PDA

View Full Version : Temperature P4 640 (Urgente please)


ilmennin
03-08-2005, 11:06
Salve a tutti.
Mi servirebbe l'aiuto di tutti i possessori di questa cpu o anche di chi per lavoro l'ha avuta per le mani; credo infatti di avere un problema con la temperatura di questo procio.
La mia configurazione:

DFI 875P-T
P4 640
Zalman 7700Al-Cu
2*512 OCZ TCCD
Radeon X800Pro
Maxtor 160GB PATA, Hitachi 160GB SATA
Case ThermalTake Xaser III V1000A con 7 ventole

In buona sostanza già all'avvio del pc con Zalman a pieni giri e v-core a 1.3875 la cpu in idle fa 52-55° per arrivare in full load a 67-72°; con il caldo che fa forse non è neanche tanto strano, ma qui viene il bello.
Con il dissipatore boxed (che gira a velocità folli, quasi 5000rpm) le temp in full load diminuiscono di circa 3-5° ; mi sembra strano che sia più efficace il dissi standard rispetto ad uno Zalman.
Cmq. spulciando il thread ufficiale sulla sk madre in oggetto ho provato ad abbassare il v-core a 1.300v ed ho effettivamente recuperato con Zalman montato a pieni giri circa 5-6°.
Ora quello che vorrei capire è questo: sono temp normali? Il sensore della mobo è ubriaco? Il case è areato male? Devo andare a Lourdes :D ?
Insomma, sapevo che i Prescott scaldavano ma sinceramente non mi aspettavo tanto: l'unico termine di paragone che ho è un amico con Asus P5AD2-E e Pentium 540j che se la gode in idle a 37° e in full load a 54°.
Un'ultima cortesia: se potetse essere celeri nelle risposte ve ne sarei molto grato visto che il tempo per esercitare il diritto di recesso è quasi finito e vorrei farmi un'idea chiara della situazione prima di sostituire la mia mobo con una P5P800 che magari mi darà le stesse rogne.

Grazie a tutti per le ventuali risposte e per la disponibilità.

fuztec25
03-08-2005, 11:33
Senza voler scomodare la tua abilità nel montaggio della cpu e del dissipatore, ti chiederei soltanto di essere sicuro di aver verificato il corretto montaggio delle parti in questione e, in buona sostanza, di avere la certezza di una buona aerazione all'interno del case. Infatti, più del dissipatore, la differenza la fa (in queste caldissime giornate) un ottimale ricircolo dell'aria.

Ciao, Fuz!

picket
03-08-2005, 11:44
soprattutto controlla di aver spalmato per bene la pasta sul proc..
senno un consiglio se nn risolvi, tieni aperto il case fino ad autunno, qualche graduccio lo recuperi [anche se in realtà non risolveresti granchè]

good luck

ilmennin
03-08-2005, 11:54
Intanto grazie per la risposta fuztec25 ;) .
Dunque il montaggio è stato verificato diverse volte e l'impronta sull dissi c'è ed è uniforme; certo la pasta è quella standard della Zalman e quindi una all'argento magari un 2-4° gradi li fa anche recuperare, ma la situazione migliorerebbe non di molto.
Per il discorso areazione ci sono 7 ventole 80*80*25 cfm 37 max giri se ben ricordo: una sul tetto in estrazione libera da ingombri, due posteriori in estrazione che sono all'altezza dello Zalman anche'esse libere, due laterali in immissione anche esse libere; restano le due frontali in immissione che forse sono lievemente ostruite dai dischi, ma lo sono sempre state e finora hanno fatto il loro sporco lavoro.
I Cavi sono tutti disposti (per quanto possibile ovviamente) nello spazio libero che c'è tra la mobo e le periferiche ide e quindi non ostruiscono in maniera determinante il flusso d'aria.
La cosa che mi lascia davvero perplesso è il discorso v-core: possibile che bisogna diminuirlo per avere temperature umane? Così mi gioco anche possibilità di overclock, motivo principale della scelta di questa scheda madre.
Che dire: mi sto convincendo che forse il recesso sia la soluzione migliore; però aspetto anche altri pareri e consigli.

