PDA

View Full Version : Vorrei creare una rete wireless, ma...


Garet Jax
02-08-2005, 12:38
Ciao a tutti!

come ho scritto nel titolo, vorrei creare una rete wireless in casa per collegare i 4 pc della famiglia.

Per vedere se c'erano problemi di segnale, ho fatto un giro in casa con il cordless per capire se prendeva in tutte le stanze.
Un test un pò grezzo :D ma secondo voi è sufficiente per stabilire la possibilità di creare una rete wireless in caswa?

A proposito, il telefono prendeva in tutte le stanze.

Che ne dite?

pnx
02-08-2005, 15:55
Spostato. ;)

Ventu
02-08-2005, 17:03
Credo prorpio di no....
Il mio cordless prende fino ad un isolato da casa mia ed io abito al 6° piano.
Il notebook con scheda wireless è tanto se prende su tutta la casa (a volte si a volte no).Indi..il tuo test non vale un fico secco (scusa la brutalità).
Non esiste prova valida se non piazzare l'AP/router e girarsi la casa con un pc/notebook con scheda wireless.

Garet Jax
02-08-2005, 18:35
Spostato. ;)
Grazie :)

Credo prorpio di no....
Il mio cordless prende fino ad un isolato da casa mia ed io abito al 6° piano.
Il notebook con scheda wireless è tanto se prende su tutta la casa (a volte si a volte no).Indi..il tuo test non vale un fico secco (scusa la brutalità).
Non esiste prova valida se non piazzare l'AP/router e girarsi la casa con un pc/notebook con scheda wireless.

mmm... capisco...
Per dare un'idea più precisa ho fatto una piantina (grezzissima :D) di come sono disposti i pc della casa, magari riusciamo a ragionarci assieme.
Allora:
i cerchi rossi indicano i pc al piano superiore, mentre la croce indica l'unico pc al pian terreneo.
Come potete vedere sono riportate le distanze tra i vari pc del primo piano.
Per quanto riguarda la distanza riferita a quello del pian terreno l'altezza del soffitto è di 2,7 m circa. Esagerando arriviamo a 3 - 3,5 m al max.

Secondo voi butto via soldi?

:D :D

Edit:
il qudratino verde indoca dove vorrei mettere l'AP

pnx
02-08-2005, 18:39
Secondo me non avrai problemi di copertura...

Garet Jax
02-08-2005, 22:13
bhé, in effetti non ho il piombo nei muri....

almeno credo :D

vediamo, la notte porta consiglio faccio 2 conti e vedo se mi conviene buttarmi.

sono disponibile per altre osservazioni

ciao

Ilpastore
02-08-2005, 23:09
a che ti serve la rete? perchè secondo me riesci a beccare il segnale max ma max al 60% (nelle zone più lontane)

la rete ti andrà lenta e trasferire in rete file tipo video o archivi di svariati centinaia di mb o per giocare in multiplayer te lo sconsiglio caldamente. meglio trasportare dati su dispositivi portatili tipo memory pen.

poi un'altra cosa. l'ap mettilo il più centrato possibile.
in ogni caso puoi prendere un ap e farti prestare un notebook recente da qualche amico che abbia il 802.11 integrato e....

IN BOCCA AL LUPO!

Ventu
03-08-2005, 08:04
Concordo con tutte le osservazioni...può funzionare e cmq, non di sicuro al 100% . Però, vorrei dirti anche un'altra cosa. I soldi, non li butteresti via; se dovessi avere problema di coperture la prima cosa che si potrebbe fare e cambiare l'antenna in dotazione agli AP. Seconda cosa, se prendi un'AP più switch male che vada puoi cablare quello che non riesci a raggiungere, e con la parte wireless coprire tutto il resto.
La cosa importante cmq, è quella di prendere un buon AP, magari uno di quelli più "smanettabili" tipo il D-LINK DWL-900AP+ o un Linksys.
Il D-LINk, prima che qualcuno mi assalga, lo so' che è a 11Mb, ma, se parti da zero puoi prendere tutto D-LINK e già potresti andare a 22Mb (D-LINK con D-LINK), inoltre, già senza dover "aprire" fisicamente l'AP puoi passare dai 17db di potenza standard a 20db (tramite un piccolo trucchetto che si trova in rete).
Poi se te la cavi, aprendolo, puoi aumentare ancora fino ad arrivare a 22db.

Il Linksys è molto valido, soprattutto ora che è parte di Cisco System. In rete si trovano vari FW "hackerati" che ne ampliano le possibiltà. Insomma, tutto stà al tuo budget.

pnx
04-08-2005, 15:07
Con Linksys si va sul sicuro. ;)

Garet Jax
04-08-2005, 18:01
innanzi tutto, GRAZIE per tutti questi consigli!

Ho letto su una rivista un articolo riguardo le prestazion delle reti wireless.
C'era scritto che loa standar di fatto è 802.11g.
Questo articolo affermava che con questo standard è possibile coprire distanze di 25 m con ostacoli (tra cui pareti, e muri portanti).
Per cui sono abbastanza tranquillo.

In questo articolo veniva fatta una carellate dei prodotti sul mercato.
Ho preso in considerazione questi 3 modelli:
ASUS WL-500G deluxe (fa da ftp server, print server, ecc...)
NETGEAR WPN824 (viene indicato come la soluzione migliore)
LINKSYS WRT54GX (è il performante, ma anche il più costoso :D)

Qualcuno li ha provati o ha delle notizie di chi li ha provati?
Ma, sopratutto, ho una domanda da provi...
utti questi prodotti che ho citato e che mi avete suggerito (D-LINK DWL900AP+) hanno il modem integrato oppure va preso a parte?

Ventu
04-08-2005, 18:32
Modem ADSL???
Nessuno di quelli che hai detto h il modem ADSL.
Il netgear è AP/switch 4P+1
Il Linksys è Router/AP/switch 4p+1
L'ASUS è AP/Switch 4p+1
Il "+1" su tutti e tre stà ad indicare la porta specifica per collegare un modem ethernet.
Io leverei subito dalla competizione l'ASUS...non è comparabile con gli altri due.
Per il resto ci sono cose meno costose che possono svolgere in modo discreto quello che serve a te.

Il modem lo prendi a parte o prendi un blocco unico...per esperienza ti dico che....i "blocco" unico sono comodi, risparmiano spazio e occupazione di prese luce ma se (tocco e toccati le OO :D ) guarda caso ti si dovesse guastare una solo delle parti incluse nel blocco ( di solito i "blocchi" sono modem/router/switch/Access Point) e devi ripararlo ti trovi di colpo senza tutto.

Te lo dico perchè sono in questa situazione; ho un access point/switch 4p della getnet che, tutto ad un tratto mi ha incominciato ad avere problemi con la parte Access point, io ho un PC wired allo switch il Notebook in wireless e, il tutto, collegato con un'altro router/access point/modem/switch (D-Link DSL-G604T) wired in un'altro piano (2 piani sotto il mio). Dovendolo portare in garanzia (ha appena un anno) mi sono ritrovato con il PC ed il notebook scollegati e tagliati fuori da internet (accedo, ovviamente, tramite l'altro, col notebook riesco anche a "beccare" il segnale del G604T, ma solo in una parte della casa e molto aleatoriamente).
Morale della favola....sono dovuto uscire a prendermi un AP nuovo perchè fortunatamente ho anche una scheda PCI wireless che ho messo nel PC. Costo 70euro ( ho preso il DWL-900AP+).
Potevo prendermi un semplice switch cavandomela con una ventina di euro, ma il notebook l'avrei dovuto "piantare" in una stanza (la stessa in cui c'è il PC) e non averlo "mobile" per la casa come è ora.
Dimenticavo...il mio getnet è 54Mb mentre il 900AP è 11Mb ma, se ti interessa solo per la navigazione internet gli 11Mb sono più che abbondanti.
Sono indeciso, "quando" mi ritornerà il mio getnet, se vendermi quello o vendermi il D-Link ...o tenermi tutti è due (il D-Link è troppo bello :D )

walter48022
04-08-2005, 21:30
Grazie :)



mmm... capisco...
Per dare un'idea più precisa ho fatto una piantina (grezzissima :D) di come sono disposti i pc della casa, magari riusciamo a ragionarci assieme.
Allora:
i cerchi rossi indicano i pc al piano superiore, mentre la croce indica l'unico pc al pian terreneo.
Come potete vedere sono riportate le distanze tra i vari pc del primo piano.
Per quanto riguarda la distanza riferita a quello del pian terreno l'altezza del soffitto è di 2,7 m circa. Esagerando arriviamo a 3 - 3,5 m al max.

Secondo voi butto via soldi?

:D :D

Edit:
il qudratino verde indoca dove vorrei mettere l'AP

Il problema della copertura del wi-fi ormai e' un problema risolvibile... puoi comprare un secondo access point che puoi fare funzionare in modalita' bridge... puoi comprare un ripetitore di segnale... e puoi comprare pure un antenna amplificata per l'access point.... oppure modificare l'accesspoint in modo che superi la potenza stabilita per legge (ma non tutti gli access point lo possono fare).
Tieni presente che l'access point ha un antenna ominidirezionale che crea un'area di copertura circolare... cerca di trovare la posizione migliore per l'access point in modo che copra adeguatemnte l'area che ti serve. ciao ;)

Garet Jax
08-08-2005, 12:02
Ok,

Mi sono informato un pò su prezzi e pezzi; alla fine ho optato per Linksys.
Netgear, ha un buon prezzo per l'ap, ma mi pare sia un pò caro riguardo gli adattatori.
Comunque sia i prezzi sono lì.

Allora io possiedo 2 Pc fissi, un portatile e un mac.
Per cui ho deciso di prendere i seguenti pezzi:

Modem
AP
Adattatore PCI
Adattatore PCMCIA
Adattatore USB


Quindi:

ADSL2MUE
WRT54GX
WMP54GS
WPC54GX
WUSB54GS


Ho pensato anche un'altra configurazione che al posto del WPC54GX prevede un WPC54GS.
Oltre ad una differenza di prezzo il WPC54GX utilizza la tecnologia MIMO, come l'ap.
Siccome esiste solo l'adattatore PCMCIA con questa teconologia, non so cosa fare.
Secondo voi mi conviene ripiegare sul WPC54GS oppure mantenere il WPC54GX visto che il portatile è la postazione più lontana?
Oppure ancora, secondo voi dovrei puntare tutto sulla teconologia MIMO e quindi aspettare che escano le versioni "X" del WMP54GS e del WUSB54GS?

Idee e suggerimenti sono bene accette :D

Ciao

Garet Jax
08-08-2005, 20:01
up

smack6
09-08-2005, 00:13
Il problema della copertura del wi-fi ormai e' un problema risolvibile... puoi comprare un secondo access point che puoi fare funzionare in modalita' bridge... puoi comprare un ripetitore di segnale... e puoi comprare pure un antenna amplificata per l'access point.... oppure modificare l'accesspoint in modo che superi la potenza stabilita per legge (ma non tutti gli access point lo possono fare).
Tieni presente che l'access point ha un antenna ominidirezionale che crea un'area di copertura circolare... cerca di trovare la posizione migliore per l'access point in modo che copra adeguatemnte l'area che ti serve. ciao ;)



Siccome non posso sostituire l'antenna al mio router, puoi dirmi dove trovare un ripetitore di segale? Comprare un secondo access point non mi converrebbe economicamente!

Ventu
09-08-2005, 08:41
Il ripetitore di segnale, guarda caso, costa tanto quanto un AP. Per me è un'emerita str...a. Prendi un AP che può fare anche da repeater e si a posto.
Il D-link 900AP+ (è 11Mb lo so....) costa sui 70 euro, il repeater della D-Link sui 100...( :confused: ) secondo te conviene?????

Garet Jax
09-08-2005, 20:26
riporto su...

non si sa mai... :D

Garet Jax
12-08-2005, 11:30
up

in attesa che torniate dalle vacanze :D

shark996
12-08-2005, 11:47
up

in attesa che torniate dalle vacanze :D

io ci devo ancora andare :mbe:

Sign :sofico:

Garet Jax
13-08-2005, 15:29
io non ci vado proprio... :cry:

Garet Jax
17-08-2005, 14:50
up

Garet Jax
18-08-2005, 09:29
up

Garet Jax
18-08-2005, 14:37
up

Garet Jax
19-08-2005, 10:49
up

P.S.
lunghe ste vacanze..... :D :D

Garet Jax
22-08-2005, 15:28
up

Garet Jax
24-08-2005, 14:46
up