in tempi brevi. Preferireste per esempio che non vi si dicesse che esiste un bug e poi qualcuno lo sfrutta e fa danni ?
Poi come in tanti ripetono se non vi piace windows, provate altri SO come linux o MacOsX. Certo non è facile per chi è abituato a windows, ma se non volete fare questo sforzo perlomeno non lamentatevi.
P.S. Io l'ho provato linux e mi ci sono trovato molto bene, nonostante ciò continuo ad usare anche windows.
SpyroTSK
10-08-2005, 21:33
da notare che due exploit sono su PNP e sul printer spool, chi cazzo va a pensare che in ste due funzioni ci sti un bug?!?!? ovviamente SOLO chi cerca appositamente bug su sistemi microsoft per creare virus & co.
SpyroTSK
10-08-2005, 21:35
su internet explorer invece direi che è normalissimo, visto che si sta parlando di un bug...(per chi non capisse intendo dire che IE è un bug :O)
SpyroTSK
10-08-2005, 21:39
Onestamente non riesco a capire perchè ogni volta che si rilasciano delle patch di sicurezza ci si lamenta.
E' un dato di fatto che nessun SO o sw sia esente da bug, quindi se questi vengono scoperti l'importante è che vengano risolti in tempi brevi. Preferireste per esempio che non vi si dicesse che esiste un bug e poi qualcuno lo sfrutta e fa danni ?
Poi come in tanti ripetono se non vi piace windows, provate altri SO come linux o MacOsX. Certo non è facile per chi è abituato a windows, ma se non volete fare questo sforzo perlomeno non lamentatevi.
P.S. Io l'ho provato linux e mi ci sono trovato molto bene, nonostante ciò continuo ad usare anche windows.
Io mi lamento solamente che microsoft non abbia fatto un browser sicuro, cioè voglio dire, navighi 10 minuti con internet explorer ti sei già beccato 230472198725 spyware/virus con firefox invece non ne vedi nemmeno uno...
SpyroTSK
10-08-2005, 21:41
A me scassa davvero parecchio ogni volta starmi a tirar giù 40 stupidi hotfix che risolvono il problema "che si potrebbe verificare" quando "premendo il tasto canc e contemporaneamente ctrl+1, se si è dentro una finestra di words e mentre si sta ascoltando una canzone di mina con windows media player, un malintenzionato potrebbe accedere via telepatica al servizio host remoto del control desk con il gravissimo rischio di perdita dati delle informazioni elenco di riproduzione"...
-_-
Almeno fatene una cumulativa che aggiornate ogni mese, così i poveri cristi installano quella e finita lì
si chiamano service pack :D
Mad_Griffith
10-08-2005, 21:46
Non trovo l'aggiornamento per IE nel sito di micro$oft :muro: .
L'ho già installato con WinUpdate, ma volevo scaricarlo per integrarlo nel cd di win :cry:
Windows Genuine Advantage :(
canislupus
10-08-2005, 22:14
@SpyroTSK
Se IE non ti piace non usarlo. Io non lo uso da circa 2 anni ormai (prima ho usato Opera e ora sto usando Firefox perchè mi piace provare le alternative). Purtroppo ogni tanto qualche sito lo devo aprire con IE perchè per esempio i campi con le ricerche non funzionano... (maledetti webmaster che non rispettano le regole del W3C !!! :mad: )
@Mad_Griffith
Che c'entra il WGA ? E poi già hanno trovato dei sistemi per aggirarlo... :D
Installati in 30 secondi su tutti i miei Pc :)
Grazie MicroSoft ;)
ci sono per tutti i so, basta guardare bene nella pagina e si trovano, questo è il link per IE6 on W2ksp4:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=68300B15-1CF9-45FB-875E-2EF6D2FBC9ED&displaylang=en
Windows Genuine Advantage :(
No no, basta solo leggere le pagine web e si trova tutto e per tutti.
Onestamente non riesco a capire perchè ogni volta che si rilasciano delle patch di sicurezza ci si lamenta.
La cosa divertente e' che nelle ultime due settimane sono state rilasciate patch per MacOs ed alcune distribuzioni di Linux. Commenti? Entusiasti ;)
Ah senza il tifo da stadio leggere un forum non sarebbe altrettanto divertente :)
SpyroTSK
10-08-2005, 22:47
@SpyroTSK
Se IE non ti piace non usarlo. Io non lo uso da circa 2 anni ormai (prima ho usato Opera e ora sto usando Firefox perchè mi piace provare le alternative). Purtroppo ogni tanto qualche sito lo devo aprire con IE perchè per esempio i campi con le ricerche non funzionano... (maledetti webmaster che non rispettano le regole del W3C !!! :mad: )
infatti io ho usato anche opera, firefox, netscape, advanced browser e altri browser alternativi, anche i + "disperati"...e posso dire con certezza che IE fa pietà in confronto a firefox, opera e advanced browser (compreso IE 7)
canislupus
10-08-2005, 23:30
Quindi non capisco perchè criticare IE se di fatto non lo usi come faccio io.
Se ritieni un prodotto non buono, usane un altro.
Non vedo sistema più semplice. Criticare un prodotto e poi continuarlo ad usare, mi sembra un atteggiamento un po' da vili...
@fek
Le patch e i SP esistono per tutti. L'importante è capire che se riteniamo un prodotto troppo insicuro, possiamo optare per un altro. Se abbiamo paura di farlo, non possiamo prendercela con chi produce quel sw, anche se lo abbiamo REGOLARMENTE acquistato. In sostanza se si reputa windows una schifezza xchè lo si continua ad usare ?
capitan_crasy
10-08-2005, 23:37
La cosa divertente e' che nelle ultime due settimane sono state rilasciate patch per MacOs ed alcune distribuzioni di Linux. Commenti? Entusiasti ;)
Ah senza il tifo da stadio leggere un forum non sarebbe altrettanto divertente :)
di la verità: :p
non vedi l'ora di tirar fuori le immagini di bambini che piangono!!! :D :sofico:
No no, basta solo leggere le pagine web e si trova tutto e per tutti.
frankie attenzione ai biscottini :D
Finalmete l'ho trovato. Eppure fino a ieri seguendo il link nella news la pagina era irragguingibile. Problemi alla Micro$doft :confused:
Dai ragazzi xp è fantastico!! con tutti i 150milioni di pach è sicuro!! ma solo per i prossimi 20 secondi :D poi bisogna installarne un altra che risolve il bug di 3 settimane fà :p ma dai fà ridere è un bug continuo... poi bisogna essere proprio spregiudicati per paragonarlo ad un sistema gnu/linux, x quanto riguanda la sicurezza il paragone non esiste! basta vedere nel mondo chi utilizza unix/linux e chi win x avere la risposta.
p.s. ankio uso win ma solo x scaricare col mulo e per giocare, x tutto il resto meglio lasciarlo stare...
p.s.2 su ie non trovo la forza x dire quanto è pietoso...
canislupus
11-08-2005, 10:03
Omni inizia ad usare solo linux allora (anche con quello puoi scaricare con amule o mldonkey). Se windows lo usi SOLO per giocare, non ti servirà neanche aggiornarlo xchè presumo che tu lo userai soprattutto offline e quindi ecco che nessun "malintenzionato" potrà prendere controllo del tuo pc ed eseguire codice arbitrario... ( :D ).
Alla fin fine continuo a sostenere che non ha senso lamentarsi di Windows. Se non piace non usatelo e basta. Io lo uso, so che è pieno di bug, quando escono le patch lo aggiorno e vivo bene ugualmente.
In sostanza se si reputa windows una schifezza xchè lo si continua ad usare ?
Perche' risolve in maniera sufficiente i problemi della maggior parte degli utilizzatori di PC ed il resto sono solo piagnistei?
Di solito se uno strumento non risolvere un mio problema, passo ad un altro, non perdo tempo a frignare.
basta vedere nel mondo chi utilizza unix/linux e chi win x avere la risposta.
E vediamolo allora:
http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp
Current trend is that Windows XP is growing fast. The windows family counts for about 90%:
2005 Win XP W2000 Win 98 Win NT Win .NET Linux Mac
August 66.3% 17.5% 3.2% 0.6% 1.7% 3.3% 2.9%
p.s. ankio uso win ma solo x scaricare col mulo e per giocare, x tutto il resto meglio lasciarlo stare...
Pratikamente uno skrokkone e pure frignone.
SpyroTSK
11-08-2005, 10:40
Omni inizia ad usare solo linux allora (anche con quello puoi scaricare con amule o mldonkey). Se windows lo usi SOLO per giocare, non ti servirà neanche aggiornarlo xchè presumo che tu lo userai soprattutto offline e quindi ecco che nessun "malintenzionato" potrà prendere controllo del tuo pc ed eseguire codice arbitrario... ( :D ).
Alla fin fine continuo a sostenere che non ha senso lamentarsi di Windows. Se non piace non usatelo e basta. Io lo uso, so che è pieno di bug, quando escono le patch lo aggiorno e vivo bene ugualmente.
il problema non è di NON usare XP o prodotti microsoft, però la folla, ha Windows...e 3/4 non fanno mai gli aggiornamenti, antivirus scadenti o addirituttura scaduti (vedasi norton) o altre menate...sai quanti vengono nel mio negozio per virus, spyware, trojan, ecc per internet?? praticamente ogni giorno ho sempre qualcuno con spyware, virus ecc beccati per internet...poi non solo questo, IE ha troppe falle, entri in un sito e ti trovi 42346 collegamenti da tutte le parti, un programma mai visto (Gold Antivirus ecc) che ti dice che hai uno spyware sul pc, fai la scansione con lui e ti dice di comprarlo per cancellare lo spyware, chiudi il programma e ti cambia desktop, ti disabilita il taskmanager, ti togli la possibilità di andare sulla gestione dei privilegi, non puoi cancellare l'account, non cambi password, ti toglie il pulsante "spegni computer" e se premi alt+f4 ti dice "L'amminisrtatore ha disabilitato questa funzione." e altre cose così...dimmi te se è possibile...
SpyroTSK
11-08-2005, 10:45
Windows XP 53,07%
Windows XP Professional 23,74%
Windows 2000 6,95%
Linux 6,05%
Windows 98 4,24%
Windows ME 2,35%
Windows XP Home 1,99%
Macintosh 1,35%
Other 0,18%
Windows 95 0,09%
Totale Microsoft: 92,43%
Gnu/Linux: 6.05%
Mac 1,35%
Altri: 0.18%
EDIT: queste sono del mio sito 10000 visite circa uniche al mese...
bond_san
11-08-2005, 19:10
Rifletto rifletto, premesso che è impossibile scrivere software perfetto e prevedere le vulnerabilità, ma il numero dei bug di un sistema operativo "professionale" che è altamente diffuso, quindi messo sotto stress, questo, come dice la Stessa MS, è un vantaggio ma che IMHO non sanno sfruttare a pieno e credo che le risorse per progettare e produrre un SO un po' meno Buggato ce le hanno non credo MS faccia una bella figura a proporre un SO come il prossimo Vista che per essere "sicuro" mette da parte l'innovazione (quella vera). La cosa che mi infastidisce è questa, inoltre ci sono buchi aperti da mesi che vengono tappati solo dopo diverso tempo, l'up date di Windows non è poi una cosa così "Fantastica". Non critico MS perchè MS ma perchè credo che per 150 euro di SO a cui vanno aggiunti quelli per renderlo un po' più sicuro un utente oltre ad avere il "premesso" di usare il software senza essere proprietario del CD si aspetta un po' meno bug è un'assistenza un po' più veloce ma evidentemente alla MS sono anche impegnati a produrre le Xbox in fin dei conti Business is Business.
...più giusta ora la tua osservazione, è vero che certi buchi possono tapparli prima, mi sembra veramente difficile invece stare dietro a tutti gli hackers del mondo, un esempio: sony ha implementato sui DVD la protezione Arcoss (credo si scriva cosi :) ) , bhe 2 gg.dopo l'ufficializzazione, era gia possibile aggirarla.... io ho l'impressione, a volte, che la stessa gente che produce sistemi nuovi, come va a casa, si diverte a trovarne i punti deboli, o addirittura, in barba ai segreti d'ufficio, ne parla nel tempo libero, magari anche in rete, con amici e colleghi....... :mbe: mi dà veramente da riflettere...così a questo punto invece di rincorrere le prestazioni e le novità, si ricerca l'affidabilità nella sicurezza, tutto ciò è veramente assurdo. E' da questo che ne deduco che probabilmente un sistema operativo come xp oppure altri, nel momento della concezione è già perdente dal punto di vista di sicurezza, perchè tutte le nuove innovazioni porgono comunque l'altra faccia a chi vuole distruggere o mettere in difficoltà, quindi :boh: purtroppo imperfezioni e nuove patch (o meglio pezze :D ) saranno sempre più la consuetudine... :(
A me scassa davvero parecchio ogni volta starmi a tirar giù 40 stupidi hotfix che risolvono il problema "che si potrebbe verificare" quando "premendo il tasto canc e contemporaneamente ctrl+1, se si è dentro una finestra di words e mentre si sta ascoltando una canzone di mina con windows media player, un malintenzionato potrebbe accedere via telepatica al servizio host remoto del control desk con il gravissimo rischio di perdita dati delle informazioni elenco di riproduzione"...
-_-
Almeno fatene una cumulativa che aggiornate ogni mese, così i poveri cristi installano quella e finita lì
Scusa ma qual è il problema? A parte che gli aggiornamenti mi pare escano proprio con cadenza mensile (quindi non capisco che hai da lamentarti, 4 aggiornamenti consecutivi da 1 MB è lo stesso che 1 aggiornamento da 4 MB).
Ma se proprio ti da fastidio un sistema che rilascia aggiornamenti ogni secondo (come Linux... altro che XP), basta che aspetti 1 mese e poi li installi tutti.
La tua critica mi sembra così assurda che ho il dubbio di non aver capito cosa intendi...
MiKeLezZ
11-08-2005, 20:10
Scusa ma qual è il problema? A parte che gli aggiornamenti mi pare escano proprio con cadenza mensile (quindi non capisco che hai da lamentarti, 4 aggiornamenti consecutivi da 1 MB è lo stesso che 1 aggiornamento da 4 MB).
Ma se proprio ti da fastidio un sistema che rilascia aggiornamenti ogni secondo (come Linux... altro che XP), basta che aspetti 1 mese e poi li installi tutti.
La tua critica mi sembra così assurda che ho il dubbio di non aver capito cosa intendi...
Ti faccio degli esempi, magari con degli esempi capisci.
Installo OS, e subito devo updatarlo con 30+ patch seminutili
Ok... reinstallo altro OS su altra macchina, altro update con 30+ patch seminutili
Ok.. passa un mese, e hai da mettere altre 6 patch seminutili
Pensi di avere un sistema a posto, altre 2 patch
File di registro con 60 chiavi per sti hotfix, 30 applicazioni installate con relativa informazioni, ecc
Sistema che va 8 volte più lento di prima, ore e ore perse (il tempo è denaro)
Ti immagini se per ogni programma dovessi fare una cosa del genere? Alla fine usciremmo tutti matti. Patcha, ripatcha, altro patch...
Invece si scarica la versione nuova e buonanotte. Oppure ha integrato un sistema di autopatch che salva la versione nuova e la sovrascrive automaticamente (non che ti crea 8 punti di ripristino, 12 cartelle nascoste, e neppure sai che è successo).
Invece che questi stupidi hotfix, ogni mese si dovrebbe rilasciare una patch cumulativa che te li installa tutti assieme, e finita lì.
I driver per la scheda video son pieni di hotfix per i giochi, ma non è che ogni mese devi scaricarti l'hotfix nuovo
Va bene, c'è il service pack direte voi, ma cazzo... aspettare 2 anni per degli stupidi aggiornamenti.. e tutto un hype attorno come se dovesse uscire un altro OS.. alla fine spesso sputtana pure mezzo pc..
Come se non bastasse, oltre agli ambiti aggiornamenti, alla fine ti ritrovi con un coso per la protezione del PC, invasivo al 100%, che rallenta le opzioni più comuni ("sicuro di voler salvare questo file? attenzione è pericoloso. ok hai scelto di salvarlo, ma stai bene attento che la sua esecuzione potrebbe inserire codice malevole. guarda sto salvando il tuo file, attenzione però! ecc ecc..).
Comunque no, 30 aggiornamenti da 1MB non sono come uno da 30MB, almeno per me
Ti faccio degli esempi, magari con degli esempi capisci.
Installo OS, e subito devo updatarlo con 30+ patch seminutili
Ok... reinstallo altro OS su altra macchina, altro update con 30+ patch seminutili
Se invece devi scaricare 1 solo aggiornamento gigante tipo service pack è meglio per te? Ma che differenza c'è?
Ok.. passa un mese, e hai da mettere altre 6 patch seminutili
Pensi di avere un sistema a posto, altre 2 patch
File di registro con 60 chiavi per sti hotfix, 30 applicazioni installate con relativa informazioni, ecc
A me pare proprio che i windows update siano abbastanza trasparenti... di certo non mi trovo 30 voci in più nel menu avvio o nel pannello di controllo, quindi ancora non vedo il problema.
Sistema che va 8 volte più lento di prima
Solito stereotipo falso... ho sempre aggiornato XP e con GB su GB di programmi installati non noto rallentamenti.
ore e ore perse (il tempo è denaro)
Ti immagini se per ogni programma dovessi fare una cosa del genere?
Puoi sempre decidere di non installarli, gli aggiornamenti. O di aspettare e installarli tutti in un colpo solo (ci metti lo stesso tempo).
E non vedo il vantaggio di tempo nel cambiare versione piuttosto che patchare, e non so neanche se windows update propone solo patch nel senso stretto del termine, la cosa è trasparente. Personalmente con Gentoo aggiorno (non nel senso di patchare ma di cambiare versione) tutto il sistema, tutti i programmi, un giorno sì e uno no. Non mi crea alcun fastidio: la procedura è automatica, esattamente come in windows update. Ed escono update ogni ora.
Invece si scarica la versione nuova e buonanotte. Oppure ha integrato un sistema di autopatch che salva la versione nuova e la sovrascrive automaticamente (non che ti crea 8 punti di ripristino, 12 cartelle nascoste, e neppure sai che è successo).
Sì ma tu preferiresti scaricare una nuova versione del sistema operativo piuttosto che patcharlo? Io no. Ho disabilitato gli inutilissimi punti di ripristino, e 12 cartelle in più non mi danno certo noia - sono nascoste giusto? ;)
Invece che questi stupidi hotfix, ogni mese si dovrebbe rilasciare una patch cumulativa che te li installa tutti assieme, e finita lì.
I driver per la scheda video son pieni di hotfix per i giochi, ma non è che ogni mese devi scaricarti l'hotfix nuovo
In compenso devi cambiare totalmente il driver... non credo proprio ci si metta meno tempo.
Va bene, c'è il service pack direte voi, ma cazzo... aspettare 2 anni per degli stupidi aggiornamenti.. e tutto un hype attorno come se dovesse uscire un altro OS.. alla fine spesso sputtana pure mezzo pc..
Come se non bastasse, oltre agli ambiti aggiornamenti, alla fine ti ritrovi con un coso per la protezione del PC, invasivo al 100%, che rallenta le opzioni più comuni ("sicuro di voler salvare questo file? attenzione è pericoloso. ok hai scelto di salvarlo, ma stai bene attento che la sua esecuzione potrebbe inserire codice malevole. guarda sto salvando il tuo file, attenzione però! ecc ecc..).
Ma a che ti riferisci?!
Comunque no, 30 aggiornamenti da 1MB non sono come uno da 30MB, almeno per me
Meglio più aggiornamenti piccoli che pochi grossi: se ne vuoi installare solo alcuni hai la libertà per farlo, e il tempo che ti va via è lo stesso.
MiKeLezZ
11-08-2005, 20:36
Abbiano due visioni diametralmente opposte.
Questo non è necessariamente un male, però è stupido stare a battibeccare su quale sia "il modo giusto" e quale invece "il modo sbagliato".
Francamente, reinstallo l'OS ogni 4-6 mesi, con tutti i programmi ex-novo, e il perdermi dietro stupide patch mi da talmente noia da evitarlo.. Idem quando lo uso, preferisco disinstallare-reinstallare che "patchare".
Anche l'idea di un OS che "si patcha" la trovo un po' stupida alla base, lo rende automaticamente obsoleto e "da cambiare". Dovrebbero anzi preoccuparsi a installare nel core queste modifiche e render disponibile il nuovo OS sistemato (come avviene nella totalità dei programmi).
Comunque no, 30 aggiornamenti da 1MB non sono come uno da 30MB, almeno per me
Ma di che vai parlando se fa tutto Windows Update e bastano due click.
Anche l'idea di un OS che "si patcha" la trovo un po' stupida alla base,
E allora perche' non scrivi tu un OS che non ha bisogno di patch?
MiKeLezZ
11-08-2005, 22:47
Ma di che vai parlando se fa tutto Windows Update e bastano due click.
Fammeli te due click per 30 PC (esempio stupido), con altrettanta banda che se ne va.
Esistono le installazioni offline di DX9c, ecc, proprio per quello.
E allora perche' non scrivi tu un OS che non ha bisogno di patch?
Non son capace?
Non è il mio lavoro?
Non me ne frega nulla?
Che discorso del menga.
Allora perchè te non mi fai il progetto per un impianto elettrico di una palazzina?
Esistono gli ingegneri informatici / programmatori di MS il cui lavoro è quello, e vengono anche stipendiati.
Comunque Knoppix (o qualsiasi altro livecd), ogni 1-2 mesi lo riscrivono con le giuste patch.
Se mi scarico OpenOffice, trovo l'ultima versione, 1.1.4 , non la prima 1.0, e poi devo scaricarmi tutte le patch seguenti.
