View Full Version : Nasce Mozilla Corporation
Redazione di Hardware Upg
04-08-2005, 15:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15149.html
La Mozilla Foundation ha annunciato la nascita di Mozilla Corporation, a cui è affidato il compito di sviluppare, distribuire e promuovere Firefox e Thumderbird.
Click sul link per visualizzare la notizia.
KenMasters
04-08-2005, 15:35
Ben venga se serve a migliorare sempre di piu la qualità dei loro prodotti.
Per l'autore della notizia: c'e scritto "Thumderbird" invece di "Thunderbird". Bye
megthebest
04-08-2005, 16:10
ma che fino ad oggi hanno dovuto sottostare alle limitazioni dello status "no profit".
che significa?
non è che per caso trasformeranno firefox e thunderbird in applicazioni a pagamento?
noooooooooooooooo
Mah... le "privatizzazioni" non sono mai benvenute..
Dal sito mozilla.org, sezione reorganization:
Will users need to start paying for Firefox?
No. Firefox and Thunderbird will remain as they are today: free (i.e., no charge) products based on open source code.
[A+R]MaVro
04-08-2005, 16:53
Bhe è evidente che visto il successo hanno intenzione di iniziare a lucrarci sopra. Mi sa che a breve inizieranno ad uscire versioni "Corporate" di Firefox e Thunderbird a pagamento
hardskin1
04-08-2005, 17:32
Piccolo errore: Thumderbird
Tutto il codice e i diversi marchi rimangono a Mozilla foundation.
grendinger
04-08-2005, 18:19
MaVro']Bhe è evidente che visto il successo hanno intenzione di iniziare a lucrarci sopra. Mi sa che a breve inizieranno ad uscire versioni "Corporate" di Firefox e Thunderbird a pagamento
Beh, anche se fosse ?
Se mantengono una versione free e ci affiancano delle versioni a pagamento non ci vedo nulla di male.
Ognuno sceglierà quella che più gli torna utile, e se gli serve quella a pagamento sa che la deve pagare, punto.
Oppure cerca altrove.
Come succede per molti altri SW.
;)
magilvia
04-08-2005, 18:25
Bhe è evidente che visto il successo hanno intenzione di iniziare a lucrarci sopra. Mi sa che a breve inizieranno ad uscire versioni "Corporate" di Firefox e Thunderbird a pagamento
Vero ma se non tolgono features alle versioni free, ben venga se questo contribuirà a migliorare il software.
magilvia
04-08-2005, 18:26
LOL grendinger mi hai anticipato :)
non cambieranno nulla.. serve semplicemente per poter guadagnarci dalla collaborazione con altre aziende (pubblicità ecc)
Crash&Burn
04-08-2005, 21:26
Bè qualcosa dovrà cambiare di sicuro altrimenti non sarebbe diventata Mozilla Corporation; mi chiedo solo che se quando diventerà anche a pagamento, gli utenti della versione free quali funzioni avranno in meno rispetto agli utenti con la licenza?
Ovviamente è scontato che chi paga ha per forza un qualcosa in più, altrimenti che pagherebbe a fare? Se le due ipotetiche versioni esistessero e non avessero alcuna differenza, ovviamente sceglierebbero tutti la versione free... mi pare ovvio!!! :D
KenMasters
04-08-2005, 21:29
Bè qualcosa dovrà cambiare di sicuro altrimenti non sarebbe diventata Mozilla Corporation; mi chiedo solo che se quando diventerà anche a pagamento, gli utenti della versione free quali funzioni avranno in meno rispetto agli utenti con la licenza?
Ovviamente è scontato che chi paga ha per forza un qualcosa in più, altrimenti che pagherebbe a fare? Se le due ipotetiche versioni esistessero e non avessero alcuna differenza, ovviamente sceglierebbero tutti la versione free... mi pare ovvio!!! :D
ma l'hai letta la notizia o hai scritto la prima cosa che ti è saltata nel cranio?
Mi viene da fare una considerazione. Lo status di "foundation" o meglio, di fondazione, qui' in Italia ma anche all'estero è un'organo esentasse. Divenire "Corporation" ha le sue belle spese (in tasse nonchè di organizzazione aziendale e personale).
Quindi, visto che il nuovo status costa molti soldi, di certo non continueranno a vendere magliette e CD come fanno adesso per mantenersi, ma immetteranno immancabilmente un prodotto commerciale. Manterremo il prodotto opensource e libero sicuramente (non potrebbero fare diversamente visto che molto del codice porta il copyright di persone che hanno contribuito molto lavoro e sono esterne alla fondazione) ma sicuramente immetteranno un prodotto commerciale in contrapposizione alla versione libera.
Ora le opzioni sono due:
1) Si mantiene il medesimo "prodotto" e le vendite sono incentrate piu' che altro su un supporto tecnico ti tipo enterprise (un po' come fa RedHat).
2) Si mantengono due prodotti differenti basati sulla stessa codebase (e con il tempo i due prodotti divergeranno). Il prodotto commerciale potrebbe essere venduto "scatolato" o ottenere proventi dalla pubblicità stile Opera.
Nella prima opzione non mi preoccupo piu' di tanto. Nella seconda opzione c'e' da preoccuparsi. E anche molto. Infatti Mozilla Corporation potrebbe continuare a sviluppare solo la propria versione commerciale, continuando ad accettare codice esterno per la versione libera. Il risultato è che la versione libera non godrà piu' tutto il lavoro della versione commerciale con le conseguenze che si possono immaginare.
E' tutto da vedere. Comunque a me personalmente quelli di Mozilla non mi sono mai piaciuti, dopo la mossa decisamente subdola e da stronzi che hanno fatto con la Mozilla Suite, prendendo tutto il lavoro che la gente aveva fatto per Mozilla 1.8 che non è mai stato rilasciato e mettendola in Firefox 1.1
Se noterò qualcosa di strano nei suoi movimenti, come già ha fatto in passato, torno al progetto SeaMonkey.
devilman79
05-08-2005, 08:07
ciao mjordan, che cosa è il progetto SeaMonkey?
JohnPetrucci
05-08-2005, 09:07
Spero Firefox e Thunderbird rimangano free magari in versioni tipo la home di Avast, e che magari solo le eventuali versioni pro vengano messe a pagamento.
ciao mjordan, che cosa è il progetto SeaMonkey?
è una specie di remake di mozilla suite ;) sviluppata solo da persone esterne alla fondazione o meglio ex fondazione :)
Mr. Nippo
05-08-2005, 09:23
MaVro']Bhe è evidente che visto il successo hanno intenzione di iniziare a lucrarci sopra. Mi sa che a breve inizieranno ad uscire versioni "Corporate" di Firefox e Thunderbird a pagamento
qualcuno mi spiegherà prima o poi perchè nel mondo le cose si comprano, mentre per quanto riguarda il sw la gente si ritiene in diritto di avere tutto gratis...come se sviluppare sw non comportasse tempo e costi, e questo vale per tutto, che si parli di windows o di sw open source.
[A+R]MaVro
05-08-2005, 09:24
X Gredinger e Magilvia
Io la penso esattamente come voi ;) mi sono espresso un po' male nel precedente post. Penso che faranno come Avast: versione free per gli utenti Home e a pagamento con funzionalità aggiuntive per le aziende.
P.S. Se fossi stato in loro avrei fatto la stessa cosa, non credo ai benefattori in campo software
[A+R]MaVro
05-08-2005, 09:26
X Mr.Nippo
Leggi il mio post sotto al tuo, e cerca di evitare di dare addosso ad una persona senza nemmeno conoscerla
qualcuno mi spiegherà prima o poi perchè nel mondo le cose si comprano, mentre per quanto riguarda il sw la gente si ritiene in diritto di avere tutto gratis...come se sviluppare sw non comportasse tempo e costi, e questo vale per tutto, che si parli di windows o di sw open source.
Perdonami se sono contento che qualcuno metta la sua passione e il suo tempo per fornirmi uno strumento utile.
Io non ritengo di avere DIRITTO ad avere firefox & co. gratis, ma sono molto felice che nel mondo esista qualcuno che lo rende possibile.
Cosa c'è di male nella GPL? Ti sembra così terribile che ci sia gente che lavora senza il fine di arricchirsi? Ti sembra troppo "spirituale" che ci sia qualcuno che vuole donare al mondo degli strumenti utili e gratuiti? Fermo restando che queste persone hanno comunque i loro mezzi di guadagno/sostentamento.
E allora mi consenti di essere triste se c'è la prospettiva che questa fortuna si indebolisca?
Breakthru
05-08-2005, 14:20
qualcuno mi spiegherà prima o poi perchè nel mondo le cose si comprano, mentre per quanto riguarda il sw la gente si ritiene in diritto di avere tutto gratis...come se sviluppare sw non comportasse tempo e costi, e questo vale per tutto, che si parli di windows o di sw open source.
Perchè il software è immateriale.
Inoltre il software LIBERO (non gratis, LIBERO, www.gnu.org)
è creato dagli utenti. Ti serve un software? te lo crei, ed altri lo possono migliorare per inserire quel che serve a loro, diventando sempre più completo.
Faccio un esempio: Se una sarta crea una splendida tenda per la propria casa, non può regalarla alla vicina di casa, perchè dovrebbe rifare tutto il lavoro.
Se io creo il mio programma per la gestione delle immagini, lo posso regalare al mio vicino, perchè fare una copia non costa niente!
Il software e' come la parola, può essere riprodotta all'infinito.
Smettete di fare paragoni con gli oggetti reali!!
Mr. Nippo
05-08-2005, 15:09
Perchè il software è immateriale.
Smettete di fare paragoni con gli oggetti reali!!
forse fai un pò di confusione: il sw è reale...è un bene immateriale e siamo tutti d' accordo, ma visto che distingui giustamente tra "libero" e "gratuito" manteniamo la stessa precisione di linguaggio specificando che reale non è sinonimo di materiale (che è probabilmente quello che tu intendevi).
detto questo, sono in completo disaccordo sul resto, visto che i beni immateriali sono tutelati dalla legislazione in materia commerciale sia in Italia che all' estero, arrivando perfino a tutelare qualcosa di quasi "non identificabile " come il know-how, quindi forse è il caso di trattarli alla stregua dei beni materiali.
Per quanto riguarda il paragone sw=parola...mai sentito parlare di diritto d' autore?
Quindi tolte le frasi ad effetto non mi sembra rimanga granchè del tuo post.
il tutto è ovviamente IMHO e senza intento di fare polemica
Breakthru
05-08-2005, 20:45
...i beni immateriali sono tutelati dalla legislazione in materia commerciale sia in Italia che all' estero, arrivando perfino a tutelare qualcosa di quasi "non identificabile " come il know-how, quindi forse è il caso di trattarli alla stregua dei beni materiali.
ma tu da che parte stai? dalla parte delle aziende che vogliono il MASSIMO profitto possibile? O dalla parte di utenti e autori?
la differenza tra programmi e beni materiali è fondamentale, le aziende la comprnedono benissimo, non credo proprio sia il caso, come dici tu.
l'hai capito l'esempio della sarta? sei daccordo?
Marco.
è una specie di remake di mozilla suite ;) sviluppata solo da persone esterne alla fondazione o meglio ex fondazione :)
Non è un remake. Non è nemmeno un fork. E' semplicemente la Mozilla Suite mantenuta da un gruppo esterno alla Mozilla Foundation (che lo ha abbandonato indegnamente) addirittura fregando tutto il lavoro di Mozilla 1.8 che gli sviluppatori avevano fatto e mettendolo in Firefox 1.1 e poi giustificandosi con una scusa di merda. Con quella manovra hanno perso molti sviluppatori che (giustamente) si sono incazzati neri. Perchè se io sviluppo un componente per Mozilla non è detto che mi debba andar bene che venga incluso in Firefox.
MaVro']
P.S. Se fossi stato in loro avrei fatto la stessa cosa, non credo ai benefattori in campo software
Questo perchè scambi l'open source come una forma di benevolenza. In realtà closed e open sono semplicemente due forme di business differenti. Nessuno ha mai parlato di benefattori.
Perchè il software è immateriale.
Inoltre il software LIBERO (non gratis, LIBERO, www.gnu.org)
è creato dagli utenti. Ti serve un software? te lo crei, ed altri lo possono migliorare per inserire quel che serve a loro, diventando sempre più completo.
Faccio un esempio: Se una sarta crea una splendida tenda per la propria casa, non può regalarla alla vicina di casa, perchè dovrebbe rifare tutto il lavoro.
Se io creo il mio programma per la gestione delle immagini, lo posso regalare al mio vicino, perchè fare una copia non costa niente!
Il software e' come la parola, può essere riprodotta all'infinito.
Smettete di fare paragoni con gli oggetti reali!!
Citi il sito di GNU ma dici che il software non dovrebbe essere venduto perchè immateriale (cosa tra l'altro falsissima). Forse quel link dovresti leggerlo tu. E anche bene.
Breakthru
06-08-2005, 16:51
dici che il software non dovrebbe essere venduto perchè immateriale (cosa tra l'altro falsissima).
non ho detto che non dovrebbe essere venduto, dico che le persone non pagano il software perche' intuiscono che non viene venduto un bene materiale, intuiscono le cose dette qui http://www.gnu.org/philosophy/shouldbefree.html
e che non sono abbastanza in gamba da riassumere.
chiedi a chiunque se capisce la differenza tra "ho comprato windows" con la frase "ho comprato il permesso di usare una copia di windows"
chiedi loro che valore danno al "permesso" o alla "licenza"...
il problema della distribuzione di programmi, della pirateria e di remuneare gli autori c'e', e non saro' certo io a risolverlo, ma nemmeno tu, e nemmeno microsoft...
digieffe
07-08-2005, 11:13
Citi il sito di GNU ma dici che il software non dovrebbe essere venduto perchè immateriale (cosa tra l'altro falsissima). Forse quel link dovresti leggerlo tu. E anche bene.
quando io ho studiato economia il software era classificato come "bene immateriale" (es: va iscritto tra le immobilizzazioni immateriali), hanno cambiato la classificazione e da quando?
ps: non per polemica ma solo per informazione.
forse fai un pò di confusione: il sw è reale...è un bene immateriale e siamo tutti d' accordo, ma visto che distingui giustamente tra "libero" e "gratuito" manteniamo la stessa precisione di linguaggio specificando che reale non è sinonimo di materiale (che è probabilmente quello che tu intendevi).
detto questo, sono in completo disaccordo sul resto, visto che i beni immateriali sono tutelati dalla legislazione in materia commerciale sia in Italia che all' estero, arrivando perfino a tutelare qualcosa di quasi "non identificabile " come il know-how, quindi forse è il caso di trattarli alla stregua dei beni materiali.
Per quanto riguarda il paragone sw=parola...mai sentito parlare di diritto d' autore?
Quindi tolte le frasi ad effetto non mi sembra rimanga granchè del tuo post.
il tutto è ovviamente IMHO e senza intento di fare polemica
ma che dici? guarda che l'open source si basa sulla collaborazione di tutti quelli che ne hanno voglia/capacità... quindi il diritto d'autore non c'entra niente
devilman79
08-08-2005, 10:40
Non è un remake. Non è nemmeno un fork. E' semplicemente la Mozilla Suite mantenuta da un gruppo esterno alla Mozilla Foundation (che lo ha abbandonato indegnamente) addirittura fregando tutto il lavoro di Mozilla 1.8 che gli sviluppatori avevano fatto e mettendolo in Firefox 1.1 e poi giustificandosi con una scusa di merda. Con quella manovra hanno perso molti sviluppatori che (giustamente) si sono incazzati neri. Perchè se io sviluppo un componente per Mozilla non è detto che mi debba andar bene che venga incluso in Firefox.
grazie del chiarimento, mjordan.
ma lo stanno ancora sviluppando questo progetto "SeaMonkey"?
si può scaricare gratuitamente?
ciao!
cdimauro
08-08-2005, 11:38
non ho detto che non dovrebbe essere venduto, dico che le persone non pagano il software perche' intuiscono che non viene venduto un bene materiale, intuiscono le cose dette qui http://www.gnu.org/philosophy/shouldbefree.html
e che non sono abbastanza in gamba da riassumere.
chiedi a chiunque se capisce la differenza tra "ho comprato windows" con la frase "ho comprato il permesso di usare una copia di windows"
chiedi loro che valore danno al "permesso" o alla "licenza"...
il problema della distribuzione di programmi, della pirateria e di remuneare gli autori c'e', e non saro' certo io a risolverlo, ma nemmeno tu, e nemmeno microsoft...
Esatto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=962281&page=9&pp=20
E' un problema così grosso che nemmeno Stallman si può permettere il lusso di risolvere...
A seconda della visione che si hanno delle cose, gli strumenti possibili per i programmatori vanno dalla tastiera alla zappa. Personalmente vorrei continuare a usare la tastiera per lavorare... :p
quando io ho studiato economia il software era classificato come "bene immateriale" (es: va iscritto tra le immobilizzazioni immateriali), hanno cambiato la classificazione e da quando?
ps: non per polemica ma solo per informazione.
Ti risparmio le mie considerazioni nonchè i miei personali pareri sulla categoria degli "economisti" che è meglio.
grazie del chiarimento, mjordan.
ma lo stanno ancora sviluppando questo progetto "SeaMonkey"?
si può scaricare gratuitamente?
ciao!
Di nulla. Si lo stanno sviluppando, ma all'attualità credo non sia ancora uscita la prima versione pubblica con il nome di Seamonkey. Ormai il gruppo di sviluppatori che lavora su Mozilla è molto piu' piccolo di quello che si aveva prima. Comunque consulta il link:
http://www.mozilla.org/projects/seamonkey/
Stanno cercando un logo ufficiale, quindi se siete bravi con la grafica potete fare il submit del vostro logo per partecipare al contest. ;)
EDIT: Effettivamente, vedendo il sito, non è ancora stata rilasciata alcuna versione ufficiale. Attualmente è possibile scaricare solo la versione CVS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.