View Full Version : flash canon 420 EX
Thunder2
04-08-2005, 22:47
Cari amici,
qualcuno saprebbe dirmi come mai questo flash se lo uso con la fotocamera in automatico o in P funziona bene , se invece lo uso in priorità di diaframmi in ambienti scuri mi dà un tempo molto lento, invece se uso quello della macchina
i tempi sono abbastanza veloci, certamente tutte e due le prove sono fatte nelle medesime condizioni di luce e soggetti.
ciao e grazie :confused:
Kaiser70
04-08-2005, 23:19
con quale macchina?
Comunque con la eos 20d in AV o TV si attiva lo slow sincro per ottenere foto con lo sfondo fuori dalla portata del flash comunque illuminato. Devi modificare la funzione personalizzata 3 per ottenere una sincronizzazione più veloce in quelle modalità.
Questo che ti scrivo(dal manuale della 20D) è valido per la 20D, ma penso sia uguale anche per la 350D
TV : Per impostare la velocità dell'otturatore (da 30 secondi a 1/250 di secondo). In questo caso, la fotocamera imposta automaticamente il
valore di apertura del flash per fornire l'esposizione adeguata alla velocità dell'otturatore
AV : Per impostare il valore di apertura. In questo caso, la fotocamera imposta automaticamente la velocità dell'otturatore (da 30 secondi a 1/250 di secondo) per fornire l'esposizione adeguata al valore di apertura. Su uno sfondo scuro, quale un cielo notturno, viene impostato lo scatto a sincronizzazione lenta in modo che sia il soggetto che lo sfondo siano esposti correttamente. L'esposizione del soggetto principale viene effettuata con l'illuminazione del flash, mentre per lo sfondo viene utilizzata una velocità dell'otturatore ridotta. Poiché la sincronizzazione lenta automatica utilizza una velocità dell'otturatore ridotta, utilizzare sempre un treppiede. Se non si desidera che venga impostata una velocità dell'otturatore ridotta, impostare la funzione C. Fn-03 [Velocità sincro flash modo AV] su [1: sincro a 1/250 di secondo (fisso)]
Thunder2
05-08-2005, 23:38
con quale macchina?
..ops, chiedo scusa. La mia è una canon 300D.
Comunque con la eos 20d in AV o TV si attiva lo slow sincro per ottenere foto con lo sfondo fuori dalla portata del flash comunque illuminato. Devi modificare la funzione personalizzata 3 per ottenere una sincronizzazione più veloce in quelle modalità.
La funzione di cui parli credo che sia della 20D, perchè non mi sembra che ci sia sulla mia.
Comunque grazie ;)
Thunder2
05-08-2005, 23:47
Questo che ti scrivo(dal manuale della 20D) è valido per la 20D, ma penso sia uguale anche per la 350D
TV : Per impostare la velocità dell'otturatore (da 30 secondi a 1/250 di secondo). In questo caso, la fotocamera imposta automaticamente il
valore di apertura del flash per fornire l'esposizione adeguata alla velocità dell'otturatore
AV : Per impostare il valore di apertura. In questo caso, la fotocamera imposta automaticamente la velocità dell'otturatore (da 30 secondi a 1/250 di secondo) per fornire l'esposizione adeguata al valore di apertura. Su uno sfondo scuro, quale un cielo notturno, viene impostato lo scatto a sincronizzazione lenta in modo che sia il soggetto che lo sfondo siano esposti correttamente. L'esposizione del soggetto principale viene effettuata con l'illuminazione del flash, mentre per lo sfondo viene utilizzata una velocità dell'otturatore ridotta. Poiché la sincronizzazione lenta automatica utilizza una velocità dell'otturatore ridotta, utilizzare sempre un treppiede. Se non si desidera che venga impostata una velocità dell'otturatore ridotta, impostare la funzione C. Fn-03 [Velocità sincro flash modo AV] su [1: sincro a 1/250 di secondo (fisso)]
Grazie per avermi risposto ma quello che volevo sapere era: se in una stanza bene illuminata dove in automatico mi scatta con flash ad 1\60 sempre con la max apertura se io metto quella sorta di flash sopra lo imposto alla max apertura in priorita di diaframma perche quando vado a scattare mi da un tempo molto piu lungo di prima? Dove sto sbagliando?
Per quanto riguarda la sincr. lenta non mi interessava perche stavo scattando foto ad un compleanno quindi quello che mi interessava era solo di schiarire la stanza. :confused:
ciao e grazie :)
Kaiser70
06-08-2005, 08:57
La sostanza non cambia. L'unico motivo per cui con il flash scatta a velocità minori di 1/60 è che è attiva la funzione sincronizzazione lenta. Leggi il manuale e scopri come disattivarla.
Thunder2
06-08-2005, 16:40
La sostanza non cambia. L'unico motivo per cui con il flash scatta a velocità minori di 1/60 è che è attiva la funzione sincronizzazione lenta. Leggi il manuale e scopri come disattivarla.
grazie, ci provo poi ti dirò. :)
Thunder2
06-08-2005, 16:42
Dimenticavo, ci provo perchè sul manuale purtroppo non c'è scritto niente in proposito. :confused:
pierpippo
06-08-2005, 20:49
ma che fotocamera hai?
Si, magari spendo il modello della macchina potremmo aiutarti meglio :)
Kaiser70
07-08-2005, 08:22
Ha quotato male un mio messaggio sopra, inserendo la risposta all'interno del testo in evidenza. C'è scritto che ha una eos 300d
Thunder2
07-08-2005, 13:41
Chiedo scusa, ha ragione Kaiser70 perchè ho quotato male sopra comunque la mia è una canon 300D.
Oggi ho fatto delle prove e se uso la funzione automatica, P, E-DEEP mi da un valore di 1/60 con f3,5 che sarebbe l'apertura max dell'obbiettivo in kit ma la foto esce bene.
Il problema si pone quando cerco di scattare la foto in AV, TV o Manuale allora la fotocamera con un'apertura sempre di f3,5 mi da 3-5 secondi a parità di scena. Come mai?
Ho letto che questa macchina impostando un tempo lungo fa scattare il flash sulla seconda tendina però così facendo appena scatto parte anche il flash immediatamente, non dovrebbe prima scattare la foto e a fine esposizione lampeggiare il flash?
Scusate se insisto su questo argomento ma in questo modo imparo più facilmente che sul manuale, che oltretutto come detto prima non ho trovato nulla che riguardasse questo argomento in profondità.
Grazie, ciao a tutti :confused:
pierpippo
07-08-2005, 21:43
sulla 350d c'è una funzione che permette di scegliere come fare la foto col flash. La prima imposta il tempo a 1/200 di secondo fisso, la seconda imposta il tempo necessario a scattare la foto senza flash e poi poco prima che l'otturatore si chiuda scatta il flash. In quest'ultimo modo si ha la possibilità di avere sia lo sfondo che il soggetto illuminato dal flash correttamente esposti.
Questo col flash integrato nella fotocamera.
Sul mio flash ,il 580ex, che dovrebbe essere uguale al tuo solo un popiù potente, nel manuale c'è scritto che in priorità dei diaframmi il tempo è impostato sulla scena e quindi se è buia lo scatto sarà lungo e si consiglia l'uso di un trppiedi. Non sembra quindi possibile impostare in priorità dei diaframmi il tempo di sincronismo col flash.
Quando ho tempo voglio fare delle prove e poi ti faccio sapere.
A presto.
Pierpippo.
Thunder2
08-08-2005, 17:09
Grazie Pierpippo,
tienimi aggiornato.
Purtroppo non ho nemmeno il manuale del flash.
Il mio problema attuale comunque è che non so se sulla mia 300D la seconda tendina funziona oppure come impostarla per farla funzionare anche usando il treppiedi.
ciao a presto. ;)
pierpippo
08-08-2005, 22:43
Allora ho provato il mio flash sulla 350D e in priorità dei diaframmi anche a me l'esposizione è impostata senza considerare il flash. Quindi in caso di ambiente molto buio ci vuole un treppiedi. Per fare scattare il flash sulla seconda tendina c'è un pulsantino apposito. Prova a scaricarti il manuale dal sito canon.
Venticello
09-08-2005, 08:05
Grazie Pierpippo,
tienimi aggiornato.
Purtroppo non ho nemmeno il manuale del flash.
Il mio problema attuale comunque è che non so se sulla mia 300D la seconda tendina funziona oppure come impostarla per farla funzionare anche usando il treppiedi.
ciao a presto. ;)
Fai prima a lavorare in manuale: imposta il diaframma in base alla distanza del soggetto e al numero guida del flash, secondo la regola NG/distanza: nel tuo caso, per esempio, per un soggetto a 6 metri fai 42/6 = 7 quindi f8, poi imposti il tempo di scatto in base a quanto in profondità vuoi illuminare, se non ti interessa lo sfondo puoi anche impostare il tempo max di sincro della 300D, altrimenti più lo metti lento più illumini "dietro" al soggetto.
Comunque qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=552852) spiega tutto per bene.
Thunder2
09-08-2005, 23:26
Grazie Pierpippo,
mi sà che la 300D non si puo regolare sulla seconda tendina, forse quella che ho provato aveva aggiornato il firmware.
ciao ;)
Venticello
09-08-2005, 23:29
No no, la 300D sincronizza sulla 2° tendina.
Thunder2
09-08-2005, 23:32
Fai prima a lavorare in manuale: imposta il diaframma in base alla distanza del soggetto e al numero guida del flash, secondo la regola NG/distanza: nel tuo caso, per esempio, per un soggetto a 6 metri fai 42/6 = 7 quindi f8, poi imposti il tempo di scatto in base a quanto in profondità vuoi illuminare, se non ti interessa lo sfondo puoi anche impostare il tempo max di sincro della 300D, altrimenti più lo metti lento più illumini "dietro" al soggetto.
Comunque qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=552852) spiega tutto per bene.
Ciao,
sai ho provato come mi hai consigliato, ma il tempo lo devo mettere in base a come consiglia la macchina altrimenti non me la fà scattare, sè cerco di mettere un tempo piu breve oltre a venire sottesposta non mi fa fare proprio la foto.
Ma scusa il flash non doveva servire a scattare foto quando le condizioni di luce erano scarse?
E allora perchè mi da tempi lunghi da farmi usare il trepiedi?
ciao e grazie per l'aiuto. :)
Thunder2
09-08-2005, 23:33
No no, la 300D sincronizza sulla 2° tendina.
come devo fare? :confused:
Venticello
10-08-2005, 07:24
come devo fare? :confused:
Ehm...chiedo umilmente perdono...mi sono confuso con la 10D... :mc: :doh:
Venticello
10-08-2005, 07:34
Ciao,
sai ho provato come mi hai consigliato, ma il tempo lo devo mettere in base a come consiglia la macchina altrimenti non me la fà scattare, sè cerco di mettere un tempo piu breve oltre a venire sottesposta non mi fa fare proprio la foto.
Non più breve, più lento. Per esempio, sincro col flash della 300D è 1/200, quindi devi impostare un tempo di scatto più lento o uguale, se lo metti più veloce non scatta (a meno che non abbia il sincro su tutti i tempi, ma non mi sembra).
Ma scusa il flash non doveva servire a scattare foto quando le condizioni di luce erano scarse?
E allora perchè mi da tempi lunghi da farmi usare il trepiedi?
ciao e grazie per l'aiuto. :)
Perchè espone per lo sfondo, non per la luce flash e dal punto di vista fotografico è giusto, perchè impostando un tempo lento ti da la corretta esposizione sia sul soggetto (che sarà illuminato dal flash) sia sullo sfondo (correttamente esposto grazie al tempo lento in quanto al di fuori della portata del flash). Se invece ti interessa solo il soggetto basta impostare un tempo di scatto più rapido di quello che ti da l'esposimetro, ma comunque nei limiti del sincro flash della fotocamra (1/200).
pierpippo
10-08-2005, 08:48
Secondo me anche la 300d scatta sulla seconda tendina in quanto l'opzione è presente sul flash esterno. basta settare quest'ultimo.
Anche per scatti con un flash sincro più veloce dei 200esimi di secondo l'opzione è sul flash.
Poi sulla 350d puoi settare seconda tendina anche col flash integrato ma a te interessa con quello esterno. Secondo me quindi si può fare.
pierpippo
10-08-2005, 08:52
Se vuoi ti ho scaricato il manuale del 420ex in pdf. Te lo posso mandare via mail.
Fammi sapere.
A presto.
Pierpippo.
Venticello
10-08-2005, 09:25
Secondo me anche la 300d scatta sulla seconda tendina in quanto l'opzione è presente sul flash esterno. basta settare quest'ultimo.
Anche per scatti con un flash sincro più veloce dei 200esimi di secondo l'opzione è sul flash.
Poi sulla 350d puoi settare seconda tendina anche col flash integrato ma a te interessa con quello esterno. Secondo me quindi si può fare.
http://img354.imageshack.us/img354/2961/420ex1mp.gif (http://imageshack.us)
Non c'è alcun selettore sul 420EX per farlo scattare in sincro sulla 2° tendina, perchè, appunto, è un'impostazione del corpo macchina che deve mandare l'impulso al flash quando scatta la 2° tendina. La 350 infatti lo fa, sia col flash integrato che con quello esterno. Rimane comunque il fatto che il sincro sulla seconda tendina non c'entra nulla con il problema del nostro amico, semmai il è il low sinc.
Anche il sincro con tutti i tempi, è vero che c'è il selettore sul flash, ma anche la macchina deve avere questa funzionalità, altrimenti con tempi superiori al sincro non ti scatta proprio (come accade al nostro amico).
pierpippo
10-08-2005, 13:19
Pensavo che il 420 fosse uguale al 580 solo meno potente.
Io sul mio flash (580ex) ho il tasto che permette di impostare lo scatto sulla seconda tendina e ad alta velocità. Il tasto è lo stesso che ripetuto più volte abilita le due modalità. Non so se con la 300d scatterebbe perchè ho la 350d che come hai detto ha il low sinc.
Venticello
10-08-2005, 13:41
Pensavo che il 420 fosse uguale al 580 solo meno potente.
Io sul mio flash (580ex) ho il tasto che permette di impostare lo scatto sulla seconda tendina e ad alta velocità. Il tasto è lo stesso che ripetuto più volte abilita le due modalità. Non so se con la 300d scatterebbe perchè ho la 350d che come hai detto ha il low sinc.
In effetti la 300D sembra l'unica d-reflex Canon a non avere il sincro sulla 2° tendina, perchè anche le 10/20D, le 1D/DS e la mia D30 ce l'hanno. Nemmeno il mio 380EX ha il tasto dedicato per questa funzione, si imposta solo sul corpo macchina.
Ciao, anche io ho una 300d con un 420ex, e non ho avuto mai problemi di low sinc.
Io vorrei sapere come meglio usarlo di giorno in modalità fill-in.
Ciao grazie.
x thunder2: se vuoi che faccia qualche prova, fammi sapere.
;)
Venticello
11-08-2005, 08:41
Se ve la cavate con l'inglese i link in questa pagina sono molto utili su come utilizzare il flash in un sistema EOS.
http://www.photozone.de/2Equipment/canonflash.htm
Thunder2
12-08-2005, 14:31
Se vuoi ti ho scaricato il manuale del 420ex in pdf. Te lo posso mandare via mail.
Fammi sapere.
A presto.
Pierpippo.
Sei gentilissimo,
se me lo mandi forse capirò meglio :confused:
grazie ;)
Thunder2
12-08-2005, 14:35
Ciao, anche io ho una 300d con un 420ex, e non ho avuto mai problemi di low sinc.
Io vorrei sapere come meglio usarlo di giorno in modalità fill-in.
Ciao grazie.
x thunder2: se vuoi che faccia qualche prova, fammi sapere.
;)
Ti ringrazio,
se ci sono novità fammi sapere, io intanto le sto provando tutte fin dove arriva la mia conoscenza.(che non è molta)
ciao ;)
Thunder2
12-08-2005, 14:37
In effetti la 300D sembra l'unica d-reflex Canon a non avere il sincro sulla 2° tendina, perchè anche le 10/20D, le 1D/DS e la mia D30 ce l'hanno. Nemmeno il mio 380EX ha il tasto dedicato per questa funzione, si imposta solo sul corpo macchina.
Quindi se ho capito bene dici che non è possibile.
Se è cosi sai dirmi se c'è qualche sistema per aggirare l'ostacolo?
Grazie, ciao ;)
pierpippo
14-08-2005, 15:55
Ti ringrazio,
se ci sono novità fammi sapere, io intanto le sto provando tutte fin dove arriva la mia conoscenza.(che non è molta)
ciao ;)
Dimmi la tua email che te lo mando.
A presto.
Pieripppo.
Thunder2
18-08-2005, 00:34
Dimmi la tua email che te lo mando.
A presto.
Pieripppo.
Grazie tante per il manuale.
A buon rendere. ;)
ciao a presto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.