View Full Version : Cooltech presenta 4 nuovi kit di raffreddamento a liquido
Redazione di Hardware Upg
05-08-2005, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15151.html
Azienda italiana specializzata da tempo nella creazione di sistemi di raffreddamento ad acqua, Cooltech lancia nuovi kit a liquido completi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mamma mia, pompa a trascinamento magnetico, sarà super-silenziosa quindi! e 3 ventole 12x12? caspita! che ci devi dissipare? (parlo del 3120)
La rotazione delle pale della pompa avviene tramite trascinamento magnetico con il motore che quindi non risente dello sforzo e/o problemi delle pale
come dice il sito stesso, dovrebbe portare altri importanti vantaggi :cool:
che prezzi avranno?
un pò striminzita come notizia eh... :p
chissà le prestazioni :eek: ?!
zoboliluca
05-08-2005, 11:57
Le dimensioni di questa pompa sono impressionanti (per quanto e' piccola) 62x88x38 (mm) (LxHxP). Come una ventola.
Se le prestazioni sono realmente come segnalato sul sito (450 l/h che data la particolare tipologia di pompa equivalgono a 1500l/h) la cosa e' molto interessante. Chissa quanto costano.
Dicono che anche in presenza di molti componenti nell'impianto la portata della pompa varia di poco e per questo motivo pur essendo una 450 in un impianto rende come una 1500.
Inoltre il consumo e' di 12 Watt massimi.
Così dicono loro io mi limito a riportare i dati che mi sembrano molto interessanti.
Qualcuno ha qualche info di prima mano?? Qualcuno realmente puo' confermare questi dati?? Sono molto curioso.
Edit:
Solo ora ho visto un lato negativo. Prevalenza 320mm. Non molti ma per una installazione interna possono essere sufficienti.
CENTAURO84
05-08-2005, 14:45
ekko... detto tutto, se quella è la prevalenza mi fa proprio ridere come pompa!!!
e pensare che alcuni appena hanno sentito dire "pompa a trascinamento magnetico" subito si sono fatti na sega...
mahhh!!!
pisoloflash
06-08-2005, 15:53
ekko... detto tutto, se quella è la prevalenza mi fa proprio ridere come pompa!!!
e pensare che alcuni appena hanno sentito dire "pompa a trascinamento magnetico" subito si sono fatti na sega...
mahhh!!!
se invece fossi andato a leggere sul sito della cooltech,avresti visto che da specifica la prevalenza e' di 350 cm,quindi un buon valore.
piuttosto sarebbe da verificare il discorso portata.450 di targa sono bassi,ma nella descrizione dice che non e' comparabile con i valori di altre pompe da acquario.
chissa'...
Si, una pompa da acquario da 450l :asd:
Blind Guardian
07-08-2005, 22:08
PAPA -> le pompe normali come credi siano trascinate? con il filo avvolto sul rocchetto? :D
zoboliluca -> capiamoci, in macchine idrauliche ho preso 29, in matematica al liceo me la cavavo discretamente.... ma non riesco proprio a capire come possa valere l'equazione 450l/h = 1500l/h. questa pompa zippa i litri o cosa? Se legge qualche ingegnere di Cooltech è pregato di rispondere a sua volta (o le pompe lo comprano in cina un tanto al kg???)
pisoloflash -> vorrei capire veramente come con 12W (DODICI WATT) riescano a tirar su 3,5metri d'acqua (mica cazzi, sono oltre 30000 Pa!!). Ora, fedele al secondo principio della termodinamica, ed alla legge sui gravi, qualche dubbio mi viene. Anche qui, se qualcheduno di Cooltech che ha progettato l'impianto ci sa illuminare, verosimilmente saremmo grati.
PAPA -> le pompe normali come credi siano trascinate? con il filo avvolto sul rocchetto? :D
Non ne ho idea, me lo sai spiegare tu?
Mah.. il discorso 450=1500 era riferito a una pompa in condizioni di molti componenti sull'impianto... forse in quel caso non ha perdite di potenza come quelle da 1500 per questo dice che equivale...
Anzi... ragionadoci forse è proprio uno specchietto per le allodole, ovvero:
In un circuito con molti componenti, una pompa, anche da 1550l/h, non può riuscire ad andare oltre circa 450l/h, essendo questa giù 450l/h... svelato l'arcano... o almeno c'ho provato :p
Blind Guardian
08-08-2005, 10:59
PAPA -> il trascinamento, è appunto magnetico. Non ci sarebbe altro modo di trascinare un albero da parte di un motore in un comparto stagno, a meno di adottare dei cuscinetti stagni che non possono venire adottati (per vari motivi) nelle pompe di queste dimensioni.
Special -> Capiamoci, hanno elaborato il SI per dare un riferimento standard alle misure ed alla modalità di rilevazione delle stesse. Se la portata viene misurata in un certo modo, è cosa buona e giusta che tutti la misurino in quel modo, altrimenti, come ovvio, viene fuori un casino biblico. Sarebbe come se BMW testasse le macchine in piano e Mercedes in salita... e mercedes poi dicesse "la nostra auto fa i 200km/h, ma sono come i 250km/h di BMW". Ora, lo standard per la rilevazione della portata massima c'è, e parla (ovviamente) di prevalenza e perdite di carico uguali a zero. E dal grafico riportato sul sito cooltech a prevalenza zero la portata è 450l/h. fine. Bada che con questo non voglio dire che la pompa sia un cessetto e vada 1/3 delle altre pompe in commercio (anche se le dimensioni lo lascerebbero pensare, e tutto sommato lo penso anche io) dico semplicemente che cooltech, se vuole avere un minimo di serietà, pubblica i dati *reali* non quelli che "non sono confrontabili". La mia opinione è comunque questa: hanno preso quelle pompe perché sono piccine (o perché gliele davano a pochi soldi) hanno visto che però il dato di portata era uno schifo e pertanto si sono inventati la frase della "non confrontabilità". Sarei lieto di essere smentito da qualcuno di cooltech, ovviamente.
MiKeLezZ
09-08-2005, 00:34
Qui c'è un focus sulla pompa
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/corsair-cool_4.html
Qui descrizione della pompa
http://www.laing.de/10Produkte/40Pumpen/25GleichDDC/00index.htm
Qui un'analisi più approfondita
http://www.mods4you.de/index.php?action=revs&zeige=1&code=TGFpbmcgRGVscGhpIEREQyAxMlY=
In linea di massima son d'accordo con Blind Guardian, nulla di sconvolgente, è una semplicissima pompa come tutte le pompe di questo mondo, statore, rotore, trascinamento magnetico.
Le differenze stanno nella presenza dell'indicatore di rotazione del rotore, nell'utilizzo di corrente continua invece che corrente alternata (con conseguente caratteristico rumore stile-ventolina.. Internamente e nello specifico cambia chiaramente anche il tipo motore, ma questo non è importante, sempre elettromagnetico rimane).
un pò striminzita come notizia eh... :p
Effettivamente anche a me è sembrato non piu' di un annuncio pubblicitario... :p
PAPA -> il trascinamento, è appunto magnetico. Non ci sarebbe altro modo di trascinare un albero da parte di un motore in un comparto stagno, a meno di adottare dei cuscinetti stagni che non possono venire adottati (per vari motivi) nelle pompe di queste dimensioni.
Che dire, grazie mille!ma allora le pompe + grosse hanno un diverso metodo per spostare l'acqua nei tubicini? (senti che gergo professionale ;) )
PAPA -> il trascinamento, è appunto magnetico. Non ci sarebbe altro modo di trascinare un albero da parte di un motore in un comparto stagno, a meno di adottare dei cuscinetti stagni che non possono venire adottati (per vari motivi) nelle pompe di queste dimensioni.
Special -> Capiamoci, hanno elaborato il SI per dare un riferimento standard alle misure ed alla modalità di rilevazione delle stesse. Se la portata viene misurata in un certo modo, è cosa buona e giusta che tutti la misurino in quel modo, altrimenti, come ovvio, viene fuori un casino biblico. Sarebbe come se BMW testasse le macchine in piano e Mercedes in salita... e mercedes poi dicesse "la nostra auto fa i 200km/h, ma sono come i 250km/h di BMW". Ora, lo standard per la rilevazione della portata massima c'è, e parla (ovviamente) di prevalenza e perdite di carico uguali a zero. E dal grafico riportato sul sito cooltech a prevalenza zero la portata è 450l/h. fine. Bada che con questo non voglio dire che la pompa sia un cessetto e vada 1/3 delle altre pompe in commercio (anche se le dimensioni lo lascerebbero pensare, e tutto sommato lo penso anche io) dico semplicemente che cooltech, se vuole avere un minimo di serietà, pubblica i dati *reali* non quelli che "non sono confrontabili". La mia opinione è comunque questa: hanno preso quelle pompe perché sono piccine (o perché gliele davano a pochi soldi) hanno visto che però il dato di portata era uno schifo e pertanto si sono inventati la frase della "non confrontabilità". Sarei lieto di essere smentito da qualcuno di cooltech, ovviamente.
Beh, io la vedo diversamente, e spero ci sia altra gente a pensarla come me, cioè che va oltre l'etichetta e i numeri... Altrimenti compreremmo tutti i Pentium4 perchè gli Athlon64 vanno a 1000Mhz meno.... no???? :eek: :nono:
Comunque sia io la vedo così: La pompa ha una portata di 450l/h, che è relativamente bassa rispetto alle pompe tradizionali, però da quel che dice l'articolo ha delle basse perdite di carico, e come prevalenza, azzz 3 metri, mi sembrano tanti, quindi questo è indice di una elevata potenza ed efficienza (conta anche la pala rotante...), quindi ipotizzo che messa in un impianto con WB sulla cpu e radiatore arrivi ad esempio a una portata effettiva di 350l/h (ad esempio...) con 100l/h di perdita, mentre una tradizionale pompa da 450l/h potrebbe scendere magari a 150l/h... no?
Quindi la paragonano a una 1500L/h tradizionale perchè evidentemente, sottoposta allo stesso carico scenderebbe di parecchio fino ad un valore confrontabile con quello della cooltech sotto carico... Magari la 1500l/h scende a 400l/h effettivi...
No, dico, non avete mai provato a far funzionare la pompa senza carichi e vedere la portata a occhio dell'acqua che esce, e metterci WB e radiatore e ricontrollare? Cambia totalmente... Questo perchè NON ha forza per spingere!!
E' come se ho 2 auto e una salita molto ripida, magari un'auto mi fa 250km/h in piano perchè ha un certo tipo di motore, ma poi in salita non rende e va a 50km/h... Invece l'altra fa 150Km/h al max, ma in salita tiene i 100km/h... Dovendola usare sempre in salita (pompa sotto carico...) Quale prendereste delle due?
A me il discorso sembra questo, poi ovvio, non ho nulla a che fare con cooltech, non l'ho mai provata di persona, ma mi da fastidio vedere che c'è ancora gente che nel 2005 si attacca ai numeri e trae conclusioni in 5 secondi... :nono:
P.S. la prevalenza è l'indice di FORZA di una pompa, quindi maggiore prevalenza = migliore comportamento in caso di strozzature e perdite di carico varie!!
Blind Guardian
09-08-2005, 13:38
Comunque sia io la vedo così: [cut]
A me il discorso sembra questo, poi ovvio, non ho nulla a che fare con cooltech, non l'ho mai provata di persona, ma mi da fastidio vedere che c'è ancora gente che nel 2005 si attacca ai numeri e trae conclusioni in 5 secondi... :nono:
perdona la franchezza, remoz, ma le tue nozioni di idraulica su cosa si basano? No perché il fatto che la forza (ROTFL, hai idea della definizione della parola forza?) di una pompa sia data dalla sua prevalenza, devi spiegarlo alle pompe da sentina che ho in garage (40.000l/h e prevalenza che non credo passi i 4 metri)....
se, tra l'altro, avessi letto quanto scrivevo, avresti visto che sono proprio io a NON basarmi sui numeri, bensì su quelle banali&scontate formule che spiegano la fluidodinamica (e il funzionamento dei motori elettrici, visto che se con 12W su un motore DC tirassero su 30000 Pa, avrebbero reinventato la fisica moderna....).
papa: si possono usare cuscinetti sigillati con elementi in teflon/delrin e madonne varie. solo che generano perdite per attrito discrete e si possono usare solo con motori con una coppia sufficientemente elevata. non certo su motori ridicoli da qualche decina di watt ;)
papa: si possono usare cuscinetti sigillati con elementi in teflon/delrin e madonne varie. solo che generano perdite per attrito discrete e si possono usare solo con motori con una coppia sufficientemente elevata. non certo su motori ridicoli da qualche decina di watt ;)
Ari-grazie! :) fa sempre comodo imparare cose nuove.
perdona la franchezza, remoz, ma le tue nozioni di idraulica su cosa si basano? No perché il fatto che la forza (ROTFL, hai idea della definizione della parola forza?) di una pompa sia data dalla sua prevalenza, devi spiegarlo alle pompe da sentina che ho in garage (40.000l/h e prevalenza che non credo passi i 4 metri)....
se, tra l'altro, avessi letto quanto scrivevo, avresti visto che sono proprio io a NON basarmi sui numeri, bensì su quelle banali&scontate formule che spiegano la fluidodinamica (e il funzionamento dei motori elettrici, visto che se con 12W su un motore DC tirassero su 30000 Pa, avrebbero reinventato la fisica moderna....)..
Beh, senti, non so se non vuoi chiamarla forza, chiamala come ti pare, io dico solo che tra 2 pompe che hanno la stessa portata, e una ha una prevalenza maggiore, la seconda la chiamo la "più forte".... Guarda che non sono cose così difficili da capire! Come dici tu infatti ci sono pompe dalla grandissima portata e pochissima forza (e per forza intendo sempre che peso di acqua riescono a spingere verso l'alto, la prevalenza appunto...) come l'esempio che hai fatto tu, e le pompe che sono esattamente il contrario, ovvero bassa portata, ma con una buona prevalenza, e questo è il caso della pompa cooltech...
