PDA

View Full Version : Dettagli sul prezzo di Xbox 360


Redazione di Hardware Upg
03-08-2005, 08:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15136.html

L'attesa per il debutto delle prossime generazioni di console è sempre più elevata; i primi prezzi non ufficiali indicano cifre di circa 300 dollari nel mercato USA per la console Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

NoPlaceToHide
03-08-2005, 08:11
azz...stando all' attuale cambio sarebbero 250€ e pensare che parlavano di 4-500€

se così fosse è già in casa mia :D

heavymetalforever
03-08-2005, 08:12
60 dollari per un gioco? Una rapina a mano armata.

rob-roy
03-08-2005, 08:20
Peccato che da noi diventeranno minimo 350 euro...altro che cambio attuale.

Bisont
03-08-2005, 08:24
cmq i giochi sono troppo costosi...con 5 giochi ti compri una console....valgono tutti questi soldi????

FabioCC
03-08-2005, 08:24
60 dollari per un gioco? Una rapina a mano armata.
considerando che già adesso molti giochi costano 60EURO (e meno male che il dollaro vale meno dell'euro :mad: ), mi chiedo dove vogliono arrivare con i prezzi.
Potrei azzardare che i nuovi supporti costino di più, ma sarebbe solo una scusa x aumentare i prezzi. maledetto bisness :doh:
Però se le consolle le vendono sottocosto (o quasi), da qualche parte dovranno recuperare qualche spicciolo.
Vabè, sarà la solita rincorsa di M$ alla pirateria :rolleyes:

NoPlaceToHide
03-08-2005, 08:26
ma voi di mercato dell' usato dei giochid i consolle non ne sentite proprio parlare!?

Fiuz
03-08-2005, 08:32
azz...stando all' attuale cambio sarebbero 250€ e pensare che parlavano di 4-500€

se così fosse è già in casa mia
e anche mia

Peccato che da noi diventeranno minimo 350 euro...altro che cambio attuale.
...iva esclusa, rincarichi esclusi...direi 400euro è più realistico... :muro:

fortschleichen
03-08-2005, 08:37
A mio parere MS venderà le X360 quasi in perdita, una 6800 ultra costa decisamente d+ dell'intera console M$, poi intanto si rifarà sui giochi, la stessa cosa succede per le stampanti di basso costo dove con il prezzo di tre cartucce originali si prende la stampante intera.

G-DannY
03-08-2005, 08:49
I giochi che costeranno 60€ di certo una persona furba non se li va a prendere a prezzo pieno al negozio...

Per queste cose esiste Play.com, dove quasi sicuramente i giochi da 60€ si possono trovare a max 40-45€ con spedizione inclusa.


Ormai solo i fessi comprano in negozio (mi scusasse chiunque si senta chiamato in causa)

:O


Cmq a quel prezzo la 360 sarà mia il giorno del lancio :cool: ...

Mastromuco
03-08-2005, 08:50
Ho letto che la Microsoft infatti venderà le consolle PERDENDOCI.

Poco importa perdere soldi per l'hardware, il vero giro di affari sono proprio i giochi su cui la MS ha degli accordi per recuperare il buco iniziale.

Se fate i conti, con tutto l'hardware che ha la Xbox, 299€ sono VERAMENTE troppo pochi.

PaThe
03-08-2005, 08:52
bhe...ricordate quanto costava la ps2 appena uscita? bisognava fare un mutuo...come prezzo della console ci siamo abbastanza...

ma i giochi proprio non vanno: 60 dollari??? e magari quelli in DVD e non HD...

Solido
03-08-2005, 08:59
Ho letto che la Microsoft infatti venderà le consolle PERDENDOCI.




Guarda che questo è un dato di fatto... anche per la x 1 era così, dicevano di far pari entrate-uscite quando all'inizio costava 479€ quindi fai un pò te :rolleyes:
tanto si rifanno con i giochi :mc:
e cmq magari fossero tutti a 60€ ora, c'è solo il gamecube che li fa a 59€, poi di media la x la xbox costano dai 62 ai 75€ :muro:
speriamo in bene :rolleyes:

rpor
03-08-2005, 09:03
Produrre milioni di xbox360 credo permetta di contenere i costi a livelli incredibili, rimarrà sul mercato per diversi anni senza nuove versioni, non credo alla vendita in perdita.

NoPlaceToHide
03-08-2005, 09:09
anche se andasse in perdita con i giochi penso che la Ms possa campare ancora per molti anni...

zani83
03-08-2005, 09:25
premetto che nn ho l'Xbox....ma se non sbaglio Microsoft tira su i soldi anche attravesto la modalità di gioco on-line vero?
quindi un altro motivo per favorire la distribuzione dell'xbox il più possibile

dadolino
03-08-2005, 09:33
Il prezzo del lancio se confermato avrebbe dell'incredibile....verrebbe a costare come una scheda video di fascia medio-alta niente male davvero.
Da noi ovviamente costera almeno un buon 20% in +.....

shinji_85
03-08-2005, 09:51
Il prezzo del lancio se confermato avrebbe dell'incredibile....verrebbe a costare come una scheda video di fascia medio-alta niente male davvero.
Da noi ovviamente costera almeno un buon 20% in +.....

Beh... Spero che non lo alzeranno sopra i 349.99 €...
E se dopo un annetto riusciranno anche ad abbassarlo sotto i 300 €...
Beh, un pensierino ce lo farò di certo...
Tra l'altro avevo letto una news simile anche sulla PS3 (cioè che Sony avrebbe intenzione di venderla ad un prezzo lancio per poi rifarsi sul mercato dei videogames)
Speriamo bene... :sperem:

k-Christian27
03-08-2005, 10:13
Vi ricordo che il 4 Novembre è in America a 299 dollari...e da noi sarà lanciata ufficialmente 2 settimane dopo ed il prezzo non potra essere "da ladri super speculato dagli importatori" dato che è un'uscita ufficiale, quindi secondo me(imho- per chi lo avesse dimenticato in italiano) sarà massimo 350 Euro.
Accettabilissimo.

Byexx..

fek
03-08-2005, 10:16
A mio parere MS venderà le X360 quasi in perdita, una 6800 ultra costa decisamente d+ dell'intera console M$, poi intanto si rifarà sui giochi, la stessa cosa succede per le stampanti di basso costo dove con il prezzo di tre cartucce originali si prende la stampante intera.

Vero, si parla di un 100$ circa di perdita. I guadagni derivano dalla vendita' del software, infatti i giochi per console costano leggermente di piu' dei giochi per PC per via delle royalty che vanno alle case produttrici (MS, Sony, Nintendo).

bjt2
03-08-2005, 10:24
alcune stampanti lexmark costano 10 euro con una cartuccia quasi vuota (appositamente). La cartuccia originale a piena capacità costa 80 euro. Ho detto tutto.

paolor_it
03-08-2005, 10:29
Ci sono notizie/indiscrezioni sui prezzi della nuova play?

Special
03-08-2005, 10:32
Mah... a 350 euro la prendo gisuto giusto se me la regalano..

paolor_it
03-08-2005, 10:51
Considerando che la "vecchia" xbox la vendono tuttora a circa 200 eurozzi non mi pare male 350 per la nuova...

shinji_85
03-08-2005, 10:51
Ci sono notizie/indiscrezioni sui prezzi della nuova play?

QUESTA (http://www.macitynet.it/macity/aA21858/index.shtml) è la news che avevo letto io tempo fa e che ho ritrovato... :)

paolor_it
03-08-2005, 10:51
Considerando che la "vecchia" xbox la vendono tuttora a circa 200 eurozzi non mi pare male 350 per la nuova...

Xile
03-08-2005, 11:36
Io confido molto nel mio negozio di fiducia dove trovo titoli usati a buon prezzo e non mi pare di aver mai visto prezzi superiori a 59.99€ ovviamente parlo di console, per i giochi pc credo che la politica sua non differisco molto.

schwalbe
03-08-2005, 11:38
Le royalty, oltre sui giochi (il tutto vale per MS, Sony, Nintento, ...) ci somo anche per i produttori di hardware (tipo Logitec, Saitek, ... per i pad, cuffie, cavi, ...).
Ogni prodotto venduto per una console fa guadagnare il costruttore di essa!
Inoltre, per fare i giochi ci vuole il tool di sviluppo, e questo ariva fino a 7000€ per postazione.
Non è un caso, quindi che giochi per PC che costano 29-39€ arrivino fino a 59-70€ su console.
L'introito NON viene dalla vendita di Xbox, Playstation, ecc, ma da tutto quello che ci sta intorno.

