View Full Version : Memorie da 1 GHz anche per Crucial
Redazione di Hardware Upg
03-08-2005, 08:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/15138.html
I produttori di memorie per utenti appassionati si stanno impegnando nel presentare soluzioni di fascia alta basate su standard DDR2
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marcus Scaurus
03-08-2005, 08:52
Io sulle ddr2 continuo ad essere scettico... Mi sembrano veramente inutili allo stato attuale delle cose...
Che bei timing...veramente bassissimi, d'altra parte con queste frequenze :rolleyes: ...
secondo me meglio frequenze minori e timing + alti :)
un bel 300 mhz a 2-2-2-5 :sofico: :sofico: :sofico:
secondo me meglio frequenze minori e timing + alti :)
un bel 300 mhz a 2-2-2-5 :sofico: :sofico: :sofico:
guarda che (se non sbaglio ;) ) queste ddr2 a 1ghz vanno a 250mhz (x4) quindi i tuoi 300 sono ancora di più...
credo che siano 500mhz(x2) e non 250(x4)...sono DDR non le vecchie RAMBUS
in ogni caso, se non sbaglio 5T a 500mhz dovrebbe significare 5 cicli alla frequenza di 500 Mhz cioè 10nsec
che dovrebbe essere poi lo stesso tempo necessario per l'accesso ad una ram a 200mhz(x2) con timigs a 2T
...non vorrei però aver detto una cavolata...correggetemi se sbaglio...
zani io sono abbastanza sicuro che per le ddr il molti sia a 2x, ma per le ddr2 sia a 4x.
infatti le prime ddr2 uscite erano a 667 mhz (166x4), gli altri tagli sono 800 mhz (200x4), 1Ghz (250x4) e anche 1.066 Ghz (266x4)
MasterGuru
03-08-2005, 09:46
Dovrebbero lavorare + sui timings che sulle frequenze...Delle memorie che vanno a quella frequenza di lavoro si surriscaldano tantissimo. E poi sono inutili
HyperText
03-08-2005, 09:56
Ma 1000Mhz con CAS5 equivalgono a 200Mhz con CAS2?
No 1000 Mhz CAS 5 dovrebbero avere una banda doppia rispetto alle 200 Mhz cas 2.
1000 Mhz -> Ciclo = 1 ns -> CAS 5 = 5ns
200 Mhz -> Ciclo = 5 ns -> CAS 2 = 10 ns
Quindi dovrebbero essere alla pari con le 'vecchie' ddr 400 cas 2
HyperText
03-08-2005, 10:47
Banda doppia, ok. Ma la "velocità" è uguale.
ranma over
03-08-2005, 11:47
infatti le prime ddr2 uscite erano a 667 mhz (166x4), gli altri tagli sono 800 mhz (200x4), 1Ghz (250x4) e anche 1.066 Ghz (266x4)[/QUOTE]
Non direi propio!!!!
Quello che dici te è il bus quad pumped delle cpu intel!!!
Le ddr2 a 1ghz vanno a 500*2 ho una asus p5ad2-e-p e le mie ddr2 vanno a 283 mhz cioè 566 mhz.
no guarda che internamente vanno a 1/4 della frequenza esterna non alla metà, questo perchè ci sono 4 celle dram al posto delle 2 delle normali ddr,quindi per ogni ciclo vengono trasportate 4 informazioni e non 2.
Poi queste memorie sono realizzate con tecnologia derivata dalla ttl che difficilmente supera i 200 mhz, posso capire 250 mhz ma 500 sono un po' tantini
JohnPetrucci
03-08-2005, 12:08
Banda doppia, ok. Ma la "velocità" è uguale.
Dovrebbe proprio essere così, è da appurare però quanto sia sfruttabile e utile tutta questa banda, di sicuro meglio averla però.
la banda teorica è doppia ma quella da considerare è quella da rapportare con i tempi di accesso, cioè se per accedere ad una cella ci vogliono 10 cilci e la memoria va a 100 mhz mentre per un'altra memoria ci volgiono 5 cilci ma va a 50 mhz vuol dire che non c'è differenza ne come prestazioni ne come banda passante.
Corsini aiutaci,queste memorie ddr2 da 1ghz sono 500*2 oppure 250*4?
Pistolpete
03-08-2005, 14:58
Sì veramente....fate un po' di chiarezza!
Io ho sempre saputo che le ddr2 533 erano (266*2) e allora perchè queste ddr2 1ghz dovrebbero essere (250*4) e non (500*2)??
Che qualche esperto ci illumini :ave:
... vi posto il mio primo post ( :D ) datato ormai 28 aprile...
(adesso me lo salvo... credo che mi servirà in vuturo... me lo sento... :D )
Le celle DRAM hanno sempre avuto il difetto di non poter salire agevolmente in frequenza: nelle attuali DDR400 e DDR2 800 INTERNAMENTE le celle DRAM funzionano ad "appena" 200 MHz.
Viceversa è abbastanza facile far funzionare un bus, anche a 64 (o 72) bit ad oltre 400MHz DDR (la velocità delle attuali DDR2 800).
I produttori di RAM, allora, hanno pensato bene di estrarre 2 (nelle DDR) e 4 (nelle DDR2) bits per ciclo di clock delle celle DRAM, semplicemente mettendo 2 o 4 banchi di celle in parallelo.
Il bus esterno delle DDR e delle DDR2 è sempre dual data rate, ma queste si distinguono per il numero di bit estratti per ciclo di clock DELLE CELLE DRAM: 2 per le DDR e 4 per le DDR2.
Poichè nelle DDR2 è possibile estrarre 4*200 milioni di bit al secondo (in teoria), il bus necessario per trasferire questi dati è di 800 milioni di trasferimenti al secondo, ossia 400MHz di clock, con trasferimento di tipo DDR.
In sintesi: sia DDR2 che DDR ESTERNAMENTE usano un bus DDR. Solo che le DDR2 hanno le celle DRAM che funzionano a frequenza più bassa e possono andare a frequenze "esterne" maggiori. Le DDR3 immagino che lavorino con 8 bit per ciclo e quindi, superati i limiti delle linee di trasmissione, potremmo assistere a memorie come quelle delle schede grafiche, dove, non essendoci slot, il segnale viaggia più pulito.
Passando alle latenze: se le latenze si riferiscono al ciclo di clock ESTERNO, allora una DDR2 800 CAS 4 equivale ad una DDR 400 CAS 2. Credo che sia così, perchè non vedo alcun motivo per cui quattro banchi di celle DRAM ci debbano mettere più NANOSECONDI di 2 a commutare...
Quello che mi ha spinto a fare questo intervento è un articolo di HARDOCP, che mi ha dato una notizia "sconvolgente", che in parte giustifica le non eccelse prestazioni delle DDR2:
Nello standard DDR 1, è possibile richiedere al modulo di RAM, dopo l'attesa di tutti i RAS, CAS eccetera, 4 o 8 word da 64 bit in burst, configurabili ad opzione del controller DRAM. La cosa sconvolgente è che le DDR 2 supportano SOLO burst di 4 word e non di 8: in configurazioni mono canale, con una sola CAS latency è possibile riempire una linea di cache da 64 byte (8 word da 8 bytes) con le DDR, mentre con le DDR2 sono OBBLIGATORIE due latenze CAS. Per i dual channel il problema non si porrebbe, ma TEORICAMENTE (e spero vivamente che l'Athlon 64 lo faccia) è possibile con una sola latenza CAS riempire DUE linee di cache consecutive. Con le DDR2 questo non è possibile.
Spero di essere stato esauriente.
Saluti,
Bjt2.
abbastanza...grazie :)
byez
Ehmmm...perdonami Bjt2, mi rendo conto di essere veramente STUPIDO ma non ho capito il succo.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come a un bambino di 3 anni se è vero che queste DDR2 a 1Ghz corrispondono a delle DDR a 500Mhz???
Il mio dubbio è in soldoni: impostando le frequenze da bios, con queste ddr2 avrò (ad esempio):
-processore 200Mhz - memoria 250 Mhz, rapporto 4:5
oppure
-processore 200Mhz - memoria 500 Mhz, rapporto 2:5
?????????????????????????
Ehmmm...perdonami Bjt2, mi rendo conto di essere veramente STUPIDO ma non ho capito il succo.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come a un bambino di 3 anni se è vero che queste DDR2 a 1Ghz corrispondono a delle DDR a 500Mhz???
Il mio dubbio è in soldoni: impostando le frequenze da bios, con queste ddr2 avrò (ad esempio):
-processore 200Mhz - memoria 250 Mhz, rapporto 4:5
oppure
-processore 200Mhz - memoria 500 Mhz, rapporto 2:5
?????????????????????????
Bravo Genesio :D , è quello che vorrei sapere anch'io.
L'intervento di bjt2 è sicuramente esauriente,però io non ho capito un cazzo :D
devi tenere conto della frequenza interna quindi 250 mhz
Dunque:
Le DDR2 a 1000 Mhz hanno il BUS ESTERNO a 500 Mhz doppio fronte. E' solo questo che conta. Il fatto che le celle interne vadano a 250 Mhz, non importa. Le DDR2 NON hanno un BUS 250 Mhz quad pumped, ma un bus 500 Mhz DDR. Quindi se vuoi farli andare in sincrono con il bus di un P4, devi settare il bus a 250mhz (x4). Non so come sia indicato nel BIOS della tua scheda madre, se 250x4 o 1000.
Dunque:
Le DDR2 a 1000 Mhz hanno il BUS ESTERNO a 500 Mhz doppio fronte. E' solo questo che conta. Il fatto che le celle interne vadano a 250 Mhz, non importa. Le DDR2 NON hanno un BUS 250 Mhz quad pumped, ma un bus 500 Mhz DDR. Quindi se vuoi farli andare in sincrono con il bus di un P4, devi settare il bus a 250mhz (x4). Non so come sia indicato nel BIOS della tua scheda madre, se 250x4 o 1000.
Per farla breve, CPUZ le vede come ddr2 500 o ddr2 250?
AndreaG.
