View Full Version : si studia solo per il titolo?
XRyoSaeba
08-08-2005, 19:32
Ho questa impressione.
Magari non tutti.
Magari nessuno ammette la propria colpa.
Penso che una buona metà degli studenti delle nostre univ studino solo per il famoso pezzo di carta.
tralasciando anche la materia studiata si va per quel pezzo di carta, quello vale tutto e il resto è dettaglio.
Magari studiano per far vedere chi gli è vicino che sono capaci di laurearsi.
si studia solo per il titolo?
MSciglio
08-08-2005, 20:03
Ho questa impressione.
Magari non tutti.
Magari nessuno ammette la propria colpa.
Penso che una buona metà degli studenti delle nostre univ studino solo per il famoso pezzo di carta.
tralasciando anche la materia studiata si va per quel pezzo di carta, quello vale tutto e il resto è dettaglio.
Magari studiano per far vedere chi gli è vicino che sono capaci di laurearsi.
si studia solo per il titolo?
Ebbene sì. Solo per il pezzo di carta :D
solidsnake86
08-08-2005, 20:37
Ho questa impressione.
Magari non tutti.
Magari nessuno ammette la propria colpa.
Penso che una buona metà degli studenti delle nostre univ studino solo per il famoso pezzo di carta.
tralasciando anche la materia studiata si va per quel pezzo di carta, quello vale tutto e il resto è dettaglio.
Magari studiano per far vedere chi gli è vicino che sono capaci di laurearsi.
si studia solo per il titolo?
Sai riflettendo su quello ke hai appena detto mi rendo conto ke hai proprio ragione :mano: ........ ank'io sono uno di loro
Espinado
09-08-2005, 13:03
io studio:
- per non lavorare
- per il pezzo di carta
- perché un po' mi piace
;)
Ziosilvio
09-08-2005, 14:38
Si studia anche per il titolo.
Se un impegno gravoso come un corso di studi universitario non venisse riconosciuto in nessun modo, pochissimi se ne farebbero carico.
Che poi ci sia chi segue una versione distorta di questa linea di pensiero, è una cosa che succede anche in altri campi.
E per la quale non vale la pena di crucciarsi troppo.
solidsnake86
09-08-2005, 14:55
Raga però è bello parlare di questo nei forum poikè nessuno conosce nessuno quindi vengono fuori le verità più profonde ( nn so se mi sono spiegato :confused: ) ....... cmq è bello lo stesso :D :D :D
Sono pazzo??????? :confused: :mbe: :mbe:
XRyoSaeba
09-08-2005, 15:24
Si studia anche per il titolo.
Se un impegno gravoso come un corso di studi universitario non venisse riconosciuto in nessun modo, pochissimi se ne farebbero carico.
Che poi ci sia chi segue una versione distorta di questa linea di pensiero, è una cosa che succede anche in altri campi.
E per la quale non vale la pena di crucciarsi troppo.
eh no caro Zio, non hai capito il nesso.
Riconosciuto legalmente SICURAMENTE lo è e lo sarà sempre.
Io da come vedo l'andazzo posso affermare che mooolta gente studia all'università quasi solo per fare fighetto con gli amici e la famiglia. In altre parole se non avesse il ''timore'' del giudizio altrui non studiasse ma lavorasse.
la laurea triennale l'ho presa perchè ritenevo potessere essere utile per vendermi meglio nel mondo del lavoro (è troppo presto per dire se ciò corrisponde al vero), la laurea specialistica che sto facendo adesso la prendo forse più per il pezzo di carta e soddisfazione personale che altro, ma ho idea che ci metterò moooooooooooooooooolto tempo (perchè ho un lavoro a tempo pieno, non perchè non voglia più studiare).
Ovviamente il percorso di studi l'ho scelto in base ai miei interessi (non è scontata questa cosa)
sì, studio per il titolo, purtroppo qui c'è poco da fare, non prendono nessuno che sia brillante, itnelligente eccetera, che non abbia una laurea... E io, nonostante tutto, mi devo adattare...
sì, studio per il titolo, purtroppo qui c'è poco da fare, non prendono nessuno che sia brillante, itnelligente eccetera, che non abbia una laurea... E io, nonostante tutto, mi devo adattare...
la modestia è la tua forza :asd:
Ho questa impressione.
Magari non tutti.
Magari nessuno ammette la propria colpa.