Se uno legge 450l/h dice: minchi@ che schifo di pompa, e non la compra... ma se uno va oltre, capisce che in effetti può anche essere che rende come una tradizionale pompa magari da oltre 1000l/h...
Il succo del discorso è appunto che non sono solo i L/H a far buona o meno una pompa, ma forse è più importante la prevalenza, e in questo caso, 3metri e passa, mi sembra piuttosto buona!
Non capisco dove faccia acqua il mio discorso....
MiKeLezZ
09-08-2005, 20:31
Ho capito che vuoi dire, il problema è che può anche avere prevalenza infinita, ma più di 450 litri all'ora comunque non ne passa.
Ora, nel caso reale, aggiungici altezza (che comunque influisce solo per l'avvio), perdite nei tubi, nelle giunture dei waterblock, al loro interno, negli angoli, e per forza deve esser un valore ancora minore.
Ora, sperimentalmente, una 1200 litri da acquario, se sdoppiata con i giusti diametri (importantissimo), e a prevalenza quasi zero, riesce a fare sugli 850 litri all'ora, superando quindi già le specifiche della prima.
Con 450 litri all'ora non ce la fai ad alimentare a sufficienza un impianto "serio", radiatore, waterblock cpu vga chipset. Ti ritrovi poi con prestazioni da dissipatori attivi.. Tanto vale..
Ho capito che vuoi dire, il problema è che può anche avere prevalenza infinita, ma più di 450 litri all'ora comunque non ne passa.
Ora, nel caso reale, aggiungici altezza (che comunque influisce solo per l'avvio), perdite nei tubi, nelle giunture dei waterblock, al loro interno, negli angoli, e per forza deve esser un valore ancora minore.
Ora, sperimentalmente, una 1200 litri da acquario, se sdoppiata con i giusti diametri (importantissimo), e a prevalenza quasi zero, riesce a fare sugli 850 litri all'ora, superando quindi già le specifiche della prima.
Con 450 litri all'ora non ce la fai ad alimentare a sufficienza un impianto "serio", radiatore, waterblock cpu vga chipset. Ti ritrovi poi con prestazioni da dissipatori attivi.. Tanto vale..
Beh, sicuramente per una 1200 stare a 850 sotto il carico che dici, deve essere una pompa molto buona!! Ovviamente loro paragonano ad una pompa standard-economica, ovvio, per via del marketing.. poi ovvio, non è l'unica pompa efficiente sul mercato, anche la 1200, se ha 850 effettivi, allora è efficiente come questa, però parte da 1200, quindi è un'ottima pompa!
Il mio discorso alla fine era solo riferito al fatto che spesso si guardano solo i l/h, che a mio avviso ingannano parecchio, e invece bisognerebbe anche prendere in considerazione la prevalenza... La pompa dell'esempio che poni tu, sicuramente avrà una buona prevalenza anche lei...
Maggiore prevalenza = Minore perdita quando viene inserita in un circuito di raffreddamento... ;)
Scusate in cosa consiste questa prevalenza?
Scusate in cosa consiste questa prevalenza?
La differenza di altezza tra la pompa e l'uscita dell'acqua dal tubo... Tipo: Pompa a terra, attacchi un tubo e lo tiri su verso il soffitto, se la pompa ha una prevalenza di 2m, e tu con il tubo vai oltre, la pompa non ce la fa e l'acqua non si muove.. ;)
E' la distanza, in verticale, tra la pompa e il punto più alto del circuito :D
La differenza di altezza tra la pompa e l'uscita dell'acqua dal tubo... Tipo: Pompa a terra, attacchi un tubo e lo tiri su verso il soffitto, se la pompa ha una prevalenza di 2m, e tu con il tubo vai oltre, la pompa non ce la fa e l'acqua non si muove.. ;)
Ma questo parametro viene mai pubblicizzato in una pompa da raffreddamento a liquido?
Però in un PC mi sembra un parametro abbastanza inutile.
Ma questo parametro viene mai pubblicizzato in una pompa da raffreddamento a liquido?
Però in un PC mi sembra un parametro abbastanza inutile.
Eh, anche se apparentemente è inutile, è utilissimo, soprattutto se sullo stesso circuito c'è più di un elemento come ad esempio WB CPU, WB GPU, WB CHIPSET e RADIATORE.... Più ce ne sono e più ci sono strozzature e perdite di carico.. Il radiatore "frena" poco l'acqua che scorre, mentre alcuni WB frenano parecchio a seconda della loro conformazione interna...
Più ci sono elementi che "frenano" l'acqua, e più questa rallenta se non c'è una pompa con una buona prevalenza, cioè una pompa più "forte" che spinge di più e contrasta i "freni" permettendo all'acqua di non scendere sotto una certa portata e quindi di dissipare di più...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.