Entra

View Full Version : OLED: inizia la produzione


teoprimo
16-12-2003, 13:18
Sai cosa pensavo?....
il secondo monitor lcd è una soluzione ottima per chi deve giocare ma DEVE anche lavorare in ambito grafico, dove il colore è tutto!

Però esistono monitor lcd adatti(non sopra i 1000:D ) a soddisfare le richieste di un grafico che lavora tutto il giorno con Photoshop(esempio)???

La soluzione migliore(putroppo) è ancora il crt...
almeno è una mia opinione(se non erro condivisa anche da altri forumers).

Speriamo che i produttori riescano a realizzare pannelli con una grande resa cromatica, accompagnati da ottimi angoli di visione...

La tecnologia OLED sembra garantire ottimi angoli di visione, però la durata media della lampada è di 5000h:eek:.....chissà cosa succederà nel giro di due anni?:rolleyes:

dosaggio
16-12-2003, 19:00
Originariamente inviato da teoprimo
La tecnologia OLED sembra garantire ottimi angoli di visione, però la durata media della lampada è di 5000h:eek:.....chissà cosa succederà nel giro di due anni?:rolleyes:

Lampada ? Quale lampada ?

Gli OLED NON HANNO backlighing (retroilluminazione)....ma brillano
di luce propria. Anzi è proprio questa caratteristica a renderli SUPERIORI agli LCD dal punto di vista cromatico....e più simili al tubo catodico....ed è proprio l'assenza di lampade che permetterà
di raggiungere spessori davvero minimi (pochi mm).

OT : devi sapere,infatti,che il pannello lcd di per se è spesso pochi mm....il resto dello spessore lo fanno le lampade.
Semmai si può dire che i grossi produttori di LCD che non si sono buttati nel business degli OLED (come ha fatto sony-toyota...e fa paura a tutti) cominciano a mettere in evidenza già da ora (ed in modo naturalmente eccessivo) il fatto che il più grande punto debole degli OLED è la durata (lifetime)....e che la superiorità deglio OLED in campo di fedeltà cromatica ed angolo di visione la raggiungeranno anche loro con gli LCD (quasi impossibile,data la presenza di lampade).
La paura vera nasce dal fatto che osservando un OLED si vede qualcosa di veramente straordinario.
Allora si mette subito in chiaro che esiste il problema del dimming dei polimeri nel tempo (diminuizione luminosità). Ma si parla cmq. sempre di due anni di half-life time....che la tecnologia potrà senz'altro migliorare. Etc etc etc...

CIao.

teoprimo
16-12-2003, 19:22
Grazie dosaggio!...
lo avevo letto un pò di tempo fa, non mi ricordavo bene:D
Visto che ne sai molto, sapresti dirmi anche come se la cavano gli OLED nel Response Time?

Due anni sono pochini...speriamo che riescano a fare di meglio:)

dosaggio
16-12-2003, 19:34
Visto che ne sai molto, sapresti dirmi anche come se la cavano gli OLED nel Response Time?

Molto meglio. Addirittura nel caso dei MODULI oled monocromatici....si parla di us (micro secondi) e non milli.
In realtà se la cavano meglio in tutto.
Consumano anche meno....ed è importante per PDA etc...
Se cerchi qualche 3d sparso passato...ne abbiamo parlato abbastanza.
Inoltre,a regime,costa anche meno produrli....
...a proposito dello spessore ridotto, per es, divertidi a dare un occhiata a questo famoso video:
http://www.universaldisplay.com/video/2002foled257.wmv

Ciao.

teoprimo
16-12-2003, 19:51
Originariamente inviato da dosaggio
Molto meglio. Addirittura nel caso dei MODULI oled monocromatici....si parla di us (micro secondi) e non milli.
In realtà se la cavano meglio in tutto.
Consumano anche meno....ed è importante per PDA etc...
Se cerchi qualche 3d sparso passato...ne abbiamo parlato abbastanza.
Inoltre,a regime,costa anche meno produrli....
...a proposito dello spessore ridotto, per es, divertidi a dare un occhiata a questo famoso video:
http://www.universaldisplay.com/video/2002foled257.wmv

Ciao.

Grazie per la tua grande cortesia:)

Impressionante!:eek:
Veramente! promette bene questa tecnologia!!
Sbaglio o è stata realizzata dalla kodak?http://www.kodak.com/US/en/corp/display/overview.jhtml

Sicuramente lo sapevi, comunque la tecnologia OLED è già utilizzata nelle fotocamere, nelle telecamere....qualche tempo fa ne ho vista una da 3mp con display OLED:)

teoprimo
16-12-2003, 19:54
http://www.kodak.com/US/en/corp/display/overview.jhtml

piccola descrizione della tecnologia OLED, a chi interessasse:) ;)

La ricerca è tutto...
speriamo nello sviluppo.....

dosaggio
17-12-2003, 00:00
3d sceverato o sbaglio ?
:confused:
La mano invisibile di Adric.
:eek:

dosaggio
17-12-2003, 00:13
Sicuramente lo sapevi, comunque la tecnologia OLED è già utilizzata nelle fotocamere, nelle telecamere....qualche tempo fa ne ho vista una da 3mp con display OLED

Certo,tenuto tra le mani. Per i piccoli display è una realtà.
Per diverse altre applicazioni settoriali pure (sempre piccole dimensioni). Cosi come lo sono i FOLED (flexible OLED,come quello del video che ti ho linkato) ed i TOLED (trasparent OLED).


http://www.kodak.com/US/en/corp/display/overview.jhtml piccola descrizione della tecnologia OLED, a chi interessasse

Abbastanza divulgativo ed ottimo per addentrarsi nel concetto. Al momento cmq dovrebbero essere reperibili info decisamente più tecniche.


Saluti.

teoprimo
20-12-2003, 20:03
Mi fa piacere che il caro Adric abbia diversificato la discussione.
Vediamo di trovare informazioni molto tecniche e specifiche....

Cosimo
31-03-2004, 13:19
Ciao a tutti, sto molto interessato in questa nuova tecnologia di schermi tanto per cellulari come PDA camere digitali ecc.. Ma in che posizione ci troviamo a nivello di sviluppo e commercializzazione di questa tecnologia? Soltanto conosco una camera di Kodak che ha uno schermo OLED. Qualcuno ha potuto visualizzare questo tipo di schermi? La differenza è sostanziale rispetto ai TFT? In che punto ci troviamo per trovare sull'mercato schermi OLED per desktop?