Penso che una buona metà degli studenti delle nostre univ studino solo per il famoso pezzo di carta.
tralasciando anche la materia studiata si va per quel pezzo di carta, quello vale tutto e il resto è dettaglio.
Magari studiano per far vedere chi gli è vicino che sono capaci di laurearsi.
si studia solo per il titolo?
si studia per mettre in cascina delle competenze si spera spendibili in futuro
e anche per il titolo, inutile negare che senza il magico foglio di carta anche la persona più volenterosa e preparata della terra ha un bel giogo in cemento armato da trainare...
e qualcuno studia anche solo per avere il titlo sul biglietto da visit, certo... ma sono poveri fessi
la modestia è la tua forza :asd:
forse mi sono espressa male, intendevo IN GENERALE non vengono rpese eprsone brilalnti, intelligenti eccetera, non che io creda di esserlo ;)
Ziosilvio
12-08-2005, 23:39
eh no caro Zio, non hai capito il nesso.
Riconosciuto legalmente SICURAMENTE lo è e lo sarà sempre.
Io da come vedo l'andazzo posso affermare che mooolta gente studia all'università quasi solo per fare fighetto con gli amici e la famiglia. In altre parole se non avesse il ''timore'' del giudizio altrui non studiasse ma lavorasse.
Anzitutto, se questa gente non avesse il ''timore'' del giudizio altrui non studierebbe ma lavorerebbe.
E poi: se altri studiano solo per sentirsi parte di un'élite, a te cosa interessa? Studia e vai tranquillo, tu nell'élite ci entrerai davvero, gli altri ne saranno esclusi non appena sarà evidente di che pasta sono fatti davvero.
Lucio Virzì
13-08-2005, 00:08
Ebbene si, è una carta pergamena bellissima e fa un effettaccio in parete, accanto a quella di mia moglie :sofico:
LuVi
Lucio Virzì
13-08-2005, 00:10
In altre parole se non avesse il ''timore'' del giudizio altrui non studiasse ma lavorasse.
Scusa... forse "non studierebbe ma lavorerebbe"? ;)
LuVi
XRyoSaeba
13-08-2005, 08:19
è stravolgente però... fai un esame e non conta alla fine ciò che hai imparato. conta il votarello, solo quello...è allarmante questa cosa. bisognerebbe responsabilizzare la gente a capire che non si studia per il voto
beppe1982
13-08-2005, 10:10
Ecco una domanda e chi è del settore puo aiutarmi...
Sono un informatico e tuttora lavoro presso un'aeroporto seguendo appunto il settore informatico....
Questa discussione è ciò che mi sono chiesto per anni (4 x la precisione)...
Vale la pena andare all'università per il titolo di studio??
O è meglio lavorare e nel caso seguire corsi esterni con finalità specifiche (es. sicurezza, reti... etc)
Questo perchè nella mia percorrenza scolastica finita con un diploma da tecnico informatico le mie conoscenze si sono fermate a un bel 486dx2 contando che quattro anni fa eravamo gia all'era del pentiumIII...
Il sistema universitario segue il progredire delle tecnologie o mi troverei a studiare sistemi antiquati??
MSciglio
13-08-2005, 13:00
è stravolgente però... fai un esame e non conta alla fine ciò che hai imparato. conta il votarello, solo quello...è allarmante questa cosa. bisognerebbe responsabilizzare la gente a capire che non si studia per il voto
E' allarmante il sistema universitario. Mi sembra abbastanza normale che se ad un ingegnere informatico fai studiare gli amplificatori pneumatici l'unico obiettivo dello studente è quello di liberarsi al più presto di una materia orrenda e con un voto alto.
In fin della fiera la tua preparazione la coltivi per conto tuo e la laurea è un biglietto da visita che ti apre porte che altrimenti sarebbero estremamente difficili (se non impossibili) da aprire.
MSciglio
13-08-2005, 13:01
Il sistema universitario segue il progredire delle tecnologie o mi troverei a studiare sistemi antiquati??
Tecnologia e università sono due concetti totalmente scorrelati :)
sempreio
13-08-2005, 13:29
adesso capisco perchè i laureati non trovano lavoro :stordita:
MSciglio
13-08-2005, 13:42
adesso capisco perchè i laureati non trovano lavoro :stordita:
Dipende dai laureati :)
in qualsiasi sistema scolastico devi arrivare a valutare gli studenti
-fissi degli argomenti per il corso ben definiti
-cerchi u metodo di valutare gli studenti in base al modo con cui padroneggiano l'agomento
Non cìè nessun altro modo...