JohnPetrucci
03-08-2005, 12:02
Se il prezzo di lancio sarà davvero questo, allora è un prezzo molto aggressivo e appetibile. :)
Ovviamente il rovescio della medaglia sta nei prezzi dei games, a mio parere esagerati. :muro:

DRALKO
03-08-2005, 13:17
Io l'ho pre-ordinata ieri............nn vedo l'ora che arrivi!!Mia, il giorno del lancio piu' PGR3, GOW e il cavo per collegarla al mio monitor:D :D :D :D :D

Levax
03-08-2005, 15:03
Beh, le console sono spesso vendute in pareggio o adirittura in perdita. L'importante per i produttori è piazzare più unità possibili. I soldi, come detto in precedenza, si fanno poi sulle royalties. Per quanto riguarda il prezzo dei giochi, è normale che all'inizio del ciclo di vita della console costino di più: le spese di sviluppo sono molto alte e la base installata ridotta limita molto le vendite, costringendo le software house ad alzare il prezzo unitario. Anche i primi giochi per Xbox costavano 70€, adesso nella maggior parte dei negozi si trovano a molto meno.

Therinai
03-08-2005, 16:19
Forse se le vendono a 100 euro vanno a pari, altro che sottocosto a 300!!! Ma se le vecchie consoles debuttavano con prezzi oltre i 700 euro allora quando nel giro di uno-due anni arrivavano a 200 euro erano già sottocosto secondo voi? Addirittura nell 'articolo che parlava del probabile prezzo della play 3 la sony ha dichiarato che su ogni play3 venduta a 400 EURO ci perderà quasi 100 EURO!!!! Ma vi rendete conto che è una presa per il culetto? E certo poi ci sono gli introiti dei games che state certi che saranno sempre più costosi, ma così si andrà a ingigantire il mercato delle copie illegali più che altro... L'errore che si commette più spesso e quello di pensare di poter stimare il costo di produzione sapendo che scheda grafica ha, che lettore ha, che hd ecc, ho addirittura si crede alle parole dei portavoce... non si tratta di conoscenze tecniche ma di politica, ne la sony, ne la MS ne la nintendo riveleranno mai quanto veramente gli costa una console.

Fx
03-08-2005, 16:42
è arrivato il fenomeno... già perchè una scheda video che a noi costa 550 euro alla microsoft costa 25 dollari... ma vogliamo parlare del processore? su un powermac ti fanno pagare 500 euro di differenza per 400 mhz di differenza (da 2.3 a 2.7), quindi a spanne si può dire che le due cpu vengano valutate almeno 1000 euro (parlo di quelle a 2.7)... quella dell'xbox 360 assomiglia a un g5 tri-core con 3 unità vettoriali pompate, va a 3.2 ghz... e pure quello ms lo paga 25 dollari, certo =) su, dai... il problema è che quell'hardware è obiettivamente troppo pompato per starci in 299 dollari, considerando anche solo il mero costo di produzione.

comunque che le console siano vendute sottocosto non è una grande novità, nel caso dell'xbox 360 poi... la cosa che non è stata fatta notare in questo topic è che la vendita dei videogiochi e delle royalties non sempre basta per rifarsi delle perdite, tant'è che la sezione di microsoft che si occupa dell'xbox è costantemente in perdita e anche di belle paccate di soldi

il problema è che microsoft sa di dover inseguire la playstation, che ha una diffusione maggiore, e allora si sbatte alla grande: non a caso ora non solo arriva prima ma per di più con costi più bassi e comunque interessantissimi. non so se ciò la porterà a rosicare una fetta di mercato alla playstation sufficiente per arrivare al sorpasso, ma certo è che la strada giusta è questa. mica come chi si lamenta che i pc hanno il 95% del mercato e poi vende i suoi computer a prezzi ben più alti :D

Alucard83
03-08-2005, 17:06
No davvero, vorrei sapre chi si occupa di fare i cambi.

Sicuramente i 299 dollari, da noi NON saranno 250 euro.

Mi aspetto 350-400 euro di costo. si sà, siamo in Italia, non dimenticatelo......

Criceto
03-08-2005, 17:29
mica come chi si lamenta che i pc hanno il 95% del mercato e poi vende i suoi computer a prezzi ben più alti :D

Almeno "quelli" che fanno così guadagnano qualcosa vendendoli. E con quei soldi possono creare cose innovative... come per esempio dei mouse multi-tasto!
Tanto la M$ ha Office che gli porta $$ a vagonate... si può permettere di perdere qualche miliarduzzo coi giochetti...

bjt2
03-08-2005, 17:33
Il mouse multitasto è una cosa innovativa? Windows e Linux ce l'hanno da un po' ;)

fek
03-08-2005, 17:47
come per esempio dei mouse multi-tasto!

RIVOLUZIONE!

Fx
03-08-2005, 18:14
ma no, ma no... è rivoluzionario il trackball al posto della rotella...

http://www.mjmcom.co.uk/acatalog/12680.gif


cioè, PER COPIARE DALLA TRUST CE LA SI VUOLE PROPRIO TUTTA...

Criceto
03-08-2005, 18:17
Il mouse multitasto è una cosa innovativa? Windows e Linux ce l'hanno da un po' ;)

Eddai stavo scherzando! :D
Oh però è il primo che vedo la minipallina e touch-sensitive.
Per essere fico, è fico!

http://images.apple.com/mightymouse/images/indextop20050802.jpg

Tempo tre mesi e il mouse microsoft sarà uguale! ;)

fek
03-08-2005, 18:27
Tempo tre mesi e il mouse microsoft sarà uguale! ;)

Abbiamo capito che soffri di un complesso di inferiorita' nei confronti di qualunque cosa sia Microsoft, ma puoi almeno evitare di insozzare ogni post con questi deliri? Apriti un topic da qualche parte ed inventati tutto quello che ti pare li'. Grazie.

Qui non si sta parlando di mouse o di paragoni WinXP/MacOSX.

Maury
03-08-2005, 21:33
Una a casa mia per fine anno :)

schwalbe
03-08-2005, 21:57
Già, non se n'era parlato, ma la divisione xbox è in perdita. Nelle previsioni originali doveva pattare... adesso ci prova con la 360. È certo che alla fine dovrà rendere, se no tanti saluti.
Il problema per la concorrenza è che ha le spalle grosse, può sopportare ancora tanti anni di perdite prima del guadagno (che probabilmente coinciderà con un calo della playstation, se succederà).

Therinai
03-08-2005, 23:52
è arrivato il fenomeno... già perchè una scheda video che a noi costa 550 euro alla microsoft costa 25 dollari... ma vogliamo parlare del processore? su un powermac ti fanno pagare 500 euro di differenza per 400 mhz di differenza (da 2.3 a 2.7), quindi a spanne si può dire che le due cpu vengano valutate almeno 1000 euro (parlo di quelle a 2.7)... quella dell'xbox 360 assomiglia a un g5 tri-core con 3 unità vettoriali pompate, va a 3.2 ghz... e pure quello ms lo paga 25 dollari, certo =) su, dai... il problema è che quell'hardware è obiettivamente troppo pompato per starci in 299 dollari, considerando anche solo il mero costo di produzione.

Si è esattamente quello che penso: quello che noi paghiamo 500 le multinazionali lo pagano 25.

Fx
04-08-2005, 02:28
beh allora devo fare i miei complimenti a microsoft che riesce ad andare in perdita con delle xbox 1 che hanno ben altro tipo di componentistica... d'altro canto si sa: microsoft non è proprio capace di fare business...

TANGO1961
04-08-2005, 07:33
con il nintendo 64 mi riccordo che ho comprato resident evil a lire 178000 ,mentre per il dremcast solo 120000 per tutti i giochi,perciò mi sembra allineato il prezzo dei giochi.D
Per un giocatore come me che ho speso una vergogna di soldi per far girare i giochi sul pc probabilmente terrò in considserazione sto gioiellino,il prezzo iniziale è basso se considerate che al lancio della ps2 sentivo parlare di milions!!per averla!!dai su!!stiamo a vedere anche che cosa propone la ps3 che non è male neanche lei,non so che prezzo e quando esca comunque stiamo a vedere.
Certo che microsoft fa conbcorrenza a se stessa,almeno sul settore giochi

midian
04-08-2005, 11:04
cavolo "solo" 299 $? pensavo molto di piu :eek: .

fek
04-08-2005, 11:12
Forse se le vendono a 100 euro vanno a pari, altro che sottocosto a 300!!! Ma se le vecchie consoles debuttavano con prezzi oltre i 700 euro allora quando nel giro di uno-due anni arrivavano a 200 euro erano già sottocosto secondo voi?

http://www.gamespot.com/news/2005/06/06/news_6127039.html

Xbox 360 shortages, $76 per-console-loss predicted
Microsoft executive says demand for the new console will outstrip supply; analysts predict company will only charge $299 for $375 worth of hardware.

L'errore che si commette più spesso e quello di pensare di poter stimare il costo di produzione sapendo che scheda grafica ha, che lettore ha, che hd ecc, ho addirittura si crede alle parole dei portavoce... non si tratta di conoscenze tecniche ma di politica, ne la sony, ne la MS ne la nintendo riveleranno mai quanto veramente gli costa una console.

L'errore che si commette piu' spesso e' non informarsi prima di spararle grosse.

Dozer
04-08-2005, 12:30
Purtroppo, nonostante la "fede" degli affezionati la divisione "Home & Entertainment" di MS è in passivo, come dichiarato dalla Microsoft, ad esempio, per gli anni 2002-2003-2004-2005 (giugno).

http://www.microsoft.com/msft/ar03/alt/note21.htm

http://www.microsoft.com/msft/earnings/FY05/earn_rel_q4_05.mspx

Revenue significa fatturato (da non confondere con guadagno, "income"), loss perdite.

Dice il testo del documento consultabile al primo link:

"Home and Entertainment includes the Xbox video game system, PC games, consumer software and hardware, and TV platform".

Quali che siano le vendite, le royalties o le altre fonti di denaro di questa divisione, non bastano a compensare le perdite.
I numeri non mentono. Dicono semplicemente che la divisione home e ludica di MS da 4 anni circa accusa perdite per milioni di dollari.

Questo al solo ed unico scopo di riferire i fatti, non le previsioni, considerazioni o supposizioni personali.

Fx
04-08-2005, 12:45
Xbox 360 shortages, $76 per-console-loss predicted
Microsoft executive says demand for the new console will outstrip supply; analysts predict company will only charge $299 for $375 worth of hardware.

che tra l'altro 299.99$ dovrebbe essere il prezzo finale al pubblico, quindi o i vari passaggi grossisti / negozi eccetera si accontentano di 99 centesimi di dollaro per console, o altrimenti microsoft ci perde ben di più

poi più che "perdita" io la chiamerei "investimento", il problema di fondo è se è un investimento a medio termine, a lungo termine o come per l'xbox 1 senza termine (ovvero ci perdono e basta)... di sicuro c'è che questa, come dicevo già prima, è la strada giusta per cercare di mangiare fette di mercato a sony

cmq io non ho mai preso una console in vita mia, però ora ci sto facendo un pensierino... nel momento in cui dovessi sapere che ci si riesce ad installare sopra linux, al volo

fek
04-08-2005, 13:03
Quali che siano le vendite, le royalties o le altre fonti di denaro di questa divisione, non bastano a compensare le perdite.
I numeri non mentono. Dicono semplicemente che la divisione home e ludica di MS da 4 anni circa accusa perdite per milioni di dollari.

Questo al solo ed unico scopo di riferire i fatti, non le previsioni, considerazioni o supposizioni personali.

Questi fatti sono noti a tutti da mesi e anni. Hanno investito una montagna di denaro su un piano decennale, ci mancherebbe solo non fossero in perdita. E' come uscire un giorno e ricordare a tutti che esiste l'acqua calda. Che scoperta :)

Ma visto che riporti i fatti, riportali tutti: gli ultimi due trimestri hanno fatto registrare un attivo: ovvero, si investe in un nuovo campo, si costruisce il brand e la base installata, vendendo ogni macchina in perdita, si incassano perdite fino a che non arrivano i profitti. Nulla di nuovo sotto il sole, Sony e Nintendo lo fanno da anni perche' e' il business model di quel mercato.

fek
04-08-2005, 13:05
a lungo termine o come per l'xbox 1 senza termine (ovvero ci perdono e basta)... di sicuro c'è che questa, come dicevo già prima, è la strada giusta per cercare di mangiare fette di mercato a sony


Fx, questa e' una leggenda metropolitana, gli ultimi tre trimestri l'Xbox e' in attivo, genera profitti e continuera' cosi' fino alla fine del suo ciclo di vita ammortizzando (solo una parte) degli ingenti investimenti. Ed e' la stessa sorte dell'X360 e della PS3: forti investimenti e forti perdite iniziali, in attesa della base installata e dei profitti successivi.

Fx
04-08-2005, 13:10
beh, che ammortizzi negli ultimi trimestri prima dell'uscita dell'xbox 360 è il minimo, anche perchè ormai l'hardware che ha dentro ha davvero un costo al produttore davvero esiguo

fek
04-08-2005, 13:17
beh, che ammortizzi negli ultimi trimestri prima dell'uscita dell'xbox 360 è il minimo, anche perchè ormai l'hardware che ha dentro ha davvero un costo al produttore davvero esiguo

Esatto. E' una cosa normale. E' piu' o meno lo stesso tipo di investimento di Sony quando entro' nel mercato con la PSX prima e la PS2 dopo: forti investimenti iniziali, utili alla fine del ciclo di vita.

Chi pensa che si possa entrare in questo mercato e fare utili fin dopo pochi mesi, non ha le idee molto chiare su come funzionano qui le cose.

DioBrando
04-08-2005, 14:31
gli analisti prevedono che anche la Sony sarà costretta a vendere la PS3 sottocosto di altrettanti 100 dollari, con la differenza però che l'HW + costoso n consentirà con tutta probabilità di piazzare le consolle allo stesso prezzo della Xbox 360 ( Cell, BD, Wifi ecc...).
D'altra parte il vantaggio delle basi installate è enorme e poi il fronte giapponese è saldamente in mano Sony...

buh vedremo, magari questa volta i prezzi si abbasseranno + facilmente vista la concorrenza molto serrata, senza dimenticare la Nintendo :)

davestas
04-08-2005, 18:08
Come è POSSIBILE che costi cosi poco? Cioè io che a Settembre voglio comprare un pc con un SEMPLICE A64 3500+ e 7800gt ovro' SPENDERE 5 VOLTE TANTO???!!

Criceto
04-08-2005, 18:22
Come è POSSIBILE che costi cosi poco? Cioè io che a Settembre voglio comprare un pc con un SEMPLICE A64 3500+ e 7800gt ovro' SPENDERE 5 VOLTE TANTO???!!

Secondo me questa nuova generazione di consolle (Xbox e PS3) rivoluzionerà il panorama dei COMPUTER casalinghi.

Sono entrambe delle vere BELVE dal punto di vista hardware, con il solo limite di un quantitativo di RAM un po' limitato, ma neanche troppo.

Ma se per la PS3 l'intento "computeresco" è dichiarato dalla SONY che pensa di vendere una versione dotata di Linux (e avrebbe piacere di avere altri OS sopra, tipo OS X, ma è difficile), non ho ben capito qual'è la posizione di M$ in merito.

Che fà ci mette Windoze? Ma con l'hardware PowerPC che ha scelto non ha molto senso, tanto vale partire da zero con qualcosa di nuovo. O vuole perdere questa opportunità?

Do85
04-08-2005, 18:28
Secondo me questa nuova generazione di consolle (Xbox e PS3) rivoluzionerà il panorama dei COMPUTER casalinghi.

Sono entrambe delle vere BELVE dal punto di vista hardware, con il solo limite di un quantitativo di RAM un po' limitato, ma neanche troppo.

Ma se per la PS3 l'intento "computeresco" è dichiarato dalla SONY che pensa di vendere una versione dotata di Linux (e avrebbe piacere di avere altri OS sopra, tipo OS X, ma è difficile), non ho ben capito qual'è la posizione di M$ in merito.

Che fà ci mette Windoze? Ma con l'hardware PowerPC che ha scelto non ha molto senso, tanto vale partire da zero con qualcosa di nuovo. O vuole perdere questa opportunità?

Avevo letto che l'Xbox ha una versione Windows NT naturalmente modificata.
Chissà che la 360 nn abbia qualcosa di simile a Longhorn. Insomma credo che per lei nn sia per niente difficile farne una versione multimediale per 360.

mjordan
05-08-2005, 03:16
300$ per una console :asd: :asd:

Fx
05-08-2005, 03:39
Secondo me questa nuova generazione di consolle (Xbox e PS3) rivoluzionerà il panorama dei COMPUTER casalinghi.

Sono entrambe delle vere BELVE dal punto di vista hardware, con il solo limite di un quantitativo di RAM un po' limitato, ma neanche troppo.

Ma se per la PS3 l'intento "computeresco" è dichiarato dalla SONY che pensa di vendere una versione dotata di Linux (e avrebbe piacere di avere altri OS sopra, tipo OS X, ma è difficile), non ho ben capito qual'è la posizione di M$ in merito.

Che fà ci mette Windoze? Ma con l'hardware PowerPC che ha scelto non ha molto senso, tanto vale partire da zero con qualcosa di nuovo. O vuole perdere questa opportunità?

il bello è che insisti... va bene che repetita juvant, ma qui s'esagera... faccio il sunto:
a) quelle console sono delle pippe nel general purpose. all'utente medio gliene frega una sega tonda di decodificare 28 flussi video assieme, mentre invece gli fa comodo navigare in internet
b) in ogni caso quelle console hanno una GPU analoga a quelle di nuova generazione che sono uscite (nvidia) o usciranno (ati) per pc
c) la differenza rimane nel vettoriale, ma sembra che con la fantomatica PPU si vada a pareggiare anche questo aspetto

insomma, non solo nel general purpose sono indietro e pure di tanto, ma anche per il resto sembra che in realtà un pc con le ultime novità possa avere potenzialità analoghe. il vero discorso è il costo, ma se l'impiego che ne fai è quello tipico e quindi si parla di general purpose è meglio un pc nuovo sfigato che una di quelle console.

per quanto riguarda mac os x, lo vedrai già su x86, accontentati =)

Criceto
05-08-2005, 08:02
il bello è che insisti... va bene che repetita juvant, ma qui s'esagera... faccio il sunto:
a) quelle console sono delle pippe nel general purpose. all'utente medio gliene frega una sega tonda di decodificare 28 flussi video assieme, mentre invece gli fa comodo navigare in internet
b) in ogni caso quelle console hanno una GPU analoga a quelle di nuova generazione che sono uscite (nvidia) o usciranno (ati) per pc
c) la differenza rimane nel vettoriale, ma sembra che con la fantomatica PPU si vada a pareggiare anche questo aspetto

Bah, hanno abbastanza potenza per collegarsi ad Internet, scrivere 2 letterine e tenere il bilancio familiare e giocare con foto e flmini fatti in casa. Tanto basta al 99% dell'utenza casalinga...

Se il Linux della PS3 sarà usabile io un pensierino ce lo farò...

[A+R]MaVro
05-08-2005, 10:07
Questi fatti sono noti a tutti da mesi e anni. Hanno investito una montagna di denaro su un piano decennale, ci mancherebbe solo non fossero in perdita. E' come uscire un giorno e ricordare a tutti che esiste l'acqua calda. Che scoperta :)

Ma visto che riporti i fatti, riportali tutti: gli ultimi due trimestri hanno fatto registrare un attivo: ovvero, si investe in un nuovo campo, si costruisce il brand e la base installata, vendendo ogni macchina in perdita, si incassano perdite fino a che non arrivano i profitti. Nulla di nuovo sotto il sole, Sony e Nintendo lo fanno da anni perche' e' il business model di quel mercato.
Scusa Fek mi dai un link con i dati dell'attivo della divisione Home & Entertainment? Dai link postati da Dozer si legge solo che si sono incrementate le vendite (revenues) dell'xbox ma la divisione mi sembra ancora pesantemente in perdita anche se queste si sono di molto ridotte in percentuale siu ricavi.

Comunque non sono d'accordo sul fatto che i tempi di recupero degli investimenti della xbox siano decennali: nel giro di un paio d'anni è prevedibile che la base installata sarà sostituita in gran parte dalla xbox360, se entro quel periodo non avranno recuperato tutti gli investimenti fatti + le perdite generate in questi anni sarà stato un investimento non troppo azzeccato :boh:.

fek
05-08-2005, 10:17
MaVro']Scusa Fek mi dai un link con i dati dell'attivo della divisione Home & Entertainment? Dai link postati da Dozer si legge solo che si sono incrementate le vendite (revenues) dell'xbox ma la divisione mi sembra ancora pesantemente in perdita anche se queste si sono di molto ridotte in percentuale siu ricavi.

Comunque non sono d'accordo sul fatto che i tempi di recupero degli investimenti della xbox siano decennali: nel giro di un paio d'anni è prevedibile che la base installata sarà sostituita in gran parte dalla xbox360, se entro quel periodo non avranno recuperato tutti gli investimenti fatti + le perdite generate in questi anni sarà stato un investimento non troppo azzeccato :boh:.

I dati sono pubblicati su MCV degl'ultimi mesi :(

Posso cercare qualche press in internet, sicuramente hanno riportato la notizia, prova gameindustry.biz.

Se non fosse esistito l'Xbox per far conoscere il brand, dici che l'X360 avrebbe avuto qualche possibilita' di generare profitti in futuro? No, avrebbe dovuto prima far conoscere il brand. L'Xbox e' un investimento decennale, non e' un capriccio. Nota come l'Xbox e' forse la console con la vita piu' corta degl'ultimi anni, e c'e' un motivo semplice dietro a questo: la necessita' di entrare in un mercato fortemente dominato da Sony con il suo brand Playstation e soprattutto molti errori nei primi due anni di vita (prezzo alto iniziale, relativa mancanza di terze parti, nessun brand importante da proporre, pochissimo supporto delle terze parti giapponesi, design orribile).

fek
05-08-2005, 10:19
Bah, hanno abbastanza potenza per collegarsi ad Internet, scrivere 2 letterine e tenere il bilancio familiare e giocare con foto e flmini fatti in casa. Tanto basta al 99% dell'utenza casalinga...

Se il Linux della PS3 sarà usabile io un pensierino ce lo farò...

Visto quanto Sony perdera' per ogni PS3 venduta, e' molto improbabile che ti dia la possibilita' di aprirla e installarci software che non generi royalty. Sarebbe un suicidio economico e non sono stupidi. Tanto e' vero che non lo hanno mai fatto.

Criceto
05-08-2005, 10:37
Visto quanto Sony perdera' per ogni PS3 venduta, e' molto improbabile che ti dia la possibilita' di aprirla e installarci software che non generi royalty. Sarebbe un suicidio economico e non sono stupidi. Tanto e' vero che non lo hanno mai fatto.

In effetti. Però Kuratagi (o come si chiama) l'ha detto esplicitamente in una recente intervista... Ma ha detto anche che la PS3 sarà "Expensive".

Quindi le cose sono 2: perdere soldi con l'hardware come fa la Microsoft e rifarsi con i giochi a lunga scadenza, ma disabilitare (come giustamente dici) altri usi non remunerativi, oppure venderla ad un prezzo "reale" (probabilmente >= 500$) e proporla come home-computer tuttofare...

Vedremo quale sarà la sua politica.

Criceto
05-08-2005, 10:39
Ops... http://www.appleinsider.com/article.php?id=1221 :eek: :eek:

fek
05-08-2005, 10:43
In effetti. Però Kuratagi (o come si chiama) l'ha detto esplicitamente in una recente intervista... Ma ha detto anche che la PS3 sarà "Expensive".

Quindi le cose sono 2: perdere soldi con l'hardware come fa la Microsoft e rifarsi con i giochi a lunga scadenza, ma disabilitare (come giustamente dici) altri usi non remunerativi, oppure venderla ad un prezzo "reale" (probabilmente >= 500$) e proporla come home-computer tuttofare...

Vedremo quale sarà la sua politica.

La prima. Quello che ha detto sul prezzo si inquadra in un discorso piu' ampio: Sony ha problemi di costi, la PS3 costa tantissimo da produrre e Sony, vista la concorrenza di Microsoft che lancia world-wide a fine 2005, e' costretta a lanciare il piu' presto possibile, almeno in Giappone, nonostante i costi alti di produzione. Da qui il discorso di Kutaragi: "la PS3 al lancio sara' costosa". Perche' non puo' permettersi di perdere 2/300$ a pezzo, allora deve lanciare (sempre in perdita) attorno ai 450/500$ e incassare un 50/100$. Sto riportando cifre molto indicative, non c'e' nulla di preciso qui, ma e' il discorso quello che conta.

fek
05-08-2005, 10:45
Ops... http://www.appleinsider.com/article.php?id=1221 :eek: :eek:

Non c'era bisogno di questa notizia, il Cell e' agnostico rispetto al sistema operativo e ne supporta uno qualunque. Il problema e' qualcuno che lo porti ;)

Criceto
05-08-2005, 10:47
Non c'era bisogno di questa notizia, il Cell e' agnostico rispetto al sistema operativo e ne supporta uno qualunque. Il problema e' qualcuno che lo porti ;)

Ma è riportato sul sito Sony UK... è questa la novità! :)
http://www.sony.co.uk/view/ShowArticle.action?article=1121156666920

Comunque pensa anch'io sia improbabile, soprattutto alla luce dei recenti sviluppi

fek
05-08-2005, 10:48
Ma è riportato sul sito Sony UK... è questa la novità! :)
http://www.sony.co.uk/view/ShowArticle.action?article=1121156666920

Comunque pensa anch'io sia improbabile, soprattutto alla luce dei recenti sviluppi

Vecchia. Kutaragi aveva gia' detto in svariate interviste che il Cell supporta qualunque sistema operativo :)

Fx
05-08-2005, 10:59
criceto: per le app che dici tu va bene anche un xbox 1, sulla quale ci puoi installare linux da anni... se vuoi sfruttare una ps3 o una xbox 360 ci installi linux, aspetti che ci siano delle librerie in grado di sfruttare le unità vettoriali delle console e metti a macinare pacchetti seti@home oppure a codificare video a manetta :D

sul discorso del "supporterà qualsiasi sistema operativo" non mi è proprio ben chiaro che piffero di affermazione sia - l'unica cosa a cui mi viene da pensare è alle solite tonnellate di vapore che sony quotidianamente rilascia nell'atmosfera.

il fatto che ci giri sopra mac os x... allora è un x86! :D

Criceto
05-08-2005, 11:10
sul discorso del "supporterà qualsiasi sistema operativo" non mi è proprio ben chiaro che piffero di affermazione sia - l'unica cosa a cui mi viene da pensare è alle solite tonnellate di vapore che sony quotidianamente rilascia nell'atmosfera.

Il Cell permette la virtualizzazione degli OS a livello hardware. Come i Power5. Insomma possono girarci contemporaneamente più OS.
Poi è da vedere se sfrutteranno questa caratteristica, ma l'intezione per ora (a parole) sembra esserci.

il fatto che ci giri sopra mac os x... allora è un x86!

Stando alle dichiarazioni Sony, questa ha spinto per la cosa (OS X su Cell e quindi PS3), ma Jobs è andato da un'altra parte (x86). La cosa strana è che il sito Sony insiste con la cosa.
OS X non ha problemi a girare su diversi processori.

fek
05-08-2005, 11:28
Il Cell permette la virtualizzazione degli OS a livello hardware. Come i Power5. Insomma possono girarci contemporaneamente più OS.
Poi è da vedere se sfrutteranno questa caratteristica, ma l'intezione per ora (a parole) sembra esserci.


Ne avevamo gia' parlato tempo fa, qualunque CPU dal 386 permette la stessa cosa.


Stando alle dichiarazioni Sony, questa ha spinto per la cosa (OS X su Cell e quindi PS3), ma Jobs è andato da un'altra parte (x86). La cosa strana è che il sito Sony insiste con la cosa.


Sony deve vendere il Cell sul quale ha speso molti soldi. OS X su Cell non vuol dire OS X su PS3. PS3 e' un sistema chiuso, che verra' venduto sotto costo e ti permettera' di far girare solo il software sul quale Sony riceve royalty. Nulla vietera' a Sony di vendere in un futuro (remoto), devkit basati su quell'hardware sul quale potrai farci girare tutto quello che ti pare. Lo ha gia' fatto con la PS2.

Ma quando andrai a comprare una PS3, non potrai farci girare legalmente nient'altro che cio' che Sony vuole (i giochi). Fidati di questo, sai che in questo campo ho accesso a piu' informazioni di quelle che si leggono su internet ;)


OS X non ha problemi a girare su diversi processori.

Come WinNT che in versione molto custom gira sul PPC dell'X360 ;)

[A+R]MaVro
05-08-2005, 12:21
Se non fosse esistito l'Xbox per far conoscere il brand, dici che l'X360 avrebbe avuto qualche possibilita' di generare profitti in futuro? No, avrebbe dovuto prima far conoscere il brand. L'Xbox e' un investimento decennale, non e' un capriccio. Nota come l'Xbox e' forse la console con la vita piu' corta degl'ultimi anni, e c'e' un motivo semplice dietro a questo: la necessita' di entrare in un mercato fortemente dominato da Sony con il suo brand Playstation e soprattutto molti errori nei primi due anni di vita (prezzo alto iniziale, relativa mancanza di terze parti, nessun brand importante da proporre, pochissimo supporto delle terze parti giapponesi, design orribile).

Non c'è dubbio che si sia trattato di un investimento nel marchio Xbox. Però dubito che inizialmente alla Microsoft avessero previto un ciclio di vita così breve per la loro console. Se guardiamo le vecchie console tipo Sega Megadrive, Snes o la stessa Playstation 1 restavano in circolazione perlomeno 5 anni prima di venire sostituite; 3 anni considerati gli investimenti mostruosi che devono aver fatto per entrare nel mercato mi paiono decisamente pochi, pernso che MS sia rimasta un po spiazzata... ma si tratta solo di mie supposizioni ;) non ho di certo in mano il piano industriale di Microsoft da commentare

fek
05-08-2005, 12:31
MaVro']Non c'è dubbio che si sia trattato di un investimento nel marchio Xbox. Però dubito che inizialmente alla Microsoft avessero previto un ciclio di vita così breve per la loro console. Se guardiamo le vecchie console tipo Sega Megadrive, Snes o la stessa Playstation 1 restavano in circolazione perlomeno 5 anni prima di venire sostituite; 3 anni considerati gli investimenti mostruosi che devono aver fatto per entrare nel mercato mi paiono decisamente pochi, pernso che MS sia rimasta un po spiazzata... ma si tratta solo di mie supposizioni ;) non ho di certo in mano il piano industriale di Microsoft da commentare

Molto di quel piano e' pubblico, c'e' un'interessantissima intervista a J Allard in cui parla del piano di Xbox e lo delinea in vari punti, fra i quali l'uscita dell'X360 prevista pochi anni dopo. E' impressionante come ci abbia preso quasi in tutto.

Se trovo l'intervista te la linko qui.

Criceto
05-08-2005, 13:44
Ne avevamo gia' parlato tempo fa, qualunque CPU dal 386 permette la stessa cosa.

Non ne so abbastanza per controbattere, ma se anche Intel con i nuovi processori spinge su questo concetto (la virtualizzazione) evidentemente ci deve essere qualcosa in più come supporto hardware per semplificare la cosa.

Anche su OS X ci gira Classic come macchina virtuale, eppure gira sui G4/G5 che non dovrebbero supportare la virtualizzazione.

Se hai informazioni più dettagliate in proposito...

fek
05-08-2005, 13:55
Non ne so abbastanza per controbattere, ma se anche Intel con i nuovi processori spinge su questo concetto (la virtualizzazione) evidentemente ci deve essere qualcosa in più come supporto hardware per semplificare la cosa.


Marketing!

Se hai informazioni più dettagliate in proposito...

E' un po' OT, ma pensa che fin dal 386, la CPU poteva essere messa in modalita' 8086 virtuale e funzionare a tutti gli effetti come un 8086, anzi, come piu' 8086 in parallelo. E' solo un esempio.

Oggi software come VMWare permettono di lanciare diversi OS in macchine virtuali protette.

http://www.vmware.com/news/releases/vmtn.html

leoneazzurro
05-08-2005, 14:12
La virtualizzazione, sia essa VT o Pacifica, non consente -solo- di lanciare macchine virtuali, ma consiste in miglioramenti tesi a far sì che le macchine virtuali non siano solo creabili, ma siano anche decisamente più veloci nell'esecuzione e decisamente più protette da qualsivoglia interferenza reciproca .

Therinai
05-08-2005, 23:36
http://www.gamespot.com/news/2005/06/06/news_6127039.html

Xbox 360 shortages, $76 per-console-loss predicted
Microsoft executive says demand for the new console will outstrip supply; analysts predict company will only charge $299 for $375 worth of hardware.



L'errore che si commette piu' spesso e' non informarsi prima di spararle grosse.
Non ho capito in cosa non mi sono informato bene? Tutte queste stime sono fornite da, per quanto dice l'articolo, degli specialisti, ma ciò non significa che loro conoscano la pura verità. Quindi io ribadisco quanto ho detto, Microsoft, Sony, nintendo o qualsiasi altro produttore di consoles ma anche di schede video ecc ecc non rivelerà a nessuno il vero prezzo dei suoi prodotti in particolare di prodotti di estrema importanza, alla quale attribuiscono esplicitamente il più stretto segreto industriale, quindi magari a nvidia una 7800 gli costa 15 euro ma essendo coperta dal, lecito, segreto industriale può tranquillamente nasconderlo a chiunque.
Poi: precedentemente giustificavano l'alto costo delle nuove consoles con gli alti costi di progettazione,produzione ecc e ora che partono già sottocosto come fanno a far tornare i conti? Ma ciò che mi lascia più dubbioso è che sono passati dal guadagnarci al perderci, e anche tanto, tutto d'un colpo. Ed
è vero si che ci sono le royalties ma prima a queste si aggiungevano gli introiti della vendita di consoles ora questa oltre a non generare guadagno genera una spesa! Cioè dovrebbe esserci un incremento di vendita di software enorme per arrivare ai guadagni che si ottenevano con la vecchia politica di vendita, e considerando che i prezzi dei giochi sono già alti e vanno ad aumentare ciò non mi sembra possibile. Ed è vero come ha detto qualcuno prima che questi progetti non puntano al guadagno immediato, e potrebbero essere anche solo uno spianamento di strada, ma per come hanno messo le cose mi sembra una strategia troppo azzardata questa.
Ecco perchè non credo a questa storia del sottocosto, che in ogni caso ben venga ovviamente :D

BlackBug
06-08-2005, 01:05
Secondo me come politica non è intelligente...io venderei a prezzo alto la console e a prezzo contenuto i giochi....la console la devi prendere originale, i giochi no...la console sono soldi sicuri mentre i giochi no...boh; evidentemente (come ho già detto altre volte) si saranno fatti conti e Gates li sa fare bene.

fek
06-08-2005, 08:51
MaVro']Scusa Fek mi dai un link con i dati dell'attivo della divisione Home & Entertainment?

Ecco qualche dato che si riferisce all'ultimo quadrimestre del 2004. Non trimestri come avevo detto io erroneamente.

http://hardware.gamespot.com/Story-ST-9399-1463-4-4-x

Buoyed by strong Xbox sales, the Home and Entertainment unit posted an $84 million profit on revenue of $1.41 billion. A year ago, the unit saw losses of $397 million on sales of $1.27 billion.

Ci sono anche i dati relativi alle altre sezioni di Microsoft. Inquietanti.

fek
06-08-2005, 08:55
Ecco perchè non credo a questa storia del sottocosto, che in ogni caso ben venga ovviamente :D

Quando TUTTI dicono la stessa cosa :)

http://news.com.com/2100-1040-253654.html?legacy=cnet

Blodget estimates Microsoft will "lose $125 on every Xbox console--and that's before taking into account" sales, marketing and other administrative costs.

Non c'e' bisogno di conoscere esattamente i costi per fare una stima molto precisa. Si sa quanto i vari chip possono costare in base alle specifiche, il processo di produzione, i costi di assemblaggio. Possono sbagliare di 50/100$ in piu' o in meno nella previsione, non serve fare una previsione precisa al dollaro per sapere che vengono vendute sotto costo.

Oltre al fatto che sia Microsoft, sia Sony lo hanno sempre detto agli sviluppatori :)

Ed infine basta guardare ai report finanziari quando le console sono lanciate: sempre in perdita.

Therinai
06-08-2005, 11:36
Quando TUTTI dicono la stessa cosa :)

http://news.com.com/2100-1040-253654.html?legacy=cnet

Blodget estimates Microsoft will "lose $125 on every Xbox console--and that's before taking into account" sales, marketing and other administrative costs.

Non c'e' bisogno di conoscere esattamente i costi per fare una stima molto precisa. Si sa quanto i vari chip possono costare in base alle specifiche, il processo di produzione, i costi di assemblaggio. Possono sbagliare di 50/100$ in piu' o in meno nella previsione, non serve fare una previsione precisa al dollaro per sapere che vengono vendute sotto costo.

Oltre al fatto che sia Microsoft, sia Sony lo hanno sempre detto agli sviluppatori :)

Ed infine basta guardare ai report finanziari quando le console sono lanciate: sempre in perdita.
Allora ripeto il mio concetto: le grandi industrie considerano i loro progetti segreti industriali, questo vuol dire che non si può stimare i costi di produzione... qualsiasi voce sui costi di produzione è fornita dal produttore, che ovviamente dice quello che gli fa comodo... qualche specialista stima il prezzo in base al fatto che sono noti i componenti, peccato che anche i produttori di quei componenti sparano i prezzi che vogliono senza che nessuno possa sapere quanto realmente sono costati, quindi è una stima non più attendibile delle parole dei produttori di consoles.

fek
06-08-2005, 11:43
Allora ripeto il mio concetto: le grandi industrie considerano i loro progetti segreti industriali, questo vuol dire che non si può stimare i costi di produzione...

E ripeto che questo concetto e' errato all'evidenza dei fatti: stimare i costi con relativa accuratezza e' possibile e viene fatto (come dimostrato). Tutti i fatti dimostrano che da anni il business model e' vendere le console in perdita per buona parte del loro ciclo di vita.

E' relativamente semplice, ad esempio, stimare il costo di un chip con ottima precisione conoscendone il numero di transistor e il processo di produzione (dati forniti). Yossarian potrebbe essere piu' preciso di me su questo punto.

Porta fatti che provino il contrario e ne possiamo discutere: la sola tua opinione non costituisce un fatto.

Fx
06-08-2005, 13:31
si ma poi anche se a ibm il chip costa 20$ e a microsoft lo vende a 200, che cambia? MS ci perde comunque, questo è il dato rilevante

Therinai
06-08-2005, 14:10
E ripeto che questo concetto e' errato all'evidenza dei fatti: stimare i costi con relativa accuratezza e' possibile e viene fatto (come dimostrato). Tutti i fatti dimostrano che da anni il business model e' vendere le console in perdita per buona parte del loro ciclo di vita.

E' relativamente semplice, ad esempio, stimare il costo di un chip con ottima precisione conoscendone il numero di transistor e il processo di produzione (dati forniti). Yossarian potrebbe essere piu' preciso di me su questo punto.

Porta fatti che provino il contrario e ne possiamo discutere: la sola tua opinione non costituisce un fatto.
Io in effetti difficilmente posso provare quello che dico, si tratta di un ragionamento ipotetico basato sul fatto che è tutto un vantaggio della grande industria il non rivelare i veri costi di produzione, in modo da vendere i suoi prodotti in base a quanto il cliente può spendere, a prescindere da quanto all'industria gli costa il prodotto.
Fx, se compri a 20 e vendi a 200 ci guadagni, è questo il punto: ci guadagnano ma fanno finta di perderci, perchè così gustificano i prezzi alti e migliorano la loro reputazione facendo credere che in qualche modo vanno in contro al consumatore, come a volergli fare un favore.
Fek, calcolando il costo dei chip non giungi ha una conclusione perchè bisogna aggiungerci i costi di molti altri fattori, questi possono essere stimati approssimativamente e alla fine la somma delle approssimazioni rende la stima lontana dalla realtà. E poi ancora non tieni conto di una cosa che ho ripetuto più volte: da chi sono forniti i dati per questi calcoli? Dai produttori? E allora come ho detto questi possono attribuirgli il valore che vogliono.

Fx
06-08-2005, 14:14
Fx, se compri a 20 e vendi a 200 ci guadagni, è questo il punto: ci guadagnano ma fanno finta di perderci, perchè così gustificano i prezzi alti e migliorano la loro reputazione facendo credere che in qualche modo vanno in contro al consumatore, come a volergli fare un favore.

mah, non vedo proprio che ritorno hanno, dato che il 99% di chi ha comprato un'xbox 1 non ha la più pallida idea di come sia il modello di business dietro.

comunque dicevo un'altra cosa, ANCHE SE ibm dovesse vendere il suo chip a prezzi stratosferici rispetto ai reali costi di produzione (nel quale ricordo finiscono, diluiti, anche quelli di progettazione, di ammortamento degli impianti, eccetera eccetera), microsoft in ogni caso lo paga così, e quindi che alla produzione costi 20 se poi MS lo paga 200 e lo rivende a 150 ci perde 50 comunque... o no? =)

Therinai
06-08-2005, 14:17
mah, non vedo proprio che ritorno hanno, dato che il 99% di chi ha comprato un'xbox 1 non ha la più pallida idea di come sia il modello di business dietro.

comunque dicevo un'altra cosa, ANCHE SE ibm dovesse vendere il suo chip a prezzi stratosferici rispetto ai reali costi di produzione (nel quale ricordo finiscono, diluiti, anche quelli di progettazione, di ammortamento degli impianti, eccetera eccetera), microsoft in ogni caso lo paga così, e quindi che alla produzione costi 20 se poi MS lo paga 200 e lo rivende a 150 ci perde 50 comunque... o no? =)
Ma è ovvio che i rapporti tra le grandi industrie sono regolati da rapporti vantaggiosi per loro, in modo che tutti possano attingere più denaro possibile dal consumatore. Cioè se ibm produce un componente spendendo 20, lo vende al pubblico a 500 ma alla Microsoft lo venderà a 25!

Therinai
06-08-2005, 14:18
si ma poi anche se a ibm il chip costa 20$ e a microsoft lo vende a 200, che cambia? MS ci perde comunque, questo è il dato rilevante
scusa prima non avevo letto quel "e a microsoft"!

Therinai
06-08-2005, 14:21
Ma è ovvio che i rapporti tra le grandi industrie sono regolati da rapporti vantaggiosi per loro, in modo che tutti possano attingere più denaro possibile dal consumatore. Cioè se ibm produce un componente spendendo 20, lo vende al pubblico a 500 ma alla Microsoft lo venderà a 25!
A dimostrazione di ciò basta informarsi sulle recenti vicende della banca Antonveneta! ma gli esempi in questo senso sono tanti basterebbe fare una ricerca

fek
06-08-2005, 15:03
Fek, calcolando il costo dei chip non giungi ha una conclusione perchè bisogna aggiungerci i costi di molti altri fattori, questi possono essere stimati approssimativamente e alla fine la somma delle approssimazioni rende la stima lontana dalla realtà. E poi ancora non tieni conto di una cosa che ho ripetuto più volte: da chi sono forniti i dati per questi calcoli? Dai produttori? E allora come ho detto questi possono attribuirgli il valore che vogliono.

Leggi le analisi che ho postato. Stimano per difetto da 75$ a 150$ di perdita per unita'. Ovvero, come minimo quello, magari di piu', certamente non di meno..

Paciocco
06-08-2005, 15:54
tuttavia, da che è mondo è mondo, le consoles si sono vendute maggiormente quando la gente ha saputo che si potessero modificare, dato l'eccessivo costo dei giochi originali.
se ora però, vendono addirittura in perdita, i casi son 2:
1) sono strasicuri che sia impossibile modificarle, di conseguenza si rifaranno comunque sul mercato dei giochi originali;
2) se un modo per modificarle si troverà, non capisco proprio la loro politica perchè oltre che in perdita ora andranno in perdita anche dopo...non dimentichiamo infatti che la forza dell'xbox 1 è stata la possibilità di poterla sviscerare all'interno, sostituendo ad es. hd, lettore dvd, ecc... e potendo quindi personalizzarla al meglio.

in conclusione però, 300 € mi sembra un ottimo prezzo, anche se qualcuno prima ironizzava sul prezzo (300 € x una console ?? diceva), beh resto dell'opinione che per avere un pc che supporti quel tipo di giochi ci vogliono i milioni, altro che 300 euro, x poi mandare tutto alle ortiche dopo 6 mesi (vedi il giochino delle schede video che escono con la cadenza dei telefonini quasi quasi).
io la comprerò, mi sono goduto la 1 fino in fondo, farò lo stesso con quest'altra..certo cmq (e su questo non ci piove) che 60 € sono tantini x un gioco, ma questo è un altro discorso

fek
06-08-2005, 16:22
tuttavia, da che è mondo è mondo, le consoles si sono vendute maggiormente quando la gente ha saputo che si potessero modificare, dato l'eccessivo costo dei giochi originali.

Link a qualche dato che lo provi?


2) se un modo per modificarle si troverà, non capisco proprio la loro politica perchè oltre che in perdita ora andranno in perdita anche dopo...non dimentichiamo infatti che la forza dell'xbox 1 è stata la possibilità di poterla sviscerare all'interno, sostituendo ad es. hd, lettore dvd, ecc... e potendo quindi personalizzarla al meglio.

L'incidenza della pirateria su console nel mondo e' di molto inferiore al 10% e di gran lunga inferiore all'incidenza su PC. (Fonte: qualche numero fa di MCV)

Therinai
06-08-2005, 16:43
Leggi le analisi che ho postato. Stimano per difetto da 75$ a 150$ di perdita per unita'. Ovvero, come minimo quello, magari di piu', certamente non di meno..
Le ho lette fek ma mi sa che sei tu a non leggere i miei post: le stime nell'articolo sono come tutte le altre stime soggette a quanto dicono i produttori. E il Dreamcast è stato un flop perchè non era all'altezza della play 2, a prescindere che sia vero o no che le consoles sono vendute in perdita. Ammetto però che non ero ben informato sul fatto cheanche le vecchie consoles dicevano di venderle sottocosto. Io non ci credo, anche perchè quel 10% di pirateria è relativo! In America sarà anche meno ma in italia sarà molto superiore, e questa è una affermazione nata da quanto si vede e si sente in giro, quindi approssimativa, ma lo è come lo è approssimativo dire che con l'euro sono aumentati i prezzi, rendo l'idea? E' approssimativa ma attendibile, quindi cosa devo pensare, che qui in italia dove la vendita di software per ogni consoles venduta è molto minore vendono non ostante i bassi guadagni?

fek
06-08-2005, 16:54
Le ho lette fek ma mi sa che sei tu a non leggere i miei post: le stime nell'articolo sono come tutte le altre stime soggette a quanto dicono i produttori.

Gli ho letti e ti ho detto che non sono d'accordo, perche' non ci sono prove di quello che dici e ci sono molte, ma molte prove contrarie.


In America sarà anche meno ma in italia sarà molto superiore, e questa è una affermazione nata da quanto si vede e si sente in giro, quindi approssimativa, ma lo è come lo è approssimativo dire che con l'euro sono aumentati i prezzi, rendo l'idea?

E' verissimo quello che dici, purtroppo l'Italia da questo punto di vista e' da terzo mondo, ha percentuali di pirateria che si avvicinano a quelle di paesi africani. Roba da vergognarsi.
Comunque l'Italia e' una goccia nel mare, il giro di affari dell'Industry e' irrisorio rispetto a paesi come UK, USA e Giappone, dove l'incidenza della pirateria e' minima.

Per darti un'idea, ogni tanto cerco di aiutare riviste italiane ad ottenere interviste o esclusive, ma ricevo sempre la stessa risposta: "Italiani? No, tanto il mercato e' piccolissimo".

Da qui tutte le considerazioni sulla porcheria di molte localizzazioni in italiano che fanno davvero pieta'. Ma in fondo e' capibile.

quindi cosa devo pensare, che qui in italia dove la vendita di software per ogni consoles venduta è molto minore vendono non ostante i bassi guadagni?

Purtroppo si', l'Italia viene letteralmente snobbata.

Therinai
06-08-2005, 17:06
fek per me ti sfugge qualcosa: se da noi usano la stessa politica che usano in tutto il resto del mondo è perchè il guadagno cè, altrimenti visto gli "sforzi" che stanno facendo qui si sforzavano ad abbassare il prezzo dei videogiochi invece di quello delle consoles, dal momento che le consoles gia si vendono relativamente bene credo. Questa è un altra piccola prova che sostiene la mia teoria: ci guadagnano anche con le consoles ed è per questo che continuano a vendere tranquillamente anche qui, è vero che siamo un pò snobbati ma visto chedi pubblicità legata ai videogiochi se ne vede abbastanza è perchè contano anche sui guadagni qui in italia.
E se permetti dalla mia parte cè la logica.

Therinai
06-08-2005, 17:10
Scusa l'ot ma ora che ci penso con te avevo affrontato un altra discussione riguardo all'importanza della grafica nei videogiochi... non so se te l'avevo detto cmq dovevo darti ragioni, se non sbaglio dicesti che una grafica migliore è sempre meglio perchè aumenta la credibilità.

Paciocco
06-08-2005, 17:16
Link a qualche dato che lo provi?

finora quando si è parlato di console ho sentito sempre porre la domanda se fosse o meno modificabile prima di acquistarla....chiedi ai vari negozianti, vale più di qualsiasi link


L'incidenza della pirateria su console nel mondo e' di molto inferiore al 10% e di gran lunga inferiore all'incidenza su PC. (Fonte: qualche numero fa di MCV)

forse perchè lo sviluppo dei giochi per le console non è paragonabile a quello per pc, ad ogni modo è naturale parlare di più alta pirateria nei pc dato che non si parla solo di giochi ma anche di software, audio, video e tutto il resto..

fek
06-08-2005, 17:29
fek per me ti sfugge qualcosa: se da noi usano la stessa politica che usano in tutto il resto del mondo è perchè il guadagno cè, altrimenti visto gli "sforzi" che stanno facendo qui si sforzavano ad abbassare il prezzo dei videogiochi invece di quello delle consoles, dal momento che le consoles gia si vendono relativamente bene credo. Questa è un altra piccola prova che sostiene la mia teoria: ci guadagnano anche con le consoles ed è per questo che continuano a vendere tranquillamente anche qui, è vero che siamo un pò snobbati ma visto chedi pubblicità legata ai videogiochi se ne vede abbastanza è perchè contano anche sui guadagni qui in italia.
E se permetti dalla mia parte cè la logica.

Ascolta, ti assicuro che non mi sfugge qualcosa su questo discorso. Ci lavoro dentro da anni a questo mondo, so abbastanza bene come funziona :)

L'esempio che hai portato non prova la tua teoria, perche' siamo alla fine del ciclo di vita delle due console, i costi di produzione si sono abbassati enormemente, Sony oggi vende la PS2 (un hardware di piu' di 5 anni fa) addirittura con profitti. Infatti ho sottolineato che le console vengono vendute in perdita per buona parte del loro ciclo di vita, non per tutto.

La logica dice che se una GPU equivalente all'R500 dell'X360 viene venduta a piu' di 399$ da ATI o NVIDIA, perche' loro devono fare profitto sull'hardware non possono incassare royalty, l'X360 deve costare ben di piu' di $399. Pura logica. Infatti costa come minimo circa 100$ in piu' da produrre a Microsoft.

fek
06-08-2005, 17:29
forse perchè lo sviluppo dei giochi per le console non è paragonabile a quello per pc, ad ogni modo è naturale parlare di più alta pirateria nei pc dato che non si parla solo di giochi ma anche di software, audio, video e tutto il resto..

Si', ho sbagliato io, mi riferivo solo all'incidenza della pirateria del mercato videoludico per PC.

Therinai
06-08-2005, 17:36
Ma è ovvio che i rapporti tra le grandi industrie sono regolati da rapporti vantaggiosi per loro, in modo che tutti possano attingere più denaro possibile dal consumatore. Cioè se ibm produce un componente spendendo 20, lo vende al pubblico a 500 ma alla Microsoft lo venderà a 25!
ecco sostanzialmente temo che avvenga questo! ma tu, fek, quanto sei coinvolto? In sign dici di essere "solo" un programmatore.

fek
06-08-2005, 17:45
ecco sostanzialmente temo che avvenga questo! ma tu, fek, quanto sei coinvolto? In sign dici di essere "solo" un programmatore.

Ho un po' di contatti abbastanza "buoni". Ma non e' questa la sede per parlarne :)

(Se vuoi chiamarmi in PM ti racconto qualcosa di piu' magari)

Therinai
06-08-2005, 17:47
Leggi le analisi che ho postato. Stimano per difetto da 75$ a 150$ di perdita per unita'. Ovvero, come minimo quello, magari di piu', certamente non di meno..
Ora mi accorgo che forse non sono stato chiaro in una cosa: quando ho detto che le stime non sono attendibili perchè approssimative non mi riferivo al mergine di errore previsto dalla stima cioe quel intervallo da 75 a 150, ma dall'errore dovuto al fatto che chi fa queste stime non è a conoscenza dei dati reali ma dei dati forniti dal produttore, che potrebbero essere falzati da esso!

fek
06-08-2005, 17:50
Ora mi accorgo che forse non sono stato chiaro in una cosa: quando ho detto che le stime non sono attendibili perchè approssimative non mi riferivo al mergine di errore previsto dalla stima cioe quel intervallo da 75 a 150, ma dall'errore dovuto al fatto che chi fa queste stime non è a conoscenza dei dati reali ma dei dati forniti dal produttore, che potrebbero essere falzati da esso!

Era questo punto che ti contestavo, si possono fare stime dei costi di produzione piuttosto attendibili. Ad esempio ultiamente ho visto un breakdown molto dettagliato dei costi dei vari componenti della PS3 (che ovviamente non posso divulgare) dal costo di produzione del Cell, alla GPU, al DVD-ROM o le memorie. Si sa anche le silicon factory dove Sony produce i vari pezzi, non solo i costi con gli attuali processi di produzione. Davvero, fidati :)

Dozer
08-08-2005, 09:04
Premesso che "non me ne po' fregà de meno" se la MS sia in perdita o in attivo con la divisione Home & Entertainment piuttosto che un'altra, non capisco perchè qualcuno (qui) cerchi di sostenere una favola che assume il sapore di una menzogna.
Quando la MS dichiara che la divisione H & E è in passivo a fine anno fiscale, significa semplicemente che è in perdita!
Ciò che conta è " l'anno fiscale" conclusosi il quale la MS dichiara pubblicamente lo stato di salute delle proprie divisioni, e fin ora di anni fiscali in attivo per la divisione in oggetto non se ne sono visti da un po'.
Anche se all'interno di un "anno fiscale" la divisione può aver accusato degli utili, non sono mai stati sufficienti a compensare le pesantissime perdite accumulate nei periodi precedenti. Nel 2004 è stata accusata una perdita di 1,2 *miliardi* di dollari, ad esempio. Anche se "ieri" fosse stato dichiarato un "attivo" di qualche milione di dollari (grazie ad HALO 2) sarebbe un successo paragonabile a quello ottenuto cercando di riempire con una cannuccia da bibita una cisterna bucata.

E' vero che i "piani", le "strategie", le "lungimiranti ed argute scelte commerciali" della MS in questo settore alla lunga *potrebbero* portare buoni profitti all'azienda. Ma solo ad una azienda che possa permettersi di sopportare perdite spaventose per lungo tempo, cosa impossibile e al di fuori dalla realtà per chiunque non abbia la potenza economica di MS.
E, attualmente, anche dissezionando e guardando le filigrane della "operation Xbox", alla fine di concreto dopo 4 anni ci sono solo le perdite.

Forse sarebbe meglio riparlarne tra 5 anni, per allora la MS *potrebbe* vedere cambiato il ruolo attuale della Xbox da pesante zavorra a sicura "ancora di salvezza" della H & E division.

Therinai
08-08-2005, 15:17
In effetti la questione da me sollevata è di relativa importanza. Io ci ho perso tempo a pensarci, su questa ipotesi che MS, sony ecc dicono di vendere sottocosto anche se non è vero, perchè tutti credono alle dichiarazioni dei portavoce o alle stime fatte da "esperti" senza che neanche li sfiori l'idea che si possa trattare di falzità o inesattezze.

0rph3n
26-09-2005, 14:59
In effetti la questione da me sollevata è di relativa importanza. Io ci ho perso tempo a pensarci, su questa ipotesi che MS, sony ecc dicono di vendere sottocosto anche se non è vero, perchè tutti credono alle dichiarazioni dei portavoce o alle stime fatte da "esperti" senza che neanche li sfiori l'idea che si possa trattare di falzità o inesattezze.

:muro: