View Full Version : Interrompere la stampa
nessunopiu
04-08-2005, 10:32
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi se sapete consigliarmi come interrompere una fase di stampa
erroneamente avviata su w2k.-
Grazie un saluto
ma intendi l'elaborazione prima della stampa,
o a stampa iniziata?
nel primo caso premendo sul pulsante annulla finché è attivo
nel secondo doppio click sull'icona stampante che appare accanto all'ora, poi su documento, poi su annulla
bei tempi quando su molte vecchie stampanti c'erano anche i pulsanti on-line e off-line...
fisicamente ora puoi solo spengerla di brutto...
nessunopiu
04-08-2005, 12:05
ma intendi l'elaborazione prima della stampa,
o a stampa iniziata?
nel primo caso premendo sul pulsante annulla finché è attivo
nel secondo doppio click sull'icona stampante che appare accanto all'ora, poi su documento, poi su annulla
bei tempi quando su molte vecchie stampanti c'erano anche i pulsanti on-line e off-line...
fisicamente ora puoi solo spengerla di brutto...
Grazie,grazie per la tempestività, intendevo il secondo caso.
Se fosse per me, di brutto.....sarebbe una martellata.
Grazie ancora
Se fosse per me, di brutto.....sarebbe una martellata.
Anche quella funziona! :D :D
nessunopiu
04-08-2005, 15:46
Anche quella funziona! :D :D
Mi fa piacere che anche tu sia d'acccooorrrdo, sai come si dice
a mali estremi......
Ciao a risentirti.
Liberoweb
04-08-2005, 16:05
bei tempi quando su molte vecchie stampanti c'erano anche i pulsanti on-line e off-line...
fisicamente ora puoi solo spengerla di brutto...
Le vecchie mannesmann Tally a modulo continuo erano dei veri trattori, magari un pò lente ma lavoravano senza problemi di nessun genere.
Per ricordo mi sono conservato una MT81, funziona ancora, peccato solo in DOS. Avessi un driver apposito per windows la utilizzerei per le stampe sui modelli a quadrupla copia.
Essegi conosci qualche driver a riguardo dell MT81.
su xp non ho guardato, magari lo faccio più tardi, ma sul pc con cui scrivo, che ha win 2000, è integrato...
:)
Liberoweb
04-08-2005, 17:42
su xp non ho guardato, magari lo faccio più tardi, ma sul pc con cui scrivo, che ha win 2000, è integrato...
:)
Nel computer sul quale vorrei utilizzare la MT81 c'è installato Millennium.
Ho provato tempo fa a stampare, ma su cinque righe ne stampa sempre una sfalsata e doppia (questo con Word).
mmmh, millenium, secondo me il peggior sistema operativo che ha fatto MS... facciamo una polemica anche su quello? :D
scherzo eh, ovviamente... :) ;)
dunque, millenium dovrebbe avere i driver "interni", ma non funzionano...
su driverguide ho dato un'occhiata veloce, ma non li ho visti...
altrove non ho provato...
...però in genere le aghi le puoi settare come "generiche" in modo epson o ibm: mica hai provato?
...poi spesso erano stampanti rimarcate, il problema è sapere di chi...
x esempio una mannesman tally (mi sfugge il n°) era la stessa cosa della canon BJ300/330, solo la "carrozzeria" appena diversa...
ciao
Liberoweb
05-08-2005, 08:52
Per essegi.
Nessuna polemica per millennium, non piace neanche a me. :( .
Puoi anche criticarlo, non tuonerò. :D
Magari adesso si lamenterà qualcun'altro. :ncomment:
Nel anno 2000 vendevano solo quel sistema.
Non ho installato XP perchè per il computer sarebbe troppo pesante. :(
Confermo che la stampante è una Mannesmann Tally, (inconfondibili i comandi dal pannello), tralaltro acquistata nel 1990 e funziona bene.
Ho provato a riutilizzarla dopo quasi 10 anni per stampare dei moduli in carta copiativa; ho impostato il settaggio come Epson, stampa, però il programma che dovrei utilizzare è Office XP, in stampa mi riperre sempre una riga doppia, quindi non ho più ritentato fino a questa discussione.
Un tempo usavo le stampanti ad aghi con FW4, non so se conosci questo programma DOS, 10-15 anni fa forse era tra i migliori, peccato nessuno ha continuato a migliorarlo con la versione win. :(, tutti i programmi persi :mad:, di conseguenza tutti ci siamo dovuti adeguare a Office, e devo dire che soprattutto Excel è imbattibile.
L'unico soluzione che ho ho trovato sul web è un convertitore da FW4 a Office sia dei testi che dei fogli elettronici, ma non tutte le formule venivano rigenerate, quindi tutto da zero, ma ormai è acqua passata.
Ora dico viva VBA, non tornerei più a fW4, ecco perchè vorrei utilizzare quella vecchia stampante, solo per stampare alcune pagine in carta copiativa per non dover scriverci a mano.
Ciao.
eeeh, si lamenteranno in pochi... :D
sì, xp x sistemi vecchiotti può essere pesante
io ho messo un win2k su un amd 233 e gira più che discretamente, meglio del 98, fondamentale la memoria (ha 160MB)
l'ultima stampante ad aghi l'ho messa nel ripostiglio ormai da qualche anno, non mi ricordo se l'ho mai provata con word, ma mi ricordo che fin dal dos ho sempre usato i settaggi "ibm" invece degli "epson", magari prova con generic ibm, non si sa mai... e magari prova a installarla proprio come una qualche "vera" ibm...
fw4 era un database? gli ho usati/uso pochissimo i database "liberi"... mi sembra che uno dei migliori fosse filemaker... mentre nei fogli elettronici lotus 1-2-3 e il borland quattropro avevano pochi rivali...
a proposito di stampanti ad aghi: ad una fujitsu 9 aghi 136 col., praticamente nuova, rimasta ferma x qualche anno, si sono intasati gli ugel... ehm incollati un paio di aghi... :D :(
edit: se hai sempre almeno una scatola del nastro inchiostrato, guarda se ci sono riportate altre stampanti con cui è compatibile: spesso sono la "stessa cosa" e potresti utilizzarne i driver (questo dato potresti trovarlo anche su qualche catalogo o da altre parti)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.