View Full Version : Overclock AMD Athlon 1800+ T-bred
Volevo sapere se era fattibile la soluzione di overclock ponticellando il piedini della motherboard (asus a7v8 deluxe) come indicato in vari howto e fino a quanto potevo portare spingere sia di moltiplicatore che di bus per raggiungere quale frequenza?
Grazie mille
Dreadnought
03-08-2005, 13:20
Volevo sapere se era fattibile la soluzione di overclock ponticellando il piedini della motherboard (asus a7v8 deluxe) come indicato in vari howto e fino a quanto potevo portare spingere sia di moltiplicatore che di bus per raggiungere quale frequenza?
Grazie mille
Ma scusa... io ho un thoro 1700+ ed è sbloccato, dici che quelli di adesso sono bloccati?
Ma scusa... io ho un thoro 1700+ ed è sbloccato, dici che quelli di adesso sono bloccati?
dipende...il 1800+ dovrebbe essere un po' più recente e quindi bloccato (ma sbloccabile...)
in genere i 2ghz si beccano senza tanti problemi...(raffreddamento permettendo...)
quelli da un paio di anni a questa parte sono bloccati a vita...
dipende...il 1800+ dovrebbe essere un po' più recente e quindi bloccato (ma sbloccabile...)
in genere i 2ghz si beccano senza tanti problemi...(raffreddamento permettendo...)
quelli da un paio di anni a questa parte sono bloccati a vita...
2ghz effettivi?
2ghz effettivi?
certo...con un buon dissy ovviamente, un ali decente (mobo e ram permettendo..) e un po' di :ciapet:
Dreadnought
03-08-2005, 19:09
Io ho una a7v8x deluxe, e sinceramente il massimo che sono riucito a fare senza instabilità è 1600MHz tenendo 1,55V e 1766 con 1,75V. Oltre quei valori finiva sempre per impallarsi.
Per non parlare poi della stabilità a 166MHz di FSB, praticamente nulla :(
Da questa ASUS ho detto basta.
Io ho una a7v8x deluxe, e sinceramente il massimo che sono riucito a fare senza instabilità è 1600MHz tenendo 1,55V e 1766 con 1,75V. Oltre quei valori finiva sempre per impallarsi.
Per non parlare poi della stabilità a 166MHz di FSB, praticamente nulla :(
Da questa ASUS ho detto basta.
si beh...1,75v senza un dissy di quelli da 40 e passa € sono tanti...
che ram hai? alimentatore?
Symonjfox
03-08-2005, 19:26
Ti dico la mia esperienza personale: thoro b 1800+ (come il tuo). Messo su una sfigatissima Asrock K7S41 e mod @ mobile (per poter cambiare freq da windows) l'ho portato al primo boot a 166*11 vcore default: ROCK SOLID (e temperature normali)! Non ho provato altre mod, perchè per abilitare i moltip superiori all 11x bisogna cambiare un altro ponticello, ma le asrock dopo fanno il boot a 24x (quindi NON fanno il boot perchè troppo alta la freq).
Cmq dopo ORE di encoding al 100% la temp era nella norma (con dissipatore con base in rame certificato per XP 3200+).
Ah, una cosa: per abilitare FSB a 200 mhz (usando un Throro che di fabbrica va a FSB 133 mhz), ho letto che bisogna cambiare un altro ponticello sul procio (non ricordo quale di preciso, ma se non lo si fà, il procio non reggerà in alcun caso un FSB di 200 mhz, arriva nei migliori casi a 180mhz, anche con voltaggi assurdi).
I sempron non hanno questo problema, in quanto sono di fabbrica a 166 mhz.
Io ho una a7v8x deluxe, e sinceramente il massimo che sono riucito a fare senza instabilità è 1600MHz tenendo 1,55V e 1766 con 1,75V. Oltre quei valori finiva sempre per impallarsi.
Per non parlare poi della stabilità a 166MHz di FSB, praticamente nulla :(
Da questa ASUS ho detto basta.
mi sa che il tuo 1800 era un palomino! i torob sbloccati o no arrivano tutti a 2000mhz e otre senza troppi problemi . ciao.
Dreadnought
04-08-2005, 01:48
mi sa che il tuo 1800 era un palomino! i torob sbloccati o no arrivano tutti a 2000mhz e otre senza troppi problemi . ciao.
il mio è un 1700 thoro :D
e sulla mia sk madre pattume non va oltre il 2200+
x MIKIXT: il dissipatore è un alpha 8045, con ventola controllata da qfan, la temperatura sta sui 34-40 gradi da diodo, e il dissy è sempre tiepido.
Ram ho un pattume twinmos, DDR 333 cas 2,5, ma chissenefrega i 166 li reggono. Alimentatore enermax 450W, ma non è solo la cpu ad avere problemi, anche la sk video ogni tanto fa le bizze, e su altre sk madri sti problemi non ci sono.
io ho un 1800+ thorob(non è che per caso tu hai i thoro a?mi pare che salgano di meno...) + slk900 e nf7-s:a 1.55v sto stabilissimo a 1920mhz(6 giorni consecutivi di utilizzo senza reboot)
se overvolto un po'(1.75,oltre non mi sono spinto causa mancanza tempo e voglia di provare...) sono a 2200mhz,un po'instabili(chiuso spi 1m e basta).
Dreadnought
04-08-2005, 10:28
Non ricordo più se è un A o un B... :/
allego cPUz
mi pare che l' A salga poco, infatti...comunque prova con Cpu-z
infatti cpuz dice stepping 0 quindi e un toro A!
comunque si potrebbe provare a tirarlo...magari con un dissy più performante..
Dreadnought
04-08-2005, 13:37
comunque si potrebbe provare a tirarlo...magari con un dissy più performante..
Questo ti pare non parformante?
http://www.alphanovatech.com/c_pal8045e.html
Poi la temperatura non è mai stata un problema, anche a 1,75V più di 48° da diodo non li ha mai passati.
Poi è proprio un problema di shceda madre, infatti la maggior parte delle volte non boota proprio, non è che si inchioda win o altro.
Questo ti pare non parformante?
http://www.alphanovatech.com/c_pal8045e.html
Poi la temperatura non è mai stata un problema, anche a 1,75V più di 48° da diodo non li ha mai passati.
Poi è proprio un problema di shceda madre, infatti la maggior parte delle volte non boota proprio, non è che si inchioda win o altro.
no..il dissy è abbastanza superato (anche se all'epoca era buono)...
parlo di temperatura in full load (fai andare lo stress test di S&M e guarda le temperature con everest dopo 15 min di test...)
Dreadnought
04-08-2005, 15:14
Sto provando con cpuburn-in, come picco mi ha deto 46° da diodo e 62 da temistore socket. Il dissipatore sembra essere pù sui 46° che sui 61°, le dita ce le appoggi tranquillamente.
1.74V
1723MHz
a 133x14 on boota :/
Dovrei provare a disabilitare il Qfan.
Cque ricordo che l'avevo comprato da fluctus ed era fatto per andare a 2200+ testato.
quindi ragazzi partiamo dal fatto che non ho nessuna modifica come posso spingermi?
Cosa posso fare per ottenere un po di più da questo thoro e dalla mobo?
Grazie
porta il bus a 166, mi raccomando che sia 166mhz, non valori diversi senno non scatta il divisore 1/5 per pci e agp, poi se hai anche delle memorie ddr333/400 portale a 166(166x2 -333mhz) altrimenti lasciale come stanno,
p.s. purtoppo la tua scheda madre non supporta il bus a 200 quindi ti dovrai accontentere di 166
ciao.
ma devo fare la modifica per sblocco del moltiplicatore ai piedini del sock della mobo?
ma devo fare la modifica per sblocco del moltiplicatore ai piedini del sock della mobo?
fa quella alla cpu con la grafite o la vernice elettrconduttiva...lascia stare la mobo...
il tuo moltiplicatore sta a 11,5x e non dovresti avere nessun proplema a portare il bus a 166 (11,5x166 1900mhz) poi se vorrai salire ancora interverrai sul moltiplicatore in un secondo momento e non dovrai fare nessuna modifica, se il processore è sbloccato (ed è molto probabile che il tuo lo sia), la tua mobo ti consente di settare il moltiplicatore che preferisci.
Ho provato giusto ora, a 166 non si accende il computer cosa possono essere la ram? posso farci qualcosa? come faccio a vedere se il moltiplicatore è bloccato o sbloccato??
Ho provato giusto ora, a 166 non si accende il computer cosa possono essere la ram? posso farci qualcosa? come faccio a vedere se il moltiplicatore è bloccato o sbloccato??
se le ram sono delle pc2100 (266mhz) potrebbe essere quello...
se cambi da bios il moltiplicatore e vedi che varia anche il clock della cpu allora è sbloccato...
se cambi il molti e il clock resta sempre quello allora è bloccato...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.