PDA

View Full Version : sommergibile toti


fulviettino
10-08-2005, 13:41
Ehh l'ho beccato! E' vicino al posto dove lavoro adesso (dalle parti di Settala) e ci rimane fino a domani sera alle 22:00 :D

E' impressionante...
http://img353.imageshack.us/img353/3617/epsn00543vz.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=epsn00543vz.jpg)

:eek:
http://img365.imageshack.us/img365/7228/epsn00578iq.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=epsn00578iq.jpg)

è lui, è lui :cool:
http://img363.imageshack.us/img363/6936/epsn00593cd.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=epsn00593cd.jpg)

:sofico:
http://img361.imageshack.us/img361/3626/epsn00658ci.th.jpg (http://img361.imageshack.us/my.php?image=epsn00658ci.jpg)

e guardate questa ruota.. :mbe: pare che ieri sera fosse scoppiata...
http://img365.imageshack.us/img365/5498/epsn00605tr.th.jpg (http://img365.imageshack.us/my.php?image=epsn00605tr.jpg)

Fradetti
10-08-2005, 13:45
quanto fa con un litro? :O

FreeMan
10-08-2005, 13:46
e pensa che è uno dei + piccoli sommergibili...

>bYeZ<

SkunkWorks 68
10-08-2005, 13:51
..Belle fotine.. :cool:

fulviettino
10-08-2005, 14:28
quanto fa con un litro? :O
Monta due motori FIAT MB 820 diesel da 570CV ... fai due conti :D
Poi se vuoi risparmiare sul carburante c'è anche un motore elettrico da 900 CV :cool:

Fradetti
10-08-2005, 14:33
Monta due motori FIAT MB 820 diesel da 570CV ... fai due conti :D
Poi se vuoi risparmiare sul carburante c'è anche un motore elettrico da 900 CV :cool:


Multisgeeeeeeeet

fulviettino
10-08-2005, 14:42
Ah dimenticavo...costo per il trasporto...
6'000'000'000 di vecchie lire....contando anche tutti i semafori che devono buttare giù per farlo passare e rimettere su dopo che è passato e i cavi della corrente che devono tagliare e poi ricostruire :cool: :cool:

kobezzz
10-08-2005, 14:44
è stato qui per 4 anni a marcire meno male che lo portano al museo di milano

fulviettino
10-08-2005, 14:57
è stato qui per 4 anni a marcire meno male che lo portano al museo di milano
Scusa "qui" dove? :mbe:

badedas
10-08-2005, 15:11
Scusa "qui" dove? :mbe:
Al "porto" di Cremona.

fulviettino
10-08-2005, 15:31
Al "porto" di Cremona.
Giusto :) :muro:

parax
10-08-2005, 15:40
Pensate che chiudono la tangenziale di Milano per portarlo al museo. :eek:

fulviettino
10-08-2005, 15:42
Pensate che chiudono la tangenziale di Milano per portarlo al museo. :eek:
Eh si mi sa anche che dovrà fare alcuni pezzi di tangenziale (i racordi) in contromano per riuscire a passare.
Cmq passa di notte e in questo periodo diciamo pure che c'è pochissima gente :)

swell
10-08-2005, 15:55
bellissime le foto!


era ora che lo mettessero in un museo :O

fulviettino
10-08-2005, 15:56
bellissime le foto!
era ora che lo mettessero in un museo :O
Eh si...nel museo però si potrà vedere dal 7 Dicembre (si potrà visitare anche l'interno) :)

*sasha ITALIA*
10-08-2005, 15:57
Ah dimenticavo...costo per il trasporto...
6'000'000'000 di vecchie lire....contando anche tutti i semafori che devono buttare giù per farlo passare e rimettere su dopo che è passato e i cavi della corrente che devono tagliare e poi ricostruire :cool: :cool:

domanda scema: chi paga? :confused:

SIRONE
10-08-2005, 16:05
Il museo della Scienza e Della Tecnica che poi si rifà i soldi tramite i biglietti dei visitatori che lo andranno a vedere... o no?! Direi di sì!

