PDA

View Full Version : C/C++ e grafici


Michele Spinolo
08-08-2005, 12:28
Ciao a tutti,

mi chiedevo se qualcuno saprebbe indicarmi una libreria in C che permetta di creare grafici 2D e di superfici (stile Matlab/Octave) per intenderci e salvarli poi come file immagine (EPS, PNG o che altro).

Sapete magari se GNUPlot può essere linkato ad un programma scritto in C?

Grazie a chiunque avrà voglia di aiutarmi!

/\/\@®¢Ø
08-08-2005, 15:12
non so per le superfici, ma per i grafici 2d dovrebbe andare bene
http://www.fred.net/brv/chart/

Michele Spinolo
08-08-2005, 17:34
non so per le superfici, ma per i grafici 2d dovrebbe andare bene
http://www.fred.net/brv/chart/

grazie....ma che nick hai??? :D :confused:

Ho dato un'occhiata al link che mi hai segnalato, ma la qualità dei grafici che si ottengono è davvero bassa.

Forse l'approccio più semplice è fare un programma in C che salvi su un file di testo i risultati, e poi plottarli con Octave+GNUPlot.

In pratica si tratta di script in Octave già fatti, per post-processing dati: il problema è che l'esecuzione di questi script necessita di quasi 15 minuti sul mio P4 1.8Ghz, e credo che convertendo in C l'esecuzione delle routine di calcolo risulterebbe molto più veloce.
Che dite? :)

/\/\@®¢Ø
08-08-2005, 20:08
grazie....ma che nick hai??? :D :confused:

Errori di gioventu' a cui non si puo' piu' rimediare :D (e non ti dico quando devo reinserire utente e password per entrare nel forum... :D)


Ho dato un'occhiata al link che mi hai segnalato, ma la qualità dei grafici che si ottengono è davvero bassa.

Forse l'approccio più semplice è fare un programma in C che salvi su un file di testo i risultati, e poi plottarli con Octave+GNUPlot.

In pratica si tratta di script in Octave già fatti, per post-processing dati: il problema è che l'esecuzione di questi script necessita di quasi 15 minuti sul mio P4 1.8Ghz, e credo che convertendo in C l'esecuzione delle routine di calcolo risulterebbe molto più veloce.
Che dite? :)
E' diverso tempo che non ne ho piu' bisogno, ai tempi della tesi pero' semplicemente sparavo su di un file di testo le coppie (X,Y) che facevo leggere a gnuplot (il quale poi mi generava un postscript). Le performance non erano poi cosi' male.
Per gdchart mi scuso, l'ho linkato senza controllare quanto fatto bene fosse.
pgplot (http://www.astro.caltech.edu/~tjp/pgplot/example.html) mi sembra fatto un po' meglio, ma non sembra sia gratuito per uso commerciale

Michele Spinolo
09-08-2005, 00:44
E' diverso tempo che non ne ho piu' bisogno, ai tempi della tesi pero' semplicemente sparavo su di un file di testo le coppie (X,Y) che facevo leggere a gnuplot (il quale poi mi generava un postscript). Le performance non erano poi cosi' male.

Esatto!
L'idea sarebbe proprio questa!
Ma GNUPlot lolinkavi direttamente al programma in C o lo facevi partire e gli davi i comandi per fare i grafici con uno script in Octave?


Per gdchart mi scuso, l'ho linkato senza controllare quanto fatto bene fosse.
pgplot (http://www.astro.caltech.edu/~tjp/pgplot/example.html) mi sembra fatto un po' meglio, ma non sembra sia gratuito per uso commerciale

Questo è buono! :)
Non è per uso commerciale, quindi non dovrebbero esserci problemi ;)

/\/\@®¢Ø
09-08-2005, 06:59
Esatto!
L'idea sarebbe proprio questa!
Ma GNUPlot lolinkavi direttamente al programma in C o lo facevi partire e gli davi i comandi per fare i grafici con uno script in Octave?

Avevo un makefile che si preoccupata di tutti gli aspetti della generazione del documento della tesi, tra cui appunto i grafici e le tabelle dei test.