PDA

View Full Version : Fotocamera con Bluetooh


cyber
09-08-2005, 06:59
Ciao a tutti,
vorrei cambiare dopo quasi 6 anni di onorato servizio la mia Canon S10 da 2.1Mpixel solo che mi volevo orientare su qualcosa che avesse connessione bluetooth (2.0) ma non ho trovato nulla. Qualcuno ha da consigliami qualcosa?

Ciao

the_joe
09-08-2005, 08:49
Ciao a tutti,
vorrei cambiare dopo quasi 6 anni di onorato servizio la mia Canon S10 da 2.1Mpixel solo che mi volevo orientare su qualcosa che avesse connessione bluetooth (2.0) ma non ho trovato nulla. Qualcuno ha da consigliami qualcosa?

Ciao
Forse perchè non esiste?

Venticello
09-08-2005, 09:26
Ciao a tutti,
vorrei cambiare dopo quasi 6 anni di onorato servizio la mia Canon S10 da 2.1Mpixel solo che mi volevo orientare su qualcosa che avesse connessione bluetooth (2.0) ma non ho trovato nulla. Qualcuno ha da consigliami qualcosa?

Ciao

Bluetooth no, ma se ti interessa il wireless puoi farti una bella Nikon D2X + interfaccia wi-fi :sofico:

the_joe
09-08-2005, 10:13
Però sarebbe un'idea carina, la fotocamera con bluetooth, così puoi rispondere alla fotocamera senza staccare le mani dal volante :sofico:

cyber
09-08-2005, 11:03
Lo so le cose intelligenti non le capiscono tutti al volo... Io lo sto facendo da circa un mese con il mio SonyEricsson K750i e devo dire che è molto pratico trasferire le foto sul computer senza ogni volta attacare il cavo o estarre la Memory Card.

the_joe
09-08-2005, 11:14
Lo so le cose intelligenti non le capiscono tutti al volo... Io lo sto facendo da circa un mese con il mio SonyEricsson K750i e devo dire che è molto pratico trasferire le foto sul computer senza ogni volta attacare il cavo o estarre la Memory Card.
Già ci voleva l'illuminato per capire che con una connessione wireless è più pratico che attaccare un cavo, ma se non esistono fotocamere bluetooth non esistono quindi la risposta seria te l'abbiamo data in 2, comprati una D2X o una 1DSmkII che hanno i moduli wireless e sei apposto, altrimenti continua a scaricare le foto del tuo telefonino col bluetooth senza dover attaccare/staccare il cavo.

Ciao

goblin1980
09-08-2005, 11:16
Forse perchè non esiste?
In studio il mio fotografo ha una fotocamera con cui ci fa le fototessere che ha il bluetooth!
Scatta un po' di foto, te la fa scegliere e poi taaaakkk... si accende la spia BLU sulla fotocamera e manda in stampa senza togliere la macchina dal cavalletto nè la memory nè trafficare con i cavi! :D

cyber
09-08-2005, 11:21
Già ci voleva l'illuminato per capire che con una connessione wireless è più pratico che attaccare un cavo

E allora che fai battute idiote?

Firmato
L'Illuminato
:rolleyes:

the_joe
09-08-2005, 11:35
In studio il mio fotografo ha una fotocamera con cui ci fa le fototessere che ha il bluetooth!
Scatta un po' di foto, te la fa scegliere e poi taaaakkk... si accende la spia BLU sulla fotocamera e manda in stampa senza togliere la macchina dal cavalletto nè la memory nè trafficare con i cavi! :D
Che macchina è?

the_joe
09-08-2005, 11:38
E la allora che fai battute idiote?

Firmato
L'Illuminato
:rolleyes:
E tu prima di dare dello stupido a qualcuno pensaci o prenditi una camomilla, se per una battuta te la sei presa non immagino cosa possa fare per qualcosa di più grave, cmq va bene da ora in poi solo cose serie e ripeto la risposta seria te l'avevo già data, solo che evidentemente TU L?ILLUMINATO non ti sei degnato di leggerla.

goblin1980
09-08-2005, 12:27
Che macchina è?
Non ho idea...
Cmq è una cosa professionale, non un giocattolino...

Venticello
09-08-2005, 13:30
Lo so le cose intelligenti non le capiscono tutti al volo... Io lo sto facendo da circa un mese con il mio SonyEricsson K750i e devo dire che è molto pratico trasferire le foto sul computer senza ogni volta attacare il cavo o estarre la Memory Card.

Scusa ma che te ne fai di una connessione da 2Mbit al sec? Ti ci addormenti al pc per scaricare le foto. Andrà bene per quelle da pochi kb fatte dal cell, ma scaricati 512MB/1GB di CF a quella velocità...ti finiscono prima le batterie :D

the_joe
09-08-2005, 14:06
Non ho idea...
Cmq è una cosa professionale, non un giocattolino...
Appunto, come sopra, sarà o una Nikon D1/D2 o una Canon 1D/1Ds mica macchinette da 100 Euro :O

Ho letto anche i dati del Bluetooth 2.0 che ha una strabiliante velocità di 2Mbit/sec quindi per scaricare una memoria da 256Mb ci vorranno la bellezza di 256*8/2/60 = 17 minuti.

Non nego che potrebbe essere una buona soluzione per scaricare al volo qualche foto, ma per un uso intenso è sempre meglio un buon lettore di schede USB2.0

cyber
09-08-2005, 14:17
Scusa ma che te ne fai di una connessione da 2Mbit al sec? Ti ci addormenti al pc per scaricare le foto. Andrà bene per quelle da pochi kb fatte dal cell, ma scaricati 512MB/1GB di CF a quella velocità...ti finiscono prima le batterie :D

Sto parlando di una feature in più non di un sostituto, per 1Giga (un giga?) di foto usi il cavetto USB, per le venti foto fatte magari un paio di ore prima al mare usi tranquillamente il bluetooth. Io non mi ero mai posto il problema ma ti posso assicurare che una volta provato non torni più indietro e se non ci sono fotocamere bluetooth vul dire che aspetterò che escano.

p.s.
Le foto fatte con il K750i non sono da pochi Kb... è pur sempre un 2MPixel.

Venticello
09-08-2005, 15:54
p.s.
Le foto fatte con il K750i non sono da pochi Kb... è pur sempre un 2MPixel.

Quindi fa foto 1600x1200?

cyber
09-08-2005, 16:44
Quindi fa foto 1600x1200?

Si, 1632x1224.

the_joe
09-08-2005, 16:56
Si, 1632x1224.
Ora ci devi far vedere qualche foto a piena risoluzione per valutare i progressi che sono stati fatti con i fotocellulari grazie.

cyber
09-08-2005, 17:47
Ora ci devi far vedere qualche foto a piena risoluzione per valutare i progressi che sono stati fatti con i fotocellulari grazie.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=953667

Venticello
09-08-2005, 18:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=953667

Però...mica male 'sto K750i...ma quanto sfoga? Potrebbe essere un buon modo per riutilizzare una MS Duo da 128 che mi avanza :D

the_joe
10-08-2005, 08:27
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=953667
Non sono malaccio, ho solo notato che "pesano" poco, le hai scattate alla massima risoluzione e con la massima qualità?
Perchè una buona 2MP dovrebbe essere intorno al MB di peso e queste sono tutte molto più piccole.

Comunque le foto non sono uscite male per essere fatte con un telefonino, ovviamente non possono essere paragonate ad una vera fotocamera da 2MP però non sono nemmeno troppo male.

Credo che stampe 11x15 possano venire bene.

cyber
10-08-2005, 08:55
Non sono malaccio, ho solo notato che "pesano" poco, le hai scattate alla massima risoluzione e con la massima qualità?
Perchè una buona 2MP dovrebbe essere intorno al MB di peso e queste sono tutte molto più piccole.

Comunque le foto non sono uscite male per essere fatte con un telefonino, ovviamente non possono essere paragonate ad una vera fotocamera da 2MP però non sono nemmeno troppo male.

Credo che stampe 11x15 possano venire bene.

Fermo restando che stiamo parlando di un telefonino, le foto 10X15 vengono veramente bene, alcune le ho portate in stampa dal fotografo e sono praticamente paragonabili a quele fatte con la S10 pagata 1.680.000 quasi sei anni fa. Ovviamente con stampe più grandi il paragone non è più fattibile. Ma a me basta per mandare la mia piccola Canon in pensione visto che il suo posto di macchinetta piccola e leggera da portare sempre con se è stato preso dal telefonino che tra le altre cose fa pure da lettore mp3 e radio RDS. Cmq per il discorso bluetooth, è vero che le foto fatte con il telefono al massimo arrivano a pesare 200/500kB ma calcola che uso il bluetooth v1 che arriva a circa 40KB/Sec, per cui se mi sono trovato bene con questo figurati con quello da 250KB/sec. Ovviamente per scaricare le 500 foto fatte durante i 10 giorni a Parigi usi il cavetto USB.