Bisogna adattarsi ad un sistema dominarlo e sottometterlo prima di criticarlo. Non facciamo come i bambini che tornano a casa con un 4 in matematica dicono: mamma mi ha chiesto l'unica cosa che non sapevo... ma io i conti li a casa li faccio tutti giusti, la prof ce l'ha con me... ma per favore :rotfl:
Il voto è molto secondo me, quasi tutto, per uno stud universitario. Non venitemi a dire che non vi interessa la compertizione se siete stud universitari! C'è in tutti l'ammirazione (e a volte l'invidia) per chi fa meglio, chi non lo ammette secondo me non è sincero. ;) E comunque la competizione ci sarà poi anche nel lavoro quindi il motore che spinge le persone a ragg il successo è lo stesso. :mc:
Se sei un'ottimo studente hai già dimostrato qualcosa: so leggere ragionare su un argomento e ripetere, se sei un cattivo studente non hai ancora dimostrato nulla. ;)
Magari avrai un gran successo ma fino ad ora non hai fatto niente degno di nota. :muro:
Credo che non tutti gli ottimi studenti si adattano al modo del lavoro ma, in percentuale, fra di loro secondo me ci sono i migliori.
Studiate, cercate di capire gli argomenti ma soprattutto vedete l'univesità come uno sport: chi vince conta gli altri verranno dimenticati! Sei stimolato e ti diverti, ed è anche un buon modo di conoscere un botto di ragazze. :eek: (non capisco perchè non si possa considerare il corso di studi al pari di una carriera sportiva: finchè vinci sei al top, se poi non trovi lavoro vorrà dire che non ti sei adattato al cambiamento di situazione e ricadi nell'anonimato)
Ciao a tutti :D
xplorer87
13-08-2005, 14:56
Ho questa impressione.
Magari non tutti.
Magari nessuno ammette la propria colpa.
Penso che una buona metà degli studenti delle nostre univ studino solo per il famoso pezzo di carta.
tralasciando anche la materia studiata si va per quel pezzo di carta, quello vale tutto e il resto è dettaglio.
Magari studiano per far vedere chi gli è vicino che sono capaci di laurearsi.
si studia solo per il titolo?
ovvio. ma da molto prima direi. e il liceo ndo lo metti?
XRyoSaeba
13-08-2005, 15:51
in qualsiasi sistema scolastico devi arrivare a valutare gli studenti
-fissi degli argomenti per il corso ben definiti
-cerchi u metodo di valutare gli studenti in base al modo con cui padroneggiano l'agomento
Non cìè nessun altro modo...
Bisogna adattarsi ad un sistema dominarlo e sottometterlo prima di criticarlo. Non facciamo come i bambini che tornano a casa con un 4 in matematica dicono: mamma mi ha chiesto l'unica cosa che non sapevo... ma io i conti li a casa li faccio tutti giusti, la prof ce l'ha con me... ma per favore :rotfl:
Il voto è molto secondo me, quasi tutto, per uno stud universitario. Non venitemi a dire che non vi interessa la compertizione se siete stud universitari! C'è in tutti l'ammirazione (e a volte l'invidia) per chi fa meglio, chi non lo ammette secondo me non è sincero. ;) E comunque la competizione ci sarà poi anche nel lavoro quindi il motore che spinge le persone a ragg il successo è lo stesso. :mc:
Se sei un'ottimo studente hai già dimostrato qualcosa: so leggere ragionare su un argomento e ripetere, se sei un cattivo studente non hai ancora dimostrato nulla. ;)
Magari avrai un gran successo ma fino ad ora non hai fatto niente degno di nota. :muro:
Credo che non tutti gli ottimi studenti si adattano al modo del lavoro ma, in percentuale, fra di loro secondo me ci sono i migliori.
Studiate, cercate di capire gli argomenti ma soprattutto vedete l'univesità come uno sport: chi vince conta gli altri verranno dimenticati! Sei stimolato e ti diverti, ed è anche un buon modo di conoscere un botto di ragazze. :eek: (non capisco perchè non si possa considerare il corso di studi al pari di una carriera sportiva: finchè vinci sei al top, se poi non trovi lavoro vorrà dire che non ti sei adattato al cambiamento di situazione e ricadi nell'anonimato)
Ciao a tutti :D
permettimi di dire che hai capito poco. pochissimo.
solo chi ha complessi di inferiorità si sentirà forte con i voti alti... chi sta bene psicologicamente cammina adagio e si troverà sempre bene. gli euforici dei voti, sul lavoro non avranno il prof a valutarli, ma un capo scassabballe..insomma la fiaba dei bambini belli e bravi che prendono buoni voti finisce e se non sai diventare UOMO, arrivederci.
