Entra

View Full Version : Informazione Su Collpix 5700


Figaroli
03-08-2005, 13:53
ho scaricato da internet una foto fatta con la coolpix 5700 , guardando nei metadati della foto ho visto che alla voce (f) raggiunge i 6.3 mentre sul display della mia oollpix 5700 raggiunge massimo 4.2 al massimo zoom...ce qualche impostazione da cabmbiare?

marklevi
03-08-2005, 16:11
nikon 5700:
Aperture range F2.8 - F8 (wide), F4.2 - F7.4 (tele)

vuol dire che la massima apertura di diaframma (numero basso) è 2.8 senza usare lo zoom e 4.2 con lo zoom al massimo. poi diminuire l'apertura del diaframma è sempre possibile! senza zoom puoi chiudere fino a 8. a tutto zoom puoi arrivare a 7.4. per modificare il valore del diaframma devi impostare la ghiera principale in A (priorità diaframma) poi con la rotella scegliere il diframma. la macchina regolerà automaticamente il tempo di scatto.

come spiegato QUI (http://www.dpreview.com/reviews/nikoncp5700/page6.asp)
devi impostare "Aperture Priority (A)"

FreeMan
03-08-2005, 18:07
Spostato in FOTOGRAFIA DIGITALE IN GENERALE

MOVED!!

>bYeZ<

Figaroli
04-08-2005, 14:25
Si vede proprio che non ho manuale in ita :) grazie cmq! un ultima cosa..ce un modo per regolare la velocità del otturatore manualmente o la macchina lo imposta in autom con la scelta d apertura del diaframma?
Thanks

Cester
04-08-2005, 16:55
Di solito le macchine hanno oltre all'impostazione a priorità di diaframma, dove cioè tu imposti il diaframma e la macchina automaticamente trova il tempo adeguato; anche quella a priorità di tempo, dove tu appunto imposti il tempo e la macchina viceversa trova il diaframma adeguato.
Alcune macchine compatte di fascia medio alta e tutte le reflex hanno inoltre l'impostazione M, cioè totalmente manuale, dove puoi impostare oltre a tempi e diaframmi, sensibilità sensore, punti autofocus, e tanto altro.
Spero di essere stato chiaro :)

Figaroli
04-08-2005, 19:35
Chiarissimo grazie! ti riferisci al famoso PSAM giusto? ora ho un utlimo quesito poi non vi rompo piu.....ho provato le 2 opzioni che ti permettono di modificare la velocita del otturatore..la modalita M prima citata e la modalita S....ora ho notato che i valori vanno da 1/125 1/500 1/1000 ecc.....domanda...gente che possiede la mia stessa macchina (ho vosto dai metadati di altre foto) riesce a metterla anche su valori di mezzo come 1/345 1/312 1/367 ecc come si fa? di nuovo molte grazie a chi mi rispondera... :)

marklevi
05-08-2005, 12:51
tieni presente che non è possibile impostare un valore a caso. nella tecnica fotografica si usa il valore di "stop" uno stop di differenza è tra 1/100 ed 1/200. poi ci sono 2 valori intermedi 1/125 e 1/160s esempio, che corrispondono a +1/3 e + 2/3 di stop rispetto al valore di 1/100 di partenza. per valori così particolari come hai indicato non credo siano importanti... mi sembra che anche la mia vecchia ixus scattasse con valori particolari... ma non ci ho mai dato importanza.

ciop71
05-08-2005, 12:54
Dove li hai visti valori di esposizione del genere? Con che macchina hanno scattato?

Figaroli
05-08-2005, 13:22
Dove li hai visti valori di esposizione del genere? Con che macchina hanno scattato?
nikon coolpix 5700 la mia stessa macchina

Figaroli
05-08-2005, 13:24
1/286 1/389... ho qui i metadati delle foto davanti...

Cester
05-08-2005, 19:03
Di solito , alcune macchine , tipo la mia D20 (faccio questo esempio perche cìè l'ho sotto mano), permettono di impostare la variazione tra 1/2 stop e un 1/3 di stop dal menu.
Quindi basta impostare questa funzione sulle macchine che lo permettono.
In ogni caso ti consiglio di non darci troppo peso, sono cose che non hanno molta importanza, se non in situazioni molto particolari. :)

Figaroli
05-08-2005, 19:18
Di solito , alcune macchine , tipo la mia D20 (faccio questo esempio perche cìè l'ho sotto mano), permettono di impostare la variazione tra 1/2 stop e un 1/3 di stop dal menu.
Quindi basta impostare questa funzione sulle macchine che lo permettono.
In ogni caso ti consiglio di non darci troppo peso, sono cose che non hanno molta importanza, se non in situazioni molto particolari. :) Si non è molto importante ma mi infastidisce non riuscire a farlo :) visto che ho la stessa macchina...cmq se dio vuole su ebay ho trovato un tizio che per un euro mi manda il manuale in ita e dovrei risolvere tutto...grazie c,q

marklevi
06-08-2005, 13:24
le divisioni a 1/3 o 1/2 di stop le fa pure la 8080.
Figaroli, non pensare a quei valori assurdi... meglio valori calcolabili a mente anche come appunto 1/250, 1/100, ecc. ;)

Figaroli
06-08-2005, 13:42
le divisioni a 1/3 o 1/2 di stop le fa pure la 8080.
Figaroli, non pensare a quei valori assurdi... meglio valori calcolabili a mente anche come appunto 1/250, 1/100, ecc. ;) mi interessava sapere come aveva fatto a impostarli...tutto qui ;)

marklevi
07-08-2005, 03:32
ok, nella prima risposta ti ho indicato come, mettendo in A, potevi impostare il diaframma. Se lavori in S imposti tu la velocità di esposizione e la digicam sceglie il diaframma. In M regoli sia uno che l'altro.

Figaroli
07-08-2005, 14:51
ok, nella prima risposta ti ho indicato come, mettendo in A, potevi impostare il diaframma. Se lavori in S imposti tu la velocità di esposizione e la digicam sceglie il diaframma. In M regoli sia uno che l'altro.
ho capito ma onno valori intermedi come 1/1356 o 1/342 o 1/800.......li passi da 1 125 a 250 a 500 1000 ecc

Andrea16v
08-08-2005, 18:43
mi interessava sapere come aveva fatto a impostarli...tutto qui ;)

Penso non li abbiano impostati, si tratta di foto scattate in full auto o in A (priorità diaframma) ? Con molte fotocamere scattando in queste modalità i tempi dell'otturatore nel metadata vengono spesso e volentieri scritti sballati.... ;)

Figaroli
09-08-2005, 12:48
Penso non li abbiano impostati, si tratta di foto scattate in full auto o in A (priorità diaframma) ? Con molte fotocamere scattando in queste modalità i tempi dell'otturatore nel metadata vengono spesso e volentieri scritti sballati.... ;) era il mio stesso dubbio...ma due dubbi fanno una certezza? :)

Figaroli
09-08-2005, 12:50
era il mio stesso dubbio...ma due dubbi fanno una certezza? :) sono foto fatte in priorità diaframma..mi sa che hai ragione

Andrea16v
09-08-2005, 13:47
sono foto fatte in priorità diaframma..mi sa che hai ragione

Ehehe..hovintoqualchecosa? :sofico:

Figaroli
10-08-2005, 15:28
aspetta a cantare vittoria :stordita: ho visto ora un file pdf con descrizione della fotocamera dove ce una foto che secondo il testo sarebbe scattata a posa 1/800......cosa che nel menu della maccchina non puoi fare perche passa direttamente da 1/500 a 1/1000......ma avrei un altro quest su i tempi di esposizione....oggi ho messo in zoom infinito e continua a lampeggiare il tempo di esposizione...anche se cambio settaggio lampeggia sempre....sono proprio un principiante ragazzi :banned:

Andrea16v
10-08-2005, 21:39
aspetta a cantare vittoria :stordita: ho visto ora un file pdf con descrizione della fotocamera dove ce una foto che secondo il testo sarebbe scattata a posa 1/800......cosa che nel menu della maccchina non puoi fare perche passa direttamente da 1/500 a 1/1000......ma avrei un altro quest su i tempi di esposizione....oggi ho messo in zoom infinito e continua a lampeggiare il tempo di esposizione...anche se cambio settaggio lampeggia sempre....sono proprio un principiante ragazzi :banned:

Ora non so su quella Nikon, ma di solito quando lampeggia il tempo di esposizione vuole dire che l'esposimetro interno sconsiglia di scattare la foto con quel tempo..

Figaroli
11-08-2005, 12:38
ok, infatti oggi ho riprovato...con zoom su infinito, quando zummo troppo il tempo di posa 1/500 comincia a lampeggiare...ho provato ad abbassarlo a 1/250 ed ha smesso, forse devo farci un po di prove prima di postare al minimo problema che incontro...grazie :muro: :banned: