View Full Version : Masterizzatore lento e debole...ricostituente?
Ciao a tutti,
Ho la netta sensazione che il mio masterizzatore (Sony DRU-530A) sia in realtà una "lumaca".
Dovrei poter masterizzare i DVD-R ad una velocità di 8X ma sinceramente non so...impiego non meno di 50-55 minuti ...secondo voi è normale ? Da che potrebbe dipendere ?
Come supporti uso i Verbatim (8X) e (ahimè ) i Princo(4X) senza notare significative differenze di velocità nel burning.
Un'altra particolarità delle masterizzazioni che faccio è che sembrano essere "deboli" nel senso che per esempio con i cd audio si verifica sempre l'increscioso inconveniente che il cd "salta" quando lo ascolto con il lettore cd dell'auto! (Cosa che per esempio non si verifica , o si verifica molto meno, con i cd originali !).Anche qui uso normalmente cd verbatim.
Che suggerimenti per ovviare a questi inconvenienti?
Grazie
Andy
sento puzza di PIO MODEche puoi verificare con un test tipo cd dvd speed e vedere la percentuale di cpu usata per leggere.alti valori=pio mode.A questo punto devi levare fisicamente il masterizzatore e collegarlo in un'altra posizione,tipo in SL(slave).
terrible
09-08-2005, 15:25
Che sw usi ?
Alpha Centauri
09-08-2005, 16:49
In effetti potrebbe essere che ti sono saltati i settaggi dma e stai andando in pio mode. x capirlo basta che vedi se mentre masterizza l'occupazione della cpu sale molto ed il buffer si svuota di continuo. E se pure la fase di verifica dei dati (se la fai), dura molto.
Ciò influisce pure sulla qualità del supporto masterizzato, e molto. Te lo dico con assoluta sicurezza xchè ho avuto un problema simile settimane fa, ed ho osservato tramite test di qualità la differenza fra quando masterizzavo in pio e dopo quando ho attivato i dma.
X attivare i dma su tutti i canali: tasto dx su risorse computer-proprietà-hardware-gestione periferiche-controller ide-cnale primario e secondario e li verifichi entrambi. assicurati che sia settato in:
rilevazione automatica,
modalità dma se disponibile
modalità ultra dma.
Comunque sappi che un cd masterizzato non sarà mai come un cd stampato (quelli originali): il metodo di masterizzazione è diverso, e così lo sono pure i solchi.
Inoltre sappi che i masterizz. dvd masterizzano i cd peggio dei vecchi master. cd di buona marca... E non rendono bene alle alte velocità (es i nec 3520 alla max velocità, mi pare 48x, è sconsigliatissimo x fare i cd: se riesce la copia viene comunque uno schifo.
Ciao.
Grazie per le risposte innanzitutto.
se non ricordo male (e a meno di non aver fatto pasticci quando ho installato il mast) dovrei avere:
1° canale EIDE : hhd (master) e lettore dvd (slave)
2° canale EIDE : Masterizzatore dvd (master)
Sul canale EIDE Primario:
Periferica 0:
Tipo di periferica : Rilevazione automatica (disattivato)
Modalità di trasferimento: DMA se disponibile
Modalità di trasferimento corrente: Ultra DMA 6
Periferica 1:
Tipo di periferica : Rilevazione automatica
Modalità di trasferimento: DMA se disponibile
Modalità di trasferimento corrente: non applicabile
Sul canale EIDE Secondario:
Periferica 0:
Tipo di periferica : Rilevazione automatica (disattivato)
Modalità di trasferimento: DMA se disponibile
Modalità di trasferimento corrente: PIO
Periferica 1:
Tipo di periferica : Rilevazione automatica (disattivato)
Modalità di trasferimento: DMA se disponibile
Modalità di trasferimento corrente: Ultra DMA
Dov'è l'inghippo?
Alpha Centauri
10-08-2005, 11:34
Grazie per le risposte innanzitutto.
se non ricordo male (e a meno di non aver fatto pasticci quando ho installato il mast) dovrei avere:
1° canale EIDE : hhd (master) e lettore dvd (slave)
2° canale EIDE : Masterizzatore dvd (master)
Sul canale EIDE Primario:
Periferica 0:
Tipo di periferica : Rilevazione automatica (disattivato)
Modalità di trasferimento: DMA se disponibile
Modalità di trasferimento corrente: Ultra DMA 6
Periferica 1:
Tipo di periferica : Rilevazione automatica
Modalità di trasferimento: DMA se disponibile
Modalità di trasferimento corrente: non applicabile
Sul canale EIDE Secondario:
Periferica 0:
Tipo di periferica : Rilevazione automatica (disattivato)
Modalità di trasferimento: DMA se disponibile
Modalità di trasferimento corrente: PIO
Periferica 1:
Tipo di periferica : Rilevazione automatica (disattivato)
Modalità di trasferimento: DMA se disponibile
Modalità di trasferimento corrente: Ultra DMA
Dov'è l'inghippo?
Anzitutto credo tu abbia commesso un errore: mi dici che hai i 2 canali primary occupati ed un solo canale secondary occupato, ma da quanto riporti dalla gestionje periferiche direi che è il contrario: la periferica del primo canale (cioè il primary slave) non è popolato.
Mentre nel secondary channel hai 2 periferiche.
Altra stranezza: a me dice solo modalità ultra dma, ma non specifica se 4 5 o 6.... ma questo è poco importante.
Poi non capisco xchè hai la rilevazione automatica disattivata..... attivala (io neppure mi ritrovo questa voce).
Cosa ben + importante: il secondary master sta in pio. Mettilo in dma!. Certo in teoria è settato x essere messo in dma se la periferica lo supporta, xò... metti la rilevazione automatica.E poi, visto che non ricordi bene come sono configurati i canali ide, vai nel bios (sai come si fa?) e guarda da lì come sono allocate le periferiche nei canali ide. Xchè visto che hai commesso un errore adesso non so neppure dirti se il secondary master è il masterizzatore come dicevi oppure no. Certo se è quella la periferica che va in pio, hai risolto.
Ps hai hard disk sata?
Come ultima ratio disinstalla i canali ide.... se non ricordo male al riavvio win li reinstalla da sè.... cerca nelle FAQ della sezione la conferma a quello che dico, dovrebbe esserci scritto. A volte i settaggi si incasinano e può essere necessario reinstallarli.
Alpha Centauri
10-08-2005, 11:40
Sono poche righe utilissime x quello che devi fare..... Dagli uno sguardo. E' tutto semplicissimo. :) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=639516)
Sul canale EIDE Secondario:
Periferica 0:
Tipo di periferica : Rilevazione automatica (disattivato)
Modalità di trasferimento: DMA se disponibile
Modalità di trasferimento corrente: PIO
Bingo :D
oK...grazie dell'aiuto...
allora ho disinstallato i due canali eide...al riavvio sono entrato nel bios e la situazione in effetti è leggermente diversa da come ve l'avevo descritta :
sul canale 1 ho in primary master l'hhd
sul canale 2 ho in secondary master il masterizzatore e in slave il dvd-rom.
va bene lo stesso secondo voi?
Il bello è che ora non riesco a reinstallare i driver per i due canali eide che avevo disinstallato !!
la procedura guidata mi dice :"Errore durante l'installazione della periferica"
il driver non può essere utilizzato con questa piattaforma"
Sono basito!! Qualche suggerimento per risolvere l'empasse ?
Andy
Alpha Centauri
10-08-2005, 15:49
oK...grazie dell'aiuto...
allora ho disinstallato i due canali eide...al riavvio sono entrato nel bios e la situazione in effetti è leggermente diversa da come ve l'avevo descritta :
sul canale 1 ho in primary master l'hhd
sul canale 2 ho in secondary master il masterizzatore e in slave il dvd-rom.
va bene lo stesso secondo voi?
Il bello è che ora non riesco a reinstallare i driver per i due canali eide che avevo disinstallato !!
la procedura guidata mi dice :"Errore durante l'installazione della periferica"
il driver non può essere utilizzato con questa piattaforma"
Sono basito!! Qualche suggerimento per risolvere l'empasse ?
Andy
In teoria xò non dovevi entrare nel bios prima di aver ricaricato il so dopo aver disinstallato i canali ide.....
Dovevi prima vedere se risolvevi negli altri modi (e xciò guardando prima nel bios x capire come stavi messo a livello di settaggi e rilevamenti delle periferiche ide, e poi dal so, mettendo rilevazione automatica da gestione periferiche) e vedendo se riuscivi ad impostare da lì.
Se non riuscivi allora come estrema ratio dovevi provare a disinstallare i canali....
Comunque non credo che sia stato l'essere entrato nel bios (soprattutto se non hai fatto cambiamenti) a creare problemi.
così su 2 piedi non saprei dirti: non ho mai sentito di problemi nella disinstallazione dei canali ide...
Che SO hai?
Mobo, hd, lettore e masterizzatore?
Hai un dmax 10 maxtor?
Mò provo a dare uno sguardo.....
Prova a fare una ricerca su internet e sul sito microsoft (oltre che su hw upg).
Il so si avvia e le periferiche le vede o cosa? Ti da messaggi tipo "Trovata nuova periferica"?
Magari si risolve mettendo il cd d'installazione del so.... ma non so con che procedura.....
Devo guardare un po'.
Cerca di rispondere alle mie domande intanto, così da capire meglio come intervenire... in particolare x il so, x cercare bene sul sito microsoft....
oK...grazie dell'aiuto...
allora ho disinstallato i due canali eide...al riavvio sono entrato nel bios e la situazione in effetti è leggermente diversa da come ve l'avevo descritta :
sul canale 1 ho in primary master l'hhd
sul canale 2 ho in secondary master il masterizzatore e in slave il dvd-rom.
va bene lo stesso secondo voi?
Il bello è che ora non riesco a reinstallare i driver per i due canali eide che avevo disinstallato !!
la procedura guidata mi dice :"Errore durante l'installazione della periferica"
il driver non può essere utilizzato con questa piattaforma"
Sono basito!! Qualche suggerimento per risolvere l'empasse ?
Andy
Addirittura hai disinstallato i driver!Bastava mettere il masterizzatore in SL e iol lettore in MA entrambi sul secondario per sbloccare il tutto,poi potevi rimettere il masterizzatore in MA ed il lettore in SL.Comunque puoi mprovare a disinstallare un software che hai messo di recente.In genere sono programmi di masterizzazione che cuasano questi casini,tipo incd,alcohol ecc...
alloa...dovrei aver risolto con i driver...all'ennesimo riavvio del pc è apparso un messaggio di "periferiche correttamente installate" ed è anche sparito il punto interrogativo giallo sui due canali EIDE in Gestione Periferiche"
Il punto è che la configurazione dei DMA è la stessa di quando siamo partiti.
Mi confermate che il settaggio Primary/slave delle periferiche è giusto?
Io sapevo che l'hhd deve essere master e così anche il masterizzatore, ma forse mi sbaglio !
Vorrei inoltre precisare che nel bios sono entrato solo per "vedere" come era configurato il sistema (hhd, dvd-rom e masterizzatore) e non ho fatto modifiche !
Il SO è xp home edition ed i software che uso sono Nero 6 e talvolta DVD Shrink 3.2
Addirittura hai disinstallato i driver!Bastava mettere il masterizzatore in SL e iol lettore in MA entrambi sul secondario per sbloccare il tutto,poi potevi rimettere il masterizzatore in MA ed il lettore in SL.Comunque puoi mprovare a disinstallare un software che hai messo di recente.In genere sono programmi di masterizzazione che cuasano questi casini,tipo incd,alcohol ecc...
Scusami ma come si cambiano a livello software i jumper Master/Slave del masterizzatore e del lettore dvd ?
Io mi ricordo di aver agito "fisicamente" con uno switch sulle periferiche PRIMA di installarle nel PC !
Non posso mica aprire il case, smontare il mast ed il lettore tutte le volte per fare delle prove !!!!!!
Alpha Centauri
10-08-2005, 17:46
alloa...dovrei aver risolto con i driver...all'ennesimo riavvio del pc è apparso un messaggio di "periferiche correttamente installate" ed è anche sparito il punto interrogativo giallo sui due canali EIDE in Gestione Periferiche"
Il punto è che la configurazione dei DMA è la stessa di quando siamo partiti.
Mi confermate che il settaggio Primary/slave delle periferiche è giusto?
Io sapevo che l'hhd deve essere master e così anche il masterizzatore, ma forse mi sbaglio !
Allora: l'hd sul quale hai il so è bene che sia primary master....
Sul resto: di solito si consiglia di tenere lettore e masterizz. su 2 canali diversi x fare delle copie al volo ottimali. Ma io ti do un altro consiglio: anzitutto le copie al volo sono sempre sconsigliate x avere una buona qualità del supporto masterizzato. Inoltre x le performance del tuo pc è bene tenere (se possibilie, e tu puoi farlo) il canale primario col solo hd principale attaccato come master, e lo slave libero. Ricordo che quando avevo i 4 canali occupati il pc era sensibilmente + lento a fare certe cose.
Xciò sul secondario metterei il master come master e il lettore come slave.... ed eviterei sempre di fare copie al volo.
Poi abilita, se riesci, il rilevamento automatico, e vedi che ti da lui come dma.