Sveglia. Non chiedo un OS che non abbia bisogno di patch o hotfix.
Chiedo che lo aggiorni la MS per me all'ultima versione, e io debba solo installarlo.
Incredibile? Fantascienza?
Fammeli te due click per 30 PC (esempio stupido), con altrettanta banda che se ne va.
Faccio prima, lo configuro una volta sola per fare l'update automatico la notte senza intervento dell'utente. Ghost su HD. E poi riverso il ghost su ogni PC al momento dell'installazione.
Neppure i due click. Basta saper fare le cose, invece di lamentarsi.
Non son capace?
Allora non parlare di cose che non conosci.
Sveglia. Non chiedo un OS che non abbia bisogno di patch o hotfix.
Chiedo che lo aggiorni la MS per me all'ultima versione, e io debba solo installarlo.
Sveglia, non sono io a trovare stupida l'idea di un OS che si patcha, anzi, la trovo piuttosto naturale da 30 anni a questa parte.
MS lo aggiorna per te all'ultima versione, basta sapergli dire come fare.
Incredibile? Fantascienza?
Fantascienza se non sai come farlo, altrimenti e' normale amministrazione.
MiKeLezZ
12-08-2005, 00:15
Quello che mi hai descritto è un workaround, non una soluzione.
Sveglia, non sono io a trovare stupida l'idea di un OS che si patcha, anzi, la trovo piuttosto naturale da 30 anni a questa parte.
Ti ripeto, sveglia. Forse di quei 30 anni di cui parli hai ricordi piuttosto sbiaditi.
http://members.fortunecity.com/pcmuseum/dos.htm
http://members.fortunecity.com/pcmuseum/windows.htm
Giusto un estratto:
Windows 3.11, added no new features but corrects some existing, mostly network-related problems. It is replacing Windows 3.1 at the retail and OEM levels, and the upgrade was available free from ftp.microsoft.com.
E' in quelli dopo che è successo il casino, si sono accorti che era più fruttuoso sviluppare una piattaforma, correggere i bug, farla morire, e crearne una nuova, che non patchare la corrente...
Non capisco il gusto di difendere a spada tratta un sistema del genere che apporta solo svantaggi.
io non mi lamento io valuto! e la valutazione è la seguente win e ie sono da aggiornare continuamente xchè sono pieni di bug (molti anke importanti e pericolosi)) win è insicuro e instabile punto e basta! e quando dico che basta guardare nel mondo chi usa linux non intendo il numero di utenti, lo sanno anke i topi che win è il s.o. + diffuso, intedo chi come persone/istituzioni. Bene lo utilizza chi è attento alla sicurezza: non sò... la borsa di New York ( i milioni di dollari non li fanno girare su winbug xp!! :D), il dipartimento della difesa di stati Uniti Francia, Cina, praticamente tutte le instituzioni Cinesi oppure il ministero dell'Economia in Germania che ritiene di "Fondamentale importanza lo sviluppo del progetto GnuPG", cmq gli esempi sono svariati... e poi la paura di microzoz è evidente http://opensource.org/halloween/ !! :D ora invece dicono che vogliono iniziare ad entrare nel business dell'open source! :) sono eccezionali!
a mio avviso l'unico vantaggio di micromerd sono 11 anni (il dos è uscito 11 anni prima di linux e win 6 anni prima)
concludo lasciandovi questa frase di un anonimo
"inux vi offre il controllo totale del vostro computer. Un simile potere, per essere esercitato bene, richiede dedizione, attenzione e responsabilità; qualità di cui non tutti gli esseri umani sono dotati in egual misura. La maggior parte delle persone preferisce seguire il gregge piuttosto che condurlo. Per definizione, quindi, nonostante sia tecnicamente superiore, Linux è destinato a scontentare una fetta consistente di utenti. Windows, invece, è molto meno esigente, ma in cambio non offre altrettanto potere."
p.s. non mi sono permesso di offendere nessuno e non è nel mio stile rispondere alle provocazioni "skroccone o frignone ecc" dico solo che il p2p è uno dei mezzi + diffusi x scambiare software open souce e che emule è il miglior software, poi io gioco quasi solo in rete con win e quindi sono molto vulneabile :(
p.s. 2 su IIs meglio che non dico nulla la superiorita di apache è troppo evidente
Quello che mi hai descritto è un workaround, non una soluzione.
No, e' la soluzione.
Ti ripeto, sveglia. Forse di quei 30 anni di cui parli hai ricordi piuttosto sbiaditi.
http://members.fortunecity.com/pcmuseum/dos.htm
http://members.fortunecity.com/pcmuseum/windows.htm
Svegliati tu, che stai dormendo in piedi. Da piu' di 30 anni i SO vengono patchati.
Non capisco il gusto di difendere a spada tratta un sistema del genere che apporta solo svantaggi.
Nessuno difende nulla. Non capisco perche' fare disinformazione cosi' plateale e spacciare notizie false. Se tu non sei capace a configurare un Windows XP e' colpa solo tua, e di nessun altro. Sono due click, imparali.
http://www.microsoft.com/athome/security/protect/windowsxp/updates.mspx
http://www.microsoft.com/athome/security/images/protect/win_auto_update1.gif
io non mi lamento io valuto! e la valutazione è la seguente win e ie sono da aggiornare continuamente xchè sono pieni di bug (molti anke importanti e pericolosi)) win è insicuro e instabile punto e basta!
Che IE sia una calamità per spyware è noto. Puoi sempre usare Firefox, che è gratis, più bello esteticamente, più usabile, più espandibile, più avido di RAM e che crasha di brutto su certi URL (win o linux non importa). Oppure Opera.
Per il resto WinXP non mi pare insicuro per l'utenza desktop.
Di sicuro i numerosi aggiornamenti servono a risolvere questi problemi, un passo alla volta.
Esattamente come altri sistemi operativi, che hanno pregi e difetti come Windows. Basta valutare le proprie priorità...
concludo lasciandovi questa frase di un anonimo
"inux vi offre il controllo totale del vostro computer. Un simile potere, per essere esercitato bene, richiede dedizione, attenzione e responsabilità; qualità di cui non tutti gli esseri umani sono dotati in egual misura. La maggior parte delle persone preferisce seguire il gregge piuttosto che condurlo. Per definizione, quindi, nonostante sia tecnicamente superiore
Tecnicamente superiore in cosa?
Il kernel è monolitico (lo giudico un difetto).
Stabilità? Mai visto piantarsi XP (l'os, non le applicazioni).
Prestazioni? Dipende in che ambito.
Controllo totale? Vero, verissimo.
Usabilità? Falso.
MiKeLezZ
12-08-2005, 01:02
Non è quello il punto. Volendo si potrebbe anche chiamare lo schiavo personale che patcha Windows per me.
Comunque simpatici i tuoi reply dove rispondi solo a quello che più ti fa comodo.
In ogni caso, mi fa tanto piacere ti stia così a cuore MS, XP, Windows Update, che io riesca a updatare, e compagnia bella. Mi fa tanto piacere a te piaccia lasciare che Windows si autoupdati alle 3 di notte.
Ma questo non cambia il fatto ritengo tutto questo sistema una cosa scomoda, poco ordinata, confusionaria.
Ed è totalmente fuori dalla mia comprensione il perchè TU voglia CONVINCERE ME a pensare il contrario.
per quanto riuarda la stabilità ho visto aimè spesso piantarsi XP (a dire la verità sempre a causa di virus troyan o cavoli vari...) è veramente cosa rara con linux ( quasi impossbile con alcune distibuz. tipo freebsd), ma non è questo il punto a mio avviso. il punto è su cui voglio riflettere e discutere ( mi piace lo sfotto o lo scherzo, ma non l'offesa) come potete dire che và tutto bene se ogni giorno esce un bug nuovo su win che se non si fanno girare anti spyware anti troya pach e cavoli vari si incasina tutto il sistema! per me così non và bene...
p.s. tecnicamente superiore perchè ha una vera multiutenza con un vero multitasking su un unica macchina, per i meccanismi di protezione della memoria, perchè open e quindi + sicuro...
p.s.2 x quanto riguarda il kernel sai bene che ci sono ancora grossi dibattiti, ma sembra che alla fine la scelta di Torvalds sia vincente! un kernel monolitico è molto + leggero pur essendo basato su un nucleo compatto ed ha la possibilità di "collegare" a questo nucleo dei moduli, in modo da allegerire il kernel e aggiungere alcuni supporti solo se ce nè l’effettiva necessità...
p.s 3prestazioni si certo dipende da che ambito
p.s.4 usabilità dipende dalle distribuz e da che applicaz si ha bisogno in generale win è un pò avanti, ma attenzione alle rimonte :)
^TiGeRShArK^
12-08-2005, 08:52
io gioco quasi solo in rete con win e quindi sono molto vulneabile
ah ecco..
quindi ki gioca in rete con windows è vulnerabile ad attakki esterni....:rolleyes:
certe se si gioca con windows XP SENZA il service Pack 2 e SENZA alcuna patch è vero...
ma in questo caso è colpa tua ke non aggiorni il sistema.
Non c'èentra nulla la microsofot...
tra l'altro.....
non rilascia le patch e viene criticata perchè è insicura.....rilascia le patch e viene criticata perkè è una perdita d tempo...
V decidete???
un Sistema Operativo ad elevatissima diffusione come Windows XP NON PUO' esistere senza patch...
i programmatori non sono onniscienti (a parte fek e il suo gruppo ke hanno programmato dio ovviamente!:asd: ) e quindi spiegatemi km farebbero a prevedere tutti i possibili attakki ke le decine di migliaia di hacker del mondo si studiano.
per quanto riuarda la stabilità ho visto aimè spesso piantarsi XP (a dire la verità sempre a causa di virus troyan o cavoli vari...) è veramente cosa rara con linux ( quasi impossbile con alcune distibuz. tipo freebsd), ma non è questo il punto a mio avviso. il punto è su cui voglio riflettere e discutere ( mi piace lo sfotto o lo scherzo, ma non l'offesa) come potete dire che và tutto bene se ogni giorno esce un bug nuovo su win che se non si fanno girare anti spyware anti troya pach e cavoli vari si incasina tutto il sistema! per me così non và bene...
Se Windows XP è configurato BENE non si pianta affatto di + di una makkina linux BEN configurata.
Se non vengono configurati bene si piantano sia linux ke windows XP.
p.s. tecnicamente superiore perchè ha una vera multiutenza con un vero multitasking su un unica macchina, per i meccanismi di protezione della memoria, perchè open e quindi + sicuro...
la "vera" multiutenza sarà introdotta con windows vista a quanto pare (e secondo qualcuno questo S.O. è la solita minestra riscaldata.... :rolleyes: )
C quanto riguarda il multi-tasking... spiegami ke cos'è il "vero" multitasking xkè onestamente mi sfugge.....
e visto ke c 6 spiegami anke le ultime due cose... meccanismi di protezione della memoria e "open quindi + sicuro" xkè nn ho capito proprio cosa intendi... :confused:
p.s.2 x quanto riguarda il kernel sai bene che ci sono ancora grossi dibattiti, ma sembra che alla fine la scelta di Torvalds sia vincente! un kernel monolitico è molto + leggero pur essendo basato su un nucleo compatto ed ha la possibilità di "collegare" a questo nucleo dei moduli, in modo da allegerire il kernel e aggiungere alcuni supporti solo se ce nè l’effettiva necessità...
non è sempre vero.
Ogni cosa ha i suoi vantaggi e svantaggi...
prendi ad esempio Mac OS X (basato su openBSD, freeBSD o km diavolo s kiama....).
Il meccanismo di gestione delle kiamate al kernel fa decadere NOTEVOLMENTE le prestazioni in ambito server di rete...
fatti un giro su anandtech nel confronto Intel-AMD-Apple e vedrai una spiegazione + dettagliata.
p.s.4 usabilità dipende dalle distribuz e da che applicaz si ha bisogno in generale win è un pò avanti, ma attenzione alle rimonte :)
....mi pare un pò riduttivo..
metti un utonto qualunque davanti a linux e vedi ke riesce a combinarti...
c credo ke x lui sarebbe il sistema + sicuro... rinuncerebbe pure ad accenderlo dopo essere rimasto schokkato.
X ora LINUX va alal grande in ambiente server e workstation.
NON si può assolutamente pensare km destinata ad una utenza desktop, il cui utilizzatore principale è il tipico utonto ke già è tanto se trova il pulsante di accensione...
e AMMESSO ke riesca a farlo partire farà + danni sotto linux ke nn sotto windows.....
x Tigershark
Il kernel di Mac OS X è un microkernel: molte cose devono essere fatte per scambi di messaggi. Questo degrada le prestazioni. Il kernel di Linux è monolitico: molte cose possono essere fatte senza scambi di messaggi.
x Fek e Mikelezz
Quello che intendeva dire Mikelezz, credo, è che tutte quelle patch creano molte directory in %WINDIR%, del tipo $NTUninstallxxxx, e molte voci di disinstallazione, nell'applet Installazione programmi. In windows XP si possono nascondere. In win 2k (che ho io), no. Io le ho cancellate mettendo mano al registro. Anche io ho aggiornamenti automatici e lascio il PC acceso 24h/24h. Quando torno al lavoro mi scoccia un po' trovare il messaggio: "Aggiornamenti installati, occorre riavviare", perchè magari ho in corso un run che dura giorni e non lo posso interrompere. Comunque non è questo il problema. E' da due anni che non formatto (ho dovuto farlo solo perchè il P4 willamette 2Ghz si era fuso, in realtà era saltata la cache L2, causa run continui per giorni, ed ho cambiato CPU e scheda madre), quindi non vedo la necessità di dover integrare le patch. Ma io ho il CD di w2k con il SP2. Quindi dovrei integrare tutte le patch, se mai mi dovesse servire. La soluzione con Ghost è fattibile, ma questo è un software proprietario e devo comprarlo. Si potrebbe dire che se integrassero una cosa simile in windows, l'antitrust romperebbe le scatole. Comunque ci si può arrangiare con l'utility di backup, facendo un backup completo, magari mettendo programmi, sistema e dati in files separati. Se avete tutti i documenti in "Documenti", come me, non ci sono problemi...
In conclusione: usando l'utility di backup, ci si può creare una immagine del sistema senza usare il ghost, anche se con quest'ultimo si risparmia tempo: con ntbackup devo prima installare il SO e poi ripristinare. Ma ghost non è gratis.
Per la faccenda delle patch multiple:
Vantaggi:
- Posso installare solo le patch che mi servono. Quelle che non mi servono non sono proprio visualizzate e non le scarico. Un service pack, invece, è omnicomprensivo e quindi pesa di più, a meno che non lo facciano con lo scaricamento parziale.
- Patcho subito il problema, senza che aspetto che si accumulino n patch: ho il sistema protetto il più presto possibile.
- In caso di problemi, posso disinstallare solo la patch che mi ha dato fastidio, rimanendo protetto per gli altri bug.
Svantaggi:
- Molta confusione nella directory di sistema e nell'applet installazione applicazioni.
- Maggior spazio occupato su disco e nel registro.
- Maggior numero di riavvii, se si scaricano le patch man mano che escono (non si applica se le patch si scaricano per esempio una volta al mese). Può essere fastiodioso per i server.
- Maggior casino per scaricare gli aggiornamenti allo scopo di integrarli nel CD di installazione: devo farlo n volte anzichè una volta sola.
In conclusione: non esiste il metodo di aggiornamento migliore. Sarebbe carino averli entrambi, ma non è così.
Non è quello il punto. Volendo si potrebbe anche chiamare lo schiavo personale che patcha Windows per me.
Comunque simpatici i tuoi reply dove rispondi solo a quello che più ti fa comodo.
In ogni caso, mi fa tanto piacere ti stia così a cuore MS, XP, Windows Update, che io riesca a updatare, e compagnia bella. Mi fa tanto piacere a te piaccia lasciare che Windows si autoupdati alle 3 di notte.
O volendo fai fare tutto automaticamente. Non e' complicato.
Ma questo non cambia il fatto ritengo tutto questo sistema una cosa scomoda, poco ordinata, confusionaria.
Ed è totalmente fuori dalla mia comprensione il perchè TU voglia CONVINCERE ME a pensare il contrario.
Ma tu puoi ritenere anche che esistano gli alieni per quanto mi riguarda, io non devo convincere nessuno di nulla.
Hai frignato che e' scomodo scaricare le patch, e' disinformazione, la disinformazione a me non piace ed ho mostrato a tutti che non sai di che parli: bastano due click e fa tutto da solo.
Il resto sono chiacchiere.
si certo sia che rilascia patch sia che non le rilascia win è insicuro! credo sia evidente! dal momento che sono in rete con win sono vulnerabile ci sono state e ci saranno un sacco possibilità x fregarmi... come fanno i programmatori a prevedere gli attacchi? gli attacchi non si prevedono infatti, si crea un sistema sicuro al principio e basta, e cmq il modello open source risolve questi problemi. perchè linux non ha bisogno di una patch al giorno e perchè i sistemi che hanno bisogno di sicurezza lo usano? pernsi che i programmatori linux siano onniscenti?? io non credo, credo che linux sia + sicuro x il suo modello vincente (unix-like, opne source). per farti capire ti leggo questa frase (mi sembra di stallman):
"Se i programmatori possono leggere, ridistribuire, e modificare il codice sorgente di un dato software, il software evolve. La gente lo migliora, lo adatta, ne corregge gli errori. E ciò può accadere ad una velocità che, per chi è abituato al lento ritmo di sviluppo convenzionale del software, risulta impressionante. Questo rapido porcesso evolutivo produce software migliore rispetto al tradizonale modello chiuso, nel quale solo pochi programmatori possono vedere il codice sorgente e tutti gli altri devono usare ciccamnete un blocco opaco di bit. La Open Source Initiative esiste priprio per portare questo modello verso il monod commericiale)"
per la multiutenza vedo che hai capito che xp ancora non sà cosa sia.
per quanyo rigaurda il multitasking il discorso sarebbe lungo, ti posso dire che lo scheduling di linux e la capacità di gestire la memoria sono superiori, e che i maggiri esperti al mondo di s.o lo giudicano il multitasking tecnologicamente + avanzato che ci sia! cmq se fai una ricerca con google trovi tutte queste info. per capirci su linux non esiste che crashia explorer o che mi sukki al 99% la cpu x un lungo periodo rendendo tutto il resto inutilizzabile.
il Mac OS X è cmq basato su un microkernel come win quindi cosa centra!!? L'OS X è basato su Unix (mi sembra il kenel si chiami Mach) e non su un kernel di linux che è un altra cosa (che è Unix-like e monolitico)...
"Se i programmatori possono leggere, ridistribuire, e modificare il codice sorgente di un dato software, il software evolve. La gente lo migliora, lo adatta, ne corregge gli errori. E ciò può accadere ad una velocità che, per chi è abituato al lento ritmo di sviluppo convenzionale del software, risulta impressionante. Questo rapido porcesso evolutivo produce software migliore rispetto al tradizonale modello chiuso, nel quale solo pochi programmatori possono vedere il codice sorgente e tutti gli altri devono usare ciccamnete un blocco opaco di bit. La Open Source Initiative esiste priprio per portare questo modello verso il monod commericiale)"
E' vero l'esatto contrario.
^TiGeRShArK^
12-08-2005, 11:39
x il kernel in effetti ho fatto un pò di confusione.
Però x il multitasking e la gestione della memoria t ho kiesto xkè detta in quel modo era molto ambigua km frase.
Windows xp è multitasking e ovviamente gestisce la memoria.
Ke poi possa essere fatto in maniera piu' efficiente, questo è un altro paio di maniche.
Ma dalla tua frase sembrava quasi ke windows xp non avesse un vero multi-tasking e una vera gestione della memoria.
Moltissimi attacchi su windows sono dovuti proprio alla cattiva gestione della multi-utenza.
Gestione ke presumibilmente, a quanto si sa oggi, verrà notevolmente migliorata in Vista.
Un sistema non può essere sicuro x definizione.
L'unico sistema sicuro è un sistema kiuso, senza accessi alla rete, a cui possono accedere fisicamente solo le persone autirzzate, xkè anke in locale ci possono essere vari modi per superare le barriere difensive...
.....detto questo scappo ke ancora devo fare un casino di cose e mi aspettano 14 ore di viaggio in makkina... :muro:
naftalina67
12-08-2005, 12:29
beh, da un po' che seguo questa discussione... e mi sembra che sia iniziata parlando degli aggiornamenti di windows per poi arrivare ad un confronto win-resto del mondo! :D
io non uso win ma mac os e per motivi di studio mi capita spessissimo di usare linux. ne converrete con me che non sono proprio quello che può sparare giudizi su win, però un po' di esperienza ce l'ho e posso dire che gli aggiornamenti di win non sono fatti molto bene. ogni tanto sistemo dei computer in uno studio di un commercialista. ovviamente viene utilizzato win (il commercialista in questione non è proprio un fenomeno con i computer... d'altronde fa il commercialista e non l'informatico!). insomma, dopo aver combattuto con registri, antivirus e menate del genere, viene un addetto di buffetti e fa il danno: installa il sp2. purtroppo molti programmi di contabilità sono partiti per sempre. incredibile che un aggiornamento mi sputtani altri programmi pre-esistenti! non vi sembra? tanto più che il sistema era abbastanza aggiornato... quindi sto sp2 che ha fatto? :confused: solo danni?
concordo con omni per quanto riguarda l'open-soure ed i suoi vantaggi! :read:
canislupus
12-08-2005, 12:53
Premesso che come al solito non capisco il motivo di simili prese di posizione.