GRAZIE e scusate gli errori ortografici.

bulga
31-03-2004, 22:38
Originariamente inviato da Cosimo
Ciao a tutti, sto molto interessato in questa nuova tecnologia di schermi tanto per cellulari come PDA camere digitali ecc.. Ma in che posizione ci troviamo a nivello di sviluppo e commercializzazione di questa tecnologia? Soltanto conosco una camera di Kodak che ha uno schermo OLED. Qualcuno ha potuto visualizzare questo tipo di schermi? La differenza è sostanziale rispetto ai TFT? In che punto ci troviamo per trovare sull'mercato schermi OLED per desktop?


GRAZIE e scusate gli errori ortografici.
io ho un telefonino Samsung E400 con il display esterno OLED a 256 colori.
confermo la buona luminosità e l'angolo di visione di 180°
:)

rookie
20-05-2004, 09:45
I display OLED pensano in grande
Samsung ha annunciato quello che sostiene esser il più grande display OLED mai prodotto. Lo schermo, con diagonale di 17 pollici, verrà lanciato sul mercato il prossimo anno


19/05/04 - News - Seoul (Corea del Sud) - La tecnologia OLED (organic light-emitting diode), che promette di rivoluzionare il settore dei display a cristalli liquidi, sembra ormai matura per essere applicata non solo ai piccoli schermi dei telefoni cellulari e dei dispositivi elettronici consumer, ma anche ai monitor di PC e televisori.


Ieri Samsung ha annunciato un prototipo di display OLED a matrice attiva con una diagonale di 17 pollici: a detta del gigante coreano, si tratta dello schermo OLED più ampio mai prodotto. Il display verrà commercializzato il prossimo anno sul mercato dei monitor per PC e sarà in grado di raggiungere una risoluzione di 1.600 x 1.200 pixel.

Samsung afferma che, grazie alla tecnologia OLED, il suo display consuma meno di uno schermo LCD da 15 pollici tradizionale e ha uno spessore tre volte inferiore.

Uno dei più grandi vantaggi dei display OLED è quello di non necessitare di retroilluminazione: i materiali polimerici con cui vengono costruiti sono infatti in grado di emettere luce propria. Rispetto ai monitor LCD tradizionali, quelli OLED dovrebbero poi fornire una maggiore luminosità, un angolo di visione più elevato, una minore latenza per il disegno delle immagini a video, e costi di produzione fino al 20% inferiori.

Che si dice?

Vash88
20-05-2004, 15:13
Dico che è un ottima cosa, se il rendimento dei colori migliora rispetto ad un lcd ancora meglio :)

magari quando comprero un monitor nuovo sarà OLED (non tanto presto, entro 2-3 giorni mi arriva il 959nf:D )

teoprimo
21-05-2004, 07:58
Se la Samsung pensa di mettere nel mercato un prodotto OLED sicuramente avranno risolto i problemi di durata...

dpakwv
22-05-2004, 23:00
sapete qlksa dei pixel bruciati??
ke dite, con 1 17" 1600x1200 nn dovrebbero esser d+???
oppure nn possono bruciarsi quelli...???

Eurin
23-05-2004, 16:35
http://www.lithium.it/dream0020p1.asp

ottima spiegazione, completa a dettagliata su gli OLED :)

lepre84
27-08-2004, 23:57
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1
In teoria gli OLED dovrebbero spazzare via tutto, ma per adesso il BLU marcisce ancora un po' troppo rapidamente. :)

cosa intendi?

Pinco Pallino #1
28-08-2004, 06:44
Originariamente inviato da lepre84
cosa intendi?

Intendo che questa nuova tecnologia (OLED) per natura non ha gli stessi problemi di resa cromatica, angolo di visione e tempo di risposta degli attuali LCD.
Non necessita di retroilluminazione, consuma ancora meno energia e dicono sarà almeno un 20% più economico produrre i pannelli.
Inoltre consente robe da fantascienza, come di avere display flessibili che si arrotolano alla "Mission to Mars" o di grandi dimensioni alla "Minority Report".

Purtroppo gli OLED hanno una vita limitata e la componente BLU si deteriora con molta più rapidità rispetto alle altre.
Ma contano di risolvere la questione in tempi brevi...

Un prototipo di Samsung da 17''.
Già dal prossimo anno dovrebbero iniziare la produzione di display per notebook.
http://www.nikkeibp.com/neasia/image2/200995_040527ne1.jpg

lepre84
28-08-2004, 09:24
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1
Intendo che questa nuova tecnologia (OLED) per natura non ha gli stessi problemi di resa cromatica, angolo di visione e tempo di risposta degli attuali LCD.
Non necessita di retroilluminazione, consuma ancora meno energia e dicono sarà almeno un 20% più economico produrre i pannelli.
Inoltre consente robe da fantascienza, come di avere display flessibili che si arrotolano alla "Mission to Mars" o di grandi dimensioni alla "Minority Report".

Purtroppo gli OLED hanno una vita limitata e la componente BLU si deteriora con molta più rapidità rispetto alle altre.
Ma contano di risolvere la questione in tempi brevi...


non sapevo di sta cosa della componente blu...ma si sa quantificare questo tempo di vita?

Pinco Pallino #1
28-08-2004, 09:56
Se ho capito bene il record attuale sarebbe di 40.000 ore per RED GREEN e 10.000 ore per il BLUE.

Valori elevati per un cellulare/videocamera... decenti per un palmare/notebook... appena sufficienti per un monitor desktop.
Poi bisogna anche vedere cosa devono fare per raggiungere questo risultato.
Può essere che occorra un procedimento o materiali ancora troppo costosi.
Un ricercatore afferma che il problema sarà risolto entro 3 anni.
Praticamente il tempo che manca alla commercializzazione di massa prevista per il 2007.

ulk
28-08-2004, 12:11
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1
Se ho capito bene il record attuale sarebbe di 40.000 ore per RED GREEN e 10.000 ore per il BLUE.

Valori elevati per un cellulare/videocamera... decenti per un palmare/notebook... appena sufficienti per un monitor desktop.
Poi bisogna anche vedere cosa devono fare per raggiungere questo risultato.
Può essere che occorra un procedimento o materiali ancora troppo costosi.
Un ricercatore afferma che il problema sarà risolto entro 3 anni.
Praticamente il tempo che manca alla commercializzazione di massa prevista per il 2007.

Uhm, ma gli attuali LCD che durata hanno?

Ciao.

lepre84
28-08-2004, 13:32
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1
Se ho capito bene il record attuale sarebbe di 40.000 ore per RED GREEN e 10.000 ore per il BLUE.

Valori elevati per un cellulare/videocamera... decenti per un palmare/notebook... appena sufficienti per un monitor desktop.
Poi bisogna anche vedere cosa devono fare per raggiungere questo risultato.
Può essere che occorra un procedimento o materiali ancora troppo costosi.
Un ricercatore afferma che il problema sarà risolto entro 3 anni.
Praticamente il tempo che manca alla commercializzazione di massa prevista per il 2007.

si parlava di oled da 17 per fine 2004...

cmq 10.000ore sarebbero 416giorni 24su24...
ovviamente dipende poi dal costo ma io lo comprerei lo stesso...
più che altro da portare alle lan almeno :)

Pinco Pallino #1
28-08-2004, 17:55
Uhm, ma gli attuali LCD che durata hanno?

Le lampade degli LCD attuali hanno una durata media che varia dalle 20.000 ore alle 60.000.

Come "durata" viene inteso il tempo che passa prima che le lampade perdono più del 50% della luminosità.

ovviamente dipende poi dal costo ma io lo comprerei lo stesso...

Ancora troppo presto... gli OLED sono la tecnologia dei prossimi 10 anni e gli LCD hanno ancora tante carte da giocare.
Un LCD con retroilluminazione a LED e accellerazione hardware sarebbe già un grosso passo avanti.
Il bello degli OLED è che sono migliori "di natura" e quindi raggiungono lo stesso scopo o lo superano con costi e consumi energetici inferiori.

gilthas
21-09-2004, 11:20
Dopo una serie di ritardi, il gigante giapponese dell'elettronica Sony iniziera entro la fine del mese la produzione su vasta scala di display per dispositivi portatili a tecnologia Organic Light Emitting Diode (OLED). I display OLED non necessitano di retroilluminazione ed offrono un contrasto elevato, una risposta rapida ed un ampio angolo di visione. Sony ha inoltre fatto uso della tecnologia proprietaria Super Top Emission per ottenere una luminosità ancora più elevata, paragonabile a quella ottenibile finora solo con i tradizionali display a tubo catodico.

Nell'offerta di display OLED di Sony, in primo piano spicca il modello da 3.8 pollici (pari a 9.7 centimetri di diagonale), l'ideale per la visualizzazione di filmati in formato digitale, immagini e programmi televisivi. Si tratta dello stesso display utilizzato nel palmare Clie VZ90, presentato da Sony la settimana scorsa e purtroppo difficilmente destinato ad apparire nell'immediato nei negozi europei.

Kaiser70
21-09-2004, 17:29
Si, ma si tratta di modelli di piccolo taglio, adatti per schermi di palmari o cellulari.
Ho l'impressione che per i monitor OLED ci voglia ancora tanto (se mai arriveranno).

gilthas
21-09-2004, 18:03
Originariamente inviato da Kaiser70
Si, ma si tratta di modelli di piccolo taglio, adatti per schermi di palmari o cellulari.
Ho l'impressione che per i monitor OLED ci voglia ancora tanto (se mai arriveranno).
Ma il passo sarà breve..come tecnologia ha (sulla carta) caratteristiche nettamente migliori degli LCD

Puma84
21-09-2004, 18:44
Originariamente inviato da gilthas
Ma il passo sarà breve..come tecnologia ha (sulla carta) caratteristiche nettamente migliori degli LCD

Infatti, consumi bassissimi e altissimi valori di contrasto, luminosità
e angoli molto ampi d visione

Oltre al fatto che in un futuro ancor più prossimo potranno essere display pieghevoli, per esempio arrotolati in una penna, e i monitor (rigidi) saranno spessi pochi millimetri...

gilthas
21-09-2004, 18:51
Originariamente inviato da Puma84
Infatti, consumi bassissimi e altissimi valori di contrasto, luminosità
e angoli molto ampi d visione

Oltre al fatto che in un futuro ancor più prossimo potranno essere display pieghevoli, per esempio arrotolati in una penna, e i monitor (rigidi) saranno spessi pochi millimetri...
esatto e saranno anche a basso impatto ambientale perchè non serviranno + lampade interne x illuminare il pannello....

Adric
22-09-2004, 09:00
Mi aspettavo prima o poi una notizia del genere; cambio titolo, unisco le discussioni e la metto in rilievo.
:)

Eizo
22-09-2004, 09:13
anch'io sono interessanto alla questione della presenza di pixel difettosi che tutt'ora avviene nella produzione di schermi lcd
come si trova questa tecnologia riguardo questo contesto?ne è immune o si possono presentare?

gilthas
22-09-2004, 09:24
Originariamente inviato da Eizo
anch'io sono interessanto alla questione della presenza di pixel difettosi che tutt'ora avviene nella produzione di schermi lcd
come si trova questa tecnologia riguardo questo contesto?ne è immune o si possono presentare?
Sulla carta cmq è una tecnologia che risente meno si questo problema....cmq se dovesse verificarsi i pixel non rimangono luminosi come gli lcd ...grazie ai transistor della pellicola sottile degli OLED , un pixel difettoso produce soltanto un difetto scuro,pertanto quasi non si vede a differenza dei puntini rossi etc degli lcd..

lepre84
07-10-2004, 17:29
Originariamente inviato da Adric
Mi aspettavo prima o poi una notizia del genere; cambio titolo, unisco le discussioni e la metto in rilievo.
:)


:ave:




mi iscrivo :)

Nikles
15-10-2004, 13:48
bisognerebbe boicottare gli LCD e spingere il mercato verso gli OLED.
Secondo me hanno ancora i prezzi troppo alti questi LCD...fino a quando non si abbassano (boicottaggio) non ci sarà nessun interesse a produrre OLED...e scommetto che alla fine costeranno addirittura molto + che degli LCD normali. Sono pronto a scommetterci.

Pinco Pallino #1
21-10-2004, 11:25
Vi segnalo questo interessante sito:
http://www.ol-ed.com/

Ciao

Pinco Pallino #1
22-10-2004, 20:55
Che ve ne pare di questo "piccolino" da 20,1'' ? ;)

http://www.fpdisplay.com/News_Images/2004102192931.jpg

http://www.fpdisplay.com/News_Info/Shtml/20041021_6413.htm

P.S.

Eccolo un response time decente... 0.01ms :eek:

MiKeLezZ
22-10-2004, 21:02
Some companies have demonstrated large 17-inch OLED screens, but commercial production of large desktop displays is likely years away.

Nikles
22-10-2004, 21:05
boicottare. secondo me rimane l'unica soluzione.
Poi non so. Forse son mie fissazioni...cmq io resto al CRT fino a che questi OLED non si diffondono.

