View Full Version : Prime informazioni sui portatili
Dopo essermi letta le FAQ sui portatili vi chiedo alcuni dubbi dato che dovrei acqustare un portatile per motivi scolastici.
-Posso richiedere pezzo per pezzo (ram7processore7scheda video...) la costituzione del mio pc come si farebbe per un computer fisso ? O si compra in base al modello ?
-Qualche consiglio sull'acquisto di un pc che sia almeno un 3000 o anche qualcosa di più con una scheda video 256 mb dedicata(non troppo costosa) per uso grafico e buona durata delle batterie con buon rapporto qualità\prezzo ? [Spero di non chiedere troppo..]
-Qualche sito dove avete acquistato portatili a buoni prezzi dato che sono una studentessa e vorrei cmq risparmiare.
-Una curiosità: un centrino 1700 ad esempio a quanto corrisponde rispetto ad un athlon ?
Scusate se ho scritto troppo ma sono i miei "dubbi"
Gazie fin da ora.
- non puoi scegliere le singole componenti, ma solo alcune opzioni su modelli già preconfugurati;
- potente, con scheda video da 256 e buona autonomia non mi viene in mente nulla, se ti accontenti di SV con 128mb c'è l'acer ferrari 4005, altrimenti rinunci ad un pò di autonomia che non va tanto in sintonia con le prestazioni e prendi il dell 9300; in ogni caso si tratta di NB costosi;
- il ferrari puoi cercarlo con un motore di ricerca per prezzi tipo questo (http://www.trovaprezzi.it) ; i dell si prendono direttamente dal produttore sul suo sito;
- per i centrino aggiungi un 1ghz o poco più ed hai il corrispettivo p4, poi per gli amd c'è il p-rating (ad es. 3200+)
Ho capito aggiungo circa un gb ai centrino. Ho visto che sono quasi tutti intorno ai 3 Mhz mentre per i fissi c'è anche qualcosa di più veloce senza spendere troppo.
Sono comunque sia intel che amd entrambi dual-core 64 bit vero?
CarloR1t
09-08-2005, 23:23
no, il dual addavenì :)
Purtroppo un carrarmato non consuma poca benzina, la potenza è inversamente proporzionale ai consumi e alla portatilità almeno nell'arco di una in una certa generazione di prodotti, anche se in informatica si raddoppia ogni anno più o meno. Se è perchè temi che possa diventare subito un ferro vecchio purtropo questo succederà anche per la 6800 256 dopo un anno o due. E' molto più utile parlare delle applicazioni che vorresti usare col portatile, per capire se potrebbe servirti meno potenza in un portatile di migliore qualità e più degno di tal nome e quindi più soddisfacente da usare nel tempo e da portare in giro per studio o altro. Le 6800 sono tutte su portatili da 17" e 3,5Kg in su e autonomia di 1-2 ore...
Scusa ma l'AMD Turion 64 che ad esempio monta l'acer aspire 5024 non è 64 bit ? Ho nei negozi dell'esselunga proprio l'altro giorno un portatile con athlon 64 3000+
Mi servirebbero delle buone prestazioni processore\scheda video ma poi per fattori economici si viene incontro a qualcosa di meno potente..
I NB oggi sono tutti discretamente potenti e la maggior potenza (oltre ad avere più o meno gravi controindicazioni in termini di autonomia e surriscaldamento) fa crescere in modo sostanzialmente ingiustificatop (per la maggior parte degli utenti) il prezzo.
Quanto alle cpu mi sembra che Tu abbia le idee un pò confuse:
1. cpu dual core sui NB ad oggi - salvo smentite - non ce ne sono;
2. solo amd è a 64bit con a64 e turion, mentre i più diffusi sempron e i vecchi athlon xp sono a 32bit; quanto ad intel: i pentium-M (centrino) sono 32 bit come la maggior parte dei p4, di cui solo alcune recenti serie hanno i 64bit.
Quanto poi al "voler risparmiare", sarebbe più indicato fissare un budget indicativo, perchè è inutile parlare di schede video come la 6800 se si vogliono spendere 1000€; stesso discorso per le cpu.
Capito, facevo confusione tra i 64 bit e i dual core che non sono la stessa cosa..
Il mio budget sarebbe tra i 1000-1300 E, tirata al massimo..
ChristinaAemiliana
10-08-2005, 21:06
Con quella cifra è difficile soddisfare le tue richieste...;)
Io ho il Dell Inspiron 9300 con 6800go da 256 che ti hanno citato (e le sue 3 ore di autonomia le fa tranquille senza lesinare sulle prestazioni), ma al tuo budget massimo dovresti aggiungere 300-400 €.
Con quella cifra è difficile soddisfare le tue richieste...;)
Io ho il Dell Inspiron 9300 con 6800go da 256 che ti hanno citato (e le sue 3 ore di autonomia le fa tranquille senza lesinare sulle prestazioni), ma al tuo budget massimo dovresti aggiungere 300-400 €.
300-400 € minimo minimo e rinunciando a quasi tutto compresa la cpu performante che cerca.
Il mio dubbio è il seguente: sicuro che ti serva tutta questa potenza? come dicevo i NB di oggi se hanno una scheda video dedicata con minimo 64 (meglio 128) mb fanno o fanno girare quasi tutto, non alla massima velocità/dettagli, ma lo fanno
ChristinaAemiliana
10-08-2005, 21:33
300-400 € minimo minimo e rinunciando a quasi tutto compresa la cpu performante che cerca.
Il mio dubbio è il seguente: sicuro che ti serva tutta questa potenza? come dicevo i NB di oggi se hanno una scheda video dedicata con minimo 64 (meglio 128) mb fanno o fanno girare quasi tutto, non alla massima velocità/dettagli, ma lo fanno
E' vero, il mio è costato circa 400 € in più di quanto vuole spendere lei al massimo e cmq monta un "normale" Pentium M 740. ;)
Il discorso sulla scheda video è sacrosanto, un mio amico ha appena preso un toshiba con su una X600 con 128 MB ed è lì che gioca tranquillo e beato...:p
Cmq per poterci meglio sbilanciare su cosa potrebbe andare bene occorrerebbe precisare meglio questi "usi scolastici"...insomma, a cosa dovrebbe servire il portatile...:)
Mi servono prestazioni grafiche di qualità, quindi cpu e scheda video sono importanti.
Ho visto l'inspiron 9300 ed effettivamente con la 6800 siamo oltre i 1.800 euro. Invece l'AMILO M34438G con centrino 1600 e la 6800 viene 1500. Ci faccio un pensierino..
ChristinaAemiliana
11-08-2005, 09:57
Quello che dicevamo io ed ezio79 è che si ottengono prestazioni di ottima qualità anche senza il top della gamma in termini di cpu e scheda video. Senza contare che per prestazioni grafiche di un certo livello occorre andare su un altro tipo di scheda video, come le nvidia quadro. Ci sono anche degli escamotage che consentono di far lavorare alcune 6800 come se fossero quadro, ma bisogna smanettarci un po', e cmq non si può fare con tutte le 6800.
Per fare un esempio pratico il mio amico di cui parlavo prima con la sua x600 lavora tranquillamente con catia e frequenta l'ultimo anno di ingegneria. E' chiaro però che se si fa modellazione 3D di professione occorrono altri strumenti.
Quello che dicevamo io ed ezio79 è che si ottengono prestazioni di ottima qualità anche senza il top della gamma in termini di cpu e scheda video. Senza contare che per prestazioni grafiche di un certo livello occorre andare su un altro tipo di scheda video, come le nvidia quadro. Ci sono anche degli escamotage che consentono di far lavorare alcune 6800 come se fossero quadro, ma bisogna smanettarci un po', e cmq non si può fare con tutte le 6800.
Per fare un esempio pratico il mio amico di cui parlavo prima con la sua x600 lavora tranquillamente con catia e frequenta l'ultimo anno di ingegneria. E' chiaro però che se si fa modellazione 3D di professione occorrono altri strumenti.
Credo che bionda parlasse di giocare 3D, non di rendering ad alto livello.
O sbaglio?
no, il dual addavenì :)
Purtroppo un carrarmato non consuma poca benzina, la potenza è inversamente proporzionale ai consumi e alla portatilità almeno nell'arco di una in una certa generazione di prodotti, anche se in informatica si raddoppia ogni anno più o meno. Se è perchè temi che possa diventare subito un ferro vecchio purtropo questo succederà anche per la 6800 256 dopo un anno o due. E' molto più utile parlare delle applicazioni che vorresti usare col portatile, per capire se potrebbe servirti meno potenza in un portatile di migliore qualità e più degno di tal nome e quindi più soddisfacente da usare nel tempo e da portare in giro per studio o altro. Le 6800 sono tutte su portatili da 17" e 3,5Kg in su e autonomia di 1-2 ore...
Ciao, in realtà sono usciti un paio di desk replacement configurabili con athlon x2 o fx 57...pazzesco...
prezzi intorno ai 3000...
ovviamente l'autonomia e la trasportbilità perdono di brutto, ma che mostri... :eek:
ChristinaAemiliana
11-08-2005, 10:25
Credo che bionda parlasse di giocare 3D, non di rendering ad alto livello.
O sbaglio?
Non lo so, io mi sono piazzata nell'ipotesi più conservativa perché lei ha parlato di usi scolastici e della necessità di prestazioni grafiche di qualità ma non ho capito bene se le due richieste siano imparentate o meno...:D
Allora precisiamo meglio: se è solo per giocare la 6800 è una meraviglia (ce l'ho e lo testimonio con tutto il cuore :p) ma cmq IMHO non è una necessità, i giochi girano bene anche con un equipaggiamento inferiore. :boh:
Come ho già detto mi serve per software grafico. Ora ok che per ottenere il massimo bisogna spendere 3000 euro o più. Quello che voglio ottenere io è il massimo della potenza possibile con il mio budget.
Si ma se ti serve per "software grafico" non meglio specificato la 6800 la vedo come scelta meno azzeccata...attenta a non confondere le prestazioni grafiche con le prestazioni grafiche nei giochi che son cose molto diverse: la 6800 è attualmente il top quanto a peformance nei giochi ma per uso professionale ci sono le soluzioni Quadro FX Go di Nvidia e Mobility FireGL di Ati che sono tutt'altra linea di vga con target completamente differente.
In linea di max o opti per soluzioni inferiori rinunciando ai massimi dettagli SOLO nei giochi, oppure, se davvero abbisogni di grafica con i contro****, con 1300€ ti ci compri forse a malapena una scheda grafica professionale.
Megari se ci sveli il mistero nominando qualche software che intendi usare ed a che livello lo farai (scolastico, da appassionata o da professionista del settore) si potranno dare indicazioni più circostanziate.
Si ma se ti serve per "software grafico" non meglio specificato la 6800 la vedo come scelta meno azzeccata...attenta a non confondere le prestazioni grafiche con le prestazioni grafiche nei giochi che son cose molto diverse: la 6800 è attualmente il top quanto a peformance nei giochi ma per uso professionale ci sono le soluzioni Quadro FX Go di Nvidia e Mobility FireGL di Ati che sono tutt'altra linea di vga con target completamente differente.
In linea di max o opti per soluzioni inferiori rinunciando ai massimi dettagli SOLO nei giochi, oppure, se davvero abbisogni di grafica con i contro****, con 1300€ ti ci compri forse a malapena una scheda grafica professionale.
Megari se ci sveli il mistero nominando qualche software che intendi usare ed a che livello lo farai (scolastico, da appassionata o da professionista del settore) si potranno dare indicazioni più circostanziate.
Eh già... ;)
Con quella cifra è difficile soddisfare le tue richieste...;)
Io ho il Dell Inspiron 9300 con 6800go da 256 che ti hanno citato (e le sue 3 ore di autonomia le fa tranquille senza lesinare sulle prestazioni), ma al tuo budget massimo dovresti aggiungere 300-400 €.
insomma...un amico mi ha lasciato il suo 9300 per qualche giorno...ho messo tutto a minimo (sk video, windows, processore, luminosità ecc...) e con bluetooth e wi-fi spento mi ha fatto 2:42 ore...ora dimmi che non ho lesinato sulle prestazioni....
Preciso che si tratta di un 9300 con p-m 770 2.13 Ghz, 2 GB di ram, 6800 256MB, schermo glare, batteria a 9 celle (rodata abbastanza)...le tue dichiarazioni mi lasciano stupito, sarà un note sfortunato quello che ho provato...
Figurati che non l'ho preso anche per l'autonomia da me testata (oltre che per l'ingombro e il peso), che non basta alle mie esigenze, difatti ho preso il ferrari e tutto a minimo mi fa anche 4:15 ore, e ci gioco cmq tranquillo a max risoluzione senza scatti a gta san andreas, far cry (a 64 bit, che è un altra cosa!), hl2, nfs u2, ut 2004, FS 2004.
E' pur vero che mi è costato 1760 euro IVA esclusa...ma ne è valsa la pena.
Serve per rendering. Svelato il mistero :)
ChristinaAemiliana
11-08-2005, 21:00
insomma...un amico mi ha lasciato il suo 9300 per qualche giorno...ho messo tutto a minimo (sk video, windows, processore, luminosità ecc...) e con bluetooth e wi-fi spento mi ha fatto 2:42 ore...ora dimmi che non ho lesinato sulle prestazioni....
Preciso che si tratta di un 9300 con p-m 770 2.13 Ghz, 2 GB di ram, 6800 256MB, schermo glare, batteria a 9 celle (rodata abbastanza)...le tue dichiarazioni mi lasciano stupito, sarà un note sfortunato quello che ho provato...
Figurati che non l'ho preso anche per l'autonomia da me testata (oltre che per l'ingombro e il peso), che non basta alle mie esigenze, difatti ho preso il ferrari e tutto a minimo mi fa anche 4:15 ore, e ci gioco cmq tranquillo a max risoluzione senza scatti a gta san andreas, far cry (a 64 bit, che è un altra cosa!), hl2, nfs u2, ut 2004, FS 2004.
E' pur vero che mi è costato 1760 euro IVA esclusa...ma ne è valsa la pena.
Veramente strano...il mio adesso, con tutto settato al massimo (luminosità, scheda video etc) mi segna 2 ore e 45 di autonomia restante e sono collegata già da almeno una quindicina di minuti (wireless)...oltretutto la batteria non era neanche completamente carica, quando l'ho acceso...
Tieni conto che io uso il portatile assolutamente come desktop replacement e di conseguenza non mi sono mai preoccupata di fare test di durata particolari o studiare le modalità ottimali di risparmio energetico...tant'è che il profilo standard su cui è settato il mio notebook è "tutto on e tutto al max" (tranne il bluetooth che non mi serve). Però, ripeto, anche così le sue 3 ore abbondanti le fa...forse anche di più, visto che una volta ci ho giocato in treno a Tomb Raider per l'intera durata del viaggio TO-SV (sono due ore e un quarto di treno...)
Insomma, mi pare davvero strano che quel 9300 facesse 2 ore e 45 con tutto al minimo...prima di acquistare il mio ho letto delle recensioni online e la gente scriveva che 2 ore e mezza si facevano, in simili condizioni, con la batteria da 6 celle!
L'unica incognita è lo schermo glare...se è a doppia lampada può darsi che sia colpa sua, io ho quello opaco.
ChristinaAemiliana
11-08-2005, 21:03
Serve per rendering. Svelato il mistero :)
Allora, come hanno già detto, restando su nvidia meglio rivolgersi alla serie quadro. ;)
Quanto alla scheda nvidia quadro con il budget non credo che sia possibile.
Ad oggi cosa usi?
Con quel budget a disposizione un note con la quadro o la fireGL non li prende. O si rivolge all' usato oppure si deve accontentare (e di molto) di quello che passa il convento. Potresti provare per esempio a chiamare la Santech che fa ottimi portatili e che vende il modello x1880 (se ne parla qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=993001) ) che costa circa 1300 e monta una bella 6600 con 256mb di ram, io credo che per il tuo budget questa sia la soluzione migliore. Io pure ho un problema simile nel senso che dovro' imparare ad usare un software di modellazione, ma non sapendo se la cosa avra' un seguito non me la sento di spendere oltre 2500 euro per un note con la quadro, percio' ho ristretto il campo a 2 soli portatili, quello che ti ho consigliato, il fratello maggiore x2110 o l' enface k100p.
P.s. Avviso per i fan boy, non ho consigliato una scheda Ati perche' notoriamente peccano nelle openGL (a parte le fireGL o TL ovvio) e visto che il note serve per rendering/modellazione mi e' parso giusto focalizzare la ricerca ad ottenere il max possibile in quel campo.
Non sono a conoscenza di queste schede quadro apposite per rendering ma cmq sia sono al di fuori della mia portata.
Come consigliava 21-5-73 ho dato uno sguardo all' x1880 e non è male, l'unica cosa è che preferivo un portatile con processore a 64bit. (Non è meglio? )
Poi sempre guardando per l' X2110 (che magari non ha una gran differenza di prezzo) sul sito è come se non sia ancora disponibile.
L'enfance invece mi sembra caro e ha la 6800 a 128 mb
ChristinaAemiliana
12-08-2005, 08:56
Quanto alla scheda nvidia quadro con il budget non credo che sia possibile.
Ad oggi cosa usi?
Ah, no di certo...:boh:
Con quel budget oltretutto bisogna ridurre anche le aspettative iniziali, come dice 21-5-73. Non ho esperienze con la Santech ma ne ho sentito parlare bene...dal thread linkato il portatile sembra buono, se l'assistenza lo è altrettanto credo possa essere una seria possibilità. Poi una 6600 basta e avanza per applicazioni scolastiche.
L' x2110 non e' disponibile perche' l' hitachi ritarda la consegna dei dischi da 100gb a 7200rpm, le ultime news da santech dicono dopo il 15 agosto. L' enface k100p non monta la 6800 ma la 6600 da 128mb link (http://www.enface.it/ita/octavek100_tec.php) e in effetti e' un po' caruccio, pero' bisogna sentire un commerciale, magari limano :D
Per farla breve: un computer con buone prestazioni qualità\prezzo che abbia processore a 64 bit e la 6800 ?
ps. peccato per i compaq che li ho visti e mi piacciono un sacco esteticamente, ma al massimo montano schede da 128..
Se il budget è di 1000-1300 € dubito che si possa arrivare ad un 64bit +6800.
Inoltre mi sembra che a64+6800 non ce ne siano, di turion ce ne sono pochi in giro, i pentium-M non esistono a 64bit, restano i p4 a 64bit, ma mi sembra che non vuoi un p4.
IMHO se non riconsiderei nell'ordine esigenze (applicativi e livello di uso), budget e prodotti sul mercato non sarà facile trovare qualcosa.
Secondo me, il portatile che più si avvicina alle tue esigenze e che puoi avere con quel budget è l'ACER 5024. Monta un AMD Turion a 64 bit e una ottima scheda video AtiX700.
Secondo me, il portatile che più si avvicina alle tue esigenze e che puoi avere con quel budget è l'ACER 5024. Monta un AMD Turion a 64 bit e una ottima scheda video AtiX700.