Allora partiamo dal pressuposto che nessun SO è esente da bug di sicurezza. Linux essendo un progetto OpenSource ha la possibilità di sistemarli in tempi più brevi, ma questo ha anche degli aspetti negativi perchè possono essere sfruttati facilmente da hacker esperti (avendo anche tutto il codice sorgente è più facile anche trovarne di nuovi). Linux ha una % di utilizzo nettamente inferiore a windows e quindi statisticamente è più difficile che subisca attacchi a questo aggiungete anche il fatto che linux non lo usa l'utonto, ma persone che un minimo di conoscenza informatica ce l'hanno e quindi sanno cosa vuol dire aggiornare e che loggarsi con privilegi amministrativi non è il massimo (si può fare anche su windows, ma quanti lo farebbero o lo sanno fare ?)
Per quanto riguarda le patch io credo che sia sempre ottimo avere la correzione dei bug nei tempi più brevi possibili anche se questo dovesse comportare download sempre più pesanti. Per quanto riguarda la distribuzione delle patch su più pc esistono dei tool (o per meglio dire un sistema) sviluppato da MS che permette di redistribuire la patch scaricata per un singolo pc a tutti quelli che fanno parte dello stesso gruppo di lavoro. Al momento non mi ricordo nè il nome di queta procedura nè come rintracciarla, ma vi assicuro che simili sistemi vengono usati da sempre nelle grandi aziende dove non si manda il tecnico ad installare ogni singola patch, ma si fa in automatico.
P.S. Onde evitare equivoci io uso sia linux che win (a settembre forse userò anche MacOsX).
@naftalina67
Beh è molto semplice. I Sp spesso modificano anche delle dll che erano ritenute pericolose, uno di quei programmi probabilmente ne faceva uso e ora non funziona più. Il Sp2 ha modificato parecchie cose e molti sw infatti hanno dovuto ricevere dei sostanziosi aggiornamenti per funzionare, chiedi quindi a chi ha sviluppato quei programmi se ha previsto degli aggiornamenti.
In questo caso infatti la colpa è del produttore del sw che non ha pensato a verificare la compatibilità con il SO.
supermauri83
12-08-2005, 14:09
Premesso che come al solito non capisco il motivo di simili prese di posizione.
Allora partiamo dal pressuposto che nessun SO è esente da bug di sicurezza. Linux essendo un progetto OpenSource ha la possibilità di sistemarli in tempi più brevi, ma questo ha anche degli aspetti negativi perchè possono essere sfruttati facilmente da hacker esperti (avendo anche tutto il codice sorgente è più facile anche trovarne di nuovi). Linux ha una % di utilizzo nettamente inferiore a windows e quindi statisticamente è più difficile che subisca attacchi a questo aggiungete anche il fatto che linux non lo usa l'utonto, ma persone che un minimo di conoscenza informatica ce l'hanno e quindi sanno cosa vuol dire aggiornare e che loggarsi con privilegi amministrativi non è il massimo (si può fare anche su windows, ma quanti lo farebbero o lo sanno fare ?)
Per quanto riguarda le patch io credo che sia sempre ottimo avere la correzione dei bug nei tempi più brevi possibili anche se questo dovesse comportare download sempre più pesanti. Per quanto riguarda la distribuzione delle patch su più pc esistono dei tool (o per meglio dire un sistema) sviluppato da MS che permette di redistribuire la patch scaricata per un singolo pc a tutti quelli che fanno parte dello stesso gruppo di lavoro. Al momento non mi ricordo nè il nome di queta procedura nè come rintracciarla, ma vi assicuro che simili sistemi vengono usati da sempre nelle grandi aziende dove non si manda il tecnico ad installare ogni singola patch, ma si fa in automatico.
P.S. Onde evitare equivoci io uso sia linux che win (a settembre forse userò anche MacOsX).
@naftalina67
Beh è molto semplice. I Sp spesso modificano anche delle dll che erano ritenute pericolose, uno di quei programmi probabilmente ne faceva uso e ora non funziona più. Il Sp2 ha modificato parecchie cose e molti sw infatti hanno dovuto ricevere dei sostanziosi aggiornamenti per funzionare, chiedi quindi a chi ha sviluppato quei programmi se ha previsto degli aggiornamenti.
In questo caso infatti la colpa è del produttore del sw che non ha pensato a verificare la compatibilità con il SO.
be come non quotarti sono pienamente daccordo con te.Aggiungerei che i sistemi operativi Microsoft oltre a essere i più utilizzati sono anche i + odiati perchè Microsoft è in una situazione di monopilio del mercato e lascia pochissime alternative a patto di rinunciare sempre a qualcosa (alcuni giochi alcuni programmi ecc...).Poi per la correzione delle falle non si può pretendere + di tanto,per scoverle ci lavorano milioni di cracker e per risolverli solo centinaia forse poche migliaia di programmatori (magari non allo stesso livello dei cracker).Io mi definisco + un utonto che un esperto di pc comunque col mio buon firewall il mio buon antivirus non ho mai e sottolineo mai avuto problemi (che il mio pc sta on line 24/24 7/7).Secondo me onde evitare le solite critiche/flame/trollate ecc... in futuro quando si danno News inerenti alla Microsoft bisognerebbe ricordarsele queste cose :)
per quanto riuarda la stabilità ho visto aimè spesso piantarsi XP (a dire la verità sempre a causa di virus troyan o cavoli vari...) è veramente cosa rara con linux ( quasi impossbile con alcune distibuz. tipo freebsd), ma non è questo il punto a mio avviso. il punto è su cui voglio riflettere e discutere ( mi piace lo sfotto o lo scherzo, ma non l'offesa) come potete dire che và tutto bene se ogni giorno esce un bug nuovo su win che se non si fanno girare anti spyware anti troya pach e cavoli vari si incasina tutto il sistema! per me così non và bene...
Stiamo andando OT, volevo solo precisare che FreeBSD e Linux sono due sistemi operativi diversi entrambi in stile Unix, anche se sopra ci gira praticamente lo stesso software (X, KDE, Gnome, and so on). La lentezza di OS X in certi ambiti è dovuta probabilmente a come è incasinato OS X, anche le *BSD hanno un microkernel ma non soffrono di quei problemi.
XP non l'ho mai visto piantarsi del tipo "riavviare o niente". Al massimo ho visto crash di alcune applicazioni (come sotto qualsiasi os), oppure esagerata lentezza che dà quasi l'impressione di "impallarsi", in condizioni estreme (tipo la mia ragazza che aveva una cartella strapiena di filmati e li vedeva come anteprima su un pc datato - una volta fatto un po' d'ordine e visualizzati come icone tutto a posto).
Detto questo, può anche essere che WinXP sia più buggoso e bisognoso di patch di altri sistemi (e nel mondo GNU/Linux comunque gli aggiornamenti sono molto più fitti), ma bisogna chiarirsi un attimo: se per Linux si intende il solo kernel, non faccio fatica a dire che è stabilissimo (poi ci sono altri difetti siamo già lontani dall'argomento del thread). Se intendiamo anche l'ambaradan grafico, con desktop enviroinment e tutto il resto... allora GNU/Linux è ancora un cantiere aperto.
Sul resto sono d'accordo a metà, potremmo parlarne ma magari in un altro thread!
naftalina67
12-08-2005, 21:46
Allora partiamo dal pressuposto che nessun SO è esente da bug di sicurezza. Linux essendo un progetto OpenSource ha la possibilità di sistemarli in tempi più brevi, ma questo ha anche degli aspetti negativi perchè possono essere sfruttati facilmente da hacker esperti (avendo anche tutto il codice sorgente è più facile anche trovarne di nuovi). Linux ha una % di utilizzo nettamente inferiore a windows e quindi statisticamente è più difficile che subisca attacchi a questo aggiungete anche il fatto che linux non lo usa l'utonto, ma persone che un minimo di conoscenza informatica ce l'hanno e quindi sanno cosa vuol dire aggiornare e che loggarsi con privilegi amministrativi non è il massimo (si può fare anche su windows, ma quanti lo farebbero o lo sanno fare ?)
per come la penso io, l'open source è una soluzione vincente...! non è vero che se vedi il codice è più facile trovare bug. poi come hai detto tu, dietro linux, bsd o qualsiasi so "aperto" c'è una comunità enorme che gli sta dietro... è proprio questo il vantaggio!
però, una cosa te la devo contestare... mi dispiace! il fatto che linux sia utilizzato da "poche" persone implica che è meno a "rischio". questa è una storia che va avanti da troppo tempo! quante persone usano win? un boato, hai ragione. ma quanti hacker hanno interesse ad entrare nel computer di un 14enne che si connette da casa? devi considerare anche l'utenza no? non è più invogliante un server di un'azienda? da quello che so, molte aziende usano unix server e poche usano win server no?
vabbè, scusate l'ot...
cdimauro
13-08-2005, 08:19
Io mi lamento solamente che microsoft non abbia fatto un browser sicuro, cioè voglio dire, navighi 10 minuti con internet explorer ti sei già beccato 230472198725 spyware/virus con firefox invece non ne vedi nemmeno uno...
Impara a usare le utenze limitate di Windows... ;)
MiKeLezZ
13-08-2005, 08:37
Sono quanto di più scomodo io abbia mai visto in vita mia.
Volevo adibire il muletto a PC condiviso, con mamma, sorella, eccetera, ma ho desistito dopo 15 minuti.
Quello che si deve vedere non si vede, quello che non si deve vedere si vede uguale, le impostazioni le metti da una parte influenzano pure l'altra, non puoi settare tutte le proprietà e tantissime belle cosine che ti fanno incazzare e basta.
La verità dei fatti è che su XP c'è il supporto multiutente, ma in pratica è come se non ci fosse per niente, DEVI loggare da amministratore (qua in parte c'è anche da ringraziare chi scrive il SW e non implementa pienamente la faccenda).
cdimauro
13-08-2005, 08:38
p.s. tecnicamente superiore perchè ha una vera multiutenza
Non vedo che problemi ci siano da questo punto di vista. Anzi, Windows mette a disposizione diversi strumenti che facilitano la fruizione della macchina da parte di più persone.
Esempio: voglio che alla cartella "Pippo" accedano soltanto i gruppi "Pluto" e "Topolino", ma per quest'ultimo non deve accedere l'utente "Minnie" :D; inoltre voglio che abbiano il controllo completo gli utenti "Paperino" e "Paperina", mentre "Zio Paperone" può soltanto accedervi (vedere i file che ci sono), e "Qui", "Quo" e "Qua" possono soltanto accedervi e leggere i file in essa contenuti, ma non poterli modificare né creare altri file.
Altro esempio: voglio che gli utenti limitati "Paperino" e "Paperina" abbiano i privilegi per poter cambiare l'ora di sistema e poter installare le applicazioni, mentre "Zio Paperone" può soltanto cambiare l'ora di sistema.
Sembrano stupidaggini, ma aiutano a risolvere molti problemi per quanto riguarda la condivisione delle risorse o l'uso della macchina.
Prova a chiedere a un system administrator che gestisce reti di computer se non gli farebbero comodo, invece di impazzire dietro ai gruppi ogni volta che un utente si "sveglia" con la richiesta di poter usare una certa risorsa.
MOLTO MEGLIO un utente limitato, che però ha accesso completo soltanto a una particolare cartella, che un utente che fa parte del gruppo "staff" soltanto per poter usare una cartella...
con un vero multitasking su un unica macchina,
Ce l'ha da una vita...
per i meccanismi di protezione della memoria,
Ce l'ha da una vita...
perchè open e quindi + sicuro...
Non vedo la conseguenza logica: me la dimostri?
p.s.4 usabilità dipende dalle distribuz e da che applicaz si ha bisogno in generale win è un pò avanti, ma attenzione alle rimonte :)
Come quella dell'Inter che da 9 anni doveva vincere scudetto, coppa italia e coppa dei campioni (scusami fek :D)?
Alle rimonte crederò quando TOCCHERO' CON MANO I FATTI: le speranze FUTURE non mi bastano proprio... ;)
P.S. Al posto di Tommaso a Gesù avrei chiesto anche l'analisi del DNA per scoprire se era veramente lui... :D
cdimauro
13-08-2005, 09:07
Sono quanto di più scomodo io abbia mai visto in vita mia.
Volevo adibire il muletto a PC condiviso, con mamma, sorella, eccetera, ma ho desistito dopo 15 minuti.
Quello che si deve vedere non si vede, quello che non si deve vedere si vede uguale, le impostazioni le metti da una parte influenzano pure l'altra, non puoi settare tutte le proprietà e tantissime belle cosine che ti fanno incazzare e basta.
La verità dei fatti è che su XP c'è il supporto multiutente, ma in pratica è come se non ci fosse per niente, DEVI loggare da amministratore (qua in parte c'è anche da ringraziare chi scrive il SW e non implementa pienamente la faccenda).
Ma scherzi? Basta andare nella scheda "Condivisione e protezione" del file o cartella, e aggiungere gli utenti o i gruppi che t'interessano, o a cui vuoi negare l'accesso. Basta selezionarli poi uno per uno e decidere di quali privilegi devono godere.
Una banalità...
naftalina67
13-08-2005, 09:29
@cdimauro:
ti chidedevi perchè l'open-source è più sicuro? beh, segui il mio discorso un secondo. al ms ci sono 1000 programmatori che lavorano su win? beh, c'è il resto del mondo che lavora contro win. se il codice di win fosse "aperto", quanti programmatori lavorerebbero su win? un'infinità! dietro win crescerebbe una comunità che potrebbe dare 20.000 consigli su come potrebbero girare le cose! a mio modestissimo parere bisogna SEMPRE diffidare del codice chiuso! non è una questione di filosofia come molti ti potrebbero far credere (tanto più che open-source non implica free), ma una questione di sviluppo continuo fatto da una comunità ampissima!
ciao ciao
MiKeLezZ
13-08-2005, 09:54
Ho provato a impostare diversi livelli di sicurezza per IE e non ho potuto
Poi ho cercato con le impostazioni avanzate, i servizi, i programmi, e non potevo fare diverse istanze e comnfigurazioni.
Infine volevo condividere una cartella fra tutti gli utenti (limitati/non) in modo da scambiare file, e non si vedeva proprio la cartella, o i file, non ricordo. O meglio, forse li vedevo ma non me li leggeva.
Alfine cerco di costruire un utente con determinati privilegi e restrizioni e non ci son riuscito. O è limitato o è amministratore.
Alla fine son riuscito a cambiare wallpaper, e con il cambio di utente si vede quello vecchio "sotto"
Mi son rotto le balle e ho smesso.. 15-20 minuti
Poi ho letto sul forum che la situazione è più o meno generale
Oltretutto recentemente ho cambiato nome all'utente principale e la cartella corrispondente è rimasta del nome vecchio, con tutti i collegamenti, ecc
Ora ho un uome nuovo ma so che punta ad un nome vecchio.. bha
Mai visto nulla di più confusionario, son tornato al vecchio utente unico amministratore
E lasciamo stare parentesi restrizioni e condivisioni risorse, che devi inserire nome manualmente ed è estremamente poco chiara, con eredità, ecc, che l'utente medio si trova spaesato al massimo
Ora arriverà fek a dire che non son capace io di fare un cazzo... ma mi sa proprio che è xp creato in maniera tale da precluderlo
Infine volevo condividere una cartella fra tutti gli utenti (limitati/non) in modo da scambiare file, e non si vedeva proprio la cartella, o i file, non ricordo. O meglio, forse li vedevo ma non me li leggeva.
Alfine cerco di costruire un utente con determinati privilegi e restrizioni e non ci son riuscito. O è limitato o è amministratore.
Io sinceramente questo sono riuscito a farlo e senza grossi problemi!
(a parte ke la cartella di documenti condivisi viene creata di default)
@cdimauro:
ti chidedevi perchè l'open-source è più sicuro? beh, segui il mio discorso un secondo. al ms ci sono 1000 programmatori che lavorano su win? beh, c'è il resto del mondo che lavora contro win. se il codice di win fosse "aperto", quanti programmatori lavorerebbero su win? un'infinità! dietro win crescerebbe una comunità che potrebbe dare 20.000 consigli su come potrebbero girare le cose! a mio modestissimo parere bisogna SEMPRE diffidare del codice chiuso! non è una questione di filosofia come molti ti potrebbero far credere (tanto più che open-source non implica free), ma una questione di sviluppo continuo fatto da una comunità ampissima!
ciao ciao
Se non fosse che la prima verita' scritta su un qualunque libro di Ingegneria del Software da decenni a questa parte e': "Piu' programmatori non vuol dire software migliore e scritto piu' velocemente".
E' proprio la base.
La qualita' del software dipende prima di tutto dalle Procedure impiegate durante lo sviluppo e sara' difficile che tu riesca a dimostrarmi che con il modello Open Source si possano implementare procedure quali verifiche formali e pair programming.
Ora arriverà fek a dire che non son capace io di fare un cazzo...
Te lo hanno gia' detto altri.
Sono quanto di più scomodo io abbia mai visto in vita mia.
Volevo adibire il muletto a PC condiviso, con mamma, sorella, eccetera, ma ho desistito dopo 15 minuti.
Quello che si deve vedere non si vede, quello che non si deve vedere si vede uguale, le impostazioni le metti da una parte influenzano pure l'altra, non puoi settare tutte le proprietà e tantissime belle cosine che ti fanno incazzare e basta.
La verità dei fatti è che su XP c'è il supporto multiutente, ma in pratica è come se non ci fosse per niente, DEVI loggare da amministratore (qua in parte c'è anche da ringraziare chi scrive il SW e non implementa pienamente la faccenda).
Io ho sempre usato la multiutenza fin da Win98. In XP Home, a parte qualche casino iniziale coi driver dello scanner (poi risolti, colpa del driver), sono sempre riuscito con comodità ad avere un utente admin e uno per il resto della famiglia. Nessun problema con cartelle condivise, permessi, installazione programmi, spazio su hd, uso delle periferiche... sono facilissimi da impostare.
E soprattutto si fa con comodità. Sotto Linux ad esempio mi ritrovo sempre ad usare un terminale dove sono loggato come root, anche solo per connettermi a internet, o montare l'immagine di un DVD... certo è possibile fare in modo di poter eseguire queste operazione da utente non-root, ma la differenza è che in WinXP bastano 3 click, in Linux dovrei stare almeno mezz'ora a cercare su google.
@cdimauro:
ti chidedevi perchè l'open-source è più sicuro? beh, segui il mio discorso un secondo. al ms ci sono 1000 programmatori che lavorano su win? beh, c'è il resto del mondo che lavora contro win. se il codice di win fosse "aperto", quanti programmatori lavorerebbero su win? un'infinità! dietro win crescerebbe una comunità che potrebbe dare 20.000 consigli su come potrebbero girare le cose! a mio modestissimo parere bisogna SEMPRE diffidare del codice chiuso! non è una questione di filosofia come molti ti potrebbero far credere (tanto più che open-source non implica free), ma una questione di sviluppo continuo fatto da una comunità ampissima!
L'open-source porta vantaggi come svantaggi.
Se il codice di Win fosse disponibile a tutti, quanti cracker si leccherebbero i baffi?
Sono d'accordissimo che i vantaggi dell'open-source sono enormi. Ma, sebbene "software aperto" non significhi necessariamente "gratis", per un prodotto commerciale così in vista come Windows credo rappresenterebbe un suicidio. E' più che normale che la Microsoft non voglia far sapere come lavora Win internamente...
E di sicuro per Windows non sarebbe praticabile uno sviluppo del tipo "open", dove la stessa comunità degli utenti può diventare parte degli sviluppatori.
L'open-source porta vantaggi come svantaggi.
Esatto, come sempre e' una questione di problemi e strumenti. Se ho bisogno di uno strumento che devo assolutamente modificare personalmente, una soluzione open source con la giusta licenza e' ideale, piuttosto che chiedere allo sviluppatore di un software closed di inserire le feature che mi sono necessarie.
Se ho bisogno solo di leggere la posta, ricompilare il kernel mi sembra un po' eccessivo oppure dover scegliere fra venti branch leggermente diverse dello stesso software.
Strumenti e soluzioni.
Parlare di una modalita' di sviluppo intrinsecamente sempre migliore o peggiore oppure piu' sicura o meno sicura nasconde solo totale mancanza di dimestichezza con lo scrivere software.
E' più che normale che la Microsoft non voglia far sapere come lavora Win internamente...
E neppure il 99.9% degli utenti non vuol sapere come lavora Win internamente perche' non ha alcun interesse. Deve solo leggere la posta ed e' giusto cosi'.
si si è proprio la base, infatti il migliore web server del mondo, apache, è open source... certo che non è detto che tanti programmatori facciano miglior software e + velocemente ad esempio io ad altri miei 4 amici scriviamo software sicuramente peggiore di quello che potrebbe scrivere un unica persona come Torvalds o Ritchie. ma in generale non è così tanti programmatori possono trovare bug o falle o problemi in generale al codice che il suo team di lavoro non riesce a trovare, nei libri di ing. del software c'è anke questo (se nonsbaglio nel pressman ci sono queste cose). per questo il software open è + sicuro e lo dimostra il fatto che chi è sensibile alla sicurezza lo utilizza ( borsa di NY, dipartiemnti della difesa, Cina ecc)
come ulteriore argomentazione cito come esempio il caso del DBMS Interbase di Borland. Dopo aver commercializzato per anni
il prodotto, Borland decise di cedere i sorgenti alla comunità degli sviluppatori. Venne in breve riscontrato un difetto nel software, che era sempre sfuggito alla Borland, e che indeboliva la sicurezza delle procedure di accesso. Dunque la trasformazione del software in open source aveva reso possibile una maggiore sicurezza.
per quanto riguarda il multitasking la multiutenza ecc non dico che win non ce l'abbia (anke se praticamente è così) dico solo che quella di linux è molto avanti. ora vorrei godermi un pò la vacanza e non mi và dilungarmi, cmq mi piacerebbe aprire i 3d x discutere (in modo pacato) di queste cose...
ciao e buon ferragosto a tutti
p.s. x quanto riguarda le rimonte vedre che quest'anno l'inter vincerà il campionato come vedrete che linux si diffonderà nel mondo desktop! :)
p.s.2 per scaricare la posta win andrebbe anke bene a patto di usare thunderbir e di non aprire gli allegati!! :)
si si è proprio la base, infatti il migliore web server del mondo , apache, è open source...
A parte che mi dovresti dire la metrica con la quale definisci apache il miglior web server del mondo. Tutti i migliori giochi sono closed source. Andiamo avanti a esempi fuori dal contesto o ti convinci che ti mancano proprio le basi per fare quell'affermazioni che hai fatto? (che per inciso e' completamente errata).
ad esempio io ad altri miei 4 amici scriviamo software sicuramente peggiore di quello che potrebbe scrivere un unica persona come Torvalds
Non giurarci... :asd:
ma in generale non è così tanti programmatori possono trovare bug o falle
Tanti programmatori possono anche introdurre nuovi bug quando li correggono. E chi me lo dice che un fix di un totale principiante non introduce altri bug? Tu?
per questo il software open è + sicuro
E' vero l'esatto contrario. Permettere il check in a chiunque porta il software ad essere meno sicuro. E' un'ovvieta'.
Strumenti e soluzioni, non mi stanchero' mai di ripeterlo. Pensare che open source o closed source sia sempre e comunque migliore vuol dire non aver mai scritto una riga di codice in vita propria, non avere la piu' pallida idea di come si sviluppi software.
canislupus
13-08-2005, 16:24
Diciamo che in parte mi trovo d'acccordo sia con fek che con Omni.
E' indubbio che un sw open ha più possibilità di sviluppo e di risoluzione dei problemi, è anche vero però che se tante persone lavorano al medesimo progetto e non vi sono linee guida ben definite si rischia di creare un prodotto instabile (non sapendo quello che fa quella persona, rischio di aggiungere una funzione che va in contrasto con quello che ha fatto un altro). Per esempio che io sappia lo sviluppo del kernel di linux viene in linea generale regolamentato proprio per avere sempre un cuore perfettamente funzionante e testato.
Per quanto riguarda i discorsi su condivisione di risorse e compagnia bella io credo che molti problemi che si possono riscontrare con windows siano dovuti al fatto che MS ci ha abituato a pensare che condivere le risorse debba essere per forza una cosa stupida e invece è l'esatto contrario. Un utente linux è mediamente più skillato di un utente medio windows e questo lo porta di fatto a saper configurare più in profondità il proprio SO e quindi ad avere meno problemi. Un utente windows invece spesso può essere anche un utonto che si vuole improvvisare esperto e dato la semplicità con cui windows pretende di farti fare qualsiasi operazione ne deriva che i problemi possano nascere con più frequenza. Riassumendo, windows ti vuole rendere facile tutto e l'utente medio windows ha un bagaglio informatico ridotto rispetto a quello linux e ciò porta ad un maggior numero di problemi.
Quanti di voi per esempio hanno mai letto un libro della MS o meglio ancora hanno una certificazione MS ? Vi sorprendereste di quante cose ci sono da imparare anche su un misero windows xp e quanta potenzialità ha anche questo sistema operativo se conosciuto a dovere.
Purtroppo a me sembra che le persone vogliano avere il massimo della semplicità unita al massimo delle potenzialità. Onestamente credo che questo sia quasi impossibile da realizzare xchè più controllo e facilità di operare hai su un SO e più è facile creare casini xchè non ti rendi conto dei rischi.
quindi il miglio server web è iis giusto?? dai non ci crede nessuno... la metrica la danno i numeri, e in questo caso contano eccome perchè un server web fà della sicurezza il punto principale, bè apache ha quasi il 70% di share e iis solo il 20% e chi mette un server web alla sicurezza ci pensa. esempio pratico di come un software open è + sicuro di uno closed... gli altri es. te li ho elencati, non capisco come puoi dire che un sistema closed sia + sicuro pensavo che almeno su questo punto non c'erano discussioni. non dico che l'open source non abbia difetti, ma per quanto riguarda la sicurezza ne è esente...
poi cosa credi che un principiate fà un fix e viene subito rilasciato?? Ma si quasi quasi domani scrivo un pezzo di kernel con una bella backdoor, magari torvald&co non se ne accorgono e la pubblicano in tutto il mondo!! non è così che funziona l'open source!
qualke riga di codice la scrivo ankio, nessun progetto megalomane per carità, però questo non significa che non so valutare cosa è meglio e cosa è peggio. poi non ho mai detto che l'open è perfetto e il closed fà schifo. lo dimostrano, come dicevi te, i giochi!! sono closed e và bene così...
buone vacanze a tutti!!
p.s. certo di sabato 14 agasto alle 2 meno 10 a scrivere di queste cose è da matti è!
cdimauro
14-08-2005, 08:47
per questo il software open è + sicuro e lo dimostra il fatto che chi è sensibile alla sicurezza lo utilizza ( borsa di NY, dipartiemnti della difesa, Cina ecc)
I dipartimenti della difesa usano abbondantemente NT.
Comunque, proprio per la sua natura, non affiderei a nessuna soluzione open source né pubblicherei i sorgenti delle applicazioni e dei sistemi utilizzati per scopi critici.
Il motivo è a dir poco ovvio: avendo i sorgenti disponibili dei malintenzionati potrebbero cercare delle falle di sicurezza sconosciute e sfruttarle prima che i "benintenzionati" facciano altrettanto, tappandole.
In questi casi, a mio avviso, è molto meglio la filosofia security-by-obscurity. Che non vuol dire utilizzare soluzioni closed. Vuol dire, ad esempio, che posso anche usare una particolare distribuzione Linux, di cui sono disponibili i sorgenti, ma modificarla in modo da non far trapelare all'esterno questa informazione.
come ulteriore argomentazione cito come esempio il caso del DBMS Interbase di Borland. Dopo aver commercializzato per anni il prodotto, Borland decise di cedere i sorgenti alla comunità degli sviluppatori. Venne in breve riscontrato un difetto nel software, che era sempre sfuggito alla Borland, e che indeboliva la sicurezza delle procedure di accesso. Dunque la trasformazione del software in open source aveva reso possibile una maggiore sicurezza.
Una rondine non fa primavera...
per quanto riguarda il multitasking la multiutenza ecc non dico che win non ce l'abbia (anke se praticamente è così) dico solo che quella di linux è molto avanti.
Io dico che prima di lanciarsi ad affermazioni di questo tipo, si dovrebbe quanto meno conoscere come funzionano entrambi i sistemi.
Paradossalmente adesso che lavoro quasi esclusivamente con Linux, sto scoprendo e apprezzando gli strumenti che Windows, a partire da NT (quindi non da "ieri"), mette a disposizione di chi vuol fruire del multitasking e della multiutenza.
Attualmente ti sto scrivendo da un'utenza limitata, che condivide alcune risorse (file e cartelle) con altri utenti (mia moglie e mia figlia) anch'essi limitati.
A parte il fatto che, al contrario delle disastrose esperienze di altri, è stato banalissimo sia creare le utenze sia condividere le risorse di cui sopra (in maniera estremamente precisa), posso dirti che all'atto pratico tutto funziona in maniera semplice, intuitiva, ma soprattutto il sistema è estremamente solido, e passare anche da un utente all'altro "al volo", mentre si sta lavorando, è semplice e veloce (con Windows-L si visualizza immediatamente la finestra di login).
Sono cose che tanta gente non può apprezzare. Io e altri le apprezziamo e sono sicuro che anche un system administrator sarebbe della stessa opinione.
Esempio: se si mette l'utente "pippo" nel gruppo di "apache" perché deve lavorare da server l'http, poi l'utente "pluto" non potrà accedere ai file prodotti da "pippo" tramite una richiesta http che gli è pervenuta; allora si mette anche "pluto" nel gruppo "apache", ma ciò può comportare problemi simili con altre utenze che fanno uso di alcune risorse di "pluto", ecc.
Un vero casino, e non si tratta di roba di poco conto: chi ha a che fare con reti di computer che non devono solo e semplicemente condividere delle informazioni, ma effettuare tanti lavori delicati che fanno parte di progetti delicati, con problematiche di questo tipo si scontra non raramente.
Problematiche la cui soluzione porta via tempo, proprio a causa delle dipendenze, ma che con un sistema NT-like si risolve banalmente e velocemente con qualche click, e per giunta senza il pensiero di aver intaccato una qualche criticità del sistema.
p.s. x quanto riguarda le rimonte vedre che quest'anno l'inter vincerà il campionato come vedrete che linux si diffonderà nel mondo desktop! :)
"Chi vuol esser lieto sia, del diman non v'e' certezza" :p
p.s.2 per scaricare la posta win andrebbe anke bene a patto di usare thunderbir e di non aprire gli allegati!! :)
Io preferisco Eudora e gli allegati li apro lo stesso, visto che ho un'utenza limitata... :D
Ovviamente prima gli do un'occhiata: è il buon senso che deve stare alla base della sicurezza... ;)
cdimauro
14-08-2005, 08:49
Non giurarci... :asd:
Ci sono poche certezze nella vita: una è quella di NON arrivare a godersi la pensione a forza di leggere certe battute... :asd: :D :p
cdimauro
14-08-2005, 08:59
quindi il miglio server web è iis giusto?? dai non ci crede nessuno... la metrica la danno i numeri, e in questo caso contano eccome perchè un server web fà della sicurezza il punto principale, bè apache ha quasi il 70% di share e iis solo il 20% e chi mette un server web alla sicurezza ci pensa. esempio pratico di come un software open è + sicuro di uno closed... gli altri es. te li ho elencati, non capisco come puoi dire che un sistema closed sia + sicuro pensavo che almeno su questo punto non c'erano discussioni.
1) La metrica l'hai scelta tu, mentre non esiste una metrica oggettiva che misura la "sicurezza" di un sistema.
2) Utilizzare lo share come metrica "di sicurezza" non ha senso: non c'è alcuna relazione fra le due cose.
3) Gli esempi pratici, semmai ce ne fossero di "utili", non hanno valore di dimostrazione (oggettiva).
non dico che l'open source non abbia difetti, ma per quanto riguarda la sicurezza ne è esente...
1) Non è assolutamente dimostrato (anzi).
2) Vedi mio messaggio precedente. Esempio: mettiamo che tu volessi collegare all'esterno il sistema di controllo del nocciolo di una centrale nucleare; preferiresti utilizzare una soluzione aperta o chiusa? Vogliamo scommettere che Bin Laden preferirebbe la prima?
poi cosa credi che un principiate fà un fix e viene subito rilasciato?? Ma si quasi quasi domani scrivo un pezzo di kernel con una bella backdoor, magari torvald&co non se ne accorgono e la pubblicano in tutto il mondo!! non è così che funziona l'open source!
qualke riga di codice la scrivo ankio, nessun progetto megalomane per carità, però questo non significa che non so valutare cosa è meglio e cosa è peggio.
E chi ti dice che il tuo sistema di valutazione sia migliore di quello degli altri? poi non ho mai detto che l'open è perfetto e il closed fà schifo. lo dimostrano, come dicevi te, i giochi!! sono closed e và bene così...
Mi spiace, ma questo non dimostra niente...
buone vacanze a tutti!!
p.s. certo di sabato 14 agasto alle 2 meno 10 a scrivere di queste cose è da matti è!
Lo è anche di domenica alle 10. :D
Tanto tra poco esco e vado a farmi una passeggiata con la famiglia... :p
quindi il miglio server web è iis giusto?? dai non ci crede nessuno... la metrica la danno i numeri, e in questo caso contano eccome perchè un server web fà della sicurezza il punto principale, bè apache ha quasi il 70% di share e iis solo il 20% e chi mette un server web alla sicurezza ci pensa. esempio pratico di come un software open è + sicuro di uno closed...
Quindi secondo il tuo ragionamento (conteggiare lo share), Windows XP e' di gran lunga il miglior sistema operativo con piu' del 90% ed e' closed.
Neppure al bar dello sport si fanno certi ragionamenti.
Davvero, se non sai di che cosa stai parlando, evita, ho spiegato ampiamente perche' affermare che uno e' piu' sicuro dell'altro e' una scemenza.
Ci sono poche certezze nella vita: una è quella di NON arrivare a godersi la pensione a forza di leggere certe battute... :asd: :D :p
:p
Theodorakis
14-08-2005, 20:31
I dipartimenti della difesa usano abbondantemente NT.
Qui mi sento di intervenire perchè qualcosa conosco, eheh.
Le varie agenzie di sicurezza di molti paesi stanno passando a Linux dai sistemi operativi chiusi. Per due motivi.
Il primo e più importante, in questi tempi di crisi economica, e soprattutto di ristrutturazione, è il voler mantenere ancora per un lungo periodo sistemi informatici vecchi, in molti casi, di quasi 20 anni, se non più.
Fate conto che il sistema di puntamento della versione più aggiornata dei B52, cioè la H, ha una potenza elaborativa poco inferiore a quella di un Commodore 64.
Questo è un esempio: http://flightlinux.gsfc.nasa.gov/
Il secondo motivo riguarda la sicurezza (ma va?). Avere un sistema closed, che ha bisogno di manutenzione esterna, non è proprio il massimo. Facciamo un esempio. Io industriale, non ho imparato a scrivere, così per partecipare a degli appalti, per scrivere la mia offerta, mi devo appoggiare a terzi. Questi vanno a dire cosa ho offerto ad un'altra azienda appaltatrice (che costa, tornando al primo punto).
Ecco, il concetto è più o meno questo: Microsoft (o altre aziente private) potrebbero, forse perchè lo vogliono, forse perchè qualche dipendente vuole fare qualche soldo, impossessarsi di dati delicati. Poi c'è anche la questione del SO in sé, ma qui lasciamo perdere, visto che alcuni hanno i paraocchi.
Perchè, quindi, non addestrare dei propri esperti per utilizzare un SO da plasamare? Ed ecco che in moltissimi dipartimenti della difesa c'è stato o è in corso un dibattito sul perchè rimanere ai sistemi closed.
Questo articolo si riferisce solo ad una branca dell'US Army, in particolare, ad una tipologia di veicoli, ma l'espansione è in corso in maniera esponenziale: http://www.theregister.co.uk/2003/10/27/us_army_going_to_linux/
I giochi migliori ora sono ancora closed source, ma diamo tempo al tempo. Prima si fa il SO, poi i programmi seri, e poi i giochi. Forse prima ancora che ci fosse Dos erano in lavorazione giochi DirectX?
(OT Sinceramente non mi importa molto dei giochi, dei programmi o di cos'altro. Sono 9 mesi che uso solo Linux (fedora 3 e 4) e del sistema di Redmond non sento la mancanza. Gioco solo a ET e da utente Soho c'è tutto quello che mi serve, a costo zero. Tra parentesi, faccio una facoltà umanistica all'università e per configurare tutto, in fedora, partendo da zero, senza basi, ci ho messo 2 giorni. Se c'è la voglia, si può fare tutto.)
Qui mi sento di intervenire perchè qualcosa conosco, eheh.
Le varie agenzie di sicurezza di molti paesi stanno passando a Linux dai sistemi operativi chiusi. Per due motivi.
Il primo e più importante, in questi tempi di crisi economica, e soprattutto di ristrutturazione, è il voler mantenere ancora per un lungo periodo sistemi informatici vecchi, in molti casi, di quasi 20 anni, se non più.
Fate conto che il sistema di puntamento della versione più aggiornata dei B52, cioè la H, ha una potenza elaborativa poco inferiore a quella di un Commodore 64.
Questo è un esempio: http://flightlinux.gsfc.nasa.gov/
Il secondo motivo riguarda la sicurezza (ma va?). Avere un sistema closed, che ha bisogno di manutenzione esterna, non è proprio il massimo. Facciamo un esempio. Io industriale, non ho imparato a scrivere, così per partecipare a degli appalti, per scrivere la mia offerta, mi devo appoggiare a terzi. Questi vanno a dire cosa ho offerto ad un'altra azienda appaltatrice (che costa, tornando al primo punto).
Ecco, il concetto è più o meno questo: Microsoft (o altre aziente private) potrebbero, forse perchè lo vogliono, forse perchè qualche dipendente vuole fare qualche soldo, impossessarsi di dati delicati. Poi c'è anche la questione del SO in sé, ma qui lasciamo perdere, visto che alcuni hanno i paraocchi.
Perchè, quindi, non addestrare dei propri esperti per utilizzare un SO da plasamare? Ed ecco che in moltissimi dipartimenti della difesa c'è stato o è in corso un dibattito sul perchè rimanere ai sistemi closed.
Questo articolo si riferisce solo ad una branca dell'US Army, in particolare, ad una tipologia di veicoli, ma l'espansione è in corso in maniera esponenziale: http://www.theregister.co.uk/2003/10/27/us_army_going_to_linux/
I giochi migliori ora sono ancora closed source, ma diamo tempo al tempo. Prima si fa il SO, poi i programmi seri, e poi i giochi. Forse prima ancora che ci fosse Dos erano in lavorazione giochi DirectX?
(OT Sinceramente non mi importa molto dei giochi, dei programmi o di cos'altro. Sono 9 mesi che uso solo Linux (fedora 3 e 4) e del sistema di Redmond non sento la mancanza. Gioco solo a ET e da utente Soho c'è tutto quello che mi serve, a costo zero. Tra parentesi, faccio una facoltà umanistica all'università e per configurare tutto, in fedora, partendo da zero, senza basi, ci ho messo 2 giorni. Se c'è la voglia, si può fare tutto.)
E' possibile che dotarsi di risorse interne che passino buona parte del loro tempo a lambiccarsi su come si possa "plasmare" un SO, anche se questa pratica non costituisce il loro core-business, sia una politica adatta a Ministeri ed enti tipo la Nasa (ho i miei dubbi, ma tant'è); sicuramente non è questo che è possibile fare nel mondo del lavoro, almeno non maniera massiva. Anzi la maggior parte le aziende sta esaltando l'outsourcing come toccasana per i propri bilanci. Il mondo del lavoro insomma non va in questa direzione.
Tra l'altro in ambiti seri mi pare davvero che affidare la sicurezza al Sistema Operativo sia semplicemente un errore. L'organizzazione interna, anche a livello "umano", l'architettura della rete (importantissima), politiche di policy e di auditing stringenti e altri fattori sono decisamente più importanti. In questi ambiti la scelta del sistema operativo è determinata dalle necessità interne e non necessariamente deve essere univoca (solo Win o solo Linux). Ma affermare che il mondo aziendale si deve spostare verso Linux in quanto più sicuro (tutto da dimostrare) è un sciocchezza o quanto meno una grossa leggerezza (non l'hai affermato tu, ma è un'idea che spesso viene fatta serpeggiare, piu o meno velatamente...)
Dal punto di vista dell'utente home certamente il discorso è in qualche modo similare e anche qui la variabile principale è l'uso che si fa del computer e l'intelligenza con cui lo si adopera. La sicurezza, al momento, non mi pare il discriminante principale per effettuare la scelta del sistema operativo, anche perchè la mano sul fuoco non la si può mettere su nessuno di quelli disponibili, in questo senso.
Infine direi che si possono mettere da parte gli esempi del tipo "io sono riuscito a fare questo in due giorni, in tre ore" e chi più ne ha più ne metta; data per certa la buona fede, per n esempi di un certo segno se ne possono sicuramente fornire altrettanti di segno opposto (ci credi che il mio benzinaio, che ne sa di computer quanto io ne so degli abitanti di Andromeda, è riuscito ad installarsi WXP in meno di un'ora telefonandomi solo una volta per 5 minuti (si era dimenticato di caricare di drivers della scheda mamma)?) e non aggiungono assolutamente nulla al discorso.... ;)
2:06 di ferragosto, credo di essere malato!!
cmq tornando alla nostra discussione che cerco sempre di mantenere su toni pacati nonostate i "se non sai di che cosa stai parlando, evita",ma non importa continuo a portare le mie argomentazioni...
DARPA l'agenzia per la ricerca del Dipartimento della Difesa USA -> FreeBSD e Linux. Di Microsoft neanche l'ombra.
CERN, Pentagono-> unix
ministero della difesa Francese idem..
ma sicuramente al pentagono si sono sbagliati xchè win xp con iis era + sicuro ma dai... poi alla borsa di NY quei salami dei responsabili hanno messo mainframe IBM con sistemi linux, ma xchè mai non nt con iis!! ma sù.. tutti le mission-critical girano su unix o linux non cè niete da fare. persino hotmail (di M$) fa gestire tutta la sicurezza con un sistema FreeBSD e con questo credo di aver detto tutto, fatti che dimostrano che open source è + sicuro!
non è dimostrato matematicamente, non c'è nessun teorema che mi dice che l'open sia + sicuro, non c'è dubbio,ma ci sono solo dei fatti che me lo dicono , a mio avviso degni di nota. la metrica della share per iis x me è indicativa, per il motivo che chi installa un web server alla sicurezza ci pensa. poi quando società come Gartner Inc indicano di passare a apache xche iis è troppo facilmente attaccabile dicono tutto, io ad un referente del genere ci crederei... ma probabilmente non sò di cosa stiamo parlando... :)
[E chi ti dice che il tuo sistema di valutazione sia migliore di quello degli altri? nessuno!! infatti non l'ho mai detto nè pensato, dico la mia argomentando senza pensare che gli altri non capiscono e che io so e basta ( non è il tuo caso.. :) )
cdimauro mi piace questa "è il buon senso che deve stare alla base della sicurezza... " sono daccordo, ma purtroppo non sempre basta...
è piaciuto anke a me il "non giurarci"...
nel diman non vè certezza, ma ci può essere previsione! :D
ciao a tutti
2:06 di ferragosto, credo di essere malato!!
cmq tornando alla nostra discussione che cerco sempre di mantenere su toni pacati nonostate i "se non sai di che cosa stai parlando, evita",ma non importa continuo a portare le mie argomentazioni...
DARPA l'agenzia per la ricerca del Dipartimento della Difesa USA -> FreeBSD e Linux. Di Microsoft neanche l'ombra.
CERN, Pentagono-> unix
ministero della difesa Francese idem..
ma sicuramente al pentagono si sono sbagliati xchè win xp con iis era + sicuro ma dai... poi alla borsa di NY quei salami dei responsabili hanno messo mainframe IBM con sistemi linux, ma xchè mai non nt con iis!! ma sù.. tutti le mission-critical girano su unix o linux non cè niete da fare. persino hotmail (di M$) fa gestire tutta la sicurezza con un sistema FreeBSD e con questo credo di aver detto tutto, fatti che dimostrano che open source è + sicuro!
non è dimostrato matematicamente, non c'è nessun teorema che mi dice che l'open sia + sicuro, non c'è dubbio,ma ci sono solo dei fatti che me lo dicono , a mio avviso degni di nota. la metrica della share per iis x me è indicativa, per il motivo che chi installa un web server alla sicurezza ci pensa. poi quando società come Gartner Inc indicano di passare a apache xche iis è troppo facilmente attaccabile dicono tutto, io ad un referente del genere ci crederei... ma probabilmente non sò di cosa stiamo parlando... :)
[ nessuno!! infatti non l'ho mai detto nè pensato, dico la mia argomentando senza pensare che gli altri non capiscono e che io so e basta ( non è il tuo caso.. :) )
cdimauro mi piace questa "è il buon senso che deve stare alla base della sicurezza... " sono daccordo, ma purtroppo non sempre basta...
è piaciuto anke a me il "non giurarci"...
nel diman non vè certezza, ma ci può essere previsione! :D
ciao a tutti
Si, ma tu parti dal presupposto che siccome sono grandi e importanti e scelgono Linux e simili allora quella è la soluzione migliore ma, come ho detto nel mio post precedente, la scelta del sistema operativo da parte di certi colossi dipende da tanti fattori. La sicurezza non è e non può essere affidata al solo sistema operativo che costituisce anzi un fattore marginale rispetto ad una seria organizzazione relativa a questo fattore. A prescindere dal fatto che altre società importanti hanno scelto altre strade (ne capiranno qualche cosa anche loro o no?) il discorso deve essere fatto a più ampio respiro, sempre, quando si parla di sicurezza.
Sul discorso Open source direi che, caso mai, la bontà di questo modello di sviluppo (solo per quanto riguarda la sicurezza, intendiamoci, su altri aspetti il discorso non è per nulla dello stesso tenore) è senza dubbio la celerità di rilascio delle patch che finora si è dimostrato affidabile la maggior parte delle volte anche se Fek ha già spiegato che la modifica del codice nell'ambito di grossi progetti andrebbe testato un po' più seriamente.... ma il marketing è il marketing e anche una certa parte "alternativa" lo ha capito; così agli utenti resta negli occhi la "nuova versione rilasciata in 48 ore" piuttosto che altri tipi di considerazione ;)
non è dimostrato matematicamente, non c'è nessun teorema che mi dice che l'open sia + sicuro, non c'è dubbio,ma ci sono solo dei fatti che me lo dicono , a mio avviso degni di nota. la metrica della share per iis x me è indicativa, per il motivo che chi installa un web server alla sicurezza ci pensa. poi quando società come Gartner Inc indicano di passare a apache xche iis è troppo facilmente attaccabile dicono tutto, io ad un referente del genere ci crederei... ma probabilmente non sò di cosa stiamo parlando... :)
Esatto, non sai di che cosa stai parlando perche' non c'e' alcun fatto che dimostra nulla. Il fatto che alcune agenzie usino giustamente per alcuni scopi software open source e per altri closed source dimostra nulla, solo che ci sono strumenti per risolvere problemi. Poi da pochi esempi, tu per fede vuoi dimostrare quello che piace a te, ma commetti l'errore piu' banale: indurre da esempi un comportamento generale che non puoi dimostrare.
Affermare che l'open source sia piu' sicuro del closed source (o viceversa) significa ignorare, fra le altre cose, che:
- la sicurezza non e' un software ma un processo
- la sicurezza di un sistema non e' misurabile, non esiste alcuna metrica
- la maggior parte delle metodologie di sviluppo che minimizzano i difetti del software non sono applicabili a metodologie open source
Il fatto poi che hai letto su qualche sito che l'open source e' bello e sicuro perche' la microsoft e' cattiva, non significa che tu debba ignorare questi fatti e fare disinformazione.
Ti ho fatto una domanda ben precisa alla quale non hai risposto: dimostrami come faresti pair programming o review formali in un progetto open source dove chiunque (altrimenti che open source e'?) puo' teoricamente prendere il codice e produrre una propria branch.
Fatti, non chiacchiere.
nel diman non vè certezza, ma ci può essere previsione! :D
C'e' anche il tifo da stadio :)
Si, ma tu parti dal presupposto che siccome sono grandi e importanti e scelgono Linux e simili allora quella è la soluzione migliore ma, come ho detto nel mio post precedente, la scelta del sistema operativo da parte di certi colossi dipende da tanti fattori. La sicurezza non è e non può essere affidata al solo sistema operativo che costituisce anzi un fattore marginale rispetto ad una seria organizzazione relativa a questo fattore. A prescindere dal fatto che altre società importanti hanno scelto altre strade (ne capiranno qualche cosa anche loro o no?) il discorso deve essere fatto a più ampio respiro, sempre, quando si parla di sicurezza.
Esatto. Se un ente sceglie uno strumento, lo fa sulla base di certe necessita' ed e' ingenuo indurre da questa scelta il fatto che tutti gli altri abbiano le stesse necessita'. La realta' e' che cio' non e' vero, infatti esistono una moltitudine di strumenti differenti. Poi, concludere da questi esempi che una metodologia e' piu' sicura di un'altra sfocia nel delirio religioso :)
canislupus
15-08-2005, 23:00
Sono perfettamente d'accordo con fek e atragon.
Pensare che il solo SO possa fornire il massimo della sicurezza è assurdo. La sicurezza è un qualcosa di complesso e un solo lemento non può assolutamente bastare per discriminare una soluzione rispetto ad un'altra. Inoltre negli esempi che porti tu, sei sicuro che a tutti i livelli si utilizzino sempre prodotti open source ? Per esempio una semplice segreteria all'interno del Pentagono utilizza Linux ? Inoltre non dimenticarti che grossi brand come IBM spesso vendono soluzioni che hanno oltre al server anche il SO e l'assistenza su di esso. E' ovvio quindi che un'azienda può pensare che sia più economico optare per una soluzione all in one che magari prendere un server con un SO closed e poi delegare ad altri l'assistenza.
fantoibed
15-08-2005, 23:40
...Ma alla fine qual'è la morale della favola? E' giusto rassegnarsi a dover acquistare controvoglia una licenza Windows assieme al pc (perché ha Windows preinstallato)? E' giusto che i bug non vengano corretti per paura di inserirne di nuovi? Magari si potrebbe evitare direttamente di scrivere i software per paura di inserire bug...
per l'xp (xtreme programming non win xp! :D) non vedo perchè non si attuabile, io ed il mio amico ci mettiamo (magari sotto commissione di qualke società) e seguendo le sue regole scriviamo un pezzo di codice, che poi verrà reso pubblico, dovè il problema... (poi pensaci l'xp dice proprio che in 2 persone a programmare (pair programming) si trovano meglio i bug e si riduce il codice di scarsa qualità, pensa se poi il codice può essere visionato ed eventualmente corretto da centinaia e centinaia di altri sviluppatori!! ) tantè che ci sono molti articoli che illustrano come l'xp (xtreme programming x carità non fraintendete :D) sia molto simile al modello opene source! sul web ho trovato questo http://freshmeat.net/articles/view/1173/ (ho dei pdf a casa e alcuni libri che spiegano le similitudini, quanto torno vi poste altri riferimenti)
nessuno parla della sicurezza massima che si sà non esiste!!
magari la segretaria del pentagono usa win xp perchè il pacchetto office è ankora il migliore ed è + facile ,poi magari ogni tanto prende qualke virus perchè apre gli allegati ed il pc è pieno di spaywere xchè bazzica anke parecchi siti porno :D :D ,però che centra scusami...!! ho detto che a tutti i livelli si usano prodotti open source?? non mi sembra...ho solo detto che, a mio avviso, l'open source è + sicuro ed ho portato alcune argomentazioni al mio pensiero.
il discorso economico non esiste, ti assicuro che certe aziende non badano a spese x la sicurezza e non lo fanno perchè l'open è + economico (ammesso che lo sia)
ora vorrei posso io un quesito... quante mission critical (non il sito della piazzeria sotto casa è!) usano xp con iis?? credo pokissime, e credo perchè l'accoppiata sia veramente poko sicura...
ne pongo anke un altra: della paura di M$ nei confronti di linux che mi dite?
p.s. anke un mio amico meccanico ha messo su fedora sul suo pc senza bisogno di nessuna assistenza... (presaggio della rimonta... :D)
cdimauro
16-08-2005, 08:33
Qui mi sento di intervenire perchè qualcosa conosco, eheh.
Le varie agenzie di sicurezza di molti paesi stanno passando a Linux dai sistemi operativi chiusi. Per due motivi.
Stanno passando. Quindi confermi che usano ancora Windows (NT, per lo più).
Il secondo motivo riguarda la sicurezza (ma va?). Avere un sistema closed, che ha bisogno di manutenzione esterna, non è proprio il massimo. Facciamo un esempio. Io industriale, non ho imparato a scrivere, così per partecipare a degli appalti, per scrivere la mia offerta, mi devo appoggiare a terzi. Questi vanno a dire cosa ho offerto ad un'altra azienda appaltatrice (che costa, tornando al primo punto).
Ecco, il concetto è più o meno questo: Microsoft (o altre aziente private) potrebbero, forse perchè lo vogliono, forse perchè qualche dipendente vuole fare qualche soldo, impossessarsi di dati delicati.
Da qualche anno MS mette a disposizione i sorgenti del proprio software a enti governativi "alleati".
Poi c'è anche la questione del SO in sé, ma qui lasciamo perdere, visto che alcuni hanno i paraocchi.
Non lasciare perdere: intanto scrivi perché stiamo parlando di cose interessanti e confrontarsi su certi argomenti può portare a migliorare il bagaglio culturale di ognuno di noi. Se poi vedi che non c'è speranza di dialogare, puoi anche smettere, ma intanto un po' di informazioni le hai fornite e chi aveva interesse ad acquisirle ringrazierà. ;)
Perchè, quindi, non addestrare dei propri esperti per utilizzare un SO da plasamare? Ed ecco che in moltissimi dipartimenti della difesa c'è stato o è in corso un dibattito sul perchè rimanere ai sistemi closed.
Questo articolo si riferisce solo ad una branca dell'US Army, in particolare, ad una tipologia di veicoli, ma l'espansione è in corso in maniera esponenziale: http://www.theregister.co.uk/2003/10/27/us_army_going_to_linux/
Infatti, se hai letto i miei messaggi, non è questione di rimanere con sistemi "closed", ma più che altro di essere "closed". ;)
I giochi migliori ora sono ancora closed source, ma diamo tempo al tempo. Prima si fa il SO, poi i programmi seri, e poi i giochi. Forse prima ancora che ci fosse Dos erano in lavorazione giochi DirectX?
Non è questo il problema. Il fatto è che ormai il 95% dei giochi viene sviluppato con le DirectX, che non esistono per piattaforme diverse da Windows...
cdimauro
16-08-2005, 08:43
[...]e con questo credo di aver detto tutto, fatti che dimostrano che open source è + sicuro!
Ti hanno già risposto, per cui evito di ripetere le stesse. Soltanto noto che hai bellamente tralasciato tutto ciò che ho scritto, e hai continuato per la tua strada. Non hai nemmeno risposto all'esempio della centrale nucleare e Bin Laden, che era decisamente attinente al discorso "sicurezza".
Su queste basi pensi che abbia senso continuare una discussione?
[ nessuno!! infatti non l'ho mai detto nè pensato, dico la mia argomentando senza pensare che gli altri non capiscono e che io so e basta ( non è il tuo caso.. :) )
Il fatto è che non hai argomentato: hai soltanto espresso le tue idee, ma prive di un solido fondamento...
cdimauro mi piace questa "è il buon senso che deve stare alla base della sicurezza... " sono daccordo, ma purtroppo non sempre basta...
Io dico che basta... ;)
nel diman non vè certezza, ma ci può essere previsione! :D
ciao a tutti
[PALLA DI CRISTALLO MODE ON]
Per me il campionato lo vincerà di nuovo la Juve... :p
[PALLA DI CRISTALLO MODE OFF]
cdimauro
16-08-2005, 09:00
nessuno parla della sicurezza massima che si sà non esiste!!
Mettiti il cuore in pace: non esistono nemmeno quella minima, media, e chi più ne ha più ne metta... :p
magari la segretaria del pentagono usa win xp perchè il pacchetto office è ankora il migliore ed è + facile ,poi magari ogni tanto prende qualke virus perchè apre gli allegati ed il pc è pieno di spaywere xchè bazzica anke parecchi siti porno :D :D ,però che centra scusami...!!
Posso farti una domanda? Almeno hai visto come si amministra "seriamente" una rete di computer, siano essi con Windows, Linux, BSD o altro? Perché mi sembra che tu non ne abbia la minima idea...
Prima ti parlavo di buon senso: è quello che permette a un professionista serio che gestisce reti di computer di evitare che succedano proprio le cose che hai riportato.
La segretaria può anche usare Office su XP, ma sicuramente lo farà su un account limitato. Inoltre non potrà accedere a internet, ma soltanto a intranet, e soltanto ad alcune particolari risorse.
Se PER IL SUO LAVORO deve accedere a internet, gli sarà permesso farlo soltanto su particolari protocolli (es: solo http) o su particolari dominii o altro.
Se lavora in campo militare, poi, generalmente tutti gli indirizzi internet sono controllati, come pure il contenuto dei pacchetti. Questo vuol dire che se visita, anche per sbaglio, un sito porno, potrebbe ritrovarsi la polizia militare in ufficio.
Questi non sono degli esempi: è ciò che ho visto durante una visita guidata a una base militare qualche anno fa. E se già con i computer "meno a rischio" adottano politiche di questo tipo, non oso immaginare cosa faranno con quelli più "critici"...
ho detto che a tutti i livelli si usano prodotti open source?? non mi sembra...ho solo detto che, a mio avviso, l'open source è + sicuro ed ho portato alcune argomentazioni al mio pensiero.
Il pensiero da solo non basta: servono solide fondamenta.
ne pongo anke un altra: della paura di M$ nei confronti di linux che mi dite?
Ogni scarrafone 'e bella a mamma so'... :D
p.s. anke un mio amico meccanico ha messo su fedora sul suo pc senza bisogno di nessuna assistenza... (presaggio della rimonta... :D)
Riparliamone quando vedremo un'interfaccia semplice da usare e "coerente" come quella di XP & co... :p
Sull'extreme programming non hai risposto a fek, e comunque penso che la sua risposta non tarderà, vista la sua competenza in materia... ;)
I dipartimenti della difesa usano abbondantemente NT.
Solo quelli italiani , all' estero e soprattutto negli USA non ci sono molte macchine Microsoft . Bisogna inoltre distinguere il tipo di lavoro che le macchine svolgono , qui da me ( una delle banche più grandi d' Italia ) la maggior parte dei pc sono NT-2000-XP , ma tra i server non c' é nessun SO Microsoft , sono OS/390 , AS/400 , Aix , o Linux .
Esatto. Se un ente sceglie uno strumento, lo fa sulla base di certe necessita' ed e' ingenuo indurre da questa scelta il fatto che tutti gli altri abbiano le stesse necessita'. La realta' e' che cio' non e' vero, infatti esistono una moltitudine di strumenti differenti.
In ogni caso per valutare la sicurezza del software non utilizzerei certo la diffusione dello stesso nelle grosse aziende , le scelte sono infatti imposte dall' alto sulla base di considerazioni politiche , simpatie , e talvolta anche vere e proprie mazzette , da parte di individui che sono totalmente a digiuno di informatica , le aziende che scelgono gli strumenti da usare con cognizione di causa sono veramente poche .
Comunque, proprio per la sua natura, non affiderei a nessuna soluzione open source né pubblicherei i sorgenti delle applicazioni e dei sistemi utilizzati per scopi critici.
Il motivo è a dir poco ovvio: avendo i sorgenti disponibili dei malintenzionati potrebbero cercare delle falle di sicurezza sconosciute e sfruttarle prima che i "benintenzionati" facciano altrettanto, tappandole.
Ogni approccio ha i suoi pro e i contro , il dibattito si protrae da generazioni e ognuno ha buoni argomenti al suo arco .
Da parte mia l' impressione é che i software sicuri siano solo quelli che possono contare su un team di supporto pronto e attento , indipendentemente dalla strategia adottata .
A parte il fatto che, al contrario delle disastrose esperienze di altri, è stato banalissimo sia creare le utenze sia condividere le risorse di cui sopra (in maniera estremamente precisa), posso dirti che all'atto pratico tutto funziona in maniera semplice, intuitiva, ma soprattutto il sistema è estremamente solido, e passare anche da un utente all'altro "al volo", mentre si sta lavorando, è semplice e veloce (con Windows-L si visualizza immediatamente la finestra di login).
Sono cose che tanta gente non può apprezzare. Io e altri le apprezziamo e sono sicuro che anche un system administrator sarebbe della stessa opinione.
Per curiosità , hai un PC in dominio ? No perché nelle macchine stand-alone la possibilità di impostare permessi differenziati é disabilitata di default , e per riabilitare il tutto ho perso mezza giornata , tu dirai che fare un check su una casella é semplice , ma quando tale casella é nascosta nel menù visualizzazione ( ?? ) sotto la voce "visualizza file e cartelle in modalità semplice" ( ????? ) , può non essere del tutto pratico trovarla . Oltretutto nella versione Home , questa possibilità non esiste proprio .
Questo per dire che anche Windows sa essere oscuro e imprevedibile quando si esce dal comportamento standard , mettersi a cercare opzioni nascoste nei menù o , peggio , mettere le mani nel registro di sistema non é sicuramente meglio di cercare file di configurazione tra le cartelle del disco .
Per quanto riguarda il cambiamento tra una piattaforma e l' altra é abbastanza normale che la prima cosa che si noti sono le mancanze , mentre per apprezzare le aggiunte bisogna farci la mano . Per dirne una la cosa che mi manca di più quando uso Windows é una riga di comando degna di questo nome .
Esempio: se si mette l'utente "pippo" nel gruppo di "apache" perché deve lavorare da server l'http, poi l'utente "pluto" non potrà accedere ai file prodotti da "pippo" tramite una richiesta http che gli è pervenuta; allora si mette anche "pluto" nel gruppo "apache", ma ciò può comportare problemi simili con altre utenze che fanno uso di alcune risorse di "pluto", ecc.
Un vero casino, e non si tratta di roba di poco conto: chi ha a che fare con reti di computer che non devono solo e semplicemente condividere delle informazioni, ma effettuare tanti lavori delicati che fanno parte di progetti delicati, con problematiche di questo tipo si scontra non raramente.
Problematiche la cui soluzione porta via tempo, proprio a causa delle dipendenze, ma che con un sistema NT-like si risolve banalmente e velocemente con qualche click, e per giunta senza il pensiero di aver intaccato una qualche criticità del sistema.
Detta da un sysadmin : hai scelto l' esempio sbagliato ;)
Su queste cose Linux é su un altro pianeta rispetto a NT , la granularità e la possibilità di impostare i permessi di Linux sono enormemente superiori ai quattro click che permette Windows , i vantaggi di NT sono altri .
Ovviamente prima gli do un'occhiata: è il buon senso che deve stare alla base della sicurezza... ;)
Buonsenso :asd: c' é gente che quando gli arriva una mail con su scritto "banca di Bolzano e Trapani" risponde mettendoci sopra il numero della carta di credito , le coordinate bancarie , il codice CVV e il codice fiscale ...
Da qualche anno MS mette a disposizione i sorgenti del proprio software a enti governativi "alleati".
La questione é complessa , intanto la visione é riservata solo ad alcune porzioni di codice , poi chi lo può vedere deve firmare una NDA da brividi , in pratica non puoi più lavorare con software non Microsoft , non puoi dire niente di quello che vedi e tutte le osservazioni e le patch che fai sono di proprietà di Microsoft , per la serie come far lavorare la gente sul tuo software senza pagarla :asd:
l'esempio della centrale nucleare e Bin Laden
Su questo esempio dico solo che :
1-chi collega il software di gestione di una centrale nucleare con la rete é scemo :stordita:
2-Bin Laden non usa Internet , per loro é uno strumento demoniaco :O
Scherzi a parte , il problema grosso é soprattutto quello della gestione delle macchine e delle applicazioni , se quelli che gestiscono i server sono preparati va tutto bene , se sono degli imbecilli ti entrano da tutte le parti ( mai provato a entrare nei router aziendali mettendo la password "cisco" ? provate ... provate :asd: )
C' é tutto il discorso dello sviluppo di applicazioni web bacate ( adesso arriva Fek a dire "se sai fare software senza bachi vieni a lavorare da me" :D ) , spesso , troppo spesso manca totalmente la cultura informatica , lo sviluppo di software é quindi considerato lavoro di bassa manovalanza , per cui si affida a gente poco preparata ( = quella che costa meno ) , non si fa nessun test perché costano , e poi perché farli ? nessuno ha mai trovato bachi ... alla fine si vedono applicazioni Internet talmente fatte male , messe su su PC mandati allo sbaraglio su Internet e pieni di dati importanti , che poi restano così , senza nessuna patch ( non ci sono i soldi per pagare qualcuno che le installi e poi perché farlo ? nessuno si lamenta ... ) , quando succedono i disastri é colpa di qualche "abilissimo hacker di alto livello " che "bisogna fermare ad ogni costo" :muro:
per l'xp (xtreme programming non win xp! :D) non vedo perchè non si attuabile, io ed il mio amico ci mettiamo (magari sotto commissione di qualke società) e seguendo le sue regole scriviamo un pezzo di codice, che poi verrà reso pubblico, dovè il problema...
