PDA

View Full Version : Problema HD: è danneggiato? si può recuperare?


Stefano_1986_
01-08-2005, 22:05
Salve ;)
Ho un problema con uno dei miei hd, quello in oggetto è un
MAXTOR DiamondMax Plus 9 6Y160M0 160GB SATA 8MB di buffer
l'altro giorno stavo installando un gioco ed all'improvviso durante l'installazione comapare la schermata blu di errore di windows xp
mi è capitato altre volte..
ho pensato: mi tocca formattare...
riavvio
ma stranamente esce il logo di xp che carica normalmente e subito dopo, come scompare, rimane bloccato (al posto di farmi comparire la videata azzurra con scritto windows xp e poi mostrarmi il desktop)...
dopo varie prove noto che se stacco l'hd windows (sull'altro hd) parte normalmente,
mentre se lo lascio attaccato si blocca sempre in quel punto.
Decido allora di collegarlo una volta avviato windows..
Una volta collegato windows comincia ad andare a scatti, (rimane assente per un bel paio di secondi e poi si risblocca),
cmq dopo 5 minuti circa windows rileva l'hd
allora la prima cosa che mi viene in mente e provare ad entrare..
ma nulla, errore...
allora gli do il comando chkdsk d: /r
e dopo ore e ore (ha iniziato la mattina e finito la sera) completa lo scandisk.
riavvio e l'hd sembra funzionare,
salvo tutti i dati,
formatto ma da errore..
riavvio
l'hd risulta accessibile e formattato,
perfetto,
decido di reinstallare windows su quell'hd (impostandolo come principale dal bios)
x sicurezza lo formatto anche con il cd di xp,
tutto va bene e si installa perfettamente.
prima cosa che cerco di fare installo in sp2
ma durante l'installazione :muro: :muro: :muro: :muro: un altra volta schermata blu..
dinuovo scandisk, format, e tutto torna ok...
ripeto l'installazione di windows e appena provo a caricarci qualcosa...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: scermata blu!!

stavolta xò se riavvio tutto ok..

adesso mi sn rotto, nn riprovo xkè altrimenti...


Dopo tutta questa pappardella quello che vi voglio chiedere è se esiste qualche programma che riesca ad aggiustarmi l'hd, oppure ad escludere una eventuale parte danneggiata.

Aspetto una risposta o qualsiasi consiglio,

Grazie dell'attenzione
Ciao
Stefano

CRL
02-08-2005, 14:13
Io farei la formattazione a basso livello, con PowerMAX, lo trovi sul sito Maxtor. In aggiunta verifica anche che il disco sia da solo sulla derivazione di alimentazione, e stacca e riattacca i molex di alimentazione, per essere sicuro che sia tutto ok.

- CRL -

massimo1234
02-08-2005, 14:55
Scusate l'intromissione, ma giacchè anch'io ho problemi con un maxtor evidenziati in un altro post, volevo sapere quale formattazione a basso livello scegliere in powermax, quella veloce o quella normale, e quanto tempo è richiesto per completarla.

CRL
02-08-2005, 15:04
Io feci quella normale su un 40GB e ci mise qualche minuto...
In ogni caso mi sembra che possa essere interrotta, ma non mi ricorso i menù.

- CRL -

gatsu76
02-08-2005, 15:44
Scusate l'intromissione, ma giacchè anch'io ho problemi con un maxtor evidenziati in un altro post, volevo sapere quale formattazione a basso livello scegliere in powermax, quella veloce o quella normale, e quanto tempo è richiesto per completarla.

Fai quella normale.. se il disco non ha problemi "fisici" non ci mette molto...


ciao:)

Stefano_1986_
03-08-2005, 08:08
io nn posso usare PowerMax xkè l'hd è SATA
quindi ho provato con MaxBlast 4..
ma nn ho trovato nessuna opzione x la formattazione a baso livello :mbe:


p.s. ma devo usare la versione da fare partire al boot, o posso anche faarlo dentro windows?

[k2i]Trinità
02-12-2005, 15:01
Con la versione 4.21 di powermax riesci a vedere anche i SATA....

MM
02-12-2005, 15:24
La formattazione a basso livello è lo "zero fill" ;)