Ottima scheda che in ambito openGL professionale (quello che sembra sia la destinazione d'uso finale dalle fumose notizie in merito) arranca abbastanza.
bionda rassegnati....il pc che cerchi ancora non l'hanno inventato!!! Se poi fai la difficile scartando marche perchè non montano vga con 256mb credo che dovrai aspettare un bel pò prima che ne escano su misura per le tue esigenze (che ribadisco...proprio chiare dopo 2 pagine di thread non sono!).
PS: ho visto che hai richiesto in un altro thread se esistevano Centrino a 64bit nonostante ti fosse stata data la risposta...cos'è...non ti fidi? :rolleyes:
Per farla breve: un computer con buone prestazioni qualità\prezzo che abbia processore a 64 bit e la 6800 ?
..
si fa brevissima.. a 1300€ quello che chiedi non esiste ;)
se alzi il budget allora se ne può parlare :D
>bYeZ<
per curiosità budget a parte cosa Ti viene in mente?
Il budget fissato in partenza era sui 1000 e poco + ero però poi dato che mi avete detto che con quei soldi no si va da nessuna parte vi ho chiesto il portatile che costav di meno e che avesse la 6800 e un processore 64 bit.
Dungo mi ha dato la sua migliore soluzione ma come ha detto bene Methis serve per applicativi open gl
ps. per i processori non ho visto la risposta qua, scusate ora leggo bene bene. E a scanso di equivoci non ho deto che i pentium a 64 bit non mi vanno bene. intel o amd è uguale per me se rappresentano una giusta soluzione con la 6800. E' che quando mi leggo le schede tecniche dei vari produttori non capisco quali pentum siano a 64 bit mentre con amd non sbaglio perchè mettono turion o amd 64...
Che i centrino non siano a 64bit io te lo avevo detto; inoltre quando dico che non vuoi p4 faccio riferimento al tuo primo post in cui chiedi un minimo di autonomia: un NB con uno schermo medio-grande p4 a 64bit e nvidia 6800 con una batteria normale passa a stento 1 ora e 15 minuti ...
ps non ho capito la seguente frase:
"E' che quando mi leggo le schede tecniche dei vari produttori non capisco quali pentum siano a 64 bit mentre con amd non sbaglio perchè mettono turion o amd 64..."
Intendo dire che non capisco quali pentium siano a 64 bit. Mi han deto che solo gli ultimi usciti sono a 64 bit ma dalle sigle nelle schede tecniche non capisco quali.
Ti faccio un esempio, il santech x1880 ha processore "Intel Pentium M 750 1,8 GHz (Sonoma FSB533)". Eco io non so se il pentium M 750 sia 64 o 32 bit, bho.
Intendo dire che non capisco quali pentium siano a 64 bit. Mi han deto che solo gli ultimi usciti sono a 64 bit ma dalle sigle nelle schede
di processori pentium M, serie 7xx, a 64 bit non ne esistono
esistono per piattaforme desktop
Quando dicono "gli ultimi pentium sono a 64 bit" parlano appunto di quelli che tu vedi nei listini come P4. Si tratta di fornelletti su cui cuocere cosa più ti aggrada, almeno in ambito notebook.
Tutti i Pentium M-xxx sono inceve Centrino. I Centrino non sono a 64 bit.
Intendo dire che non capisco quali pentium siano a 64 bit. Mi han deto che solo gli ultimi usciti sono a 64 bit ma dalle sigle nelle schede tecniche non capisco quali.
Ti faccio un esempio, il santech x1880 ha processore "Intel Pentium M 750 1,8 GHz (Sonoma FSB533)". Eco io non so se il pentium M 750 sia 64 o 32 bit, bho.
I pentium-M (per semplicità centrino) non esistono a 64 bit è la terza volta che te lo dico.
E' che quando mi leggo le schede tecniche dei vari produttori non capisco quali pentum siano a 64 bit mentre con amd non sbaglio perchè mettono turion o amd 64...
invece da quello che dici sbagli perchè sia i turion che gli athlon64 (o a64) sono a 64bit, mentre alcuni sempron e gli athlon xp sono a 32bit.
Ma cosa ci devi fare con questi benedetti 64bit!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.