MiKeLezZ
22-10-2004, 21:16
Originariamente inviato da Nikles
boicottare. secondo me rimane l'unica soluzione.
Poi non so. Forse son mie fissazioni...cmq io resto al CRT fino a che questi OLED non si diffondono.
è il modo migliore per frenare la loro diffusione

lepre84
22-10-2004, 23:33
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1


Eccolo un response time decente... 0.01ms :eek:

http://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/sbav.gifhttp://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/sbav.gifhttp://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/sbav.gifhttp://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/sbav.gifhttp://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/sbav.gifhttp://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/sbav.gifhttp://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/sbav.gifhttp://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/sbav.gifhttp://www.ngi.it/forum/images/ngismiles/sbav.gif

Pinco Pallino #1
23-10-2004, 08:23
Originariamente inviato da Nikles
boicottare. secondo me rimane l'unica soluzione.
Poi non so. Forse son mie fissazioni...cmq io resto al CRT fino a che questi OLED non si diffondono.

Allora devi aspettare il 2007...

Effettivamente guardando a cosa offrono gli OLED "al naturale" si ha la sensazione che gli LCD sono una tecnologia sbagliata e passeggera.
Ammesso che risolveranno il problema della longevità...

Bovaz
06-12-2004, 02:30
per gli anglofoni:

http://www.sciam.com/article.cfm?articleID=0003FCE7-2A46-1FFB-AA4683414B7F0000


un articolo davvero tecnico ed esaustivo....

caspita non mi aspettavo che la tecnologia degli schermi mi pigliasse così tanto!!! :oink:

Nikles
06-12-2004, 09:07
http://colossalstorage.net/home_display_n_stor.htm
http://www.colossalstorage.net/home_OLED_tv.htm
sembrano venire da un altro tempo...

Kola_Gurra
05-01-2005, 12:42
up

ciocia
05-01-2005, 19:47
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51014

Ehi, questi monitor futuri sembrano interessanti:D
Un bel 21" da 6milioni di pixel:eek: :eek: ( ma come e' possibile? che risoluzione hanno? 2800x2200?:confused: )
Speriamo esca presto per vedere se rullera' cosi' veramente!
Leggendo l'articolo, dice che i 15"samsung sono gia' in circolazione.

abnormal
05-01-2005, 20:01
sarà il mio inglese ma la cosa la capisco diversamente :D

http://www.channelnewsasia.com/stories/afp_asiapacific_business/view/125603/1/.html

la_piaga
05-01-2005, 20:20
Originariamente inviato da ciocia
Un bel 21" da 6milioni di pixel:eek: :eek: ( ma come e' possibile? che risoluzione hanno? 2800x2200?:confused: )
Sicuramente nel computo dei 6.22Mpixel saranno considerate le 3 componenti cromatiche separate quindi 1 cella = 3 pixels.
Nonostante ciò, c'è qualcosa che stride perchè lo standard WUXGA (che secondo l'articolo sarebbe quello al quale sottostà il monitor in questione) prevede una risoluzione di 1920*1200 (16:10) che moltiplicato per 3 da 6.9Mpixel.
Il calcolo viene invece esatto utilizzando la risoluzione HDTV 1080i/p ovvero 1920*1080 (16:9) che moltiplicato per 3 da esattamente 6.22Mpixel.

ciocia
08-01-2005, 21:00
Urca, bella spiegazione tecnica:)
Cmq son proprio curioso di vedere come si evolveranno gli lcd o oled.
Al momento, il mio vecchio crt 19" mi permette di aspettare senza fretta.

evildark
07-02-2005, 15:26
Originariamente inviato da dosaggio
Molto meglio. Addirittura nel caso dei MODULI oled monocromatici....si parla di us (micro secondi) e non milli.
In realtà se la cavano meglio in tutto.
Consumano anche meno....ed è importante per PDA etc...
Se cerchi qualche 3d sparso passato...ne abbiamo parlato abbastanza.
Inoltre,a regime,costa anche meno produrli....
...a proposito dello spessore ridotto, per es, divertidi a dare un occhiata a questo famoso video:
http://www.universaldisplay.com/video/2002foled257.wmv

Ciao.
se non erro la KODAK è l'unica ad averli impiantati sino ad oggi sulle fotocamere digitali (in realtà c'è un solo modello ke utilizza questa tecnologia. nn ricordo il nome).

Black imp
08-02-2005, 13:37
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1
Allora devi aspettare il 2007...

Effettivamente guardando a cosa offrono gli OLED "al naturale" si ha la sensazione che gli LCD sono una tecnologia sbagliata e passeggera.
Ammesso che risolveranno il problema della longevità...


QUOTONE! l'ho sempre pensato. gli lcd sono una tecnologia troppo costosa e prona a difetti.

non ho capito una cosa del funzionamento degli OLED:

ogni particella organica costituisce un pixel, e quindi si avranno gli stessi problemi di interpolazione cambiando risoluzione, come per gli lcd? oppure le particelle sono molto molto piccole per cui a qualsiasi risoluzione un pixel è costituito da molte di esse... e quindi non c'è problema di interpolazione?

Pinco Pallino #1
21-05-2005, 22:51
Eccolo!
:ave:

40'' Active Matrix OLED

http://www.mva.pl/pliki_news/x_kat_2/oled.jpg

kobezzz
21-05-2005, 22:55
sticazzi :sofico:

Adric
21-05-2005, 23:20
Eccolo!
:ave:

40'' Active Matrix OLED

www.hwupgrade.it/news/periferiche/14657.html
e
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=944661

una notizia eccitante, anche se quel 40' è comunque un prototipo.

Pinco Pallino #1
23-05-2005, 11:19
www.hwupgrade.it/news/periferiche/14657.html
e
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=944661

una notizia eccitante, anche se quel 40' è comunque un prototipo.
Scusate se la notizia è un po' OT.
Propongo di cambiare il nome del thread in:
"Segnalazioni ed anteprime sulle uscite di nuovi modelli e pannelli LCD (anche CEBIT ed altre manifestazioni affini), non disdegnando prototipi di promettenti tecnologie alternative"
:D

Ancora più interessante del prototipo penso sia il motivo della sua realizzazione.
Rendere la produzione di OLED il più possibile compatibile con le fab di LCD esistenti.
Questo è il nocciolo che può avvicinare una produzione di massa (ammesso che risolvano i noti problemucci).

