PDA

View Full Version : problemi di connessione ADSL


satom
01-08-2005, 16:47
Ciao a tutti,
vi espongo la mia magagna e mi scuso in anticipo per la lunghezza del post :doh: :read:
.
Ho sottoscritto un abbonamento Alice Flat 640, che mi è stata attivata giovedì 28 luglio.
Io, impaziente di provare la mia tanto a lungo agognata ADSL, avevo già tutto pronto già da molto prima del 28: router connesso e operativo (perfino avevo già impostato il port forwarding per il mio gioco preferito :) ) , filtri su tutte le prese telefoniche, impianto telefonico controllato e ottimizzato. Peccato che mi son accorto di aver la linea ADSL attivata solo il 30 luglio, quando per caso mi sono collegato al sito di ALICE e sulla mia pagina utente ho letto un messaggio del 187 che diceva che il mio ordine di attivazione ADSL era stato evaso. Questo perché la spia internet del mio router Netgear DG834IT non dava segni di vita, non ha mai dato segni di vitae non si connette tutt’ora. :muro:
A quanto mi è sempre stato detto, i router dovrebbero rilevare automaticamente la portante e tentare da soli la connessione, portandola a termine con successo nella maggior parte dei casi, autoconfigurandosi senza l’intervento manuale dell’utente.
Ho chiamato immediatamente il 187 per fare una segnalazione guasto, l’operatrice gentilissima, mi ha assicurato che sarei stato contattato da un tecnico entro 48 ore a partire dal momento della segnalazione,anche se era di sabato, cioè avrei già aver dovuto ricevere la telefonata del tecnico oggi lunedì 1 agosto. Vabbè, comunque non pretendiamo la luna, sono buono e saprei accontentarmi anche se il tecnico mi chiamasse entro le 48 ore a partire da oggi, conteggiando solo i giorni lavorativi (lo farà – mah - concedo il beneficio del dubbio,ma rimango scettico). Basta che mi chiami prima dei dieci giorni previsti per il diritto di recesso, sennò li mando a quel paese e disdico il contratto. :mad: :muro: :doh: :(

Ma passiamo alla parte tecnica: ho bisogno di considerazioni sul mio problema, suggerimenti, conoscenza.

Dati:

Router Netgear DG834IT
Alice 640 Flat
connessione: PPPoA (provato anche il PPPoE)
incapsulamento: VC (provato anche (LLC)
VPI: 8
VCI: 35
DNS: automatico da ISP
sistema operativo: Windows 2000 (SP2)

Problema.
Primo tentativo di configurazione dell’ADSL: la spia che dovrebbe segnalare internet non si accende,
allora entro nella pagina di gestione del router e vado alla pagina “Setup Wizard”. Il router dovrebbe tentare di stabilire una connessione con gli apparati in centrale e configurarsi automaticamente la connessione con i parametri corretti, ma nisbà. Allora vado alla scheda “Stato del router” e provo a stabilire una connessione manuale. Niente da fare.
Provo anche a cambiare le impostazioni ADSL, PPPoA, PPPoE, VC, LLC. Sempre nulla.

Questi sono i log :

Sun, 2002-09-08 15:10:29 - Initialize LCP.
Sun, 2002-09-08 15:10:29 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2002-09-08 15:10:34 - LCP down.
Sun, 2002-09-08 15:10:42 - Initialize LCP.
Sun, 2002-09-08 15:10:42 - LCP is allowed to come up.
Sun, 2002-09-08 15:10:57 - LCP down.
Sun, 2002-09-08 15:11:05 - Initialize LCP.
Sun, 2002-09-08 15:11:06 - LCP is allowed to come up.

(non fate caso alle date )

Quello che finora mi sembra di aver capito è che il problema non è mio, cioè il mio router tenta di stabilire una connessione con la centrale, Il protocollo LCP è pronto, ma dall’altra parte non gli rispondono (o gli rispondono in maniera non corretta) e allora lui butta giù e mi da “LCP down”. Ma potrebbe essere che sia la configurazione di default del mio router che non funziona con Telecom?

Mi aspetto, dopo aver letto casi simili al mio in vari forum, che il tecnico mi contatti dicendomi di aver verificato la linea e che secondo lui è tutto a posto e che per lui funziona tutto.

Ora i miei interrogativi (anche per avere in anticipo delle risposte coerenti da dare al tecnico e sapere di chi è la responsabilità del caso) sono:
- può essere il mio router che non funziona? Magari perché è incompatibile con gli apparati Telecom in centrale e non riesce a negoziare un collegamento?
- forse il mio modello di router non è incompatibile, ma potrebbe avere un bug che per funzionare correttamente ha bisogno di un aggiornamento del firmware?
- se fosse un problema di attenuazione della linea? (sono 7 Km distante dalla centrale), il protocollo LCP tenta la connessione e poi la rifiuta perché troppo disturbata? Ma sarebbe strano perché la stessa cosa capita anche al mio amico (modem uguale al mio, però) che abita a nemmeno 2 Km in linea d’aria dalla centrale.

Quali altre ipotesi?

Qualcuno ha avuto esperienze simili o mi sa dire qualcosa in merito?

Tante grazie.
Un saluto al forum!! :cool: :p

PS:
Siccome sono abbastanza nuovo dell’argomento telecomunicazioni, sono andato alla ricerca di materiale sul Web e questo è quello che ho trovato riguardo il protocollo LCP, copiato e incollato, solo per chi come me non sa e/o ha voglia di leggere:

LCP
Short for Link Control Protocol, a protocol that is part of the PPP. In PPP communications, both the sending and receiving devices send out LCP packets to determine specific information that will be required for the data transmission. The LCP checks the identity of the linked device and either accepts or rejects the peer device, determines the acceptable packet size for transmission, searches for errors in configuration and can terminate the link if the parameters are not satisfied. Data cannot be transmitted over the network until the LCP packet determines that the link is acceptable.

I principali componenti del protocollo PPP sono tre:
- Un metodo di incapsulazione per i datagrammi di diversi protocolli;
- LCP (Link Control Protocol – protocollo per il controllo del collegamento) per stabilire, configurare e mantenere sotto controllo la connessione;
- NCP (Network Control Protocol) per configurare i diversi protocolli a livello rete che vengono trasportati;

LINK CONTROL PROTOCOL
Il link control protocol permette di avere a disposizione un metodo per tenere sotto controllo e quindi gestire la connessione PPP. LCP oltre a stabilire e terminare la cominicazione si occupa anche dell'autenticazione dei peer e del monitoraggio del suo corretto funzionamento.

NETWORK CONTROL PROTOCOL
Grazie a NCP è possibile avere un protocollo di controllo per ogni livello rete supportato. Ncp si occupa quindi di negoziare le opzioni del livello rete, come per esempio l'attribuzione dell'indirizzo IP utilizzato poi anche da altri protocolli TCP/IP trasportati.

PRINCIPALI FASI DI UNA CONNESSIONE PPP
Le fasi di una connessione PPP sono tipicamente 4:
FASE 1: Definizione della connessione (Link Establishment Phase);
FASE 2: Autenticazione (Authentication Phase);
FASE 3: Configurazione Protocollo di rete (Network-Layer Protocol Phase);
FASE 4: Terminazione della connessione (Link Termination Phase);

1 - Definizione della Connessione
La connessione viene stabilita dal Link Control Protocol il quale provvede a scambiare dei pacchetti di configurazione tra i due host che si mettono in contatto. La negoziazione avviene per i valori differenti da quelli predefiniti. I valori configurati sono:
- MRU (Maximum Receive Unit): Definisce la dimensione massima dei pacchetti trasmessi;
- Authentication Protocol: Seleziona il protocollo per l'autenticazione;
- Quality of Link Protocol: Determina se sono abilitate le funzioni di controllo della connessione;
- Magic Number: Individua se il collegamento si trova in uno stato di loop-back;
- Protocol field compression: Permette la compressione del campo protocollo PPP;
- Address and Control Field compression: Negozia la compressione dei campi indirizzi e controllo;
Terminata quasta fase la connessione è stabilita.
2 - Autenticazione
In alcuni casi prima di scambiare pacchetti a livello rete, l'host che si connette deve essere autenticato. Per default l'autenticazione non è obbligatoria su una connessione PPP, ma se si decide di utilizzarla essa deve avvenire al più presto. Nessuno scambio a livello rete può avvenire prima che l'autenticazione sia completata. I protocolli comunemente utilizzati per l'autenticazione sono PAP (Password Authentication Protocol) e CHAP (Challange Handshake Autentication Protocol).
3 - Configurazione Protocollo di rete
In questa fase ogni protocollo di rete viene separatamente configurato tramite il proprio Network Control Protocol.
4 - Terminazione della connessione
La connessione PPP può terminare in qualsiasi momento per differenti motivi: caduta della portante, fallimento dell'autenticazione, decadimento della qualità della linea, scadenza del tempo di inattività (idle-time) o chiusura da parte di un amministratore.

battistis
13-02-2008, 10:00
up!
ho un problema identico con tiscali e un router netgear DGB111G-300

davids01
13-02-2008, 13:28
secondo me non centra nulla il tuo router, ne che ci siano bug, o problemi di altro genere....il problema è di telecom....

battistis
14-02-2008, 09:02
secondo me non centra nulla il tuo router, ne che ci siano bug, o problemi di altro genere....il problema è di telecom....

salve,
dici che il problema e' la linea telefonica telecom sulla quale ho sottoscritto l'abbonamento adsl con tiscali? Come faccio per il risolvere il problema?
grazie

davids01
14-02-2008, 11:10
salve,
dici che il problema e' la linea telefonica telecom sulla quale ho sottoscritto l'abbonamento adsl con tiscali? Come faccio per il risolvere il problema?
grazie

Un mio parente ha avuto un caso simile...ed il provider era proprio tiscali....gli hanno cambiato addirittura la linea telefonica, ha volta andava in internet e a volte no....gli ha dato moltissimi problemi e alla fine, dopo moltissime telefonata per parlare con i tecnici, ha deciso di disdettare tutto e dopo non so quanto tempo gli hanno risolto il problema...Comunque il mio consigli è o cambiare porvider o mangiarti un pò la testa contattando svariate volte i tecnici, perchè ognuno ti dirà le cose in modo diverso(esperienza personale)...