Ciao a tutti e ancora grazie ;) .

ilmennin
03-08-2005, 11:57
soprattutto controlla di aver spalmato per bene la pasta sul proc..
senno un consiglio se nn risolvi, tieni aperto il case fino ad autunno, qualche graduccio lo recuperi [anche se in realtà non risolveresti granchè]

good luck

Purtroppo anche a case aperto non si smuove di un grado :muro: .
La pasta ne ho messo un velo abbastanza uniforme che a rimozione del dissi risulta essere equamente distribuito su dissi e cpu: ovvero dove è meno evidente sul dissi lo è di più sulla cpu e viceversa.

Ancora grazie per i consigli e l'aiuto.

fuztec25
03-08-2005, 12:20
Per come è strutturato il tuo case (ed anche ben areato, aggiungerei :) ), ti conviene lasciarlo chiuso (creando una circolazione forzata): cerca solo di mettere delle ventole performanti sull'anteriore, magari sostituendole a quelle che già hai, dovresti migliorare la situazione di molto e, anche in caso decidessi di cambiare la CPU, avresti comunque un'ottima circolazione dei flussi interni...

Ciao, Fuz!

P.S.: Le ventole laterali tienile al minimo...

ilmennin
03-08-2005, 12:59
Per come è strutturato il tuo case (ed anche ben areato, aggiungerei :) ), ti conviene lasciarlo chiuso (creando una circolazione forzata): cerca solo di mettere delle ventole performanti sull'anteriore, magari sostituendole a quelle che già hai, dovresti migliorare la situazione di molto e, anche in caso decidessi di cambiare la CPU, avresti comunque un'ottima circolazione dei flussi interni...

Ciao, Fuz!

P.S.: Le ventole laterali tienile al minimo...

Grazie mille per le dritte fuztec25 ;) .
Adesso vedo un po' cosa c'è in giro come 80*80 performanti e vedo se la situazione migliora; viceversa credo che a quel punto il problema sta nella sk madre e quindi mi metto l'anima in pace e passo a p5p800.
Cmq. anche il fatto che in idle abbia strane oscillazioni mi fa sempre più pensare alla Dfi come imputata principale.
Attendo altri pareri e consigli, in aggiunta a quelli preziosissimi di fuztec25 e picket.

Ciao a tutti ;) .

Mpenza
03-08-2005, 13:13
Ascoltami io mi aggiungo alla discussione perchè ho il tuo stesso hardware e quindi ne so qualcosa, premetto che hai un case che dissipa meglio del mio, il mio è performante ok in alluminio ventola sopra avanti e dietro ma laterale no infatti ce l'ho aperto con questi giorni di calore ma è solo una mia fissazione per nn far riscaldare ram e mobo, cmq io in questo momento come dicevo anche nell'altra discussione parlando di temperature sono a 37° con il 7700, se vuoi metto quello box andiamo a 40 circa ma non di più, ora andando in full con un gioco o anche col prime io non ho mai visto il mio procio superare i 65° ovviamente parlo dell'estate corrente, quindi sinceramente guarda non so cosa consigliarti hai montato tutto xfetto ne sono sicuro, ma evidentemente hai preso una di quelle cpu stronze scusa la parola che scaldano così perchè capitano sia AMD che INTEL, per me non c'è altra spiegazione..
Ciao ;)

ilmennin
03-08-2005, 13:30
Ascoltami io mi aggiungo alla discussione perchè ho il tuo stesso hardware e quindi ne so qualcosa, premetto che hai un case che dissipa meglio del mio, il mio è performante ok in alluminio ventola sopra avanti e dietro ma laterale no infatti ce l'ho aperto con questi giorni di calore ma è solo una mia fissazione per nn far riscaldare ram e mobo, cmq io in questo momento come dicevo anche nell'altra discussione parlando di temperature sono a 37° con il 7700, se vuoi metto quello box andiamo a 40 circa ma non di più, ora andando in full con un gioco o anche col prime io non ho mai visto il mio procio superare i 65° ovviamente parlo dell'estate corrente, quindi sinceramente guarda non so cosa consigliarti hai montato tutto xfetto ne sono sicuro, ma evidentemente hai preso una di quelle cpu stronze scusa la parola che scaldano così perchè capitano sia AMD che INTEL, per me non c'è altra spiegazione..
Ciao ;)

Ciao Mpenza: ho risposto anche di là, visto che era segnalato questo thread.
Che possa essere la cpu lo posso verificare facilmente; la monto sul pc di un amico e vedo lì che temp mi da.
Però sinceramente opto per la Dfi per un motivo molto semplice che non ho menzionato.
Tra le varie prove ho aperto il case e messo l'aria condizionata a 24°; raggiunti i 24° in stanza cmq. la cpu segnava 51-53° contro i 52-55° del primo post, inoltre il dissi è tiepido in linea di massima.
Ieri dopo un'ora di seti e cpu sui 69° l'ho smontato e sono riuscito a tenerlo tranquillamente tra le mani; se fosse stata almeno la base su quelle temp mi sarei perlomeno scottato.
Mi spiace molto perché la sk madre merita; ma se è una partita difettosa, hai voglia di rma ma il problema mi resta.
Credo sia tutto; grazie a tutti per la collaborazione ;) .