Pinco Pallino #1
13-06-2005, 22:08
Interessante speciale di PRAD.de sugli OLED.
Organic Light Emitting Diodes (OLED) (http://www.prad.de/en/news/oled_special.html)

La bellissima notizia è che ad ottobre 2004 sarebbe stato mostrato un OLED blu con durata di 30.000 ore.
Perciò sembra che il problema della longevità sarà risolto a breve.
:) :sperem:

Per news sulla tecnologia c'è anche:
http://www.oled-info.com/

lepre84
13-06-2005, 23:27
voglio il tablet con l'oled :sbav: :D

Pinco Pallino #1
14-06-2005, 12:08
Niente problemi di angolo di visione, response time, retroilluminazione, ...
Applicazioni innovative, come display trasparenti, flessibili e stampati su stoffa.
Se veramente risolveranno il problema della longevità (come previsto) significa che le tecnologie attuali sono spacciate.
Abbiamo rincorso costosissimi LCD sempre più pompati e poi alla fine... :doh:

tzr
14-06-2005, 12:21
Niente problemi di angolo di visione, response time, retroilluminazione, ...
Applicazioni innovative, come display trasparenti, flessibili e stampati su stoffa.
Se veramente risolveranno il problema della longevità (come previsto) significa che le tecnologie attuali sono spacciate.
Abbiamo rincorso costosissimi LCD sempre più pompati e poi alla fine... :doh:
Tutte i prodotti hanno un ciclo vitale, che ogni studente in economia dovrebbe conoscere (io no :p ).
Finche' ci sono dei customer paganti per gli LCD, gli OLED non li vederemo mai. Se trovano piccoli miglioramenti per gli LCD, ce li faranno passare come ENORMI miglioramenti, e altri clienti li compreranno sostituendo i loro "veccchi" LCD. Poi, quando l'LCD sara' spremuto al massimo, via! l'LCD costera' 100 Euro e dal cappello dell'industria uscira' il prossimo favoloso monitor.

Stesso dicasi per ogni altro prodotto, tecnologico in particolare.

Insomma, smettete di comprare LCD, cosi' si sbrigano a produrre 'sti OLED !!!!! :D :D :D :D

lepre84
14-06-2005, 13:32
cmq se durasse 10.000 ore io lo comprerei. 416giorni 24/24.
c'è gente che per molto meno tempo spende 500 euro di vga

niko*
08-08-2005, 09:49
ma quando cominceranno a venir fuori i primi monitor oled?

Pinco Pallino #1
08-08-2005, 12:13
ma quando cominceranno a venir fuori i primi monitor oled?
Dicono che la produzione su larga scala è prevista per il 2007.
Contando di poter risolvere tranquillamente il problema della scarsa longevità del componente "blu".
Infatti sarebbero già arrivati alla durata record di 30.000 ore.
Vedremo come se la vedranno con LCD super-pompati.
Il prototipo AMOLED di Samsung raggiunge l'80% dello spazio cromatico NTSC mentre LCD con LED-backlight sforano il 100%.
Le soluzioni per ridurre ulteriormente l'effetto scia degli LCD invece mi fanno pensare che sono arrivati al capolinea.
Vogliono "spezzare" l'effetto scia introducendo un meccanismo di aggiornamento simile a quello di un CRT o proiettore.
Una variante prevede l'inserimento di un semiquadro nero dopo ogni frame (se ho capito).
Cioè, per snaturare completamente il funzionamento degli LCD tanto vale passare a tecnologie alternative (OLED)...

niko*
09-08-2005, 09:46
pinco pallino si sa qualcosa sul fatto dei pixel bruciati negli oled? saranno rischiosi come gli LCD?

Pinco Pallino #1
09-08-2005, 11:52
pinco pallino si sa qualcosa sul fatto dei pixel bruciati negli oled? saranno rischiosi come gli LCD?
No!
Ricordo di aver letto qualcosa in proposito... ma questo è tutto... :oink:
Prova su www.oled-info.com

non riesco a trovare la recensione quando passo dal tedesc all'inglese
Infatti la versione inglese ancora non è pronta.
Ho tradotto con gli strumenti di Google.

Dicono addirittura che c'è un leggero effetto scia che "schiarisce" simile a quello presente nell'HP L1955.
Mentre ciò non si nota nei concorrenti Eizo e Fujitsu-Siemens che impiegano l'overdrive Samsung.
(credo di sapere il perchè ma devo verificare)

Siamo veramente lontani dai trionfalismi di Hardware.fr che hanno fatto svuotare i magazzini a ViewSonic.
La versione inglese sarà certamente più comprensibile.

niko*
09-08-2005, 11:57
No!
Ricordo di aver letto qualcosa in proposito... ma questo è tutto... :oink:
Prova su www.oled-info.com

questi oled x ora hanno solo punti a favore...

ed i punti a sfavore? tanto ci sono x forza :stordita:

uno sarà il prezzo vero? :(

Pinco Pallino #1
09-08-2005, 15:09
questi oled x ora hanno solo punti a favore...

ed i punti a sfavore? tanto ci sono x forza :stordita:
La longevità della componente "blu" è insufficiente per realizzare un monitor desktop.
In laboratorio però dicono di aver già raggiunto la durata record di 30.000 ore.
Sembrano tutti fiduciosi di risolvere il problema in tempo per la produzione su larga scala nel 2007.

uno sarà il prezzo vero? :(
Al contrario...
Gli LCD arriveranno ad eguagliare o persino superare gli OLED, ma saranno iper-farciti di mille diavolerie tecniche.
Invece gli OLED sono bravi di natura e perciò anche più economici da produrre.

Vedremo...

niko*
09-08-2005, 19:11
allora ho paura che il blu impedisca... :(

guerrierodipace
20-08-2005, 23:43
tempo fa avevo letto (era uno studio serio) che a parità di livelli di produzione un monitor Oled costerà 1/10 rispetto al LCD !!!!!!!!!! :eek:

il problema è che non li faranno pagare 1/10

e comunque visti i tempi di durata dei prodotti attuali, che si cambiano molto prima che smettano di funzionare sarebbe preferibile cambiare un monitor all'anno se costasse 10 volte meno (ma anche solo 3 volte meno)

niko*
21-08-2005, 00:07
il problema è che non li faranno pagare 1/10
soprattutto in italia :rolleyes:

NoPlaceToHide
21-08-2005, 10:06
anche perchè è un' innovazione tecnoloica e di conseguenza qualcosa in più la paghi...

Però pensate se fosse vero che costano in produzione 1/10 rispetto agli LCD attuali...nel giro di due tre anni, le varie aziende miglioreranno il loro processo produttivo quindi abbatteranno ulteriormente i costi di produzione e si potrà ad arrivare a display con prezzi davvero bassi con qualità ottime...

Una domanda...ma come fanno a calcolare la vita di quest display!? come calcolano il degrado dei colori!?

Pinco Pallino #1
21-08-2005, 10:15
Una domanda...ma come fanno a calcolare la vita di quest display!? come calcolano il degrado dei colori!?
Penso che il metodo è sempre lo stesso applicato a CRT e LCD.
Numero di ore che trascorrono prima che sia persa più del 50% della luminosità.