Sul bios vedi se al lettore ti da le modalità supportate (ecco xchè ti dicevo di andare nel bios, fra le altre cose: il mio bios mi dice ad es che il nec 3520 supporta udma 2 e mwdma non so cosa e pio 4). una volta che vedi x tutte le periferiche che modalità supportano ti assicuri che il bios le abbia impostate (il mio della p4p800 se lo fa in automatico, mentre con la p4pe dovevo mettere io le modalità di trasferimento x ogni periferica, e quel bios neppure mi dicevano quali erano, così dovevo cercare i dati sempre su internet!). Se sul bios vedi che una delle periferiche va in solo pio allora da gestione periferiche non la potrai impostare in dma, ed andrai lento. Ma mi pare difficile.
Vedi tu. Io credo che con questi post iperlunghi ti ho detto proprio tutto....
ciao.
Alpha Centauri
10-08-2005, 17:49
Scusami ma come si cambiano a livello software i jumper Master/Slave del masterizzatore e del lettore dvd ?
Io mi ricordo di aver agito "fisicamente" con uno switch sulle periferiche PRIMA di installarle nel PC !
Non posso mica aprire il case, smontare il mast ed il lettore tutte le volte per fare delle prove !!!!!!
I jumper li setti solo fisicamente.
Se non riesci a farlo senza smontare le periferiche (cosa abbastanza normale peraltro) non ti rimane che toglierle al volo.
Steven Marcato
22-01-2008, 12:09
Ciao a tutti.
Riporto a galla questa discussione perchè, solo da alcuni giorni, ho anch' io il problema di impiegare 30 minuti perchè il mio masterizzatore riesca a incidere un dvd-r, alla velocità di 16x.
Comunque puoi provare a disinstallare un software che hai messo di recente.In genere sono programmi di masterizzazione che cuasano questi casini,tipo incd,alcohol ecc...
In effetti il problema è iniziato all' incirca dopo che alcohol120% era stato installato sul mio computer.
Il fatto di avere disinstallato lo stesso programma non ha portato ad alcun beneficio: che sia rimasta qualche "traccia d' alcohol" da rimuovere?
Inoltre chiedo informazioni per quanto segue:
Sul canale EIDE Secondario:
Periferica 0:
Tipo di periferica : Rilevazione automatica (disattivato)
Modalità di trasferimento: DMA se disponibile
Modalità di trasferimento corrente: PIO
Mi trovo anch' io sulla "periferica 0" la modalità di trasferimento corrente in PIO, anche se la rilevazione automatica non è disattivata: è quindi normale he non riesca a modificare l' impostazione in DMA? :muro:
Grazie fin d' ora per tutto l' aiuto
eleonora390
22-01-2008, 16:33
Comincia con il disinstallare tutte le periferiche Ide e riavvia il pc,poi vedi se le puoi selezionare.
Steven Marcato
23-01-2008, 10:50
Grazie per il suggerimento.
Prima di procedere, data la mia inesperienza, avrei qualche grosso dubbio: una volta disinstallata la periferica IDE e riavviato il computer, come potrò poi reinstallare il tutto? Intendo dire: non si tratta di un programma con tanto di set-up a parte, giusto? :muro:
Ancora grazie
eleonora390
23-01-2008, 10:52
Al riavvio fa tutto da se.
Disinstalla i canalii dove hai il masterizzatore/lettore.
Steven Marcato
23-01-2008, 11:33
Ho risolto il problema, grazie mille!
Dopo aver disinstallato la periferica IDE a cui faceva riferimento il masterizzatore - cioè quella secondaria, impostata su PIO - ho riavviato il pc: prima è stato rilevato di nuovo il masterizzatore, quindi ho controllato le impostazioni e verificato che erano state automaticamente rimesse a posto (su Ultra DMA).
Infine ho copiato un cd e tutto è filato liscio e, soprattutto, VELOCE!
Eleonora, un bacione virtuale a te! :flower:
PS
Non ho ancora tentato di scrivere su dvd-r; nel caso ci fossero problemi ovviamente lo seganlerò.
eleonora390
23-01-2008, 11:40
Ho risolto il problema, grazie mille!
Dopo aver disinstallato la periferica IDE a cui faceva riferimento il masterizzatore - cioè quella secondaria, impostata su PIO - ho riavviato il pc: prima è stato rilevato di nuovo il masterizzatore, quindi ho controllato le impostazioni e verificato che erano state automaticamente rimesse a posto (su Ultra DMA).
Infine ho copiato un cd e tutto è filato liscio e, soprattutto, VELOCE!
Eleonora, un bacione virtuale a te! :flower:
PS
Non ho ancora tentato di scrivere su dvd-r; nel caso ci fossero problemi ovviamente lo seganlerò.
Mi fa piacere........:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.