Magari perche' il primo assunto dell'XP e' avere un team piccolo (non migliaia e migliaia di persone) che lavorano nella stessa stanza (non sparsi per il mondo)?
Forse perche' tu pensi che se rilasci del codice e migliaia di persone non hanno di meglio da fare che installarlo, compilarlo, debuggarlo? Di fatto questo non succede.
O forse perche' tu pensi che per trovare i bug nel codice basti leggerlo come un buon libro seduti in poltrona di fronte ad un bicchiere di brandy? :)
XP e Open Source sono due cose talmente diverse che e' come paragonare una macchina ad un caccia bombardiere sulla base che entrambi hanno delle ruote.
ps. Puoi scrivere senza k per cortesia? e' faticoso leggerti e non ci stiamo scrivendo degli sms. Grazie.
Ogni approccio ha i suoi pro e i contro , il dibattito si protrae da generazioni e ognuno ha buoni argomenti al suo arco .
Da parte mia l' impressione é che i software sicuri siano solo quelli che possono contare su un team di supporto pronto e attento , indipendentemente dalla strategia adottata .
Esatto. Dipende dal team di sviluppo e da come e' organizzato, non dal fatto che rilasci o meno il tuo codice (che nel 99% dei casi nessuno riesce a compilare). Puoi avere un team di incompetenti che lavora su un progetto closed o su un progetto open.
C' é tutto il discorso dello sviluppo di applicazioni web bacate ( adesso arriva Fek a dire "se sai fare software senza bachi vieni a lavorare da me" ) , spesso , troppo spesso manca totalmente la cultura informatica , lo sviluppo di software é quindi considerato lavoro di bassa manovalanza , per cui si affida a gente poco preparata ( = quella che costa meno ) , non si fa nessun test perché costano , e poi perché farli ? nessuno ha mai trovato bachi ... alla fine si vedono applicazioni Internet talmente fatte male , messe su su PC mandati allo sbaraglio su Internet e pieni di dati importanti , che poi restano così , senza nessuna patch ( non ci sono i soldi per pagare qualcuno che le installi e poi perché farlo ? nessuno si lamenta ... ) , quando succedono i disastri é colpa di qualche "abilissimo hacker di alto livello " che "bisogna fermare ad ogni costo"
Quanto hai ragione :D
Mi fratello che sta lavorando in Italia, mi riporta sempre notizie da brividi su che tipo di gente mettono a sviluppare. Siamo arrivati a scherzare sul fatto che ci vorrebbe la patente per aprire un ambiente di sviluppo e poter scrivere codice.
Per altro, diversi studi hanno dimostrato quanti costi meno affidare lo sviluppo ad un team competente e pagarlo piuttosto che a quattro scappati di casa pagandoli una miseria.
E di fronte a questi problemi mi vengono a parlare di software open piu' sicuro o meno sicuro. Curiosita': scaricate un progetto open a caso (e ripeto, a caso) da SourceForce e provate a compilarlo. Poi fate una statistica su quanti ne riuscite a compilare al primo colpo, quanti dopo un'ora, quanto non ci riuscite proprio. Le statistiche sono agghiaccianti...
Compito a casa: trovatemi un'implementazione di H.264 e compilate una lib sotto VStudio2003. Auguri. Pero' hai il codice eh ;)
ne pongo anke un altra: della paura di M$ nei confronti di linux che mi dite?
Ragiona: nel suo stesso settore di sviluppo salta fuori un concorrente, di indubbio valore, che viene distribuito g-r-a-t-i-s in barba a tutte le leggi economiche del mondo... ovvio che ne tema l crescita.
Per curiosità , hai un PC in dominio ? No perché nelle macchine stand-alone la possibilità di impostare permessi differenziati é disabilitata di default , e per riabilitare il tutto ho perso mezza giornata , tu dirai che fare un check su una casella é semplice , ma quando tale casella é nascosta nel menù visualizzazione ( ?? ) sotto la voce "visualizza file e cartelle in modalità semplice" ( ????? ) , può non essere del tutto pratico trovarla . Oltretutto nella versione Home , questa possibilità non esiste proprio
Non ricordo con esattezza i passaggi ma se ben ricordo io ci ero arrivato tramite l'help di WXP stesso in pochi minuti...
Bisogna inoltre distinguere il tipo di lavoro che le macchine svolgono , qui da me ( una delle banche più grandi d' Italia ) la maggior parte dei pc sono NT-2000-XP , ma tra i server non c' é nessun SO Microsoft , sono OS/390 , AS/400 , Aix , o Linux
Beh direi che rispecchia perfettamente la natura dei SO: lato client si preferisce ampiamente Windows lato server si resta spesso ancorati a solide e valide realtà preesistenti. Io ho collaborato con parecchie banche e assicurazioni e mi pare di aver capito che i mainframe sono quasi insostituibili in quanto il porting su altre piattaforme è un lavoraccio infame... qualcuno ci sta provando, comunque ;) ma cambiare per il gusto di cambiare penso che nessuno, specie da quelle parti, osi farlo. Più interessante direi è la questione di quello che viene implementato "a nuovo"...
fantoibed
16-08-2005, 21:54
Sinceramente non ho mai avuto problemi a compilare i programmi per linux scaricati da sourceforge. Diciamo che su circa 500 progetti linux che ho compilato (nel corso di diversi anni) il 90% hanno funzionato al primo colpo.
Ho anche fatto un'installazione "from scratch" (http://www.linuxfromscratch.org/) senza grossissimi problemi...
La stragrande maggioranza dei progetti si compila e installa con un banale ./configure --prefix=/usr/ && make all install dato da root.... :)
mha ora va a finere che neanche i programmi su sourceforge si compilano!! mi dai la tua statisica???
Ragiona: nel suo stesso settore di sviluppo salta fuori un concorrente, di indubbio valore, che viene distribuito g-r-a-t-i-s in barba a tutte le leggi economiche del mondo... ovvio che ne tema l crescita.
1) se è di indubbio valore il mercato lo rigetta da solo e quindi non c'è bisogno di allarmarsi, sopratutto poi, se si è monopolisti del mercato. il problema è che linux è sovversivo!! chi avrebbe mai pensato che un sistema basato su un kernel riscritto da studenti, hacker e sviluppatori di tutto il mondo si sarebbe potuto affermare??
2) il modello di software libero non significa assolutamente gratis e non è in barba a nessuna legge economica,ragiona te :D nessuna strategia aziendale può avere futuro senza business!! anzi si fanno ottimi profitti con l'o.s. (andate a vedere su nasdaq.com i fatturati e i valori di mercato di Red Hat, Caldera ecc...)
Magari perche' il primo assunto dell'XP e' avere un team piccolo (non migliaia e migliaia di persone) che lavorano nella stessa stanza (non sparsi per il mondo)?
ogni buon lavoro inizia con la frenesia personale di uno sviluppatore (o un piccolo team nel caso dell xp), ma questo non significa che a lavoro terminato non si possa ridistribuire il codice. appena terminato si distribuisce a una base di beta tester e co-sviluppatori sufficentemente ampia e si applica la legge di "linus" :) ->"dato un numero sufficente di occhi, tutti i bug vengono a galla" chiamiamolo un
"dubugging paralelizzabile".
Forse perche' tu pensi che se rilasci del codice e migliaia di persone non hanno di meglio da fare che installarlo, compilarlo, debuggarlo? Di fatto questo non succede.
di fatto succede eccome invece!
XP e Open Source sono due cose talmente diverse che e' come paragonare una macchina ad un caccia bombardiere sulla base che entrambi hanno delle ruote.
ci sono molte similitudini infatti ad esempio entrambi si basano sul principio che + persone che lavora su un progetto trovamo meglio bug e codice di bassa qualità rispetto ad una sola
sono stanchissimo a domani...
cdimauro
17-08-2005, 07:53
Solo quelli italiani , all' estero e soprattutto negli USA non ci sono molte macchine Microsoft.
La base che ho visitato non era italiana, ma americana...
Per curiosità , hai un PC in dominio ? No perché nelle macchine stand-alone la possibilità di impostare permessi differenziati é disabilitata di default , e per riabilitare il tutto ho perso mezza giornata , tu dirai che fare un check su una casella é semplice , ma quando tale casella é nascosta nel menù visualizzazione ( ?? ) sotto la voce "visualizza file e cartelle in modalità semplice" ( ????? ) , può non essere del tutto pratico trovarla .
In quella scheda, poco dopo il check per abilitare la condivisione, c'è anche un link che ti apre l'help in linea e che ti spiega tutto. Se non ricordo male, ti fornisce anche il link che ti apre automaticamente la finestra con le impostazioni delle cartelle.
Oltretutto nella versione Home , questa possibilità non esiste proprio .
Questo non lo ricordo.
Questo per dire che anche Windows sa essere oscuro e imprevedibile quando si esce dal comportamento standard , mettersi a cercare opzioni nascoste nei menù o , peggio , mettere le mani nel registro di sistema non é sicuramente meglio di cercare file di configurazione tra le cartelle del disco .
Il registro finora non m'è mai capitato di aprirlo quando ho usato "normalmente" il PC.
Comunque, Windows può anche essere criptico per alcune cose (normalmente è abbastanza semplice e intuitivo), ma se hai letto i miei messaggi precedenti parlavo di caratteristiche che l'utenza "normale" non conosce e/o non apprezza.
Questo è un uso già un più avanzato del PC, quindi richiede un po' di conoscenza. Conoscenza che, comunque, puoi anche acquisire senza andare a sbattere la testa su internet a caccia di informazioni: normalmente la guida di Windows è ben più che sufficiente per ottenerle e risolvere i problemi.
Per quanto riguarda il cambiamento tra una piattaforma e l' altra é abbastanza normale che la prima cosa che si noti sono le mancanze , mentre per apprezzare le aggiunte bisogna farci la mano . Per dirne una la cosa che mi manca di più quando uso Windows é una riga di comando degna di questo nome .
Francamente non ne sento il bisogno. Essendo un utente avanzato (non vedo bene una shell in mano a un utente normale :p), se mi serve qualcosa di più so come cercarla e trovarla: quando ho avuto bisogno di lavorare in un ambiente Unix-like, con Cygwin ho risolto brillantemente il problema.
Detta da un sysadmin : hai scelto l' esempio sbagliato ;)
Su queste cose Linux é su un altro pianeta rispetto a NT , la granularità e la possibilità di impostare i permessi di Linux sono enormemente superiori ai quattro click che permette Windows , i vantaggi di NT sono altri .
Detta da un utente di una rete Linux e da sysadmin dei miei PC: tutti questi vantaggi non li vedo proprio. :p
Su Linux hai soltanto il concetto di utenza e gruppo, e una risorsa può avere permessi diversi di lettura / scrittura / esecuzione soltanto per chi l'ha creata, per il gruppo di appartenenza del creatore e per tutti gli altri. Non hai via di scampo: soltanto se un utente rientra in una di queste tre "categorie" può farne uso.
Su Window (da NT e con NTFS) non ci sono restrizioni di questo tipo, ma ampia arbitrarietà e una granularità che arriva al dettaglio minimo possibile:
- puoi assegnare una risorsa da 0 a n gruppi, ognuno con i propri permessi di lettura / scrittura / esecuzione (e altro);
- puoi assegnare una risorsa da 1 (almeno il creatore :D) a n utenti, ognuno ...;
- puoi eliminare n utenti da una risorsa (es: il gruppo "X" può accedere alla risorsa, ma non voglio che lo faccia l'utente "Y" di questo gruppo).
Pensa all'esempio che ho fatto in qualche messaggio precedente (quello con Pippo, Pluto, Paperino, ecc. :)) e prova a fare lo stesso con Linux: vedrai che non ci riuscirai, a meno di usare una patch per qualche versione del kernel che supporta le ACL, e un filesystem che le supporti.
Altra soluzione: un s.o. BSD-like.
Se mi dici come faresti a realizzare le stesse cose, faresti un favore non a me, ma al mio sysadmin e all'azienda per cui lavoro, perché finirebbe l'incubo di andare a controllare le dipendenze e lavoreremmo molto più velocemente... ;)
La questione é complessa , intanto la visione é riservata solo ad alcune porzioni di codice ,
Che io sappia dovrebbe essere circa il 97% di Windows: dovrebbe essere esclusa soltanto qualche parte del kernel.
poi chi lo può vedere deve firmare una NDA da brividi , in pratica non puoi più lavorare con software non Microsoft , non puoi dire niente di quello che vedi e tutte le osservazioni e le patch che fai sono di proprietà di Microsoft , per la serie come far lavorare la gente sul tuo software senza pagarla :asd:
Se vuoi farlo: mica ti obbliga. Se trovi bug puoi sempre inoltrare una richiesta a MS. Per quanto riguarda l'NDA, puoi sempre avere delle persone dello staff che lavorano soltanto in quest'ambito.
Comunque stiamo parlando di ambienti militari: non è roba alla portata di tutti, per cui restrizioni di questo tipo hanno un senso...
Su questo esempio dico solo che :
1-chi collega il software di gestione di una centrale nucleare con la rete é scemo :stordita:
2-Bin Laden non usa Internet , per loro é uno strumento demoniaco :O
Scherzi a parte , il problema grosso é soprattutto quello della gestione delle macchine e delle applicazioni , se quelli che gestiscono i server sono preparati va tutto bene , se sono degli imbecilli ti entrano da tutte le parti ( mai provato a entrare nei router aziendali mettendo la password "cisco" ? provate ... provate :asd: )
Sì, ok, ma il mio esempio serviva a dimostrare che un sistema open non è intrinsecamente sicuro, e da questo punto di vista mi sembra che il suo obiettivo l'ha raggiunto, visto che non è stato smentito... ;)
Tutto dipende dal buon senso e dagli obiettivi che ci si è posti con un sistema.
Sulle applicazioni bacate evito perché hai già ricevuto delle risposte con le quali mi trovo perfettamente in linea... :p
cdimauro
17-08-2005, 08:20
mha ora va a finere che neanche i programmi su sourceforge si compilano!! mi dai la tua statisica???
Forse dovresti leggere meglio il messaggio di fek: "compilate una lib sotto VStudio2003".
1) se è di indubbio valore il mercato lo rigetta da solo e quindi non c'è bisogno di allarmarsi, sopratutto poi, se si è monopolisti del mercato.
Chi sarebbe il monopolista?
il problema è che linux è sovversivo!!
Da questo punto di vista mi affascina... :D
chi avrebbe mai pensato che un sistema basato su un kernel riscritto da studenti, hacker e sviluppatori di tutto il mondo si sarebbe potuto affermare??
"Così è la vita..." Chi avrebbe mai pensato che la 3DFX sarebbe scomparsa? "Sfera di cristallo rulez"... :p
2) il modello di software libero non significa assolutamente gratis e non è in barba a nessuna legge economica,ragiona te :D nessuna strategia aziendale può avere futuro senza business!! anzi si fanno ottimi profitti con l'o.s. (andate a vedere su nasdaq.com i fatturati e i valori di mercato di Red Hat, Caldera ecc...)
Di questo ne abbiamo parlato e ne stiamo parlando qui. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962281&page=9&pp=20
Un programmatore ha un futuro che può spaziare dalla tastiera alla zappa...
ogni buon lavoro inizia con la frenesia personale di uno sviluppatore (o un piccolo team nel caso dell xp), ma questo non significa che a lavoro terminato non si possa ridistribuire il codice. appena terminato si distribuisce a una base di beta tester e co-sviluppatori sufficentemente ampia e si applica la legge di "linus" :) ->"dato un numero sufficente di occhi, tutti i bug vengono a galla" chiamiamolo un
"dubugging paralelizzabile".
:rotfl: :rotfl: :rotfl: Questa "legge" non l'avevo ancora letta da nessuna parte. Hai qualche link, così lo aggiungo alla mia firma? :asd:
Comunque puoi metterci tutti gli occhi che vuoi, ma non avrai mai sufficienti garanzie di riuscire a trovare TUTTI i bug. Anzi, mettiti il cuore in pace: non hai NESSUNA garanzia.
E poi bisogna vedere di che "occhi" si tratta: internet è piena di gente che è passata troppo velocemente dalla zappa alla tastiera, e che si improvvisa "programmatore"... :rolleyes:
di fatto succede eccome invece!
Può succedere per Linux, per FireFox et similia, che hanno già una grande e consolidata comunità alle spalle, ma non è la norma per quanto riguarda i progetti open source, anzi.
ci sono molte similitudini infatti ad esempio entrambi si basano sul principio che + persone che lavora su un progetto trovamo meglio bug e codice di bassa qualità rispetto ad una sola
No comment: leggi sopra...
mha ora va a finere che neanche i programmi su sourceforge si compilano!! mi dai la tua statisica???
Prova. Ti ho anche fatto un esempio pratico. Io dopo qualche mese ancora non sono riuscito a compilare un codec H264 in Visual Studio. Sara' colpa mia, provaci tu, hai i sorgenti ;)
ogni buon lavoro inizia con la frenesia personale di uno sviluppatore (o un piccolo team nel caso dell xp), ma questo non significa che a lavoro terminato non si possa ridistribuire il codice. appena terminato si distribuisce a una base di beta tester e co-sviluppatori sufficentemente ampia e si applica la legge di "linus" :) ->"dato un numero sufficente di occhi, tutti i bug vengono a galla" chiamiamolo un
"dubugging paralelizzabile".
La legge di linus cozza contro la realta' e la realta' che fissare un bug significa al 30% introdurne uno nuovo. E senza testing e con check in libero la percentuale sale. Ripeto, queste affermazioni, oltre che ingenue, cozzano contro l'esperienza e i principi base dell'Ingegneria del Software.
di fatto succede eccome invece!
Di fatto non succede. Altro esempio pratico: Firefox ha un ovvio memory leak. Scarica i sorgenti, compilalo e correggilo. Hai i sorgenti no? Perche' non lo hai ancora fatto? :)
ci sono molte similitudini infatti ad esempio entrambi si basano sul principio che + persone che lavora su un progetto trovamo meglio bug e codice di bassa qualità rispetto ad una sola
Infatti l'XP prevede team di non piu' di 15 persone che collaborano nella stessa stanza. Hai mai letto "Embrace Change" di Kent Beck: racconta come la prima cosa che fa in un progetto nuovo e' spostare tutte le scrivenie e metterle in cerchio di modo che la gente possa parlarsi e poi riduce i team al di sotto delle 20 unita'. Altro che migliaia di ipotetici occhi.
Ti prego, informati, che le stai sparando a ripetizione ora...
1) se è di indubbio valore il mercato lo rigetta da solo e quindi non c'è bisogno di allarmarsi,
Bitte? cerchiamo di capirci: http://www.demauroparavia.it/55900
di indubbio valore significa che è un prodotto valido (è più chiaro così?) quindi il mercato non dovrebbe proprio rigettarlo. E infatti non lo rigetta.
sopratutto poi, se si è monopolisti del mercato. il problema è che linux è sovversivo!! chi avrebbe mai pensato che un sistema basato su un kernel riscritto da studenti, hacker e sviluppatori di tutto il mondo si sarebbe potuto affermare??
2) il modello di software libero non significa assolutamente gratis e non è in barba a nessuna legge economica,ragiona te :D nessuna strategia aziendale può avere futuro senza business!! anzi si fanno ottimi profitti con l'o.s. (andate a vedere su nasdaq.com i fatturati e i valori di mercato di Red Hat, Caldera ecc...)
A prescindere dal fatto trito e ritrito del monopolista (che MS non è) cmq, non hai ragionato abbastanza: ;) : Linux è gratis per il semplice fatto che può legittimamente essere detenuto e usato senza sganciare un centesimo. Da tutti. Questo è il punto focale che forse ti è sfuggito. Il fatto che le compagnie da te citate abbiano un ritorno con Linux è legato per lo più alle aziende che pagano per avere varie forme e livelli di assistenza e supporto. Ma per l'home user, che è il target primario fino ad oggi di Windows, la cosa è diversa e voglio vedere quanti tra quelli che usano Linux a casa lo ha pagato... io no, ad esempio, e sono in regola...e cmq anche nelle aziende la tendenza è quella di avere l'installato Linux per lo più gratis. Come ho già detto nel settore dei sistemi operativi c'è un attore di "ottimo livello" (comprendido? ;) ) che si usa e non si paga, se si vuole. Ovvio che chi invece si fa pagare (bene ma non eccessivamente imho) per vendere un prodotto analogo si sente minacciato nel proprio business. Questo è contrario a qualunque regola di ogni settore economico dove vale la sequenza
lavoro-produzione di un bene-vendita-guadagno.
E' questo ti dovrebbe chiarire anche il secondo punto: Linux si è espanso, soprattutto nella sua fase inizale, grazie in buona parte, alla sua gratuità. Poi ha acquistato un meritata fama (cioè è un buon prodotto, chiaro?) ma il percorso che ha fatto è stato favorito, anche, da quel fattore.
canislupus
17-08-2005, 17:45
@atragon
Beh che linux sia espanso ANCHE grazie al fatto che è gratuito è ovvio, però non vedo questo il motivo principale (a parte le aziende e chi ha comprato un notebook sono pochi quelli che hanno winzozz originale o cmq copie non OEM).