Da profano, mi sembra una tecnologia che viene sviluppata più sul fronte chimico rispetto alla LCD.
Ammesso che non si trovino difronte dei limiti invalicabili, sembra destinata a spazzare via tutto il resto.

NoPlaceToHide
21-08-2005, 10:18
si ok...ma sicuramente non c'è un tempo materiale per provare un display per 30'000 ore...quindi devono accelerare i tempi o fare qualche proporzione...è questo ch intendo...

zerothehero
21-08-2005, 10:43
http://www.akihabaranews.com/en/news_9619.html
:p

Pinco Pallino #1
21-08-2005, 11:48
si ok...ma sicuramente non c'è un tempo materiale per provare un display per 30'000 ore...quindi devono accelerare i tempi o fare qualche proporzione...è questo ch intendo...

Non so come fanno a stimare la durata, ma presumo che sia un discorso che parte fin dalla progettazione.
Cioè, non producono una sostanza e poi stanno a guardare quanto dura, ma al contrario la progettano con precise aspettative di durata.
A livello sperimentale immagino che avranno qualche metodo per accelerare il degrado.
Se sono sensibili ai raggi UV gli sparano una dose determinata e poi faranno la proporzione con la luce ambiente, ecc.

Sui siti dei produttori delle sostanze alla base degli OLED, vedi che conoscono già le caratteristiche dei prodotti in fase di sviluppo.

NoPlaceToHide
21-08-2005, 12:11
eh appunto...:) ma è una mia curiosità un po' strana se vuoi ma mi piacerebbe saperlo...

Vellerofonte
21-08-2005, 12:33
Mamma mia non vedo l'ora di vedere il primo 19" per PC oled, se superano il problema del blu non oso immaginare che durata questi display potrebb.....azz..non pensavo alle strategie economiche però, cioè se producono un OLED con durata di 500000 ore che costa meno di un LCD ne vendono TOT e poi nisba, un LCD può essre soggetto a guasti alle lampade rotture o degradi dovuti a utenti maldestri che sottopongono il monitor a eccessive sollecitazioni, mentre un oled flessibile e senza lampade se deve durare 500000 ore se le pappa tutte o quasi. Non è che stanno cercando di migliorare gli oled ma "non troppo" per mettersi al riparo da vendite non protratte nel tempo?

NoPlaceToHide
21-08-2005, 13:36
ma nn credo che la prima versione che uscirà sarà definitiva...come in tutte le cose ci sarà una continua evoluzione tecnologica così da garantire un ricambio generazionale...e cmq è difficile che questi prodotti si tappino il proprio mercato...

e poi pensa...

Mi compro un oled da 20" a 150€ ( :fagiano: ) ci sto sei mesi poi dico...cacchio ho voglia di fare editing video me ne prendo un altro....passa un po' di tempo...cacchio voglio fare un bel simulatore di volo...ne prendo un altro...maaaaa...nn mi bastano voglio il 4....e così avanti fino a farti un videowall di oled in casa e ti spari un Half-Life 3 con una risoluzione che si musra in metri...:asd:

NoPlaceToHide
21-08-2005, 13:38
rileggendo il mio topic...

è vero pensate all' integrazione ottimale sui muri...altro che plasma...

se avete letto qualche romanzo di Isaac Asimov vi gaserete al quanto, perchè lui già le vedeva questi monitor a parete...o meglio la parete è il monitor...

guerrierodipace
21-08-2005, 13:45
pensa quando avrai lo schermo integrato nella maglia che indossi!!

NoPlaceToHide
21-08-2005, 13:54
e a che serve? ti spacchi il collo per guardarla... :mbe:

Demetrius
21-08-2005, 14:12
state un pò esagerando con i costi, gli oled sono più convenienti da produrre ma non di 1/10, costeranno circa la metà:

http://img381.imageshack.us/img381/5186/costooled3ch.jpg

Però c'è da tenere in considerazione che questi materiali sono quasi tutti coperti da brevetto e la tabella non tiene conto dei costi di licenza per l'utilizzo di tali materiali

quindi non si aspettate che all'arrivo sul mercato gli oled abbiano costi molto inferiori agli LCD.

guerrierodipace
21-08-2005, 14:36
e a che serve? ti spacchi il collo per guardarla... :mbe:

:doh: sono gli altri che guardano,non tu!!

NoPlaceToHide
21-08-2005, 15:14
bhè per i prezzi ho detto 150€ sparando a caso nn mi sono nemmeno allontanato più di tanto...

Vellerofonte
21-08-2005, 19:13
Allora io ho un sony comprato l'anno scorso a 700 euri scommetto che il primo oled utilizzabile costerà più o meno la medesima cifra, è esempre stato così per tutto e sarà così x sempre. Ad esempio pensiamo ai sempici CD, il costo di produzione di un cd è di circa 20 cent, una confezione da 20 CD mi dovrebbe costare 4 euro, sapendo poi che quando si compra in stoc ti fanno lo sconto fissiamo il prezzo a 3 euro. Invece io sborso ameno 16 euro cioè più di 5 volte tanto (e vabè che ci devono guadagnare però...). Quanto costa produrre un Oled da 19"? 150 euro? (boh), bè se così fosse prepariamoci a pagarlo per lo meno 800 euri.

lepre84
02-10-2005, 17:35
rileggendo il mio topic...

è vero pensate all' integrazione ottimale sui muri...altro che plasma...

se avete letto qualche romanzo di Isaac Asimov vi gaserete al quanto, perchè lui già le vedeva questi monitor a parete...o meglio la parete è il monitor...

pannelli oled verranno usati anche come lampade al posto dei neon ;)

bartolino3200
02-10-2005, 23:26
rileggendo il mio topic...

è vero pensate all' integrazione ottimale sui muri...altro che plasma...

se avete letto qualche romanzo di Isaac Asimov vi gaserete al quanto, perchè lui già le vedeva questi monitor a parete...o meglio la parete è il monitor...

Esattamente.
I display diverrano parte integrante nell' architettura e nella progettazione di interni ed esterni degli edifici.
Una parete capace all' occorenza di sfruttare la propria diafanità oppure di permettere privacy tramite la proiezione della Creazione di Adamo in grandezza naturale, o perchè no un enorme acquario artificiale.
Probabilmente riusciranno ad alimentarli solo col fotovoltaico, tanto da poter creare vere e proprie facciate di interi edifici (opportunamente protette) a scopo pubblicitario. Si insomma Piccadilly Circus o Times Square si rifarranno il look non di poco, un po' come quello che abbiamo visto in Ritorno al futuro nella piazza di Hill Valley o in Blade Runner, o nel già citato Minority Report.

bartolino3200
03-10-2005, 11:35
A proposito di Minority report guardate un po' qui http://www.tomshw.it/news.php?newsid=4882 pare proprio che ci siamo.

niko*
03-10-2005, 13:12
A proposito di Minority report guardate un po' qui http://www.tomshw.it/news.php?newsid=4882 pare proprio che ci siamo.
che figata :D

bartolino3200
04-10-2005, 18:06
che figata :D

Si infatti davvero interessante.
Nel frattempo io passo a un 19 CRT, troppi guai con questi imperfetti LCD.
Peccato...

