PDA

View Full Version : Garanzia 2 anni che sia vero questo che ho trovato?


TigreDARK
05-08-2005, 13:18
Ciao a tutti, ho trovato questo che va un po' in contradizione a quanto detto da voi, e su altri siti su questa legge... quale sara' quella vera???
Leggete bene quanto segue... :mc: sara una di quelle cose scritte in piccolo? :read: o e' quello che s'intendo nella legge???? :mbe:
Grazie e fatemi sapere! io ho letto gia MOLTISSIMO sul vostro POST di garanzia di 2 anni ecc ecc.Fatemi sapere!
Ah e DIMENTICAVO!!! leggete anche il link questo:
http://lab.iulm.it/produzioni.jsp?documentID=1092&project=550
che anche qui e' una sociazione dei consumatori, e anche qui confermano quanto detto sotto!!
Grazie
TigreDARK

Associazione Difesa e Orientamento Consumatori
Como via Torriani 27 - tel 031.273295 fax 031.264132
http://www.uil.it/uilcomo/AdocComo2/pg014.html

Associazione Difesa e Orientamento Consumatori

Como via Torriani 27 - tel 031.273295 fax 031.264132

GARANZIA
2 anni di garanzia su tutti i beni mobili - una tutela lunga due anni.
Chi compra corre meno rischi. Ogni tipo di prodotto, ogni bene di consumo mobile, anche usato, è tutelato da una garanzia lunga due anni. In base al Decreto Legislativo n.24 del 2002, tale garanzia scatta al momento della consegna del prodotto e dà diritto di chiedere, a seconda dei casi, riparazione, sostituzione del bene, riduzione del prezzo o restituzione della somma pagata.
Di seguito troverai alcune indicazioni riassunte in modo schematico.

Quando si applica la garanzia

* Quando ti accorgi che il prodotto acquistato:
· non funziona
· funziona male
· è diverso da quello ordinato (o descritto dalla pubblicità).

Come funziona la tutela.

* Se ti accorgi che il prodotto acquistato presenta qualche anomalia rivolgiti direttamente al venditore, entro due mesi dal momento in cui scopri il difetto.
* In particolare:
· se il difetto si manifesta entro i primi sei mesi dall'acquisto, si presuppone che il prodotto fosse già difettoso alla consegna
· qualora il venditore non fosse d'accordo, dovrà essere lui a dimostrare l'originaria integrità del prodotto
· se il difetto si manifesta dopo i primi sei mesi, sarai tu a doverne dimostrare l'esistenza, indicando la data in cui lo hai riscontrato.
* I possibili rimedi. Puoi scegliere, senza spese a tuo carico:
· riparazione
· sostituzione
· riduzione del prezzo o restituzione del denaro versato.
* ESEMPIO: il tuo PC ha problemi? Puoi chiedere alternativamente la riparazione o la sostituzione. Se queste si rivelassero entrambe impossibili, il consumatore ha ancore la possibilità di scegliere tra le altre due opzioni: riduzione del prezzo o risoluzione del contratto. Quest'ultima soluzione non vale se il prodotto presenta danni di lieve entità.

Lo scontrino il pezzo forte di ogni acquisto

* Per denunciare qualsiasi difetto del prodotto comprato, devi richiedere l'emissione dello scontrino al momento dell'acquisto, per poterlo poi esibire in caso di reclamo. Ricordati, quindi, di conservarlo come prova per almeno due anni. In caso di smarrimento, puoi presentare altri documenti che attestino l'acquisto: il tagliando dell'assegno, la cedola della carta di credito, lo scontrino del bancomat e la confezione del prodotto.

2 anni anche sull'installazione

* La garanzia, valida per due anni senza deroghe, copre anche l'installazione del bene stesso.

La garanzia ha le sue regole

* Se il prodotto acquistato manifesta il difetto poco prima della scadenza del biennio, ricordati che hai altri due mesi supplementari per denunciarlo
Conserva, quindi, la tua garanzia per almeno 26 mesi. In questo modo aumentano le possibilità di essere garantito e rimborsato.

Ulteriori agevolazioni

* Il produttore o il venditore possono riconoscerti, gratuitamente, una garanzia aggiuntiva che può riguardare sia le clausole di copertura che la durata della garanzia stessa.
* ESEMPIO: il tuo concessionario d'auto può prevedere un'automobile sostitutiva per tutto il periodo in cui la tua vettura si troverà in riparazione.

La garanzia di due anni vale anche per i beni usati.

* L'usato è sempre più garantito. E li garantisce, naturalmente, nello stato in cui li compri.
* ATTENZIONE:
· i 24 mesi possono essere ridotti fino ad un minimo di 12 ma solo con il tuo consenso
· la garanzia copre solo i difetti che non derivano dal normale utilizzo del bene
· non farti ingannare da cosiddetto "usato garantito": non significa "come nuovo" ma garantito nelle condizioni in cui compri il bene.

Casi particolari

* La garanzia sui prodotti si applica anche a questi contratti:
· Permuta. Esempio: il computer cambiato con un altro equivalente
· Somministrazione. Esempio: l'abbonamento ad una rivista, la consegna periodica dell'acqua minerale a domicilio
· Appalto e contratto d'opera. Esempio: la riparazione di un autoveicolo, la confezione di un abito.

L'importanza dello scontrino.

* Dopo aver preso possesso del bene, il consumatore deve conservare lo scontrino per dimostrare l'acquisto effettuato.
Tutti gli altri documenti relativi all'acquisto, come il tagliando dell'assegno, la cedola della carta di credito, lo scontrino del bancomat e la stessa confezione possono considerarsi strumenti di prova alternativi, validi per dimostrare la data dell'acquisto in caso di smarrimento dello scontrino.

Come denunciare il difetto del bene

* Al momento della scoperta del difetto del bene, il consumatore deve rivolgersi direttamente al venditore, che risponde di qualsiasi difetto di conformità riscontrato dopo la consegna del bene.
La prova dell'esistenza del difetto di conformità e della data della sua scoperta spettano al consumatore, se il difetto si manifesta dopo sei mesi dalla consegna del bene.
Se il difetto si manifesta invece entro sei mesi dal momento della consegna del bene, si presume che il difetto stesso esiste già al momento della consegna del bene, si presume che il difetto stesso esistesse già al momento dell'acquisto e il venditore è obbligato a provare il contrario.

Tratto da documentazione ufficiale della
Campagna d'informazione a cura del Ministero delle Attività Produttive.
Direzione Generale per l'Armonizzazione del Mercato e la Tutela dei Consumatori
Per maggiori dettagli
NOTA ESPLICATIVA AL D.LGS. N.24/2002 DEL MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE zip.gif (235 byte)

Informazioni sull'autore
Copyright © 1998 -2004 Tutti i diritti riservati
Adoc Via Torriani, 27/29 - 22100 Como
Tel: 031. 273295 Fax: 031. 264132
www.uilcomo.it

rabass6
05-08-2005, 19:55
Interessante...speriamo sia vero...