OverClocK79®
03-08-2005, 13:44
visto che mi sembri abbastanza ferrato
e tra smonta e rimonta te la cavi bene
appurato che hai già controllato l'impronta della cpu e pasta ecc ecc
rientri nella ormai lunga lista delle cpu con sensore sballato.....
se la cpu raggiungesse realmente i 72° in full
oltre ad attivarsi il TT interno il dissy in full load nn dovresti manco riuscire a toccarlo.....

quindi mettiti l'anima in pace e nn guardare il numerino
cmq scommetto che prob di instabilità o malfunzionamenti nn ne hai mai avuti
tieniti la DFI che ha il chipset leggermente migliore della P5P

BYEZZZZZZZZZZZ

ilmennin
03-08-2005, 14:05
Credo che a questo punto proverò la cpu sulla Asus p5ad2-e di un amico e vedo che temperature rilevo; se sono le stesse che mi da la dfi, tengo la scheda e recedo con la cpu.
Viceversa se le temperature fossero allineate a quelle del suo 540j mi tocca a malincuore rimandare indietro la dfi e prendere la Asus.
Per fortuna instabilità o problemi non ne ho avuti anche se appena provo ad overcloccare si pianta tutto e la cosa mi secca un po'; per il discorso performance l'hyperpath dovrebbe ridurre il gap dell'865pe rispetto all'875p, e mi sembra di capire che ormai anche se non a fsb200 l'hyperpath dell'Asus sia cmq. parzialmente attivo.
Grazie a tutti per la disponibilità ed i consigli; se vi piacere vi terrò aggiornati su questa calda coda estiva :D .

Ciao a tutti ;) .

^TiGeRShArK^
03-08-2005, 14:35
Per il discorso areazione ci sono 7 ventole 80*80*25 cfm 37 max giri se ben ricordo: una sul tetto in estrazione libera da ingombri, due posteriori in estrazione che sono all'altezza dello Zalman anche'esse libere, due laterali in immissione anche esse libere; restano le due frontali in immissione che forse sono lievemente ostruite dai dischi, ma lo sono sempre state e finora hanno fatto il loro sporco lavoro.

:eek: alla faccia dell'aereazione! :D
a questo punto il sensore è l'unica spiegazione plausibile... km quello di mpenza spara basso il tuo spara alto..
km al solito la verità sta nel mezzo......

ilmennin
03-08-2005, 15:14
:eek: alla faccia dell'aereazione! :D
a questo punto il sensore è l'unica spiegazione plausibile... km quello di mpenza spara basso il tuo spara alto..
km al solito la verità sta nel mezzo......

Beh il caro "vecchio" Xaser III, seppur bello tamarro da vedere, fa il suo sporco lavoro; stavo per cambiarlo con uno Stacker, che è decisamente bello e forse più ampio e meno rumoroso potendo montare ventole 12*12, ma ci sono troppo affezionato :D .
In media stat virtus dicevano i latini: mai stato più d'accordo :cool: .

Ciao ;) .

Mpenza
03-08-2005, 15:58
Ma cosa spara basso e spara alto ancora :rolleyes: certo che non volete proprio capire oppure capite ma fate finta, cmq x l'utente ilmennin non cambiare assolutamente questa scheda madre anche se ti segnala + alta la temperatura rimarresti deluso dall'asus, le mie temperature sono normalissime su questo non ci sono dubbi parlo per mezzo di sonde non per mezzo di test stupidi di internet sui prescott, vabbè; cmq io ti consiglio di non cambiare poi vedi te. Ciapss

ilmennin
03-08-2005, 16:08
Ma cosa spara basso e spara alto ancora :rolleyes: certo che non volete proprio capire oppure capite ma fate finta, cmq x l'utente ilmennin non cambiare assolutamente questa scheda madre anche se ti segnala + alta la temperatura rimarresti deluso dall'asus, le mie temperature sono normalissime su questo non ci sono dubbi parlo per mezzo di sonde non per mezzo di test stupidi di internet sui prescott, vabbè; cmq io ti consiglio di non cambiare poi vedi te. Ciapss

