lucusta
04-08-2005, 11:31
da diverso tempo sto' cercando di allestire dei semplici client per usarli come HTPC, e devo dire che windows, in tutte le sue versioni, e' un po' troppo limitante.
L'idea e' di allestire un piccolo server casalingo, sul quale accedere in desktop remoto per l'uso di programmi non multimediali (browser, office, ecc), e usarlo come storage per i contenuti multimediali, oltre a fargli fare da NAT, firewall, antivirus, server di posta, muletto...
l'HW di cui dispongo e' piuttosto variegato (il server lo sto' ricostruendo su A64), ma il vero problema sono i client...
le caratteristiche iniziali per l'OS e il software dei client dovevano essere:
- avvio da lan (immagine sul server da depositare su disco ram)
- OS adatto e/o adattato, indifferente se a 32 o 64 bit;
- driver e codec
- semplice programma multimediale:
- eventuale semplice programma per vedere la TV (eventuale in quanto ancora non ho deciso se applicare le schede TV al server che fara' la codifica in mpeg2/4 e sfruttare questo, o inserire schede TV sul singolo client);
- programma per desktop remoto;
- programma per uso del telecomando;
inizialmente ho testato win98se, modificato a dovere, con il quale sono riuscito piu' o meno ad ottenere l'intento ( ne ho creato anche una livecd :) ); il problema e' che win98 e' pur sempre "pesante" (120-150MB con tutto il sopracitato installato, considerando che se metto ad esempio i driver completi di SW per la scheda audio si appesantisce di un bel po'), e non si adatta a tutto l'HW, essendo in nuovo quasi incompatibile, mentre winXP e' un po' criptico sull'avvio da lan ed e' decisamente pesante, anche se sono riuscito a ridurlo a 300MB, ed e' pressoche' impossibile usare PeBart...il test l'ho fatto su una semplice epia m10000, ma devo dire che la potenza richiesta da un client multimediale e' un pelo superiore a quella che puo' fornire questa simpatica schedina.
ho cercato allora di demandare anche il multimediale sul server.. pessima idea!
la potenza richiesta per la visione di un filmato in desktop remoto e' esorbitante.. impallerebbe un A64 3000+ sia lato server che client (una vera schifezza!)
mi sono allora diretto verso un OS piu' versatile, linux, con il quale pero' ho litigato da piccolo, con la versione 0.98, e saltuariamente testato negli anni distro di mandrake, suse, redhat e qualche livecd, ma sono rimasto pur sempre uno "sporco lavafinestre"...
ho visto geexbox, ma questa, per essendo un buon progetto, non ha un RDP..
l'unica distro adattabile e' , a mio sprovveduto parere, debian, usare una mod di myht TV, e un desktop remoto RDP tipo realVNC..
per quanto riguarda la rete, non credo ci siano particolari problemi di banda: il server e' nato come NAT e ha 4 schede di rete 1Gb e i client sono tutti GLAN (integrato e non), mentre i collegamenti sono punto punto su cat6 cross.
il server lo vorrei tirare su con win2003, in modo da non complicarmi la vita piu' di tanto, e sfruttare i terminal multipli di questo..
per i client ho a disposizione diverse soluzioni:
da a64 3200+ su sapphire r480, alla epia ad un vecchio P4 2gh su asus p800, un paio di 1800+ su asus a7v600x/gigabyte km266, ed altro HW vetusto.
il punto basilare dei client/server e' la loro silenziosita', percio' devono poter funzionare i vari programmi tipo C&Q e CPUMRS per i 1800+ mod in mobile.
suggerimenti e link utili per eseguite il lavoro?
ricordo che con linux ho poca dimestichezza e poca voglia di rileggermi il monumentale manuale di redhat!
L'idea e' di allestire un piccolo server casalingo, sul quale accedere in desktop remoto per l'uso di programmi non multimediali (browser, office, ecc), e usarlo come storage per i contenuti multimediali, oltre a fargli fare da NAT, firewall, antivirus, server di posta, muletto...
l'HW di cui dispongo e' piuttosto variegato (il server lo sto' ricostruendo su A64), ma il vero problema sono i client...
le caratteristiche iniziali per l'OS e il software dei client dovevano essere:
- avvio da lan (immagine sul server da depositare su disco ram)
- OS adatto e/o adattato, indifferente se a 32 o 64 bit;
- driver e codec
- semplice programma multimediale:
- eventuale semplice programma per vedere la TV (eventuale in quanto ancora non ho deciso se applicare le schede TV al server che fara' la codifica in mpeg2/4 e sfruttare questo, o inserire schede TV sul singolo client);
- programma per desktop remoto;
- programma per uso del telecomando;
inizialmente ho testato win98se, modificato a dovere, con il quale sono riuscito piu' o meno ad ottenere l'intento ( ne ho creato anche una livecd :) ); il problema e' che win98 e' pur sempre "pesante" (120-150MB con tutto il sopracitato installato, considerando che se metto ad esempio i driver completi di SW per la scheda audio si appesantisce di un bel po'), e non si adatta a tutto l'HW, essendo in nuovo quasi incompatibile, mentre winXP e' un po' criptico sull'avvio da lan ed e' decisamente pesante, anche se sono riuscito a ridurlo a 300MB, ed e' pressoche' impossibile usare PeBart...il test l'ho fatto su una semplice epia m10000, ma devo dire che la potenza richiesta da un client multimediale e' un pelo superiore a quella che puo' fornire questa simpatica schedina.
ho cercato allora di demandare anche il multimediale sul server.. pessima idea!
la potenza richiesta per la visione di un filmato in desktop remoto e' esorbitante.. impallerebbe un A64 3000+ sia lato server che client (una vera schifezza!)
mi sono allora diretto verso un OS piu' versatile, linux, con il quale pero' ho litigato da piccolo, con la versione 0.98, e saltuariamente testato negli anni distro di mandrake, suse, redhat e qualche livecd, ma sono rimasto pur sempre uno "sporco lavafinestre"...
ho visto geexbox, ma questa, per essendo un buon progetto, non ha un RDP..
l'unica distro adattabile e' , a mio sprovveduto parere, debian, usare una mod di myht TV, e un desktop remoto RDP tipo realVNC..
per quanto riguarda la rete, non credo ci siano particolari problemi di banda: il server e' nato come NAT e ha 4 schede di rete 1Gb e i client sono tutti GLAN (integrato e non), mentre i collegamenti sono punto punto su cat6 cross.
il server lo vorrei tirare su con win2003, in modo da non complicarmi la vita piu' di tanto, e sfruttare i terminal multipli di questo..
per i client ho a disposizione diverse soluzioni:
da a64 3200+ su sapphire r480, alla epia ad un vecchio P4 2gh su asus p800, un paio di 1800+ su asus a7v600x/gigabyte km266, ed altro HW vetusto.
il punto basilare dei client/server e' la loro silenziosita', percio' devono poter funzionare i vari programmi tipo C&Q e CPUMRS per i 1800+ mod in mobile.
suggerimenti e link utili per eseguite il lavoro?
ricordo che con linux ho poca dimestichezza e poca voglia di rileggermi il monumentale manuale di redhat!