MSciglio
13-08-2005, 15:57
permettimi di dire che hai capito poco. pochissimo.
solo chi ha complessi di inferiorità si sentirà forte con i voti alti... chi sta bene psicologicamente cammina adagio e si troverà sempre bene. gli euforici dei voti, sul lavoro non avranno il prof a valutarli, ma un capo scassabballe..insomma la fiaba dei bambini belli e bravi che prendono buoni voti finisce e se non sai diventare UOMO, arrivederci.
Puoi interpretare la cosa anche in maniera diversa. Chi vuole prendere voti alti ha voglia di non essere secondo a nessuno e questo spirito può aiutare molto nel lavoro.
Puoi interpretare la cosa anche in maniera diversa. Chi vuole prendere voti alti ha voglia di non essere secondo a nessuno e questo spirito può aiutare molto nel lavoro.
Sono perf d'acc con te lo spirito competitivo è alla base di ogni tipo di successo. ;)
Sai XRyoSaeba non credo che cercare di mettere tutto l'impegno possibile per far si che gli sforzi economici dei propri genitori generino dei frutti sia qualcosa di cui vergognarsi. :nono:
Non credo nemmeno che chi si impegna a fondo per ottenere dei risultati sia spinto da un complesso di inferiorità. A me Sembra piuttosto che chi considera poco i successi scolastici lo fa per giustificare la propria incapacità nell'applicarsi a fondo per raggiungere quell'obiettivo. :asd:
Non capisco perchè se vai a giocare a pallone nella squadra del paese, o se giochi a Quake Arena, ce la metti tutta per vincere (e giustamente ti senti gratificato dai tuoi risultati) mentre nello studio ti devi accontentare... tanto poi il lavoro è un'altra cosa...
Però ricorda giocare bene a quake arena nella vita non ti serve a una cippa, mentre spendi una barcata di soldi per studiare e se sei bravo ti danno una borsa di studio, una bella tesi e finisci magari in corso senza aggiungere che molte aziende cercano esclusivamente laureati con 110 lode...
be tu continua pure a considerarmi uno col complesso di inferiorità ma chi la pensa come te non arriverà mai al massimo del successo. ;)
Spiegami allora perchè quando vedi Vale Rossi sulla moto dici: cacchio come fa questo qui... l'esempio è tirato ma il concetto è che tutti ammirano le persone di successo, chi non ce la fa deve pur trovare un'attenuante... :blah:
mamma ero preparato ma mi ha chiesto l'unica cosa che non sapevo... :rotfl:
ciao! :D
XRyoSaeba
13-08-2005, 19:51
basta valere... il 110 e lode è dovuto si a bravura ma l'azienda assume chi sa vendersi non il 110 e lode musone. I vari gobbini non andranno molto avanti.
Invito a pensare che sul lavoro si lavora e bisogna non farsi calpestare, deve morire quel grugno infantile che portava a studiare per prendere il 30 e lode.
Io ho studiato perché mi piaceva studiare.
Non mi son mai posto problemi, mi andava di farlo e l'ho fatto.
Non avevo certo in mente il pezzo di carta, ma casomai tutto quello che l'università ti può dare, in termini di formazione, di conoscenze, di cultura.
:)
... e meno male che non l'ho fatto per il pezzo di carta: il mio ha ampiamente dimostrato di non valere una mazza... :fagiano:
sempreio
13-08-2005, 20:24
Sono perf d'acc con te lo spirito competitivo è alla base di ogni tipo di successo. ;)
Sai XRyoSaeba non credo che cercare di mettere tutto l'impegno possibile per far si che gli sforzi economici dei propri genitori generino dei frutti sia qualcosa di cui vergognarsi. :nono:
Non credo nemmeno che chi si impegna a fondo per ottenere dei risultati sia spinto da un complesso di inferiorità. A me Sembra piuttosto che chi considera poco i successi scolastici lo fa per giustificare la propria incapacità nell'applicarsi a fondo per raggiungere quell'obiettivo. :asd:
Non capisco perchè se vai a giocare a pallone nella squadra del paese, o se giochi a Quake Arena, ce la metti tutta per vincere (e giustamente ti senti gratificato dai tuoi risultati) mentre nello studio ti devi accontentare... tanto poi il lavoro è un'altra cosa...
