PDA

View Full Version : Sistema videosorveglianza autonomo


supercazzola72
06-08-2005, 14:12
Salve a tutti !
Volevo sapere se qualcuno di voi ha già delle esperienze nel campo della videosorveglianza.
Da quello che ho letto nel Forum si comincia a usare delle telecamere ip per poter visualizzare da remoto quello che accade.
Molte telecamere implementano la detezione di movimento e un server web con annesso protocollo FTP.
Il mio obbiettivo é quello di non avvalermi di un PC perennemente acceso e connesso al web, ma bensì vorrei usare un router capace di gestire hard disk Usb a lui connesso per registrare gli avvenimenti captati dalle telecamere.
So anche che le telecamere possono inviare una mail o attivare dei processi attraverso delle interfacce I/O o RS232, magari accendere dei modem ADSL perché no?

Viaggiando sulla rete ho ritenuto interessanti per il mio progetto i seguenti prodotti:

1 router OvisLink MU-9000VPN
2 Telecamere Panasonic WV-NM100
1 Hard Disk 120Gb generico USB

Volevo sapere quindi se qualcuno ha gia usato il router in questione per delle applicazioni simili o eventuale sua personalizzazione via le sorgenti!

Aspettando consigli e idee vi ringrazio d’anticipo!

supercazzola72
13-08-2005, 23:02
peccato speravo interessasse a qualcuno!
o altrimenti state tutti in vacanza!
Aspettando vi saluto.

wgator
14-08-2005, 00:59
Ciao,

ho fatto impianti simili usando delle DCS-2100+ D-Link (wireless) con web server http incorporato. Naturalmente non necessitano di PC per trasmettere le immagini su Internet.
OK per il router che gestisce l'hard disk usb (ma sarebbe meglio usare un HD con connessione LAN) tuttavia non vedo come convincere un semplice HD a registrare le immagini della camera senza un computer con i necessari programmi di gestione installati.

Per quanto riguarda i telecomandi I/O le IP camera che conosco li hanno, però vorrei capire come intendi gestire tutto il sistema. Per esempio, io ne ho uno che, quando la camera di videocontrollo percepisce un movimento nell'ambiente, avvia un combinatore telefonico che chiama ciclicamente una serie di numeri telefonici. E' quindi sufficiente che l'utente di uno dei numeri avvertiti accenda il PC e inserisca nel browser l'IP pubblico della rete con IP camera (magari usando no-ip o dyndns) che vede tutto ciò che accade nell'ambiente sorvegliato. Qui si potrebbe automatizzare il sistema mediante generatori di toni DTMF per avviare da remoto sistemi di videoregistrazione di vario genere. Bè... si possono fare parecchie cosette, tutto sta nel capire cosa devi fare esattamente

supercazzola72
16-08-2005, 01:27
ciao anche a te!
finalmente qualcuno che é rimasto a casa!
Il mio obbietttivo é di creare un sistema autonomo senza l'ausilio di un pc per sopperire ai consumi e cosi tamponare con batterie degli eventuali sabotaggi sulla rete elettrica e su quella telefonica con un modem gprs.
Sto cercando di capire se sia possibile customizzare il router in questione per poter fare le stesse cose che fanno i softwer forniti con le camere ip.

vorrei che dopo detezione di un intruso la camera cominci a registrare il flusso video su HD e nello stesso tempo poter ricevere un sms sul cell che mi avverte del problema senza passare per tutti quei servizi web che obbligano ad avere una connessione telefonica fissa e costantemente attiva.

Ho trovato quindi questo modem, il Telit MG 10 GPRS USB, che vorrei poter collegare a questo simpatico router.
Questo modem é la per poter accedere al sistema nel caso la linea telefonica sia stata tagliata e poter cosi recuperare almeno qualche immagine.
Non penso che la banda a disposizione lasci verificare le immagini in tempo reale ma almeno....

Spero di essere stato esauriente e che qualcuno molto bravo con linux sappia darmi una mano!

Grazie

supercazzola72
10-09-2005, 18:04
Pensavo che il discorso interessasse a qualcuno.....
rilancio per vedere cosa succede e per sapere se gia qualcuno di voi ha optimizzato un router linux-based ricompilando il firmware a suo piacimento.
Ecco spiegato il perché della scelta dell' ovislink come router, essendo questo un router delle quali é possibile scaricare i codici sorgente.
premetto che ho fatto un po di programmazione in C é so cos'é un compilatore
ma non ho mai ritoccato qualcosa che fa girare linux.
leggo sul web di router linksys dei quali é possibile rivedere le sorgenti e rimaneggiarle ma non ho trovato ancora qualcuno che lo spieghi con precisione.
Forse chi interverrà mi saprà dire dove sbattere la testa :muro:

Maxcorrads
10-09-2005, 22:16
Interessante.
Peccato non mi intenda molto di programmazione e affini; comunque mi iscrivo al 3d. :)

supercazzola72
13-09-2005, 08:34
Nessuno che sappia indirizzarmi su come ritoccare un router linksys?
ne ho uno e vorrei sapere da dove cominciare, almeno per farmi le ossa!

tanks

supercazzola72
21-09-2005, 09:13
pensavo che i smanettatori di firmware avessero qualcosa da dire :mbe: