PDA

View Full Version : client HTPC con server multimediale


lucusta
04-08-2005, 11:31
da diverso tempo sto' cercando di allestire dei semplici client per usarli come HTPC, e devo dire che windows, in tutte le sue versioni, e' un po' troppo limitante.

L'idea e' di allestire un piccolo server casalingo, sul quale accedere in desktop remoto per l'uso di programmi non multimediali (browser, office, ecc), e usarlo come storage per i contenuti multimediali, oltre a fargli fare da NAT, firewall, antivirus, server di posta, muletto...

l'HW di cui dispongo e' piuttosto variegato (il server lo sto' ricostruendo su A64), ma il vero problema sono i client...

le caratteristiche iniziali per l'OS e il software dei client dovevano essere:
- avvio da lan (immagine sul server da depositare su disco ram)
- OS adatto e/o adattato, indifferente se a 32 o 64 bit;
- driver e codec
- semplice programma multimediale:
- eventuale semplice programma per vedere la TV (eventuale in quanto ancora non ho deciso se applicare le schede TV al server che fara' la codifica in mpeg2/4 e sfruttare questo, o inserire schede TV sul singolo client);
- programma per desktop remoto;
- programma per uso del telecomando;

inizialmente ho testato win98se, modificato a dovere, con il quale sono riuscito piu' o meno ad ottenere l'intento ( ne ho creato anche una livecd :) ); il problema e' che win98 e' pur sempre "pesante" (120-150MB con tutto il sopracitato installato, considerando che se metto ad esempio i driver completi di SW per la scheda audio si appesantisce di un bel po'), e non si adatta a tutto l'HW, essendo in nuovo quasi incompatibile, mentre winXP e' un po' criptico sull'avvio da lan ed e' decisamente pesante, anche se sono riuscito a ridurlo a 300MB, ed e' pressoche' impossibile usare PeBart...il test l'ho fatto su una semplice epia m10000, ma devo dire che la potenza richiesta da un client multimediale e' un pelo superiore a quella che puo' fornire questa simpatica schedina.

ho cercato allora di demandare anche il multimediale sul server.. pessima idea!
la potenza richiesta per la visione di un filmato in desktop remoto e' esorbitante.. impallerebbe un A64 3000+ sia lato server che client (una vera schifezza!)

mi sono allora diretto verso un OS piu' versatile, linux, con il quale pero' ho litigato da piccolo, con la versione 0.98, e saltuariamente testato negli anni distro di mandrake, suse, redhat e qualche livecd, ma sono rimasto pur sempre uno "sporco lavafinestre"...
ho visto geexbox, ma questa, per essendo un buon progetto, non ha un RDP..
l'unica distro adattabile e' , a mio sprovveduto parere, debian, usare una mod di myht TV, e un desktop remoto RDP tipo realVNC..
per quanto riguarda la rete, non credo ci siano particolari problemi di banda: il server e' nato come NAT e ha 4 schede di rete 1Gb e i client sono tutti GLAN (integrato e non), mentre i collegamenti sono punto punto su cat6 cross.

il server lo vorrei tirare su con win2003, in modo da non complicarmi la vita piu' di tanto, e sfruttare i terminal multipli di questo..

per i client ho a disposizione diverse soluzioni:
da a64 3200+ su sapphire r480, alla epia ad un vecchio P4 2gh su asus p800, un paio di 1800+ su asus a7v600x/gigabyte km266, ed altro HW vetusto.

il punto basilare dei client/server e' la loro silenziosita', percio' devono poter funzionare i vari programmi tipo C&Q e CPUMRS per i 1800+ mod in mobile.

suggerimenti e link utili per eseguite il lavoro?
ricordo che con linux ho poca dimestichezza e poca voglia di rileggermi il monumentale manuale di redhat!

ilsensine
04-08-2005, 12:12
Un paio di cose che potrebbero esserti utili:
http://www.videolan.org/streaming/
http://www.google.it/search?hl=it&ie=ISO-8859-1&q=nfsroot+diskless&btnG=Cerca&meta=

Il resto dipende da quanto tempo vuoi perderci.

lucusta
04-08-2005, 23:11
Un paio di cose che potrebbero esserti utili:
http://www.videolan.org/streaming/
http://www.google.it/search?hl=it&ie=ISO-8859-1&q=nfsroot+diskless&btnG=Cerca&meta=

Il resto dipende da quanto tempo vuoi perderci.

VLC e VLS mi sono noti, ma li trovo poco adatti al mio scopo, li userei come semplici player..
non li scarto solo per quanto riguarda lo streaming UPD della TV con codifica da sorgente sul server (ancora devo appurare se mettere le schede sul server), ma effettivamente esistono programmi di timeshifting molto piu' pratici, ed il file lo prenderei direttamente dalla locazione di storage.

per la ricerca su google, molti siti li avevo gia' visitati, ed avevo trovato interessante proprio il primo, anche se mi serviva una guida piu' esplicativa sul booting remoto di linux senza l'ausilio di floppy..non l'ho mai fatto..

per darti un'idea di dove sono arrivato ti rimando ad un post di qualche tempo fa' che feci sulle news:
http://groups.google.it/group/it.comp.os.win.win9x/browse_frm/thread/af74ced629c6bd35/335a1bd3ada1f721?lnk=st&q=WIN98+on+ram+partendo+da+CD-ROM+livecd&rnum=1&hl=it#335a1bd3ada1f721

da quel punto sono riuscito a fare una livecd multi istallazione (sceglievi i programmi da usare a seconda delle necessita' momentanee, e girava su parecchi HW chipset/video/audio), poi sono passato ad avvio da lan montando sul server win2003 un dhcp un bootp e un tftp (tra' l'altro ce ne uno intel niente male e gratis); rimane il fatto pero' che sono limitato dalla compatibilita' di win98 su macchine recenti: nF3,nF4 ed in parte R480 non hanno supporto per questo sistema operativo, come anche schede video di recente generazione (i driver ati per win98 fanno un po pena)..

in pratica ci sto' sbattendo la testa da qualche tempo, ed ho sempre rimandato una prova con linux per via dei natali da "lavafinestre".. :muro:
allestire una installazione da debian adatta con le conoscenze che ho ora richiede piu' tempo di quello che mi e' concesso :help:

lucusta
04-08-2005, 23:27
qualcuno ha esperienze su questi:
http://www.wtware.com/

http://www.neoware.com/index.html
ex qualystem

http://silent.gumph.org/content/4/7/071-diskless-windows-pxe.html
qua' c'era una buona procedura per avviare diskless win98 su linux, ma a me servirebbe linux su win2003

per chi avesse spunti, posti :help:

Dwayne
05-08-2005, 08:58
se ho capito bene quello che vuoi fare dovrebbe bastarti mythtv con una qualsiasi distro linux, mythtv ha una struttura client-server, metti tutto sul server centrale e poi ti colleghi a quello dai client che vuoi, avendo sempre tutto a disposizione
ovviamente serve linux + mythtv sia sul server che sui client

per la soluzione con server win2003 non so proprio aiutarti, non so però se riuscirai a tirarne fuori qualcosa; le volte che ho provato a vedere filmati via vnc non ho avuto grandi risultati, anzi (però non ho mai fatto prove con una gigabit ethernet)

P.S. se vuoi maggiori informazioni vai su www.mythtv.org e leggiti la documentazione

lucusta
05-08-2005, 14:06
postero' i risultati appena avro' assemblato il tutto..

piro72
08-08-2005, 16:29
ciao posso intromettermi?
anche io sto facendo la stessa cosa e forse sono ad un passo successivo..
..nel senso che sono riuscito a collegare un terminale diskless linux ad un serve sempre linux ..
adesso ho il problema di installare myth tv
ho provato in precedenza media portal (la versione free di mediacenter) e devo dire che la soluzione regge molto bene in quanto avendo sul server un po di film in formato dvd avevo realizzato una banca dati di film funzionante.
il problema di questa soluzione è che il mio HTPC era abbastanza rumoroso per cui non potevo tenerelo in sala insieme al sintoampli.. poi ho installato in ditta un paio di terminali linux e devo dire che come soluzione sembrerebbe migliore.
Il mio problema tutt'ora è riuscire a installare il myth tv , qualcuno puo darmi una mano?
ciao
matteo

Dwayne
08-08-2005, 17:13
ciao posso intromettermi?
anche io sto facendo la stessa cosa e forse sono ad un passo successivo..
..nel senso che sono riuscito a collegare un terminale diskless linux ad un serve sempre linux ..
adesso ho il problema di installare myth tv
ho provato in precedenza media portal (la versione free di mediacenter) e devo dire che la soluzione regge molto bene in quanto avendo sul server un po di film in formato dvd avevo realizzato una banca dati di film funzionante.
il problema di questa soluzione è che il mio HTPC era abbastanza rumoroso per cui non potevo tenerelo in sala insieme al sintoampli.. poi ho installato in ditta un paio di terminali linux e devo dire che come soluzione sembrerebbe migliore.
Il mio problema tutt'ora è riuscire a installare il myth tv , qualcuno puo darmi una mano?
ciao
matteo

se non scrivi i problemi che hai trovato è un pò dura darti una mano :)

piro72
08-08-2005, 17:31
il problema è che ho scaricao l'ultima versione ma dal pdf delle istruzioni mi dicono di eseguire ./configuration ma mi dice che il file nn esiste... :muro:

piro72
08-08-2005, 17:51
ok ok ok adesso provo a scaricare tutte le path che servono poi vediamo... cominciamo a scaricare freetype 2

lucusta
17-08-2005, 16:46
mi sto' sempre piu' convincendo che la soluzione ideale sia un terminal diskless linux ridotto all'osso con myth tv e real-vnc.
per ora sto' costruendo il server, su base win2003, poi pero' dovro' aspettare che mi cambino la scheda madre per il thin client..

piro72, il terminal diskless l'hai fatto su base debian?

lucusta
25-09-2005, 23:44
il server e' operativo ed ha una messa appunto dell'OS quasi definitiva.

anche cercando di forzare le prestazioni, non riesco ad ottenere filmati fulidi in RDP a tutto schermo se non a 16 bit di colore (sotto la soglia di minima fruibilita' del sistema).

oltrettutto TS di win2003 non e' "fruibile" in modo pratico.

non avendo vantaggi nell'usare win2003 server, tornero con OS winXP (che con basso utilizzo esige molte meno risorse).
Ottimo comunque l'HW (l'A64 3200+ riesce a stare tranquillo a 2600 con il vcore di default ed in C&Q a 1ghz sta' a 32° con la ventola spenta), ma a questo punto la potenza ed il consumo sono eagerati (al minimo consuma oltre 180w, quando il precedente ne faceva meno di 50), dovendo far girare solo un fileserver, un NAT, qualche server a basse pretese e qualche programmino day&night..
Forse la potenza sara' comunque necessaria per farlo diventare una stazione di recording dalle schede TV.. vedremo.
per ora mi dedichero' alla sistemazione dei thin-client diskless..

lucusta
08-10-2005, 22:06
Ho trovato un TS per winXP, sia home che pro, che abilita 21 utenze in terminal server ed ha piu' o meno un tool di gestione simile a win2003, con un "costo" accessibile... :cool:
pesa relativamente poco (ancora non l'ho messo sul serverino), ma anche sul desk in raid a 2.5ghz con XP leggero, oltre i 16bit di colore non si ottiene fluidita'....
..per TS servirebbe un driver video che appoggiasse sugli accelleratori grafici hardware;
ho letto che TS 6.0 di Vista potrebbe avere questo vantaggio, utilizzando le pipe delle GPU per codifica video, un po' come faceva una certa software house con il software di sintetizzazione audio appoggiato sulle pipe delle GF nVidia.. ma credo che sia solo una puria speculazione mentale :mc:

per i client non trovo le schede madri adatte.. aspetto le nF4 con 6150 integrata, visto che le rs480P non sono disponibili con glan..
per ora faro' le prove con una A8N-e (un po' deluso da questa scheda...va' meglio la giga), cercando di usare win98 lite, e cercando di bypassare il problema dei driver per PCI-ex e chipset (non disponibili per questo OS).
Linux non mi sta' venendo in aiuto..

Ho comunque trovato in rete dei thinclient diskless con winXP, percio' il bootin via rete con questo OS in qualche modo si puo' fare! ;)

suggerimenti sempre graditi..

lucusta
09-10-2005, 21:26
girettando ho trovato anche un client TS in puro dos! con 8Mb di ram e un 486 si puo' abilitare una sessione su TS!