View Full Version : Windows non vede capacità reale HD
tecnico75
03-08-2005, 03:03
Ho installato due hard disk,il primo è un Western Digital Raptor 74Gb 10.000rpm che Windows XP mi vede a 69,92,mentre il secondo Maxtor MaxLineIII a 300 Gb me lo vede a 3,99 Gb .
Subito,non ho fatto caso,ma successivamente ho notato questo. :rolleyes:
La dimensione del primo direi che è normale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308
per il secondo, sicuro di aver partizionato correttamente?
Vai in pannello di controllo>strumenti di amministrazione>gestione computer>gestione disco e guarda se ha spazio non allocato e se del caso crea/unisci le partizioni ;)
tecnico75
03-08-2005, 09:33
Ma è normale che sia così,che non veda la dimensione normale degli hard disk?
Per il primo è del tutto normale, perché quella è la vera dimensione reale ;)
Per il secondo devi aver commesso qualche errore in fase di partizionamento.
tecnico75
03-08-2005, 10:06
Il computer me lo ha assemblato dove mi servo sempre.
Quindi XP non esprime le capacità reali degli HD? Come mai?
A quanto + o - dovrebbe essere il secondo,ovvero da 300GB?
Grazie per tutte le informazioni.
Eventualmente,come faccio a partizionarlo correttamente?
Lo si fa da Windows?
Il computer me lo ha assemblato dove mi servo sempre.
Quindi XP non esprime le capacità reali degli HD? Come mai?
A quanto + o - dovrebbe essere il secondo,ovvero da 300GB?
Ma scusa hai letto il link che ti ho postato?
WinXp non c'entra niente con la dimensione effetiva del disco. Una cosa è la dimensione dichiarata ed una quella effettiva del disco.
Per calcolare la dimensione effettiva usa la formuletta riportata nel link. Basta una calcolatrice.
Eventualmente,come faccio a partizionarlo correttamente?
Lo si fa da Windows?
Se il disco da 300gb non è il disco di sistema in winxp:
Vai in pannello di controllo>strumenti di amministrazione>gestione computer>gestione disco e guarda se ha spazio non allocato e se del caso crea/unisci le partizioni
Elimina la partizione da 3,99 gb (perderai tutti i dati ivi contenuti) e poi crea una partizione grande come tutto il disco (oppure più partizioni, a seconda di quello che preferisci).
Se invece il disco da 300gb è il disco di sistema (dove si trova installato il sistema operative) devi usare un programma chiamato Partition magic, che è a pagamento, oppure devi fare un'installazione di win da capo ;)
tecnico75
03-08-2005, 10:44
Ok ti ringrazio e scusami,ma ero abituato a Win98 che esprimeva la dimensione disco effettiva.
Grazie ancora :)
Non ti devi scusare di niente, ma continui a non capire. Anche Win98 esprime la dimensione effettiva. Sono i produttori dei dischi che non dichiarano la vera dimensione, ma solo un valore "commerciale".
Più di così non so veramente come farmi capire.
tecnico75
03-08-2005, 16:22
Scusami,allora se io compro un hard disk da 2Gb come nel caso di quello che ho sul pc vecchio ed uno da 8,4Gb,Windows 98 mi mette 2,qualcosa Gb e 8,4Gb,come mai?
molti produttori fanno 1gb=1000mb ma in realtà 1gb=1024mb perciò il disco è in realtà un pò più piccolo di quello che dovrebbe essere ma se moltiplichi il valore che ti fornisce win (292,9gb per quello da 300gb) per 1024 otterrai esattamente 300000 che diviso 1000 da come risultato 300
@Kewell: ma fai il login come invisibile? perchè non ti si vede mai online ma rispondi sempre
Scusami,allora se io compro un hard disk da 2Gb come nel caso di quello che ho sul pc vecchio ed uno da 8,4Gb,Windows 98 mi mette 2,qualcosa Gb e 8,4Gb,come mai?
Se fai 2.000.000.000 / 1.073.741.824 = 1,9 gb (circa)
Se fai 8.400.000.000 / 1.073.741.824 = 7,5 gb (circa)
Ricordo benissimo che win98 non mette le dimensioni dichiarate, ma quelle effettive. Magari hai avuto fortuna... non tutti i dischi sono uguali, anche all'interno della medesima serie e tra produttore e produttore (per esempio sui maxtor da 80gb c'era una discussione tempo fa dove si lamentava che tra gli stessi identici dischi ci fosse una differenza di circa un gb). In ogni caso la dimensione dichiarata non corrisponde mai alla dimensione effettiva: ovvio che questa differenza sarà più grande, maggiore sarà il taglio del disco, ma in ogni caso una differenza c'è.
Se metti quegli stessi dischi su winxp ti segnaleranno le medesime dimensioni indicate con win98: in altre parole il diverso sistema operativo non c'entra niente.
@Kewell: ma fai il login come invisibile? perchè non ti si vede mai online ma rispondi sempre
In realtà sono un bot :D
tecnico75
24-09-2005, 23:35
Il disco secondario da 300 GB mi da questo : 4.293.562.368 byte 3,99GB
Volevo sapere se è giusto,ovvero me lo vede da 300Gb?
Scusate ma con questa confusione di numeri non ci capisco niente!!! :muro:
P.S.
Avevo sentito che Windows riconosce sino a 64Gb dopo no,ma è vero?? :rolleyes:
Grazie per l'aiuto e pazienza
tecnico75
25-09-2005, 23:08
Qualcuno di voi mi sa dare delucidazioni? :help:
Grazie
Tecnico, la risposta ad entrambi i problemi (il primo è inesistente) è nel link che ti ha dato Kewell 1 mese e mezzo fa, cerca di trovare 15minuti per leggere attentamente e ti sarà tutto chiaro.
Per il primo discorso, invece, è un po' come comprare una macchina 1800cc e scoprire dal libretto che è 1780cc... :p
- CRL -
tecnico
visto che ci siamo, la tua signature ha qualche riga di troppo: max tre righe come da regolamento
Ti pregherei di adeguarla
Grazie
tecnico75
27-09-2005, 01:05
Allora quello da 74Gb lo vede ok,giusto?
Invcece quello da 300Gb?
Kewell mi diceva che potrebbe essere partizionato male,è così?
Oppure è giusto?
Scusatemi ma con tutti questi Gb,byte...ecc... :muro:
Grazie ancora e scusate se sono un pò "duro". :cry:
Intanto leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308
Poi per l'altro disco, verifica in Pannello di controllo > strumenti di amministrazione > gestione computer > gestione disco , lo stato del disco stesso
Allora quello da 74Gb lo vede ok,giusto?
Te lo abbiamo detto in quattro che è normale, se poi vuoi continuare a non fidarti...
Invcece quello da 300Gb?
Kewell mi diceva che potrebbe essere partizionato male,è così?
Oppure è giusto?
Scusatemi ma con tutti questi Gb,byte...ecc... :muro:
Grazie ancora e scusate se sono un pò "duro". :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9081417&postcount=6
Non è questione di "durezza". Basta leggere la guida e le risposte. In realtà mi sorge il dubbio che tu non lo faccia... come nel caso di MM che ti ha chiesto di sistemare la signature (firma), mentre è ancora irregolare...
tecnico75
27-09-2005, 16:53
Scusate ho solo chiesto se quello da 300Gb va bene :(
tecnico75
27-09-2005, 17:00
Scusate per la firma :doh:
Va bene così? :ave:
tecnico75
27-09-2005, 18:18
Verificato la partizione,dunque il disco secondario (F) si presenta così :
279,47 GB totali
4,00 GB attivo
275,48 GB non allocata :mad:
Domanda da profano,ma siccome non l'ho mai fatto: come faccio a creare un'unica partizione??
Ringrazio tutti quelli che mi hanno (e mi) aiutato! :mano:
P.S.
Va bene la firma ora? Spero di essere in "regola" :rolleyes:
Su quel disco c'è solo una partizione da 4GB, il resto è non partizionato.
Il partizionatore di windows, che è il Gestione Disco stesso, non ti consente di annettere lo spazio non partizionato ad una partizione, ti consente solo di crearne un'altra nello spazio vuoto.
Per risolvere puoi seguire 2 strade:
1) Svuoti quei 4GB dei file, mettendoli magari su un altro disco, e poi elimini quella partizione e ti ritrovi con solo spazio non partizionato, e ci crei la partizione unica.
2) Usi un altro partizionatore, Partition Magic è il più diffuso e ti permette di annettere quello spazio alla prima partizione.
A mio parere per 4 GB fai prima nel primo modo.
- CRL -
Verificato la partizione,dunque il disco secondario (F) si presenta così :
279,47 GB totali
4,00 GB attivo
275,48 GB non allocata :mad:
Domanda da profano,ma siccome non l'ho mai fatto: come faccio a creare un'unica partizione??
Ringrazio tutti quelli che mi hanno (e mi) aiutato! :mano:
P.S.
Va bene la firma ora? Spero di essere in "regola" :rolleyes:
Per la firma, dal regolamento:
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
La risposta alle domande che fai te l'ho già data qualche post fa ed è stata ribadita da CRL. A questo punto non so più che dire.
tecnico75
27-09-2005, 23:04
Siccome nell'hard disk da 300 non ho ancora messo nulla (sarebbe il secondario) posso fare come dici tu,ovvero cancellare la partizione e crearne una nuova,ovvero unica della capacità dell'intero disco.
Quello che volevo sapere è come faccio a farla?
Devo cancellare entrambe le partizioni (una in realtà) mi da lo spazio azzurro come assegnato e nero non,le cancello entrambe???
Sempre da li ne creo una unica?
Kewell,scusami se sono duro a capire (magari),però anzichè girare attorno,se vuoi e puoi,visto che tu sei molto competente,da quello che capisco,spiegami!
Come faccio a fare una partizione?
Io non avendolo mai fatto,come ho già scritto,non so come comportarmi,quindi onde evitare "disastri",prima chiedo a chi ne sa più di me in materia.
Il forum serve per questo,giusto?
Grazie per la spiegazione CRL ;)
Se su quel disco non hai nulla non puoi rompere nulla.
Clicca col destro sulla prima partizione, di dirà cosa puoi farci, tra queste possibilità c'è elimina partizione.
A questo punto tutto diventerà spazio nero, non partizionato.
Clicca col destro su di esso, e seleziona nuova partizione.
Un po' d'iniziativa, qualunque mostro tu possa creare con quei 4 comandi, non si rompe nulla, e basta fare elimina per ripartire da capo.
Unica cosa cui fare attenzione, e che merita una nota: quando fai la nuova partizione ti chiede se convertirla in disco dinamico, digli di NO.
Non ti rispondo più se non hai fatto almeno qualche prova, a farlo ci volgiono 30 secondi! :p
- CRl -
Kewell,scusami se sono duro a capire (magari),però anzichè girare attorno,se vuoi e puoi,visto che tu sei molto competente,da quello che capisco,spiegami!
Non mi pare di averci girato attorno, ho detto le stesse cose di CRL e le stesse cose che si trovano nelle FAQ :mbe:
Faccio l'ultimo tentativo... poi mi ritiro, perché non saprei veramente come fare a spiegarlo.
1a Ipotesi.
Ti tieni la partizione da 4 giga con windows installato sopra. Devi allocare lo spazio restante. Vai in pannello di controllo>strumenti di amministrazione>gestione computer>gestione disco>click destro sulla partizione e ne crei una.
Questa procedura è spiegata anche qui (mi pareva che fosse stato postato in precedenza ;) ):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808276
EDIT: non avevo visto che era il disco secondario.
Allora è ancora più semplice. Elimini la partizione (sempre secondo il percorso precedente) e ne crei una nuova che comprenda l'intera capacità del disco. Eliminadola perderai tutti i dati, quindi, prima di procedere, copiali nel disco di sistema. Utilizzare Partition Magic in questi casi può essere più una fonte di problemi che una soluzione.
Tutto questo comunque è scritto anche nelle FAQ che ti sono state linkate. l'unica differenza è che lì non c'è scritto di fare click destro.
Non so veramente come spiegarmi meglio ;)
tecnico75
27-09-2005, 23:58
Non fraintendermi Kewell,non è che ti dico che non mi hai aiutato,anzi.... tutt'altro,solamente che in gran parte è colpa mia lo ammetto,che non essendo "pratico" in partizioni,devi spiegarmi terra a terra.
Ho letto tutto quello che mi hai linkato,volevo chiederti,cosa significa creare i file system quando viene richiesto??
Grazie ancora :mano:
tecnico75
28-09-2005, 00:03
Ti occupi di alta fedeltà?
Ma a livello "casalingo" o anche impianti grandi?
All'esterno per esempio?
Perchè ho un amico che fa i service all'aperto anche e gran parte delle cose se le è fatte lui,cavi alimentazione e potenza,quadri elettrici,ecc...
Ha anche un sito,però non so...si può mettere??
Detto terra terra (sicuramente MM o CRL saranno più precisi), il file system è il sistema di organizzazione dei dati archiviati sul disco. Al momento con windows xp si possono, praticamente, scegliere tra due sistemi: FAT32 e NTFS. Tra i due ti consiglio il secondo in quanto pur essendo leggermente più lento del primo ha una migliore gestione dello spazio su disco, una migliore indicizzazione (per chi la usa), più altre peculiarità.
Qui una spiegazione più tecnica:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=3562215&postcount=6
Ti occupi di alta fedeltà?
Ma a livello "casalingo" o anche impianti grandi?
All'esterno per esempio?
Perchè ho un amico che fa i service all'aperto anche e gran parte delle cose se le è fatte lui,cavi alimentazione e potenza,quadri elettrici,ecc...
Ha anche un sito,però non so...si può mettere??
Sopratutto di schede audio. Per gli impianti di alta fedeltà, se hai domande/dubbi puoi chiedere nella sezione che modero, dove ci sono persone preparate sull'argomento;)
Il sito lo puoi mettere nella firma (che è ancora irregolare :D )
tecnico75
28-09-2005, 00:09
Ok!
Tempestivo al massimo nelle risposte,grazie! :)
Infatti gli altri che ho visto sono in NTFS ;)
tecnico75
28-09-2005, 00:11
Ancora irregolare???
Sono 3 righe :sbavvv: altri ne hanno di più.... troppo lunghe?
Metti la risoluzione delle schermo a 1024x768 e fai in modo che siano tre righe.
Sì, è vero ci sono persone che hanno al firma irregolare ed i moderatori provvedono a segnalare la cosa in pubblico o in PVT. Non guardare gli altri, ma pensa alla tua ;)
tecnico75
30-09-2005, 00:25
Scusa io guardavo 1280x1024,provvederò quanto prima.
Certo che gurado la mia di firma,era solo per dire... :mbe:
Date un occhio a quello che dice mamma Western sul sito approposito del Raptor da 74 Gb.
Dicono:
formatted capacity:74,356 mb
capacity: 74 gb
QUI (http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=65).
Ciauz :)
tecnico75
30-09-2005, 11:26
Il mio mia da circa 70Gb disponibili,ma mi è stato detto che è normale,anche in questo forum.
Com'è? :confused:
Date un occhio a quello che dice mamma Western sul sito approposito del Raptor da 74 Gb.
Dicono:
formatted capacity:74,356 mb
capacity: 74 gb
QUI (http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=65).
Ciauz :)
Chiariamo,prima che nascano confusioni ;)
Una volta i dischi venivano indicati con una certa capienza che era quella del disco vergine, ovverosia la capacità complessiva del supporto appena uscito di fabbrica
Insieme a questa veniva indicata poi la capacità formattata, che corrisponde alla capacità effettiva utilizzabile dopo che sul disco sono state "disegnate" le tracce, con la formattazione a basso livello (quella vera)
E' ovvio che anche qui i produttori giocavano un po', perché la capacità non formattata è decisamente maggiore di quella formattata
Per esempio: la capacità non formattata dei floppy e di 2 MB ;)
Oggi il problema non si pone, in quanto la formattazione a basso livello la fanno direttamente i costruttori, quindi non possono dichiarare la capacità non formattata perché non ha senso, ma dichiarano quella formattata
Altra questione è invece la capacità dichiarata, ove per assunto, tutti i costruttori fanno equivalere 1MB = 1.000.000 di byte, mentre in notazione scientifica 1MB = 1.073.824 byte
Cristo ragazzi, ma se nel tempo di questa discussione vi foste lette le FAQ, c'entrava di leggerle tutte per tre volte e dopo tre volte credo che sarebbero state chiare....
E poi, ci vuole molto ad andare in Risorse del computer > tasto destro sul disco > proprietà e leggere la capacità del disco?
Leggerete, per esempio: 82.343.243.776 byte - 76,6 GB
Il mio mia da circa 70Gb disponibili,ma mi è stato detto che è normale,anche in questo forum.
Com'è? :confused:
Com'è??????
Questo l'hai letto o no?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=808308
Se non ci credi a quello che diciamo, perché chiedi ancora?
O aspetti che qualcuno ti dica che non è regolare?
Non ho capito se ci stai prendendo in giro o cosa, sinceramente
MM sei stato chiarissimo. ;)
Sapevo già il discorso dei 1024 byte etc. ma vedendo quella tabella (per il WD) mi era sorto il dubbio che magari qualche produttore, in questo caso WD, specificasse la capacità effettiva reale del disco.
Perplessità chiarite, thank you.
Ciauz :)
Com'è??????
Se non ci credi a quello che diciamo, perché chiedi ancora?
O aspetti che qualcuno ti dica che non è regolare?
Non ho capito se ci stai prendendo in giro o cosa, sinceramente
Mi ha preso per stanchezza... la firma è ancora irregolare :D
tecnico75
30-09-2005, 22:20
Non sono qui a prendere in giro nessuno,solamente che quello che ha detto il nostro amico ha "riaperto una parentesi",ma mi fido assolutamente di quello che dite! :mad:
P.S.
Così credo che la firma vada bene?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.