Però ricorda giocare bene a quake arena nella vita non ti serve a una cippa, mentre spendi una barcata di soldi per studiare e se sei bravo ti danno una borsa di studio, una bella tesi e finisci magari in corso senza aggiungere che molte aziende cercano esclusivamente laureati con 110 lode...
be tu continua pure a considerarmi uno col complesso di inferiorità ma chi la pensa come te non arriverà mai al massimo del successo. ;)
Spiegami allora perchè quando vedi Vale Rossi sulla moto dici: cacchio come fa questo qui... l'esempio è tirato ma il concetto è che tutti ammirano le persone di successo, chi non ce la fa deve pur trovare un'attenuante... :blah:
mamma ero preparato ma mi ha chiesto l'unica cosa che non sapevo... :rotfl:
ciao! :D
tu sei laureato? :mbe:
mamma ero preparato ma mi ha chiesto l'unica cosa che non sapevo... tu sei laureato? :mbe:
gurda che quella frase è corretta... :fagiano:
*MATRIX*
13-08-2005, 21:34
ciao raga
ma se uno non prende 110 e lode è praticamente fregato ?
e se inoltre non si laurea in 3 anni ?
-kurgan-
13-08-2005, 21:45
ciao raga
ma se uno non prende 110 e lode è praticamente fregato ?
e se inoltre non si laurea in 3 anni ?
il mondo del lavoro è UN'ALTRA COSA.
ci saranno mille raccomandati, mille persone che parlano meglio e che faranno carriera solo per quel motivo, mille persone che lavorano peggio e prenderanno lo stesso identico stipendio.
quello che ci vuole è umiltà e voglia di imparare, cose che non sono affatto scontate in un laureato con 110 e lode, anzi a volte capita di trovarle in persone inaspettate, che magari fino a quel momento non hanno reso il massimo perchè non trovavano interesse e stimoli in quello che facevano.
sempreio
13-08-2005, 21:51
gurda che quella frase è corretta... :fagiano:
un' altro :sofico: , eppoi dicono che io non so scrivere :O
un' altro :sofico: , eppoi dicono che io non so scrivere :O
un'altro??? :Prrr:
sempreio
13-08-2005, 22:05
un'altro??? :Prrr:
:rolleyes: :fiufiu:
Espinado
13-08-2005, 22:48
ciao raga
ma se uno non prende 110 e lode è praticamente fregato ?
e se inoltre non si laurea in 3 anni ?
puoi prendere anche 66, tanto la triennale non serve a niente. Per la biennale nn si può ancora sapere, ma se continua l'andazzo almeno sulle materie non scientifiche il >= 105 è d'obbligo e il 110 caldamente consigliato ;)
gurda che quella frase è corretta... :fagiano:
Sempreio meglio stare zitti a volte piuttosto che fare figure da... :ciapet:
Fatti venire qualche dubbio prima di romper i OO. :Prrr:
Arrogante! :ahahah:
Ciao ;)
DarkSiDE
18-08-2005, 15:45
Tecnologia e università sono due concetti totalmente scorrelati :)
esatto, uno dei motivi per cui studio solo per il titolo
quello che faccio mi piace ben poco ;)
Sei stimolato e ti diverti, ed è anche un buon modo di conoscere un botto di ragazze. :eek: (non capisco perchè non si possa considerare il corso di studi al pari di una carriera sportiva: finchè vinci sei al top, se poi non trovi lavoro vorrà dire che non ti sei adattato al cambiamento di situazione e ricadi nell'anonimato)
ti diverti? un pacco di ragazze? ma che università è?????
Se sei un'ottimo studente hai già dimostrato qualcosa: so leggere ragionare su un argomento e ripetere, se sei un cattivo studente non hai ancora dimostrato nulla. ;)
Magari avrai un gran successo ma fino ad ora non hai fatto niente degno di nota. :muro:
sì, alle volte essere ottimi studenti vuol dire studiare come somari e prendere voti alti di potenza... che cosa si dimostra? di essere degli sfigati senza altro scopo che rincorrere un numerino che a conti fatti non significa nulla, a sentire le uscite di certi idioti con medie da brivido :read:
ah prima che ti salti in testa il grillo della mamma, ho una media più che dignitosa ma non sul 29/30 e non ho di che lamentarmi
personalmente studio per acquisire delle conoscenze, e la media buona serve solo per agganciare i colloqui, le soddisfazioni sono ben altre, tanto più che alle volte l'esito dell'esame non rispecchia minimamente la preparazione dello studente
"mamma,mi ha chiesto l'unica cosa che sapevo, e ho preso 30, ma di quell'esame non so un cazzo"
negator136
18-08-2005, 16:55
Ho questa impressione.
Magari non tutti.
Magari nessuno ammette la propria colpa.
Penso che una buona metà degli studenti delle nostre univ studino solo per il famoso pezzo di carta.
tralasciando anche la materia studiata si va per quel pezzo di carta, quello vale tutto e il resto è dettaglio.
Magari studiano per far vedere chi gli è vicino che sono capaci di laurearsi.
si studia solo per il titolo?
be', quel pezzo di carta e' cio' che in futuro ti aiutera' a trovare un lavoro decente nel campo che ti interessa...
non facciamo discorsi tipo il mio vecchio prof di scienze del liceo che rompeva le balle perche' gli studenti studiano solo per avere un "bel numerino" sul libretto... quel numerino vale molto perche', se sei bravo e/o intelligente, ti permette di distinguerti dalla massa e, in futuro, di ottenere un posto di lavoro che non e' accessibile a chi aveva numerini meno belli.
poi chiaro che se uno studia anche perche' e' desideroso di arricchire il proprio panorama culturale e' meglio...
MSciglio
18-08-2005, 17:04
be', quel pezzo di carta e' cio' che in futuro ti aiutera' a trovare un lavoro decente nel campo che ti interessa...
non facciamo discorsi tipo il mio vecchio prof di scienze del liceo che rompeva le balle perche' gli studenti studiano solo per avere un "bel numerino" sul libretto... quel numerino vale molto perche', se sei bravo e/o intelligente, ti permette di distinguerti dalla massa e, in futuro, di ottenere un posto di lavoro che non e' accessibile a chi aveva numerini meno belli.
poi chiaro che se uno studia anche perche' e' desideroso di arricchire il proprio panorama culturale e' meglio...
Hai confermato che e' un pezzo di carta che serve solamente per distinguerti :)
negator136
18-08-2005, 17:16
Hai confermato che e' un pezzo di carta che serve solamente per distinguerti :)
piu' o meno...
voglio dire che non e' da disprezzare chi studia SOLO per un pezzo di carta... alla fine si fa' sempre un bel mazzo!
per quanto mi riguarda, io ho appena finito il liceo ed ho sempre studiato le materie che mi piacevano per soddisfare la mia curiosita' e quelle che non mi piacevano per avere una buona media. mi sembra normale... no? :stordita:
all'universita' spero di conciliare meglio le due cose: ovvero studiare per lo piu' materie interessanti (dal mio punto di vista) sia per diventare "piu' colto", sia per ottenere un pezzo di carta che mi permettera' di trovare un lavoro come si deve. ;)
Io studio perchè voglio un pezzo di carta che mi permetta di guadagnare tanti soldi ^_^ Il pezzo di carta è mezzo, non un fine :)
Cmq a parte tutto secondo me se uno nn ha voglia di apprendere e quindi di lavorare duramente, ben difficilmente riuscirà a far rendere quel foglietto :)
Io ad esempio sono in questa situazione, frequento un corso di laurea in economia internazionale e nuove tecnologie ma so perfettamente che nel caso nn ce la dovessi fare a ottenere un buon lavoro potrò sempre usare quel pezzo di carta per rilevare lo studio da commercialista di mia madre che rende bene ma per il quale nn sarò affatto preparato, nonostante il foglio di carta dica il contrario :)
Bye
nel caso nn ce la dovessi fare a ottenere un buon lavoro potrò sempre usare quel pezzo di carta per rilevare lo studio da commercialista di mia madre che rende bene ma per il quale nn sarò affatto preparato, nonostante il foglio di carta dica il contrario :)
bhe allora stai tranquillo te ;)
sblantipodi
26-08-2005, 16:21
Puoi interpretare la cosa anche in maniera diversa. Chi vuole prendere voti alti ha voglia di non essere secondo a nessuno e questo spirito può aiutare molto nel lavoro.
Beh non sempre.
Questo spirito puo' anche costarti la carriera. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.