03-08-2005, 18:20
Allora vediamo se ho capito... se qualcuno mi può confermare...
Nelle DDR2 si imposta bus 500ddr (cioè milllle) però internamente i chip lavorano ad 1/2 della frequenza impostata però in parallelo (x2), sfruttando così i 500mhz dividendosi a metà la frequenza disponibile... o no?
circa..
ti basti sapere che 1000, 500 o 250, vale la somma delle diverse latenze (che sono cicli, percio' per velocita' maggiori del chip, avrai tempi per ciclo inferiori, ossia 10 a 1000mhz sono uguali a 5 a 500 e a 2 a 200).
le ram che hanno 4 fronti per il bus dati sono le nuove rambus (le vecchie erano a 2), e una tecnologia VIA, la XDR, che in pratica aveva un chip per dividere i segnali e mandarli a 2 diverse coppie di DDR... mai usate da nessuno.
rammento a tutti che comunque tutto dipende dalla qualita' della ram, sia dei chip che del PCB:
2 ram di diversa fattura e marca impostate allo stesso modo, non sempre hanno le stesse prestazioni, anche in assenza di errori: ad esempio un chip da 512 declassato a 256 perche' bacato per meta' (classiche OEM), in taluni passaggi puo' avere un ritardo sensibile rispetto a un buon chip 256 nato come 256.
La frequenza a cui devi impostare nel BIOS dipende... dal BIOS! Ognuno le indica come vuole: chi le indica come DDR1000, chi indica la frequenza effettiva (500), chi ancora indica il rapporto con l'FSB reale o effettivo, insomma... è un macello. Però nel BIOS è indicato chiaramente.
Esempio: se il BIOS indica la frequenza effettiva dell' FSB, per esempio 200MHzx4, e la frequenza effettiva della RAM, puoi impostarle con un rapporto 2,5:1, ma non saranno in sincrono. Se vuoi averle in sincrono, devi overcloccare l'FSB a 250 e mettere il moltiplicatore a 2:1. Eccetera... Le possibilità sono tantissime!!!
killer978
04-08-2005, 12:30
Ehmmm...perdonami Bjt2, mi rendo conto di essere veramente STUPIDO ma non ho capito il succo.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come a un bambino di 3 anni se è vero che queste DDR2 a 1Ghz corrispondono a delle DDR a 500Mhz???
Il mio dubbio è in soldoni: impostando le frequenze da bios, con queste ddr2 avrò (ad esempio):
-processore 200Mhz - memoria 250 Mhz, rapporto 4:5
oppure
-processore 200Mhz - memoria 500 Mhz, rapporto 2:5
?????????????????????????
Lascia stare il discorso di come si comportano le DDR2 ecc... nel Bios dovrai settarle sempre come se fossero ram da 500mhz ;)
Anche CpuZ te li legge come tali :D
Tutte le DDR2 anche le 533 e 667 vengono lette come 267 e 333 dalla Mobo che poi non è il loro comportamento reale chi se ne frega, sarranno sempre DDR2 da 500mhz :D
Ma non esistono dei benchmark di queste dannate memorie in comparazione con un modello di fascia alta DDR? Da dove dovremmo capire le prestazioni di questi banchi che ogni volta ci vengono proposti? Dalle analisi tecniche?
Ok. Funzionano a 1Ghz. Ok, le latenze sono alte.
Domanda: Le prestazioni sul campo dove sono?
Ma non esistono dei benchmark di queste dannate memorie in comparazione con un modello di fascia alta DDR? Da dove dovremmo capire le prestazioni di questi banchi che ogni volta ci vengono proposti? Dalle analisi tecniche?
Ok. Funzionano a 1Ghz. Ok, le latenze sono alte.
Domanda: Le prestazioni sul campo dove sono?
Da quello che ho capito, non vorrei dire una castroneria, in termini velocistici siamo sulle prestazioni delle DDR400 2-2-2-5, ma in termini di banda guadagnamo molto, banda che poi per la maggior parte rimane non sfruttata a causa dell'FSB del P4 che fa da collo di bottiglia.
killer978
05-08-2005, 09:02
Da quello che ho capito, non vorrei dire una castroneria, in termini velocistici siamo sulle prestazioni delle DDR400 2-2-2-5, ma in termini di banda guadagnamo molto, banda che poi per la maggior parte rimane non sfruttata a causa dell'FSB del P4 che fa da collo di bottiglia.
Si Ma su A64 X2 la banda sarà fondamentale ;)
aspettando M2........
Quindi diciamo che queste ram le si compra piu' in previsione di un utilizzo futuro che non un incremento prestazionale nel presente... (???).
Bene... Su quanto si aggirerebbe il prezzo di un banco di queste ram? Il look le fa molto costose... :asd:
Si Ma su A64 X2 la banda sarà fondamentale ;)
aspettando M2........
certo, ma parlavo delle soluzioni attuali, quindi per ora l'unica piattaforma che utilizza DDR2 è P4, e la maggior larghezza di banda non giova a questa piattaforma, certo in previsione A64x2... in questo caso lo scenario che proponi sarebbe molto interssante :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.