PDA

View Full Version : schede a 32 o 64 bit?


thenax
02-08-2005, 11:45
un rivenditore mi ha detto che se passo da una msi kt3 ultra (32bit socket a) a una msi k8t neo fsr k8t800 socket 754 sono obbligato a cambiare anche la scheda videoperchè deve essere a 64 bit e la ati radeon 7200 non lo è.
è vero?

+Benito+
02-08-2005, 12:41
i motivi per dover cambiare una scheda video sono fonmentalmente due:

- diverso attacco alla scheda madre (vedi PCI, AGP o PCI express)

- stesso attacco ma tensione differente. Anni fa c'erano chipset che supportavano solo schede a 3V mentre con l'agp 4X sono esistite sia schede a 3V, sia a 1,5V quindi meccanicamente compatibili (stesso attacco) ma elettricamente no.


Il discorso 32 bit/64 bit denota o un commerciante tremendamente ignorante (non esiste proprio un ragionamento di quel tipo!), o disonesto, o non hai capito tu oppure entrambe le cose.

In buona sostanza se vuoi prendere un pc con PCI express come attacco per la scheda video e tu ne hai una agp, allora devi cambiarla, altrimenti no.

thenax
02-08-2005, 12:44
in pratica mi diceva che la mia vecchia scheda agp è 2.0 mentre la nuova scheda madre monta solo agp 3.0!

conan_75
02-08-2005, 13:18
in pratica mi diceva che la mia vecchia scheda agp è 2.0 mentre la nuova scheda madre monta solo agp 3.0!
No, è un'ignorante ;)
Poi le GPU sono ormai tutte a 256bit, Radeon 7000 compresa.
Forse la Pharelia era addirittura a 512bit.

Inlogitech
02-08-2005, 14:24
No, è un'ignorante ;)
Poi le GPU sono ormai tutte a 256bit, Radeon 7000 compresa.
Forse la Pharelia era addirittura a 512bit.

che le svga siano tutte a 256bit nn credo che sia così....ad es. vi sono fx5200,ati9200 ect a 64bit...ed ancora le 4200ti,4600ti,6600,6600gt,alcuni modelli di ati9800 ect che sono a 128bit.....a 256bit sono sicuramente le 6800,le ati x800, se nn sbaglio le fx5900, le ati9800pro (tranne ripeto alcuni modelli) ect...

Dark Schneider
02-08-2005, 15:13
che le svga siano tutte a 256bit nn credo che sia così....ad es. vi sono fx5200,ati9200 ect a 64bit...ed ancora le 4200ti,4600ti,6600,6600gt,alcuni modelli di ati9800 ect che sono a 128bit.....a 256bit sono sicuramente le 6800,le ati x800, se nn sbaglio le fx5900, le ati9800pro (tranne ripeto alcuni modelli) ect...


Penso che intenda proprio la GPU. Sono a 256 bit.

I 64 bit della 5200 ad esempio sono riferiti al bus di memoria. :)

Murakami
02-08-2005, 15:52
No, è un'ignorante ;)
Poi le GPU sono ormai tutte a 256bit, Radeon 7000 compresa.
Forse la Pharelia era addirittura a 512bit.
Come sarebbe a dire "era"? :mad: Ella "è", viva e vegeta nel mio case! :mad:
E poi si scrive "Parhelia"! :O

conan_75
02-08-2005, 16:21
Come sarebbe a dire "era"? :mad: Ella "è", viva e vegeta nel mio case! :mad:
E poi si scrive "Parhelia"! :O
:D
Dai, manco mi ricordavo bene il nome.
Sulla Parhelia ci sarebbe tanto da discutere: in teoria una bomba, in pratica non si è mai capito perchè non abbia un supporto driver decente per il 3D.
Sul 2D resta imbattibile, ma a quel punto preferisco la G550, meno costosa.

conan_75
02-08-2005, 16:22
No, è un'ignorante ;)
Poi le GPU sono ormai tutte a 256bit, Radeon 7000 compresa.

Mi autoquoto.
Parlo chiaramente di GPU e non di bus memoria.

Inlogitech
02-08-2005, 17:34
Mi autoquoto.
Parlo chiaramente di GPU e non di bus memoria.

allora scusami nn avevo, sinceramente, capito che ti riferivi alla gpu :D

Murakami
04-08-2005, 08:33
:D
Dai, manco mi ricordavo bene il nome.
Sulla Parhelia ci sarebbe tanto da discutere: in teoria una bomba, in pratica non si è mai capito perchè non abbia un supporto driver decente per il 3D.
Sul 2D resta imbattibile, ma a quel punto preferisco la G550, meno costosa.
Credo (temo) che il problema prestazionale della Parhelia non sia il supporto driver (saranno uscite una ventina di revisioni diverse di drivers in questi anni ed oggi la compatibilità è buona), ma proprio l'architettura poco performante, a dispetto dei dati "sulla carta" di tutto rispetto. In molti hanno dato la colpa alla mancanza di algoritmi di ottimizzazione della banda passante sulla ram, ma io ci credo poco (specie alle basse risoluzioni, dove il bus a 256 bit garantisce in ogni caso bandwidth da sprecare): secondo me c'è qualcosa di poco efficiente nelle cache interne al chip o in altri dettagli tecnici a me oscuri. Ricordo, in ogni caso, che le frequenze di questa VGA sono molto basse (poco più di 200 mhz sulla GPU).