Entra

View Full Version : Riparto da zero.... mi date qualche info sullo storage?


Alpha Centauri
05-08-2005, 09:24
Scusate il titolo un po' generico, ma x evitare di aprire troppe discussioni, cerco di accorpare qui + problematiche collegate alla stessa situazione: sto migrando da un sistema a 2 hd ide ad un'altro a 2 hd sata 2, che prossimamente metterò in raid 1.

Volevo xciò delle info:

anzitutto, allocazione ottimale dei file sull'hd: su uno dei 2 pc ho intenzione di mettere il WD 320 gb Jd sata. L'idea sarebbe quella (visto che questo pc conterrà + che altro un archivio di dati, in maggioranza film della telecamera e foto della videocamera) di dividere i dati fra le partizioni in base alla loro frandezza (dei dati). Xciò in una partizione ad es i file grossi, (video), ed in un'altra le foto. Così da ottimizzare anche quando faccio i defrag o le ricerche (nella partizione foto sarà tutto + lento). Può essere una buona idea x ottimizzare il disco? Inoltre, meglio mettere prima la partizione con le foto e poi quella con i video o meglio il contrario?
Io penso meglio prima quella con le foto ed i file piccoli in generale, xchè è una partizione + piccola, quindi non occupa troppo spazio della zona veloce del disco e compenso la ricerca lenta su tanti file piccoli con la maggiore velocità del disco. Mentre la ricerca sui video dovrebbe essere + veloce xchè i file sono comunque grossi (e magari così faccio pure partizioni con cluster da 32/64 kb, tanto lo spreco di spazio sarebbe basso). Inoltre la partizione video, dove ci farò anche rippaggio e video editing, necessiterà di molto spazio vuoto, che se messo nella zona veloce del disco rimarrebbe inutilizzato relegando poi la partizione dei file piccoli ad una zona lenta. Considerando che della velocità in rippaggio non mi interessa visto che li farà di notte (è un muletto), mentre mi interessa averlo il + possibile veloce mentre lo uso.

configurazione canali ide e sata: sul pc1, dove avrò 2 hd sata 2 in raid, immagino che sia utile spostare il masterizzatore dal secondary master dove è ora, al primary master. Posso aspettarmi un miglioramento nella qualità di masterizzazione visto che l'interscambio di dati ora sarà fra hd sata e masterizzatore ide? Oppure no visto che poi i dati viaggiano tutti sullo stesso bus di sistema, sia che siano ide che sata? O addirittura un peggioramento visto che sul bus adesso ci saranno 2 hd in raid 1 che faranno viaggiare il doppio dei dati?

NCQ: i samsung sata2 hanno pure l'ncq, ma la mia mobo (p4p800 se) non supporta l'ncq (nè l'hot swap). A questo punto mi chiedevo come disabilitarlo da bios, visto che non ho una voce specifica.... devo forse vedere qualcosa tipo enanched mode? Ve lo chiedo xchè mi pareva di aver letto che non sempre avere l'ncq fosse utile, sia nell'uso su bassi carichi di lavoro (motivo ufficiale x cui la WD non implementa tale tecnologia nei sui dischi), sia se l'algoritmo è presente nel firmware del disco ma non è sfruttato nel controller della mobo. A questo punto vorrei disabilitarlo, se è possibile.

software x deframmentazione: uso il perfect disk 7, xò non mi permette di deframmentare partizioni con cluster superiori ai 4 kb. Come posso risolvere? X ora sto tristemente modificando i cluster prima e dopo la deframmentazione, ma non mi pare una gran soluzione (anche xchè in alcuni casi il pm 8 mi dice che x modificare i cluster devo pesantemente modificare la grandezza della partizone stessa -e non capisco il xchè-). C'è un software all'altezza del PF 7 che non abbia tale limite?

CRL
05-08-2005, 10:03
1) Disposizione File: dividere i file nelle partizioni perchè molto diversi in grandezza (ed uso che se ne fa) è cosa molto utile a velocizzare il tutto, e ti consiglio di farlo, anche per il discorso del cluster size, anche se da quello non c'è da spettarsi grandi salti prestazionali.
Metterei prima le foto, e poi i video. Questi ultimi spesso una volta rippati ed editati non sono più toccati, se non per una lettura sequenziale lentissima (quella per vederli). Il mio consiglio è quello di rippare da un'altra partizione, da tenere solo per i video "lavori in corso", che una volta completati vanno insieme agli altri nell'ultima partizione del disco. Questa partizione di ripping la metterei per prima, anche prima delle foto, e dovrebbe essere grande abbastanza da contenere i file in lavorazione, ma non sconfinata, possibilmente. Credo che questo ti aiuterà molto a tenere sotto controllo la frammentazione, perchè una volta finito il film sarà una mare di frammenti, e senza bisogno di deframmentare lo dovrai semplicemente copiare di là.

2) IDE e SATA: Il collo di bottiglia è sicuramente il masterizzatore, che detta la velocità di trasmissione; a meno che tu in precedenza non avessi masterizzatore e disco sorgente sullo stesso cavo (pessima cosa) non vedrai beneficio alcuno nel passare al sata, o al sata raid.

3) NCQ: dato che la mobo non lo supporta sarà disabilitato di default, non c'è nulla da settare.

4) Deframmentatore: se ne stà parlando di là...

- CRL -

Alpha Centauri
05-08-2005, 11:05
1) Disposizione File: dividere i file nelle partizioni perchè molto diversi in grandezza (ed uso che se ne fa) è cosa molto utile a velocizzare il tutto, e ti consiglio di farlo, anche per il discorso del cluster size, anche se da quello non c'è da spettarsi grandi salti prestazionali.
Metterei prima le foto, e poi i video. Questi ultimi spesso una volta rippati ed editati non sono più toccati, se non per una lettura sequenziale lentissima (quella per vederli). Il mio consiglio è quello di rippare da un'altra partizione, da tenere solo per i video "lavori in corso", che una volta completati vanno insieme agli altri nell'ultima partizione del disco. Questa partizione di ripping la metterei per prima, anche prima delle foto, e dovrebbe essere grande abbastanza da contenere i file in lavorazione, ma non sconfinata, possibilmente. Credo che questo ti aiuterà molto a tenere sotto controllo la frammentazione, perchè una volta finito il film sarà una mare di frammenti, e senza bisogno di deframmentare lo dovrai semplicemente copiare di là.

2) IDE e SATA: Il collo di bottiglia è sicuramente il masterizzatore, che detta la velocità di trasmissione; a meno che tu in precedenza non avessi masterizzatore e disco sorgente sullo stesso cavo (pessima cosa) non vedrai beneficio alcuno nel passare al sata, o al sata raid.

3) NCQ: dato che la mobo non lo supporta sarà disabilitato di default, non c'è nulla da settare.

4) Deframmentatore: se ne stà parlando di là...

- CRL -


Sul partizionamento quindi mi pare che confermi un po' tutto quello che dicevo.... in effetti potrei fare una partizione x il ripping, xò non la farei x avere + velocità nel ripping, ma xchè (come mi hai fatto venire in mente tu) potrebbe crearmi problemi di deframmentazione: se nella partizione grossa dei video ci mettessi pure qualche software a scaricare di notte, mentre rippo, potrei avere seri problemi di deframm. ed essere costretto a deframmentare di continuo una partizione molto grossa. Xò potrei metterla alla fine del disco e sacrificare la velocità in ripping x avere il resto + veloce....
Anzi, sai che ti dico, potrei mettere tutti i file definitivi sul primo wd 320 gb sata, ed usare il secondo wd 120 bb come partizione x downloading e file temp in generale...... Anche xchè essendo un po' vecchiotto se proprio mi deve lasciare che lo faccia con dati non vitali! Certo avrei una partizione enorme iperframmentata.... e non una piccola... ma col fatto che non rippo da morire vorrei evitare di sacrificare 8gb x un apartizione a ciò deputata. Potrei persino mettere una prima partizione del 2° disco come swap file.... ma al tempo feci solo casini con questa soluzione (una volta mi si cambiò la lettera della partizione x errore e win 2000 non si caricava +!! :p meno male che avevo ujn 2° SO pronto a partire!).... e non notai benefici apprezzabili.

X il cluster, si infatti anch'io temo che in linea teorica aiuti avere cluster grossi sulla partizione video alla fine del disco x migliorare o la ricerca o gli accessi, xò non mi sconvolgerà certo la vita: d'altronde non ho notato differenze neppure quando aumentai la dimentione dei cluster nel caricare il so -e tutti mi dicevano che avevano ottenuto ottimi risultati... ma io con questo genere di tricks sono sempre stato sfigato: file di swap, cluster, dual channel etc.... non guadagno mai nulla di apprezzabile :cry: -.

X la config: uff speravo di ottimizzare il flusso di dati verso il masterizzatore. Xò di certo con questo nuovo hd sul pc 1 che sarà bello libero, lo terrò molto + deframmentato, e xciò qualcosina di meglio dovrei avere come qualità in masterizzazione. X la storia del bus di sistema? confermi che è corretta?, cioè che sia sata che ide alla fine vanno sullo steso bus e che xciò alla fine la banda di 300 mb dei sata 2 comunque è soggetta all'uso del bus principale (oltre che ovviamente dagli hd che stanno sui 55 65 mb di transfer rate)?
Prima il nec 3520 era secondary master .. Ed ho sempre cercato di masterizzare dall'hd primary master, salvo esserre impossibilitato x problemi di spazio.

CRL
05-08-2005, 18:26
Innanzitutto non sei stato sfortunato con i vari tricks, la verità è che la differenza raggiunge pochi punti percentuali, il file di swap lascialo dov'è, per un beneficio max teorico intorno all'1% (tutto da capire, poi...) si va incontro a complicazioni quali quelle che hai qvuto...
Per il partizionamento, mettere incoming e outgoing folders nella stessa partizione dello storage dei video non ti conviene, nel giro di un paio di giorni dovresti deframmentarla sistematicamente.
Usare il vecchio Caviar potrebbe essere un'idea, solo una cosa, se lasci il P2P acceso la notte, ed anche il ripping (anche se hai detto che lo fai raramente) potrebbe essere molto oneroso per il disco (se è tutto fatto dal vecchio Caviar), perchè sono due applicazioni con elevato numero di richieste IO, cioè fanno lavorare molto le testine.
Forse ti direi di fare il ripping dal Caviar SE, e il P2P dal Caviar.
per il discorso della banda di trasferimento dati, dato che la meccanica del disco è sostanzialmente la stess, e la velocità di trasferimento dipende in consizioni reali più dalla frammentazione dei file e dalla loro naturale disposizione sul disco, anche se deframmentati, che dal discorso della banda disponibile, tanto più che già l'ata100 sarebbe sufficiente.

- CRL -

Alpha Centauri
12-08-2005, 18:37
Comunque immagino non ci siano controindicazioni a metere il masterizzatore sul primary master, visto che ho i 4 canali ide liberi.... così disabilito il secondari ide (da bios gli tolgo l'autodetect e da win su gestione periferiche, dove si settano i dma metto nessuno ai 2 sottocanali... così forse il sistema sarà + snello. Al momento ci mette un secolo x fare il post. Non ho capito se sono i 2 moduli di ram in dual chanel o il fatto che 3 dei 4 canali ide non sono popolati e xò non ho tolto l'autorilevamento dal bios (visto che nei giorni passati ancora li attaccavo i vecchi dischi ide ogni tanto).

CRL
25-08-2005, 17:56
Ti rispondo ora, dopo le ferie...
L'autorilevamento potrebbe impiegare del tempo, ma non per forza è solo quello.
Nella sezione Windows c'è una guida su come velocizzare l'avvio, evitando di caricare cose inutili, anche se è più riferita a Windows, che al POST.
Nel Bios c'è un'opzione per velocizzare un po', almeno nel mio, ma credo che sia attiva di default, disattivandola si vede proprio il caricamento della ram... :p

- CRL -

MM
25-08-2005, 22:06
Nutro seri dubbi sull'incidenza dei cluster sulle prestazioni....

In ogni caso se all'avvio ci mette un po' di più, di solito è perché cerca comunque il primary master e se non lo trovo aspetta un pochino prima di proseguire
Il masterizzatore ce lo puoi mettere tranquillamente

Alpha Centauri
26-08-2005, 11:56
Rispondo ad entrambi....
Ho disattivato tutti i canali ide non popolati, e la situazione è già migliorata (diciamo che adesso ho raggiunto la decenza nella velocità di post :D ).
X le ram, avevo chiesto pure su un 3d apposito delle mobo p4p800 chipset 865 (io ho la SE), ma non ne ho ricavato molto. Anche io ricordavo -xchè su un muletto con una asrock così era) che alcune mobo se non settate da bios caricavano la ram ad ogni avvio (si vede proprio l'indicatore che da 0 passa a 512 o 1024 a seconda della ram). Ma sulla mia pare che non ci sia. E comunque non vedo la ram che si carica. Xciò da quel che ho visto non ho altro da implementare. Solo che ho letto che spesso il dual ch. può rallentare l'avvio. devo ancora fare dei riavvii con un solo banco x vedere se anch'esso influisce. Ciò che è certo è che la mia mobo (P4P800 SE) non è un fulmine in fase di avvio. Anche il segnale video ci mette un po' ad arrivare (luce monitor che da arancio diviene verde). Appena messa dopo la mia p4pe che si ruppe si vedeva un bel rallentamento nel post. Anche disattivando tutte le porte in disuso.
Fine OT

X i cluster: si ormai penso anch'io che modificare la dimensione dei cluster serva a poco: neppure il so si avvia + velocemente (cronometro alla mano feci molti test). Win 2000 rispetto ad xp è una lumaca a caricare fino al desktop. Pure usando chiavi di registro apposite non ho notato miglioramenti. C'ho rinunciato. L'unica è moddare pesantemente il so relativamente ai servizi da caricare. Ma pure questo è OT.
Volevo invece dare una info a tutti:
Ho chiesto altrove un deframmentatore che potesse maneggiare anche partizioni con cluster > di 4kb. Ebbene, guardate cosa ho trovato:

uso il perfect disk 7, xò non mi permette di deframmentare partizioni con cluster superiori ai 4 kb. Come posso risolvere dato che il grosso delle mie partizioni superano tale limite? Temo di dover trovare un altro deframmentatore..... Xò mi dispaice, visto che da più parti leggo che il perfect disk è il migliore (ed anche l'aqutore di questo 3d lo caldeggia).
Cosa mi consigliate che non abbia tale problema? X ora sto tristemente modificando i cluster prima e dopo la deframmentazione, ma non mi pare una gran soluzione (anche xchè in alcuni casi il partition magic 8 mi dice che x modificare i cluster devo pesantemente modificare la grandezza della partizone stessa -e non capisco il xchè-). C'è un software all'altezza del PF 7 che non abbia tale limite?

Risposta:

Uff... tombola..... guardate che ho trovato sul sito della Raxco Perfect disk.....

Does it matter what size clusters are in the NTFS partition?

Yes. Windows 2000 Partitions with cluster sizes larger than 4KB cannot be defragmented. This is due to constraints in the Microsoft defrag APIs in Windows 2000. With Windows XP and Windows Server 2003, this restriction has been removed from Microsoft's defrag APIs. Please see Disk Defragmenter Limitations in Windows 2000, Windows XP, and Windows Server 2003 for further information.

Solito culo che ho.... il problema del cluster size è solo con win 200!!!! Un'altro motivo x passare ad Xp.



Ormai la mia soluzione, visto le vostre conferme, è di usare solo cluster a 4kb