fulviettino
10-08-2005, 16:06
Intanto qualche altra foto :)
http://img337.imageshack.us/img337/7573/epsn00556qx.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=epsn00556qx.jpg)
http://img326.imageshack.us/img326/4028/epsn00569hl.th.jpg (http://img326.imageshack.us/my.php?image=epsn00569hl.jpg)
http://img5.imageshack.us/img5/7580/epsn00587rq.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=epsn00587rq.jpg)
http://img358.imageshack.us/img358/3661/epsn00678cz.th.jpg (http://img358.imageshack.us/my.php?image=epsn00678cz.jpg)
http://img355.imageshack.us/img355/3083/epsn00689bs.th.jpg (http://img355.imageshack.us/my.php?image=epsn00689bs.jpg)
http://img353.imageshack.us/img353/6530/epsn00696az.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=epsn00696az.jpg)

fulviettino
10-08-2005, 16:09
Il museo della Scienza e Della Tecnica che poi si rifà i soldi tramite i biglietti dei visitatori che lo andranno a vedere... o no?! Direi di sì!
Si però per tirare su 6 miliardi ce ne vuole di tempo...sicuramente di mezzo ci sono i soldi però IMHO anche un pò di buon senso nel non lasciare il sommergibile "abbandonato" in un porto

SIRONE
10-08-2005, 16:10
Eh si...nel museo però si potrà vedere dal 7 Dicembre (si potrà visitare anche l'interno) :)

Io ho visitato a New York un sottomarino americano della seconda guerra mondiale posteggiato di fianco una portaerei che ora funge da museo.
Se vi capita di passare da Manhattan vale la pena dargli un'occhiata! Davvero non male!!! ;)

fulviettino
10-08-2005, 16:14
Io ho visitato a New York un sottomarino americano della seconda guerra mondiale posteggiato di fianco una portaerei che ora funge da museo.
Se vi capita di passare da Manhattan vale la pena dargli un'occhiata! Davvero non male!!! ;)
Interessante..se mai ci capiterò..:D posta qualche foto se l'hai fatta ;)

ninja750
10-08-2005, 16:27
...ma soprattutto... chi fù Enrico Toti? :O

mailand
10-08-2005, 16:32
ma il 12 agosto, che il convoglio non si muove, a milano sarà "posteggiato" e visibile in via toffetti/piazzale mistral?

qualcuno ha notizie?

Fradetti
10-08-2005, 16:36
Io ne ho già visitato due:

uno ormeggiato nel porto di sidney e un residuato sovietico in olanda (non so bene dove)

SIRONE
10-08-2005, 16:42
Interessante..se mai ci capiterò..:D posta qualche foto se l'hai fatta ;)

Ho il filmato ma non mi va di scaricarlo/convertirlo/montarlo/comprimerlo. Comunque all'interno non ho potuto filmare :(

akille
10-08-2005, 17:25
Enrico Toti
Roma 1882 - Monfalcone 1916

Nel 1908 perse la gamba sinistra in un incidente sul lavoro. Si fece fabbricare una protesi e, come per sfida alla sua sorte di menomato, inforcò la bicicletta e si mise a fare il giro d'Europa e poi si spinse fino in Africa, da dove fu costretto a ritornare per il sospetto dei governanti locali. Allo scoppio della Grande Guerra fece di tutto per essere arruolato, ma inutilmente; andò comunque al fronte e gli fu concesso l'arruolamento senza partecipazione ad attività di guerra. Finì per essere accolto fra i bersaglieri a tutti gli effetti e nella battaglia alle cave del Selz (presso Monfalcone) ricevette numerose ferite e alla fine lanciò la gruccia contro i nemici.

fulviettino
10-08-2005, 17:33
ma il 12 agosto, che il convoglio non si muove, a milano sarà "posteggiato" e visibile in via toffetti/piazzale mistral?
qualcuno ha notizie?


Giovedì 11 ore 22 partenza da Settala e arrivo in nottata a Milano in via Toffetti
Venerdì 12 sosta tutto il giorno in via Toffetti
Sabato 13 ore 21 partenza da via Toffetti destinazione Museo via Olona
Domenica 14 ingresso del Toti al Museo entro le prime ore della mattina

Cmq su www.museoscienza.org/toti è possibile seguire il diario giornaliero

ninja750
10-08-2005, 20:07
Enrico Toti
Roma 1882 - Monfalcone 1916

Nel 1908 perse la gamba sinistra in un incidente sul lavoro. Si fece fabbricare una protesi e, come per sfida alla sua sorte di menomato, inforcò la bicicletta e si mise a fare il giro d'Europa e poi si spinse fino in Africa, da dove fu costretto a ritornare per il sospetto dei governanti locali. Allo scoppio della Grande Guerra fece di tutto per essere arruolato, ma inutilmente; andò comunque al fronte e gli fu concesso l'arruolamento senza partecipazione ad attività di guerra. Finì per essere accolto fra i bersaglieri a tutti gli effetti e nella battaglia alle cave del Selz (presso Monfalcone) ricevette numerose ferite e alla fine lanciò la gruccia contro i nemici.