Beh nel libero mercato può esistere anche un'azienda che decida di non guadagnare i soldi con la vendita del prodotto, ma magari con i servizi annessi alla vendita stessa. E' un dato di fatto che spesso i veri guadagni si fanno con l'assistenza e il supporto e non certo con il prodotto finale che nel migliore dei casi ti permette di coprire le spese.
@atragon
Beh che linux sia espanso ANCHE grazie al fatto che è gratuito è ovvio, però non vedo questo il motivo principale (a parte le aziende e chi ha comprato un notebook sono pochi quelli che hanno winzozz originale o cmq copie non OEM).
Beh nel libero mercato può esistere anche un'azienda che decida di non guadagnare i soldi con la vendita del prodotto, ma magari con i servizi annessi alla vendita stessa. E' un dato di fatto che spesso i veri guadagni si fanno con l'assistenza e il supporto e non certo con il prodotto finale che nel migliore dei casi ti permette di coprire le spese.
Nel libero mercato può esistere di tutto, certo, teoricamente anche chi ti scrive un SO e te lo consegna a domicilio insieme a una banconota di 10 euro, che questo faccia il bene di quel settore non lo so... ripeto l'esempio banale che faccio sempre in questi casi: chi fa un lavoro facendoselo pagare, magari anche il giusto, sarebbe contento che arrivasse qualcuno che lo fa gratis? sia il muratore, l'avvocato,il medico, il panettiere, il pizzaiolo ecc... per carità come consumatore non mi lamento certo ma visto che ho operato nel settore per decenni ormai vedo che aria tira e non mi pare che fornire un prodotto senza un corrispettivo sia una politica così buona, per quanto ne so produce una sorta di "inflazione"... restandom all'informatica non credo, per fare un esempio di un professionista che frequenta questo forum, che Fek e i suoi soci farebbero i salti di gioia sapendo che un gruppo di programmatori cinesi (per dire) creano giochi allineati ai loro e li mettono a disposizione gratuitamente...
Quanto al discorso dei servizi è molto più complesso di quanto sembri, credimi. In primo luogo alla lunga basare i ritorni sui servizi crea una competizione tiratissima in questo campo con margini sempre più risicati e qualità parimenti degradata... inoltre ricorda che chi acquista un prodotto accetta molto mal volentieri di parlare di cose come "assistenza", "supporto" ecc... se non per espressa volontà di cautelarsi da guai tecnici / organizzativi / giuridici. In altre parole meno tecnici vede in giro per i suoi uffici, meno aggiornamenti deve scaricare, meno modifiche deve far fare più è contento. E non vuole spendere per queste cose che spesso vede (magari a torto) come problemi determinati dalla qualità non eccelsa del prodotto.
fantoibed
17-08-2005, 18:11
Senza dubbio la gratuità (...anche se i puristi direbbero che linux è "libero" e non "gratuito"...) ha giocato un grosso favore all'iniziale "divulgazione" di linux. Minix, infatti, era molto più minimale ma gratuito solo in abbinamento all'acquisto del libro di Tanenbaum e consentiva lo "smanettamento" su tale sistema ma ne impediva l'evoluzione da parte degli "smanettoni".
C'è anche da considerare che linux ha grosso successo tra i server di fascia media e soprattutto di fascia elevata. Ad esempio i Silicon Grafix della serie Altix (link (http://www.sgi.com/products/servers/altix/)) vengono offerti solo con linux e non certo per risparmiare quei 100€ di licenza...
Linux, poi, viene offerto embedded in molte periferiche (anche se spesso l'utente nemmeno lo sa). Il mio modem ADSL della Netgear, ad esempio, monta un linux della serie 2.4.x
C'è anche da considerare che nella primissima fase (al tempo del famoso flame di Torvalds con Tanenbaum in un newsgroup) hanno giocato moltissimi fattori, come la curiosità, il desiderio dei possessori di processori 386 di poter sfruttare la modalità protetta ed i 32bit da subito (mentre il DOS non lo faceva).
Senza dubbio la gratuità (...anche se i puristi direbbero che linux è "libero" e non "gratuito"...) ha giocato un grosso favore all'iniziale "divulgazione" di linux. Minix, infatti, era molto più minimale ma gratuito solo in abbinamento all'acquisto del libro di Tanenbaum e consentiva lo "smanettamento" su tale sistema ma ne impediva l'evoluzione da parte degli "smanettoni".
C'è anche da considerare che linux ha grosso successo tra i server di fascia media e soprattutto di fascia elevata. Ad esempio i Silicon Grafix della serie Altix (link (http://www.sgi.com/products/servers/altix/)) vengono offerti solo con linux e non certo per risparmiare quei 100€ di licenza...
Linux, poi, viene offerto embedded in molte periferiche (anche se spesso l'utente nemmeno lo sa). Il mio modem ADSL della Netgear, ad esempio, monta un linux della serie 2.4.x
C'è anche da considerare che nella primissima fase (al tempo del famoso flame di Torvalds con Tanenbaum in un newsgroup) hanno giocato moltissimi fattori, come la curiosità, il desiderio dei possessori di processori 386 di poter sfruttare la modalità protetta ed i 32bit da subito (mentre il DOS non lo faceva).
Certamente, la gratuità è un fattore importante in modo particolare per l'utente singolo e per il "curioso". D'altronde portare verso di se questo tipo di utente è strategico per la diffusione di qualsiasi software. Linux ha cmq sicuramente altri meriti, questo è indubbio (cioè fuori da ogni dubbio ;) )
hehe perdonami, ma la stanchezza di ieri mi aveva fatto capire di dubbio valore, cmq voglio vedere ankio quanti tra quelli che hanno a casa un pc hanno pagato la licenza di win (apparte quelli che hanno un notebook ovviamente, loro sono obbligati ad acquistarla...). credo che la fama tra le aziende l'abbia avuta in particolare per la sua stabilità e sicurezza, certi colossi non credo che abbiano scelto linux perchè meno costoso di win..
il prezzo per me non centra nulla M$ è preoccupata perchè linux è un ottimo prodotto che ha le carte in regole per affermarsi anke a livello desktop.
x fek. ok diciamo che ci mettiamo ad un tavolo e applichiamo punto punto tutte le regole dell xp qual'è poi il problema se il codice verrà reso noto? ad esempio ho trovato questa azienda che produce software open basandosi su xp... http://www.nergal.it/italian/servizi/metodo.htm
per quanto riguarda le somiglianze resto della mia idea che xp ha molti concetti comuni con il modello open source... in entrmabi i casi c'è un interazione con gli utenti, i ciclo di rilascio in entrambi i casi sono molto rapidi, la proprietà collettiva del codice poi dove la mettiamo? poi scusami te sei daccordo che con xp essendoci + persone che visionano il codice,esce fuori un prodotto di migliore qualità e ci sono meno bug, rispetto allo sviluppo tradizionale?
come vedi ho risposto alle tue domande, te però non hai risposto alla mia, xchè quasi tutte le mission-critical si basano su linux-apache e non su nt-iis? io ti ho fatto alcune esempi di quelle basate su linux te me ne fai qualkuno su win?
x cdimauro la legge è tratta dal libro di Raymond (uno dei fondatori dell'open source initiative) che si intitola "the cathedral and the bazar" diciamo che nel libro mette in risalto l'oroginalità e la genialità di "Torvalds" e fa un confronto tra lo sviluppo del software tradizionale e quello dell'open. non ho link ora, ma non dovresti aver problemi a reperire tutti il necessario per soddisfare la tua curiosità.
e cmq non ho mai detto che si trovano tutti i bug, ma più bug rispetto al tradizionale.
daccordo con te che succede molto con firefox, linux ecc. e meno con altri, la comnunità è + sensibile hai progetti con più successo, ma succede ed è la norma. io non lo faccio perchè non ho nè la voglia nè la capacità.
ciao a tutti
p.s. il discorso della segretaria del ministero era una provocazione, ma cmq sia le utente limitate (a proposito del buon senso che aiuta, ma per me non basta) di certo non risolvono eventuali problemi che possono verificarsi...
canislupus
17-08-2005, 21:19
Non sono troppo d'accordo con il tuo pensiero atragon.
Quando si compra un prodotto, la prima domanda che ogni bravo italiano fa è: La Garanzia ? E l'assistenza ?
Questo perchè è nella natura italica (ma nel caso dei pc credo sia planetaria) avere sempre la certezza che quel che si compra sarà ben supportato e in caso di problemi si avranno soluzioni in tempi brevi. Ovviamente io sto parlando del lato aziendale che non può permettersi di avere dei tempi morti e dei costi di intervento eccessivi (un intervento d'urgenza ti costa molto di più di un pacchetto annuale con tot nr di ticket). Le società che puntano i loro profitti solo sull'hw spesso devono sottostare a concorrenza ancora più spietata (guarda i prezzi dei pc per esempio), mentre nel settore dei servizi io posso dettare legge (se per esempio compri un server ibm, io posso dirti che dovrai sempre acquistare materiale ibm per le parti guaste e che solo tecnici certificati da me potranno mettere le mani pena la decadenza della garanzia). Quest'ultimo esempio che ti ho fatto è un classico caso che può accadere nel settore (ho fatto anche il commerciale e ti assicuro che ho visto pagare pochi mesi fa un HDD scsi da 9 GB ben 1200 euro solo perchè marchiato IBM !!!).
x fek. ok diciamo che ci mettiamo ad un tavolo e applichiamo punto punto tutte le regole dell xp qual'è poi il problema se il codice verrà reso noto? ad esempio ho trovato questa azienda che produce software open basandosi su xp... http://www.nergal.it/italian/servizi/metodo.htm
Nessun problema se il codice viene reso pubblico, io sono fermamente convinto che chiunque possa fare cio' che vuole con il suo codice, renderlo pubblico o meno, non mi sogno (come qualche purista) di gridare allo scandalo se si decide di rendere pubblico il codice oppure di tenerlo per se'.
Ecco un esempio di azienda che usa con grande successo metodologie di sviluppo agili e che spesso rilascia il proprio lavoro con licenza GPL:
www.thoughtworks.com
Questi sono fra i migliori sviluppatori al mondo, ad esempio hanno rilasciato CruiseControl, un software per fare "continuous integreation" (sai cos'e' vero? ;)).
Tu fai confusione fra il rilasciare il proprio codice e lo sviluppare il codice con un modello open source, che sono due cose profondamente differenti. La ThoughtWorks sviluppa la stragrande maggioranza del suo codice in piccoli team di sviluppo, chiusi, e poi magari rilascia il codice sviluppato. Non per altro sono fra i migliori.
per quanto riguarda le somiglianze resto della mia idea che xp ha molti concetti comuni con il modello open source... in entrmabi i casi c'è un interazione con gli utenti, i ciclo di rilascio in entrambi i casi sono molto rapidi, la proprietà collettiva del codice poi dove la mettiamo?
Tu puoi anche essere dell'idea che Bill Gates e' un rettiliano (oh, magari lo e' davvero) per quello che mi riguarda, ma la realta' e' che la metodologia di sviluppo XP assomiglia alle metodologie Open Source quanto io assomiglio a Helen Svedin. Nulla.
La proprieta' collettiva del codice non e' quello che pensi tu, significa che io sono autorizzato a fare refactoring sul codice scritto da altri perche' tutto il codice e' scritto in coppia e tutto il codice e' testato. Non significa che io posso sognarmi di fare il check in alla spera in dio di un fix su codice scritto da qualcuno in un altro continente. E' come dire che le mele e le pere sono la stessa cosa.
poi scusami te sei daccordo che con xp essendoci + persone che visionano il codice,esce fuori un prodotto di migliore qualità e ci sono meno bug, rispetto allo sviluppo tradizionale?
No. XP non dice questo. XP dice che e' dimostrato che le code review riducono il numero di difetti nel codice (no, code review non significa guardare il codice di qualcun altro, significa guardare il codice di un'altra persona con quella persona davanti a te), quindi fare piu' code review e' una buona cosa, quindi e' meglio fare code review sempre, quindi e' meglio lavorare direttamente in coppia sullo stesso PC (non in due continenti diversi).
come vedi ho risposto alle tue domande, te però non hai risposto alla mia, xchè quasi tutte le mission-critical si basano su linux-apache e non su nt-iis? io ti ho fatto alcune esempi di quelle basate su linux te me ne fai qualkuno su win?
Ho gia' risposto a questa domanda. Chi si basa su linux ha fatto le sue scelte in base alle sue problematiche e lo ha trovato uno strumento migliore degli altri per risolvere le sue esigenze. Questo non vuol dire che sia sempre lo strumento migliore e che la sua metodologia di sviluppo sia sempre la migliore. A conti fatti non lo e'.
E non hai risposto ad alcuna domanda, a meno che non vuoi farmi credere che scambiare la "code ownership" di XP per "faccio il check in di quello che mi pare" sia rispondere in maniera corretta.
Diciamo che ti ha detto male, perche' dopo il 3D le metodologie di sviluppo agili sono il mio argomento di studio preferito :p
x cdimauro la legge è tratta dal libro di Raymond (uno dei fondatori dell'open source initiative) che si intitola "the cathedral and the bazar" diciamo che nel libro mette in risalto l'oroginalità e la genialità di "Torvalds" e fa un confronto tra lo sviluppo del software tradizionale e quello dell'open. non ho link ora, ma non dovresti aver problemi a reperire tutti il necessario per soddisfare la tua curiosità.
Immagino che in quel libro non citi le peculiari capacita' di Torvalds come programmatore C++ :asd:
e cmq non ho mai detto che si trovano tutti i bug, ma più bug rispetto al tradizionale.
Ampiamente dimostrato falso.
Esistono metodologie di sviluppo che si avvicinano allo Zero Bug Rate, basate su analisi dei requisiti formali, design formale e code review formali, con tool di analisi automatici e sono totalmente all'antitesi dello sviluppo open source. Per inciso sono usate nello sviluppo di applicazioni life critical (ad esempio il software di un bypass) dove un difetto puo' significare la morte. E stai tranquillo che non esiste un solo software life critical open source.
Sawato Onizuka
17-08-2005, 23:27
Esistono metodologie di sviluppo che si avvicinano allo Zero Bug Rate, basate su analisi dei requisiti formali, design formale e code review formali, con tool di analisi automatici e sono totalmente all'antitesi dello sviluppo open source. Per inciso sono usate nello sviluppo di applicazioni life critical (ad esempio il software di un bypass) dove un difetto puo' significare la morte. E stai tranquillo che non esiste un solo software life critical open source.
avevo visto un sistema operativo zero bug con base unix, nn ricordo, che serve x assicurare PIENA stabilità nelle sue applicazioni: centrali nucleari, aereoporti, stazioni ferroviarie, etc etc etc ... non immagino un BSOD di quel OS cosa provocherebbe, i talebani fanno un baffo :asd:
avevo visto un sistema operativo zero bug con base unix, nn ricordo, che serve x assicurare PIENA stabilità nelle sue applicazioni: centrali nucleari, aereoporti, stazioni ferroviarie, etc etc etc ... non immagino un BSOD di quel OS cosa provocherebbe, i talebani fanno un baffo :asd:
Esatto :)
Il problema di queste metodologie e' che sono un po' poco produttive. Ma certe applicazioni necessitano di un bassissimo defect rate. Come sempre, lo strumento dipende dal problema, e' ingenuo pensare che una metodologia sia la migliore in tutti i casi.
fantoibed
17-08-2005, 23:52
"La cattedrale ed il bazar" è (ovviamente) open-source ed è cortissimo (mi risultava addirittura che fosse un semplice articolo e non un libro, comunque tutto può essere...). Lo potete leggere integralmente qui:
http://www.apogeonline.com/openpress/doc/cathedral.html
Comunque i bug di Windows e quelli di Linux sono sotto gli occhi di tutti ed ampiamente monitorati da molti rispettabilissimi siti. Ha poco senso, secondo me, cercare di esaltare il software closed e screditare quello open in quanto tali. I risultatati sono sotto gli occhi di tutti!
http://www.thoughtworks.com/us/technology/openSource.html
ThoughtWorks recognizes that there is no one-size-fits-all approach to using OSS for large IT organizations. Staff skills, economic considerations, system reliability, procurement process, legal requirements, and operations support all need to be carefully evaluated before going down the OSS path.
ThoughtWorks helps I.T. organizations:
* Assess the economic benefits of OSS
* Define attributes for candidate business applications
* Assess various organizational impacts, including procurement processes, staff skills and training, operations support, and intellectual property issues
* Create a roadmap to move from an environment of commercial software to some level of OSS
* Determine if and where OSS is appropriate throughout the development life cycle. There are classes of applications that will require full-featured commercial products, but OSS could be an option during the development and test stages of the lifecycle
* Evaluate various commercial and OSS software options at every level of the stack, including OS, databases, application servers, Web services, middleware, and development tools
Direi che non c'e' molto altro da aggiungere sull'argomento. Se poi qualcuno pensa ancora che open o closed sia la soluzione per tutti i problemi, ed uno sia sempre e comunque meglio dell'altro, non mi aspetto che cambi idea neppure di fronte all'evidenza dei fatti che afferma che in informatica non esiste la soluzione giusta per tutti i problemi.
In fondo i tifosi fanno anche tenerezza :)
cdimauro
18-08-2005, 07:49
x cdimauro la legge è tratta dal libro di Raymond (uno dei fondatori dell'open source initiative) che si intitola "the cathedral and the bazar" diciamo che nel libro mette in risalto l'oroginalità e la genialità di "Torvalds" e fa un confronto tra lo sviluppo del software tradizionale e quello dell'open. non ho link ora, ma non dovresti aver problemi a reperire tutti il necessario per soddisfare la tua curiosità.
Trovato, e anche la versione in italiano: http://www.apogeonline.com/openpress/doc/cathedral.html
Comunque mi sembra un libro scritto da un non addetto ai lavori. Ti faccio qualche esempio.
"Le mie argomentazioni su tali teorie mettono a confronto due diversi stili di sviluppo, il modello “cattedrale” in voga in gran parte del mondo commerciale, opposto al modello “bazaar” del mondo Linux. Da qui passo poi a dimostrare come tali modelli derivino da premesse divergenti sulla natura dell'attività di debugging del software. Arrivo quindi a stabilire la validità dell'esperienza di Linux riguardo l'affermazione “Con molti occhi puntati addosso, ogni bug diventa una bazzecola”, per suggerire analogie produttive con altri sistemi di agenti indipendenti in grado di auto-correggersi, concludendo infine con una serie di riflessioni sulle implicazioni di queste analisi per il futuro del software."
"Stabilita una base di beta-tester e co-sviluppatori sufficientemente ampia, ogni problema verrà rapidamente definito e qualcuno troverà la soluzione adeguata.
O, in modo meno formale, “Dato un numero sufficiente di occhi, tutti i bug vengono a galla”. Io la chiamo la “Legge di Linus”.
La mia formulazione originale era che ogni problema “diventerà trasparente per qualcuno”. Linus fece notare come la persona che si rende conto e risolve il problema non necessariamente né di norma è la stessa persona che per prima lo mette a fuoco. “Qualcuno scopre il problema,” dice Linus, “e qualcun altro lo comprende. E secondo me il compito più difficile è proprio trovarlo”. Ma il punto è che entrambe le cose tendono ad accadere piuttosto rapidamente."
"Se la “Legge di Linus” è falsa, allora ogni sistema complesso tanto quanto il kernel Linux, ricavato grazie al lavoro collettivo delle molte mani che lo hanno messo insieme, a un certo punto avrebbe dovuto crollare sotto il peso di interazioni negative impreviste e di “profondi” bug non scoperti. Se invece è vera, allora è sufficiente a spiegare la relativa assenza di bug di Linux."
"Certo, Linus è un gran bell'hacker (quanti di noi saprebbero realizzare per intero un sistema operativo di qualità?)."
"Linus non è (almeno, non ancora) quel genio innovativo del design allo stesso modo, ad esempio, di Richard Stallman o James Gosling (di NeWS e Java). Piuttosto, Linus mi sembrava un genio dell'engineering, dotato di un sesto senso per evitare bug e strade senza uscita, oltre che di un ottimo fiuto per arrivare dal punto A al punto B con il minimo sforzo possibile. Non a caso l'intero design di Linux trasuda queste qualità e rispecchia l'approccio essenzialmente conservativo e semplificativo tipico di Linus."
Direi che si commentano da sole, specialmente le presunte dimostrazioni... :rolleyes:
e cmq non ho mai detto che si trovano tutti i bug, ma più bug rispetto al tradizionale.
Non l'hai detto tu, ma hai riportato la "legge" di Linus, che lo afferma.
daccordo con te che succede molto con firefox, linux ecc. e meno con altri, la comnunità è + sensibile hai progetti con più successo, ma succede ed è la norma.
Fammi capire: quel che hai detto si verifica soltanto con pochi progetti (i più famosi) e da ciò pretendi di farla diventare "la norma"? :rolleyes:
io non lo faccio perchè non ho nè la voglia nè la capacità.
Secondo me dovresti, così magari inizieresti a capire (spero) cosa vuol dire sviluppare software...
p.s. il discorso della segretaria del ministero era una provocazione, ma cmq sia le utente limitate (a proposito del buon senso che aiuta, ma per me non basta) di certo non risolvono eventuali problemi che possono verificarsi...
Non ho mai detto che risolvono tutti i problemi.
La "protezione" offerta della utenze limitata è uno strumento, e le stesse considerazioni fatte per Windows valgono per qualunque sistema che offre meccanismi simili.
cdimauro
18-08-2005, 07:50
avevo visto un sistema operativo zero bug con base unix, nn ricordo, che serve x assicurare PIENA stabilità nelle sue applicazioni: centrali nucleari, aereoporti, stazioni ferroviarie, etc etc etc ... non immagino un BSOD di quel OS cosa provocherebbe, i talebani fanno un baffo :asd:
QNX è usato per il controllo dei sistemi delle centrali nucleari.
Sawato Onizuka
18-08-2005, 10:54
QNX è usato per il controllo dei sistemi delle centrali nucleari.
si proprio QNX ;)
a pensarci bene il nome mi ricorda un VECCHIO gioco x game boy, tipo Gals Panic :asd:
"Certo, Linus è un gran bell'hacker (quanti di noi saprebbero realizzare per intero un sistema operativo di qualità?)."
Nessuno, neppure Linus visto che ha scritto solo parti del kernel.
Oppure tutti, visto che non c'e' un programmatore di un certo livello che conosco che non si sia scritto il proprio kernel multithreaded. E la maggior parte in C++ e pensa che riuscivano anche a dichiarare allocatori di memoria custom in C++ e a disabilitare le eccezioni!
cdimauro
18-08-2005, 11:43
:rotfl: :rotfl: :rotfl: Perché vuoi farmi morire giovane? :p
Fek... L'ultima tua frase non ha nulla a che fare con le convinzioni di Linus Torvalds che il C++ non è buono per scrivere il kernel di Linux, vero ? :D ;)
fantoibed
18-08-2005, 12:33
Anche il kernel di Windows è scritto in C liscio con parti in assembly, proprio come quello di linux...
Edit: Ecco il motivo perché il C++ è poco usato nello sviluppo del kernel dei sistemi operativi: cito da un blog su msdn http://blogs.msdn.com/adioltean/archive/2005/04/24/411356.aspx :
Advanced C++ features and Kernel-mode programming don't mix
I was just reading recently a whitepaper from the Microsoft web site, describing how you you should use C++ features in the context of kernel-mode programming. The paper is quite interesting, and can be summarized in a few sentences: If you want to use C++ in kernel mode, be aware that a number of C++ features can introduce more trouble instead of solve problems. Although these features are not explicitly prohibited by the paper, it is strongly recommended to avoid them.
Here is the list of features that you should avoid, or at least be aware of:
1) Constructors/destructors.
2) Virtual functions, and class derivation in general.
3) Standard C++ new/delete operators. Use the standard kernel-mode allocation routines instead.
4) Inline functions.
5) Templates.
6) Exceptions.
7) RTTI.
In addition, the paper reminds you about certain coding practices when developing kernel-mode programming:
8) Floating point instructions must be properly protected.
9) Be very aware about your memory usage (paged/non-paged pool, etc)
10) Make sure that you are very conservative with the stack usage (max 12K on x86 systems)
11) Dissasemble your generated code periodically (especially if you still use these features above) to spot eventual problems.
12) Be aware about memory barriers in general. Make sure that you used the volatile keyword in the way you intended.
Certain considerations make a lot of sense, for example #3. Others, like #2, are quite subtle. I remember a friend of mine (which was pretty good at C++ programming in user mode but just started kernel-mode programming) was quite dissapointed that basic C++ features simply didn't work. One example: the usage of virtual functions under a high IRQL. If the compiler places the VTBL in pageable memory then you might end up executing code under DIRQL for example that attempts to call a virtual function. But since the VTBL is paged out, you get a bugcheck! How would you fix this problem? At least in my opinion, this is not the compiler's fault since the compiler cannot control the non-paged memory usage for VTBL allocation for a certain class, by putting the VTBL of certain STL classes in non-pageable memory, for example.
So, looking to the list above, it seems that all the juicy C++ features are not very useful in kernel mode, and things like using STL in kernel mode would be probably out of the question. I can't help wondering - what you have left? If you stripe down C++ by these features, you essentially get the C language more or less. Well, C with C++ style comments pretty much.
Ironically, I remember that I read somewhere that Bjarne Stroustrup started the design of C++ as a language for writing an operating system, or for writing device drivers. So it looks like the language itself failed somewhat at its original goal - running in kernel mode.
But anyway, to end up this post in a positive note, I still believe C++ is an extremely powerful language. And, regardless, of the OS, I like to think that C++ is the language of choice for writing operating system code, even if in kernel mode you have additional limitations.
Insomma, ci sono dei pro e dei contro. L'autore dell'articolo pensa che comunque ci siano dei vantaggi, comunque da quando i sorgenti di Windows2000 hanno iniziato a circolare in rete si è visto chiaramente che anche alla MS hanno scelto di usare il C semplice per il kernel ed il C++ per la GUI, proprio come linux: C per il kernel C++ per il kde (ad esempio)
cdimauro
18-08-2005, 12:57
Fek... L'ultima tua frase non ha nulla a che fare con le convinzioni di Linus Torvalds che il C++ non è buono per scrivere il kernel di Linux, vero ? :D ;)
Già. :p
Fek... L'ultima tua frase non ha nulla a che fare con le convinzioni di Linus Torvalds che il C++ non è buono per scrivere il kernel di Linux, vero ? :D ;)
Gia', e per tutti quelli che non conoscendo il C++ non sanno che e' un superset stretto del C, quindi puoi fare tutto quello che fai in C in C++, mentre non e' vero il contrario: molti idiomi non sono implementabili in C in maniera altrettanto efficiente.
Ho scritto interi progetti in C++, perfettamente OOP, senza usare un solo metodo virtuale, senza usare una sola new e delete, senza usare eccezioni. Chi pensa il contrario, pensa anche che aver scaricato e compilato qualche progetto da SourceForge lo renda un programmatore :asd:
Infatti il Kernel di WinNT e' stato interamente riscritto in C++/Asm e solo l'API Win32 e' stata mantenuta in C per motivi di compatibilita'. Chi afferma il contrario non ha mai visto il codice sorgente del kernel...
PS. cidimauro, e' una sensazione cosi' piacevole avere qualcuno che dopo avermi dichiarato guerra su un forum come all'asilo, analizza minuziosamente ogni post che scrivo nelle news, cercando affannosamente anche il piu' piccolo errore pur di darsi un po' di importanza che non riesce a guadagnare in altro modo, e nonostante svariati avvertimenti dei moderatori ne ricava sempre e solo delle sonore figure da cioccolataio :)
Mi fa sentire piu' importante di quello che sono. Certa gente avrebbe bisogno di un ottimo psicanalista. Sta male.
cdimauro
18-08-2005, 15:39
:rotfl: :rotfl: :rotfl: E di un buon bagaglio culturale... :asd: :asd: :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: E di un buon bagaglio culturale... :asd: :asd: :asd:
Tozzi! Fan! :fagiano:
fantoibed
18-08-2005, 15:51
PS. cidimauro, e' una sensazione cosi' piacevole avere qualcuno che dopo avermi dichiarato guerra su un forum come all'asilo, analizza minuziosamente ogni post che scrivo nelle news, cercando affannosamente anche il piu' piccolo errore pur di darsi un po' di importanza che non riesce a guadagnare in altro modo, e nonostante svariati avvertimenti dei moderatori ne ricava sempre e solo delle sonore figure da cioccolataio :)
E' desolante notare come uno che dichiara con orgoglio di avermi messo nella ignore list, continua a leggere minuziosamente tutto ciò che scrivo con il preciso scopo di attaccarmi personalmente (come farebbe un bambino di 6 anni) e cerca di mettermi in bocca frasi che non ho mai pronunciato (chi mai ti ha dichiarato guerra? Boh, lo sai solo tu). Chi mai ha detto di essere un programmatore per aver compilato progetti da sourceforge? Boh, certo ti fa' comodo attribuirmi frasi del genere. Comunque, fai pure.
Certo, lo sanno anche i sassi che il kernel di win2000 è scritto in C: gira in p2p da un bel pezzo. Esistono molti articoli che lo analizzano: http://www.reteam.org/papers/e52.pdf (esempio a caso). Certo che se fek dice il contrario bisogna credere a lui, non a quello che è sotto gli occhi di tutti. Tra poco fek proclamerà la Luna quadrata e il suo fido scudiero cdimauro confermerà senza esitazione e allora il popolo non potrà che credere a questa nuova verità.
fantoibed
18-08-2005, 15:55
Tozzi! Fan! :fagiano:Siamo arrivati a storpiare i nomi pur di cercare di creare flames dove non ci sono? :nono:
Ho ricevuto 2 segnalazioni... da ambo "le parti"...
Stasera mi rileggerò tutta la discussione con calma e valuterò se e cosa fare...
Intanto posso già anticipare a faintobed che la sua signature è mostrusamente irregolare, non essendo testo, ma una immagine larga ben 480px... complimenti per il camuffamento! :D ma devi comunque editarla a norma di regolamento... :O
fantoibed
18-08-2005, 16:53
Intanto posso già anticipare a faintobed che la sua signature è mostrusamente irregolare, non essendo testo, ma una immagine larga ben 480px... complimenti per il camuffamento! :D ma devi comunque editarla a norma di regolamento... :O
Ok, la editerò! Peccato, però! Sono carine le signature dinamiche, soprattutto se uno se le programma da solo. In 50x100 proprio non si riesce a scrivere nulla. Peccato anche perché ero riuscito a stare sotto i 5kb nonostante i 480 punti di lunghezza e il camuffamento mi pareva gradevole...
Metterò una sign solo testo... Per ora tolgo tutto...
Non sono troppo d'accordo con il tuo pensiero atragon.
Quando si compra un prodotto, la prima domanda che ogni bravo italiano fa è: La Garanzia ? E l'assistenza ?
Questo perchè è nella natura italica (ma nel caso dei pc credo sia planetaria) avere sempre la certezza che quel che si compra sarà ben supportato e in caso di problemi si avranno soluzioni in tempi brevi. Ovviamente io sto parlando del lato aziendale che non può permettersi di avere dei tempi morti e dei costi di intervento eccessivi (un intervento d'urgenza ti costa molto di più di un pacchetto annuale con tot nr di ticket). Le società che puntano i loro profitti solo sull'hw spesso devono sottostare a concorrenza ancora più spietata (guarda i prezzi dei pc per esempio), mentre nel settore dei servizi io posso dettare legge (se per esempio compri un server ibm, io posso dirti che dovrai sempre acquistare materiale ibm per le parti guaste e che solo tecnici certificati da me potranno mettere le mani pena la decadenza della garanzia). Quest'ultimo esempio che ti ho fatto è un classico caso che può accadere nel settore (ho fatto anche il commerciale e ti assicuro che ho visto pagare pochi mesi fa un HDD scsi da 9 GB ben 1200 euro solo perchè marchiato IBM !!!).
Si ma proprio l'esempio che hai fatto ti dovrebbe indurre a pensare che sempre di più la clientela vuole sganciarsi dal discorso servizi. Non è una "realtà" ma una tendenza sempre più forte. E cmq hardware e software sono due mondi separati in questo senso. La concorrenza sul software si sta facendo sempre più stringente man mano che cresce la diffusione sulla cultura informatica. Una volta trovare un esperto di Windows era difficoltoso, quelli su Unix non ne parliamo, oggi ne trovi a grappoli dei primi e parecchi anche dei secondi abbastanza facilmente soggetti (o assogettabili... ;) ) a reciproca concorrenza. In breve una volta un consulente lo strapagavi ora lo paghi il giusto o forse neanche....
Infine dici bene quando affermi che appena fatto un acquisto il cliente si informa sulle garanzie in caso di problemi ma credimi che al secondo intervento ti guarda già storto al terzo comincia ad informarsi con i suoi legali su come può rivalersi. E sempre più vogliono assistenze a gettone, sperando di non averne bisogno, e impongono penali salatissime sui possibili danni alla loro attività. Per chi ha un business lontano dall'informatica il software, giustamente, è solo uno strumento di lavoro e deve dare il minimo di problemi possibili. Tra l'altro ho notato ultimamente che un eccessivo amore per la filosofia open-source amplifica i problemi per chi vive di servizi ma forse andiamo OT....
scusate, ma non capisco una cosa, per voi qnx è un ottimo sistema per scopi estremi: vedi centrali nucleari,
bypass ecc. ma qnx rende disponibili tutte le sorgenti di tutti i moduli, quindi anke questa
applicazione che fa della sicurezza il suo punto cardine non è closed !
poi io non ho mai detto che linux sia SEMPRE lo strumento migliore degli altri, ad esempio se voglio giocare
di certo non è il migliore, se voglio gestire un bypass non è il migliore, però se ad es. voglio mettere un server web per me è migliore di win e iis...
poi ripeto negli ultimi anni sta diventando sempre + intuitivo da utilizzare, quindi potrebbe sfondare anke in ambito desktop...
poi cmq se rilascio il codice che ho scritto seguendo l'xp con una licenza glp quel software è libero (la diff. tra free software e open source è solo
politica non pratica, infatti entrambi conconrdano sulle licenze accettabili) e tutti possono visionarlo correggerlo e rilasciarn nuove versioni
(sempre con licenza gpl)
ho trovato quest'articolo che dimostra come sia possibile dimostrare che la qualità del software libero sia migliore http://www.dwheeler.com/oss_fs_why.html
alla prox sett. (parto per Taormina) ciao a tutti!
ho trovato quest'articolo che dimostra come sia possibile dimostrare che la qualità del software libero sia migliore http://www.dwheeler.com/oss_fs_why.html
"First, here are a few recent studies suggesting that some OSS/FS systems beat proprietary competitors in at least some circumstances:"
Direi che non c'e' altro da aggiungere sull'attendibilita' di questo articolo (che ne spara altre piu' o meno allo stesso livello) :)
Quanta disinformazione. E' come se andassi da Bill Gates e gli chiedessi di dirti se e' meglio l'open source o il closed source. Tanto e' vero che esistono decine di studi Microsoft che dimostrano l'esatto contrario di quello che dice quell'articolo? Chi ha ragione fra i due?
Nessuno dei due ovviamente, tirano acqua al proprio mulino, gli strumenti da usare dipendono dal problema.
cdimauro
20-08-2005, 08:01
scusate, ma non capisco una cosa, per voi qnx è un ottimo sistema per scopi estremi: vedi centrali nucleari, bypass ecc. ma qnx rende disponibili tutte le sorgenti di tutti i moduli, quindi anke questa applicazione che fa della sicurezza il suo punto cardine non è closed !
Non mi risulta che di QNX sia disponibile il sorgente da scaricare. Mi dai il link?
poi cmq se rilascio il codice che ho scritto seguendo l'xp con una licenza glp quel software è libero (la diff. tra free software e open source è solo politica non pratica, infatti entrambi conconrdano sulle licenze accettabili) e tutti possono visionarlo correggerlo e rilasciarn nuove versioni
(sempre con licenza gpl)
E così finisce l'extreme programming... :rolleyes:
ho trovato quest'articolo che dimostra come sia possibile dimostrare che la qualità del software libero sia migliore http://www.dwheeler.com/oss_fs_why.html
alla prox sett. (parto per Taormina) ciao a tutti!
Si vede che l'hai letto proprio bene... :rolleyes:
1.1 Scope
As noted above, the goal of this paper is to convince you to consider using OSS/FS when you’re looking for software, using quantitive measures. Note that this paper’s goal is not to show that all OSS/FS is better than all proprietary software. Certainly, there are many who believe this is true from ethical, moral, or social grounds. It’s true that OSS/FS users have fundamental control and flexibility advantages, since they can modify and maintain their own software to their liking. And some countries perceive advantages to not being dependent on a sole-source company based in another country. However, no numbers could prove the broad claim that OSS/FS is always “better” (indeed you cannot reasonably use the term “better” until you determine what you mean by it). Instead, [B]I’ll simply compare commonly-used OSS/FS software with commonly-used proprietary software[B], to show that at least in certain situations and by certain measures, some OSS/FS software is at least as good or better than its proprietary competition. Of course, some OSS/FS software is technically poor, just as some proprietary software is technically poor. And remember -- even very good software may not fit your specific needs. But although most people understand the need to compare proprietary products before using them, many people fail to even consider OSS/FS products, or they create policies that unnecessarily inhibit their use; those are errors this paper tries to correct.
Non dimostra proprio niente, anzi...
Ma sono solo per SP2 allora? Io (con SP1) non trovo niente da windows update
Ma che senso ha aggiornare un SO con le patch se non si installa neanche un Service Pack? :confused:
tuasora,secondo te costa meno fare subito qualcosa bene o continuare a pagare della gente per 4 anni per trovare e riparare bug?
Secondo il pensiero di molti alla micro non fanno abbastanza etc.,tutti a scaricare la colpa a chi produce non ho ancora visto uno (e dico UNO) che se la prenda con chi trova (e fin qui niente di male) sfrutta e danneggia tramite queste falle.
Come sempre salta fuori il solito discorso:windowws è molto complesso e soggetto a molte più "attenzioni"di qualsivolgia altro OS,quindi apprezzate gli update che vengono forniti per 4 anni dopo l'aquisto.
Evidentemente non hai neanche la benchè minima idea di cosa significhi scrivere del software... Risparmiaceli questi commenti, ti prego... ;)
Onestamente non riesco a capire perchè ogni volta che si rilasciano delle patch di sicurezza ci si lamenta.
E' un dato di fatto che nessun SO o sw sia esente da bug, quindi se questi vengono scoperti l'importante è che vengano risolti in tempi brevi. Preferireste per esempio che non vi si dicesse che esiste un bug e poi qualcuno lo sfrutta e fa danni ?
Poi come in tanti ripetono se non vi piace windows, provate altri SO come linux o MacOsX. Certo non è facile per chi è abituato a windows, ma se non volete fare questo sforzo perlomeno non lamentatevi.
P.S. Io l'ho provato linux e mi ci sono trovato molto bene, nonostante ciò continuo ad usare anche windows.
Lascia perdere, è una corociata persa in partenza...
La cosa divertente e' che nelle ultime due settimane sono state rilasciate patch per MacOs ed alcune distribuzioni di Linux. Commenti? Entusiasti ;)
Ah senza il tifo da stadio leggere un forum non sarebbe altrettanto divertente :)
Io amo particolarmente i commenti dove ci sono improvvisati "senior software engineers with 45 years C/C++/all that is needed experience in OS development" che consigliano su un forum come questo come MS dovrebbe procedere per lo sviluppo. Mi sbellico dalle risate. Mi domando perchè non siano tutti finiti a Redmond.
^TiGeRShArK^
21-08-2005, 15:06
Per inciso sono usate nello sviluppo di applicazioni life critical (ad esempio il software di un bypass) dove un difetto puo' significare la morte. E stai tranquillo che non esiste un solo software life critical open source.
il bypass coronarico è ben diverso dal pace-maker:O
e nn m pare ke il bypass abbia bisogno di software :D
non facciamo DISINFORMAZIONE! (fek™):O
:asd:
;)
il bypass coronarico è ben diverso dal pace-maker:O
e nn m pare ke il bypass abbia bisogno di software :D
Mi hai fregato, ho fatto bene a non fare medicina :D
junkman1980
21-08-2005, 15:23
non facciamo DISINFORMAZIONE! (fek™):O
piu che disinformazione,mi sembra la solita guerra tra nerds,che si contendono lo scettro di saputello :rolleyes: :asd:
cdimauro
22-08-2005, 07:28
Chi sarebbero questi nerd?
^TiGeRShArK^
22-08-2005, 10:31
piu che disinformazione,mi sembra la solita guerra tra nerds,che si contendono lo scettro di saputello :rolleyes: :asd:
nel caso non l'avessi capito era una battuta.......:rolleyes:
cmq rinnovo la domanda di cesare.....
KI SAREBBERO QUESTI NERDS???
Da wikipedia:
Nerd è il termine con cui tradizionalmente viene chiamato chi abbia una certa predisposizione per la ricerca intellettuale (magari associata ad una intelligenza superiore alla media) e sia al contempo solitario e con una più o meno spiccata predisposizione per l'asocialità. Queste persone sono affascinate dalla conoscenza, specialmente quella riguardante la scienza e la matematica e sono meno interessate alle attività sportive e sociali.
Spesso hanno delle disfunzioni della visione (e quindi portano gli occhiali) e hanno un qualche tipo di Autismo ad alto funzionamento (High Functioning Autism). A partire dagli anni novanta molti nerd su internet iniziarono a sostenere che il vocabolo nerd, a loro applicato, fosse un punto di onore e iniziarono ad usarlo come una descrizione positiva di tutte quelle persone che avessero competenze tecniche di un certo livello, tralasciando ogni implicazione riguardo alla loro socialità e socievolezza.
http://it.wikipedia.org/wiki/Nerd
cdimauro
23-08-2005, 07:36
Qui era chiaramente utilizzata negativamente e per offendere...
Non si sa ancora chi. D'altra parte gli uomini si riconoscono anche da queste cose: è facile per tutti sputare sentenze e poi battere in ritirata... :rolleyes:
^TiGeRShArK^
23-08-2005, 17:42
appunto......
il significato di nerd era ben kiaro....
kiaro non è a ki era riferito.........
e visto il significato kiaramente offensivo, è l'ennesima dimostrazione dell'intelligenza di alcuni...incapaci di distinguere una battuta da una frase seria, sempre con le loro fissazioni mentali, vivono praticamente in un mondo a parte combattendo con nemici immaginari...........
kakkio mi sa ke questo corrisponda più o meno alla definizione di nerd.........
km al solito "U bboi 'nci rici curnutu o sceccu" (il bue dice cornuto all'asino) ke kiaramente significa che è facile guardare la pagliuzza ke c'è nell'okkio del vicino, mentre NON si considera per niente la trave nel proprio okkio.....ma visto alcune uscite meglio spiegare x bene x evitare fraintendimenti... :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.