Ne approfitto Mpenza per domandarti come hai collocato le sonde, visto che ho un pannello multifunzione Enermax con i suoi bei termometri che però non saprei dove piazzare sul socket 775.
Per il discorso scheda madre: purtroppo se è lei a fare le bizze non mi resta molta altra scelta che sostituirla, a malincuore perché devo dire che mi paice molto.
Se è la cpu ad avere il diodo sballato, sarà certamente lui a tornare indietro e non la Dfi.

Ciao a tutti e grazie ;) .

Mpenza
03-08-2005, 16:12
Capisco non posso darti tutti i torti, cmq se è la mobo è solo una questione di misurazione che alla fine non ti cambia nulla ma vedi solo il numerino errato, però non passare a quella specie di momo asus fidati, per le sonde neinte praticamente ho misurato il core proprio e dietro la mobo, la mia scheda segnala perfettamente ma infatti le mie temperature sono normalissime ripeto ma qua c'è gente che non capisce boh :), ciao bello

OverClocK79®
03-08-2005, 16:49
Ne approfitto Mpenza per domandarti come hai collocato le sonde, visto che ho un pannello multifunzione Enermax con i suoi bei termometri che però non saprei dove piazzare sul socket 775.

se hai quelli a piattina e nn a bulbo
sarebbe consigliato metterli tra l'hs e il dissy ma nn in mezzo
subito di lato ma coperto dal flusso d'aria della ventola....
il + vicino possibile al core
vedrai che ti segnerà temp notevolmente + basse
anke se poi devi considerare che la misurazione è legg viziata verso il basso a causa della distanza dal core

BYEZZZZZZZZZZZZ

ilmennin
03-08-2005, 17:36
se hai quelli a piattina e nn a bulbo
sarebbe consigliato metterli tra l'hs e il dissy ma nn in mezzo
subito di lato ma coperto dal flusso d'aria della ventola....
il + vicino possibile al core
vedrai che ti segnerà temp notevolmente + basse
anke se poi devi considerare che la misurazione è legg viziata verso il basso a causa della distanza dal core

BYEZZZZZZZZZZZZ

Io pensavo di attaccarla subito dietro l'heat spreader dal lato "scoperto", ovvero all'opposto di dove c'è la clip di chiusura del socket 775.
Il sondino è di quelli piatti e dovrebbe starci a filo senza intaccare l'aderenza del dissipatore.
In genere la sonda in quella posizione sul 478 mi rilevava circa 5-7° in meno in full load; credo che analogo discorso si possa fare per il 640.
Grazie mille e ciao a tutti ;) .

P.S.: per fermarlo cosa posso usare? Mi sa che l'adesivo che avevo in dotazione con il TT spark7+ mi è finito :muro: .

ilmennin
04-08-2005, 00:41
Come promesso vi aggiorno sulla situazione.
Ho provato la cpu su una Asus P5AD2-E e come temevo le temperature si sono rivelate nella media: 38-40° in idle, 53-55° full load con dissi standard che non ha superato i 2500rpm.
A questo punto direi che la cpu è ok ed il problema risiede nella scheda madre o nel raffreddamento insufficiente (anche se lo Zalman 7700Al-Cu dovrebbe essere sufficiente).
Domani contatto lo shop online dove ho comprato la scheda madre e vediamo se si riesce a trovare una soluzione, magari facendo rma e non applicando il recesso visto che la Dfi mi garba parecchio :D .
Nel mentre ne approfitto per chiedervi un consiglio: un Thermalright xp 120 con una ventola tra i 50 ed i 60 CFM contribuirebbe a migliorare la situazione rispetto allo Zalman?
Grazie a tutti per la pazienza e la disponibilità nelle risposte; ciao ;) .

