View Full Version : Perchè le distro vedono l'hardware in modo differente?
Volevo dedicare agosto al passaggio finale da XP a GNU/Linux.
Mi sono venute due curiosità: usare Debian (o almeno una debian-based, per cominciare) e provare distro non troppo famose e commercializzate.
Ho quindi provato, a tempo perso, QiLinux e Knoppix.
QiLinux è giovane ma già veloce e facile. Non vede però la mia scheda di rete. L'utente sprovvisto di info a riguardo potrebbe scoraggiarsi al primo reboot.
Knoppix (la 3.8.2) boota, vede la mia ethernet, configura e mi connette. In trenta secondi sono qui che scrivo.
Perchè? Le distribuzioni differiscono in tante cose, ma come mai anche nel riconoscimento hardware? Perchè Knoppix, che è pure una live, vede tutto al volo? E come mai le altre distro non si uniformano a lei, visto che evidentemente è arrivata dove altre ancora non sono?
Grazie.
P.S. Sarge rimane il mio target, ma devo tampare un po' di documentazione altrimenti non mi muovo di un passo quando (con la netinstall) non riuscirò a fargli vedere la scheda ethernet. :D
Mandriva accantonata perchè detesto i pinguini, le stelline e KDE. SuSE al vaglio, Fedora nel limbo. Comunque non ho aperto questo thread per chiedere "quale distro?", quella fase l'ho superata da un pezzo. :D
Michele81
01-08-2005, 19:14
Probabilmente fanno uso di kernel patchati, che differiscono da distro a distro. Poi non so se c'è "sotto" altro...
Probabilmente fanno uso di kernel patchati, che differiscono da distro a distro. Poi non so se c'è "sotto" altro...
Forse, ma allora perchè non unfiormarsi alle distribuzioni che hanno un riconoscimento hardware più efficiente? Leggo spesso, tra i pregi e difetti delle distro, frasi come "ottimo riconoscimento hardware" o anche "riconoscimento migliorato" e cose simili. Mi chiedo quindi da cosa dipenda la scelta di non seguire sin da subito chi, per merito o per qualche altra causa che dal basso della mia ignoranza non capisco, ha già trovato un modo di garantire un riconoscimento migliore.
probabilmente QiLinux non carica il Driver per la scheda di rete, mi sembra che bisogna farlo con modprobe nomedriver.. Però non ricordo con esattezza, perchè è passato del tempo, ma mi pare che avessi avuto anch'io lo stesso prob con QiLinux, me è stato facile da superare. Ora non ho tempo, devo uscire, ma quanto prima riprovo, per controllare se mi ricordo bene .
Poi, la knoppix (e derivati) ha un riconoscimento HW eccellente: con la Mandrake 10.1, SimplyMepis e QiLinux di gran lunga il migliore (almeno tra le molte che ho provato e con il mio HW - Provato su diversi PC, portatili, ecc...) di gran lunga superiore ad altre distro che vanno oggi per la maggiore, o misteriosamente pubblicizzate ... Cerca sul forum e troverai pochissimi post in cui si lamenti mancato riconoscimento HW da parte di Knoppix.
probabilmente QiLinux non carica il Driver per la scheda di rete, mi sembra che bisogna farlo con modprobe nomedriver.. Però non ricordo con esattezza, perchè è passato del tempo, ma mi pare che avessi avuto anch'io lo stesso prob con QiLinux, me è stato facile da superare. Ora non ho tempo, devo uscire, ma quanto prima riprovo, per controllare se mi ricordo bene .
Poi, la knoppix (e derivati) ha un riconoscimento HW eccellente: con la Mandrake 10.1, SimplyMepis e QiLinux di gran lunga il migliore (almeno tra le molte che ho provato e con il mio HW - Provato su diversi PC, portatili, ecc...) di gran lunga superiore ad altre distro che vanno oggi per la maggiore, o misteriosamente pubblicizzate ... Cerca sul forum e troverai pochissimi post in cui si lamenti mancato riconoscimento HW da parte di Knoppix.
Sono d'accordo con te, soprattutto sul valore di Knoppix in questo frangente. Ma perchè allora non fanno tutti come lei? ;)
maxithron
01-08-2005, 20:48
. Ma perchè allora non fanno tutti come lei? ;)
Forse perchè non tutte sono rivolte ad un utenza prettamente lato Desktop?
(chiedo)
Forse perchè non tutte sono rivolte ad un utenza prettamente lato Desktop?
(chiedo)
E' un ipotesi, però allora dovremmo capire che esigenza è, per l'utenza non-desktop, quella di avere un sistema meno capace rispetto ad altri di riconoscere hardware al volo.
IMHO kernel + leggero e "solido" ... :rolleyes: :mbe: ???
a parte maggiore "capacità" degli informatici che lavorano ad una distro rispetto a quelli di un'altra ...
l'ideale sarebbe ricompilarselo il kernel togliendo quello che non serve ed aggiungendo quello che serve ... io ancora non l'ho fatto, ma ho visto i risultati su un pc di un amico e... ne vale la pena !!! immagino su servers... :p :p
certo già linux non è da "comuni utenti PC" .... ricompilare il kernel ... eh, eh, eh, direi che è decisamente per "POWER USERS" , volendola dire all'americana.
quindi le distro più orientate all'uso desktop tenderanno ad avere un riconoscimento hardware migliore, magari pagando pegno con una certa "pesantezza" ... , secondo me ... :confused: :mbe:
LimiT-MaTz
02-08-2005, 11:08
no no lasciamo stare cosi' com'è.
Preferisco un kernel snello e occuparmi manualmente a caricare i moduli.
Al max vi mettete su hotplug e vi trova praticamente tutto
VegetaSSJ5
02-08-2005, 11:27
scusa posso sapere che scheda di rete hai?
scusa posso sapere che scheda di rete hai?
L'integrata di una Abit NF7S2G (http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=NF7-S2G&fMTYPE=Socket%20A&pPRODINFO=Specifications). Comunque la mia domanda nasceva per curiosità, non in relazione a problemi con la mia scheda ethernet. Era per capire con che criterio si arriva ad una distribuzione che rileva al volo l'hardware ed un'altra che non lo fa. In parte, penso di aver capito. ;)
P.S. Non riesco a non ridere quando leggo la tua firma. :D
VegetaSSJ5
02-08-2005, 12:05
bene allora il modulo da caricare si chiama forcedeth. per caricare il modulo devi dare il comando
modprobe forcedeth
e quindi configuri la scheda di rete assegnandole un indirizzo con ifconfig.
comunque il fatto che alcune distro includano o no un supporto per un certo device è totalmente a discrezione di chi fa la distribuzione. alla fine si tratta solo di configurare il kernel includendo come modulo il supporto per quel device. knoppix lo fa perchè si propone come sistema operativo "general purpose" nel senso che è diretto verso una vasta gamma di utenti, che magari vogliono ritrovarsi tutto già bello pronto. evidentemente gli sviluppatori di qilinux hanno pensato che gli utilizzatori della loro distribuzione siano già abbastanza esperti e che sappiano ricompilarsi il kernel per le proprie esigenze e il proprio hardware.
VegetaSSJ5
02-08-2005, 12:06
P.S. Non riesco a non ridere quando leggo la tua firma. :D
:fiufiu:
:D
bene allora il modulo da caricare si chiama forcedeth. per caricare il modulo devi dare il comando
modprobe forcedeth
e quindi configuri la scheda di rete assegnandole un indirizzo con ifconfig.
Buono a sapersi (che è la mia personalissima rivisitazione di "grazie dell'aiuto" :D).
comunque il fatto che alcune distro includano o no un supporto per un certo device è totalmente a discrezione di chi fa la distribuzione. alla fine si tratta solo di configurare il kernel includendo come modulo il supporto per quel device. knoppix lo fa perchè si propone come sistema operativo "general purpose" nel senso che è diretto verso una vasta gamma di utenti, che magari vogliono ritrovarsi tutto già bello pronto. evidentemente gli sviluppatori di qilinux hanno pensato che gli utilizzatori della loro distribuzione siano già abbastanza esperti e che sappiano ricompilarsi il kernel per le proprie esigenze e il proprio hardware.
Penso anch'io, sarà probabilmente una questione di cosa e soprattutto di quanto includere a supporto in una distribuzione, il che mi porta a volgere lo sguardo qui sul comodino, dove la Sarge (e relativa rivista a corredo) mi aspettano da stamattina. So per certo che a lei non fregherà nulla di farmi vedere l'hardware al volo, quindi mi preparo ad una lunga lotta. ;)
BananaPower
02-08-2005, 15:09
Per la SARGE...
http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php?pagina=sarge
Come vedi è facile facile da installare.... oramai ... fà tutto anche lei .
Poi da lì ... te la configuri come ti piace... dalla Knoppix-Ubuntu-Kubuntu ... alla ultima Debian-Fork che trovi in giro ...
Su LINUX & C .. hai 2 DVD (con 4 distro...) 5,90 euro e passa la paura.
Per la SARGE...
http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php?pagina=sarge
Ottima, grazie.
Su LINUX & C .. hai 2 DVD (con 4 distro...) 5,90 euro e passa la paura.
Ho già preso Linux Pro con Sarge su dvd e piccola guida allegata (avrei voluto scaricarmi l'iso ma il masterizzatore dvd ultimamente si sta ribellando), appena posso mi ci metto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.