Lollo6
09-02-2007, 23:39
ok, ragazzi. Mi ci sono messo un pochino e ho tirato fuori una sorta di guida sugli OLED. Dategli una letta e fatemi sapere che ne pensate.

Lollo6
09-02-2007, 23:39
1. Introduzione

Gli OLED (Organic Light Emitting Diodes) sono fondamentalmente dei LED composti da semiconduttori organici piuttosto che da semiconduttori inorganici. L’utilizzo di materiale organico ha numerosi vantaggi:

• possibilità di utilizzare sostanze plastiche e substrati flessibili

• basse temperature di fabbricazione richieste (dell’ordine di un centinaio di gradi)

• bassi costi di deposizione

• possibilità di sintetizzare materiali con le caratteristiche richieste

Ovviamente ci sono anche dei problemi, che negli ultimi anni hanno richiesto un grande impegno da parte dei ricercatori:

• bassa mobilità dei portatori, generalmente migliore per le lacune e peggiore per gli elettroni

• facilità di degradazione dei materiali se esposti all’aria.

In particolare la bassa mobilità rende i materiali organici inadeguati per applicazioni di elettronica pura, mentre la sensibilità agli agenti atmosferici ha inficiato per anni il tempo di vita di questi dispositivi e reso necessario uno studio accurato sulle tecniche di incapsulamento.

Lollo6
09-02-2007, 23:41
2. Struttura di base

La struttura di base di un OLED è del tutto simile a quella di un tradizionale LED a semiconduttore. Si tratta in pratica di una giunzione post tra due elettrodi. Da una parte vengono iniettati gli elettroni e dall’altra le lacune. Al centro (almeno idealmente) del dispositivo, cioè in prossimità della giunzione, elettroni e lacune si ricombinano emettendo luce. In base all’energia emessa durante questo processo, i fotoni saranno emessi ad una certa lunghezza d’onda, cioè con un determinato colore. Rispetto ai LED a semiconduttore classici, gli OLED utilizzano materiali differenti e le dinamiche dei portatori sono diverse. Ad esempio elettrone e lacuna si ricombinano in modo più complesso, bisogna considerare anche lo spin con cui decade l’eccitone, le stesse bande energetiche sono differenti per un semiconduttore organico e via discorrendo. Se qualcuno volesse maggiori dettagli al riguardo scrivetemi in privato, ma per ora basti sapere che tanti dei problemi di un OLED vengono risolti con strutture multi-layer ed opportune ottimizzazioni delle bande energetiche del dispositivo. Una struttura tipica risulta essere quella a 5 strati:

1. In cima c'è il Catodo che è l’elettrodo che emette gli elettroni nel materiale organico. Si tratta di un metallo con bassa funzione di lavoro tipo leghe di Mg-Ag o Li-Al.

2. Lo strato ETL (Electron Trasporting Layer) è molto importante perché ha il duplice compito di accettare gli elettroni dal catodo e iniettarli nel materiale emittente e fa anche da barriera per le lacune provenienti dall’anodo. Questa funzione di barriera è importante perché costringe tutti i portatori a rimanere nella regione EML dove avviene la ricombinazione radiativi.

3. Il materiale emittente è il cuore dell’OLED e determina il colore della luce emessa.

Gli altri strati (Hole Trasporting Layer e Anodo) hanno funzioni duali ai primi due ma trasportano lacune anziché elettroni.

Lollo6
09-02-2007, 23:42
3. Tecniche di realizzazione

Per quanto riguarda la fabbricazione di dispositivi organici foto-emittenti esistono due tecniche di base, che si differenziano per il tipo di materiale alla base del processo produttivo. Una prevede la produzione di OLED utilizzando piccole molecole organiche, l’altra utilizzando polimeri. Mentre la fisica di base di entrambe le classi di materiali è simile, i processi di fabbricazione sono molto diversi; infatti lo sviluppo dei processi produttivi per le due tecniche viene effettuato separatamente.

3.1. Small Molecules
Vediamo ora più nel dettaglio come avviene la sintesi di OLED con molecole organiche. In questo processo si usa la deposizione per evaporazione termica a vuoto oppure in fase di vapore, due tecniche entrambe molto adatte alla fabbricazione di dispositivi multistrato come gli OLED. In particolare nella Organic Vapor Phase Depositino (OVPD), si fanno evaporare le molecole all’interno di una corrente di gas inerte, il gas colpisce il substrato, tenuto freddo, su cui si forma per sublimazione lo strato di molecole. La OVPD è possibile perchè la temperatura di decomposizione termica delle molecole è molto più alta della loro temperatura di sublimazione, generalmente compresa tra 200 e 400°C.
La deposizione in fase di vapore è già molto utilizzata nelle industrie elettroniche ed inoltre è molto indicata per realizzare strutture multi-layer. Inoltre con la OVPD i materiali possono essere purificati, ripetendo il processo di sublimazione per separare i componenti aventi temperature di sublimazione diverse. La possibilità di ottenere materiali ad alta purezza non solo è necessaria per raggiungere buone prestazioni del dispositivo, ma anche per avere lunghe durate operative.

http://www.universaldisplay.com/ovpd.htm

3.2. Polimeri
I polimeri non possono essere depositati per evaporazione, perché la loro temperatura di decomposizione è generalmente inferiore alla temperatura di sublimazione. Tuttavia essi hanno il vantaggio di poter essere disciolti in fase liquida in opportuni solventi e questa loro caratteristica apre lo scenario a tecniche di realizzazione a bassissimo costo. Tra tutte quella che secondo me è davvero rivoluzionaria è la Ink-Jet Printing. In pratica basta avere una stampante a getto di inchiostro e mettere al posto dell’inchiostro il polimero disciolto in soluzione. Ovviamente la risoluzione del monitor dipenderà dalla risoluzione della stampa, ma molte grandi aziende di stampa si sono fiondate su questa nuova tecnologia con la speranza di entrare in un settore di mercato che non avrebbero mai pensato prima. Tanto per fare un esempio ecco un prototipo di qualche annetto fa della Epson:

http://www.epson.co.jp/e/newsroom/news_2004_05_18.htm

Posto anche il link ad una delle maggiori (se non la maggiore) aziende di ricerca sugli OLED a polimeri, ovvero la Cambridge Display Technology:

http://www.cdtltd.co.uk/

Lollo6
09-02-2007, 23:43
4. Tempi di vita

Per anni questo è stato il più grande problema degli OLED. I materiali organici infatti si degradano molto facilmente e quindi i dispositivi avevano dei tempi di vita non sufficienti per competere sul mercato (chi si comprerebbe mai un televisore che dopo 1 anno è da buttare?). Come si può fare allora per allungare la vita dei dispositivi? La risposta è banale, ma non così semplice da mettere in pratica: bisogna trovare un modo per isolare ermeticamente gli strati organici. Le tecniche di incapsulamento sono molto progredite al giorno d’oggi e i tempi di vita raggiunti sono ormai molto buoni.

Attenzione, c’è un particolare tutt’altro che trascurabile. Si da il caso che i tempi di vita di materiali diversi possono essere molto differenti e questo è molto molto negativo. Infatti, non solo la durata del monitor viene limitato dal materiale col minor tempo di vita, ma la stessa qualità dell’immagine peggiora col tempo perché i tre colori degradano in modo diverso. Per risolvere questo inconveniente si potrebbero usare solo pixel blu (o bianchi) e poi filtrarli ottenendo anche il rosso ed il verde. In questo modo si ha anche il vantaggio di avere una maggiore facilità di produzione, che non guasta, a spese però di un po’ di efficienza. Purtroppo però gli OLED blu sono i più delicati e quindi comunque ci si trova nel caso peggiore per quanto riguarda la durata complessiva del monitor. Tant’è che le prime applicazioni degli OLED sono state su display di dispositivi portatili (lettori mp3, fotocamere, cellulari) in cui il display è attivo sono per una piccola frazione del tempo di vita dell’oggetto e quindi la durata del monitor non rappresenta un fattore determinante.
Ad oggi ci sono prototipi di OLED blu che raggiungono le 400,000 ore di vita (circa 45 anni!!!) con una luminanza di 100 cd/m² (è piuttosto bassa e aumentandola il tempo di vita diminuisce):

http://www.cdtltd.co.uk/news/545.asp

Lollo6
09-02-2007, 23:54
5. Il futuro…

Vabbè, dopo tutte queste belle spiegazioni, vediamo qualcosa di più fighetto. Gli OLED a mio giudizio saranno un’autentica rivoluzione ed ora vi spiego perché.

5.1. Efficienza
Per prima cosa parliamo di efficienza. Negli attuali schermi LCD si utilizza una lampada posteriore, generalmente un neon, che illumina l’intera superficie dello schermo. I cristalli liquidi poi bloccano o lasciano passare la luce in base al potenziale che gli viene applicato, inoltre la luce che viene fatta passare viene filtrata per ottenere i colori RGB. Risultato: buona parte della luce prodotta viene perduta e l’efficienza complessiva è piuttosto limitata. Gli OLED, a differenza dei cristalli liquidi, sono dispositivi che emettono essi stessi luce, quindi viene prodotta soltanto la luce che serve, cioè vengono accesi solo i pixel necessari. L’efficienza dipende allora solo dalla bontà della conversione tra potenza elettrica e potenza luminosa all’interno del particolare dispositivo. In pratica gli schermi OLED sono molto più efficienti degli schermi LCD e questo è molto importante per applicazioni su apparecchi portatili.

5.2. Qualità dell’immagine
Gli schermi OLED sono allo stesso livello degli attuali LCD per quanto riguarda la luminosità. In teoria sono in grado di essere anche molto più luminosi, ma i tempi di vita che si otterrebbero sarebbero troppo bassi. Il contrasto invece è di molto migliore perché in realtà nei cristalli liquidi gli stati di opaco e trasparente non sono perfetti, mentre negli OLED acceso e spento è proprio acceso o spento!
Per quanto riguarda la risoluzione penso che l’idea degli Stacked OLED (SOLED) possa dare un’idea delle potenzialità di questa tecnologia. Si tratta in pratica di tre OLED sovrapposti, uno per ogni colore RGB. Cosa significa questo? Che ciascun pixel non è più formato da tre sottopixel, ma da un pixel singolo. In termini ancora più semplici: il triplo della risoluzione!!!

5.3. Dimensioni
Gli schermi LCD sono stati sicuramente un enorme passo avanti riguardo le dimensioni del display, ma gli OLED promettono di fare anche meglio, come ha fatto la Sony (notare anche l’angolo di visuale…):

http://www.universaldisplay.com/active.htm

Oltre allo spessore, che può arrivare ad essere davvero minimo, la dimensione stessa dello schermo potrebbe non essere un problema, qualora si riuscisse a produrre gli schermi con le tecniche tipiche della stampa. Oggi fare uno schermo di grandi dimensioni è una sfida soprattutto per quanto riguarda la matrice attiva. In effetti anche gli OLED hanno bisogno della matrice attiva, ma non è detto che questa debba essere di silicio. Al momento ci sono ancora solo prototipi, ma matrici attive organiche si possono fare e anche bene, quindi bisogna avere solo pazienza. La CDT ad esempio ha annunciato una nuova matrice di indirizzamento che dovrebbe prevedere un transistor di acceso all'interno della struttura stessa dell'OLED:

http://www.cdtltd.co.uk/news/546.asp

5.4. Qualcosa che non avemmo mai ritenuto possibile prima….
Oltre a migliorare le caratteristiche degli LCD, gli OLED possono permettere applicazioni completamente nuove. Tra le tante due sono le più incredibili: TOLED (trasparent) e FOLED (Flexible). Per quanto riguarda i TOLED sono già in commercio e non presentano grosse novità rispetto agli OLED standard. Hanno solo entrambi i lati trasparenti, quindi la luce viene emessa in entrambe le direzioni quando il pixel è attivo, mentre risulta trasparente quando è spento.

http://www.universaldisplay.com/toled.htm

Gli schermi flessibili invece sono abbastanza diversi dagli OLED normali. Infatti si usa come substrato una sostanza plastica invece del vetro. Questo comporta un incapsulamento più difficile, perché questi materiali non sono isolanti quanto il vetro. Quello che si fa è usare un rivestimento multistrato che garantisce una tenuta stagna accettabile ma non eccellente. I display flessibili sarebbero una rivoluzione e l’unica limitazione da superare è quella di nuovi materiali in grado di permettere un buon incapsulamento, anche qui ci vuole un po’ di pazienza.

http://www.universaldisplay.com/video/2002foled257.wmv