Sicuro sia quello giusto? :mbe:

fulviettino
10-08-2005, 20:18
Sicuro sia quello giusto? :mbe:
:D perchè non dovrebbe?

ninja750
10-08-2005, 21:03
Perchè non mi pare abbia fatto chissà cosa :boh:

fulviettino
10-08-2005, 21:33
Perchè non mi pare abbia fatto chissà cosa :boh:
Beh ma non è che non abbia fatto nulla...poverino :)

torgianf
10-08-2005, 23:00
una coriosita': a quanto si muove quell' iper bilico che lo trasporta? e poi,ma quante ruote ha :eek:

kaioh
10-08-2005, 23:06
una coriosita': a quanto si muove quell' iper bilico che lo trasporta? e poi,ma quante ruote ha :eek:

6km/h
240 ruote

sapatai
10-08-2005, 23:56
qualche dato tecnico della motrice? tipo cv?
io ho visitatato un sottomarino al museo della scienza di parigi, quello dove c' è il geoide per intenderci. mi pare si chiamasse argonauta.

akille
11-08-2005, 06:51
Perchè non mi pare abbia fatto chissà cosa :boh:

a parte entarre nei bersaglieri pur essendo senza una gamba e aver lanciato anche le stampelle al nemico prima di morire???? :doh:

qualche dato tecnico della motrice? tipo cv?


Ecco le specifiche:

Sommergibile Enrico Toti

Classe: Balilla

Cantiere di costruzione: Odero Terni, La Spezia

Presenza durante il periodo bellico:

Presente all'entrata in guerra (20 giugno 1940): Sì

Presente a metà del conflitto (1 gennaio 1942): Sì

Presente all'armistizio (8 settembre 1943): No

Note operative: Affondò in combattimento con il cannone il sm Triad (inizialmente si pensava fosse il Rainbow), il 15/10/40, senza superstiti. Svolse 7 missioni di guerra di cui 4 per trasporto materiali (per l'Africa) per 194 tonnellate.

Causa della perdita: Radiato

- Quando: 01/05/43

- Dove: -

Dettagli della sorte: Posto in disarmo. Fu utilizzato come pontone di ricarica fino al dopoguerra.

Posto in disarmo l'1/5/43, radiato il 18-10-46.

Note dopo l'armistizio: Radiato nel 1946

Caratteristiche della classe Balilla:

Tipo : Sommergibile

Dislocamento in superficie (tonnellate): 1450

Dislocamento in immersione (tonnellate): 1904

Velocità in superficie (nodi): 17,5

Velocità in immersione (nodi): 7

Lunghezza (metri): 86,75

Motori a combustione (cavalli vapore): 4900

Motori elettrici (cavalli vapore): 2200

Autonomia (miglia): 12000

Alla velocità (nodi): 7

Siluri: 6 (12)

Armamento principale: 1 x 120/45

Mitragliatrici: 4 x 13,2

Equipaggio: 77

Numero di unità della classe Balilla: 4

flisi71
11-08-2005, 07:31
Hai sbagliato sommergibile.
Quello odierno è del dopoguerra, il primo costruito dalla cantieristica italiana.
E poi è più piccolo.


Ciao

Federico


P.S. Enrico Toti è effettivamente quello da te citato nella biografia. E non mi pare che avesse fatto così poco, come qualcuno dice. Era una figura carismatica della Grande Guerra.
Anche se poi la sua morte è stata romanzata; quando ero piccolo al mio paese c'era un omino che aveva combattuto nella stessa compagnia bersaglieri e si ostinava a sostenere che il nostro eroe, un volta colpito e impossibilitato a muoversi, iniziò ad agitarsi e a bestemmiare a più non posso finchè non si spense. Magari nell'agitazione avrà anche lanciato la gruccia contro le linee crucche, ma questo omino non ne era sicuro.

