View Full Version : Lampadine a risparmio
Dovrei acquistare due lampadine a risparmio energetico. Me ne sapreste consigliare qualcuna che duri tutte le ore promesse e che faccia una luce non da ospedale?
Grazie e ciao.
Dovrei acquistare due lampadine a risparmio energetico. Me ne sapreste consigliare qualcuna che duri tutte le ore promesse e che faccia una luce non da ospedale?
Grazie e ciao.
beh, tutte le risparmio energetico durano tanto... a parte le lampade da 2 euro come quella che avevo nel cesso, è andata a puttane dopo pochi mesi :rotfl:
Anche io vengo da un'esperienza del genere perciò vorrei evitarla! Le marche "famose" vanno bene tutte? Da che prezzo si può stare sicuri?
Goldrake_xyz
07-08-2005, 19:46
Per luce da ospedale che intendi ? :confused:
Cmq come marca puoi provare Osram, G.E., Philips, ... :mc:
Il tubo al neon di persè dovrebbe durare molto a lungo,
(soprattutto quelli a catodo freddo)
ma il problema è il circuito elettronico, che è veramente realizzato
male, basta aprire una lampada di marca "zimba zumba" x vedere
che ci sono 2 transistor che oscillano con un piccolo trasformatore
che fà tutto, da innesco, da elevatore di tensione, da feedback.
Risulatato, una lampada normale dura 5 anni, una a risparmio
energetico 6 mesi ... ;)
Ciao :)
Per luce da ospedale intendo la classica luce bianca al neon. Vorrei invece una luce il più possibile simile alle lampadine tradizionali, una luce quindi più calda.
Per luce da ospedale intendo la classica luce bianca al neon. Vorrei invece una luce il più possibile simile alle lampadine tradizionali, una luce quindi più calda.
esistono neon e lampade a risparmio con pochi kelvin in modo da ottenere una luce calda. :D
Prendi una Osram o una Philips con tonalità di luce calda (c'è scritto sopra) ... quelle a luce fredda in una casa si mettono in giardino e in bagno ... :p
Prendi una Osram o una Philips con tonalità di luce calda (c'è scritto sopra) ... quelle a luce fredda in una casa si mettono in giardino e in bagno ... :p
e nello studio :D
La luce fredda è più brutta ma rende molto meglio i colori.
e nello studio :D
La luce fredda è più brutta ma rende molto meglio i colori.
Non è più brutta ... è che la curva di sensibilità dell'occhio è massima nei dintorni del giallo ... è per questo che la luce calda sembra essere più gradevole ... e sembra quasi che faccia più luce ...è per questo che molte armature stradali usano sorgenti al sodio ...
Curva di sensibilità dell'occhio umano ...
http://www.boscarol.com/NuoviFile/luminosita.jpg
/OT Impressionante come su questo forum a partire da una domanda in fondo semplice si arrivi a fare il punto sulla conoscenza umana nel settore :p !
Cosa che a me piace parecchio!
OT/
Quindi mi oriento verso Philps o Osram. Ma le lampadine con la stessa forma di quelle tradizionali, hanno qualcosa in meno rispetto alle altre forme?
Grazie.
/OT Impressionante come su questo forum a partire da una domanda in fondo semplice si arrivi a fare il punto sulla conoscenza umana nel settore :p !
Cosa che a me piace parecchio!
OT/
Quindi mi oriento verso Philps o Osram. Ma le lampadine con la stessa forma di quelle tradizionali, hanno qualcosa in meno rispetto alle altre forme?
Grazie.
Quelle fatte a globo hanno solo il flusso leggermente più basso di quelle fatte a tubi ... sono fatte per essere montate negli apparecchi aperti perchè sono più belline ... :D
Quelle fatte a globo hanno solo il flusso leggermente più basso di quelle fatte a tubi ... sono fatte per essere montate negli apparecchi aperti perchè sono più belline ... :D
Il flusso? :stordita:
Cos'è?
oh bella lì, su questo forum si imparano sempre cose nuove... la sensibilità dell'occhio tende sul giallo.. bella :D
posso aprire un piccolo OT? Volevo chiederlo da tempo sul forum, ora che me l'avete ricordato chiedo qui :asd:
Ma come caspita funzionano le lampade al sodio? E perchè sono così poco famose (mi sembra che siano usate solo per i lampioni...)? Quanti W assorbono?
grazie :D
Il flusso? :stordita:
Cos'è?
In pratica ... detto in soldoni ... il flusso luminoso è l'unita di misura che indica quanta luce fà una lampadina ... ed è espresso in lumen ...
oh bella lì, su questo forum si imparano sempre cose nuove... la sensibilità dell'occhio tende sul giallo.. bella :D
posso aprire un piccolo OT? Volevo chiederlo da tempo sul forum, ora che me l'avete ricordato chiedo qui :asd:
Ma come caspita funzionano le lampade al sodio? E perchè sono così poco famose (mi sembra che siano usate solo per i lampioni...)? Quanti W assorbono?
grazie :D
Le lampade al sodio hanno una grande efficenza luminosa ... ormai arrivano quasi a 200 lumen/watt ... e una grande durata ... unito al fatto che il loro spettro luminoso è quello che più si avvicina a quello di massima sensibilità dell'occhio si spiega perchè sono usate negli stradali ...
oh bella lì, su questo forum si imparano sempre cose nuove... la sensibilità dell'occhio tende sul giallo.. bella :D
posso aprire un piccolo OT? Volevo chiederlo da tempo sul forum, ora che me l'avete ricordato chiedo qui :asd:
Ma come caspita funzionano le lampade al sodio? E perchè sono così poco famose (mi sembra che siano usate solo per i lampioni...)? Quanti W assorbono?
grazie :D
LE lampade al Sodio (quelle dei lampioni gialle ) e le lampade a mercurio (quelle dei lampioni bianche) sono usate solo nell' illuminazione pubblica perche' sebbene ESTREMAMANTE efficienti e MOLTO longeve sono molto lente nell' accendersi (anche 5 minuti) questo le rende inadatte per uso domenstico.
Inoltre si e' visto che per le parti come pianerottoli , scale cortili costa meno mettere delle lampade con media efficienza come Neon , o addirittura a bassa efficienza come le alogene, e mettere un bel temporizzatore o un sensore di movimento per farle accendere solo quando necessario.
I casi un cui una lampada deve restare acccesa per moltissime ore di fila (ideale per le lampade al sodio o al mercurio) sono tutto sommato rari.
Le lampade al Mercurio non hanno una grande efficenza luminosa ... o meglio è piccola per essere una lampada a scarica ... poco superiore ad una fluorescenza ... il loro pregio sta nel fatto che si accendono anche con temperature polari :D ... e che costano poco ... ma pian piano verranno abbandonate nel caso si voglia una luce bianca dalle sorgenti a ioduri metallici ...
Ah ... altro pregio delle lampade al mercurio è di non richiedere accenditore ... ma solo alimentatore ...
Entriamo un pò nel tecnico ... :D
Anche se pochi lo sanno la base per realizzare una lampada a fluorescenza ... e una ad iouduri non è altro che una lampada al mercurio :D :D ...
Le prime, cioè le fluorescenti ... non sono altro che lampade al mercurio a bassa pressione ... le cui pareti interne del vetro sono rivestite da una polvere fluorescente che assorbe la radiazione ultravioletta generata dai vapori di mercurio ... e la riemette nel visibile ... nel tubo è presente anche argo o neon ... le lampade ad ioduri metallici sono lampade al mercurio ad alta pressione nel cui tubo di scarica vengono aggiunti gas nobili e gli elettrodi rivestiti di terre rare ... così facendo si migliora lo spettro di emissione e l'efficenza luminosa ...
serbring
08-08-2005, 16:01
e invece quelle a led come vanno?
Qui faccio prima a linkare :D
http://it.wikipedia.org/wiki/LED
e invece quelle a led come vanno?
Hanno un rendimento elevatissimo e assorbono pochissimo. Forse sono ancora meglio di quelle al sodio. Il problema è che i LED sono direzionali, hanno un'apertura luminosa di 15-30° e per cui non illuminano bene una stanza (è per quello che sono ultimamente molto usati per le torcie).
Io ho in mente di realizzare una lampada a 7 LED da 9000 mcd :asd:
l'ho già testata, ma senza un difrattore, condensatore di luce o qualcosa di simile, fanno solo un grosso cerchio luminoso e tutto intorno c'è il buio :asd:
fai conto cmq che la mia lampada fa una luce concentrata nel cerchio come una lampada ad incandescenza da 50 W, ma assorbe 0.5 W circa :asd:
Forse sono ancora meglio di quelle al sodio.
Siamo ancora lontanissimi :D ... saremo su 30/40 lumen watt ... :mbe: ...
Goldrake_xyz
08-08-2005, 19:10
Le lampade al neon o tubi fluorescenti sono tubi riempiti di argon o neon
a bassa pressione.
L'utilizzo del mercurio, è dovuto al fatto che durante il funzionamento
della lampada, esso vaporizza e quindi (oltre a contribuire all' emissione UV)
aumenta la pressione interna.
Questo "trucco" si usa xchè ad innesco avvenuto la tensione è molto più bassa,
e quindi con l'aumentare della temperatura la tensione di mantenimento
si andrebbe ad abbassare ulteriormente, ecco allora che i vapori del mercurio
contrastano questo effetto. :)
Goldrake_xyz
08-08-2005, 19:16
ho acquistato una torcia a led ...
http://img259.imageshack.us/img259/5728/lmp26qj.jpg
http://img259.imageshack.us/img259/5656/lmp18ty.jpg
fà poca luce e di colore bianco ghiaccio ... :mad:
x fortuna che l'ho pagata solo 4 Euro :asd:
P.S. quella mia ne ha 4, ma c'è anche il modello da 8 led ...
gold come ti ho detto nell'altro topic, tutti dipende dai led :asd:
hai preso una torcia ciofeca, senza offesa eh, ma ce ne sono di più prestanti :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.