View Full Version : Ubuntu Linux
riva.dani
02-08-2005, 12:38
Salve a tutti, ho appea ordinato gratuitamente via internet alcune copie di questa distro linux! :D
premetto che sono un vero e proprio niubbo del mondo del pinguino, ma alla fine la lentezza di windows e is uoi continui errori mi hanno fatto perdere la pazienza, spingendomi ad intraprendere una lenta migrazione... volevo solo sapere da voi se la distro che ho scelto è adatta ad un utente alle prime armi (mandriva, non so perchè, mi appariva troppo "commerciale")...
ho anche altre domande, troppe per ricordarmele tutte al momento, comunque eccone alcune:
1) ho letto che, durante l'installazione, ubuntu linux scarica alcuni pacchetti aggiuntivi dal web... questo è valido anche se possiedo un modem USB o dovrebbe essere ethernet? :confused:
2) dove reperire i codec per riprodurre file audio/video di cui questa distro dovrebbe essere sprovvista?
3) devo procurarmi anche software antivirus e firewall o per linux non servono/esistono?
4) ho letto che ogni relase di ubuntu è valida per soli 18 mesi... significa che dovrò formattare ogni 18 mesi oppure basterà effettuare un aggiornamento?
Per iniziare direi che ho già fatto fin troppe domande :p , spero che rispondiate a tutte...
grazie 1000, ciauz riva.dani
Salve a tutti, ho appea ordinato gratuitamente via internet alcune copie di questa distro linux! :D
premetto che sono un vero e proprio niubbo del mondo del pinguino, ma alla fine la lentezza di windows e is uoi continui errori mi hanno fatto perdere la pazienza, spingendomi ad intraprendere una lenta migrazione... volevo solo sapere da voi se la distro che ho scelto è adatta ad un utente alle prime armi (mandriva, non so perchè, mi appariva troppo "commerciale")...
Ubuntu l'avevo vista girare un po' di tempo fa. Non era male, a occhio. Certo che Mandriva è più esplicitamente dedicata a chi sta migrando, ma non è detto che sia poi una soluzione migliore. Tra i debianisti ho visto una certa severità verso ubuntu, ma il perchè lo lascio dire a loro visto che non me ne intendo.
3) devo procurarmi anche software antivirus e firewall o per linux non servono/esistono?
Rispondo solo a questa perchè non uso ubuntu e quindi...
Sostanzialmente gli antivirus sotto GNU/Linux (questo il nome esatto del sistema, una delle poche cose di cui sono certo ;)) sono inutili. Un po' per la bassa diffusione del sistema in ambito desktop (che è quello dove i virus proliferano e si diffondono), un po' per via dell'architettura totalmente aperta: quando tutti possono mettere mano nel "motore" di un sistema, i nodi vengono al pettine prima. Quindi di antivirus non credo ci sia bisogno. Il firewall, invece, è indispensabile per via della natura stessa della rete. Non che ci sia la fila fuori dal tuo pc per entrarci dentro e far casino, ma un po' di protezione non fa mai male. ;)
riva.dani
02-08-2005, 12:54
puoi anche consigliarmi un programma firewall specifico (ovviamente gratuito)?
Grazie cmq della risposta ;)
puoi anche consigliarmi un programma firewall specifico (ovviamente gratuito)?
Grazie cmq della risposta ;)
Prego, figurati. Purtroppo non ti so dare un indirizzo preciso sull'argomento, di sicuro qualcun'altro avrà qualche consiglio preciso sui programmi più adatti/facili per la tua distribuzione. :)
The Katta
02-08-2005, 13:15
Per l'antivirus lascia perdere, non serve.
Per il fw, è già integrato nel kernel, ti servirà solo un'interfaccia comoda per configurarlo. Ce ne sono moooolte.
Per l'aggiornamento, la puoi aggiornare anche ogni giorno non c'è problema e non devi formattare, le nuove release di ubuntu vengono rilasciate ogni 6 mesi e il supporto che danno a ciascuna release (bugfixes, sicurezza) dura 18 mesi.
Artemisyu
02-08-2005, 13:21
1) ho letto che, durante l'installazione, ubuntu linux scarica alcuni pacchetti aggiuntivi dal web... questo è valido anche se possiedo un modem USB o dovrebbe essere ethernet? :confused:
Se cominci a liberarti del modem usb la tua migrazione sarà molto più semplice ed indolore.
Se poi è un modem usb di quelli con comodato con l'adsl ci sarà da sputare non poco sangue per farlo andare.
Chiaramente ti consiglio di buttarci qualche euro in più e comprare un router. i dati di connessione sono nel router e non nel pc, la connessione è "trasparente" ed ormai sono tutti dotati di switch a 4 porte, quindi poi attaccarci quando vuoi anche altri pc (amici con portatili o il tuo portatile, o che altro)
Ne ho visto uno carino della D-link sui listini di media world a 50euro, che è un prezzo abbastanza onesto.
2) dove reperire i codec per riprodurre file audio/video di cui questa distro dovrebbe essere sprovvista?
si chiamano w32codecs, e li ottieni installandoli con apt-get o con synaptic inserendo il repository:
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main
[sono andato a memoria, spero sia giusto... comunque lo trovi nella prima pagina del debian clan]
3) devo procurarmi anche software antivirus e firewall o per linux non servono/esistono?
Antivirus, a meno che tu non debba scandire file su una partizione comuno usati da una installazione di windows o per dei client in rete, non ne servono.
Per il firewall il supporto è integrato e nativo, e si chiama iptables.
Lo puoi usare o a mano o con ottimi front-end grafici. Uno di questi è Firestarter, che va d'accordo con lo Gnome della tua ubuntu.
si installa sempre tramite apt o synaptic.
4) ho letto che ogni relase di ubuntu è valida per soli 18 mesi... significa che dovrò formattare ogni 18 mesi oppure basterà effettuare un aggiornamento?
Si, ma comunque l'aggiornamento la maggiorparte delle volte è completamente indolore.
Soprattutto nessuno ti vieta di tenerti quella release quanto tempo vuoi, ed aggiornare solo i componenti uno ad uno quando e se ti servono.
Per iniziare direi che ho già fatto fin troppe domande :p , spero che rispondiate a tutte...
Ho risposto a tutto.
Qualche consiglio... leggiti qualche guida sulle basi delle distribuzioni debian-based, che sono cose che valgono anche per ubuntu.
Compilazione del kernel, uso di apt, metodi per installare programmi ed aggiornarli... cose così insomma.
Qui già sul forum si trova molto.
ciao ciao!
riva.dani
02-08-2005, 13:43
:ave: Grazie 1000 per le esaurientissime risposte!!!!!!!!! :D
Volevo solo dire che il mio modem dovrebbe essere provvisto di driver e supporto per linux (almeno così c'è scritto sulla scatola), ma che cmq dovrei (tra non molto) acquistare un router wi-fi per creare una mini-rete tra 2 pc e 1 portatile, quindi per il collegamento a internet dovrei essere coperto, il problema sarà configurare la rete dato che su 1 pc e sul portatile uso winXP... (per questo però c'è samba, vero? :huh: )
Artemisyu
02-08-2005, 13:59
:ave: Grazie 1000 per le esaurientissime risposte!!!!!!!!! :D
Volevo solo dire che il mio modem dovrebbe essere provvisto di driver e supporto per linux (almeno così c'è scritto sulla scatola), ma che cmq dovrei (tra non molto) acquistare un router wi-fi per creare una mini-rete tra 2 pc e 1 portatile, quindi per il collegamento a internet dovrei essere coperto, il problema sarà configurare la rete dato che su 1 pc e sul portatile uso winXP... (per questo però c'è samba, vero? :huh: )
In ogni caso dovresti aspettare la fine dell'installazione per settare il modem e tutto il resto.
Quanto alla rete wi-fi, occhio a quali schede di rete wi-fi compri per il suo pc.
Non sono molte quelle supportate, ed ancora meno quelle che funzionano senza rompere le palle
ciao ciao!
tutmosi3
02-08-2005, 14:52
In ogni caso dovresti aspettare la fine dell'installazione per settare il modem e tutto il resto.
Quanto alla rete wi-fi, occhio a quali schede di rete wi-fi compri per il suo pc.
Non sono molte quelle supportate, ed ancora meno quelle che funzionano senza rompere le palle
ciao ciao!
Ciao
Siccome ne devo comprare una, ti sarei grato se mi dicessi quali sono le marche che possono andare. Ho già escluso Trust e Kraun (che odio a priori) e Roper (non riconosciuta).
Sarei orientato verso una D-Link ma accetto volentieri consigli.
Ciao e grazie
Artemisyu
02-08-2005, 15:15
Ciao
Siccome ne devo comprare una, ti sarei grato se mi dicessi quali sono le marche che possono andare. Ho già escluso Trust e Kraun (che odio a priori) e Roper (non riconosciuta).
Sarei orientato verso una D-Link ma accetto volentieri consigli.
Ciao e grazie
allora... le ipw2100 e ipw2200, ma non ci sono per desktop :(
poi le schede con chipset prism che dovrebbero andare bene.
Altrimenti anche le acx100, grazie a module-assistant, dovrebbero essere installabili senza troppe paranoie.
per il resto buoi guardare nel config di un kernel recente, ci sono sicuramente tutti i modelli supportati.
ciao ciao!
tutmosi3
02-08-2005, 15:31
per il resto buoi guardare nel config di un kernel recente, ci sono sicuramente tutti i modelli supportati.
Come si fa?
Ciao e grazie
Artemisyu
02-08-2005, 15:38
Come si fa?
Ciao e grazie
questo è un 2.6.11-1-386 precompilato by debian.
#
# Wireless LAN (non-hamradio)
#
CONFIG_NET_RADIO=y
#
# Obsolete Wireless cards support (pre-802.11)
#
CONFIG_STRIP=m
CONFIG_ARLAN=m
CONFIG_WAVELAN=m
CONFIG_PCMCIA_WAVELAN=m
CONFIG_PCMCIA_NETWAVE=m
#
# Wireless 802.11 Frequency Hopping cards support
#
CONFIG_PCMCIA_RAYCS=m
#
# Wireless 802.11b ISA/PCI cards support
#
CONFIG_AIRO=m
CONFIG_HERMES=m
CONFIG_PLX_HERMES=m
CONFIG_TMD_HERMES=m
CONFIG_PCI_HERMES=m
CONFIG_ATMEL=m
CONFIG_PCI_ATMEL=m
#
# Wireless 802.11b Pcmcia/Cardbus cards support
#
CONFIG_PCMCIA_HERMES=m
CONFIG_AIRO_CS=m
CONFIG_PCMCIA_ATMEL=m
CONFIG_PCMCIA_WL3501=m
#
# Prism GT/Duette 802.11(a/b/g) PCI/Cardbus support
#
CONFIG_PRISM54=m
CONFIG_NET_WIRELESS=y
come vedi è poca roba.... e forse la più fattibile è prism54.
poi però ci sono altri chip adeguatamente supportati in modo esterno.
se non usci debian puoi sempre guardare il file config.2.6.xxxx nella tua /boot per vedere :)
ciao ciao!
tutmosi3
02-08-2005, 15:42
Caso vuole che io usi proprio Debian e ci sia uno slot PCI pronto ad accogliere la scheda wireless.
Tuttavia non ho capito bene.
Prism GT/Duette 802.11(a/b/g) PCI/Cardbus support
E' la scheda di rete supportata?
Solo quella?
:cry:
Artemisyu
02-08-2005, 15:43
Caso vuole che io usi proprio Debian e ci sia uno slot PCI pronto ad accogliere la scheda wireless.
Tuttavia non ho capito bene.
Prism GT/Duette 802.11(a/b/g) PCI/Cardbus support
E' la scheda di rete supportata?
Solo quella?
:cry:
nativamente, praticamente si :D
poi se guardi più sopra c'è anche altra roba, ma trova sfogo mediamente su prodotti 3com del prezzo minimo di 100 euro :)
ciao ciao!
tutmosi3
02-08-2005, 15:48
Però ho trovato una cosa:
...
D-Link Announces PRISM GT-based Products
By Eric Griffith
December 23, 2002
Irvine, CA-based D-Link has announced its first 802.11g-draft compliant products, AirPlus Xtreme G DI-624 Wireless Router with 4-Port Switch and the AirPlus Xtreme G DWL-G650 Wireless CardBus Adapter. The products are the first from the company to support the draft standard for 2.4GHz 802.11g-based networks.
The AirPlus Xtreme line are built using the Intersil (Quote, Chart) PRISM GT chipset, which was the first 802.11g draft chipset announced back in January. As the standard will specify when finalized, the PRISM GT builds in two mandatory modulation schemes, Complementary Code Keying (CCK), used in 802.11b, and Orthogonal Frequency Division Multiplexing (OFDM), which is currently used in 802.11a networks (which, like 11g, runs at 54Mbps).
...
Caso vuola che io abbia proprio il router wireless AirPlus Xtreme G DI-624.
Ciao e grazie
Artemisyu
02-08-2005, 15:57
Caso vuola che io abbia proprio il router wireless AirPlus Xtreme G DI-624.
Ciao e grazie
Si ma quello è il router... e poteva essere qualsiasi.
Più che altro leggo dalla stessa nota che l'unica scheda dlink PrismGT è la 650+, che è una pcmcia.... :(
ciao ciao!
tutmosi3
02-08-2005, 16:15
Mi so guardando un po' attorno e non ci sto ci sto capendo molto.
Credo di aver capito che PRISM GT è un chipset che può essere montato dalla casa che lo acquista per le sue schede wireless.
Il problema è che non riesco a capire qual'è la casa che monta il chipset in questione nelle sue wirelss card.
Il link all'articolo in inglese parzialmente riportato in precedenza da me è http://www.wi-fiplanet.com/news/article.php/1560951
Però ho trovato anche questo http://www.cofax.it/italiano/newsdett.asp?id=5 dove si parla di un adattatore PCI wireless modello DWL-G520.
Ciao e grazie
riva.dani
03-08-2005, 09:46
ma se io al PC-Linux ci attacco il router, non mi serve più una scheda wi-fi Linux compatibile se su tutti gli altri PC uso Windows giusto? :huh:
Artemisyu
03-08-2005, 10:05
ma se io al PC-Linux ci attacco il router, non mi serve più una scheda wi-fi Linux compatibile se su tutti gli altri PC uso Windows giusto? :huh:
Se ce lo attacchi tramite ethernet no. non serve a nulla la scheda wireless :D
ciao ciao!
dò un consiglio per gli acquisti tanto stupido quanto ovvio per molti... ma forse a qualcuno servirà ...
lasciate perder i modem USB e
potendo scegliere prendete un router/modem/firewall esterno con presa ethernet e attaccatevi direttamente alla ethernet della mobo ...
è la fine di tutti i problemi....
:D :D :D soldi spesi bene :) :)
tutmosi3
03-08-2005, 11:04
Intanto chiedo scusa a riva.dani per aver invaso la sua discussione, fortunatamente non siamo andati troppo OT.
Spero che le mie incursioni siano state utili.
Quello che mi domando io è: il chipset PRISM GT è montato sulla scheda D - Link DWL G 520 +?
Se si, non dovrei avere particolari problemi di riconoscimento hardware da parte di Debian.
riva.dani anche io sarei dell'idea di connettere il router al PC Linux tramite LAN. Nel mio caso, questa soluzione può rappresentare un discorso estemporaneo in quanto dovrò spostare il PC fuori dalla portate del cavo di rete e se trascino anche il router, corro il rischio che l'ultimo PC non sia coperto dal segnale.
Non posso nemmeno metter un cavo di rete più lungo in quanto passerebbe in un punto di "traffico pedonale intenso" con il rischio di inciamparci sopra.
L'unica soluzione potrebbe essere la scheda D - Link, qualora fosse supportata.
Ciao e grazie
Artemisyu
03-08-2005, 11:08
Intanto chiedo scusa a riva.dani per aver invaso la sua discussione, fortunatamente non siamo andati troppo OT.
Spero che le mie incursioni siano state utili.
Quello che mi domando io è: il chipset PRISM GT è montato sulla scheda D - Link DWL G 520 +?
Dubito... io ne ho una in casa, e non andava neanche a spingerla.
ciao ciao!
tutmosi3
03-08-2005, 11:09
Dubito... io ne ho una in casa, e non andava neanche a spingerla.
ciao ciao!
Ma tu hai una WLAN a casa?
Artemisyu
03-08-2005, 11:11
Ma tu hai una WLAN a casa?
Gli altri... fretelli e portatile, e papà (3 desktop + un portatile) vanno in wlan.
Io, per mancanza di voglia di sbattermi, con il cavo :D
ciao ciao!
riva.dani
03-08-2005, 12:36
dò un consiglio per gli acquisti tanto stupido quanto ovvio per molti... ma forse a qualcuno servirà ...
lasciate perder i modem USB e
potendo scegliere prendete un router/modem/firewall esterno con presa ethernet e attaccatevi direttamente alla ethernet della mobo ...
è la fine di tutti i problemi....
:D :D :D soldi spesi bene :) :)
Me ne consigli uno? e magari anche una schedina ethernet PCI che poi sono a posto :D
x tutmosi3: non ti devi mica scusare con me, figurati... anzi, come vedi la discussione mi sta interessando molto e sono io che ti devo ringraziare :sofico:
tutmosi3
03-08-2005, 13:32
x tutmosi3: non ti devi mica scusare con me, figurati... anzi, come vedi la discussione mi sta interessando molto e sono io che ti devo ringraziare :sofico:
:mano:
Grazie, chissà che unendo le forze, riusciamo a venirne fuori.
Io ho installato una volta una scheda di rete tradizionale (no wireless) su un PC con Red Hat (ma non ricordo la versione), era una scassatissima Belkin. Oggi a quasi 2 anni di distanza, funziona ancora.
In quanto a me spero di riuscire a scoprire la marca di una scheda di rete wireless 802.11g riconosciuta senza problemi da Debian (così dovrebbe andare anche per Ubuntu).
Se qualcuno che ha Linux in rete wireless con altri PC, passa da queste parti, spero abbia pietà di me.
In caso apro un'altra discussione.
Ciao
tutmosi3
06-08-2005, 20:44
In caso apro un'altra discussione.
Fatto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9102457#post9102457
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.