View Full Version : Come configuro un disco IDE su Asus P5GD1 ?
Ciao a tutti avrei bisogno di una info.
La scheda madre in oggetto prevede l'attacco per i dischi S-Ata, il floppy, e un cavo IDE per i CD-Rom, a cui ho collegato il mast. e un lettore CD.
Poi c'è un altro connettore IDE che sul manuale cita a proposito di Raid, al quale ho collegato appunto un normale disco IDE dopo aver scollegato per precauzione il disco S-Ata "di serie".
Ho avviato il PC e appena partito le schermate del Bios che controllano le periferiche IDE, per una frazione di secondo mi hanno fatto vedere che delle 4 voci mostrate sempre vuote, la prima era valorizzata con qualcosa.
Però poi non viene rilevato nessun disco collegato e il pc non si avvia.
Anche entrando nel bios effettivamente non vedo il disco collegato.
Ci sono delle voci che parlano di S-ata e P-ata, ma non so cosa devo cambiare senza fare danni.
Qualcuno può dirmi se c'è qualcosa da configurare per usare un disco IDE ?
Preciso che collegando il disco al posto del lettore CD Rom, questo viene riconosciuto subito e funziona perfettamente.
Grazie !
Non ho capito se vuoi metterci il s.o. su quel disco, cioè se non hai dischi sata. Se è così, allora devi per prima cosa andare nel Bios ed abilitare quel controller, settando dove hai visto IDE mode. Dopo devi farti un dischetto con su i driver del ctrl, e questi li prendi dal CD della mobo, e poi avviare l'installazione di win premendo F6 appena parte, e fornandogli il dischetto di driver.
- CRL -
Beh avrei voluto metterci un s.o., però ancora prima di poterlo fare una volta messo il cd di installazione di XP, questa si è fermata subito perchè non trovava nessun disco collegato.
Penso anch'io che ci sia qualcosa da attivare nel bios a livello di controller IDE, ma non sono riuscito a capire dove. :O
Ma l'installazione parte da CD?
Se sì, per ora nulla di strano, se non gli dai il dischetto coi drievr, non può vedere cosa c'è su quel controller. Per questo è normale che non compaia al Bios, ancora non sono caricati i driver del ctrl.
- CRL -
OverClocK79®
05-08-2005, 10:15
infatti per quel controller è necessario caricare il relativo driver
da disketto premendo all'inzio F6
BYEZZZZZZZZZZZZ
Uhmmmm, fatemi capire.
L'installazione del s.o. la faccio chiaramente dal CD di XP SP2.
Allegato alla scheda madre c'è un CD con dei driver fra cui mi pare che uno di questo sia proprio quello del controller IDE.
Ma come faccio a installare quel CD se ancora non è installato un s.o. ?
Forse con quel tasto F6 di cui parla OverClocK79® ?
Ma quando va premuto ???
Comunque come dicevo ho ovviato al problema mettendo l'HD al posto del lettore CD e caricando da li il s.o.
Dopo l'installazione avevo delle periferiche con il punto esclamativo (ad esempio la scheda di rete e la scheda audio, più un'altra cosa che forse era proprio quel controller), per cui ho inserito il CD della scheda madre ed ho installato un po' di driver.
Adesso da gestione periferiche è tutto a posto.
Ora se rimettessi l'HD collegato al controller IDE, dovrebbe essere riiconsocuto secondo voi, o dovrò mettere le mani nel bios ?
OverClocK79®
05-08-2005, 10:33
nel cd della skeda madre c'è di solito una utility per creare un disketto con i relativi driver......
quando fa il boot il CD di XP
e vedi la classica skermata blu con sotto le scritte nella barra grigia
LA PRIMISSIMA SKERMATA
di dice di premere F6 per caricare i driver di conroller di terze parti (o qlkosa del genere)
li premi F6 e gli lasci il floppy dentro
+avanti POI
ti chiederà di caricare il driver premendo S
ma basta che segui le istruzioni.....
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Come ha detto Overclock (e credevo di aver detto anche io nel primo post), la procedura da fare è quella, per avviare da CD non serve avere un s.o. installato, altrimenti sarebbe un cane che si morde la coda...
Adesso che hai il s.o. su quel disco, se lo collegherai di là, non partirà, sempre per la stessa ragione, e cioè che necessita che i driver del ctrl siano caricati subito, per riconoscere dov'è il disco, e questo si fa con la procedura di F6, cioè appena parte l'installazione di win, in basso compare "Premere F6 per installare periferiche SCSI o RAID di terze parti", ed è ciò che devi fare, e dopo ti chiederà i driver dal dischetto.
- CRL -
Ok, adesso è chiaro !
Grazie a tutti e due !!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.