PDA

View Full Version : adsl e rete locale wireless


cyberhook
02-08-2005, 15:09
buongiorno a tutti, essendo quasi completamente a secco di conoscenze sulle reti wireless, provo a porvi il mio problema che penso sia abbastanza banale per molti di voi...

io ho una piccola rete locale completamente via cavo, composta da un router adsl ethernet collegato ad un hub e 2 pc collegati a quest'ultimo.

visto che sono intenzionato all'acquisto di un palmare e mi piacerebbe sfruttare l'adsl anche per lui, non mi dispiacerebbe creare una rete completamente wireless, possibilmente continuando ad usare anche ciò che già ho, in particolare mi riferisco al router adsl che è praticamente nuovo e ben funzionante.

ho ipotizzato 2 diverse soluzioni che però mi lasciano parecchi dubbi sulla loro possibilità di funzionare:

1) collegamento router adsl - (eventuale hub se necessario) - unico access point wifi (no router!!) - 3 client: lascia accedere contemporaneamente in rete i 3 pc? leggendo qua e là, mi sembra di aver capito che un access point da solo non gestisce più client contemporanei e questo mi spiegherebbe anche la differenza di prezzo con i router (chiedo comunque conferma)

2) collegamento router adsl - router wifi - 3 client: mi sembra la soluzione migliore, ma non so se il collegamento tra i 2 router è fattibile...

Chiedo scusa se le mie domande sono troppo elementari, mi prego di rispondermi con pazienza :) :mc:

:help: un grazie in anticipo!! ciao

ps: ho scoperto solo oggi questo forum, è pieno di cose davvero interessanti, complimenti a tutti...

wgator
02-08-2005, 15:27
Ciao,

per fare ciò che desideri, è sufficiente collegare un ACCESS POINT all'uscita del tuo router (o anche all'uscita dello switch, non cambia nulla)

Ti consiglio (se ci stai col budget) un D-Link DWL-2100AP che costa circa 80 Euro. Naturalmente si trovano anche apparecchi più economici ma quello secondo me è uno dei migliori ;)

cyberhook
02-08-2005, 15:38
quindi mi confermi che i 2 pc e il palmare si vedranno perfettamente in rete tra loro e andranno bene su internet anche in contemporanea semplicemente con un access point e posso quindi evitare di spendere di più per un router?

scusa se insisto, ma voglio essere sicuro al 101% prima di acquistare... son testa dura... :muro:

grazie infinite, ciao

wgator
02-08-2005, 15:45
quindi mi confermi che i 2 pc e il palmare si vedranno perfettamente in rete tra loro e andranno bene su internet anche in contemporanea semplicemente con un access point e posso quindi evitare di spendere di più per un router?

scusa se insisto, ma voglio essere sicuro al 101% prima di acquistare... son testa dura... :muro:

grazie infinite, ciao

Ciao,

:D te lo confermo e sottoscrivo a patto che tu mi assicuri che l'aggeggio che già possiedi è un router e non un modem :p

Magari per sicurezza se dici anche che marca e modello....

cyberhook
02-08-2005, 15:57
beh, sulle reti cablate ci arrivo :D e ti posso assicurare che l'Aethra Strabridge EU è un router , oltretutto secondo me molto buono come rapporto qualità/prezzo... in fatto di qualità presa a sé stante, probabilmente ce ne sono di migliori...

grazie 1000 per la consulenza, vado a cercarmi il dLink!!

ciao!!

Kars
02-08-2005, 16:00
In termini puerili considera l' ap come un hub, solo che si chiama bridge perche' serve a far convivere reti strutturalmente diverse.Il router per lo piu' svolge funzionalita' di masquerading,ovvero sempre in questi termini, incanala tutti gli ip della lan verso l'esterno (es. internet) con il proprio ip.
Quello che ti serve a te e' un ap con switch integrato,sempre se non lo hai gia' sul router.
ciao

cyberhook
02-08-2005, 16:07
Quello che ti serve a te e' un ap con switch integrato

scusa l'ignoranza, ma cosa intendi esattamente per "switch integrato" ?

il dLink consigliato da wgator ce l'ha?

altra domanda: router e access point vadano collegati con un cavo cross o con un ethernet normale? :mbe:

cyberhook
03-08-2005, 07:51
scusa l'ignoranza, ma cosa intendi esattamente per "switch integrato" ?

il dLink consigliato da wgator ce l'ha?

altra domanda: router e access point vadano collegati con un cavo cross o con un ethernet normale? :mbe:

Per favore mi date una risposta? :boh:

grazie, ciao

Kars
03-08-2005, 13:03
Fai le domande a www.google.it, vedrai che qualcosa esce fuori.
Dal router all' ap usa un cavo dritto.
ciao

wgator
03-08-2005, 13:16
Ciao,

:D te lo confermo e sottoscrivo a patto che tu mi assicuri che l'aggeggio che già possiedi è un router e non un modem :p

Magari per sicurezza se dici anche che marca e modello....

Confermo ciò che ho già scritto. Se devi collegare anche periferiche non wireless ti serve lo switch ma a quanto ho letto, nel caso già ne possiedi uno

cyberhook
03-08-2005, 13:38
ok, grazie ragazzi!!

samuele1234
03-08-2005, 15:01
Ti consiglio anch'io l'access point dlink 2100ap, questo non ha lo switch, comunque uno switch si può aggiungere in seguito con 15-20€.i

cyberhook
05-08-2005, 17:14
allora, veniamo al dunque... :muro:

ho collegato allo switch sia il router, sia l'AP (ho preso il dlink DWL-2100AP)

il router ha ip 192.168.0.1
l'AP ha ip 192.168.0.50

il pc da cui sto scrivendo è collegato via cavo allo switch e ha come ip 192.168.0.4 (attribuito da dhcp)

sul portatile ho installato una chiave usb 802.11g wlan usb dongle

la connessione dal portatile al dlink apparentemente è buona, ma non riesco più a capire alcune cose, tipo:

1) cosa devo impostare come gateway sulla configurazione dell'AP?

2) devo prendere particolari accorgimenti sulla configurazione dell'AP per poter abilitare correttamente il dhcp?

3) quali altri parametri dell'AP vanno cambiati rispetto ai default e come?

grazie 1000

ciao

wgator
05-08-2005, 17:38
il router ha ip 192.168.0.1
l'AP ha ip 192.168.0.50


1) cosa devo impostare come gateway sulla configurazione dell'AP?

2) devo prendere particolari accorgimenti sulla configurazione dell'AP per poter abilitare correttamente il dhcp?

3) quali altri parametri dell'AP vanno cambiati rispetto ai default e come?


Ciao,

1 - non serve impostare gateway nell'AP in quel tipo di configurazione, se vuoi, puoi mettere l'IP del router (192.168.0.1) ma non serve...

2 - non devi abilitare il DHCP nell'AP. Il router fa da DHCP server

3- Questa è la parte veramente importante, per ragioni di sicurezza:
- cambia la password di default
- usa la crittografia WPA-PSK
- altre modifiche alle impostazioni di default non servono, tranne eventualmente provare un canale differente (da 1 a 13) per vedere se aumenta la portata/stabilità o se migliora il ping qualora non fossi soddisfatto.

Sarebbe anche molto utile definire degli IP statici ai PC della tua rete, sono molto utili se per caso devi stabilire qualche regola di port forwarding (vedi P2P o simili)

wgator
05-08-2005, 17:54
Ecco,

così:

http://www.webalice.it/wgator/temp/dwl-2100.jpg

cyberhook
05-08-2005, 18:02
grazie, provo e poi spero di tornare solo per ringraziare e non stressare più...

wgator
05-08-2005, 18:21
Ciao,

nessuno stress... ci mancherebbe :D Sai cosa trovo di bello nei forum? A parte le cose che si imparano quotidianamente da tutti gli altri, quando ci si imbatte nei problemi di qualcuno, si mantiene in allenamento il cranio per tentare di risolverli.
Meccanismo simile all'enigmistica e alle parole incrociate :sofico:

cyberhook
05-08-2005, 19:12
vero, hai proprio ragione, quindi ti offro un'altra opportunità per tenere vivo il cervello, lo faccio per te... :D

in rete locale tutto ok, pingo qualsiasi cosa e oltretutto molto veloce... dal portatile non esco su internet.. hai idea del motivo?

grazie ancora

cyberhook
05-08-2005, 19:20
poi ancora un paio di domande:

1) sul portatile, sull'icona di rete mi dice che viaggia a 11 mb/s. E' normale o è migliorabile?

2) su un altro topic ho visto che era stato messo nella configurazione di rete l'indirizzo ip del router come dns. serve a qualcosa? eventualmente a cosa?

wgator
05-08-2005, 20:59
Ciao,

visto che hai una configurazione molto simile alla mia:

http://www.webalice.it/wgator/temp/proprieta.jpg

Come DNS e Gateway metti l'IP del router. Normalmente è il router che fa da interprete dei nomi di dominio.

Per quanto riguarda la velocità di 11 Mbps... quale chiave USB hai usato?

cyberhook
05-08-2005, 21:37
la configuarazione è già così e la chiave si chiama semplicemente usb 802.11g wlan usb dongle

cyberhook
05-08-2005, 21:41
rettifico: usavo il dhcp, ora che ho messo indirizzo fisso, subnet mask e gateway internet va

resta il problemino degli 11 Mb/s, non è gravissimo ma se si riuscisse a risolvere non sarebbe male

cyberhook
05-08-2005, 22:00
http://www.ugoproductions.it/download/image1.gif

cyberhook
05-08-2005, 22:05
ho visto che il software della chiave usb mi dà come signal length circa 80% e come link quality circa 65-70%. può essere quello il problema? si può risolvere provando i vari canali o c'è altro da settare?

cyberhook
08-08-2005, 12:01
a parte il problema di lentezza che ho sul portatile e che mi interessa relativamente, ora stavo provando a connettermi dal palmare, un hp ipaq h6340.

Impostando più o meno gli stessi parametri suggeriti da wgator, il palmare sembra trovare correttamente la rete, ma:

1) mi sembra che non ci sia il posto dove specificare il canale:
2) non so cosa specificare come tipo EAP, tra LEAP, PEAP, smart card o certificato, TTLS e eventuali parametri successivi...

aiuto, grazie!! :muro:

cyberhook
08-08-2005, 12:08
ora stavo provando a connettermi dal palmare, un hp ipaq h6340.

Impostando più o meno gli stessi parametri suggeriti da wgator, il palmare sembra trovare correttamente la rete, ma:

1) mi sembra che non ci sia il posto dove specificare il canale:
2) non so cosa specificare come tipo EAP, tra LEAP, PEAP, smart card o certificato, TTLS e eventuali parametri successivi...

aiuto, grazie!! :muro:

come non detto, non avevo impostato il dns...

se riuscite a dirmi qualcosa per la lentezza del portatile, ve ne sarò comunque grato!! ciao