View Full Version : WiMax ed IP Phone: convergenza scontata
Redazione di Hardware Upg
05-08-2005, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/15156.html
Nel New Jersey la convergenza tra telefonia e internet è realtà; presentate le prime soluzioni IP Phone che utilizzeranno le tecnologie WiMax.
Click sul link per visualizzare la notizia.
daedin89
05-08-2005, 11:05
bene....
torquemada1980
05-08-2005, 11:15
quanto ci vorra' per noi italiani ?
blacktiger
05-08-2005, 11:17
si ciao, da noi queste cose le vedremo...anzi noi non le vedremo forse i nostri figli, e comunque vi immaginate non avremo bisogno(dentro città) dei telefoni e dei telefonini.TROPPI interessi ci girano attorno, vedi QARI!!!.
Spitfire84
05-08-2005, 11:28
Se nn sbaglio stanno testando proprio in questo periodo il WiMax in Sicilia. Speriamo bene..la mia 56K va + lenta della connessione dei Flintstone!
Pistolpete
05-08-2005, 11:38
Dai ti pagherò una vacanza a "ottimismolandia"!
Secondo me non ci vorrà moltissimo, le sperimentazioni del WiMax sono partite.
75Mbit !? :eek:
Niente male son sempre 9,375Megabyte al secondo teorici
Auguri e figli maschi :doh: anche se testano in sicialia.. hai voglia ad aspettare...
si ciao, da noi queste cose le vedremo...anzi noi non le vedremo forse i nostri figli, e comunque vi immaginate non avremo bisogno(dentro città) dei telefoni e dei telefonini.TROPPI interessi ci girano attorno, vedi QARI!!!.
Purtroppo è così, TI e gli altri grossi operatori faranno il possibile per mettere i bastoni tra le ruote a tutto quello che vada contro il loro business ... non so quanti di voi seguano le news in questo campo, in tal caso cito qualcosa per rendere l'idea:
- si parla di un canone aggiuntivo per le DSL senza linea voce
- solo gli ISP, previa autorizzazione, possono mettere su dei link wireless che scavalchino terreno pubblico
- ogni tanto salta fuori dal nulla qualche offerta (tipo le flat 640kbps a 19 €) non replicabili da altri gestori
- il cambio operarore con le dsl può durare dei mesi
- con alice mia puoi chiamare solo fissi telecom, non puoi chiamare altri utenti voip e non puoi usarlo fuori da casa (in pratica alice mia è voip senza le comodità del voip)
- in vista c'è un disegno di legge che per regolamentare gli internet point un pò pesantuccio .. tipo tenere i dati degli utenti, i log del traffico, chiedere l'autorizzazione in questura per poter operare ..
Tutti gli investimenti sulle infrastrutture UMTS, e che ora devono rientrare tramite gli inutili servizi che cercano di propinare (MMS, videochiamate, TV, musica) saranno buttati nel ce**o se dovesse diffondersi a macchia d'olio il wimax ... chi è che manderebbe ancora gli mms quando potrebbe spedire una mail spendendo 1/100? la tv la vedresti in streaming (quasi) gratis, le video conferenze le faresti (quasi) gratis .. Dico "quasi" perchè i costi sarebbero molti più bassi dei corrispettivi su UMTS
Se poi non riusciranno a intralciare lo sviluppo delgi ip phone in italia, se ne usciranno con la loro offerta cosicchè l'utenza caprona (penso almeno il 50%) si comprerà l'IP phone telecom (che avrà 8000 limitazioni), segando il mercato degli altri operatori.
E il garante penserà, guarderà, poi darà un contentino a tutti e il via libera a chi pretende.
Purtroppo in Italia il mercato delle telecomunicazioni funziona così.
Temo che la connettività wireless senza rogne la vedremo nel 2020, se va bene
Mi auguro di tutto cuore che i fatti mi smentiscano, ma in ogni caso la vedo bigia
Sig. Stroboscopico
05-08-2005, 13:15
Io spero che non finisca in una bolla di sapone come umts... pareva chissachè invece... poco meglio del gprs...
bah...
come dice Barix c'e' qualcuno che ostacola il tutto..
porto un esempio:
vicino alla mia citta' c'e' un paese arroccato su una montagna, un pesotto da 40.000 abitanti; logicamente telecom non aveva convenienza nel predisporre la banda larga cambiando tutte le centraline per quei "pochi" clienti (anche perche' la maggiorparte di quelli a cui serve un collegamento veloce ha provveduto con ISDN).
qualche mese fa' c'e' stata una proposta dell'universita' della capitale per testare wimax in modo sperimentale proprio su quel paese, che tra' l'altro ospita i ripetitori rai e mediaset che forniscono il segnale su tutta la pianura adiacente.
TI e' subito intervenuta rispondendo che entro un trimestre avrebbe aggiornato tutte le centraline per la banda larga!
..meglio poco che nulla, avranno pensato i funzionari addetti alla pianificazione..
ma quanto puo' durare questo andazzo??
il 70 % della popolazione ed il 55% del territorio e' coperto dal segnale per la fonia mobile, dove un ripetitore copre si e no qualche paio di Km di raggio, ma wimax potrebbe allargare gli orizzonti sia della banda larga che della fonia mobile, a prezzi vantagiosi ed anche in zone disagiate e rurali... e lo stato sta' a guardare!
lo stato o i parlamentari? si, perche' lo stato siamo noi, ma le leggi e le regole le fanno loro, e son sempre uomini..
dr-omega
05-08-2005, 15:32
Se nn sbaglio stanno testando proprio in questo periodo il WiMax in Sicilia. Speriamo bene..la mia 56K va + lenta della connessione dei Flintstone!
Domenica scorsa ho visto un cartello con scritta WIMAX in tangenziale a Milano, zona Corvetto.
Qualcuno ne sa di più?
il problema delle Lobby non è solo italiano, sarebbe ora che ci si rendesse conto di questo fatto in tutti i settori.
riuzasan
05-08-2005, 18:53
Commento # 13 di: freeeak pubblicato il 05 Agosto 2005, 19:16
il problema delle Lobby non è solo italiano, sarebbe ora che ci si rendesse conto di questo fatto in tutti i settori.
_____________
In realtà noi siamo l'unico paese "occidentale" dove gente come Berlusconi può essere primo ministro (anche con l'aiuto di parte dell'opposizione, sia chiaro).
Quando poi dentro al governo attuale ci metti come ministro delle infrastrutture il proprietario del maggior colosso di costruzioni pubbliche italiano ... quando viceministro delle comunicazioni è sempre (cambiati invece i ministri) un uomo vicinissimo a Tronchetti Provera ...
è meglio rendersi conto che in altri paesi le lobby ci sono ma non hanno il potere politico e mediatico COMPLETAMENTE nelle loro mani.
JOHNNYMETA
05-08-2005, 18:57
Io spero che non finisca in una bolla di sapone come umts... pareva chissachè invece... poco meglio del gprs...
Si però questo "poco meglio" in termini tecnico-pratici significa "sette volte meglio" e a me non è mai parso chissachè ma semplicemente circa 7volte meglio (sette volte più veloce) come constato essere. :D
Si però questo "poco meglio" in termini tecnico-pratici significa "sette volte meglio" e a me non è mai parso chissachè ma semplicemente circa 7volte meglio (sette volte più veloce) come constato essere. :D
Da FTP, comunque la velocità media non è per niente 7 volte più veloce.
Ping scandalosi.
P2P praticamente impossibile con molti programmi e limitato per gli altri.
Offerte dei gestori indecenti, praticamente non esiste più nessuna flat. Limiti di traffico di 1 o 2 Gb.. praticamente una schifezza.
:stordita: :stordita:
overmars
05-08-2005, 20:22
basterebbe molto poco...
anche piccole iniziative delle istituzioni locali potrebbero ribaltare questa tendenza.
basti pensare a quanti pochi hot spot ci siano in italia nonostante sia una cosa semplice, economica e di grande potenziale comunicativo, pubblicitario e sociale.
il Biondo
05-08-2005, 22:23
Auguri e figli maschi :doh: anche se testano in sicialia.. hai voglia ad aspettare...
Perché parli senza conoscere? :mbe:
Hai esperinza sul dipartimento di informatica e telecomunicazioni della facoltà di ingeneria di Catania?
Da quello che dici sembra di no... quindi risparmiati queste perle. :nono:
Biondo.. mica ho detto che in sicilia testano male o che sono incapaci... ho detto che possono testare quello che vogliono, quanto vogliono, anche con i risultati più roesi di questo mondo...
Ma prima che diventi una cosa alla portata di tutti.. hai voglia di aspettare...
Poi per carità.. se hai i complessi nemici ovunque, anche dove non ce ne sono, fai pure...
La prossima volta fai più attenzione, grazie.
il Biondo
06-08-2005, 14:04
Beh siccome a volte si sprecano considerazioni tra sud e nord... e la tua sembrava una di queste, ho risposto in questo modo... se non è così, ho capito male sorry.
Ma può un mezzosangue catanzarese parlare male del suo amato sud :p
Io spero che non finisca in una bolla di sapone come umts... pareva chissachè invece... poco meglio del gprs...
bah...
Si vede che non hai usato una connessione GPRS o una UMTS o addirittura mai usate entrambe :rolleyes:
Dimmi come si fa a dire che l'UMTS va poco meglio del GPRS quando come performance sarà come minimo 5 o 6 volte piu' veloce (a dire poco).
Da FTP, comunque la velocità media non è per niente 7 volte più veloce.
Ping scandalosi.
P2P praticamente impossibile con molti programmi e limitato per gli altri.
Offerte dei gestori indecenti, praticamente non esiste più nessuna flat. Limiti di traffico di 1 o 2 Gb.. praticamente una schifezza.
:stordita: :stordita:
Per quanto riguarda le tariffe e le offerte sono d'accordo con te che la situazione è scandalosa, ma io il P2P lo riesco a fare con una misera connessione GPRS Wind e con un telefono GPRS Classe 10 riesco a scaricare in media a 4.5 KB/s quindi non capisco le performance cosi' basse che lamenti...
Beh siccome a volte si sprecano considerazioni tra sud e nord... e la tua sembrava una di queste, ho risposto in questo modo... se non è così, ho capito male sorry.
Io personalmente non riesco ad evincere l'atteggiamento che denunci... Dai, hai fatto un po di polemica gratuita.
cdimauro
09-08-2005, 05:30
Per quanto riguarda le tariffe e le offerte sono d'accordo con te che la situazione è scandalosa, ma io il P2P lo riesco a fare con una misera connessione GPRS Wind e con un telefono GPRS Classe 10 riesco a scaricare in media a 4.5 KB/s quindi non capisco le performance cosi' basse che lamenti...
Dipende dalla zona: lo scorso anno ho usato per un po' di mesi la GPRS di WIND col Siemems S55. Per quasi due mesi tutto ok: andavo anche a 6KB/s: poi nel giro di un paio di settimane è diventata praticamente inusabile. Neanche per prendere la posta...
Dipende dalla zona: lo scorso anno ho usato per un po' di mesi la GPRS di WIND col Siemems S55. Per quasi due mesi tutto ok: andavo anche a 6KB/s: poi nel giro di un paio di settimane è diventata praticamente inusabile. Neanche per prendere la posta...
Già pero lo scorso anno la promozione era ancora attivabile, adesso non piu' e sono meno saturi in termini di risorse e la connessione ora va molto meglio. C'e' gente che paga le sim Wind con la promozione attivata anche 80 euro su ebay per averla... :D
Chi vuole la mia? :D
eddy cudo
09-08-2005, 06:56
il wimax è piu vicino di quanto pensate...
cdimauro
10-08-2005, 03:45
Già pero lo scorso anno la promozione era ancora attivabile, adesso non piu' e sono meno saturi in termini di risorse e la connessione ora va molto meglio. C'e' gente che paga le sim Wind con la promozione attivata anche 80 euro su ebay per averla... :D
Chi vuole la mia? :D
Interessante... Non so dove ho buttato la mia a fare la muffa: è bene che la recuperi... :oink:
Interessante... Non so dove ho buttato la mia a fare la muffa: è bene che la recuperi... :oink:
Sfortunatamente se la promozione ti si è disattivata non puoi più riattivarla...
X mjordan: anch'io, leggendo il 3d stavo per rispondere come ha fatto il biondo su quelle righe mandate da Special. ...
poi ho letto la risposta di biondo e mi sono astenuto.
evidentemente, il fatto che piu' persone indipendentemente l'uno dall'altro hanno 'sentito' la stessa cosa, sara' dovuto al fatto, che magari nella vita quotidiana, vivendo al nord (nel mio caso) di battute e battutine ne sentiamo a kilate , e siamo diventati un po insofferenti.
OK non era questo il caso, non e' questo il 3d, e scusate se sono finito off topic. per non alimentare flame, non rispondero' ad eventuali repliche diciamo..poco costruttive. grazie per l'attenzione. torniamo ad occuparci di tecnologia . :-), e se posso dirne una, il comportamento del COSIDETTO garante delle telecomunicazioni e' a livello di america latina nei tempi piu bui della loro storia.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.