View Full Version : ULL e Shared Access
pegaonda
08-08-2005, 12:27
Ciao ragazzi,
scusate se è una domanda naive, ma non capisco che significano ULL e Shared Access, e visto che ricorrono spesso in questo forum volevo capire che significano. Ho fatto una ricerca sul forum ma non ho trovato niente di veramente esplicativo, non è che mi sapete indirizzare verso qualche pagina web esplicativa?
Grazie!
ULL = Unbundling Local Loop
http://it.wikipedia.org/wiki/ULL
;)
pegaonda
09-08-2005, 13:49
ULL = Unbundling Local Loop
http://it.wikipedia.org/wiki/ULL
;)
Grazie!
Ma lo shared access ancora non ho ben capito cos'è!
Speed399
09-08-2005, 14:16
Praticamente lo Shared Access (accesso condiviso) è un mezzo ULL, il doppino non è totalmente sotto controllo del nuovo operatore ma rimane la fonia di telecom italia e la portante adsl invece è connessa ai dslam della società con cui fai il contratto
in pratica anzichè affittare il doppino il nuovo operatore affitta la parte di frequenza dell'adsl e la fonia rimane telecom, la differenza principale è il costo che ha per l'operatore il doppino (chiaramente più alto nel caso di ULL)
BlueKnight
09-08-2005, 14:35
L'ADSL in shared acess è praticamente quella che hanno tutti quelli che hanno un'ADSL differente da Alice.
Per esempio tu puoi possedere una connessione Libero ADSL da 4Mbit, ma continui a pagare il canone Telecom e quando telefoni ti arriva sulla bolletta Telecom.
Se nella tua zona invece son disponibili reti ULL di un operatore puoi disdire il canone e ricevere solo bollette del tuo nuovo operatore, per esempio Libero/Wind
Speed399
09-08-2005, 19:10
L'ADSL in shared acess è praticamente quella che hanno tutti quelli che hanno un'ADSL differente da Alice.
ma anche no
è quella che offrono i provider che hanno propri dslam cioè libero tiscali eutelia fastweb e basta in pratica, e oltretutto solo dove ce li hanno i propri dslam, quindi nelle grandi città più che tutto
gli altri tele2, f5, cheapnet, *altri a piacere* si appoggiano ai dslam telecom
Speed399
09-08-2005, 19:16
In termini più tecnici
L’"accesso condiviso (shared access) alla rete locale" consiste invece nella "fornitura a un beneficiario dell'accesso alla rete locale o alla sottorete locale dell'operatore notificato che autorizzi l'uso della banda non vocale di frequenza dello spettro disponibile sulla coppia in rame; la rete locale continua ad essere impiegata dall'operatore notificato per fornire al pubblico il servizio telefonico". Per "sottorete locale" s’intende una rete locale parziale che collega il punto terminale della rete nella sede dell'abbonato ad un determinato punto di accesso intermedio della rete di distribuzione (quali ad esempio l’armadio di distribuzione). L’accesso alla sottorete locale è una forma di accesso disaggregato in cui è consentito all’operatore beneficiario l’accesso alla sottorete locale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.