Mpenza
04-08-2005, 01:10
Io devo dirti 2 cose, la prima più importante è che volevo far capire agli altri che non mi hanno mai creduto dall'inizio del discorso che i 775 erano a quelle temperature quindi ora praticamente i pazzi siamo 2 per adesso, secondo non comprare niente perchè non c'è bisogno di dissipare proprio nulla le temperature stanno benissimo col dissy box quindi con lo zalman ancora meglio se non ti va di tenere la mobo che sballa allora cambiala ma almeno vendila e prendine un'altra uguale perchè andresti a peggiorare le prestazioni se overclocchi..Ciaps buona fortuna e buon lavoro

ilmennin
04-08-2005, 01:24
Io devo dirti 2 cose, la prima più importante è che volevo far capire agli altri che non mi hanno mai creduto dall'inizio del discorso che i 775 erano a quelle temperature quindi ora praticamente i pazzi siamo 2 per adesso, secondo non comprare niente perchè non c'è bisogno di dissipare proprio nulla le temperature stanno benissimo col dissy box quindi con lo zalman ancora meglio se non ti va di tenere la mobo che sballa allora cambiala ma almeno vendila e prendine un'altra uguale perchè andresti a peggiorare le prestazioni se overclocchi..Ciaps buona fortuna e buon lavoro

Ma infatti io sono conscio del fatto che sono le mie temperature un' eccezione e che spesso i troppi gradi sono dovuti o ad un errato montaggio del dissipatore o a sensori sballati; ma qualche volta anche a cpu non proprio perfette. Secondo me si sono confusi un po' i discorsi calore generato/watt dissipati e quindi si è creata una strana situazione per cui non vi siete capiti.
Domani sento lo shop da cui ho comprato la mobo e cerco di farmela sostituire con un'altra Dfi che abbia delle letture delle temperature più umane; spero solo che essendo a cavallo delle ferie non ci siano ritardi o inghippi di varia natura.
Per ora mi tengo lo Zalman, ma un pensiero all'xp 120 con ventola da 70CFM ce lo faccio lo stesso :sofico: .

Ciao e grazie Mpenza ;) .

Mpenza
04-08-2005, 01:27
Di niente bello, non spendere soldi per l'XP120 non è niente di quello che tu o altri possono immaginare (chi non l'ha provato), mi raccomando solo abit e dfi ;)..Buona notte

^TiGeRShArK^
04-08-2005, 08:41
ma scusa??
la mobo ke la cambi a fare?
il dato errato è solo il numero ke vedi..
tra l'altro anke quello dell'asus è errato ma verso il basso...
alla fine a te nn cambia nulla....anke xkè il Thermal Throttle agisce in base alla temperatura reale del core (o almeno dovrebbe....).
cmq... se quelle delle mobo asus fossero (ma non lo sono) le temperature reali del prescott allora il mio venice arriverebbe a stento ai 40° in full-load.....
ma nn è così ovviamente.....
la FISICA non è un'opinione... e i watt dissipati si trasformano in calore, kekkè se ne dica.
QUINDI il prescott scalda d piu' del venice (e nn di poco data la bella differenza ke c'è di dissipazione in full-load tra un 4000+ e un 4 ghz).
Però ovviamente un prescott riesce a lavorare anke a temperature + elevate...
ma nn ha ALCUN senso stare a sentire i sensori della mobo, dato ke se si provasse il processore su 10 mobo diverse si avrebbero 10 valori diversi di temperaura, a seconda di come sono tarati i sensori.....

OverClocK79®
04-08-2005, 09:07
quoto Tiger
e nn serve che cambi nulla
il tuo prob è solo del numerino......
come fa una CPU a dissipare diversamente soltanto cambiando mobo???
è impossibile.....
se il dissy è lo stesso l'alimentazione è la stessa
consumerà e dissiperà sempre lo stesso
è il sensore di temp che è cannato.....è risaputo.....capita.....

BYEZZZZZZZZZZZZZ

fuztec25
04-08-2005, 09:13
Dai non fate così... Se vuole cambiare la scheda, in ogni caso, è pur sempre un suo diritto, no? ;)

Le vostre argomentazioni sono comunque corrette :) ma spetta a lui decidere cosa fare :) .

Buona giornata a tutti, Fuz!

ilmennin
04-08-2005, 10:16
Ragazzi intanto grazie mille per i consigli; però ci dobbiamo capire bene un attimo.
Non ho detto che cambiando scheda madre il mio processore consumerà di meno; ho provato la cpu su di un'altra scheda semplicemente per appurare se ci fosse qualcosa di errato nella rilevazione delle temperature, cosa che si è verificata.
Dato che la scheda madre è nuova, sinceramente mi secca tenermela con i sensori sballati; quindi se riesco a farmela sostituire tanto di guadagnato, visto che cmq. a prescindere dall'utilità del numeretto, il sensore interpreta non correttamente le temperature.
Cmq. se la rilevazione delle temperature c'è a qualcosa servirà, non credo sia solo una questione estetica; e da quanto leggevo sui datsheets Intel non sarei così sopreso se l'assorbimento di watt della cpu dipendesse proprio da quel numeretto.
In buona sostanza quello che voglio dire è questo: non vorrei che le letture errate della mobo facessero sì che il processore assorba più corrente del dovuto e quindi generasse più calore del dovuto che deve poi essere dissipato.
Cmq. se mi sono fatto un'idea sbagliata della situazione approfittate pure di questo thread per chiarirmi le idee.
Ciao a tutti e grazie ;) .

OverClocK79®
04-08-2005, 10:23
In buona sostanza quello che voglio dire è questo: non vorrei che le letture errate della mobo facessero sì che il processore assorba più corrente del dovuto e quindi generasse più calore del dovuto che deve poi essere dissipato.
Cmq.

mi spiace ma ti sbagli
la TEMP è un DATO
un dato rilevato dalla mobo
può essere indicata come non.....nn è un parametro indispensabile per la FUNZIONE del PC

la CPU consuma di suo TOT Watt
il consumare + o - è dato SOLO dal carico
in IDLE consumerà meno quindi avrà una necessità + bassa di dissipare calore
in FULL LOAD consumerà di + e quindi avrà + necessità di smaltire calore
la temp nn influenza il consumo anzi....
è una sua derivata......
il fatto che la mobo rilevi MALE il valore della temp nn influisce ne sulle prestazioni (a meno che nn entri il TT ma nn credo..visto che per quello il P4 si arrangia) ne sui consumi.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

ilmennin
04-08-2005, 11:02
OverClocK79® approfitto dela tua pazienza per chiederti un chiarimento ulteriore :help: .
Io ho dato uno sguardo rapido a questo:

http://download.intel.com/design/Pentium4/datashts/30638202.pdf

non è che mi daresti una mano a capire meglio il capitolo 5 in particolare che si riferisce proprio alla dissipazione/consumo/calore?
Magari dal mio problema riusciamo a chiarire le idee anche ad altri.

Ciao e grazie mille ;) .

OverClocK79®
04-08-2005, 11:22
niente di particolare
parta del TDP (il discorso dei Watt)
in + dice che in base alla temperatura rilevata il dissy (BOXED) grazie anke al famoso 4 filo della ventola gira + o meno velocemente....
(ma tanto tu usi lo zalman)
in + c'è anke da considerare il discorso ventola termocontrollata.....

ma nn dice + TEMP + CONSUMA

BYEZZZZZZZZZZZZZ

^TiGeRShArK^
04-08-2005, 13:53
e inoltre anke se t facessi cambiare la mobo credo ke avrebbe cmq gli stessi sensori....
piuttosto hai provato invece ad aggiornarla all'ultimo bios x vedere se hanno corretto la rivelazione della temperatura dai sensori???

ilmennin
04-08-2005, 14:33
Il bios che c'è su è l'ultimo disponibile datato 25/03/2005; c'è uno in versione beta più recente ma serve come aggiornamento delle nuove serie P4 5x1.
Ciao a tutti.

^TiGeRShArK^
04-08-2005, 14:50
boh... se proprio hai tempo da perdere prova kn l'RMA... ma d solito il problema nn è della singola skeda, ma di tutte quelle d un certo modello poikè hanno i sensori tarati allo stesso modo...
certo può sempre capitare l0unika skeda coi sensori sballati... ma mi sa ke è proprio :ciapet:

Mpenza
04-08-2005, 15:11
Io veramente più che parlare di queste sciocchezze direi n'altra cosa, 1 la scheda madre in assistenza non si manda quando è perfettamente funzionante, 2 quando arriva all'assistenza viene sotto posta a revisione e te la rispediscono esattamente come l'hai mandata, i gradi del sensore non sono motivo valido di RMA.. Ciao

ilmennin
04-08-2005, 15:13
boh... se proprio hai tempo da perdere prova kn l'RMA... ma d solito il problema nn è della singola skeda, ma di tutte quelle d un certo modello poikè hanno i sensori tarati allo stesso modo...
certo può sempre capitare l0unika skeda coi sensori sballati... ma mi sa ke è proprio :ciapet:

Sul fatto che avessi :ciapet: non l'ho mai messo in discussione :D .
Ho già scritto per segnalare il problema, vediamo cosa mi dicono.

CIao a tutti.

ilmennin
04-08-2005, 15:42
E lo so scusate sono sempre io :D .
Allora piccolo aggiornamento: oggi ho risistemato cavi e amenità varie all'interno del casee mi sono venuti i primi sospetti.
Adesso ho finito un po' di prove e ve le espongo.

Fase 1: ho fatto partire il pc con tutte le ventole al massimo Zalman compreso, tranne le due laterali in immissione che ho staccato lasciando il case aperto.
Fase 2: rilevate così le temperature in idle 45-48° e con seti attivo 62-65°; messo lo sportello laterale ed ho beccato subito circa 3° in più in entrambe le situazioni.
Fase 3: ho ritolto lo sportello e le temperature sono scese di 1-2°; quindi sagacemente ho acceso l'aria condizionata che è impostata a 24° e la cpu in full load è iniziata a scendere fino a 58-61° quando la stanza ha raggiunto i 24°.
Fase ultima: ho staccato seti e adesso mentre vi scrivo con 24° di temperatura ambiente e case aperto il pc sta in idle a 41-43°, con cpu impostata a 3.2Ghz fissi e v-core 1.3875.

Personalmente ne deduco che c'è un problema di stagnazione dell'aria nel case e forse anche di dissipazione dello Zalman; a voi la parole per conferme, smentite, insulti, prese per i fondelli e chi più ne ha più ne metta :D .

Ciao a tutti ;) .

fuztec25
04-08-2005, 15:44
Che ti sei risolto brillantemente il caso da solo :) .

Ciao, Fuz!

ilmennin
04-08-2005, 15:55
Che ti sei risolto brillantemente il caso da solo :) .

Ciao, Fuz!

Beh più che altro direi che vi ho fatto perdere un bel po di tempo :D .
Più che altro fuztec25 ho individuato il problema, adesso mi servirebbe un consiglio su come risolvere.
Le alternative sono diverse e non tutte molto economiche direi.
Cambio case e mi salasso con uno Stacker?
Compro un dissi più performante (Xp 120) e mantengo il mio case?
Faccio ambo le cose?
Passo a liquido :sofico: ?

Come sempre sono graditi consigli e suggerimenti; grazie mille a tutti per la pazienza e la disponibilità ;) .

pon 87
04-08-2005, 16:39
setta il climatizzatore tipo a 5° :D :D :D

Mpenza
04-08-2005, 17:40
LOOOL

Anche io ho il case aperto perchè non ce l'ha le ventole laterali, se lo chiudo altro che 2 gradi :muro:
ciao bello

ilmennin
04-08-2005, 17:54
setta il climatizzatore tipo a 5° :D :D :D

Mi spiace ma i climatizzatori in genere si fermano a 18° :D .
E poi tra quello che consuma il clima e quello che consuma la cpu non mi va di accendere un mutuo :D .

Ciao a tutti ;) .

Mpenza
04-08-2005, 17:59
Certo che ti ci metti pure tu fratè :D "devo accendere un mutuo" bellissima; ovviamente si scherza cmq io resto dell'opinione che non devi cambia proprio niente va benissimo così, apri il case leva quel pannello e via, almeno prova 2 3 giorni così poi fammi sapè..Ciapss

ilmennin
04-08-2005, 18:21
Infatti per ora sto viaggiando tutto "cabriolet" :D e senza aria condizionata.
Come sempre idle 45-47° e full load 62-65°; intanto vedo un po' in giro che si dice di case, ventole, sistemi di raffreddamento e affini :stordita: .

Ciao a tutti ;) .

OverClocK79®
04-08-2005, 20:51
1 la scheda madre in assistenza non si manda quando è perfettamente funzionante, 2 quando arriva all'assistenza viene sotto posta a revisione e te la rispediscono esattamente come l'hai mandata, i gradi del sensore non sono motivo valido di RMA.. Ciao

infatti per i sensori nn te la cambiano
magari loro la provano con altra cpu e funziona :D

BYEZZZZZZZZZZZZ

Mpenza
04-08-2005, 23:26
MAUAHUAHUHUA bella questa