PDA

View Full Version : formattare hd...sono arrugginito...help


max_996
05-08-2005, 14:38
Ciao A tutti
Lo sò....vi chiedo scusa per l'idiozia del 3ad ma, visto che l'ultima formattazione di hd l'ho fatta 4-5 anni fà, non ricordo più che devo fare.

allora :
Ieri installo per formattare il mio nuovo Hd da 160 Gb (samsung) e lo monto ovviamente come PRIMARIO.

Set del bios per lettura da floppy , e parto con il disco di ripristino.
faccio FDISK e mi riconosce un Hd da 8076 e spiccioli Mb ( MEGABYTE).
che diavolo è successo?

sfogliando a dx e sx i tutorial del forum, forse ho fatto qualche cavolata.

MORALE :ho bisogno che il mio Hd sia fatto di UNA SOLA partizione da 160 GB e possibilmente FAT32 perchè devo installare Win98SE. come devo fare?

E' possibile che la mobo ( asus A7M266) non riconosca i 160 gb dell'Hd?

aiutatemi per favore
sono disposto ad accettare tutti gli insulti :)

grazie
max_996

max_996
05-08-2005, 21:00
il problema non è questo. Il problema è che non capisco il perchè ma il bios mi rileva in automatico la sigla dell'hd ( samsung SP1604N) e lo vedo dal bios, solo che lo spazio disponibile è di 8 gb a fronte dei 160. che cavolo sta succedendo dentro il pc?

Il jumper del disco è su MASTER. Penso tra le altre cose che la mo.bo. dove lo istallo non regga una tale q.tà di dati ( asus A7M266).

adesso mi sono scaricato un pò di utilz dalla Samsung le studio . se hai altri consigli fammi sapere


grazie

max_996

CRL
05-08-2005, 22:07
in pratica vedi 8gb dal biosa differenza dei 160?

Se è così vuol dire che qualcosa è andato storto nella formattazione

Mi è capitato anche a me ma prima nella risposta precedente volevo farti capire che cambiando la modalità di accesso al disko nella maggior parte dei casi riesci a ripristinare la quantità effettivamente contenuta del disko, forse mi ero spiegato un pochino male. Ho usato alcune modalità CHS E LARGE impostando in chs mi vedeva completamete i 30 gb ma prima mi dava 0 totale questo però con vecchi diski ora se deduci che la tua mobo non è comatibile con certe dimensioni del disko converrebbe poi fare un aggiornamento per il bios ma prima sarebbe meglio fare qualche prova.

Comunque la causa di questi problemi è dovuta a bad sector, formattazioni ripetute più volete, e partizionamenti errati, sbalzi di tensione, alla fine ti ritrovi con un disko che fa clack clack e dali capisci subito che ildisko è andato.

Ora questo discorso riguarda il bios che ricnosce una dimensione errata del disko.

Se poi non è così fammi sapere qualcosa con un dettaglio in + :muro:


Questo mi sembra un po' allarmista....
Partizionare e formattare sono operazioni comuni e previste dal sistema di gestione del disco, e tra l'altro sono anche delle più morbide da fare, puoi farlo migliaia di volte senza per questo dover pensare di aumentare la probabilità di incorrere in problemi. I Bad Sectors sono deterioramenti della superficie magnetica, e non possono essere in alcun modo accelerati o rallentati dall'uso che si fa del disco; il problema del clack è invece di natura spesso legata all'alimentazione, e talvolta (DM9) ad un FirmWare non a prova di bomba.
Dai sintomi che abbiamo qui l'unica cosa che viene fuori è un errore di rilevamento, ma niente di tutto il resto...
Se il disco è rilevato non correttamente al Bios, in merito alla dimensione, la cosa più probabile è che abbia problemi la mobo a riconoscerlo, e sarebbe opportuno optare per un'aggiornamento del Bios, leggendo nella (scarsa) documentazione annessa se hanno risolto problemi del tipo di quelli incontrati.
In aggiunta: hai utilizzato un cavo del tipo con 80fili, e non i vecchi a 40fili? I connettori sono uguali.
Settare master e slave per mezzo dei jumper (il posizionamento NON è per tutti i dischi lo stesso) forza il riconoscimento, e quindi puoi metterlo dove credi sul cavo. Fai attenziona anche che il cavo non sia messo al contrario, il connettore più isolato è quello della mobo.
Ogni disco ha una solo configurazione di memorizzazione di dati, quindi per uno stesso disco non si dovrebbe forzare il riconoscimento in LBA, o CHS, se non è ciò per cui è previsto che lavori, generalmente i dischi odierno sono tutti LBA, gli altri sono retaggi del passato.
Nel tuo caso specifico per poter vedere appieno i 160GB devi aggiornare il Bios almeno alla versione 1006, che puoi scaricare qui:

http://support.asus.com/download/download.aspx?Type=All&model=A7M266

altrimenti non potresti superare la soglia di 137GB.
Prima di tutto quindi farei questo, e poi vedi se al Bios il rilevamento cambia.

- CRL -

MaaX
05-08-2005, 22:11
Abbi pazienza, arriverà qualcuno più preciso a risponderti correttamente.

Cmq

per formattare il disco ti conviene usare il floppy di avvio '98.

Una volta formattato puoi partizionarlo a piacimento con fdisk, ricorda che win ha il famoso limite dei 137 Gb. E poi che te ne fai ti un HD con un'unica partizione da 160 Gb?? Dopo qualche settimana hai frammenti in ogni dove...

Se preferisci fare una formattazione 'completa' scaricati l'utility sul sito della samsung. Attento che se fai la formattazione a basso livello ci mette qualche ora! (a me per formattare un 120 IDE ci ha messo 6 ore :eek: ).

A riguardo ci sono delle valide guide sulle metodologie corrette per formattare e partizionare HD.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=6353681 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=810040

Ciao...

CRL
05-08-2005, 22:13
Sottolineo che la formattazione a basso livello non è operazione da fare senza motivo, ma solo per serie ragioni di problemi di partizioni, spesso, o di corruzione dell'indirizzamento logico del disco. Con un disco nuovo, è inutile, perchè è stata appena fatta dal fornitore.

- CRL -

MaaX
05-08-2005, 22:16
Abbi pazienza, arriverà qualcuno più preciso a risponderti correttamente.

Cmq
[...]



EDIT...

invece è arrivato prima.....

segui il consiglio di CLR ;)

max_996
07-08-2005, 16:05
Ragazzi ringrazio tutti
Venerdì notte, ho ffatto un giro sul sito della samsung ed ho scaricato tutti i programmetti ( utility) per lavorare sui settaggi dell'hd.

Leggendo un pò di docs trovati nel sito è saltato fuori che avevo bisogno di un programma di loro proprietà per fare la formattazione in modo che venga raggirata la LIMITAZIONE delle sk madri ( dm_creator). Ho scaricato il programma, ho fatto sia la partizionatura ( win 98 ha problemi con hdd sopra 137 GB RICORDATEVELO), quindi ho creato 2 unità : una da 100 gb e l'altra da 60. Ovviamente ho perso qualche mb di spazio ...ma apparentemente tutto funziona ad Hoc.

tra le utility c'è anche quella della gestione ACUSTICA e la modifica per far diventare il DRive di tipo DMA5 o DMA6, oltre che x formattazioni a basso livello.

ciao
grazie

max_996