Ciao

the_joe
10-08-2005, 09:00
Fermo restando che stiamo parlando di un telefonino, le foto 10X15 vengono veramente bene, alcune le ho portate in stampa dal fotografo e sono praticamente paragonabili a quele fatte con la S10 pagata 1.680.000 quasi sei anni fa. Ovviamente con stampe più grandi il paragone non è più fattibile. Ma a me basta per mandare la mia piccola Canon in pensione visto che il suo posto di macchinetta piccola e leggera da portare sempre con se è stato preso dal telefonino che tra le altre cose fa pure da lettore mp3 e radio RDS. Cmq per il discorso bluetooth, è vero che le foto fatte con il telefono al massimo arrivano a pesare 200/500kB ma calcola che uso il bluetooth v1 che arriva a circa 40KB/Sec, per cui se mi sono trovato bene con questo figurati con quello da 250KB/sec. Ovviamente per scaricare le 500 foto fatte durante i 10 giorni a parigi usi il cavetto USB.

Ciao

Scusa, non stavo più seguendo il discorso BlueTooth, volevo solo sapere se quella era la qualità massima delle foto, se è così vuol dire che il software fa una pesante compressione .jpg - tutto lì.

Kaiser70
10-08-2005, 17:51
Ho un Nokia 6630 che fa foto da 1,3 MP, ed ha la lente più grande che abbia visto su un cellulare, ma le foto sono disastrose in confronto anche alla macchinetta fotografica + scarsa. I problemi di questi apparecchi sono le lenti microscopiche e di scarsa qualità, il sensore minuscolo che restituisce immagini piene di rumore, e una gamma dinamica assolutamente ridicola: in una scena con un po' di contrasto la sovraesposizione delle zone più luminose è assicurata. Non credo che il k750 possa essere su un altro pianeta rispetto al Nokia 6630 visto che la struttura lenti-sensore è la stessa, a parte qualche pixel in più.

cyber
10-08-2005, 17:58
Ho un Nokia 6630 che fa foto da 1,3 MP, ed ha la lente più grande che abbia visto su un cellulare, ma le foto sono disastrose in confronto anche alla macchinetta fotografica + scarsa. I problemi di questi apparecchi sono le lenti microscopiche e di scarsa qualità, il sensore minuscolo che restituisce immagini piene di rumore, e una gamma dinamica assolutamente ridicola: in una scena con un po' di contrasto la sovraesposizione delle zone più luminose è assicurata. Non credo che il k750 possa essere su un altro pianeta rispetto al Nokia 6630 visto che la struttura lenti-sensore è la stessa, a parte qualche pixel in più.

Invece lo è, te lo assicuro. Anche avessero la stessa qualità il solo fatto di stampare una foto in 10x15 partendo da una 1600x1200 invece di 1280x960 da i suoi risultati. Se non altro per il fatto che gli artefatti riducendo l'immagine tendono a scomparire.

Venticello
11-08-2005, 07:42
Ho un Nokia 6630 che fa foto da 1,3 MP, ed ha la lente più grande che abbia visto su un cellulare, ma le foto sono disastrose in confronto anche alla macchinetta fotografica + scarsa. I problemi di questi apparecchi sono le lenti microscopiche e di scarsa qualità, il sensore minuscolo che restituisce immagini piene di rumore, e una gamma dinamica assolutamente ridicola: in una scena con un po' di contrasto la sovraesposizione delle zone più luminose è assicurata. Non credo che il k750 possa essere su un altro pianeta rispetto al Nokia 6630 visto che la struttura lenti-sensore è la stessa, a parte qualche pixel in più.

Guarda, non so se hai visto le foto al link che ha postato cyber, ma nonostante io sia scetticissimo su questi aggeggi devo dirti che il K750 mi ha sorpreso non poco, calcolando che è comunque un telefonino la qualità è accettabile, per farsi 2 foto in vacanza con gli amici va più che bene.

insane_2k
15-08-2005, 20:46
Io non mi ero mai posto il problema ma ti posso assicurare che una volta provato non torni più indietro e se non ci sono fotocamere bluetooth vul dire che aspetterò che escano.

:)
Provato un sacco di cose.. connessioni via seriale, usb, bluetooth, wireless....
Lascia stare, se hai una bella fotocamera che si interfaccia a PC come "hard disk esterno" non ci sono storie :)
Meglio ancora se hai collegato, sempre a una usb, il lettore dedicato!

Il BT sarà pure comodo.... ma già mi annoio quando scarico 5 foto dal cellulare... e pesano 200k l'una...

Ciao!