mailand
11-08-2005, 08:00
Giovedì 11 ore 22 partenza da Settala e arrivo in nottata a Milano in via Toffetti
Venerdì 12 sosta tutto il giorno in via Toffetti
Sabato 13 ore 21 partenza da via Toffetti destinazione Museo via Olona
Domenica 14 ingresso del Toti al Museo entro le prime ore della mattina

Cmq su www.museoscienza.org/toti è possibile seguire il diario giornaliero
grazie! :)

allora domani sera porterò mio figlio a vederlo, sarà contentissimo!

fulviettino
11-08-2005, 08:08
a parte entarre nei bersaglieri pur essendo senza una gamba e aver lanciato anche le stampelle al nemico prima di morire???? :doh:
Ecco le specifiche:
[..]
Si infatti hai sbagliato sottomarino!
Il Toti è del 1968, non ha partecipato al 2° conflitto mondiale :)
Poi penso che sapatai volesse sapere i dati della motrice (tra l'altro sono 2) che lo trasporta

6km/h
240 ruote
...disposte su 30 assi, 8 ruote per asse (4 per parte)
Non ho altri dati tecnici a riguardo :boh:

Alien
11-08-2005, 08:15
Sicuro sia quello giusto? :mbe:

Ma la storia non la insegnano più a scuola? (beh, più che storia era propaganda però...)

Toti!
Stampella!
Toti!

Come diceva anche Verdone in un famoso schetch in cui faceva il vigile urbano a Roma

fulviettino
11-08-2005, 08:33
[..]
Come diceva anche Verdone in un famoso schetch in cui faceva il vigile urbano a Roma
Bella citazione :)

Fradetti
11-08-2005, 08:43
pure io me lo ricordavo da scuola come "quello che ha lanciato la stampella dalla trincea" :D :D

fulviettino
11-08-2005, 08:48
pure io me lo ricordavo da scuola come "quello che ha lanciato la stampella dalla trincea" :D :D
Hmm mi sa che quando ne hanno parlato a scuola ero assente...:D
Non me lo ricordo proprio... :boh:

ninja750
11-08-2005, 09:26
Ma la storia non la insegnano più a scuola? (beh, più che storia era propaganda però...)

Toti!
Stampella!
Toti!

Come diceva anche Verdone in un famoso schetch in cui faceva il vigile urbano a Roma

Assolutamente mai sentito :eek:

Che scuola facevate?

fulviettino
11-08-2005, 09:48
Assolutamente mai sentito :eek:
Che scuola facevate?
Liceo scientifico

ninja750
11-08-2005, 10:54
Beh io ITIS quindi ci saranno stati due programmi ben diversi :stordita:

Alien
11-08-2005, 10:59
Assolutamente mai sentito :eek:

Che scuola facevate?

Scuole elementari.
Forse son un po' più vecchio e quindi c'erano programmi leggermente differenti

fulviettino
11-08-2005, 10:59
Beh io ITIS quindi ci saranno stati due programmi ben diversi :stordita:
Beh sta di fatto che non lo conoscevamo entrambi :)

sapatai
11-08-2005, 13:29
Poi penso che sapatai volesse sapere i dati della motrice (tra l'altro sono 2) che lo trasporta

infatti. :D mi interessava sapere tipo la cilindrata, i cv etc... delle motrici che trainano il toti. :)

romeo4you
13-08-2005, 22:32
penso che per conoscere enrico toti basterebbe semplicemente avere un minimo di cultura personale(non si richiede una laurea in storia contemporanea)
visto che hanno fatto unamera di film sicuramente romanzati e ingigantendo la figura ma dove la storia base era raccontata pienamente
poi il fatto di definire un uomo come tutti noi che poteva starsene col culo al caldo e a scelto di usare le palle e andare in guerra come uno che CHISSA COSA HA FATTO denota la pokezza intellettuale e cerebrale della "persona "che ha postato una simile frase
ispiri solo tristezza

ellepi
30-08-2005, 14:59
Sarà ma a me sei miliardi per un ferro vecchio riverniciato sembrano davvero troppi. Ho anche qualche dubbio sul fatto che saranno ripagati alla sua esposizione. Francamente l'avrei lasciato dov'era o al limite l'avrei fuso. Non voglio scatenare polemiche, è solo una personale opinione ;) Le vostre sono altrettanto lecite :) Quell'affare tra l'altro non ha manco fatto la guerra e di storico ha solo il nome, comunque contenti loro.... :rolleyes: