View Full Version : Wireless LAN Router ADSL: quale scegliere?
Salve a tutti!
Vorrei qualche consiglio sull'acquisto di un router ADLS con wireless per l'accesso di un PC portatile HP Compaq nx6110 (PT601ET) ad un PC assembrato.
Spiego brevemente l'utilizzo da me pensato, precisando che non ho grandi esperienze a riguardo, ma solo la necessità di fare il miglior acquisto dato l'utilizzo lavorativo dei computer:
Ho un PC (assemblato - s.o. Millenium) sul quale utilizzo un programma gestionale indispensabile per il lavoro che svolgo ed esso è situato in un ufficio su un soppalco interamente in ferro. Vorrei utilizzare (per mezzo del software VNC) lo stesso programma da un'altra postazione portatile usufruendo del PC portatile, posizionato a linea d'aria a meno di 5mt dal primo PC. Siccome ho richiesto l'attivazione dell'ADSL flat con Tiscali, dovrei acquistare quanto prima anche un router adatto e sono dubbioso su quale acquistare.
Ho pensato al seguente: Wireless LAN Router ADSL dell’Atlantis Land (A02-RA240-W54)
http://www.atlantisland.it/scheda_prodotto.php?prodottiID=116&language=ita
Per concludere, avendo un'azienda, stavo pensando di acquistare in un prossimo futuro una videocamera per la videosorveglianza del locale da casa.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che potranno aiutarmi nella scelta con utili consigli!!
;) Ciao,
ho fatto varie prove con molti router di marca diversa wi-fi e non, compreso l'Atlantis A02 RA3 (senza wireless)
Prendila come un'opinione personale, quindi non la bibbia. L'apparecchio che mi ha dato meno problemi, ovvero l'unico che non mi ha dato noie è stato il Netgear DG834G, nonostante il tremendo carico di lavoro cui l'ho sottoposto. Sei macchine fisse, un webserver Apache, un Kiss collegato a Webradio, una IP camera di videocontrollo è, a volte, un paio di palmari :D
Certo che la povera Alice Mega che ho in laboratorio rallenta parecchio e va in affanno quando è tutto in funzione ma quel Netgear si è comportato veramente bene
;) Ciao,
ho fatto varie prove con molti router di marca diversa wi-fi e non, compreso l'Atlantis A02 RA3 (senza wireless)
Prendila come un'opinione personale, quindi non la bibbia. L'apparecchio che mi ha dato meno problemi, ovvero l'unico che non mi ha dato noie è stato il Netgear DG834G, nonostante il tremendo carico di lavoro cui l'ho sottoposto. Sei macchine fisse, un webserver Apache, un Kiss collegato a Webradio, una IP camera di videocontrollo è, a volte, un paio di palmari :D
Certo che la povera Alice Mega che ho in laboratorio rallenta parecchio e va in affanno quando è tutto in funzione ma quel Netgear si è comportato veramente bene
Grazie per il consiglio! Mia intenzione è creare una rete senza fili: hai esperienza a riguardo, tale da potermi dare qualche dritta?
...del tipo:
- l'intelaiatura interamente in ferro del soppalco del mio locale su cui ho l'ufficio ed in cui è posizionato il PC grande (per semplicità lo chiamo server) ed il router, potrebbe dare problemi alla rete wireless di quest'ultimo?
- posso collegarmi direttamente da un altro PC di casa, ad esempio, sul mio PC dell'ufficio (server) in modo da utilizzare con il software VNC, il programma genstionale di mio interesse?
In parole povere, posso fare la stessa operazione che farei con facilità con il portatile una volta monato il router wireless???
- qual'ora dovessi decidere di inserire delle videocamere per videosorveglianza, per il loro funzionamento, dovrei lasciare il PC (server) sempre acceso?
Salutoni
Ciao,
per quanto riguarda la "portata" delle onde radio, quindi anche del wireless, c'è da tener conto che grandi ostacoli metallici, muri di cemento armato, solai ecc. hanno un influenza negativa nella propagazione del segnale. Se il soppalco ha l'intelaiatura metallica ma ha un pavimento in legno o altro materiale che non blocca il segnale non dovrebbero esserci problemi. L'importante è che non ci siano grossi ostacoli metallici interposti tra l'antenna del router wireless e le antenne dei PC
Per quanto riguarda VNC, non ci sono problemi, basta aprire nei firewall dei routers (sia a casa sia in ufficio) le porte TCP 5800 e 5900. Le stesse porte vanno aperte anche in eventuali firewall software compreso quello di Win XP. Edito per precisare, anche se è ovvio: se devi usare VNC all'interno della stessa rete, non è necessario aprire porte sul router ma solo sui firewall software dei PC
Le telecamere per videosorveglianza (IP Camera) sono dotate di un web server proprio, quindi non è necessario lasciare acceso alcun computer per il loro funzionamento. Anche in questo caso, occorre forwardare le porte (solitamente TCP/UDP 80, 5001, 5002, 5003) verso l'IP della camera. Questo allo scopo di consentire il controllo di audio e immagini dall'esterno della rete (da internet insomma)
Il pc andrebbe lasciato acceso se qualcuno volesse fare videocontrollo con le normali webcam da 15 euro che si usano per le chat perchè non dispongono di webserver, ma non credo sia il tuo caso :p
Ti ringrazio vivamente. Sei stato molto preciso, sinonimo di una altissima conoscenza tecnologica a riguardo. Complimenti! Passo all'acquisto del prodotto da te consigliato (Netgear DG834G). Se ho problemi di qualsiasi genere, potremmo risentirci?
Non sono una cima in questo campo... ho sempre utilizzato il PC come purtroppo si fa con la TV: con assoluta superficialità!
In un ambiente lavorativo come il mio (negozio, ufficio, ordini, spedizioni!), quali altri vantaggi potrebbe dare l'utilizzo di un router simile (come videosorveglianza, gestione di rete senza fili, connessione internet multipla di più pc,ecc)???
Ti ringrazio ancora!
Ritornando al modem da te consigliatomi, quali differenze sostanziali vedi con l'Atlantis Land:
http://www.atlantisland.it/scheda_prodotto.php?prodottiID=116&language=ita
Ciao
Ciao,
non sono esattamente un informatico ma mi occupo di telecomunicazioni da tantissimi anni... un po' di esperienza l'ho fatta ma molto di quanto so nel campo dei pc lo devo a HWUp. :p
Tornando al router wireless: ci sono in commercio prodotti altamente professionali (leggi Cisco) ma nel settore consumer, (prodotti da un centinaio di euro o poco pù) chi cerca affidabilità può tranquillamente rivolgersi a Netgear DG848G.
Non che altri prodotti siano meno buoni ma i firmware di Netgear, Imho, in questo momento sono i più maturi e solidi.
Un buon router (qualunque marca sia) permette tranquillamente di gestire parecchi pc collegati contemporaneamente tra loro in rete e connessi a Internet. Permette senza problemi l'uso di IP camera, Server Http, Server FTP, VoIP, VPN, apparati UPnP o qualsiasi cosa venga in mente. Non ci sono limiti di impiego, hanno ottimi firewall e consentono anche una eccellente protezione da lamer e cracker. L'importante è configurarli bene, usando protezioni WPA-PSK e cambiando le password di accesso.
Se hai qualche problema, fammi un fischio, per quello che posso, volentieri.
A proposito di VoIP: se usi Skype, (telefonia gratuita via Internet tra PC) il mio contatto è wgator.it
Ritornando al modem da te consigliatomi, quali differenze sostanziali vedi con l'Atlantis Land:
http://www.atlantisland.it/scheda_prodotto.php?prodottiID=116&language=ita
Ciao
Sono prodotti dalle caratteristiche molto simili. Non vedo nessuna differenza sostanziale con Netgear, anche l'Atlantis è un ottimo prodotto, quindi se hai motivi per preferirlo al Netgear per esempio perchè ti fidi dell'assistenza del negozio che lo vende, secondo me puoi prenderlo tranquillamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.